consigliato per te

  • in

    Offanengo riscatta l’andata: 3-0 alla Nuvolì Altafratte Padova

    La capolista della pool salvezza Trasporti Pietro Bressan Offanengo si “vendica” del passo falso dell’andata e piega 3-0 al PalaCoim la Nuvolì Altafratte. Le neroverdi di coach Giorgio Bolzoni, già certe della permanenza in A2, festeggiano la quinta vittoria consecutiva  e con questo successo hanno superato una volta tutte le rivali (a parte Bologna, battuta due volte).

    Nel primo set, rimonta lombarda passando dall’11-17 al 25-22, mentre nel secondo Offanengo è partita meglio, resistendo alla reazione veneta per poi volare sul 25-21 che valeva il 2-0. Una netta accelerazione nel terzo set tra l’otto e il sedici, infine, sembrava aver blindato il risultato, ma Altafratte ha rimontato fino al 20-19. Il finale, però, ha premiato le padrone di casa con l’ace conclusivo della nuova entrata Victoria Sassolini (25-19), mentre per le padovane arriva l’amaro calice della retrocessione.

    Prima del match, premiazione per l’ex di turno, la centrale della Nuvolì Anna Menegaldo, lo scorso anno in terra cremasca. Al termine, invece, il premio mvp è andato simbolicamente a tutta la squadra Trasporti Bressan, premiata dagli sponsor. Inoltre, un altro riconoscimento è andato a Giulia Bartesaghi, lo scorso anno neroverde in A2 e presente alla partita. Domenica nuovo turno casalingo contro Soverato.Coach Giorgio Bolzoni (Trasporti Pietro Bressan Offanengo): “Altafratte ci ha aggredito fin da subito, sapevamo che sarebbe stato difficile per loro mantenere quei ritmi iniziali e quando sono calati siamo stati bravi a spingere in ognuno dei tre set vinti. Accelerazioni decisive? E’ una squadra ormai consapevole dei propri mezzi, che gioca una bella pallavolo ed è brava a tenere questo ritmi. Nella pool salvezza abbiamo perso un solo match e lasciato per strada tre set: è un bilancio molto positivo. Complimenti alle ragazze che non hanno rallentato neanche dopo la conquista matematica della salvezza”.

    Una Nuvolí bella ma solo a tratti non basta, Alessia Pasa: “Credo che a contribuire alla loro vittoria siano stati più i nostri errori, il problema è che in allenamento facciamo molto bene ma una volta arrivati alla partita non riusciamo a concretizzare. Sono quegli errori che non ci portano quelle soddisfazioni che meriteremmo, oggi non c’è stata un’avversaria che ci abbia sovrastato, ogni giocatrice ha fatto il suo certo, ma alla fine quello che ha pesato maggiormente sono stati i nostri errori” 

    Vincenzo Rondinelli (Nuvolì Altafratte Padova): “Non abbiamo giocato in maniera spavalda e questo era l’unico modo per cercare di tenere testa ad Offanengo, abbiamo iniziato bene si ma non abbiamo sfruttato le occasioni per chiudere che ci si sono presentate, alla fine abbiamo pagato questo, per l’ennesima volta e non so spiegarmi perché questo ci succeda così spesso”

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO – NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3-0 (25-22, 25-21, 25-19)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Abila De Paula 9, D’ Este 8, Martinelli 8, Trevisan 10, Taje’ 8, Bridi 5, Pelloni (L), Modesti 2, Sassolini 1, Parise, Compagnin, Tommasini. Non entrate: Lalinga (L), All. Bolzoni. NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Bortolot 1, Rizzo 8, Fanelli 5, Wabersich 5, Trampus 9, Volpin 7, Masiero (L), Vega 2, Menegaldo 1, Cicolini 1, Pasa 1. Non entrate: Magnabosco, Pavei (L). All. Rondinelli. ARBITRI: Tundo, Marani. NOTE – Durata set: 26′, 28′, 28′; Tot: 82′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno espugna il PalaGeorge e porta a casa due punti d’oro

    Due punti dal valore inestimabile per la Narconon Melendugno, che centra la vittoria al tie break sul campo della Valsabbina Millenium Brescia e fa un passo avanti molto importante in chiave salvezza. In una sfida equilibratissima spiccano i 25 punti messi a segno da Rachele Rastelli, MVP dell’incontro e decisiva per il successo delle salentine.

    La cronaca:Per la penultima al PalaGeorge, coach Solforati sceglie Scacchetti-Malik, Torcolacci-Brandi, Pamio-Fiorio, con Pericati libero. Coach Morales risponde con Caracuta in regia incrociata a Rastelli, le centrali sono Polesello e Antignano, in posto 4 ci sono Maruotti e Santiago, con Oggioni libero.

    Inizio confuso per la Valsabbina che propone un gioco impreciso, con tanti errori soprattutto in difesa: Melendugno ne approfitta e, con Rastelli e Antignano, vola subito sul più 4 (4-8). Sul 6-11, coach Solforati ferma il gioco provando a dare la scossa alle sue. Non arriva però l’effetto sperato: le Leonesse non riescono ad emergere e subiscono i colpi di Santiago e Polesello (7-15). Fiorio e Malik cercano di far prendere ritmo alla Millenium (10-15), ma la Narconon rimane avanti (la pipe di Antignano fa 13-20). L’errore di Brandi conclude il set (14-25).

    Al rientro in campo, è tutta un’altra Valsabbina: Fiorio guida le sue a rete e dai 9 metri e il suo ace fa 5-1. Sull’8-1 bresciano, coach Morales opta per il time out. Ma la Millenium adesso ci crede e Ratti (subentrata ad inizio set su Malik) conquista il 12-5. Le Leonesse, tuttavia, cadono nell’ennesimo blackout fornendo alle pugliesi l’occasione per la rimonta: ad incaricarsene sono Santiago e Antignano che raggiungono il 14-16. La Millenium riesce però a mantenersi a distanza con Pamio e Ratti (21-16). Sul 21-17, Brandi è costretta a uscire dal campo per una brutta scavigliata. Al suo posto, entra Babatunde. Torcolacci a muro si prende il set point (24-20). L’errore di Polesello dai 9 metri mette il match in parità (25-21).

    In avvio di terzo set, è Melendugno a spingere: Antignano e Maruotti mettono in difficoltà la difesa bresciana, portando le pugliesi sul più 5 (4-9). Babatunde, in attacco e a muro, detta la carica (6-9), ma Rastelli fa volare la Narconon (6-11). La Millenium è in crescita e gli effetti sperati non mancano: Pamio raggiunge il pareggio (11-12) e, giocando sul muro, anche il sorpasso (12-11). Gli ace di Bulovic (subentrata su Fiorio a inizio set) e Babatunde fanno allungare la Millenium (17-12), ma Melendugno rimane attaccata: l’errore di Ratti fa 21-19, ma l’opposta bresciana si fa subito perdonare e conquista il set point (24-21). Pamio chiude la contesa (25-23).

    Anche nella quarta frazione di gioco, sono le ospiti a portarsi in vantaggio (Rastelli sigla il 5-1 per Melendugno), ma la Millenium rimette presto la gara in equilibrio: è Torcolacci a prendersi il 7-7 e i muri di Bulovic e di Babatunde siglano poi il più 2 (9-7). Melendugno torna nuovamente in vantaggio con Campana (12-14) e lo mantiene per tutto il finale: nonostante Brescia cerchi di mettere pressione alla difesa della Narconon, le pugliesi rimangono incisive in attacco e concrete in difesa (17-21). Il set si chiude 20-25 per la Narconon.

    Il giudizio finale è quindi rimandato al tie break. Capitan Pamio si ripresenta sul taraflex con un ace (2-1), ma il block di Polesello rimette il gioco in equilibrio (3-3). La Valsabbina vuole prendersi la vittoria e si vede: la diagonale di Malik fa 5-3 e il monster block di Babatunde 7-4. Melendugno non demorde e con Antignano agguanta il pareggio (10-10). Il finale è un accesissimo testa a testa: a Maruotti (12-13) risponde Torcolacci (13-13). Tuttavia, l’errore di Ratti sigla la vittoria del match delle pugliesi (13-15).

    Matteo Solforati: “È stata una partita di alti e bassi. Sicuramente, Melendugno aveva molte più motivazioni e questo si è visto soprattutto nel primo set. Poi abbiamo preso ritmo anche con buon apporto delle nuove entrate. Il quinto set l’avevamo messo nella scia giusta e poi, come accaduto altre volte, ci siamo incastrate e abbiamo fatto fatica a mettere la palla per terra. La differenza è stata che loro hanno sbagliato meno. Penso sia professionale da parte nostra e da parte delle ragazze, nonostante la salvezza conquistata, mettere il 100% e cercare di portare a casa la partita“.

    Alice Pamio: “Il tie break lo abbiamo padroneggiato noi e mi dispiace perché in quei momenti, come già capitato, spegniamo un po’ la luce. In quelle situazioni, bisognerebbe pensare meno. Ci sono anche cose positive: sono contenta, per esempio, della reazione dopo il primo primo set. Pensiamo alla prossima e si riparte. Noi vogliamo finire il meglio possibile per i tifosi, per noi stesse, per l’annata complessa: è importante concludere bene“.

    Rachele Rastelli: “Ogni punto fa la differenza in una classifica in cui stiamo cercando di salire. Sappiamo che il nostro gruppo può fare tanto e quest’anno ci sono state delle dinamiche che non ci hanno aiutato tantissimo, ma noi lavoriamo e continuiamo a fare il nostro. Questi punti valgono tantissimo. Brescia non ha lasciato cadere nessun pallone: è stato un avversario di livello. Noi non abbiamo sottovalutato il loro gioco e penso loro abbiano fatto lo stesso con noi. Brescia è certo arrivata più tranquilla di noi, ma noi abbiamo fatto il nostro ed è quello che conta“.

    Valsabbina Millenium Brescia-Narconon Volley Melendugno 2-3 (14-25, 25-21, 25-23, 20-25, 13-15)Valsabbina Millenium Brescia: Fiorio 10; Pinarello n.e.; Veglia n.e.; Tagliani (L); Scacchetti 3; Torcolacci 14; Pamio 15; Bulovic 5; Pericati (L); Brandi 1; Malik 3; Babatunde 11; Pinetti n.e.; Ratti 13. All. Solforati.Narconon Volley Melendugno: Polesello 8, Biesso n.e., Caracuta 1, Oggioni (L), Favero 2, Courroux 0, Stival n.e., Campana 8, Antignano 14, Maruotti 14, Santiago 9, Rastelli 25. All. Morales.Arbitri: Mesiano e Marigliano.Note: Durata set: 22′, 30′, 27′, 27′, 17′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Orocash Picco Lecco festeggia la salvezza con il 3-0 su Pescara

    La Orocash Picco Lecco conquista la settima vittoria consecutiva e festeggia la salvezza con tre giornate di anticipo. Una domenica pomeriggio da incorniciare per la squadra lecchese, che vince per 3-0 contro il fanalino di coda Sirdeco Pescara e incassa il bottino pieno di giornata. 

    Inizio complicato per Lecco, sotto di sei punti, poi la Orocash prende il ritmo e vince il primo parziale (25-19). Il secondo set è ancora a favore di Lecco, che dopo un avvio punto a punto gestisce il vantaggio (14-7). Un buona prestazione di Maria Teresa Bassi consente alle ospiti di avvicinarsi (20-12). Picco chiude con sicurezza (25-16). Terzo set gestito da Picco Lecco che parte davanti e gestisce con sicurezza la partita. 

    Da segnalare l’ottima prestazione di tutte la squadra e l’ingresso in campo di Gaia Invernizzi e Matilde Frigerio. MVP di giornata la schiacciatrice Valentina Cantaluppi, al suo esordio da titolare con la maglia biancorossa. 

    “Loro arrivavano da molte vittorie consecutive, volevamo dare fastidio a questa striscia positiva. Ci abbiamo provato, ma non è stato abbastanza” commenta Claudio Andrea Mottola, coach di Pescara. 

    “Buon incontro, Pescara non aveva nulla da chiedere ancora al campionato. Ma abbiamo gestito bene. Ora possiamo giocare a mente sciolta e speriamo di fare molto bene” aggiunge Matteo Marongiu dello staff di Picco Lecco. 

    Orocash Picco Lecco-Sirdeco Volley Pescara 3-0 (25-19, 25-16, 25-14)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia al primo match point Promozione, sfida con vista Play Off Albese-Macerata

    La terza giornata di ritorno della Pool Promozione Serie A2 Tigotà potrebbe regalare la prima neopromossa della stagione: la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, a +7 sulla seconda, potrà infatti festeggiare in caso di successo con qualunque risultato in casa della CremonaUfficio Esperia Cremona. Speranze ridotte al minimo per la Futura Giovani Busto Arsizio, che scenderà in campo nel posticipo di lunedì 18 marzo contro l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio sapendo già il risultato delle rivali umbre. 

    In zona Playoff, scontro diretto tra la Tecnoteam Albese Volley Como, sesta con 46 punti, e la CBF Balducci Hr Macerata, quinta con 49, nell’anticipo di domani, sabato 16 marzo alle ore 17. Già certa della post season, la Città di Messina ospiterà l’Omag-MT San Giovanni in M.no, ancora in corsa nonostante la sconfitta con le comasche dello scorso weekend, mentre chiuderà il programma l’incontro tra la Cda Volley Talmassons FVG e la LPM Bam Mondovì. 

    In Pool Salvezza, già certe del mantenimento di categoria la Trasporti Bressan Offanengo e la Valsabbina Millenium Brescia, che accoglieranno la Nuvolì Altafratte Padova e la Narconon Volley Melendugno. Entrambe a quota 25 sulla linea della retrocessione, match d’importanza capitale per la VTB Fcredil Bologna, quinta, e la Volley Hermaea Olbia, sesta: le emiliane salgono in Lombardia contro la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino, settima a quota 20, le sarde volano in Calabria contro la Volley Soverato, ottava con 19 punti. Ad un passo dalla salvezza matematica, l’Orocash Picco Lecco affronta la già retrocessa Sirdeco Volley Pescara.

    POOL PROMOZIONE – 3° giornata di ritorno

    Sabato 16 marzo 2024, ore 17.00Tecnoteam Albese Volley Como – Cbf Balducci Hr MacerataArbitri: Laghi Marco, Angelucci Claudia

    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Cda Volley Talmassons Fvg – Lpm Bam MondovìArbitri: Candeloro Eleonora, Lorenzin Ruggero

    Città Di Messina – Omag-Mt San Giovanni In M.NoArbitri: Di Bari Pierpaolo, Traversa Nicola

    Cremonaufficio Esperia Cremona – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaArbitri: Dell’Orso Alberto, Di Lorenzo Antonino

    Lunedì: 18 marzo 2024, ore 20.00Futura Giovani Busto Arsizio – Ipag S.Lle Ramonda MontecchioArbitri: Magnino Simone, Giulietti Fabrizio

    ClassificaBartoccini-Fortinfissi Perugia 66, Futura Giovani Busto Arsizio 59, Città Di Messina 56, Cda Volley Talmassons Fvg 50, Cbf Balducci Hr Macerata 49, Tecnoteam Albese Volley Como 46, Cremonaufficio Esperia Cremona 45, Omag-Mt San Giovanni In M.No 44, Lpm Bam Mondovì 40, Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35.

    POOL SALVEZZA – 2° giornata di ritorno

    Domenica 17 marzo 2024, ore 15.00Orocash Picco Lecco – Sirdeco Volley PescaraArbitri: Galletti Denise, Russo Roberto

    Domenica 17 marzo 2024, ore 16.00Valsabbina Millenium Brescia – Narconon Volley MelendugnoArbitri: Mesiano Marta, Marigliano Antonio Giovanni

    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Nuvolì Altafratte PadovaArbitri: Tundo Virginia, Marani Azzurra

    Volley Soverato – Volley Hermaea OlbiaArbitri: Guarneri Roberto, Chiriatti Stefano

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino – Vtb Fcredil BolognaArbitri: Pasin Marco, Fontini Simone

    ClassificaTrasporti Bressan Offanengo 39, Valsabbina Millenium Brescia 38, Orocash Picco Lecco 32, Narconon Volley Melendugno 29, Vtb Fcredil Bologna 25, Volley Hermaea Olbia 25, Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 20, Volley Soverato 19, Nuvolì Altafratte Padova 17, Sirdeco Volley Pescara 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco contro la cenerentola Pescara, Milano: “Aspettiamo la matematica salvezza”

    Orocash Picco Lecco torna sul campo di casa per la seconda giornata del girone di ritorno della pool salvezza. Dopo la bella vittoria contro Padova di una settimana fa, domenica alle 15 il centro sportivo Bione ospiterà la sfida con il Pescara.

    La formazione già retrocessa conta un solo punto stagionale, mentre Picco a quota 32 mira alla salvezza matematica. 

    “Non dobbiamo abbassare la guardia. Vogliamo continuare la striscia positiva di questa bella Pool Salvezza – commenta Gianfranco Milano –.  Faremo il nostro gioco e aspettiamo la matematica per confermare la permanenza in serie A”. 

    “Per domenica ci aspettiamo una partita più che alla nostra portata, ma non per questo dobbiamo abbassare la guardia. Veniamo da un’ottima pool salvezza in quanto abbiamo ottenuto 6 vittorie su 6 e ci piacerebbe continuare su questa scia positiva. Affronteremo al meglio questa settimana di allenamenti per prepararci a questa gara, la voglia di vincere è tanta, quindi al lavoro!” commenta Matilde Frigerio. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo matematicamente salva, D’Este: “Un bel sollievo, ora chiudiamo l’anno al meglio”

    Lo scorso anno con la maglia di Marsala non era riuscita a raggiungere l’obiettivo, centrato invece dodici mesi prima con lo stesso sodalizio. Quest’anno, però, il sorriso è tornato, questa volta difendendo i colori di Offanengo. Ha un sapore particolare la fresca salvezza della Trasporti Pietro Bressan per Elisa D’Este, centrale veneziana classe 2002 al suo primo anno in neroverde e che ha contribuito all’obiettivo nel reparto nel cuore della rete che vede protagoniste anche Sara Tajè e Nicole Modesti.“Abbiamo raggiunto matematicamente l’obiettivo – spiega la D’Este – siamo molto contente ed è un bel sollievo. Abbiamo giocato una stagione in crescendo, partendo non molto bene nel girone d’andata, mentre il ritorno di regular season ci ha regalato molte più soddisfazioni e un bottino cospicuo di  punti con cui ci siamo presentate alla pool salvezza. Qui siamo riuscite a vincere cinque match su sei, da due week end siamo in testa alla classifica e ora ci piacerebbe mantenere questo primo posto e ottenere più soddisfazioni possibili per chiudere al meglio l’anno”.L’unica sconfitta nella pool salvezza è arrivata per mano della Nuvolì Altafratte, attesa domenica al PalaCoim. Facile immaginare come gli stimoli di Offanengo siano alti per “vendicare” la rimonta subìta a Trebaseleghe (da 0-2 a 3-2 per le venete). “Non dobbiamo abbassare la guardia – prosegue la D’Este – il risultato dell’andata ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca e questo ci sprona ancora di più. In quell’occasione, stavamo dominando poi qualche errore di troppo ha cambiato l’inerzia dell’incontro e Altafratte ne ha approfittato. Domenica dovremo mettere in campo la nostra pallavolo, aspetto che stiamo facendo in queste settimane con buoni frutti”.Il bilancio è positivo anche a livello individuale. “Fin dall’inizio a Offanengo mi sono trovata bene con la società e nella squadra, dove c’è affiatamento; sono contenta anche di aver avuto modo di giocare. In questa esperienza positiva sento di essere cresciuta soprattutto a livello caratteriale, oltre ai progressi tecnici frutto del lavoro con lo staff. In campo mi vedo molto più positiva, determinata e in fiducia: in questo la squadra fa tanto, avere un bel rapporto in campo ti regala anche più sicurezza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno prova lo sprint salvezza, per Soverato è notte fonda

    Il derby del Sud della Pool Salvezza è della Narconon Volley Melendugno, che domina la sfida con il Volley Soverato vendicando la sconfitta dell’andata e prova quello che potrebbe essere l’allungo decisivo in chiave salvezza: ora le salentine hanno 4 punti di vantaggio sulla coppia Bologna-Olbia, che condivide il quinto posto. Notte fonda, invece, per Soverato, scivolata in ottava posizione a meno 6 dalla quota salvezza. Top scorer e MVP della sfida Sara Stival con 17 punti, da segnalare anche i 4 muri vincenti di Antignano.

    Avvio di gara combattuto, ma il primo set si sblocca sul 17-13 con un muro vincente di Polesello e Melendugno porta il vantaggio fino in fondo con la chiusura di Rastelli (25-20). Nel secondo set sbaglia troppo Soverato e le padrone di casa ne approfittano (16-11), senza consentire alle ospiti di rientrare. Ancora più netto il terzo parziale a favore della Narconon (6-0, 12-4).

    Narconon Volley Melendugno-Volley Soverato 3-0 (25-20, 25-19, 25-14)Narconon Volley Melendugno: Maruotti 8, Polesello 4, Stival 17, Santiago 15, Antignano 9, Caracuta 1, Oggioni (L), Campana 2, Rastelli 1, Favero. Non entrate: Courroux, Fari’, Biesso, Sicuro (L). All. Napolitano.Volley Soverato: Coccoli, Barbazeni 7, Montero Alcantara 9, Buffo 4, Guzin, Romanin 1, Vittorio (L), Frangipane 14, Tolotti 1, Orlandi, Zuliani. All. Guidetti. Arbitri: Autuori, Morgillo. Note: Durata set: 28′, 26′, 26′; Tot: 80′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco, a Padova arrivano due punti essenziali in ottica salvezza

    Orocash Picco Lecco conquista due punti che valgono oro nella trasferta contro Nuvolì Altafratte Padova. Una partita altalenante con due squadre desiderose di conquistare punti essenziali in ottica salvezza.

    Alla Nuvolí AltaFratte Padova servono più punti possibili per tenere accesa la fiammella della speranza e nel primo set la volontà delle padovane ha la meglio su un’Orocash che stenta a decollare. Seconda e terza frazione vedono la squadra lombarda, sicuramente meglio attrezzata e piazzata in classifica, fare la voce grossa, Nardelli, Kadyrova e Piacentini in attacco più una Caneva molto presente a muro rovesciano l’inerzia portando avanti le ospiti 1-2. La Nuvolí vuole onorare sino in fondo la sfida e rendere omaggio alla bella cornice di pubblico accorsa ancora una volta al palazzetto di Trebaseleghe, una Wabersich ispiratissima, con l’apporto pure di Rizzo,  la trascinano al tie-break dove però ha la meglio la maggior freddezza delle lecchesi.Il 2-3 consegna all’Orocash Picco Lecco due punti probabilmente decisivi per festeggiare la salvezza, la squadra lombarda non può fare affidamento sull’opposta Conti (implacabile all’andata) ma ha in Nardelli la trascinatrice.La Nuvolí parte all’arrembaggio mettendo alle corde le ospiti, poi però la mancanza di continuità gioca un brutto scherzo alle atlete di Rondinelli che sono brave comunque a portare la sfida al tie-break.I numeri dicono di una sfida in sostanziale parità, da segnalare i 5 muri di Caneva, il 52% in attacco di Piacentini contrapposto al 53% di Wabersich, inoltre il 91% di positività del libero Masiero.

    “Sapevamo che i nostri avversari sarebbero stati ostici, ma abbiamo portato a casa due punti d’oro – commenta Picco Lecco –. Notevole la prestazione delle padrone di casa. L’impatto è stato importante, primo set è andato via molto velocemente, poi abbiamo resettato e siamo ripartiti col piede giusto“. 

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA – OROCASH PICCO LECCO 2-3 (25-16 15-25 21-25 25-17 12-15) NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Fanelli 3, Cicolini 5, Trampus 10, Volpin 6, Bortolot 3, Rizzo 14, Masiero (L), Wabersich 18, Menegaldo 6, Pasa 3, Vega 2, Magnabosco 1, Pavei. Non entrate: Squizzato (L). All. Rondinelli. OROCASH PICCO LECCO: Kadyrova 13, Piacentini 12, Conti 7, Nardelli 17, Caneva 9, Sassolini 2, Barbagallo (L), Zojzi 2, Cantaluppi 1, Frigerio, Invernizzi. Non entrate: Mainetti (L), Morandi. All. Milano. ARBITRI: Pazzaglini, Dell’Orso. NOTE – Durata set: 25′, 25′, 28′, 25′, 19′; Tot: 122′. MVP: Wabersich.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO