consigliato per te

  • in

    Presentazione Gas Sales Bluenergy Volley con Top Volley Cisterna PO 5

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    sfida al PalabancaSport
    contro TOP VOLLEY CISTERNA
    Domenica 17 aprile 2022 ore 18:00
    Piacenza 15.04.2022 – Inizia la fase conclusiva della stagione per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che domenica 17 aprile alle 18:00 (in diretta su Volleyball World Tv) affronterà al PalabancaSport la Top Volley Cisterna. I biancorossi saranno attesi da cinque partite del girone del Play Off 5° posto valide per potersi qualificare poi alle semifinali e finale. Chi vincerà la finale si guadagnerà un posto in Europa alla Challenge Cup della stagione 2022/23. L’attenzione di Brizard e compagni, pertanto, resta alta su un importante obiettivo stagionale.

    A presentare la sfida con Cisterna ed il resto degli altri impegni, Lorenzo Bernardi, allenatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Adesso ci troveremo a giocare partite particolari, solitamente la stagione è divisa in due parti: il campionato e i playoff. Servirà recuperare una grande quantità di energia mentale ed è importante avere grande motivazione nel parteciparci, non dimentichiamo che questo girone assegna un posto in Europa. Chi lo vincerà potrà andare alla Challenge Cup dell’anno prossimo. D’altronde l’Europa era l’obiettivo primario della nostra società e squadra. L’altro obiettivo stagionale era di arrivare quarti in regular season. Obiettivamente tra il livello delle prime quattro squadre e le altre c’è un grande gap, ma dobbiamo cogliere questa nuova opportunità e sfruttarla. Dopo e compresa la semifinale di coppa Italia, Piacenza è riuscita ad esprimere un buon livello di pallavolo, in alcuni casi anche ottimo. Abbiamo avuto una mancanza di continuità che ha rappresentato il nostro tallone d’Achille per tutta la stagione, ma è da lì che dobbiamo ripartire. Dal primo set giocato in gara 1 con Trento, dai cinque set giocati in gara 2 in casa e in parte anche nel primo e terzo set di gara 3, dove abbiamo quasi riagguantato una squadra che sta confermando il suo valore continuamente.”

     
     
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Sistemia Saturnia Aci Castello vince il derby di Sicilia e chiude in seconda posizione

    AVIMECC MODICA: Alfieri 5, Raso 15, Martinez 25, Turlà 5, Nastasi (L), Firrincieli, Loncar 11, Tidona, Saragò 9. Non entrati Chillemi, Gavazzi, Aiello. All. D’Amico.
    SISTEMIA ACI CASTELLO: Zito (L), Maccarrone, Zappoli Guarienti 15, Lucconi 41, Gradi 10, Frumuselu, Andriola 2, Smiriglia 10, Cottarelli 7. Non entrati Vintaloro, Di Franco. All. Kantor.
    ARBITRI: Verrascina, Traversa
    SET: 19-25, 25-23, 18-25, 25-23, 11-15.

    Il muro di Lucconi – top scorer con 41 punti – archivia la pratica. Il derby di Sicilia è vinto dalla Sistemia Saturnia che, in virtù del successo in cinque set e della contemporanea sconfitta del Tuscania in casa del Sabaudia, conclude la stagione regolare in seconda posizione. “Un risultato straordinario, frutto del lavoro in palestra e della grande attenzione profusa dalla squadra”, commenta a fine partita il presidente Luigi Pulvirenti. Adesso la parola passa ai play off. E si ripeterà lo scontro con Modica. Giorno 20, si giocherà al PalaCatania (alle 20.30). Il 23 si giocherà gara due a Modica.
    PRIMO SET. Scappa via la Saturnia. La formazione di Kantor è determinata sin dal primo punto. Conduce 8-5, trascinata in attacco da Zappoli che sigilla la sua prestazione nel primo parziale con un primo set da copertina (sette punti su otto in attacco, 80%). Bene anche Lucconi (60%), ma il valore aggiunto è il dato dei muri punto (cinque contro i tre dei modicani). Il 25-19 è una conseguenza generale della continuità di gioco che ha caratterizzato i primi 26 minuti di gioco.
    SECONDO SET. La Sistemia pigia sull’acceleratore, conduce le operazioni senza avere resistenza dagli avversari. Il break è sancito dal 16-9. Il black out e la contestuale ripresa dei modicani riapre la contesa. Cede la solidità della squadra in attacco e in ricezione, frutto anche di una battuta modicana diventata più incisiva (4 aces). Sul 21-19 la formazione castellese cede il passo alla voglia degli iblei di lasciare il segno.
    TERZO SET. Il tecnico etneo inserisce Andriola al centro al posto di Frumuselu. La Saturnia non subisce il colpo. La formazione di Kantor riprende a macinare gioco sulle ali dell’entusiasmo. Smiriglia in primo tempo è onnipresente. Ma anche a muro si fa trovare presente (suo il 23-15). Lucconi ha il braccio caldissimo. La storia del set è scritta con un secco 25-18.
    QUARTO SET. Si gioca punto a punto. Modica tenta  il tutto per tutto (6-4, Raso). Lucconi si riporta a meno uno. La pipe di Zappoli vale il 7-6. Modica è sempre sul pezzo. Occorre un cambio di passo significativo per riprendere Modica (Lucconi e Gradi suggellano il 16 pari). Zappoli a muro riporta davanti la Saturnia. Smiriglia a muro stoppa Martinez (19-17). Zappoli firma la doppietta a muro che porta i castellesi nel rush finale avanti di tre lunghezze (21-18). S’infiamma la partita nel finale. Modica forza il servizio, rischia il tutto per tutto. E fa bene. L’aggancio è cosa fatta sul 22 pari. Insiste la formazione di D’Amico che si guadagna due set ball (24-22). La Sistemia annulla il primo, ma non riesce a neutralizzare il secondo firmato da Martinez.
    QUINTO SET. È una prima fase del tie break decisivo segnato da troppi errori. La Saturnia sbaglia due volte il servizio. La scossa arriva quando Modica conduce 6-4. Il break è siglato da Lucconi e Zappoli. Cottarelli fa buona guardia regalandosi il 9-6. Zappoli, in lungolinea, consegna alla formazione castellese l’11-8. Lucconi aggiunge al suo ruolino altri due punti (in attacco  e a muro, 13-9). Ancora Lucconi a muro, dopo il tentativo di rimonta modicano, regala la grande gioia ai compagni e ai tifosi al seguito LEGGI TUTTO

  • in

    Gara1 di Semifinale, la Lube fissa un prezzo ridotto per i Club marchigiani

    All’Eurosuole Forum di Civitanova in arrivo una super partita e una super promozione destinata ai tesserati della FIPAV Marche.
    A.S. Volley Lube è lieta di annunciare che giovedì 14 aprile (ore 20.30), in occasione di Gara1 di Semifinale Scudetto, match tra i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova e la vincente del Quarto di Finale tra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, sarà applicato un prezzo agevolato alle società dei comitati territoriali della regione Marche.
    Tutti gli atleti, gli allenatori e i dirigenti dei Club marchigiani (tesserati FIPAV) potranno aderire all’iniziativa solo richiedendo informazioni ai propri referenti e prenotandosi tramite la società di appartenenza. Riduzioni anche per gli accompagnatori e i genitori al seguito dei giovani atleti. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione Gara 3 Quarti di Finale Play Off in casa dell’Itas Trentino

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    sfida alla BLM Group Arena
    ITAS TRENTINO
    Domenica 10 aprile 2022 ore 18:30
    Piacenza 09.04.2022 – Il countdown a Gara 3 dei Quarti di Finale dei Play Off tra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sta per scadere. Alla BLM Group Arena di Trento domenica 10 aprile alle 18:30, davanti alle telecamere di Rai Sport e Volleyball World Tv, si conoscerà il nome della formazione che andrà a sfidare Cucine Lube Civitanova in Semifinale. Le due squadre si presentano a questa decisiva sfida con ugual morale alto seppur con due avvicinamenti diversi. I biancorossi di mister Lorenzo Bernardi, dopo il successo in rimonta per 3-2 di Gara 2, hanno lavorato sodo in palestra per prepararsi al meglio. Gli uomini di Angelo Lorenzetti invece sono reduci dalla Semifinale di CEV Champions League vinta al Golden Set contro Perugia, che per loro è stata la terza gara consecutiva terminata al tie-break negli ultimi otto giorni. Le premesse ci sono tutte per assistere ad una partita intensa da ambo le parti. Quel che è certo che entrambe le squadre sono padrone del proprio destino.
    Ci presenta l’incontro Oleg Antonov, schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, uno dei due ex in campo: “Gara 3 sarà una partita secca, da dentro o fuori. Di quelle belle da giocare e da vivere. Troveremo Trento che arriva dalla semifinale di Champions League vinta al golden set contro Perugia. Per esperienza so che non è facile giocare ogni tre giorni e sempre arrivare al tie-break. Però prima di pensare se troveremo Trento stanca o distratta, che comunque è una squadra molto attrezzata, dobbiamo pensare prima a noi stessi. Restiamo concentrati su di noi, di certo andiamo a Trento per riprovarci. In Gara 2 sono riuscito a fare una certa prestazione, così come tutta la squadra, che ha giocato molto bene nel break-point. Il match si potrebbe decidere al servizio. Cercheremo di avere un equilibrio in questo fondamentale. In Gara 2 abbiamo fatto una grande rimonta, quindi sarà una gara difficile più dal punto di vista mentale perché tutto è possibile. Fra tutte le partite o serie che ho giocato nella mia carriera, la partita di gara 2 la inserisco nella mia personale top five. Queste partite sono più facili da giocare che da vedere dalla panchina, perché soffri e non puoi fare nulla.” LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata Civita Castellana, la gara di andata della finale è di Marigliano

    Di Redazione Finisce 3-0 per i padroni di casa della Tya Marigliano la finale d’andata dei playoff promozione di serie B che vede protagonista l’Ecosantagata Civita Castellana. La squadra di coach Beltrame subisce il gioco e la forte tempra dei campani, incappando in una pesante battuta d’arresto. Ora per raggiungere la promozione in A3 servirà vincere per almeno 4-1 la gara di ritorno al Palasmargiassi. Trascinata dal calore del pubblico locale, la Tya inizia il primo set determinata e compatta, sfruttando un gioco al centro particolarmente efficace. L’Ecosantagata non è da meno, ma all’improvviso, dopo un’ingenuità in difesa, per i rossoblù si spegne la luce e il Marigliano dilaga. Da 14-14, il set si chiude 25-16 per i campani. Battaglia vera e fino alla fine solo nel secondo set, in cui Ecosantagata e Marigliano se la giocano punto a punto. Colpi pregevoli, tensione agonistica alle stelle e risultato che si decide solo ai vantaggi. I civitonici sembrano sul punto di riuscire ad avere la meglio, invece la Tya Marigliano trova lo scatto di reni che le permette di aggiudicarsi il set 29-27 e andare sul 2-0. Un colpo duro soprattutto per il morale dell’Ecosantagata, che nel terzo set torna in campo con meno mordente e non riesce a opporre una resistenza efficace al Marigliano. I padroni di casa chiudono sul 25-19 che decreta un pesantissimo 3-0 a loro favore. Ora l’Ecosantagata Civita Castellana deve giocarsi il tutto per tutto nella gara di ritorno, in programma sabato 19 giugno alle 17 al Palasmargiassi. I rossoblù hanno una strada obbligata da percorrere: vincere almeno 3-1 per portare la sfida al golden set e poi vincere anche il game di spareggio. Difficile, senza dubbio, ma non impossibile. TYA MARIGLIANO – ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA 3-0 (25-16; 29-27; 25-19) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clai, la corsa continua nei play off di Serie B1

    Di Redazione Sarà la Csi Clai ad andare avanti dopo un’altra partita giocata alla pari per lunghi tratti, come all’andata, ed in cui alla fine la Clai ha avuto più energie fisiche, ma soprattutto mentali per piazzare lo spunto decisivo alla fine del terzo set. Un set che è stata la svolta di una partita che fino a quel momento sembrava ancora aperta a qualsiasi soluzione. A fare la differenza alla fine sono stati i due set conquistati all’andata. Si parte all’insegna dell’equilibrio come all’andata con la Clai che paga qualcosa di troppo in ricezione, ma riesce a restare aggrappata all’avversario nonostante i tentativi di allungo. Sul 22 pari però la squadra di casa piazza, come spesso le è capitato, il break decisivo. Prima Cavalli, poi due attacchi di Lodi danno il primo importantissimo set alla formazione di casa. Anche nel secondo è la squadra laziale a partire meglio e questa volta Imola prova con Rizzo a reggere gli attacchi e i muri di una scatenata Babatunde. Sembra fatta per S.Elia quando riesce a portarsi sul 20-16, ma anche questa volta la Clai sulle battute di Gherardi riesce a rientrare e pareggiare i conti a quota 23. Il finale si gioca così punto su punto con la Clai che annulla due set ball, ma deve arrendersi al terzo a causa di un’invasione. La Clai però non accusa il colpo e parte a razzo (8-4) nel terzo. Il tecnico con Della Balda sfrutta maggiormente la freschezza della panchina e riesce però a restare a ruota. Tutto si decide sul 21-19 quando la Clai concretizza con Rizzo prima e Lodi poi la superiorità mostrata in questo parziale. È la svolta, perché D’Arco e compagne si spengono e perdono lucidità. Accusano il ko del terzo set e spianano la strada alla formazione imolese che può così giocare sul velluto. Sulle ali dell’entusiasmo tutto diventa facile per la compagine di Turrini, mentre dall’altra parte la rottura è prolungata tanto che la Clai chiude con un significativo 25-8, Un risultato straordinario per questo gruppo giovane che è arrivato in una semifinale per la promozione in A2 mostrando qualità al di fuori del comune. Anche quesra volta la squadra di Turrini è riuscita con la difesa e una battuta più efficace a ribaltare il risultato dell’andata. Difficile fare classifiche di merito in un gruppo che aveva tanta voglia di continuare a giocare e questo ha fatto la differenza alla lunga. Ora contro la formazione abruzzese di Altino che da anni lotta per salire in A2 servirà un’autentica impresa per proseguire quest’avventura che è andata già ben oltre le aspettative. PLAY-OFF PRIMA FASE RISULTATI (Ritorno): Roma – Perugia 3-1 (3-1 all’andata) Altino – Jesi 3-0 (3-0 all’andata) Clementina- Cisterna 3-0 (3-0 all’andata). Clai – S. Elia Frosinone 3-1 (2-3 all’andata) PROSSIMO TURNO Semifinali (andata) Roma – Clementina (sabato 29) Clai – Altino (domenica 30, ore 17.30) GIRONE D1 CLASSIFICA: Clementina 27. Clai 24, Perugia 14, Jesi 13, Cesena 9, Filottrano 3 GIRONE D2 CLASSIFICA: Altino 21, Roma 21, S. Elia Frosinone 18, Cisterna 16, Chieti 9, Trevi 5Campionato Nazionale Serie B1 – PlayOff Primo Turno – RitornoCsi Clai Imola – Assitec S.Elia Fiumerapido 3-1 (25-22, 25-27, 25-21, 25-8).Csi Clai: Cavalli 8, Gherardi 14, Bughignoli 13, Lodi 12, Rizzo 17, Melandri 7, Dal Monte (L), Carnevali, Balzani, Pedrazzi. Ne: Folli e Arcangeli. All: TurriniAssitec S.Elia: Turlà 2, Giudici 6, D’Arco 12, Donà, 9, Babatunde 15, Borghesi, Lorenzini (L), Bianchella 1, Blaseotto 6, Gradari 2. Ne: Trinca, Orazi e Ridolfi. All: Della Balda Arbitri: Fichera (BS), Faia (CA) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata, altro 3-1 alla Lazio e i play off continuano

    Di Redazione Missione compiuta per l’Ecosantagata Civita Castellana, che al pala Luiss di Roma supera con un altro 3-1 la Lazio e prosegue il suo cammino nei playoff promozione di serie B.Ancora senza l’infortunato Pollicino, coach Beltrame si affida a capitan Buzzelli opposto, Leoni alzatore, Ferrini e Pasquini schiacciatori, Diouf, Antonini, Buzzao e Stoppelli in continua rotazione come centrali.A soli tre giorni di distanza dallo spettacolo della partita d’andata, il match di ritorno comincia esattamente da dove si era rimasti: battaglia punto a punto, con scambi lunghi e tante difese importanti. L’Ecosantagata riesce a strappare un set point sul 23-24, ma la Lazio trova la forza di reagire e non solo pareggia i conti, ma va anche a vincere il game col punteggio di 26-24. Secondo set con l’Ecosantagata che parte meglio, approfitta di una breve fase di blackout della Lazio e si porta in vantaggio di 5 punti. I padroni di casa faticano a rientrare, ma dopo aver scavallato la metà del set infilano un break micidiale, trascinati dalle difese di Fornaro e gli attacchi di Mestriner, andando a riprendere l’Ecosantagata. Time-out provvidenziale di mister Beltrame, che permette a Civita Castellana di riordinare le idee ritrovare il giusto ritmo, andando a chiudere il set sul 25-22 in proprio favore. Tanti errori in apertura di terzo parziale, ma la squadra che ne commette di meno è l’Ecosantagata, che riprende un piccolo margine di vantaggio esattamente come nel set precedente. Ancora una volta la Lazio tenta di rifarsi sotto, senza però mai riuscire a chiudere il gap. Trascinata dalla solidità di Pasquini e dagli attacchi di Ferrini e Buzzelli, l’Ecosantagata vince il set 25-20 e si assicura così il passaggio alla prossima fase di playoff. A qualificazione archiviata, nel quarto set mister Beltrame chiama in campo Gemma al palleggio, Scopetti opposto, Rus schiacciatore e Mezzanotte libero, per dare minutaggio ai giovani e concedere un po’ di riposo ai titolari. Stessa scelta della coach laziale Di Vanno. I ritmi, come comprensibile, rallentano, ma i ragazzi di Civita Castellana continuano a condurre le danze. Dalla panchina a set in corso c’è spazio anche per Deleo e il risultato non cambia: l’Ecosantagata vince 25-20 e chiude il match sul 3-1. Il prossimo ostacolo per l’Ecosantagata Civita Castellana è ora la Fenice di Roma, che ha eliminato la Sir Safety Monini Perugia. Gara d’andata mercoledì al Palasmargiassi. LAZIO – ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA 1-3 (26-24; 22-25; 20-25; 20-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, Scanzo perde la prima battaglia al tie break con Cavaion

    Di Redazione Scanzo perde la prima battaglia, ma il discorso qualificazione ai quarti è apertissimo. Cavaion si conferma un muro invalicabile sul terreno amico e centra (3-2) la sesta vittoria consecutiva. Il rammarico dei giallorossi si può ricondurre a due momenti-chiave: il primo la falsa partenza del terzo set dopo aver rimesso in parità la situazione visto che i veronesi hanno condotto le danze dal 7-4 in poi; il secondo, ancor più marcato, non aver capitalizzato il 13-11 nel tie-break subendo un parziale di 4-0 che ha indirizzato la sfida a favore dei veneti. Una compagine che dapprima ha chiuso il primo parziale alla settima chance (31-29 dopo che Scanzo ne aveva conquistata una sul 26-27) e poi se n’era andata, come detto, fin dai primi palloni nel terzo. I bergamaschi, dal canto loro, hanno interpretato egregiamente il secondo ed il quarto periodo sigillati piuttosto nettamente a 19 e a 18 mostrando una capacità di reazione che fa ben sperare puntando il mirino su gara 2. Quando Costa (27 punti, top scorer) e compagni saranno al classico dentro o fuori che, lo ricordiamo, porterà al golden set solamente in caso di affermazione 3-2. Sul piano individuale, già menzionato il capitano, da sottolineare i 20 punti (54%) di Innocenti ed i 15 (72%) di Valsecchi così come la buona tenuta della ricezione (68% contro 54) con i nostri meglio anche in attacco (50% contro 44%). Ma non è bastato. “Il rimpianto c’è – ha commentato il tecnico Simone Gandini -, è anche vero che se dopo un mese di stop forzato mi avessero detto di una prestazione simile non ci avrei creduto. Costa aveva tre allenamenti nelle gambe, Spagnuolo e Tosatto pochi di più: avremmo voluto preparare meglio questa sfida come hanno fatto altri, ma non è stato possibile. Prova comunque discreta, la testa è già a sabato”. Cavaion-Scanzo 3-2 (31-29 19-25 25-18 18-25 15-13)Cavaion: Martinelli 5, Cerfogli 20, De Agostini 9, Ravelli 18, Manzati 15, Modnicki 9, Sommavilla (L), Alfiero, Castagna 1, A. Spagnuolo, Viola. Non entrati: Albrigo, De Simone. All. FinScanzo: Tosatto 13, Costa 27, M. Gritti 6, L. Spagnuolo 2, Innocenti 20, Valsecchi 15, Viti (L), Fornesi (L), G. Gritti, M. Parma, J. Parma. Non entrati: Carobbio, Cassina. Al. Gandini (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO