consigliato per te

  • in

    Prisma, Bongiovanni: “Costruita una squadra di combattenti, saremo dei rompiscatole”

    Di Giovanni Saracino Mancano circa quaranta giorni all’inizio della stagione agonistica 2021-22 che per la Prisma Taranto significa il ritorno sul palcoscenico pallavolistico più importante al mondo a livello di club: la SuperLega. Una nuova avventura che i due massimi dirigenti del club pugliese, Antonio Bongiovanni (presidente) ed Elisabetta Zelatore (vice-presidente), compagni nella vita così come nel lavoro e nello sport, sono pronti ad affrontare con l’entusiasmo della prima volta, eppure in un clima di incertezza, quello che la pandemia ha purtroppo portato anche nel mondo dello sport. “Quando a maggio 2020, sul finire della prima ondata pandemica, abbiamo scelto, in un momento drammatico per lo sport ma per la vita sociale in generale, di donare alla nostra città occasioni di evasione, sinceramente non pensavamo che il Covid avrebbe condizionato così a lungo il nostro cammino sportivo” – afferma la dottoressa Zelatore, il motore organizzativo della Prisma Volley. “Noi, come tutti gli altri club sportivi, ci siamo ritrovati da soli ad affrontare una stagione piena di incognite e di difficoltà disseminate sul nostro cammino. Eppure siamo riusciti ad appena un anno di distanza a conquistare una meritata promozione in SuperLega” – aggiunge l’avv. Bongiovanni che della Prisma Volley è una sorta di totem carismatico, capace di usare bastone e carota con la diligenza del buon padre di famiglia. Foto Lega Pallavolo Serie A Nell’anno dei lockdown e degli impianti sportivi chiusi al pubblico, la Prisma è riuscita nell’impresa di vincere un campionato di A2 di per sé già non facile, dimostrando grande solidità sia a livello tecnico che organizzativo. “Come società abbiamo tenuto la barra dritta e con l’apporto di tutti, dal primo dirigente al magazziniere passando per i protagonisti in campo, siamo riusciti ad ottenere una promozione che è il frutto di un grande lavoro collettivo, ognuno per le proprie competenze e mansioni” racconta con orgoglio, e un velo di commozione, il presidente Bongiovanni. “Il Covid ci ha complicato un po’ la gestione dell’attività della squadra – sottolinea Elisabetta Zelatore -, specie quando a fine gennaio scorso ha messo fuori causa i nostri due palleggiatori ed il nostro coach-manager Di Pinto che era un essenziale punto di riferimento. Come società, però, siamo riusciti a trovare i giusti accorgimenti e su suggerimento proprio del nostro coach abbiamo inserito un nuovo preparatore atletico, Pascal Sabato, ed una figura dirigenziale come Adi Lami che potesse fare da collante tra squadra e proprietà del club, al quale auguriamo le migliori fortune per il nuovo incarico di team manager a Verona, un ruolo che ben si addice alle sue capacità e potenzialità”. Foto Prisma Taranto Volley E ora, come detto, il grande palcoscenico della SuperLega. Un campionato che la Prisma affronterà con tutte le difficoltà di una neopromossa, certo, ma forte di una campagna acquisti di spessore, a forte connotazione italiana, che potrebbe regalare a Taranto un’altra stagione di grandi emozioni e risultati. “Lo staff tecnico è stato confermato quasi totalmente – conferma la Zelatore -, abbiamo implementato lo staff dirigenziale a diretto contatto con la squadra richiamando Vito Primavera, questa volta nel ruolo di direttore generale. A lui abbiamo affiancato, come direttore sportivo, Mirco Corsano che non ha bisogno di presentazioni”. Quanto ai giocatori “Sono sicuro che la nostra sarà una squadra di combattenti – dichiara Bongiovanni – lo capisco guardandoli negli occhi. Mi fa piacere che ci siano tanti italiani nel nostro team e che ci siano molti giovani che hanno voglia di imparare e crescere con il nostro coach. Gli stranieri spero rappresentino la classica ciliegina sulla torta. Il nostro obiettivo stagionale? Il mantenimento della categoria, per noi che siamo neo-promossi, equivale a uno scudetto. Ho già fatto presente a tutti i giocatori quanto mi piacerebbe vedere in campo una squadra rompiscatole, che venda cara la propria pelle. Si può perdere o vincere ma l’impegno deve essere sempre massimo da parte di tutti” conclude il presidente rossoblu. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto nelle mani di Pascal Sabato: “Tanto entusiasmo e voglia di fare”

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley inizia la quarta settimana di preparazione in vista del campionato di SuperLega, con la prima partita di campionato che si svolgerà a Taranto il 10 ottobre. Lo staff tecnico è stato confermato quasi “in blocco”: l’head coach è ancora Vincenzo Di Pinto, mentre assistant coach è il neo promosso ed ex scoutman Saverio Di Lascio (al posto di Francesco Racaniello, che ha scelto di mettersi alla prova in prima persona in A3). Altri due componenti dello staff tecnico di Prisma Taranto sono lo scoutman Leonardo Ceccarini – l’unica new entry dello staff tecnico – mentre un’altra riconferma importante è il preparatore atletico Pascal Sabato. Collaboratore storico di Vincenzo Di Pinto, Sabato ha instaurato con lui un rapporto solido basato su stima e reciproca fiducia, cosa che ha consentito loro di lavorare fianco a fianco in numerose società. È proprio lui a fare il punto sulla preparazione atletica dei tarantini: “È un momento importante per dare un’impostazione di base agli atleti e per consentire la conoscenza reciproca al fine di creare un gruppo di lavoro omogeneo e le basi per il lavoro stagionale. Dopo lo studio medico e la conseguente programmazione, stiamo creando le condizioni per evitare infortuni e giocare in gran forma. Nel gruppo sono evidenti un bell’atteggiamento da parte di tutti e tanta voglia di fare bene“. Il preparatore racconta poi il suo avvicinamento al mondo del volley, partito da una disciplina molto diversa: “Sono stato campione del mondo di bodybuilding e vincitore del primo premio nel Trofeo Due Torri negli anni ’90. Ho conseguito il titolo di preparatore all’Accademia di Cultura Fisica e Atletica di Parma, e sono approdato nel grande volley proprio con la Prisma Taranto, in A2 e in A1, entrando a far parte dello staff tecnico di Vincenzo Di Pinto, grazie a questa formazione ed alla mia esperienza in una disciplina che richiede una enorme preparazione fisica. Nel volley ho un’esperienza ormai ventennale: sei stagioni in A1 (Taranto, Gioia del Colle e Vibo Valentia), dieci in A2 (sempre con Taranto, Gioia del Colle, Castellana Grotte e Matera) e tre in B (Castellana Grotte, Corigliano e Gioia del Colle)“. L’anno scorso Sabato è poi tornato al fianco della Prisma: “Nel girone di ritorno fui contattato da mister Di Pinto, che mi chiese la disponibilità a collaborare per diversificare la preparazione fisica e l’alimentazione degli atleti. Accettai subito, ero entusiasta di tornare al fianco di Di Pinto e della società con cui avevo già collaborato in precedenza. Al mio arrivo, i due palleggiatori e il coach avevano contratto il Covid e per circa un mese non fu facile programmare la stagione senza la presenza fisica del coach che, comunque, seguiva seppur da lontano la nostra attività. Al suo rientro riprendemmo la consueta modalità di lavoro ed abbiamo disputato un play off straordinario“. “Questa sarà una stagione sicuramente difficile – conclude il preparatore guardando al futuro – ma, conoscendo la società ed il lavoro del coach, la professionalità e le capacità di tutta l’equipe tecnica e medica, arriveremo pronti ogni domenica per giocare al meglio le nostre partite e sono fiducioso che potremo fare bene“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Di Pinto: “Contenti del gruppo che abbiamo costruito”

    Di Redazione Per molti la stagione di Superlega è appena iniziata, ma non per la Prisma Taranto, al lavoro da ben 17 giorni. Il bilancio di questo già lungo periodo di lavoro lo traccia l’allenatore Vincenzo Di Pinto in un’intervista al Corriere dello Sport Puglia: “I primi giorni sono importanti per valutare se il piano di lavoro e di rendimento trovano riscontro, questo periodo servirà a confermare o meno le previsioni e curare i dettagli. Di positivo c’è un bellissimo atteggiamento e una buona predisposizione psico-fisica“. Perché cominciare così presto? Di Pinto spiega: “Si fa uno studio sul tipo di stagione da fare e sulle concorrenti allo stesso obiettivo, è una scelta che non si può fare a cuor leggero. Ad esempio la Tonno Callipo, che sarà nostra avversaria all’esordio, ha obiettivi diversi e ha iniziato la preparazione pochi giorni fa. Noi dobbiamo tenere d’occhio squadre come Cisterna, che non a caso ha iniziato come noi“. L’esperto tecnico non ha però dubbi sulle potenzialità della Prisma: “Pur affacciandoci sul mercato mondiale con un mese di ritardo rispetto alle altre, abbiamo allestito una buona squadra. Le nostre eventuali difficoltà erano legate alla possibilità di trovare i giusti profili, ma siamo riusciti a costruire un bel gruppo che, per i nostri obiettivi, è competitivo, e ne siamo contenti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Prisma Taranto Volley il premio “Atleta di Taranto”

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley ha ricevuto ieri, 25 agosto, il premio “Atleta di Taranto“, in riconoscimento della eccellente prestazione sportiva dello scorso campionato di volley A2 e della conseguente promozione in Superlega. La cerimonia di premiazione si è svolta nella suggestiva location del Castello Aragonese di Taranto alla presenza del vicesindaco e assessore allo Sport Fabiano Marti. Con questo premio, organizzato da un privato – la famiglia De Lorenzo, composta da grandi appassionati di sport – e con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Taranto e del Comando Marittimo Sud di Taranto, si vuole dare un riconoscimento di merito agli atleti e alle società sportive che hanno contribuito a dar lustro al territorio tarantino. In questa edizione la Prisma Taranto Volley ha ricevuto il premio come “miglior team”, ad ulteriore riconoscimento del grande lavoro di squadra dentro e fuori dal campo che ha portato alla promozione in Superlega. Durante la serata è stato anche premiato Alessio Fiore, uno degli atleti protagonisti dello scorso anno e tarantino doc. Tra gli atleti premiati durante la serata spiccano i campioni olimpici Vito Dell’Aquila, il taekwondoka di Mesagne (provincia di Brindisi) campione olimpico nella categoria 58 kg a Tokyo 2020, Silvia Semeraro, e Mauro de Filippis, entrambi tarantini ed entrambi reduci dalle Olimpiadi di Tokyo 2020, nelle quali hanno partecipato per le loro specialità, rispettivamente karate e tiro al volo. Per Prisma Taranto Volley ha ritirato il premio Lele Di Ponzio, consigliere d’amministrazione del club jonico. Tonio Bongiovanni, Presidente di Prisma Taranto Volley, commenta così il riconoscimento: “Oltre a ringraziare la famiglia Di Lorenzo e la commissione del Premio Atleta di Taranto per il riconoscimento ricevuto, mi complimento a nome di Prisma con tutti gli atleti e le società sportive premiate durante la serata e per tutti coloro che quotidianamente si impegnano per dare il meglio nello sport e nella vita per contribuire a dare lustro alla città di Taranto ed a tutta la Puglia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, stagione al via il 9 agosto

    Di Redazione Lunedì 9 agosto prenderà ufficialmente il via la stagione 2021/2022 della Prisma Taranto Volley. Si inizia al mattino con le visite mediche propedeutiche per gli atleti, presso la sede della Tombolini Officine Ortopediche e nel pomeriggio ci sarà invece la prima sessione di allenamenti, al Palamazzola, il palazzetto dove verranno poi disputate anche le gare casalinghe. La formazione di coach Vincenzo Di Pinto inizierà la preparazione atletica che sancisce l’avvio della stagione in Superlega volley della società jonica del Presidente Tonio Bongiovanni e della Vicepresidente Elisabetta Zelatore. Si potrà contare non solo su tutto lo staff tecnico, ma anche sulla quasi totalità dei giocatori che compongono la rosa della nuova stagione: volti nuovi del calibro di Marco Falaschi (palleggiatore), Giulio Sabbi (opposto), Luigi Randazzo (schiacciatore), Davide Pellegrino (palleggiatore), Filippo Pochini (libero) e il giovane Peppino Carbone (schiacciatore) si mescoleranno ai centrali veterani Aimone Alletti e Gabriele Di Martino. Mancheranno all’appello Gustavs Freimanis (centrale), Tommaso Stefani (schiacciatore), Joao Rafael De Barros Ferreira (schiacciatore) e Luciano Palonsky (schiacciatore) che raggiungeranno la squadra per aggregarsi al resto del gruppo non appena saranno liberi dagli impegni agonistici e con le varie convocazioni in nazionale. Anche Fabrizio Gironi, schiacciatore classe 2000, raggiungerà il gruppo più in là, essendo impegnato a Mantova con la nazionale maschile di Fefè De Giorgi per il proseguo della preparazione in vista dei Campionati Europei in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia. Invece Gabriele Laurenzano, libero classe 2003 è impegnato con la nazionale U19 in vista del mondiale di categoria in programma a Teheran (Iran) dal 24 agosto al 2 settembre. Il Presidente Tonio Bongiovanni nell’augurare un buon inizio, dichiara: “L’avvio di una nuova stagione porta sempre con sé emozioni ed entusiasmo per tutte le persone che hanno costruito la propria vita sperando sempre in un futuro migliore. Lo sport di alto livello avvince i cuori ed accarezza ambizioni non pronunciate. Noi vogliamo continuare a divertirci ed a far divertire. Senza grandi proclami e senza inutili forme folcloristiche. Tutti insieme, tutti gli sport del nostro territorio e della nostra città, devono sentirsi motivati e spinti per fare divertire, per fare entusiasmate e perché no, per fare sognare. Un benvenuto particolare ai nostri meravigliosi atleti e collaboratori che hanno scelto di condividere con noi il nostro progetto e le nostre emozioni. Ci divertiremo e supereremo, tutti insieme, questo momento ancora così difficile ed imprevedibile nei suoi sviluppi futuri. Ma noi, tutti insieme hic manebimus optime aiutandoci l’un l’altro.” Anche il direttore generale Vito Primavera e il direttore sportivo Mirko Corsano augurano agli atleti, allo staff tecnico e medico, e a tutti i collaboratori un meraviglioso inizio di questa nuova stagione in Superlega. “Sta per cominciare un periodo intenso e allo stesso tempo molto importante. La preparazione precampionato è quel momento in cui oltre a curare la condizione fisica si forma il gruppo. I nostri tecnici ed atleti sanno che potranno contare sempre su di me oltre che sul resto dello staff. Finalmente ci siamo, inizia la nostra stagione.” (Vito Primavera). “Per un atleta l’inizio della preparazione precampionato è sempre una grande emozione, riprendono gli allenamenti con i vecchi compagni e si conoscono i nuovi. Sono sicuro che i nostri ragazzi si impegneranno al massimo perché conoscono l’importanza di questa fase in cui porre le basi per affrontare al meglio la stagione. Ci saranno dei momenti di difficoltà ma noi siamo qui per superarli tutti insieme.” (Mirko Corsano) In questa prime settimane gli atleti si alleneranno due volte al giorno, alternando il lavoro atletico del mattino presso la palestra ViviSport con l’allenamento tecnico del pomeriggio, con la palla introdotta fin da subito. La lunga preparazione porterà i rossoblù all’inizio del campionato con l’esordio al Palamazzola fissato per domenica 10 Ottobre alle 18.00 contro Tonno Callipo Calabria – Vibo Valentia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Giuseppe Tombolini ancora responsabile dello staff medico

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley conferma Giuseppe Tombolini come responsabile dello staff medico anche per il campionato di Superlega 2021-2022.Il dottor Tombolini e le Officine Ortopediche Tombolini saranno punto di riferimento per gli atleti della prima squadra. “Abbiamo lavorato bene nel corso della scorsa stagione con Prisma Taranto e tutto lo staff medico – afferma Tombolini – e la conferma nel ruolo non giunge inaspettata. La forza dello staff sanitario è stata proprio il grande lavoro di squadra, ognuno ha avuto un ruolo determinante. Non nascondo che è stata davvero dura riuscire ad attenerci ai protocolli, ma la professionalità degli atleti ci ha molto aiutato. Siamo riusciti a limitare gli infortuni e il risultato si è visto. È un grandissimo orgoglio essere il responsabile sanitario di una squadra di Superlega e lo è ancora di più perché è la squadra della mia città. Ci tengo a ringraziare la dirigenza per tutto l’impegno, grazie a loro Taranto è ritornata una piazza importante per il volley“. Una conoscenza pluriennale lega coach Vincenzo Di Pinto e Giuseppe Tombolini: “Per una squadra è fondamentale essere circondati da componenti dello staff sanitario competenti e seri – commenta Di Pinto – sono annate difficili e il loro ruolo è determinante. Le caratteristiche fondamentali dei nostri collaboratori sono la competenza e il senso di appartenenza alla società, e Giuseppe Tombolini ne è l’esempio. Anche in passato ho potuto contare sull’esperienza del dottor Tombolini e lui è sempre stato disponibile. Una parte della promozione acquisita lo scorso anno è da attribuire a Giuseppe Tombolini ed a tutto lo staff sanitario. La società è molto brava nel circondarsi di persone competenti, il risultato di una partita può dipendere anche dagli infortuni, per questo è determinante poter disporre di professionisti come Giuseppe Tombolini“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, confermato nello staff medico il dottor Vincenzo Sansolini

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley conferma anche per la stagione 2021-2022 il dottor Vincenzo Sansolini nello staff medico in qualità di ortopedico. La professionalità dimostrata ha fatto sì che la scelta di proseguire il percorso insieme non fosse in discussione ed oggi arriva l’ufficializzazione. Il dottor Sansolini è specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione degli infortuni e delle patologie che possono colpire l’apparato muscolo-scheletrico, importante in tutte le società sportive. “Sono onorato di essere stato riconfermato nello staff medico della Prisma Taranto Volley – dichiara Sansolini –  ed è con profondo orgoglio che rivolgo un ringraziamento al presidente Antonio Bongiovanni e alla vicepresidente Elisabetta Zelatore per l’incarico ricevuto. Mi impegno sin da subito a svolgere il mio compito e sono certo che insieme ad i colleghi di tutto lo staff medico riusciremo a supportare la squadra in questo campionato di Superlega“. “Sono felice di ritrovare nell’equipe medica il dottor Sansolini – afferma il dg Vito Primavera – ho avuto il piacere di collaborare con lui già diversi anni fa e posso assicurare che è una persona altamente professionale ed affidabile. I risultati di una squadra di pallavolo nascono anche dall’ottima sinergia tra equipe medica e societaria, e il validissimo staff medico della Prisma Taranto Volley resta uno dei punti di riferimento importanti per i rossoblù“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per Taranto. Bongiovanni: “Orgogliosi di rappresentare la Puglia”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha presentato il calendario del Campionato di SuperLega – Credem Banca, giunto all’edizione n°77. Esordio casalingo per la Prisma Taranto che affronterà in casa, al Palamazzola, domenica 10 ottobre 2021, la Tonno Callipo Vibo Valentia. Seguiranno due trasferte consecutive, rispettivamente il 17 ottobre a Ravenna ed il 31 ottobre a Monza. Il torneo, com’è noto, conta tredici club iscritti. Pertanto anche la Prisma Taranto osserverà un turno di riposo previsto nel girone di andata per il 21 novembre 2021 e nel girone di ritorno per il 6 febbraio 2022. Gli attesi match casalinghi con quelle che sono considerate le tre big della SuperLega cadranno il 14 novembre 2021 con Perugia, il 27 febbraio 2022 con Civitanova ed il 13 marzo 2022 con Modena. La stagione regolare si chiuderà il 20 marzo in trasferta a Milano. L’affiatato gruppo dirigenziale del club rossoblù – che in queste settimane sta lavorando intensamente per programmare la prossima stagione a partire dall’inizio della preparazione pre-campionato previsto per il prossimo 9 agosto – ha seguito assieme l’uscita del calendario di SuperLega – stagione 2021-22. Questi i commenti “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra bellissima Regione Puglia nel campionato più importante e competitivo al mondo che come ha detto il Presidente della Lega Pallavolo serie A, Massimo Righi, ha fornito oltre il 50% dei giocatori alle nazionali presenti alle Olimpiadi di Tokyo” ( Antonio Bongiovanni – Presidente); “Siamo felici di ritornare in SuperLega esordendo davanti al nostro pubblico con gli amici di Vibo Valentia in quello che sarà uno splendido derby del Sud. Speriamo di avere sugli spalti quanta più gente possibile, distanziata ed in sicurezza” (Elisabetta Zelatore – Vice Presidente); “Sarà un duro inizio di girone di andata. Nelle prime cinque giornate giocheremo tre volte fuori casa (due contro dirette concorrenti). Dovremo lavorare a ritmi elevati in palestra sin dai primi giorni della preparazione per arrivare all’esordio già in buona forma” (Vincenzo Di Pinto – Coach); “Inizio interessante. Ha ragione coach Di Pinto, dobbiamo essere al massimo sin da subito” (Vito Primavera – Direttore Generale); “Il calendario ci ha fatto evitare nelle primissime battute le squadre top della SuperLega anche se alla quarta giornata avremo Perugia in casa. Sarà interessante cimentarci immediatamente negli scontri diretti con Ravenna e Verona con punti pesanti in palio” (Mirko Corsano – Direttore Sportivo). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO