consigliato per te

  • in

    Matteo Piano ospite di “Il Riff”, il podcast di Marco Mengoni

    Di Redazione Da sempre grande appassionato di pallavolo, negli ultimi mesi il cantante Marco Mengoni si è fatto notare per un’assidua presenza nei palazzetti: era in tribuna a Casalecchio di Reno in occasione della Final Four di Del Monte Coppa Italia e anche all’Allianz Cloud di Milano per l’ultima gara di regular season contro Taranto. Non è un caso quindi che sia proprio Matteo Piano, capitano dell’Allianz Milano, l’ospite della nuova puntata di “Il Riff“, il podcast che l’artista pubblica dal 2019 sulle principali piattaforme. “Per questa puntata – scherza Mengoni – mi sono dovuto sintonizzare sul fuso orario di Matteo Piano: a nord, dove sta lui, dall’alto dei suoi 2 metri e 11, si sta freschi e le idee frullano a meraviglia. La giocosità è il suo Riff e quando ha cominciato a giocare a pallavolo desiderava essere bravo invece che alto, non ha perso la voglia di condividere il bello dello sport con i più giovani e pensa che qualsiasi disciplina sportiva possa essere un’arma potentissima per esaltare valori come l’inclusività e l’unicità di ciascuno“. “Insomma un bilancio entusiasmante – conclude l’artista laziale – che mi ha confermato l’idea che già avevo: se non avessi fatto il cantante, e avessi avuto un talento come il suo, mi sarebbe piaciuto tantissimo diventare uno sportivo. In fondo a livello di emozioni, credo siano due mestieri simili!“. La puntata del podcast con Matteo Piano è ascoltabile gratuitamente online a questo link. (fonte: Facebook Marco Mengoni) LEGGI TUTTO

  • in

    Online dal 3 dicembre “No Coach”, il podcast sugli abusi nello sport

    Di Redazione Cinque storie ricostruite dalle vittime, che le raccontano per la prima volta. Storie di coraggio che infrangono il silenzio nel quale da sempre sono avvolte le violenze sessuali e gli abusi nel mondo sportivo.”No coach“ è il titolo del nuovo podcast in cinque puntate realizzato da Daniela Simonetti, fondatrice dell’associazione Il Cavallo Rosa-Change the Game e autrice del libro “Impunità di Gregge”, che sarà disponibile sulle piattaforme iTunes, Spreaker e Spotify dal 3 dicembre 2021. Tra le testimonianze c’è anche quella di una protagonista della pallavolo italiana, Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley. Prodotto da Gli Ascoltabili, il podcast affianca alle voci delle vittime quelle di chi combatte dall’interno gli abusi e le violenze nel mondo sportivo: tra gli altri, il segretario del settore giovanile e scolastico della FIGC Vito Di Gioia, il senior adviser della FIFA Mario Gallavotti, e la fondatrice di Girl Power ed ex capitana della nazionale di calcio femminile dell’Afghanistan, Khalida Popal. Il racconto è affidato ad Alessia Tarquinio, volto noto dello sport, giornalista e influencer. Le musiche originali sono state composte da Massimiliano Lazzaretti; testo e voce della sigla sono di Giovanni Long (musiche e mix di Giovanni Ergi e Francesco Gastaldi). Venerdì 3 dicembre si terrà la presentazione ufficiale del podcast a Milano, presso la sede di Cast Edutainment. Online è già disponibile il trailer ufficiale di No Coach. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La strada per l’Oro: in un podcast il percorso azzurro verso i Mondiali 1990

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Il trentesimo anniversario della storica vittoria azzurra ai Mondiali 1990 è stato ormai celebrato in ogni modo possibile… o forse no: per completare il quadro mancava ancora il punto di vista di chi ha preparato il terreno per quel successo, indirizzando la nazionale lungo il percorso che ha portato dalla favola del “Gabbiano d’Argento” del 1978 fino alla Generazione di Fenomeni.
    A colmare la lacuna ci pensa “La strada per l’Oro“, podcast realizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo che da domani, una volta alla settimana metterà a disposizione le testimonianze dei protagonisti del processo di selezione e formazione della nazionale maschile che a Rio de Janeiro conquistò la prima medaglia d’oro della storia della pallavolo italiana. Allenatori, dirigenti, membri dello staff racconteranno così i sogni, i sacrifici, i momenti che aprirono la strada a quel successo.
    La prima puntata, venerdì 4 dicembre, sarà dedicata a Carmelo Pittera, che racconterà il prologo del Gabbiano d’Argento e le sofferte scelte di cambiamento adottate all’indomani di quel secondo posto mondiale. Il promo del podcast è disponibile online.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO