consigliato per te

  • in

    Terzo Mondiale per Club di Conegliano, Fabris: “Successo planetario per la Serie A italiana”

    È tutto vero: la Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione del Mondo per la terza volta nella sua storia, dopo i successi del 2019 e del 2022. Una vittoria storica che chiude un 2024 fenomenale da parte della corazzata guidata da coach Santarelli, capace di vincere tutte le competizioni a cui ha partecipato: dalla Coppa Italia di Trieste allo Scudetto contro Scandicci, fino alla CEV Champions League di Antalya e alla Supercoppa di Roma contro Milano, per chiudere con il punto esclamativo del Mondiale per Club in Cina, vinto peraltro contro le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank.Il 3-0 ai danni della formazione cinese arriva dopo una gara non semplice, in cui le pantere hanno saputo anche soffrire, soprattutto nel primo set: sotto 14-18, la squadra di coach Santarelli è bravissima a rimontare fino al 24-20, prima della fiammata di Isabelle Haak, migliore in campo con 25 punti ma anche miglior opposto e miglior giocatrice della competizione, a chiudere il parziale. La seconda frazione è poi un monologo di Conegliano, prima di un altro gioco combattuto, il terzo.Avanti 4-2, con i muri di Fetisova e gli attacchi di Li (12 punti, una delle due best spiker del Mondiale insieme a Zhu), il Tianjin va anche avanti 5-9, ma poi le pantere tornano a carburare e rispondono con la solidità di Sarah Fahr (miglior centrale insieme a Kurtagic del torneo) e Cristina Chirichella, le difese sfavillanti di Monica De Gennaro, l’armonia in regia di “Asia” Wolosz (miglior palleggiatrice) e gli attacchi letali di Gabi (11 punti) e dell’idolo di casa Zhu Ting (13).Un’orchestra perfetta, con la stella cinese che mette anche la firma sul 25-20 che conclude le ostilità e regala il preziosissimo titolo alla società più vincente degli ultimi anni nella pallavolo mondiale, al suo 26° trofeo.In mattinata, la Numia Vero Volley Milano chiude la sua prima partecipazione al Mondiale per Club con un prestigioso terzo posto, conquistando la medaglia di bronzo della manifestazione. A mettere la parola “fine” alla partecipazione delle ragazze di coach Lavarini alla competizione è stata la “finalina” contro le brasiliane del Dentil Praia Clube, chiusa con un netto 3-0.Nel primo set partono meglio le brasiliane, che salgono fino al 3-8 prima della reazione di Milano a riportare il punteggio in parità a quota 8. La Numia passa sul 17-14, per, poi, tenere la testa avanti fino al 25-23. La seconda frazione, invece, si apre in pieno controllo da parte della Vero Volley (5-2, 9-3), con un solo passaggio a vuoto per Milano (13-12), che chiude in progressione: 20-14 e 25-16. Il terzo parziale è un monologo per la squadra di Lavarini, che in 19 minuti va a chiudere la pratica: 4-0, 12-3, 20-9 e 25-13. Egonu, top-scorer del match, chiude con 20 punti, seguita da Kurtagic con 11 e Danesi a 10, per il Praia nessuna giocatrice va in doppia cifra con al massimo i 9 punti di Caffrey. Da segnalare sono anche le statistiche di squadra per Milano, con 18 muri, il 63% di palla positiva in ricezione e il 44% in attacco.Le parole di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Il 2024 si chiude con un grande successo planetario per la Serie A di volley femminile italiana. Un anno d’oro, in cui la Serie A ha vinto tutte e tre le competizioni europee, completando il settimo triplete della nostra storia, prima del tripudio della nostra Nazionale ai Giochi Olimpici di Parigi, che ha fatto gioire l’intero Paese. Oggi, si conclude questo fantastico 2024, con la Prosecco Doc Imoco Conegliano Campione del Mondo per Club. Per il club trevigiano sono ormai finiti gli aggettivi, semplicemente complimenti da tutta la Serie A alla Società dei Presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio, vincitrice di tutte le maggiori competizioni nazionali ed internazionali in questo storico 2024 che verrà ricordato a lungo. Il supporto incessante degli sponsor ha permesso la costruzione di una realtà societaria modello e di un roster stellare, già in grado di conquistare tutti i trofei in questa stagione sportiva 2024-2025, ancora lunga e densa di appuntamenti. Applausi anche alla Numia Vero Volley Milano dei presidenti Aldo Fumagalli e Alessandra Marzari per aver conquistato la terza posizione nel mondo alla sua prima partecipazione ad un Mondiale, un risultato non scontato e che merita di essere celebrato. L’Italia porta così due squadre italiane tra le prime tre sul tetto del mondo, un risultato di incontestabile prestigio che ci deve riempire tutti d’orgoglio“.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Senza rivali: Imoco Conegliano sul tetto del mondo a suon di 3-0

    Sono le campionesse d’Italia e d’Europa della Prosecco Doc Imoco Conegliano a salire sul gradino più alto del podio del Mondiale per Club nella città cinese di Hangzhou, centrando l’obiettivo per la terza volta nella propria storia dopo i trionfi maturati nel 2019 e nel 2022.Le venete, trascinate in attacco da una superlativa Isabelle Haak, superano per 3-0 nella finalissima le padrone di casa del Tianjin Bohai Bank, al termine di un match che ha visto un primo set particolarmente combattuto e vinto in rimonta dal team tricolore. Nessun problema invece nel secondo, portato a casa senza particolari fatiche. L’avvio di terzo parziale è più equilibrato, ma le pantere escono alla distanza infilando un break letale di 6-2 sul punteggio di 19-18 che indirizza dalla loro parte l’incontro in maniera definitiva.Le ragazze guidate da Daniele Santarelli, grazie a uno score impressionante di 15 set vinti e zero persi nell’arco della competizione, continuano quindi a sollevare trofei senza conoscere la parola sconfitta.[IN AGGIORNAMENTO]Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Tianjin Bohai Bank 0(25-21, 25-15, 25-20)Prosecco Doc Imoco Conegliano: Gabi 10, Zhu 13, Seki n.e., Eckl (L) n.e., Lubian, De Gennaro (L), Haak 25, Wolosz 1, Adigwe n.e., Lanier n.e., Lukasik, Chirichella 3, Fahr 11, Bardaro n.e. All. Santarelli.Tianjin Bohai Bank: Li 12, Zhang n.e., M. Liu 5, Fetisova 5, Tapia n.e., Yang, L. Liu (L), Chen 5, Meng 1, Yu. Wang 5, Yao 1, Yi. Wang 20. All. Chen.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Milano cede il passo, in finale Conegliano sfiderà le cinesi del Tianjin

    La finale del Mondiale per Club femminile, in programma domenica alle ore 12.30, vedrà la Prosecco DOC Imoco Conegliano opposta alle cinesi del Tianjin Bohai Bank, le due squadre che sin qui non hanno lasciato neanche le briciole alle avversarie. Le Pantere, che hanno staccato il pass per l’ultimo atto del torneo, hanno battuto 3-0 in semifinale la Numia Vero Volley Milano e sono in assoluto l’unica squadra che sin qui non ha mai concesso un solo set alle avversarie. Il Tianjin, invece, il suo percorso immacolato lo ha “sporcato” solo contro il Dentil Praia Clube, battuto 3-1 (25-23, 25-21, 24-26, 25-22).Tornando al derby italiano, Milano incassa un’altra sconfitta netta contro le venete, anche se i parziali di 25-23 del primo e terzo set raccontano di un match che per pochi palloni avrebbe potuto anche girare in altro modo. Pari il computo dei muri vincenti (7), 4 a 1 gli ace in favore dell’Imoco che ha concesso in totale 12 punti gratuiti contro i 19 delle lombarde. Paola Egonu unica giocatrice in doppia cifra (22) per il Vero Volley, dall’altra parte invece 15 di Zhu, 14 di Haak e 12 di Gabi.1° set – Il primo set è uno spettacolo stellare, le due squadre si danno battaglia facendo vedere la massima espressione di questo sport, con colpi sensazionali che mandano in estasi gli 8000 di Hangzhou. E’ un testa a testa appassionante, si inizia con l’ace di Paola Egonu che prova a farsi sentire fin dall’avvio (1-3), ma arriva il muro di Haak a pareggiare subito. La grande star della serata è l’idolo locale Zhu Ting, e la fuoriclasse cinese mette subito la sua impronta sul set. Bersagliata in ricezione, Zhu tiene bene per tutto il set e in attacco fa vedere tutto il repertorio dei suoi colpi (chiuderà con 6 punti e il 55% in attacco), dando spettacolo dall’inizio. Suo il punto del primo vantaggio (6-5). Il match sale di tono dando vita a scambi mozzafiato, uno lo risolve Haak in pallonetto per il 9-7.Milano però è calda, gioca bene e risponde colpo su colpo, Daalderop pareggia a quota 9. Ogni azione è un’odissea tra difese incredibili (con una Moki De Gennaro fa addirittura punto!), salvataggi e azioni spettacolari. Gabi prova un altro allungo con una gran parallela (17-15), ma c’è Egonu che martella come sa fare e la Numia resta in scia. Ancora Gabi, stavolta con due letture difensive incredibili, spinge la squadra gialloblù che in attacco trova Haak (7 punti nel set per Bella) e Zhu , sempre puntuali alle chiamate di capitan Wolosz (20-18). Egonu risponde ancora (10 punti nel set),ma il muro-difesa della Prosecco DOC Imoco diventa semplicemente impenetrabile fino al 24-21. L’orgoglio di Milano tiene viva la squadra di coach Lavarini, due missili di Egonu annullano altrettanti set ball, poi la saggezza di Asia Wolosz sceglie Sarah Fahr e le sue super percentuali (3/4 in attacco nel set) per chiudere un set da fuochi d’artificio: 25-23.2° set – Nel secondo set la Numia sembra pagare lo sforzo del primo parziale e all’inizio De Gennaro e compagne volano via sulle ali dell’entusiasmo con una Gabi che attacca a briglia sciolta con grande efficacia: 7-3. L’esperienza delle milanesi torna prepotente coni guizzi i muro di Anna Danesi che ricuce lo strappo (9-7); il rientro della Numia stimola ancor di più l’ardore agonistico della Prosecco DOC Imoco che con un gioco ordinato e preciso anche in situazioni convulse ritorna a dettare legge. Capitan Wolosz (grande partita per la regista delle Pantere) in battuta fa danni, Gabi chiude il punto, poi Zhu Ting con la sua classe cristallina sigla una doppietta fondamentale dopo due super difese di Gabi e De Gennaro e la Prosecco DOC Imoco scappa via (15-8), stavolta definitivamente. Le due ex Sylla ed Egonu battono gli ultimi colpi con orgoglio, ma dal 16-12 in poi è un’apoteosi gialloblù. La coppia di regine è scatenata, Gabi (8 punti nel set con il 78% in attacco) e Zhu (6 punti) fiaccano le ultime resistenze delle avversarie e le Pantere chiudono 25-14 dopo un set praticamente perfetto da 51% in attacco e 62% in ricezione.3° set – Terzo set dall’andamento stranissimo, è subito 4-1 per Conegliano, ma Egonu (chiuderà da top scorer con 21 punti) sale muro (6-4), poi le squadre salgono di tono ed è ancora spettacolo puro per il pubblico cinese: muro di Chirichella dopo un’azione infinita, poi con il muro e con l’attacco di Sylla la Numia torna a contatto, 7-6. Se ne vedono di tutti i colori, Asia Wolosz tira fuori dal cilindro anche due…schiacciate di prima intenzione, Moki De Gennaro si tuffa in tribuna per provare un salvataggio, Bella Haak trova colpi efficaci e spettacolari, mentre i tocchi a muro delle centrali perfezionati dalla difesa in seconda linea permette a Zhu e Gabi di trovare punti pesanti in ricostruzione.L’allungo 10-6 costringe coach Lavarini al time out. Ma il set sembra segnato perchè le Pantere spingono su ogni pallone. Fahr piazza l’ace di 15-10 dopo una doppietta in attacco di Egonu. Tanti cambi in campo per la Numia nel tentativo di arginare lo strapotere apparente della Prosecco DOC Imoco che vola fino al 19-11 dopo due grandi aces di Bella Haak (grande partita per la star svedese con 15 punti, 2 aces e 2 muri) che sembrano “tombali” nell’economia di un set fin lì dominato dalle Pantere di coach Santarelli.Mai scherzare però con le fuoriclasse, le Pantere allentano un po’ la tensione vedendo lo striscione vicino e si complicano la vita. Incredibile recupero di Milano che con un parziale di 11-3 agguanta addirittura il pareggio a quota 22. Coach Santarelli prova con un time out a fermare la rimonta di Orro e compagne, ma gli errori fin qui inusuali e le gran giocate di Cazaute, Egonu e Danesi rimettono la Numia in gara. Sul 22-22 ci vogliono nervi saldi ed è il momento delle superstar: Gabi (12 punti, 1 ace, 1 muro) va a segno senza muro, Zhu Ting va in cielo e segna il suo unico muro del match, fondamentale, fermando Egonu per il 24-22. L’azzurra MVP olimpica annulla il primo match point, ma un’Asia Wolosz con l’abito delle grandi occasioni premia la stessa Zhu (prova stellare da 15 punti, una certezza) mandandola di fronte ai suoi tifosi ad attaccare il punto finale che decide il 25-23 e manda la Prosecco DOC Imoco Conegliano alla sua quarta finale Mondiale.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-23, 25-14, 25-23)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 12 , Zhu 15, De Gennaro 1, Haak 15, Wolosz 4, Lukasik, Chirichella 4, Fahr 6, Bardaro, Adigwe ne, Lanier ne, Seki ne, Eckl ne, Lubian ne. All. SantarelliNumia Vero Volley Milano: Orro 1, Egonu 21, Kurtagic 5, Danesi 5, Sylla 6, Cazaute 2, Daalderop 7, Fukudome, Pietrini, Kostantinidou, Marinova ne, Heyrman ne, Guidi ne, Gelin. All.LavariniArbitri: Yuliya (Kaz) e Angieska (Pol)Spettatori: 8000Durata set: 25′, 20′, 26′Finale 3°/4° postoDentil Praia Clube-MILANO Domenica 22 dicembre, ore 8.00Finale 1°/2° postoTianjin Bohai Bank-CONEGLIANODomenica 22 dicembre, ore 12.30(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, Milano e Conegliano si scontreranno in semifinale: orario e dove vederla

    Alla fine, lo scenario più probabile dopo i risultati della seconda giornata del Mondiale per Club si è avverato: il derby italiano tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Numia Vero Volley Milano si giocherà in semifinale. Sabato 21 dicembre alle ore 12.30 in diretta DAZN e VBTV, trevigiane e meneghine si sfideranno per la quarta volta in stagione (3-0 il bilancio in favore di Conegliano, considerando oltre alla Supercoppa e alla sfida di campionato anche il match di pre-season in Courmayeur Cup) per guadagnarsi la possibilità di competere per il titolo di Campione del Mondo nella finale in programma domenica alle 12.30 contro una tra le brasiliane del Dentil Praia e le padrone di casa del Tianjin (domani alle 8 la loro semifinale).L’incrocio è diventato concreto dopo il successo per 3-0 della Prosecco Doc Imoco Conegliano ai danni delle giapponesi del NEC Red Rockets Kawasaki, terzo successo in altrettanti incontri per le pantere e conseguente primo posto nella Pool B. Seconda invece nella Pool A la Numia Vero Volley Milano, preceduta dal Tianjin, quest’oggi vincente contro le brasiliane del Minas.La vittoria della squadra guidata da coach Santarelli è arrivata dopo una partita più combattuta rispetto a quella contro il Ninh Binh, con le giapponesi che hanno terminato i tre set a 21, 20 e 19. Top scorer Isabelle Haak con 17 punti, seguita dall’idolo di casa Zhu Ting (12) e dalla brasiliana Gabi (10), con Sarah Fahr protagonista con 4 dei 13 muri di squadra. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Conegliano chiude la Pool B da capolista senza perdere un set

    Percorso netto come da pronostico per la Prosecco DOC Imoco Conegliano nella prima fase del Mondiale per Club femminile in Cina. Nel terzo e ultimo match della Pool B le Pantere hanno liquidato con un altro 3-0 anche le giapponesi del Nec Red Rockets Kawasaki con i parziali di 25-21, 25-20, 25-19. In doppia cifra per la squadra di Santarelli tutte le principali bocche di fuoco: 17 punti per Haak, 12 per Zhu, 10 per Gabi, 8 punti a testa invece per la coppia centrale Fahr-Lubian. Da segnalare anche i 13 muri punto di squadra (in tre set) stampati dall’Imoco.Starting Players – Sestetto della Prosecco DOC Imoco con coach Santarelli che schiera l’artiglieria pesante per la chiusra del girone: Wolosz-Haak, Fahr-Lubian, Zhu-Gabi, libero De Gennaro; mentre le campionesse d’Asia del Red Rockets iniziano con Tsukasa-Da Silva, Shimamura-Yamada, Sato-Kongyot, libero Sayata.1° set – Il primo set è bello e combattuto, con la squadra giapponese che conferma il suo rango di campione d’Asia e con tanta difesa e velocità di esecuzione in attacco rende dura la vita a Wolosz e compagne. L’inizio di Conegliano è tambureggiante con Zhu Ting che si prende gli applausi del suo pubblico, la cinese e la certezza-Haak provano il primo allungo: 9-5. Ma le giapponesi non demordono, Shimamura al centro e Da Silva iniziano la rimonta e le Red Rockets si fanno minacciose (11-9). La difesa delle giapponesi non fa cadere palloni facili, ci vuole pazienza per le Pantere che però hanno una De Gennaro capace di rivaleggiare in destrezza con le ragazze del Sol Levante, Zhu (5 punti nel set) chiude il 12-9. Qualche errore in battuta di troppo dà fiducia alle Rockets che arrivano a un soffio (15-14), prima di essere respinte dalla furia gialloblù. Isabelle Haak marcia spedita alternando pallonetti ad attacchi di potenza, Gabi va di “mulino”, ma dall’altra parte c’è Sato che piazza l’ace del -1 (18-17). Bisogna lottare fino alla fine, Haak (8 punti nel set, 54% e 1 muro) continua ad imperversare, Marina Lubian sigla un muro cruciale per il 23-20 dopo una bella battuta di Seki (derby per lei) appena entrata. Ancora Seki in difesa propizia una super alzata di capitan Wolosz per Gabi che di forza abbatte la difesa e  spiana la strada per la conquista del primo set: 25-21 con il colpo finale di un’ottima Bella Haak.2° set – Il secondo set è un’altra battaglia, le Red Rockets si giocano il tutto per tutto e con grande entusiasmo partono vivacissime in attacco con Shimamura, Sato (7 punti nel set) e Kongyot (6) scatenate. La Prosecco DOC Imoco deve dare il massimo, Gabi prova con un muro l’allungo (8-6), ma le giapponesi reagiscono e sorpassano sul 10-11 con l’ace di Shimamura (10-11). Il campanello d’allarme del primo vantaggio giapponese consiglia il time out a coach Santarelli. Dopo le parole del loro “guru”, le Pantere si rianimano condotte sulla retta via dalla padrona di casa Zhu Ting (5 punti nel set), attacco ed ace che fa esplodere il palasport di Hangzhou e porta avanti Conegliano, un break di 4-0 e le campionesse d’Europa tornano avanti (14-11). Ora tocca alle centrali gialloblù (4 punti a testa nel match), due attacchi micidiali di Lubian, due muri impressionanti di Fahr, poi una magia di Wolosz sempre per la centrale azzurra ed è 19-14. Yamada e Sato provano a rispondere, ma Isabelle Haak oggi è “on fire” (5 punti anche nel secondo set), va in battuta sul 21-19 e piazza due aces che chiudono i giochi, nonostante l’impegno le Red Rockets devono arrendersi alla potenza fisica della squadra italiana che chiude 25-20 e ha la certezza del primo posto nel girone.3° set – Nel terzo set le Red Rockets partono bene come nel parziale precedente (5-7), ma la Prosecco DOC Imoco fa valere la sua fisicità debordante rispetto alle minute giapponesi (13-5 il conto dei muri) e dopo un paio di super difese di De Gennaro arrivano i “monster blocks” imponenti di Sarah Fahr (chiuderà con 5, 9 punti in totale) e Marina Lubian (2, 8 i punti alla fine) che riportano la contesa dalla parte delle venete (11-8). Dominio incontrastato delle centrali olimpioniche che dettano legge sotto rete. Kongyot, la migliore in attacco delle giapponesi, continua però a martellare per tenere le Red Rockets in scia, ma il muro italiano continua a fare la differenza, ancora Lubian va a segno e ritorna il +3 (13-10). Asia Wolosz (due suoi “ricami” per il punto di prima hanno esaltato il pubblico cinese) sente che è il momento di cambiare il ritmo e manda a segno una regale Isabelle Haak (la star svedese chiuderà una partita di alto livello con 17 punti, 3 muri, 2 aces), brava a passare sempre sopra il muro orientale. Piano piano la resistenza delle Red Rockets si placa sotto i colpi di una Prosecco DOC Imoco ordinata e paziente nel trovare i momenti per essere cinica e chiudere senza soffrire. Le Pantere di coach Santarelli non sbagliano più nulla e prendono il largo nel finale, prima Gabi colpisce (8 punti alla fine), poi Zhu (12 punti) per la gioia dei suoi scatenati fans chiude con autorità il 25-19 che manda Conegliano in semifinale mondiale con 3 rotonde vittorie nel girone.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Red Rockets Kawasaki 0(25-21, 25-20, 25-19)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 3, Haak 17, Chirichella ne, Fahr 9, Gabi 8, Zhu 12, De Gennaro, Seki, Bardaro ne, Lubian 8, Adiwge 2, Lanier ne, Lukasik 1, Eckl ne. All.SantarelliRed Rockets Kawasaki: Shimamura 9, Sato13, Tsukada, Hirota, Yamada 6, Kinoe ne, Nagawaka 1, Yamauchi, Furuya ne, Wada ne, Da Silva 4, Sasaki, Kongyot 12, Sayata. All. TakayukiArbitri: Agnieszka (Pol), Hae-Yoeun (Kor)Durata Set: 23′,23′,25′Note: Errori battuta Co 7,Kw 5; Aces: 4-3 ; Muri:13-5Classifica finale Pool B9 Prosecco DOC Imoco Conegliano6 Dentil Praia Clube3 Nec Red Rockets Kawasaki0 LP Bank Ninh Binh(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Conegliano senza sbavature, Milano viene fermata dalle padrone di casa

    Non rallenta la corsa Conegliano nella seconda giornata di Mondiale per Club, replicando il 3-0 della prima gara anche contro le vietnamite del Ninh Binh. Prima sconfitta invece per Milano, che cede alle padrone di casa del Tianjin in tre set.Nella notte di oggi, mercoledì 18 dicembre, la Prosecco Doc Imoco Conegliano ha replicato la vittoria della prima giornata della Pool B superando anche le vietnamite del LP Bank Ninh Binh per 3-0. Qualche cambio nel 6+1 iniziale rispetto alla partita con il Praia: in campo Seki-Adigwe, Chirichella-Lubian, Lukasik-Lanier, libero Bardaro. La partita si è svolta secondo il copione a cui hanno abituato le pantere: ritmi insostenibili per la formazione asiatica, subissata dagli attacchi della giovanissima opposta azzurra, top scorer con 17 punti e 3 ace, gli stessi messi a segno da Lanier (14 punti), con Lubian protagonista in attacco e a muro (14 punti, 5 blocks).A fine partita, il punteggio recitava un eloquente 25-16, 25-8, 25-15, unica giocatrice in doppia cifra per le vietnamite la capitana Tuyen. Dopo le prime due nette vittorie, il torneo delle trevigiane proseguirà dopo un giorno di riposo venerdì alle 8.00 del mattino italiane, per l’ultima gara del Pool contro le giapponesi del Red Rockets Kawasaki, che ieri avevano vinto 3-0 con il Ninh Binh prima di capitolare con lo stesso risultato contro il Praia. Clicca qui per la cronaca e qui per le foto.Non riesce a trovare il secondo successo consecutivo la Numia Vero Volley Milano al Mondiale per Club in Cina. Dopo la vittoria netta contro il Gerdau Minas, la prima squadra femminile del Consorzio si è arresa in tre set (25-21; 25-22; 25-23) alle padrone di casa del Tianjin Bohai Bank. Nel primo set, la formazione cinese ha preso subito il comando e, nonostante i tentativi di rimonta di Danesi e Orro, ha chiuso 25-21. Nel secondo, Milano ha inizialmente condotto con un’ottima Egonu, ma il Tianjin ha recuperato e si è imposto 25-22.Nel terzo set, dopo un acceso punto a punto, il Tianjin ha avuto la meglio sul filo di lana, chiudendo 25-23 e aggiudicandosi la partita. Due le atlete meneghine in doppia cifra: Paola Egonu, con 22 palloni a terra, e Nika Daalderop a quota 10. Per le cinesi, 22 punti da Li e 11 da Wang. Milano dovrà ora lasciarsi subito alle spalle la sfida per guardare al prossimo match: domani, giovedì 19 dicembre alle ore 12:30, la squadra di coach Lavarini sarà di nuovo in campo per chiudere il girone contro lo Zamalek Sporting Club. Clicca qui per la cronaca e qui per le foto.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, in versione turn-over, batte 3-0 il Ninh Binh e si qualifica alla semifinale

    Conegliano torna in campo nel cuore della notte italiana per il secondo match del Mondiale per Club che si sta giocando in Cina, ad Hangzhou, in esaltazione febbrile per l’attesissimo ritorno in patria della Pantera Zhu Ting, idolo di casa. Con il favore del pubblico cinese la Prosecco DOC Imoco Volley, invitata al torneo quale Campione d’Europa, ha messo ko dopo le brasiliane del Dentil Praia anche le vietnamite dell’LP Bank Ninh Binh, facilmente messe sotto dalle Pantere in versione-turnover.Sestetto della Prosecco DOC Imoco con Seki-Adiwge, Chirichella-Lubian, Lukasik-Lanier, libero Bardaro, mentre le vicecampionesse d’Asia del Ninh iniziano con Hoai-Thien, Thuy-Trinh, Warisara-Hong, libero Kim Lien.1° set – Il primo set scivola via liscio come l’olio, bastano pochi punti e il gioco di Seki sgorga fluido dalle mani della giapponesi verso le attaccanti, con una distribuzione certosina che vede alla fine 6 punti di una sempre ottima Merit Adiwge, che stupisce anche al Mondiale oltre che negli esordi italiani ed europei, 5 per un’effervescente e proficua Marina Lubian (2 muri e 100% in attacco) e 4 a testa per Chirichella, Lanier (100% anche per la schiacciatrice USA) e Lukasik.Appena la battuta si fa più pesante le vietnamiti faticano a contenere la velocità della palla, il resto lo fa il muro e un contrattacco che va a segno sempre o quasi sull’asse Bardaro-Seki. Le seconde linee della Prosecco DOC Imoco non fanno rimpiangere le titolari, prendono il largo sul 12-8, poi la spallata definitiva con Lukasik, attacco ed ace per il 18-12, la chiusura è tutta di Khalia Lanier e Merit Adiwge per il 25-16.2° set – Nel secondo set il divario tecnico e fisico tra le due squadre risulta ancora più evidente. Il Ninh Binh ci prova con gli schemi veloci tipici del gioco orientale, ma i risultati sono di facile lettura per il muro gialloblù, con Marina Lubian (3 “blocks” nel set, scatenata anche in battuta) e Cristina Chirichella che banchettano sotto rete a loro piacere. Continua anche la messe di aces per le Pantere che spingono ad ogni possesso, mettendo concentrazione ed ordine nonostante la relativa resistenza delle vietnamiti.Dopo aver messo in chiaro le cose già ad inizio set, nella parte centrale si scatenano Khalia Lanier in attacco e Nanami Seki che sente aria d’Oriente e piazza tre aces quasi in fila. Diventa un monologo gialloblù, impietoso il 25-8 che segna un divario abissale tra le due formazioni, con la baby Adiwge ancora impeccabile top scorer con 6 punti a referto. Si sentono anche dalla Cina riecheggiare i cori per le Pantere grazie a quattro coraggiosi tifosi della Prosecco DOC Imoco che non hanno voluto mancare all’evento.3° set – Nel terzo set spazio anche per Katja Eckl che dà fiato a Chirichella, Lubian parte ancora forte insieme ad Adiwge, ma il Ninh Minh con Tuyen tiene botta nella fasi iniziali (5-5). C’è anche il vantaggio (7-8) per la squadra asiatica, che però sveglia il can che dorme, in questo caso la pantera, e subisce l’ondata travolgente della Prosecco DOC Imoco che ritorna al suo ritmo indiavolato e scioglie la resistenza avversaria.Eckl sigla il 14-9, poi tra un ace di una Lubian straripante (14 punti, 5 muri, 100% in attacco) e un missile del terzetto Adiwge, Lanier (14 punti, 2 muri e 3 aces) e Lukasik il vantaggio assume proporzioni ancora abissali. Nanami Seki colleziona ancora qualche ace (4 in totale) e si diverte grazie all’ottima intesa con una sempre affidabile Merit Adiwge (17 punti, top scorer del match) che sigla il facile 25-15 che chiude le ostilità. Dopo due giorni di gare Prosecco DOC Imoco.Dopo le prime due nette vittorie, il girone proseguirà dopo un giorno di riposo già giovedì alle 8.00 del mattino italiane per l’ultima gara del girone contro le giapponesi del Red Rockets Kawasaki, che ieri avevano vinto 3-0 con il Ninh Binh, gara che deciderà il primo posto della pool. Con la vittoria di stasera infatti la Prosecco DOC Imoco Conegliano si è già qualificata alla semifinale di sabato tra le prime due del girone.PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3LP BANK NINH BINH 0(25-16, 25-8, 25-15)Prosecco DOC Imoco Conegliano:  Seki 4, Bardaro, Lubian 14, Adiwge 17, Chirichella 8, Lanier 14, Lukasik 7, Eckl 1, Wolosz ne, Haak ne, Fahr ne, Gabi ne, Zhu ne, De Gennaro ne. All.SantarelliNinh Binh: Tuyen 13, Trinh 7, Hong, 3 M.Thuy 2, Warisara 2, Nhi, Dieu ne, Thu ne, Lien, Mi, Ha, T.Thuy 2, Nga ne, Hue ne. All.Thung TaiArbitri: Soung (Kor) e Boulanger (Bel).Note – Durata Set: 20′,17′,21′. Errori battuta Co 3,Ni 2; Aces: 15-1 ; Muri:11-3.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli solito perfezionista: “È stato un esordio mondiale di alti e bassi”

    Nonostante la netta vittoria sulle brasiliane del Dentil Praia, Daniele Santarelli pone come sempre l’accento sulle cose fatte meno bene dalla sua Prosecco DOC Imoco Conegliano. Una Imoco che all’esordio mondiale si è presentata in campo con tutte le sue stelle, salvo poi chiamare in causa il resto della panchina nel finale di match. Dalle parole del coach, poi, si può intuire che nel secondo appuntamento, contro le vietnamiti del LP Bank Ninh Binh, si dovrebbero vedere altre starters per permettere a qualche titolare di recuperare un po’ di energie per la fase finale del torneo.Mondiale per Club femminile: QUI calendario, programmazione TV e focus sulle squadre partecipantiDaniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “È stato un esordio mondiale di alti e bassi, non giocato al meglio da parte nostra, c’era un po’ di tensione e di nervosismo, ma è normale che sia così, poi ci siamo sciolti andando avanti. Siamo partiti un po’ contratti nel primo set, non rispettando un po’ competenze muro-difesa soprattutto, poi da metà set in poi abbiamo cominciato a rompere il ghiaccio giocando con più regolarità e poi, a partire dal secondo set, si è vista un’altra Imoco. Molto più regolari, pochi errori, abbiamo toccato moltissimo muro-difesa, abbiamo messo più pressione al servizio”. “Siamo contenti, adesso però dobbiamo essere bravi perché domani mattina abbiamo una partita molto molto presto (ore 9.00 del mattino locali, 2.00 in Italia, ndr) con una squadra che conosciamo poco. Sappiamo bene che in un Mondiale per club con tante partite che si giocano in pochi giorni dobbiamo per forza di cose recuperare le energie, soprattutto in vista dell’ultima importante partita del girone contro la squadra giapponese” conclude Santarelli.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO