consigliato per te

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati del 2° turno di ritorno

    Domenica 22 dicembre 2024 SuperLega Credem Banca: risultati del 2° turno di ritorno
    SuperLega Credem Banca2a giornata di ritorno: Grottazzolina scuote il torneo con il 3-1 su Modena, Civitanova e Perugia prendono tre punti in casa contro Milano e Padova. Trento passa a Taranto con qualche brivido
    Risultati 2a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino 1-3 (30-32, 25-19, 20-25, 15-25)
    Sir Susa Vim Perugia – Sonepar Padova 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26)
    Giocate ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19)
    Cisterna Volley – Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25)
    Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino 1-3 (30-32, 25-19, 20-25, 15-25) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Hofer 11, D’Heer 5, Gironi 12, Lanza 19, Alonso 10, Rizzo (L), Santangelo 1, Luzzi (L), Held 2, Alletti 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 8, Resende Gualberto 14, Rychlicki 15, Michieletto 21, Bartha 10, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Bristot, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Brancati, Canessa, Collica. NOTE – durata set: 35′, 25′, 34′, 23′; tot: 117′.
    La Gioiella Prisma Taranto lotta con ogni risorsa al PalaMazzola per la seconda giornata di ritorno della Regular Season, ma l’Itas Trentino chiude i giochi in quattro set (30-32, 25-19, 20-25, 15-25). Dopo un primo set combattutissimo, perso ai vantaggi, i rossoblù vincono il secondo parziale e si portano avanti anche nel terzo atto. A un certo punto, però, Gironi è costretto a lasciare il campo per un infortunio, subentra Santangelo, ma Trento approfitta del momento difficile recuperando il gap e vincendo il set. Nel quarto capitolo della sfida entrano Hofer ed Held come opposto e schiacciatore. ma non basta per i padroni di casa. Trento sale di livello e conquista il match, con Michieletto che sale in cattedra e mette a terra 21 punti. Tra le fila rossoblù il top scorer è Lanza con 19 punti personali a referto.
    MVP: Alessandro Michieletto (Trentino Volley )SPETTATORI: 2.215
    Jan Zimmermann (Gioiella Prisma Taranto): “Abbiamo iniziato benissimo, il primo set è stato molto combattuto e il secondo lo abbiamo vinto. Nel terzo, eravamo avanti 6 a 1, ma loro, con tanta pazienza ed esperienza, sono rientrati e hanno iniziato a spingere. Consapevoli della loro forza, abbiamo provato a tirare qualcosa fuori, cercando di prendere almeno un punto. Abbiamo dato tutto, ma hanno dimostrato tutta la loro stoffa. C’è stato un momento difficile per via dell’infortunio di Gironi, e speriamo bene per il recupero, perché questa è la cosa più importante. Ora abbiamo quattro giorni per prepararci a Padova e speriamo di ritrovare tutti al meglio. Dopo Natale saranno tutti carichi, il palazzetto sarà pieno per una battaglia sportiva. Andremo lì con fiducia per prendere punti e speriamo di farcela”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Sapevamo che qui a Taranto ci sarebbe stata battaglia, ce lo aspettavamo; siamo andati in difficoltà come poteva effettivamente accadere perché al PalaMazzola i padroni di casa giocano molto bene in battuta e attacco e lo hanno fatto anche stasera. Siamo stati bravi a reggere l’urto, ad avere pazienza e, a un certo punto, a ritrovare le energie utili per portare a casa l’intera posta in palio, colmando il gap che si era creato fra noi e la Gioiella Prisma. Visto quello che abbiamo speso nelle ultime settimane, questo è un risultato importantissimo, che ci consente di poter tornare a casa con maggiore serenità e ancora più determinazione nel portare avanti il nostro lavoro in un percorso che deve essere sempre di crescita”.
    Sir Susa Vim Perugia – Sonepar Padova 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Loser 10, Ben Tara 19, Semeniuk 18, Solé 5, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 1, Colaci (L), Ishikawa 0, Russo 2. N.E. Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti. Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 22, Plak 9, Masulovic 9, Sedlacek 5, Crosato 4, Toscani (L), Stefani 6, Diez (L), Pedron 0, Orioli 4, Truocchio 1. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini. ARBITRI: Santoro, Simbari. NOTE – durata set: 32′, 31′, 30′, 28′; tot: 121′.
    Diciannovesima vittoria di fila per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche del PalaBarton si impone sulla Sonepar Padova in quattro set nel secondo turno di ritorno della Regular Season. Un avvio particolarmente insidioso per i Block Devils contro una formazione che già all’andata era stata in grado di agguantare due set: la squadra di Cuttini parte a braccio sciolto e spinge in battuta; Perugia combatte per larghi tratti punto a punto, poi cede il parziale 23-25. I padroni di casa si compattano e alzano i giri del motore in attacco: degno di nota il quarto set dove la squadra chiude con un 100% di efficacia senza in 14 palloni attaccati. Giannelli distribuisce equamente il gioco e manda i suoi principali attaccanti tutti in doppia cifra: 10 punti per Loser, 19 per Ben Tara, 18 per Semeniuk e 14 Oleh Plotnytskyi, che anche questa sera scava solchi importanti nei suoi turni in battuta e chiude il match firmando 4 ace, un muro con il 60% di efficacia in attacco.
    MVP: Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.404
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Era importante vincere, al di là dell’ultimo punto che ho fatto; sono molto felice di questo successo. Sapevamo che non era facile, all’andata abbiamo lasciato un punto a Padova, oggi in casa volevamo far meglio. Ci sono stati un po’ di alti e bassi, ma l’importante era vincere. Chiunque viene qua cerca di tirare a tutto fuoco la battuta e questo si è fatto sentire, Padova è una squadra molto organizzata. Siamo stati bravi a non mollare quando eravamo sotto e a rimanere concentrati quando loro ci rimontavano, quindi bene così”.Marco Falaschi (Sonepar Padova): “Credo che sia stata una prestazione positiva sotto molti aspetti del gioco. È chiaro che il risultato non ci premia: abbiamo perso 3-1, questa è la realtà. Tuttavia non penso che abbiamo giocato una brutta partita. Anzi, siamo riusciti a rimanere sempre attaccati alla gara. Abbiamo condotto il primo set per diversi tratti, anche se poi loro hanno dimostrato tanta qualità, specialmente al servizio. Ora dobbiamo concentrarci sulle due partite più importanti che ci attendono: contro Taranto e Grottazzolina. È il momento di tornare a casa, analizzare la prestazione e preparare al meglio la sfida contro gli ionici”.
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 9, Gargiulo 6, Lagumdzija 13, Loeppky 14, Podrascanin 7, Orduna 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0. N.E. Chinenyeze, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Louati 3, Schnitzer 4, Reggers 17, Kaziyski 5, Caneschi 5, Porro 3, Piano (L), Larizza 1, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 1, Otsuka 1. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Verrascina, Cesare. NOTE – durata set: 28′, 27′, 28′; tot: 83′.
    Nel secondo turno di ritorno della Regular Season, privA dei febbricitanti Alex Nikolov e Petar Dirlic, con Barthelemy Chinenyeze non al meglio e in panchina, la Cucine Lube Civitanova tutela l’imbattibilità casalinga e centra la nona vittoria consecutiva sul proprio campo tra campionato e Challenge Cup. Gli uomini di Giampaolo Medei superano l’Allianz Milano di Roberto Piazza con il massimo scarto (25-18, 25-20, 25-23) riscattando lo scivolone dell’andata all’Allianz Cloud. Un successo di grande importanza che porta la Lube a 26 punti in classifica come Piacenza, ma con una partita da recuperare. La prova di forza odierna dà morale al gruppo cuciniero in vista dei prossimi impegni, mentre lascia una macchia sul percorso dei meneghini, che dopo la terza giornata di ritorno (26 dicembre) torneranno nelle Marche per la sfida secca dei Quarti di Del Monte ® Coppa Italia contro i biancorossi.
    Cucine Lube Civitanova in campo con 12 atleti a referto: al via Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Podrascanin al centro, Balaso libero. Allianz, priva dell’indisponibile Staforini e con Piano secondo libero, si dispone con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero.
    I biancorossi sono insidiosi al servizio e annullano a muro i rivali (12 a 2 i vincenti, con 4 targati Boninfante), superando sistematicamente Milano con attacchi di spessore, anche se il top scorer è sul fronte opposto, Reggers con 18 sigilli (62% e due ace) unico in doppia cifra degli ospiti. Loeppky, nominato MVP (14 punti, 2 ace e 1 muro), elude la resistenza meneghina insieme a un generoso Lagumdzija (13 con 2 ace e 1 muro). La vittoria è di tutto il gruppo, più forte caratterialmente e tecnicamente delle difficoltà emerse alla vigilia dell’incontro. Per Milano una giornata da dimenticare in fretta, magari già nel turno di Santo Stefano.
    MVP: Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 2.091
    Marko Podrascanin (Cucine Lube Civitanova): “Siamo tornati un po’ stanchi dalla trasferta in Brasile per il mondiale, ma sia giovedì sera in Challenge Cup che quest’oggi siamo riusciti a chiudere in cassaforte due vittorie importanti, con delle buone prestazioni. Oggi abbiamo sfoderato una gran bella prova in battuta, questi tre punti sono importanti per la classifica ma anche per il morale generale della squadra. Da domani iniziamo a pensare alla trasferta di campionato con Monza, in attesa di ritrovare qui all’Eurosuole Forum nuovamente Milano, stavolta per quella che secondo me è la partita più importante di questa prima parte di stagione, dato che mette in palio la qualificazione alla F4 di Coppa Italia”.Matteo Piano (Allianz Milano): “Per noi è stata una brutta partita sotto tanti fondamentali. Abbiamo giocato contro una squadra che ha interpretato una bella pallavolo e in modo aggressivo. Si deve dare il merito anche all’avversario. Abbiamo tanti incontri ravvicinati in questa fine d’anno, un programma degno di un’agenzia di viaggi e di certo non abbiamo cominciato bene. La prossima settimana saremo ancora qui per la Coppa Italia che è qualcosa di magico, ma prima c’è Trento e ogni partita è storia a sé”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 3, Tatarov 10, Comparoni 8, Petkovic 26, Fedrizzi 12, Demyanenko 10, Vecchi (L), Antonov 0, Mattei 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 21, Stankovic 12, Buchegger 9, Gutierrez 6, Sanguinetti 3, Massari 0, Meijs 1, Gollini (L), Anzani 2, Ikhbayri 3, Federici (L), Rinaldi 14. N.E. Mati. All. Giuliani. ARBITRI: Carcione, Zavater. NOTE – durata set: 32′, 29′, 29′, 37′; tot: 127′.
    Incontro prenatalizio al PalaSavelli di Porto San Giorgio, valido per il 2° turno di ritorno, con la Yuasa Battery che sotto l’albero trova la seconda vittoria consecutiva, la prima tra le mura amiche. I padroni di casa firmano un’impresa piegando 3-1 la Valsa Group Modena e centrando un incredibile sorpasso ai danni di Monza, squadra che lo scorso anno lottava con Perugia per lo Scudetto e ora è in coda alla classifica. Dopo il colpo esterno a Monza della scorsa settimana, la Yuasa si ripete contro una squadra storica della SuperLega, impedendo agli emiliani di consolidare la propria classifica.LA GARA.Sestetto confermato rispetto a Monza per coach Ortenzi, mentre Giuliani propone in posto 4 Davyskiba e Gutierrez dall’inizio, dando spazio a Rinaldi in corso d’opera. Modena comanda la prima parte del set iniziale con Grotta costretta a inseguire, anche grazie a turni al servizio pesanti degli ospiti. La Yuasa stringe i denti e resta attaccata alla sfida per poi agguantare la parità e portarla ai vantaggi dove la chiude, dopo un set point annullato, con Tatarov ancora dai nove metri, che vede premiata la lunga rincorsa. Secondo parziale con la Yuasa che prende subito un buon vantaggio di quattro punti, Modena cambia uomini con Anzani e Ikhbayri in campo. La mossa sembra funzionare con la Valsa Group che si avvicina nel punteggio, ma a respingere indietro gli uomini di Giuliani ci pensa il servizio di casa e poi, nel momento clou, Petkovic chiude con un mani-out per il 2-0 set per la Yuasa. Terzo parziale di grandissimo equilibrio in campo, con Grotta che cala di rendimento rispetto ai primi due atti al servizio (9 gli errori nel parziale) e Modena aumenta il giro dei motori in attacco. Si arriva in equilibrio dopo quota venti e qui la differenza la fanno due ottime difese di Modena, i contrattacchi di Rinaldi e l’errore dai nove metri di Demyanenko che vale il 23-25, ma non pregiudica all’atleta la nomina di MVP del match. Il quarto set in pratica è la fotocopia esatta del primo parziale, con Grotta costretta a inseguire e Modena che gestisce al meglio sia il servizio che il contrattacco. Il merito dei padroni di casa è quello di rimanere attaccati alla gara per poi mettere la freccia dopo quota venti con un super Petkovic e con l’ace finale di Zhukouski che regala tre punti di platino alla Yuasa per la prima storica vittoria casalinga in Superlega.
    MVP: Danny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina) SPETTATORI : 1.649
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Oggi è arrivata la seconda vittoria consecutiva, il secondo successo in meno di una settima e il primo in casa. Una bella sensazione di fronte a questo pubblico. Una gara intensa in cui, se andiamo a vedere, come numeri siamo stati leggermente inferiori forse, ma in campo abbiamo messo tantissimo altro. Il servizio e le fasi punto a punto in questa pallavolo fanno la differenza e noi sappiamo che la battuta diventa fondamentale per avere la meglio. Sono stati set molto tirati, noi abbiamo avuto il piglio e la forza giusta in ogni momento anche quando eravamo sotto. Bene così, per la prima volta ci troviamo sopra la linea di galleggiamento, ma dobbiamo continuare a spingere con forza!”.Dragan Stankovic (Valsa Group Modena): “Abbiamo perso una partita importante, una sfida che non avremmo dovuto mai perdere, abbiamo lasciato nelle Marche punti chiave che erano fondamentali per noi. Siamo partiti male, poi abbiamo dato tutto, ma non è bastato. Ora testa bassa e si lavora già da domani”.
    Giocate ieri Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 13, Simon 9, Romanò 12, Maar 15, Galassi 8, Loreti (L), Mandiraci 0, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Ricci, Andringa, Gueye. All. Anastasi. Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Zaytsev 0, Averill 2, Szwarc 14, Rohrs 12, Beretta 5, Marttila 1, Mancini 0, Picchio (L), Di Martino 2, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Mosca. All. Eccheli. ARBITRI: Boris, Lot. NOTE – durata set: 26′, 24′, 30′; tot: 80′. Spettatori: 2.092. MVP: Maar.
    Cisterna Volley – Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 0, Bayram 9, Nedeljkovic 7, Faure 10, Ramon 13, Diamantini 1, Finauri (L), Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 1, Mazzone 2, Rivas 2. N.E. Tarumi, Tosti. All. Falasca. Rana Verona: Abaev 2, Sani 7, Vitelli 0, Keita 19, Mozic 14, Zingel 3, Bonisoli (L), Cortesia 5, D’Amico (L), Spirito 0. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi, Vagni, Merli. NOTE – durata set: 34′, 30′, 29′; tot: 93′. Spettatori:1.204. MVP: Mozic.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 35, Itas Trentino 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Cucine Lube Civitanova 26, Rana Verona 25, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Yuasa Battery Grottazzolina 8, Mint Vero Volley Monza 7.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.
    3ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17.00Sonepar Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Rana Verona – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna VolleyDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Baranowicz premiato Credem Banca MVP di novembre

    SuperLega Credem BancaBaranowicz premiato Credem Banca MVP di novembre
    Nell’immediato prepartita di Cisterna Volley – Rana Verona, sfida valida per la 2a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, il regista dei pontini Michele Baranowicz è stato premiato davanti al proprio pubblico come Credem Banca MVP di novembre. Nel penultimo mese del 2024 il numero 17 del Cisterna Volley si è infatti aggiudicato la nomination di MVP per due volte, guadagnandosi così il titolo di miglior giocatore del mese. A consegnare il riconoscimento è stato Antonio Conte, Direttore filiale Credem Banca di Latina. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, al PalaPirastu Trento conquista il passaggio del turno

    CEV Cup 2025Indolore il ko al tie-break di Trento: i dolomitici ottengono il passaggio del turno. Ai Play Off sfideranno il Corona Brasov
    CEV Cup 2025 – 8th Finals, Away Match
    Trentino Itas – Sport Lisboa e Benfica (POR) 2-3 (25-22, 25-22, 20-25, 18-25, 13-15) – TRENTINO ITAS: Acquarone, Bartha 12, Bristot 8, Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L), Lavia 5, Magalini 7, Michieletto 10, Pellacani 4, Pesaresi (L), Resende Gualberto 6, Rychlicki 12, Sbertoli 1. All. Soli Fabio. SPORT LISBOA E BENFICA (POR): Bernardo (L), Wholfahrstatter 5, Leitao 2, Casas (L), Nivaldo Nadhir 20, Eshenko 9, Banderò 5, Brito 1, Teixeira 1, Da Silva Violas 3, Ryuma Oto Aleixo 9, Godlewski 9, Ventura Machado 13. Non entrati Hoffman Da Cunda. All. Matz. ARBITRI: Barev, Sanchez Rodriguez. NOTE – durata set: 24′, 33′, 23′, 24′, 18′; tot: 122′. Trentino Itas: Battute sbagliate 23, Vincenti 8. Sport Lisboa e Benfica (POR): Battute sbagliate 19, Vincenti 6.
    Un ko ininfluente quello ottenuto da Trentino Itas nella sfida di ritorno di CEV Cup contro il Benfica: al PalaPirastu di Cagliari, location d’eccezione per il match degli Ottavi di Finale, la formazione di Fabio Soli conquista subito i due set necessari per il passaggio del turno, con il tecnico dolomitico che ha così la possibilità di ruotare maggiormente gli atleti a sua disposizione. Oltre 2.200 gli spettatori per un match che ha regalato spettacolo e che ha permesso a Michieletto e compagni di strappare il pass per il turno successivo, denominato Play Off, che vedrà Trento opposta alla compagine rumena del Corona Brasov, con la gara di andata che si giocherà a metà gennaio. Nel weekend, invece, l’Itas sarà impegnata sul campo della Gioiella Prisma Taranto per il match valido per la 2a giornata di SuperLega Credem Banca, con diretta esclusiva su VBTV.
    CEV Cup 2025Play Off – Home MatchCSM Corona Brasov (ROU) – Trentino Itas
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Civitanova vince: ai Quarti sfiderà il Groningen

    CEV Challenge Cup 2025Civitanova bissa il successo dell’andata e conquista il pass per i Quarti di Finale, dove affronterà il Groningen
    CEV Challenge Cup 2025 – 8th Finals, Away Match
    Cucine Lube Civitanova – Karadjordje Topola (SRB) 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-9) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 1, Gargiulo 12, Hossein Khanzadeh 7, Lagumdzija 12, Loeppky 23, Nikolov 8, Orduna, Tenorio Capellocci 8. Non entrati Bottolo, Chinenyeze, Dirlic, Podrascanin. All. Medei Giampaolo. KARADJORDJE TOPOLA (SRB): Radovic 3, Vemic 4, Sormaz 1, Huzejrovic 1, Dustinac. 4, Milovic (L), Vujovic 7, Macesic 4, Pavicevic 11, Stanic, Radovanovic, Bosnjak 8, Bekric 16. Non entrati Tanic. All. Majstorovic. ARBITRI: Savu, Marev. NOTE – durata set: 26′, 25′, 29′, 18′; tot: 98′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 10, Vincenti 14. Karadjordje Topola (SRB): Battute sbagliate 11, Vincenti 5.
    Dopo la vittoria per 3-0 nel match di andata, la Cucine Lube Civitanova non fa sconti alla formazione serba del Karadjordje Topola, superandola per 3-1 anche nella sfida di ritorno degli Ottavi di Finale di Challenge Cup. La formazione di Giampaolo Medei, che trova in Eric Loeppky il top scorer di serata (23 punti per il canadese), conquista così il pass per i Quarti di Finale, con la gara di andata fissata per mercoledì 15 gennaio. Di fronte ai cucinieri ci sarà la squadra olandese del Groningen, avanzata al turno successivo in virtù del successo contro la Dinamo Bucaresti. Prima, però, l’attenzione sarà focalizzata sulla SuperLega Credem Banca: Civitanova ospita domenica (alle ore 18.00) l’Allianz Milano, con la sfida in diretta su Rai Sport.
    CEV Challenge Cup 20254th Finals – Home MatchMercoledì 15 gennaio 2024, ore 19.30Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, tris di vittorie per Perugia, Milano e Monza

    CEV Champions League 2025Monza supera il Fenerbahce in quattro set, Milano ha la meglio su Innsbruck. Vittoria per 3-0 di Perugia sul Saint-Nazaire
    Sir Sicoma Monini Perugia – Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA) 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) – SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 13, Colaci (L), Giannelli 2, Herrera Jaime, Ishikawa 10, Loser 12, Plotnytskyi, Semeniuk 8, Solé 8. Non entrati Candellaro, Cianciotta, Piccinelli, Russo, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. SAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE (FRA): Ewert 13, Hallè 3, Mendes Spencer 8, Van Der Ent 2, Leon 15, Valefuaniu, Martins 3, Ivanov, Deveze (L). Non entrati Burel, Varier, Canhaim. All. Bertini. ARBITRI: Szabo-Alexi, Geukes. NOTE – durata set: 29′, 31′, 32′; tot: 92′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 17, Vincenti 3. Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA): Battute sbagliate 18, Vincenti 1.
    Quarta vittoria in altrettante gare per la Sir Sicoma Monini Perugia che, tra le mura amiche del PalaBarton, trova così il 18° successo stagionale, confermandosi in vetta alla classifica della Pool D. Mvp e top scorer per i perugini è l’opposto Wassim Ben Tara, che firma 13 punti nei tre set giocati. Una vittoria che conferma una volta di più le ambizioni della squadra di Angelo Lorenzetti: i Block Devils, dopo il successo in Champions, torneranno in campo per la 2a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca: sempre davanti al pubblico amico di Perugia, Giannelli e compagni ospiteranno domenica 22 dicembre (alle ore 18.00) Sonepar Padova.

    Allianz Milano – Hypo Tirol Innsbruck (AUT) 3-0 (25-19, 32-30, 26-24) – ALLIANZ MILANO: Barotto, Catania (L), Gardini 10, Kaziyski, Louati 1, Otsuka 14, Piano 6, Porro 6, Reggers 16, Schnitzer 6, Staforini (L), Zonta. Non entrati Caneschi, Larizza. All. Piazza Roberto. HYPO TIROL INNSBRUCK (AUT): Frances 4, Ladner, Nath 13, Paulson 6, Viiber 3, Hobus 13, Kitzinger (L), Kronthaler 14. Non entrati Gavan, Provaznik, Grabmuller, Dimov. All. Tubertini. ARBITRI: Ferreira, Ovuka. NOTE – durata set: 23′, 37′, 27′; tot: 87′. Allianz Milano: Battute sbagliate 13, Vincenti 10. Hypo Tirol Innsbruck (AUT): Battute sbagliate 14, Vincenti 5.
    Allianz Milano prosegue la corsa al primo posto nella sua Pool: superato l’Innsbruck
    Vittoria importante per la classifica quella conquistata da Allianz Milano davanti al pubblico di casa: un 3-0, ottenuto contro la formazione austriaca dell’Hypo Tirol Innsbruck, che permette alla squadra di Roberto Piazza di continuare a puntare al primo posto nella Pool C, al momento occupato dai polacchi del Zawiercie, che mantengono due lunghezze di vantaggio (11 punti a 9) sui meneghini. Nell’ultima casalinga di Milano, si impone come Mvp della serata Ferre Reggers, che chiude con 16 punti realizzati. In doppia cifra anche Tatsunori Otsuka (14) e Andrea Gardini (10). Allianz Milano tornerà in campo in SuperLega Credem Banca domenica 22 dicembre quando, alle ore 18.00, sarà di scena contro la Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum, con diretta Rai Sport.

    Mint Vero Volley Monza – Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR) 3-1 (25-23, 25-21, 23-25, 25-20) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 7, Beretta 10, Di Martino, Gaggini (L), Kreling 1, Marttila, Rohrs 9, Szwarc 24, Zaytsev 17. Non entrati Frascio, Lee, Mancini, Mosca, Picchio. All. Eccheli Massimo. FENERBAHCE MEDICANA ISTANBUL (TUR): Gurbuz 1, Peksen, Uner, Baltaci 9, Gungor (L), Durmaz 6, Luburic 23, Drzyzga, Gulmezoglu 10, Karyagin 8, Aydin 1. Non entrati Capkinoglu, Cuci, Dengin. All. Kovac. ARBITRI: Ivanov, Tillmann. NOTE – durata set: 29′, 29′, 35′, 33′; tot: 126′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 22, Vincenti 6. Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR): Battute sbagliate 21, Vincenti 6.
    Importante successo della Mint Vero Volley Monza per 3-1 contro il fenerbahce
    Si conferma in vetta alla classifica della Pool B la Mint Vero Volley Monza che, davanti al pubblico amico dell’Opiquad Arena, batte 3-1 il Fenerbahce consolidando così il primo posto. Nei quattro set disputati contro la squadra turca, è Arthur Szwarc il top scorer di serata, con 24 punti realizzati dall’opposto canadese. Bene anche Ivan Zaytsev (17 punti), che con Thomas Beretta (10 punti) supera il muro della doppia cifra. Archiviato con gioia il capitolo europeo – Monza tornerà in campo il 16 gennaio, in casa dell’Olympiakos – il collettivo di Massimo Eccheli potrà così concentrarsi sul campionato: la 2a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca prevede l’incrocio tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e i brianzoli, sabato 21 dicembre alle ore 18.00. 
     
    CEV Champions League 20254th Round – 4th Leg
    Pool BGiovedì 16 gennaio 2025, ore 18.00Olympiakos Piraeus (GRE) – Mint Vero Volley Monza Arbitri: Konstantin Yovhcev, Jan KrtickaDiretta DAZN e Sky
    Pool CGiovedì 16 gennaio 2025, ore 19.30Knack Roeselare (BEL) – Allianz MilanoArbitri: Mathias Ewald, Maria da las Olas Rodriguez MachinaDiretta DAZN e Sky
    Pool DGiovedì 16 gennaio 2025, ore 18.00Jihostroj Ceske Budejovice (CZE) – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Stanislava Simic, pawel BurkiewiczDiretta DAZN e Sky

    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia, aperta la vendita per le singole giornate della Final Four

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaAperta la vendita per le singole giornate di gara della Final Four di Bologna il 25 e 26 gennaio
    Aperta dalle 18.00 di oggi, giovedì 19 dicembre 2024, la vendita per le giornate singole di gara della Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega del 25 e 26 gennaio 2025. Si potranno così acquistare i singoli biglietti per Semifinali e Finale.

    Fino al 6 gennaio compreso, sarà possibile usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti.
    Saranno i Quarti di Finale, in programma il 29 e 30 dicembre in gara “secca”, a decidere le quattro semifinaliste.
    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    Di seguito le informazioni complete in merito a biglietteria, con dettagli sulle promozioni, prezzi e orari.
    A Natale regala(ti) il grande volley: acquista il tuo biglietto ad un prezzo speciale con la promozione valida fino al 6 gennaio 2025
    PREZZI BIGLIETTI SINGOLE GIORNATE
    I prezzi indicati fanno riferimento alle giornate singole di gara.

    2° Anello numeratoIntero € 25Ridotto € 14

    1° Anello numeratoIntero € 35Ridotto € 25
    Tribuna numerata€ 50

    PREZZI ABBONAMENTI
    I prezzi indicati fanno riferimento all’abbonamento valido per tutte e due le giornate di gara (sabato 25 e domenica 26 gennaio, 3 partite in totale).

    2° Anello numeratoIntero € 40Ridotto € 25

    1° Anello numeratoIntero € 60Ridotto € 40
    Tribuna numerata€ 80
    Tribuna Best (acquisto minimo n.2 abbonamenti con n.2 ingressi alla Sala Hospitality e n.1 posto auto riservato al giorno)€ 150,00 a persona

    Ingresso ridotto: per under 14 o Over 65 (nei settori 1° e 2° Anello)
    Ingresso gratuito: under 3 (in braccio ad un adulto); persone con disabilità insieme ad un accompagnatore fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando la richiesta a caselli@legavolley.it.
    Iniziative speciali per Tesserati FIPAV tramite le società di appartenenza.
    DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
    Sarà possibile acquistare i biglietti:
    – Su Vivaticket.com e tutti i rispettivi punti vendita Vivaticket
    – in Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani, 6 a BolognaDal lunedì a venerdì, con orario 9.00 – 19.00. Martedì 24 e 31 dicembre, con orario 9.00 – 13.00.
    Info biglietteria:caselli@legavolley.ittel. 051 4195660
    IL PROGRAMMA
    Sabato 25 gennaio 2025 – SemifinaliSemifinale 1, ore 16.15Semifinale 2, ore 18.30
    Domenica 26 gennaio 2025 – FinaleFinale, ore 15.15 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Civitanova ospita il Karadjordje

    CEV Challenge Cup 2025Civitanova torna all’Eurosuole Forum per il ritorno degli Ottavi di Finale contro il Karadjordje
    Uscita di scena dal Mondiale per Club con il ko nella Finale 3°/4° Posto, la Cucine Lube Civitanova ha subito la chance per tornare ad emozionare i propri tifosi in campo europeo: alle 20.30 di domani, giovedì 19 dicembre, l’Eurosuole Forum ospiterà la formazione di Giampaolo Medei, chiamata a vincere almeno due set per potere passare il turno in CEV Challenge Cup. In palio c’è il pass per i Quarti di Finale, dall’altra parte della rete, invece, la squadra serba del Karadjordje, già battuta dai cucinieri due settimane fa per 3-0. Dopo il match di Challenge, invece, sarà di nuovo tempo di SuperLega Credem Banca: Civitanova attende, sempre davanti al pubblico amico, l’Allianz Milano (domenica 22 dicembre, ore 18.00, con diretta Rai Sport). 
    CEV Challenge Cup 20258th Finals – Away MatchGiovedì 19 dicembre 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Karadjordje Topola (SRB)Arbitri: Andrei Savu, Chavdar Marev.
    Andata: Karadjordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 20-25, 16-25) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento sfida il Benfica al PalaPirastu di Cagliari

    CEV Cup 2025Trentino Itas alla ricerca del pass per il passaggio del turno: il ritorno col Benfica si disputa al PalaPirastu di Cagliari
    Location di eccezione per il match valido per il ritorno degli Ottavi di Finale di CEV Cup: Trentino Itas, rientrata in Italia dopo l’esperienza al Mondiale per Club conclusasi con la medaglia d’argento per i dolomitici, si prepara per la sfida contro il Benfica, battuto 3-0 due settimane fa in terra lusitana (basteranno quindi due set a Michieletto e compagni per assicurarsi il passaggio del turno). Sarà il PalaPirastu di Cagliari il teatro per il match che regalerà il pass per la fase denominata Play Off della competizione europea, antipasto dei Quarti di Finale veri e propri. Il fischio d’inizio è in programma per domani, giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00. Fatiche europee che precederanno il ritorno in campo in SuperLega Credem Banca per la formazione allenata da Fabio Soli, attesa dalla trasferta sul campo della Gioiella Prisma Taranto (domenica 22 dicembre alle ore 17.00).
    CEV Cup 20258th Finals – Away MatchGiovedì 19 dicembre 2024, ore 19.00Variazione impianto: PalaPirastu di CagliariTrentino Itas – Sport Lisboa e Benfica (POR)Arbitri: Stoyan Barev, Ruben Sanchez RodriguezAndata: Sport Lisboa E Benfica (POR) – Trentino Itas 0-3 (20-25, 23-25, 19-25)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO