consigliato per te

  • in

    Serie A3, la presentazione delle dieci formazioni del Girone Bianco

    Serie A3 Credem BancaNel weekend al via anche il Girone Bianco: la presentazione delle 10 formazioni protagoniste
    Dopo l’avvio del Girone Blu nello scorso weekend, questo fine settimana inizierà anche il Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. A contendersi la promozione in Serie A2 saranno dieci squadre, con le formazioni protagoniste che si sfideranno tra loro per centrare i propri obiettivi. Ad aprire il primo turno di campionato sarà l’anticipo del sabato (ore 19.00) tra Sarlux Sarroch e CUS Cagliari, con le due formazioni isolane l’una di fronte all’altra. Domenica, alle 17.00, sarà il turno di Gabbiano FarmaMed Mantova e Diavoli Rosa Brugherio mentre alle ore 18.00 fischio d’inizio per tre gare: Belluno Volley e Personal Time San Donà di Piave, Negrini CTE Acqui Terme e Monge Gerbaudo Savigliano e The Begin Volley Ancona e ErmGroup Altotevere San Giustino. Di seguito sono presentate le dieci compagini che saranno protagoniste del Girone Bianco.
    Negrini CTE Acqui Terme
    È all’insegna delle novità e dell’ambizione il secondo campionato di Serie A3 Credem Banca della Pallavolo La Bollente. Da neopromossa la formazione di Acqui Terme nel suo primo anno in terza serie è riuscita a conquistare un settimo posto ed una qualificazione ai Play Off, terminati al primo turno con l’eliminazione ad opera di Belluno. Dopo un buon esordio è tempo di alzare l’asticella e puntare più in alto. Per questo motivo la Negrini CTE ha rivoluzionato il roster con ben nove new entry, allestendo una rosa composta da un mix di giovani promettenti ed esperti abituati anche a categorie superiori. Soltanto quattro i confermati della scorsa annata. A supportare la squadra uno staff di professionisti anch’esso completamente nuovo, a partire dal capo allenatore Michele Totire, tecnico con un grande bagaglio di esperienze alle spalle in Serie A e nelle nazionali giovanili. A lui il compito e la responsabilità di guidare in gruppo e renderlo in grado di dare spettacolo e fare bene.
    The Begin Volley Ancona
    La The Begin Volley riporta la città di Ancona sul palcoscenico della Serie A maschile di Pallavolo, dopo 20 anni dall’ultima volta di una squadra anconetana, la Sira Dorica, nella massima serie. Quest’anno i riflettori del PalaPrometeo si accendono sul Campionato di Serie A3 Credem Banca, che vedrà la The Begin Volley impegnata nel Girone Bianco, insieme alle squadre del centro-nord. C’è tanto entusiasmo per un campionato nuovo, che viene affrontato per la prima volta da questa giovane squadra, nata solo lo scorso anno e subito promossa dopo aver vinto il campionato di serie B. La società riparte da un nucleo di giocatori nati e cresciuti nelle Marche, con ben 7 anconetani e 1 maceratese. A questi si aggiungono 3 innesti arrivati durante il mercato estivo: lo schiacciatore David Umek, che la scorsa stagione ha disputato la Finale per la promozione in Serie A2 con il Volley Team San Donà, il centrale Matteo Sacco, proveniente dalle giovanili del Vero Volley Monza e l’opposto David Kisiel, di nazionalità sportiva polacca, alla sua prima esperienza in Italia. L’obiettivo della The Begin Volley e di coach Dore Della Lunga è quello di entrare in punta di piedi, con umiltà, ma lottare palla su palla, come è nel DNA di questa squadra giovane, ma ambiziosa.
    Belluno Volley
    Quarta stagione sul palcoscenico di Serie A3 Credem Banca per un rinnovato Belluno Volley.  La filosofia condotta in sede di allestimento dell’organico è stata chiara fin dal principio: l’annata è lunga, gli impegni sono rilevanti. E, di conseguenza, meglio avere un organico profondo, arricchito da atleti intercambiabili. Anche per mantenere elevata l’intensità degli allenamenti. In regia, al confermatissimo Leonardo Ferrato viene affiancato il palleggiatore milanese Francesco Guizzardi. A vestire i panni di opposto è ancora Fabio Bisi, mentre alle sue spalle agisce Stefano Guolla: un bellunese doc, pur essendo nato in Germania. La batteria dei centrali, invece, alterna la freschezza e la gioventù di Riccardo Cengia alla poliedricità di Michele Luisetto, impegnato nel beach volley durante l’estate. Senza considerare l’esperienza e i centimetri di Enrico Basso (arrivato dalla A2 e, in particolare, da Pineto) e una garanzia come Matteo Mozzato. Grande varietà pure nel reparto schiacciatori, con gli ex Motta Riccardo Mian e Alberto Saibene, la conferma di Andrea Schiro, l’innesto del brasiliano Enrico Guarienti Zappoli, reduce da una parentesi in Superlega a Catania. E l’approdo fra le Dolomiti di un altro ex Pineto: Gianluca Loglisci. A completare il gruppo sono poi due liberi di alto profilo: l’ex capitano di San Donà, e finalista Play Off, Andrea Bassanello. E il giocatore in rosa con il maggior numero di presenze in maglia biancoblu: Gonzalo Martinez. Tutti sotto la guida tecnica di Matteo De Cecco, confermato sulla panchina dei ‘Rinoceronti’ dopo la scorsa annata sportiva.
    Diavoli Rosa Brugherio
    Ambiziosa scommessa. I Diavoli Rosa sono pronti ad affrontare la loro sesta stagione in Serie A3 Credem Banca, come da tradizione, con la squadra più giovane del campionato, volto dell’incredibile settore giovanile rosanero che ha chiuso la scorsa stagione coi cinque podi conquistati in tutte le categorie giovanili. “Coltiviamo talenti” è lo slogan: sono infatti 12 gli atleti provenienti dal settore giovanile: in cabina di regia Simone Prada, insieme a lui Mauro Giuliani (2007), mentre le bocche di fuoco saranno i pluri-campioni d’Italia Luca Romano (2008), Daniel Frage (2006) ed Alessandro Chinello (2006), insieme al Campione del Mondo U17 (premiato come migliore opposto della competizione internazionale) Federico Argano (2008). Al centro svetterà Michele Viganò, emblema del settore giovanile, dal minivolley alla Serie A, vincendo il primo scudetto di casa Diavoli a cui ne sono seguiti altri tre. Condivideranno il ruolo Riccardo Aretz (2007), Luca Doniselli (2006) e la new entry in casa Diavoli, Nicola Zara (2007). A difendere la seconda linea il libero Luca Consonni, pronto a fare da mentore al classe 2008 Tommaso Corti. A recitare il ruolo dei senatori l’opposto croato Petar Juric ed il posto 4 Paul Ferenciac. A guidare la giovanissima Brugherio ritroviamo lo storico coach rosanero, Danilo Durand, accompagnato in panchina dai vice Moreno Traviglia e Massimo Piazza, e dal team manager, da anni al suo fianco, Flavio Spreafico.
    CUS Cagliari
    Dopo la prima stagione in Serie A3 Credem Banca, il CUS Cagliari è pronto per confermarsi e bissare il risultato dello scorso anno con una serena permanenza nella categoria. Un progetto giovane quello rossoblù, che ha alle spalle uno dei settori giovanili più rigogliosi dell’isola e che si prepara ad affrontare questo campionato con una nuova rosa altrettanto giovane e rinnovata: sono arrivati gli schiacciatori Gozzo e Bristot, l’opposto Biasotto dall’A2, i palleggiatori Ciardo e Zivojinovic e il libero El Moudden, insieme ai centrali Galdenzi e Rascato. Confermati dalla scorsa stagione invece capitan Menicali e lo schiacciatore Marinelli che completano l’organico con il giovane centrale Sanna e il libero Piludu, prodotti del settore giovanile della società universitaria, che chiudono il roster insieme a Chialà, Sciarretti e Bresat, membri di una rosa lunga e soprattutto giovanissima, che ha nel suo potenziale il vero punto di forza.  Questo il roster che guiderà Lorenzo Simeon, tecnico piemontese arrivato per questa prima stagione in Sardegna e che promette di divertire il suo pubblico in sfide combattute e mozzafiato nella casa rossoblù del Pala Pirastu.
    Gabbiano FarmaMed Mantova
    Seconda avventura in Serie A3 Credem Banca per la Gabbiano Mantova griffata Farmamed. Dopo un esordio brillante, dove il sestetto virgiliano ha raggiunto la Final Four di Del Monte® Coppa Italia, la finale di Del Monte® Supercoppa e ha terminato la regular season in vetta con 61 punti, non sarà certamente facile ripetersi. È mancata la ciliegina sulla torta ma l’obiettivo iniziale, la salvezza, nel primo anno di A3 è stato abbondantemente centrato.  Mantova torna ad appassionarsi al volley dopo i fasti degli anni ’80. Lo dimostrano i match andati in scena nella passata stagione, dove la Gabbiano ha fatto divertire i suoi tifosi. Divertirsi e divertire è quanto si propongono in questa stagione il confermato tecnico Simone Serafini, premio Costa Anderlini come miglior allenatore della Serie A3 nella passata stagione, e la società stessa.  Con un roster in parte rinnovato con acquisti mirati e un assetto di squadra leggermente diverso, l’obiettivo stagionale è l’accesso ai Play Off, per poi provare a giocarsi tutte le proprie carte. Saranno ancora a disposizione di coach Serafini le bande Parolari, Gola e Scaltriti, i centrali Zanini, Miselli, Ferrari e Tauletta, il regista Depalma e l’opposto Massafeli. Le novità sono rappresentate dall’opposto Baldazzi, la banda Pinali, il regista Catellani e i due liberi Marini e Montarulo, oltre che dal secondo allenatore Cristian Lorenzi. Teatro delle gare interne sarà ancora il PalaSguaitzer.
    Personal Time San Donà di Piave
    Dopo una stagione molto soddisfacente, la Personal Time San Donà si appresta a partecipare al suo sesto campionato di Serie A3 Credem Banca. A guidare la squadra sono stati confermati Daniele Moretti e il suo vice Alessandro Mamprin, i principali artefici della cavalcata Play Off di pochi mesi fa. La conferma di Stefano Giannotti, uno dei migliori opposti di A3, è il primo punto esclamativo del volley mercato a cui si sono aggiunti il ritorno di Alessandro Bellucci al palleggio, dopo l’esperienza alla Shedirpharma Sorrento, e la banda Leonardo Baciocco dalla Geetit Bologna. I tre saranno la spina dorsale di un collettivo che vede la conferma del libero Federico Paludet e gli innesti di Daniele Mellano e Francesco Fusaro al centro. Per Mellano, classe 2002 e vincitore due anni fa degli Europei di categoria, sarà la quarta stagione in A3, mentre Fusaro vanta diverse esperienze in SuperLega, tra cui Padova e Milano. In posto 4, oltre a Baciocco, è arrivato il classe 2004 Nicolas Brucini dalla Kemas Lamipel Santa Croce, è stato confermato Edoardo Cunial ed è salito dalle giovanili Tommaso Buosi. Stesso percorso per il palleggiatore Carlo Bellese e per il libero Davide Zanatta che dopo anni di giovanili sbarcano in prima squadra. Completano il roster l’opposto Leonardo Rocca, la scorsa stagione in B alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, e i centrali Dago Lazzarini, confermato dopo la scorsa annata, e Isacco De Faveri reduce dalla promozione in B con Pallavolo Portogruaro. Il principale obiettivo stagionale sarà la crescita del gruppo per permettere al singolo di esprimere al meglio il proprio potenziale all’interno di un contesto estremamente giovane. Gara dopo gara si cercherà di formare una squadra sempre più matura sotto tutti i punti di vista in modo che possano emergere le qualità di ogni atleta in campo.
    ErmGroup Altotevere San Giustino
    La terza stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca inizia con la novità legata alla denominazione della società: sempre ErmGroup ma Volley Altotevere, per sottolineare la dimensione comprensoriale che questa realtà ha assunto in una vallata divisa fra Toscana e Umbria, anche se la sede delle gare interne rimane il palasport di San Giustino. Relativamente alla rosa della squadra biancazzurra, dopo il ritiro dall’attività agonistica di Davide Marra (che è entrato nello staff tecnico) e le partenze di Marco Bragatto, Stanislaw Wawrzynczyk, Salvatore Cozzolino e Leonardo Ricci, il DS Valdemaro Gustinelli ha optato per un abbassamento dell’età media del gruppo con l’inserimento di due promettenti giovani: lo schiacciatore Daniele Carpita, ex Brugherio, che ha disputato l’europeo Under 20 con la Nazionale e il 18enne centrale Gabriel Galiano da Castellana, che era fra i selezionati della spedizione azzurra. Tanta esperienza nel ruolo di libero, con l’arrivo di Filippo Pochini da Reggio Emilia e ingaggio di Paolo Battaglia in un posto 2 nel quale Simone Marzolla si sta sempre più riabilitando dall’infortunio che la scorsa stagione lo aveva eliminato dai giochi alla decima giornata. Per il resto, ossatura confermata: in regia con la coppia composta da Jacopo Biffi e Tommaso Troiani, al centro con Augusto Quarta e con il veterano Davide Stoppelli e a lato, dove è “tornato” Niccolò Cappelletti con i gradi di capitano, assieme a Ridas Skuodis, al giovane Lorenzo Panizzi e a Nico Cipriani, rientrato dopo l’annata in B con la Tomei Livorno. Conferma anche per il libero Gian Marco Cioffi e in panchina per Marco Bartolini e Mirko Monaldi, con in più il già ricordato Davide Marra.
    Sarlux Sarroch
    Dopo una salvezza raggiunta all’ultima giornata di Regular Season nello scorso campionato, la nuova Sarlux Sarroch alza l’asticella e si prepara a portare ancora lo spettacolo della Serie A3 Credem Banca in città. Nuova guida tecnica affidata a Marco Camperi, di rientro in Italia dopo due stagioni nella LNA svizzera, ambizioso tecnico lombardo che nel suo curriculum vanta prestigiosi traguardi in SuperLega. Ai confermati Romoli, Pisu, Curridori, Mocci, Leccis, Giaffreda, già visti all’opera con la maglia di Sarroch la scorsa stagione, la dirigenza gialloblù ha lavorato sul roster inserendo il bomber bulgaro Dimitrov e la qualità di tanti giovani ambiziosi (Lusetti, Chiapello, Meschiari, Rossi) oltre all’esperienza di chi naviga le acque della categoria da diverse stagioni (Pilotto, Nasari, Scarpi). Dimitrov arriva da Fano, Lusetti da Grottazzolina, Chiapello da Aversa, Meschiari da Brugherio e Rossi, invece, ha speso l’ultima stagione a Cantù. Tra i giocatori più esperti, invece, Pilotto è reduce dall’esperienza con Sorrento, mentre Nasari e Scarpi hanno vestito la maglia di Mirandola nella stagione 2023/24.
    Monge Gerbaudo Savigliano
    Un nuovo allenatore, un roster in parte rinnovato e tanta voglia di confermarsi ad alti livelli. Sono questi gli ingredienti con cui il Monge Gerbaudo Savigliano si presenta al via della quarta stagione della sua storia nella Serie A3 Credem Banca. Dopo due annate condite da ottimi piazzamenti, infatti, la società biancoblù ha scelto di voltare pagina alla guida tecnica, puntando su Michele Bulleri, reduce dall’ottima esperienza in Serie A2 con Kemas Lamipel Santa Croce. Al suo fianco Andrea Berra, altra new entry con un lungo trascorso nella pallavolo cuneese, sia al maschile che al femminile. In campo, invece, è la continuità a farla da padrona, con la conferma di ben undici giocatori. Confermatissima la cabina di regia, con l’esperienza di Matteo Pistolesi e Andrea Carlevaris, l’altro reparto privo di novità è quello dei liberi, che saranno ancora Daniele Gallo e Paolo Rabbia, ormai vere e proprie colonne portanti dello spogliatoio saviglianese. Saranno ancora biancoblù anche: i centrali Francesco Dutto, confermato nel ruolo di capitano, Lorenzo Rainero e Ambrogio Quaranta, cresciuti nel settore giovanile; gli schiacciatori Andrea Galaverna, Simone Brugiafreddo e Damiano Calcagno; l’opposto Kristian Turkaj. Tre i volti nuovi, scelti per portare esperienza e dinamismo in campo. In posto 4, ecco Mauro Sacripanti, da quattro stagioni ormai stabilmente in Serie A3. Per completare il pacchetto di centrali, invece, sbarcano al PalaSanGiorgio i 205 centimetri di Andrea Orlando Boscardini, nell’ultima stagione a Garlasco. Il nuovo opposto sarà, infine, Riccardo Gatto, classe 2003 di belle speranze voluto fortemente da coach Bulleri, che lo ha allenato a Santa Croce nell’ultima stagione. 

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Si riporta in seguito il documento relativo ai provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 12 e 13 ottobre 2024, consultabile qui. LEGGI TUTTO

  • in

    Assegnato il premio ‘Kirk Kilgour’ alla tifoseria più corretta di A2

    Serie A2 Credem BancaIl premio ‘Kirk Kilgour’ per il pubblico più corretto della Serie A2 assegnato a MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Prima della sfida contro Campi Reali Cantù, la società MA Acqua S.Bernardo Cuneo ha ricevuto il 34° Premio ‘Kirk Kilgour’, assegnato dalla Lega Pallavolo Serie A al pubblico più corretto della Serie A2 Credem Banca per la stagione 2023/24. A ricevere il premio, consegnato dal Presidente della società cuneese Gabriele Costamagna, è stato Marco Manera, presidente dei Blu Brothers (rappresentanti la tifoseria di Cuneo). LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: tanto agonismo al via del Girone Blu

    Serie A3 Credem Banca1a giornata Girone Blu: posta piena in trasferta per Gioia del Colle, Reggio Calabria e Sorrento, tre punti in casa per Lagonegro, Ortona doma Sabaudia all’ultimo respiro
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica-Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-27, 17-25, 25-19, 23-25)
    Sieco Service Ortona-Vidya Viridex Sabaudia 3-2 (23-25, 32-30, 25-20, 23-25, 15-7)
    Aurispa Links per la vita Lecce-JV Gioia Del Colle 0-3 (15-25, 22-25, 23-25)
    Rinascita Lagonegro-EnergyTime Campobasso 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 25-15)
    Energy Napoli-Romeo Sorrento 1-3 (31-29, 20-25, 18-25, 23-25)
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    Sieco Service Ortona – Vidya Viridex Sabaudia 3-2 (23-25, 32-30, 25-20, 23-25, 15-7) – Sieco Service Ortona: Pinelli 3, Bertoli 23, Pasquali 9, Rossato 17, Marshall 24, Arienti 3, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 2, Di Tullio 0. N.E. Giacomini, Torosantucci, Alcantarini, Affaldano. All. Denora Caporusso. Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 2, Mazzon R. 20, Menichini 6, Onwuelo 22, Ruiz 20, Tomassini 13, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Stamegna, Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Polenta, Candeloro. NOTE – durata set: 32′, 37′, 28′, 33′, 14′; tot: 144′.
    Rinascita Lagonegro – EnergyTime Campobasso 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 25-15) – Rinascita Lagonegro: Bonacchi 4, Panciocco 17, Pegoraro 12, Cantagalli 17, Armenante 14, Tognoni 9, Ricco 0, Fortunato (L), Simone (L), Vindice 0, Franza 0, Fioretti 0. N.E. Focosi, Parrini. All. Lorizio. EnergyTime Campobasso: Piazza 2, Urbanowicz 11, Orazi 1, Zanettin 16, Margutti 16, Fabi 3, Tuccelli (L), Del Fra 1, Diana 2, Calitri (L), Diaferia 1, Rescignano 0. N.E. D’Amico. All. Maniscalco. ARBITRI: Pasciari, Morgillo. NOTE – durata set: 31′, 36′, 30′, 29′; tot: 126′.
    Avimecc Modica – Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-27, 17-25, 25-19, 23-25) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 10, Matani 6, Barretta 11, Capelli 17, Buzzi 6, Pappalardo (L), Raso 0, Cavasin 1, Nastasi (L), Italia 0. N.E. Cipolloni Save, Tomasi. All. Di Stefano. Domotek Reggio Calabria: Esposito 1, Soncini 13, Stufano 12, Laganà 9, Lazzaretto 20, Picardo 8, De Santis (L), Spagnol 1, Lopetrone (L), Pugliatti 0. N.E. Giuliani, Galipò, Lamp, Murabito. All. Polimeni. ARBITRI: Giorgianni, Spinnicchia. NOTE – durata set: 38′, 32′, 30′, 36′; tot: 136′.
    Aurispa Links per la vita Lecce – JV Gioia Del Colle 0-3 (15-25, 22-25, 23-25) – Aurispa Links per la vita Lecce: Giani 0, Mazzone 14, Deserio 6, Penna 15, Iannaccone 2, Maletto 9, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 2, Omaggi 0. N.E. Cimmino. All. Cavalera. JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 13, Persoglia 6, Vaskelis 23, Mariano 7, Cester 8, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Disabato 0, Garofolo 0. N.E. Romanelli, Attolico, Alberga. All. Passaro. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′; tot: 90′.
    Gaia Energy Napoli – Romeo Sorrento 1-3 (31-29, 20-25, 18-25, 23-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 0, Starace S. 15, Lanciani 6, Lugli 21, Starace M. 11, Saccone 0, Volpe (L), Sportelli 2, Gianotti 1, Ardito (L), Martino 3. N.E. Dotti. All. Calabrese. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 9, Fortes 14, Baldi 18, Wawrzynczyk 16, Patriarca 16, Pontecorvo (L), Buccella 0, Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Mannarino, Bonomo. NOTE – durata set: 39′, 30′, 26′, 35′; tot: 130′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu JV Gioia Del Colle 3, Rinascita Lagonegro 3, Romeo Sorrento 3, Domotek Reggio Calabria 3, Sieco Service Ortona 2, Vidya Viridex Sabaudia 1, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Avimecc Modica 0, Gaia Energy Napoli 0, EnergyTime Campobasso 0, Aurispa Links per la vita Lecce 0.
    Prossimo turno 2ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BluSabato 19 ottobre 2024, ore 18.00 EnergyTime Campobasso – Aurispa Lecce
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00JV Gioia Del Colle – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Domotek Reggio Calabria – Rinascita Lagonegro
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Vidya Viridex Sabaudia – Gaia Energy Napoli
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 19.00Romeo Sorrento – Sieco Service Ortona
    Riposa: Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati del 3° turno

    SuperLega Credem Banca3a giornata: Civitanova riparte con un 3-0 contro Monza. Tre i punti chiave presi da Padova a Taranto e da Trento a Milano. In terra pontina Piacenza passa 3-1
    Risultati 3a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-22, 25-22)
    Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 18-25)
    Cisterna Volley-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 20-25, 23-25)
    Allianz Milano – Itas Trentino 1-3 (29-31, 27-29, 25-22, 18-25)
    Giocate ieriValsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (23-25, 19-25, 21-25)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 0-3 (19-25, 23-25, 15-25)
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-22, 25-22) – Cucine Lube Civitanova: Lagumdzija 19, Bottolo 9, Chinenyeze 5, Boninfante 2, Loeppky 10, Gargiulo 4, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 1. N.E. Nikolov, Tenorio. All. Medei. Mint Vero Volley Monza: Marttila 12, Di Martino 5, Szwarc 10, Rohrs 5, Beretta 6, Kreling 0, Juantorena 0, Lawani 0, Mancini 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Picchio. All. Eccheli. ARBITRI: Rossi, Puecher. NOTE – durata set: 25′, 31′, 29′; tot: 85′.
    La Cucine Lube Civitanova torna al successo in campionato e mantiene l’imbattibilità interna. All’Eurosuole Forum, davanti a 3500 tifosi intervenuti per il confronto del 3° turno di andata della Regular Season, il collettivo biancorosso di Giampaolo Medei esorcizza in tre set (25-20, 25-22, 25-22) la Mint Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, squadra che lo scorso anno aveva espugnato tre volte il quartier generale cuciniero. L’affermazione di Balaso e compagni rilancia le ambizioni marchigiane a una settimana dal blitz a Verona, in programma domenica 20 ottobre. Nella 4ª giornata i brianzoli cercheranno invece conforto tra le mura amiche. Ad attenderli, domenica prossima alle 19, ci sarà il derby contro l’Allianz Milano.
    La sfidaCivitanova gioca con la diagonale Boninfante-Lagumdzija, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Monza schiera Kreling al palleggio e Szwarc opposto, Rohrs e Marttila laterali, Di Martino e Beretta centrali, Gaggini libero.
    Lagumdzija chiude da MVP e top scorer (19 punti con il 70%, 2 ace e 3 muri), in doppia cifra anche Loeppky (10). Sul fronte opposto i più prolifici sono Marttila (12) e Szwarc (10). I fondamentali legittimano il successo dei biancorossi, più incisivi in attacco e in battuta, più solidi nel muro-difesa e in ricezione. Ai brianzoli resta il merito di restare in corsa nei singoli set. A fare la differenza nel primo sono i 10 punti di uno scatenato Lagumdzija (9 su 9 in attacco e 1 block), fondamentali per un attacco di squadra con l’82% di positività grazie anche al 5 su 5 di Loeppky. Nel secondo parziale la Lube riceve meglio di Monza, ma sono gli episodi a rompere l’equilibrio: i servizi di Loeppky, un muro di Lagumdzija e l’incisività di Bottolo. Nel terzo set, il meno brillante dei padroni di casa in attacco, il servizio (2 ace) e il muro (3 i vincenti) aiutano la Lube a rimontare 5 punti e a chiudere il match contro una Mint in campo con numerose assenze ma con grande ardore agonistico.
    MVP: Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 3.455
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Ci tengo a ringraziare i nostri tifosi, perché oggi all’Eurosuole Forum c’era una grande atmosfera, si è rivisto il pubblico delle grandi occasioni e mi auguro di poterlo ritrovare sempre. Per me abbiamo offerto una buona prova corale. Anche chi è entrato dalla panchina ha fornito un contributo importante, come per esempio il doppio cambio nel terzo set, che ci ha ridato ritmo in un momento duro. I tre punti ci danno benzina per la mente e tranquillità per lavorare, dobbiamo migliorare su alcuni aspetti. Non mi è piaciuto il calo importante in avvio di terzo set. La continuità è una delle prerogative su cui dovremo concentrarci in palestra. Sappiamo di avere ampi margini di miglioramento”.Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza): “Siamo stati molto vicini anche oggi: stiamo giocando bene, anche se abbiamo fatto un secondo set un po’ incerto. Con un pizzico di abilità in più, potevamo allungare il match e magari anche provare a vincerlo. Oggi ci siamo persi sul più bello, essendo quasi sempre stati avanti nei parziali. Dobbiamo cercare di non mollare in vista delle prossime gare”.
    Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 18-25) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 4, Hofer 8, D’Heer 4, Gironi 16, Lanza 16, Alonso 6, Luzzi (L), Held 6, Alletti 1, Rizzo (L). N.E. Santangelo, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 9, Plak 7, Masulovic 11, Sedlacek 22, Crosato 7, Toscani (L), Stefani 5, Diez (L), Pedron 0, Orioli 2, Truocchio 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini. ARBITRI: Cesare, Verrascina. NOTE – durata set: 24′, 34′, 32′, 25′; tot: 115′.
    Nel terzo turno di andata della Regular Season la Gioiella Prisma Taranto cede in casa contro la Sonepar Padova in quattro set. (25-18, 25-27, 23-25, 18-25). Dopo un inizio convincente in cui i rossoblù riescono a imbrigliare le bocche da fuoco patavine, gli ionici soccombono alle diverse soluzioni dei veneti al termine di un match giocato all’insegna dell’equilibrio e degli scambi prolungati. Una vera e propria battaglia di fronte a circa 1600 spettatori. Sul fronte patavino Sedlacek esce dal campo con il premio di MVP e con i 22 punti che gli valgono anche la nomina simbolica di top scorer. Tra i rossoblù, invece, Gironi e Lanza ne mettono a terra 16. Molti gli errori degli ionici che nei momenti cruciali della contesa non riescono a chiudere i giochi e i vantaggi vengono così ribaltati permettendo agli ospiti la vittoria finale. Nel prossimo turno Taranto scenderà in campo alle 20.30 di sabato 19 ottobre a Piacenza, mentre il giorno successivo, alle 18.00, Padova sarà impegnata a Porto San Giorgio con Grottazzolina.
    MVP: Marko Sedlacek (Sonepar Padova)SPETTATORI: 1.477
    Jan Zimmermann (Gioiella Prisma Taranto): “Abbiamo iniziato molto bene entrando carichi, poi abbiamo sbagliato alcune giocate facili, ci son molti aspetti da migliorare per portare a casa i set. Abbiamo gettato all’aria principalmente molte battute, senza poi chiudere alcuni colpi per mancanza di pazienza. Abbiamo ancora del tempo per trovare il nostro equilibrio. Ora ripartiamo lavorando sulla continuità di gioco, vedremo cosa succederà a Piacenza”.Marco Falaschi (Sonepar Padova): “L’inizio della gara è stato per noi difficile, perché Taranto ci ha messo sotto, soprattutto con il servizio. Siamo andati un po’ in crisi nel cambio palla diretto, mentre loro sbagliavano poco o nulla. Era chiaro che dovevamo cambiare marcia in qualche modo, ci abbiamo provato aggiustando alcuni elementi. Poi, fortunatamente, la partita è girata a nostro favore e dal secondo set la situazione è cambiata. Il terzo parziale, vinto 25 a 23, ci ha dato una bella spinta, che ci ha portato a chiudere positivamente questa sfida”.
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 20-25, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 13, Mazzone 10, Faure 9, Ramon 18, Nedeljkovic 8, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 1, Czerwinski 5. N.E. Fanizza, Tosti, Diamantini, Rivas. All. Falasca. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Kovacevic 18, Simon 6, Romanò 14, Maar 16, Galassi 5, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 2. N.E. Salsi, Ricci, Mandiraci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Brancati, Luciani, Sumeraro. NOTE – durata set: 31′, 31′, 29′, 34′; tot: 125′.
    Cisterna Volley a secco di punti nella 3a giornata di andata della Regular Season. Ai padroni di casa non basta una grande prova a muro per passare contro una Gas Sales Bluenergy Piacenza concreta e incisiva al servizio. I pontini cedono il passo in quattro set, pur trovando risposte importanti dal solito Jordi Ramon, miglior realizzatore della squadra di casa con 18 punti messi a segno. Grazie a un grande Brizard, premiato MVP a fine partita, la squadra di coach Anastasi conquista il punteggio pieno, con Uros Kovacevic miglior realizzatore con 18 punti a referto. I piacentini torneranno in campo alle 20.30 di sabato 19 ottobre in casa contro Taranto, mentre la formazione laziale domenica 20 ottobre sarà di scena alle 18.00 al PalaBarton di Perugia.
    MVP: Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 1.706
    Michael Czerwinski (Cisterna Volley): “Oggi è stata una partita difficile, la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha fornito una grande prestazione, noi abbiamo provato a giocarcela fino alla fine. Ora pensiamo subito alla prossima partita contro Perugia, l’importante sarà recuperare al meglio dopo lo sforzo di questa giornata. Sono molto felice di questa opportunità, lavoro con l’obiettivo di ritagliarmi un mio spazio in campo e oggi è stato bello aiutare la squadra in campo una volta chiamato in causa”.Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ogni volta che veniamo a Cisterna non abbiamo mai vita facile, oggi questa situazione si è ripetuta. Il team pontino si è confermato ostico ed è rimasto sempre in partita, ma noi siamo contenti di continuare su questa strada, sono tre punti importantissimi. Possiamo ancora migliorare, stiamo crescendo come squadra, ma in ricezione abbiamo dei margini”.
    Allianz Milano – Itas Trentino 1-3 (29-31, 27-29, 25-22, 18-25) – Allianz Milano: Porro 3, Louati 11, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 11, Caneschi 7, Zonta 0, Catania (L), Barotto 3, Gardini 0. N.E. Staforini, Piano, Otsuka. All. Piazza. Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 13, Kozamernik 7, Garcia Fernandez 18, Michieletto 23, Resende Gualberto 11, Pesaresi (L), Rychlicki 1, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Cerra, Brunelli. NOTE – durata set: 38′, 37′, 32′, 28′; tot: 135′.
    Profumo di Champions League in un Allianz Cloud gremito nella 3a giornata di andata della Regular Season in SuperLega Credem Banca. I padroni di casa dell’Allianz Milano lottano strenuamente, ma cedono in quattro set all’Itas Trentino, più concreta nei momenti focali. Primi tre parziali in equilibrio, con il team meneghino che non riesce però a chiudere i primi due e capitola ai vantaggi. Dopo il riscatto ambrosiano nel terzo atto, Trento mette il turbo e nel quarto scava un vantaggio che si rivela decisivo. Fabio Soli mette l’ex Sbertoli in diagonale con l’opposto Gabi Garcia, Michieletto e Lavia schiacciatori, Kozamernik e Flavio al centro e Laurenzano libero. Risponde coach Roberto Piazza con Porro in diagonale con Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori, Schnitzer e Caneschi al centro, Catania libero. I 23 punti di Michieletto e le percentuali d’attacco migliori dell’Itas sull’Allianz pesano nel “derby” delle assicurazioni. Al di là del risultato, gli sprazzi di grande volley sono la testimonianza numero uno che le due squadre potranno dire la loro in questa appassionante stagione di SuperLega. Nel 4° turno, domenica 20 ottobre, Trento ospiterà Modena alle 16.00, mentre Milano affronterà la trasferta soft a Monza per il derby lombardo nel posticipo delle 19.00.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.681
    Matej Kaziyski (Allianz Milano): “Prima di tutto vorrei fare i complimenti alla squadra, è stata una partita combattuta dall’inizio alla fine. Se vogliamo anche nel quarto set abbiamo avuto la pazienza e il coraggio di giocare con uno svantaggio importante. Abbiamo avuto un po’ di sfortuna e nei primi due parziali abbiamo commesso errori non da noi. Sicuramente dovuti anche alla pressione avversaria, ma abbiamo regalato punti sbagliando giocate semplici. Siamo all’inizio della stagione e questa sfida ha detto molto sulle nostre possibilità. Possiamo dare fastidio a tutti, bisogna solo crederci un po’ di più”Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “In questo particolare momento sappiamo di non poter essere bellissimi, ma siamo stati concreti, specialmente nei primi due parziali, ed era quello che ci serviva per portare a casa la vittoria. Siamo restati sempre incollati alla partita, pur commettendo troppi errori che di fatto hanno consentito agli avversari di giocare spesso il punto a punto con noi. L’aspetto agonistico è stato fondamentale per centrare l’obiettivo ed era quello che avevo chiesto alla vigilia ai miei per affrontare correttamente l’impegno. Solo nel terzo set siamo stati frettolosi e si è visto; ci teniamo stretto il risultato e i tanti spunti utili per il nostro lavoro settimanale”.
    Giocate ieriValsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (23-25, 19-25, 21-25) – Valsa Group Modena: Sanguinetti 1, Buchegger 13, Gutierrez 6, Anzani 1, De Cecco 1, Rinaldi 9, Meijs 0, Mati 3, Davyskiba 2, Ikhbayri 1, Federici 0. N.E. Massari, Stankovic, Gollini. All. Giuliani. Sir Susa Vim Perugia: Loser 3, Ben Tara 13, Semeniuk 8, Russo 11, Giannelli 7, Cianciotta 3, Piccinelli 0, Colaci 0, Ishikawa 0, Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Zoppellari, Solé, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Cavalieri, Russo. NOTE – durata set: 33′, 28′, 33′; tot: 94′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 0-3 (19-25, 23-25, 15-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 0, Tatarov 7, Mattei 4, Cvanciger 11, Antonov 6, Demyanenko 10, Fedrizzi (L), Vecchi 0, Marchiani 0, Schalk 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Comparoni, Petkovic. All. Ortenzi. Rana Verona: Abaev 5, Dzavoronok 10, Cortesia 3, Jensen 1, Keita 22, Vitelli 4, Bonisoli (L), Zingel 4, D’Amico (L), Sani 6, Spirito 0. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Simbari, Serafin. NOTE – durata set: 31′, 31′, 25′; tot: 87′.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, Sir Susa Vim Perugia 8, Cucine Lube Civitanova 6, Rana Verona 5, Sonepar Padova 4, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Mint Vero Volley Monza 2, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    4ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 19 ottobre 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 16.00Rana Verona – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Valsa Group Modena
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Sonepar Padova
    Sir Susa Vim Perugia – Cisterna Volley
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 19.00Mint Vero Volley Monza – Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Verona vittoriosa a Grottazzolina con i 21 punti di Keita

    SuperLega Credem BancaVerona vince la sfida in casa di Grottazzolina, trascinata dai 21 punti di Keita. Domani le quattro sfide che chiudono il terzo turno di campionato
    3ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina-Rana Verona 0-3 (19-25, 23-25, 15-25)
    Yuasa Battery Grottazzolina-Rana Verona 0-3 (19-25, 23-25, 15-25) – Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 0-3 (19-25, 23-25, 15-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 0, Tatarov 7, Mattei 4, Cvanciger 11, Antonov 6, Demyanenko 10, Fedrizzi (L), Vecchi 0, Marchiani 0, Schalk 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Comparoni, Petkovic. All. Ortenzi. Rana Verona: Abaev 5, Dzavoronok 10, Cortesia 3, Jensen 1, Keita 22, Vitelli 4, Bonisoli (L), Zingel 4, D’Amico (L), Sani 6, Spirito 0. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Simbari, Serafin. NOTE – durata set: 31′, 31′, 25′; tot: 87′.
    Vittoria esterna per Rana Verona che, nella gara che chiude i posticipi del sabato (terzo turno aperto dal successo di Perugia sul campo di Modena), trova tre punti contro Yuasa Battery Grottazzolina. Gli ospiti scendono in campo con Abaev in regia, opposto Jensen, Keita e Dzavoronok in banda, al centro Cortesia e Vitelli mentre D’Amico è il libero: questo il sestetto scelto da Stoytchet. La Yuasa, già priva di Fedrizzi, deve rinunciare a Petkovic per un infortunio in riscaldamento: al suo posto Cvaniciger opposto a Zhukouski, Demyanenko e Mattei sono i centrali mentre in banda c’è Tatarov con Antonov e Marchisio è il libero.  Primo set che Verona riesce a far suo dopo un equilibrio sostanziale fino al sedici: in evidenza Keita con il 100% in attacco. Verona poi spinge sull’acceleratore e i cambi Yuasa non portano effetti, consegnando il set agli ospiti. Secondo set decisamente più equilibrato con Grottazzolina che mette il naso avanti nella fase centrale ma subisce il gran ritorno di Verona che fa la differenza dai nove metri, dove arrivano anche diversi punti diretti. Ma i padroni di casa sono lì e impattano a quota 22 con una super rimonta: nel finale decide un’invasione a muro Yuasa e l’attacco vincente di Keita. Terzo set in cui Verona controlla dall’inizio del parziale con Grottazzolina che prova ad inseguire ma subisce troppo in battuta e alla fine cede anche nel terzo parziale. Per Verona un successo decisamente in vista dell’impegno di domenica prossima in casa contro la Lube mentre per la Yuasa secondo impegno interno consecutivo, stavolta contro Padova.
    MVP: Noumory Keita (Rana Verona)SPETTATORI: 1415
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Dobbiamo imparare a soffrire di più. Abbiamo sofferto ma dobbiamo sapere che il nostro campionato è questo e dobbiamo assolutamente capire che questo è quello che ci attende fino al termine. Abbiamo avuto quel problema con Petkovic in riscaldamento e vedremo nei prossimi gironi di capire quale sia il problema. per buona parte della gara abbiano ovviato, giocando con dedizione e sacrificio. bene al servizio per me, a momenti anche a muro difesa, sebbene Keita sia stato continuo tutta la gara. Dovevamo riuscire ad arrivare nei momenti decisivi, quando abbiamo murato lui abbiamo preso un’invasione decisiva. Frenesia nel terzo set in cui abbiamo calato in ricezione. In questo dobbiamo diventare più bravi, nell’avere pazienza e nello stare in campo in un certo modo”.
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Le gare come questa sono molto pericolose perché, se abbassi l’attenzione gli avversari prendono fiducia e sentono il sostegno del pubblico. Il primo set è stato sotto controllo, nel secondo abbiamo concesso troppo e siamo arrivati ai vantaggi. Questo non mi è piaciuto, ma siamo migliorati nel terzo, con un’ottima efficienza in attacco e un buon rendimento in battuta. Contento del risultato, ma dobbiamo ancora lavorare tanto perché siamo lontani dal livello che voglio raggiungere”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 8, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Rana Verona 5, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Valsa Group Modena 3, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.*Valsa Group Modena, Sir Susa Vim Perugia, Yuasa Battery Grottazzolina e Rana Verona una gara in più.3ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai SportTelecronaca di Marco Fantasia e Fabio VulloDiretta VBTV
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 19.00Allianz Milano – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, il 3° turno si apre con la vittoria di Perugia a Modena

    SuperLega Credem BancaIl terzo turno si apre con la vittoria di Sir Susa Vim Perugia in casa di Modena per 3 a 0. Buchegger top scorer della partita con 14 punti totali, Ben Tara premiato MVP della contesa. Il tunisino chiude la sua sfida con 13 punti realizzati. In corso la gara tra Grottazzolina e Verona
    3ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem BancaValsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (23-25, 19-25, 21-25)Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (23-25, 19-25, 21-25) – Valsa Group Modena: Sanguinetti 1, Buchegger 13, Gutierrez 6, Anzani 1, De Cecco 1, Rinaldi 9, Meijs 0, Mati 3, Davyskiba 2, Ikhbayri 1, Federici 0. N.E. Massari, Stankovic, Gollini. All. Giuliani. Sir Susa Vim Perugia: Loser 3, Ben Tara 13, Semeniuk 8, Russo 11, Giannelli 7, Cianciotta 3, Piccinelli 0, Colaci 0, Ishikawa 0, Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Zoppellari, Solé, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Arbitri: Zavater, Cavalieri, Russo. Note – durata set: 33′, 28′, 33′; tot: 94′.
    Vittoria netta per Sir Susa Vim Perugia contro Valsa Group Modena, nell’anticipo che apre la terza giornata di SuperLega Credem Banca. Davanti agli oltre quattromila spettatori del PalaPanini, Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero. Perugia risponde con Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Cianciotta-Semeniuk martelli, Loser-Russo centrali con Colaci libero. I gialloblù partono subito forte, Buchegger spinge sia in battuta che in attacco ed è 10-7 con timeout della formazione ospite. Il set prosegue sul filo dell’equilibrio, Modena lotta e Perugia risponde: attacco vincente di uno scatenato Buchegger, 17-17. La compagine umbra prova l’allungo decisivo, ace di Russo e 20-22. Modena non molla ma una straordinaria difesa di Colaci e il successivo attacco di Semeniuk regalano il primo parziale a Perugia, 23-25. Prevale l’equilibrio anche ad inizio secondo set, si lotta su ogni pallone e dopo un lungo scambio è 8-8 con il mani-out di Gutierrez. Qualche errore di troppo commesso da Modena permette a Perugia di allungare, attacco out di Buchegger e 11-15. La squadra di Lorenzetti prova ulteriormente a scappare, muro su Gutierrez e 16-20 con timeout Giuliani. Perugia mantiene alta la concentrazione e porta a casa anche il secondo parziale, 19-25 e 2-0. Equilibrio anche nei primi scambi del terzo set, Rinaldi sfonda il muro di Perugia e 10-9 a favore di Modena. I gialloblù ci credono, 13-10 con l’attacco out di Semeniuk e timeout chiamato da Lorenzetti. Perugia prova a ricucire lo strappo, ma Modena non ci sta: Davyskiba passa in attacco, 17-15. La formazione umbra alza però la voce, prima due ace consecutivi di Ben Tara e poi il muro di Russo consegnano parziale e match a Perugia, 21-25 e 0-3. La Valsa Group tornerà in campo domenica 20 ottobre (ore 16) in trasferta contro Trento.
    Wassim Ben Tara, premiato MVP della sfida tra Modena e Perugia

    MVP: Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 4207
    Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Non abbiamo il livello di Perugia, sono una squadra di campioni contro i quali non puoi sbagliare nulla, dispiace perché abbiamo avuto qualche occasione importante, dobbiamo continuare a lavorare come stiamo facendo”
    Nicola Cianciotta (Valsa Group Modena): “Una bella vittoria contro una squadra a cui mancavano alcuni giocatori ma che sarà molto tosta perché ha molta qualità in campo. Abbiamo giocato una buona partita soprattutto a muro e in difesa, chiaramente dobbiamo migliorare in diverse cose e stiamo lavorando ogni giorno proprio per questo. È una vittoria che ci voleva per continuare il nostro percorso di crescita, siamo un bel gruppo e stiamo bene insieme”. Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 8, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Valsa Group Modena 3, Rana Verona 2, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.*Valsa Group Modena e Sir Susa Vim Perugia una gara in più.3ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai SportTelecronaca di Marco Fantasia e Fabio VulloDiretta VBTV
    Domenica 13 ottobre 2024, ore 19.00Allianz Milano – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, la presentazione delle squadre del Girone Blu

    Serie A3 Credem BancaDomenica parte il Girone Blu: le 11 formazioni ai nastri di partenza
    Si sta per alzare il sipario anche sul Girone Blu della Serie A3 Credem Banca, al via in questo fine settimana. Undici le compagini che si sfideranno per provare a raggiungere un posto ai Play Off o per, terminata la Regular Season, lottare per mantenere la categoria. Undici le formazioni protagoniste, presentate di seguito.

    EnergyTime Campobasso
    Il ritorno del Molise sui palcoscenici della Serie A sotto rete maschile dopo le esperienze di Pallavolo Agnone e Fenice Isernia. Dopo una stagione di cadetteria esaltante con tanto di “triplete” – Regular Season, Play Off e Coppa Italia – gli EnergyTime Spike Devils Campobasso si affacciano sulla Serie A3 Credem Banca con la determinazione di chi vuol mantenere la categoria e provare ad ottenere dei risultati di rilievo. Quattro i giocatori rimasti in organico dall’ultima avventura: l’opposto italo venezuelano Ivan Zanettin, il bomber del gruppo, il palleggiatore vastese Antonio Del Fra, il centrale agnonese Stefano Diana ed il laterale sannita – peraltro capitano del gruppo – Gianmarco Rescignano. Accanto a loro la società ha inserito degli elementi che rappresentano tutti degli obiettivi centrati sul mercato. In cabina di regia l’esperienza del pescarese Lorenzo Piazza, navigato conoscitore dei tornei di massima serie (in particolare l’A2), al centro – da Ortona – il centrale marchigiano Tommaso Fabi. Altro posto tre marchigiano è Michele Orazi, vincitore dell’ultimo Play Off di A3 con Macerata. Sempre dalle Marche – da Fano – arriva il laterale figlio d’arte Pietro Margutti. Nel reparto dei posti quattro anche il primo straniero nella storia dei ‘diavoletti’, il laterale polacco, ex Sabaudia, Jakub Urbanowicz. A completare il quadro dei martelli il calabrese Vittorio D’Amico. Cambio di Zanettin nella prima diagonale il promettente Davide Diaferia. Ad agire da libero il foggiano con ampia esperienza in categoria Gabriele Calitri con il romagnolo Lorenzo Tuccelli, arrivato dal vivaio di Piacenza in SuperLega, a disimpegnarsi da secondo. Un simile mix dall’alto coefficiente avrà confermato il proprio pilota. Per la quarta stagione consecutiva in rossoblù, infatti, sarà Mariano Maniscalco il trainer del gruppo campobassano.
    BCC Tecbus Castellana Grotte
    Ripartire dopo la retrocessione della passata stagione puntando su un giusto mix di giocatori esperti e prodotti del settore giovanile. Ripartire alimentando il progetto unitario, totalmente rinnovato e largamente ringiovanito: la New Mater Volley Castellana Grotte si presenta così alla sua prima stagione nella Serie A3 Credem Banca. Squadra affidata a coach Giuseppe Barbone che, dopo sette anni da vice e dopo le esperienze da primo “subentrato” negli anni scorsi, per il primo anno comincia una stagione alla guida tecnica della prima squadra. Con lui il nuovo capitano Luciano Zornetta, l’opposto Nicolò Casaro e il centrale Alberto Marra che garantiscono esperienza e valore ad un roster composto da ben 11 ragazzi nati tra il 2002 e il 2006, quasi tutti provenienti dall’Accademia del Volley Giovanile di Puglia della Materdominivolley.it, molti di questi reduci dall’annata in serie B nella stagione 2023/24. Accanto alle conferme del centrale Nicolò Ciccolella e del libero Federico Guadagnini, promozione in prima squadra per Stefano Cappadona, Marco Mondello, Alessandro Bux, Diego Guglielmi e Michele Di Donato. Volti nuovi anche Giacomo Russo ed Emanuele Renzo. Ritorno in gialloblù lo schiacciatore Leonardo Carta.
    JV Gioia Del Colle
    C’è anche la Joy Volley Gioia del Colle ai nastri di partenza del campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25. Dopo aver rilevato il titolo sportivo dalla Pallavolo Franco Tigano Palmi, la società del presidente Gianni D’Elia ha allestito un roster di sicuro valore per la terza categoria nazionale, affidandolo al tecnico Sandro Passaro che, nel corso della stagione, sarà coadiuvato in panchina dall’assistant coach Francesco Racaniello. La dirigenza biancorossa ha puntato, in cabina di regia, sull’estro e sul carisma di Peppe Longo e sulle potenzialità di Riccardo Martinelli mentre in posto 4 si è assicurata le prestazioni sportive di schiacciatori di esperienza e di grande affidabilità come Sebastiano Milan, Romolo Mariano, Piervito Disabato e del talentuoso Donato Attolico. Per presidiare la seconda linea biancorossa, al confermatissimo Danilo Rinaldi è stato affiancato Andrea Di Carlo che, nelle ultime due annate, ha difeso i colori dell’Asd Volley Leverano e della Rinascita Lagonegro. Tanta qualità anche al centro e in posto 2: all’ombra del castello normanno-svevo sono arrivati, infatti, i centrali Enrico Cester (vincitore in carriera di due scudetti, una Champions League e due Del Monte® Coppa Italia), Sandi Persoglia, Fabrizio Garofolo e, infine, il giovanissimo Simone Romanelli. Le scelte per il reparto opposti sono ricadute su Edvinas Vaškelis, vincitore del premio “Andrej Kuznetsov” della Lega Pallavolo Serie A come miglior realizzatore della serie A3 Credem Banca 2023/24, e su Antongiulio Alberga, uno dei protagonisti del successo del CUS Bari ai Campionati Nazionali Universitari 2024.
    Rinascita Lagonegro
    Rinascita. Di nome e di fatto. Ogni anno Lagonegro riparte, con slancio e rinnovato entusiasmo. Seconda stagione consecutiva in Serie A3 Credem Banca: si riparte dalle certezze di qualche mese fa, dal terzo posto nella Regular Season del Girone Blu e i Quarti Di Finale Play Off. Un bilancio positivo, un punto di ripartenza per nuovi e rafforzati obiettivi. Le certezze risiedono anche nello staff tecnico quasi totalmente confermato, a partire dall’esperto coach Pino Lorizio e dal suo fedele vice Giuseppe Pisano. Restano in sella i preparatori atletici Vincenzo Ghizzoni e Michele Sassano e il fisioterapista Nico Di Pierro. Unica novità, il giovanissimo scout-man Antonello Germino. Il roster 2024/25 si presenta molto rinfrescato ai nastri di partenza del nuovo campionato: tre le conferme, il neocapitano Nicola Fortunato, lagonegrese doc, e gli schiacciatori Andrea Fioretti e Stefano Armenante (quinta stagione consecutiva in maglia biancorossa). In cabina di regia sono arrivati i giovani Federico Bonacchi (ultimo anno in SuperLega a Taranto) e Renato Ricco. Al centro, tanti centimetri e qualità con gli innesti di Gabriele Tognoni, proveniente da Ortona, Leonardo Focosi (fresco vincitore dei Play Off Promozione in A2 con la maglia di Fano) e Andrea Pegoraro (l’anno scorso a Prata di Pordenone). Il club ha poi definito il reparto degli schiacciatori con il talento verde di Giulio Parrini (classe 2005) e il gradito ritorno di Rocco Panciocco (già biancorosso nella stagione 2022/23). Il laziale Gianmarco Vindice sarà il secondo libero, mentre Filippo Franza (prima esperienza in serie A) e il “bomber” Diego Cantagalli saranno i due opposti. Da quest’anno, promosso in prima squadra il prodotto del settore giovanile Vincenzo Simone, palleggiatore classe 2008.
    Aurispa Links per la Vita Lecce
    Sono diverse le conferme in casa Aurispa Links per la Vita Lecce per la stagione 2024/25, a partire dalla panchina, dove siederà ancora coach Tonino Cavalera. Per poi passare al roster che, contrariamente a quanto accadeva in passato, ha mantenuto lo zoccolo duro con la riconferma di alcuni atleti rappresentativi, come il capitano Tiziano Mazzone, l’altro schiacciatore di posto quattro Alessio Ferrini, il libero Paolo Cappio e il centrale Michele Deserio. Fa da contraltare la rivoluzione della diagonale, con l’ingaggio dell’opposto Gaetano Penna e del palleggiatore Lorenzo Giani. La batteria di centrali è stata rimpinguata con gli arrivi di Gabriele Maletto, Alessio Omaggi e Alessandro Coppa. A completare la squadra, gli schiacciatori Dario Iannaccone, Jacopo Cimmino e Raffaele Colaci, il palleggiatore Enrico D’Alba e il libero Andrea Bleve. La società non si pone obiettivi: il primo traguardo è la salvezza, ma la prospettiva è quella di ripetere quanto fatto nelle stagioni precedenti, con il raggiungimento della zona Play Off. Il tutto sotto l’entusiasmante spinta agonistica del pubblico, sempre presente nelle partite casalinghe, e dell’immancabile tifo organizzato dei Leones.
    Avimecc Modica
    L’Avimecc Volley Modica si appresta a disputare il sesto campionato consecutivo in Serie A3 Credem Banca, dopo una salvezza, due piazzamenti ai Play Off e un’altra salvezza tranquilla e un piazzamento ai Play Off. L’obiettivo ora è quello di superare il primo turno dei Play Off per migliorare i risultati ottenuti negli scorsi anni. I ragazzi della contea in panchina, si presentano con il riconfermato Enzo Distefano, e Manuel Benassi nel ruolo di vice. Simone Di Lorenzo sarà lo scoutman. Il roster vede confermati i senatori, Chillemi, ancora capitano, Nastasi, vice, Raso, Putini e Capelli e Buzzi. Dal mercato arrivano il forte schiacciatore Padura Diaz con una notevole esperienza in categorie superiori, Barretta, Cipolloni Save, Pappalardo e Cavasin, pronti a lasciare il segno in Serie A3. Interessante anche l’esperto Matani, che completa i nuovi arrivati. Aggregati alla prima squadra anche i due giovanissimi Gianmarco Italia e Davide Tomasi. Dopo il grande lavoro portato avanti dalla dirigenza al fine di creare l’ambiente perfetto per raggiungere i traguardi sperati, è tempo di dare al campo la parola e attendere la sua sentenza.
    Gaia Energy Napoli
    Gioca, Lotta, Sogna. Con questo motto Gaia Energy Napoli si presenta ai nastri di partenza del terzo campionato consecutivo di serie A3 Credem. Sergio Calabrese guiderà per la sesta stagione consecutiva la squadra partenopea. Un roster fortemente rinnovato e ringiovanito con la presenza di nuovi atleti, Lugli, Sportelli, Michele Starace, Gianotti, Lanciani, Dotti e Volpe si uniranno ai confermati Leone, Ardito, Simone Starace, Saccone e Martino per una rosa che lotterà per centrare la qualificazione ai Play Off. Mentre prosegue la campagna abbonamenti, Gaia Energy Napoli è sempre più impegnata nella campagna di riduzione dell’utilizzo della plastica all’interno del palazzetto; quindi, sport e sostenibilità ambientale caratterizzano la squadra napoletana ancora una volta all’avanguardia. Dopo la presentazione ufficiale in grande stile all’hotel Royal Continental di Napoli, con il DG Matano mattatore della serata, la squadra prosegue la preparazione in vista della prima partita di Regular Season che la vedrà impegnata il 13 ottobre alle ore 19.00 nel turno casalingo nell’impegnativo derby contro Sorrento. Sarà un Palasiani subito rovente quello che accoglierà il debutto casalingo di Gaia Energy per una stagione che si annuncia emozionante e nella quale il fattore “casa” sarà un supporto importante per il team partenopeo.
    Sieco Service Ortona
    La Sieco Service Ortona riparte. Reduce da una amara retrocessione in Serie A3, la squadra è pronta a dare il massimo per riscattare la precedente annata lavorando per il futuro con l’intento di riportare entusiasmo in città. Si tratterà del primo anno senza l’indimenticabile presidente Tommaso Lanci ed è proprio a lui che il suo successore Andrea Lanci, per tanti anni capitano della squadra, vuole dedicare la prossima stagione. Novità anche per quanto riguarda la guida tecnica con l’arrivo del Coach Francesco Denora Caporusso chiamato a sostituire Nunzio Lanci, altra storica figura della squadra abruzzese. Capitanata da una leggenda della pallavolo quale Leonel Marshall, la squadra è un mix di esperienza e di giovani promettenti. Il già citato Marshall, Bertoli, Del Vecchio Pinelli e Arienti metteranno a disposizione la loro esperienza per aiutare a crescere il resto del gruppo. I giovani Rossato, Pasquali e Broccatelli completano un roster di base che può ambire alle posizioni più lusinghiere della classifica. Completano l’armamentario a disposizione di Coach De Nora i centrali Giacomini e Torosantucci, Lo schiacciatore Di Tullio, l’opposto Di Giunta, il palleggiatore Alcantarini e il libero Di Giulio.
    Domotek Reggio Calabria
    Giovane, entusiasta e con voglia di far bene. La Domotek Reggio Calabria, dopo aver ottenuto sul campo la promozione in Serie A3, si presenta ai nastri di partenza della stagione 2024/25 con grandi aspettative e tante novità. Innanzitutto, gli amaranto giocheranno nel rinnovato impianto del Palacalafiore, scenario che, negli anni passati, è stato casa di competizioni europee ed internazionali del volley ed oggi rinnovato ed all’avanguardia. Confermatissimo in panchina Antonio Polimeni. Sarà lui a guidare un roster che, rispetto alla passata e vincente stagione, ha cambiato davvero tanto. Rimane in casa Domotek Domenico Laganà, capitano coraggioso, che ritorna in Serie A3 per far bene. Idem Picardo, Lopetrone ed il giovane Giuliani. Il nuovo libero è un atleta che il mister conosce molto bene: Saverio De Santis, nativo di Locri con tanta esperienza tra Cisterna, Castellana, Cinquefrondi e non solo. I nuovi centrali sono Alessandro Stufano ed il giovane Edoardo Murabito. Il primo arriva dall’esperienza a Belluno, il giovane di Ostia invece dall’A3 di Motta di Livenza. Lorenzo Esposito, ex Cuneo, è il nuovo palleggiatore accanto al reggino Marco Pugliatti, pallavolista con trascorsi in Serie A Credem Banca ad Acicastello e Motta. Sottorete, la batteria di schiacciatori è formata da Kevin Lamp, atleta di origine estone alla prima esperienza in Italia, in arrivo da Chicago, l’italo-argentino Marco Soncini (ex Lecce), Enrico Lazzaretto (punto di forza assoluto in arrivo da Macerata) ed il giovane Francesco Galipò da Messina. Completa il roster il veneto Marco Spagnol, nuovo opposto proveniente da Modica.

    Vidya Viridex Sabaudia
    Ripartire dal finale della scorsa stagione e lavorare per una crescita costante, coinvolgendo sempre di più il pubblico di Sabaudia. Queste le aspettative del Vidya Viridex Sabaudia, il club pontino che vuole continuare a stupire dopo la notevole seconda metà di stagione dello scorso campionato in cui, con la guida del subentrato (e confermato) coach Nello Mosca, il Sabaudia ha sfiorato i Play Off dopo un avvio di stagione in chiaro scuro. Anche nel campionato il club vuole confermarsi come una squadra scomoda da affrontare per tutti e dopo aver centrato l’obiettivo salvezza anche provare anche a migliorare quanto fatto nella passata stagione. Il girone di ritorno del campionato passato dovrà essere il punto di partenza da cui progettare una nuova avventura che possa emozionare ancora di più il pubblico e coinvolgere in maniera sempre più importante il territorio. La società ha confermato alla guida della squadra coach Nello Mosca visto quanto di buono ha dimostrato di poter fare subentrando in corsa. Il direttore sportivo Paolo Torre ha allestito una formazione competitiva: con le conferme di Samuel Onwuelo, Andrea Rondoni e Mario Catinelli, lo zoccolo duro protagonista dell’avvincente finale di stagione dello scorso campionato, ci sono state le new entry di: Francisco Ruiz, Lorenzo Menichini, Alessandro Serangeli, Lorenzo Tomassini, Sebastiano Stamegna, Nicola e Riccardo Mazzon. I due title sponsor, Vidya e Viridex, sono due realtà imprenditoriali del territorio. Vidya è un’azienda di Priverno leader nella commercializzazione di contenitori in vetro e accessori come tappi e capsule. Viridex è una realtà di Cisterna di Latina che opera nei settori del ferramenta, dell’utensileria, dell’edilizia leggera, dell’idraulica, dell’elettricità, del giardinaggio e dell’agricoltura.
    Romeo Sorrento
    Il quarto anno di Sorrento in Serie A3 parte con ambizioni ancora più forti, cominciando dalla partnership con il nuovo title sponsor: Romeo Gestioni. Tante novità nel roster che punta a migliorare l’ottavo posto della scorsa stagione, ma in panchina c’è la certezza che porta il nome di coach Nicola Esposito. Al suo fianco Luca Buzzo e Gabriele Gargiulo. In cabina di regia c’è tutta la classe e sfrontatezza di Calogero Tulone, reduce dalla finale Play Off disputata nel Girone Bianco tra le fila di San Donà. Alle sue spalle il giovane classe 2005 Alessandro Becchio: tutta la trafila nel settore giovanile del Parella Torino fino a disputare le Nazionali Under 19, prima dell’approdo in costiera per una nuova esperienza nella terza categoria tricolore. In posto 2, direttamente dalla SuperLega, il classe 2000 Andrea Baldi: forza ed esplosività all’ennesima potenza quando il gioco si fa duro. Insieme a lui un profeta in patria, frutto della collaborazione tra il club biancoverde e il Volley Meta: Michele Ciampa, che compie un upgrade importante per acquisire sempre più consapevolezza e personalità. Al centro un nome senza alcun bisogno di presentazioni: Stefano Patriarca. Leadership e carisma, poco meno di 3.000 punti in 20 stagioni di Serie A condite dalla soddisfazione di vestire la maglia della Nazionale, sono il miglior biglietto da visita del “gigante buono” al servizio di coach Esposito. Insieme a lui Francesco Fortes, ex Sarroch e già compagno di squadra di Tulone a Modica e Lecce. C’è poi Mattia Filippelli. Un predestinato: direttamente da Volley Treviso, può già vantare un titolo europeo U18 conquistato in Georgia. Imponente la batteria dei posti 4: da Castellana Grotte, e con l’oro mondiale U19 ed Europeo U22 al collo, arriva il colosso Alberto Pol. Da Wejherowo con furore il giramondo polacco Stan Wawrzynczyk ammirato l’anno scorso da avversario a San Giustino. Quindi Gianluca Cremoni: classe 2007, punta di diamante del vivaio Lube, oro e miglior opposto U17 e argento europeo U18 la scorsa estate. Chiude il reparto il confermatissimo Mariano Gargiulo. Ministri della difesa Davide Russo (estro, efficacia e riflessi per difendere ogni pallone si appresti a cadere nelle proprie zone di competenza) e Paolo Pontecorvo (una certezza per il prodotto del settore giovanile biancoverde).  LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, variazione di orario per la sfida tra Verona e Civitanova

    SuperLega Credem BancaVariazione di orario per la sfida tra Verona e Civitanova, in programma il 20 ottobre su Rai 2: fischio d’inizio alle 16.00
    La Lega Pallavolo Serie A informa che, in seguito ad una variazione di palinsesto Rai, la sfida tra Rana Verona e Cucine Lube Civitanova, valida per la 4a giornata di andata della Regular Season, inizialmente programmata per le ore 15.20 di domenica 20 ottobre 2024, con diretta televisiva su Rai 2, è stata posticipata alle ore 16.00. Il match del Pala Agsm AIM sarà comunque trasmesso in diretta sulla seconda rete nazionale. LEGGI TUTTO