consigliato per te

  • in

    Play Off, la Tonno Callipo conquista la semifinale superando una combattiva e mai doma Ravenna

    La Tonno Callipo Vibo conquista le semifinali Play Off sul campo del “PalaCosta” di Ravenna.
    La formazione guidata da coach Cezar Douglas vince anche la gara di ritorno dei quarti di finale Play Off e archivia la serie evitando l’eventuale match di spareggio che si sarebbe disputato domenica prossima a Vibo Valentia. Ravenna esce dal taraflex amico tra i fragorosi applausi del proprio pubblico dopo aver impressionato per tenacia e caparbietà, rimontando per ben due volte un set di svantaggio. Orduna e compagni proseguono la propria rincorsa all’immediato ritorno nell’Olimpo del volley affrontando in semifinale Santa Croce, vittoriosa a Pordenone con il massimo scarto (23-25, 22-25,16-25). Anche le semifinali si giocheranno al meglio delle tre partite con il match di andata in programma al PalaMaiata mercoledì 26 aprile alle ore 20:30. La gara di ritorno è, invece, prevista in terra toscana per domenica 30 aprile (ore 18:00). In caso di un’eventuale parità, il match di spareggio si disputerà in casa dei giallorossi mercoledì 3 maggio alle ore 20:30.
    È stata una partita intensa e vibrante con le due squadre che non hanno lesinato energia per potersi superare e che ha visto la squadra del Presidente Pippo Callipo vincere in volata alla frazione decisiva dopo 145 minuti di gioco.
    Così come era accaduto nella sfida di andata, a fare la differenza è stata la maggiore caratura tecnica della squadra giallorossa, con il solito direttore d’orchestra Santiago Orduna a gestire con sagacia il gioco e l’opposto Paul Buchegger a mettere i palloni che scottavano a terra con potenza e precisione. Per il fuoriclasse austriaco una prestazione sopra le righe condita da 29 punti, 4 dei quali al servizio e 3 a muro con un eccellente 54% di positività sui 41 palloni attaccati. In doppia cifra anche il vice capitano Davide Candellaro a quota 16 e il laterale Jernej Terpin che ha siglato 13 punti.
    LE FORMAZIONI Il coach brasiliano Cesar Douglas Silva ha utilizzato subito il rientrante Alessandro Tondo al centro della rete con il vice capitano Davide Candellaro; in banda Jernej Terpin e Nicola Mijailovic, a comandare le operazioni di seconda linea Domenico Cavaccini, mentre la diagonale palleggiatore–opposto era formata dal capitano italo–argentino Santiago Orduna e dall’austriaco Paul Buchegger.  Il tecnico ravennate Marco Bonitta, cambia due pedine rispetto alla gara di domenica scorsa, affidandosi al giovane Filippo Mancini in cabina di regia, il figlio d’arte Alessandro Bovolenta opposto, il transalpino Swan Ngapeth (al posto di Roberto Pinali) e Mattia Orioli in posto –4, il nigeriano Martins Arasomwan (per Victorio Ceban) e Francesco Comparoni in posto –3 e l’esperto capitano Riccardo Goi nel ruolo di libero.
    PRIMO SETBuono l’approccio alla gara da parte degli ospiti che forzano al servizio (4 ace complessivi nel parziale) arrivando al 6-10 e costringendo coach Bonitta a chiamare tempo. Ravenna però non demorde e con gli attacchi di Bovolenta riesce a contenere il divario in pochi punti (10-13, 13-17). Vibo ritenta un allungo con una pipe di Terpin e una diagonale di Buchegger (15-20) ma la squadra di casa riesce a risalire fino al -2 con l’incisività offensiva del solito Bovolenta e con un ace di Mancini (21-23). Il tecnico Douglas riordina le idee con un time out provvidenziale che consente ai suoi di chiudere al secondo set point con una pipe di Terpin (22-25). 
    SECONDO SETDopo un avvio in equilibrio (5-5) la squadra di Bonitta costruisce lentamente il proprio vantaggio grazie all’abile regia di Mancini, ai servizi vincenti di Bovolenta (due ace consecutivi) e agli  incisivi attacchi al centro di Comparoni fino al 16-10. Coach Douglas cerca di dare una scossa alla squadra inserendo prima Tallone e successivamente Fedrizzi senza ottenere però i risultati sperati, con Ravenna che trova la strada spianata per vincere il set (25-17) mettendo la contesa in parità.  
    TERZO SETLa sfida sale di tono con la squadra romagnola che è abbastanza fallosa al servizio (7 errori) mentre Orduna trova soluzioni vincenti sia dal centro con il vice capitano Candellaro, con il posto-4 Terpin (autori entrambi di 4 punti con un muro vincente a testa), e con il solito Buchegger incisivo sia da posto-4 che da posto-2 che ha siglato i 5 i punti che consentono a Vibo di mettere in discesa il parziale (8-16, 11-21) chiuso da un attacco del serbo Mijailovic (16-25).
    QUARTO SETIl quarto set si dipana sul filo del più assoluto equilibrio con le due squadre che lottano punto a punto fino al rush finale (6-8, 16-15, 21-20): Vibo dopo aver annullato sul 24-22 due set point con due attacchi vincenti di Buchegger, ha per ben tre volte l’opportunità di chiudere la contesa con un muro di Terpin 24-25, un errore al servizio di Orioli 25-26 e un primo tempo di Candellaro 26-27. Sull’ennesima parità 27-27 sono l’attacco di Bovolenta e un muro di Pinali su Buchegger a riaprire i giochi per la seconda volta e rimandare tutto alla frazione decisiva.
    TIE BREAK Vibo parte subito con il piede sull’acceleratore e passa in vantaggio con l’autorevolezza della squadra di rango (1-5, 5-10) chiudendo la contesa in surplace con il punto decisivo di Mijialovic da posto-4 che manda in visibilio tutta la panchina giallorossa.

    Consar RCM Ravenna– Tonno Callipo Vibo Valentia 2–3Parziali: 22–25/ 25–17/ 16–25/ 29-27/ 9-15
    CONSAR RCM RAVENNA: Mancini 5, Bovolenta 24, Arasomwan 4, Comparoni 13, Orioli 16, Ngapeth 7, Goi (L1, 50% positiva, 14% perfetta); Ceban, Orto 1, Monopoli, Pinali 5, Chiella, Truocchio n.e., Capiozzo (L2) n.e.. Allenatore: Marco Bonitta; Assistent coach: Francesco Guarnieri
    TONNO CALLIPO VIBO: Orduna cap. 2, Buchegger 29, Candellaro 16, Tondo 6, Mijailovic 9, Terpin 13, Cavaccini (L1, 53% positiva, 26% perfetta); Tallone, Fedrizzi, Carta (L2) n.e.; Piazza n.e., Balestra n.e., Lucconi n.e., Belluomo n.e., Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    ARBITRI: Jacobacci Sergio di Venezia e Prati Davide di PaviaNote– Spettatori: 543 per un incasso di 2.980,00 euro. MVP: PAUL BUCHEGGER (VIBO VALENTIA). RAVENNA: aces 10, battute sbagliate 21, muri vincenti 6, errori 26; attacco 45%, ricezione 58%–21%, punti realizzati: 75; VIBO VALENTIA: aces 7, battute sbagliate 18, muri vincenti 7, errori 34; attacco 53%, ricezione 51%–27%, punti realizzati: 75; durata set: 30’, 28’, 30’, 40’, 17’. Totale: 145 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaCatania si gioca l’andata dei quarti di finale dei playoff contro Monge Gerbaudo Savigliano

    La strada è ancora lunga, ma per i quarti di finale del Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, la lotta per un posto in A2 per Farmitalia Saturnia inizia con una partita in casa, al PalaCatania. Appuntamento domani, mercoledì 19 aprile ore 20:30, per il primo dei match contro Monge Gerbaudo Savigliano (Girone Bianco) e, per questa sfida, si torna alla formula delle tre partite: una di andata (quella di domani), una di ritorno (22 aprile a Savigliano) e una eventuale bella (il 25 aprile di nuovo al PalaCatania), per decretare la squadra che conquisterà l’accesso alla semifinale.
    I biancoblu, rigenerati dalle convincenti e decisive vittorie contro il Gruppo Stamplast M2G Green Bari che sono valse l’accesso alla fase successiva, sono tornati in campo già ieri con un nuovo allenamento in vista del match di domani con l’obiettivo di replicare le buone prestazioni, come racconta mister Waldo Kantor: “Abbiamo giocato molto bene e con solidità e contro Savigliano dovremo fare lo stesso, perché incontreremo una squadra forte, che sa giocare bene e con una grande prestanza fisica, cosa quest’ultima che contraddistingue tutte le squadre del girone bianco. Noi dobbiamo pensare a continuare su questa scia di successi, puntando sulla nostra battuta e il nostro muro, giocando bene e affrontando con serietà il match fin dai primissimi momenti”.
    Un punto di forza di Savigliano sarà il fattore campo invece domani, per la partita al PalaCatania, i biancoblu potranno contare sui loro supporter che, anche nei momenti più difficili, li hanno seguiti in giro per l’Italia non facendo mancare mai il loro tifo.
    A spiegare il significato della presenza della tifoseria catanese è Andrea Fichera il centrale etneo che ha guidato i suoi compagni nel terzo set contro Bari: “Possiamo raggiungere l’obiettivo e possiamo farlo grazie all’affetto del nostro pubblico e al grande sostegno della società. Abbiamo un’occasione unica che non dobbiamo sprecare e domani il calore del PalaCatania farà sicuramente la differenza. Per me, che sono catanese, l’emozione di scendere in campo a casa mia è indescrivibile. Ho ancora nelle orecchie e negli occhi le emozioni di un anno fa, di quando tremila persone avevano riempito il PalaCatania per sostenerci nella finale contro Grottazzolina. Quest’anno la squadra ha fatto un percorso migliore della scorsa stagione e merita ancor di più quel calore e quell’affetto che potranno essere l’arma vincente per superare gli ostacoli, anche quelli più complicati”.
    In occasione della partita di domani, che sarà trasmessa in diretta su LegaVolley Channel, canale della Lega Pallavolo SerieA su Youtube, si potrà assistere al match acquistando un ticket al prezzo di cinque euro, che garantirà l’accesso a due persone.
    Cartella stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas vola a Castellana Grotte per provare a pareggiare la serie

    Ultima possibilità per portare la serie dei Quarti di Finale Play-Off Serie A2 alla decisiva Gara-3, in calendario per domenica 23 aprile alle ore 18,00 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Francesco Denora scenderanno in campo domani sera, mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 20,30 al PalaGrotte di Castellana Grotte per la seconda sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi hanno annullato il fattore campo di Gara-1, rimontando i canturini da sotto 2-0 nel conto set, quindi la squadra del Presidente Molteni è chiamata ad una vera e propria impresa su un campo storicamente ostico.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Il lato positivo è che abbiamo subito la possibilità di giocare e rifarci. Bisogna essere onesti, e dire che ci servirà una vera e propria impresa: abbiamo ‘perso’ il fattore e ci tocca riconquistarlo. Sappiamo cosa ci aspetta, lo abbiamo già visto in Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, ma dobbiamo avere il coraggio e la giusta lucidità, quest’ultima soprattutto che ci è mancata in Gara-1. Avranno tutto dalla loro parte, il pubblico e l’entusiasmo. Sappiamo che troveremo una squadra quadrata in ricezione e con un muro importante: dobbiamo affrontarli come i primi due set di domenica, dove abbiamo rasentato la perfezione, mai chiudendo un colpo in attacco e facendo sempre la scelta giusta. Tecnicamente ce l’abbiamo questa partita, e lotteremo fino all’ultima goccia di sudore”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giuseppe Barbone è subentrato poco tempo fa all’esonerato Jorge Cannestracci. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due brasiliani: in cabina di regia arriva Pedro Jukoski, le ultime due stagioni in Spagna, mentre l’opposto è il confermato Theo Fabricio Lopes Nery. Gli schiacciatori sono il confermato Capitano, ed ex di giornata, Nicola Tiozzo, e la new entry Paolo Luigi Di Silvestre da Lagonegro, con Claudio Cattaneo da Motta di Livenza pronto ad entrare a dare il suo contributo. Al centro troviamo il confermato Luca Presta, e la new entry Matteo Zamagni, reduce dal campionato trionfale in maglia Conad Reggio Emilia. Il libero è Andrea Marchisio, le ultime 5 stagioni alla Lube Civitanova Marche, con la quale ha vinto tutto quello che era possibile vincere.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    La prima partita dei Quarti di Finale dei Play-Off Serie A2 si è risolta solo al tie-break dopo quasi due ore di gioco. Nei primi due parziali il Pool Libertas riesce ad imporre il suo gioco. L’ingresso di Longo e Cattaneo cambia le carte in tavola, e Cantù non riesce a ritrovare il bandolo della matassa, con la BCC che riesce a ribaltare il risultato e a vincere al tie-break la prima sfida tra queste squadre. Top scorer dei canturini è Kristian Gamba, con 18 palloni a terra.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020/2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015/2016.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 6 punti per superare quota 500.
    A Jonas Aguenier mancano 13 punti per superare quota 300.
    A Dario Monguzzi mancano 18 punti per superare quota 200.
    In carriera
    Il prossimo punto di Jonas Aguenier sarà il numero 900 in Serie A.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 7 punti per superare quota 2300 in Serie A.

    Fischio d’inizio: mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 20,30 presso il PalaGrotte di Castellana Grotte (BA)
    Arbitri: Serena Salvati (Roma) e Antonio Gaetano (Catanzaro)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia guarda avanti e, tra conferme e nuovi arrivi, presenta il nuovo consiglio direttivo

    Costruire una società sempre più solida, inserendo figure professionali di comprovato valore per strutturare l’organizzazione in maniera coerente con gli ambiziosi obiettivi sportivi e sociali. La Farmitalia Saturnia, impegnata nei playoff dove ha appena staccato il pass per i quarti di finale, è già al lavoro per programmare le prossime stagioni.

    Nell’attesa del verdetto sportivo, con la squadra che ha dato segnali importanti di ripresa che fanno ben sperare per il prosieguo della serie, il primo atto societario è quello relativo all’allargamento del consiglio direttivo: accanto ai confermati Luigi Pulvirenti, Natale Costanzo, Santino Scirè, Enzo Pulvirenti, Gaetano Caserta e Mauro Nicosia, entrano a farne parte Piero D’Angelo, Lorenzo Scaccia e Carlo Sciacchitano.
    “Dopo un impegno pluriennale come direttore sportivo e medico sociale, abbiamo chiesto a Piero e Carlo di rafforzare la loro partecipazione al nostro progetto entrando a far parte del consiglio – le parole del presidente Luigi Pulvirenti -, così come l’ingresso di Lorenzo Scaccia segna un momento molto importante, perché Farmitalia non è solo il main sponsor ma il vero e proprio motore strategico della nostra attività. Ringrazio Fabio e Lorenzo Scaccia perché il loro impegno è accompagnato da una passione per la pallavolo e per la Saturnia che ci riempiono di orgoglio e ci danno la sicurezza necessaria per poter portare avanti la nostra attività – insieme a tutte le altre aziende partner, che ringrazio – nella linea del perseguimento degli obiettivi fissati.

    D’accordo con Piero D’Angelo – che avrà un ruolo più strategico – inseriremo nell’organico societario un direttore sportivo che possa occuparsi h24 della gestione della squadra, cosa che i nostri impegni di lavoro non ci consentono di dare – ha proseguito Pulvirenti -. Abbiamo già il profilo in mente, a fine campionato faremo l’annuncio ufficiale. Così come annunceremo il nuovo direttore marketing, una figura molto conosciuta in città con il quale lavoreremo per aumentare il coinvolgimento della città e la dimensione sociale della nostra attività”.

    Il nuovo consiglio direttivo di Farmitalia Saturnia:
    Presidente: Luigi Pulvirenti
    Vicepresidenti: Natale Costanzo, Santino Scirè
    Direttore Generale: Enzo Pulvirenti
    Consigliere responsabile area tecnica: Piero D’Angelo
    Consigliere responsabile organizzazione: Gaetano Caserta
    Consigliere delegato alle relazioni istituzionali: Mauro Nicosia
    Consigliere delegato al marketing: Lorenzo Scaccia
    Consigliere delegato area medica: Carlo Sciacchitano

    Foto, da sinistra: Mauro Nicosia, Carlo Sciacchitano, Enzo Pulvirenti, Lorenzo Scaccia, Luigi Pulvirenti, Santino Scirè, Natale Costanzo, Piero D’Angelo, Maurizio Caserta LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: esordio positivo ma con sofferenza per la Tonno Callipo contro Ravenna (3-1 il finale)

    Nulla di troppo facile per la Tonno Callipo Vibo nel primo round dei Play Off Promozione contro una spavalda Consar Ravenna che ha giocato senza alcun timore reverenziale al cospetto della prima della classe. Nonostante il doppio vantaggio iniziale (25-21 e 25-17) la squadra romagnola ha continuato a lottare su ogni pallone, trovando le “crepe” nella difesa giallorossa e riuscendo a riaprire la contesa: vinto con ampio margine il terzo parziale ha proseguito fino alla fase centrale del quarto set, dove ha raggiunto il massimo vantaggio di 5 punti (6-11) che ha messo ulteriore sale ad una sfida che ha tenuto con il fiato sospeso il pubblico del PalaMaiata.
    In una situazione di grande emergenza il tecnico giallorosso ha trovato forze fresche dalla panchina con l’innesto propizio di Michele Fedrizzi, autore di 3 punti con il 100% in attacco e un muro vincente dando ossigeno ad una ricezione che ha sofferto oltremisura nel corso dei quattro parziali. Recuperato lo svantaggio (18 pari) è salito in cattedra l’opposto Paul Buchegger che ha piegato la strenua resistenza dei ravennati realizzando 4 degli ultimi sei punti del match.
    Il posto-2 austriaco, a cui è andata la palma di MVP della contesa, ha realizzato 17 punti con il 52% di positività sui 29 palloni attaccati. Il top scorer del match, invece, è stato il talentuoso opposto ravennate Alessandro Bovolenta, autore di 25 punti, 3 dei quali a muro, con un ottimo 51% di positività offensiva.
    Archiviata gara uno, l’attenzione va rivolta al match di ritorno in programma tra 72 ore circa al “PalaCosta”, dove la squadra vibonese cercherà di chiudere i conti, evitando di arrivare all’eventuale sfida di spareggio prevista per domenica prossima al PalaMaiata.

    LE FORMAZIONI–Il coach brasiliano Cesar Douglas Silva non rischia inizialmente il ritorno del centrale salentino Alessandro Tondo, confermando al centro della rete il giovane Cosimo Balestra accanto vice capitano Davide Candellaro, in posto –4 il serbo Nicola Mijailovic al fianco di Jernej Terpin, a comandare le operazioni di seconda linea Domenico Cavaccini, mentre la solida diagonale palleggiatore–opposto era formata dal capitano italo–argentino Santiago Orduna e dal poderoso austriaco Paul Buchegger. L’esperto coach tecnico ravennate Marco Bonitta, si affida al giovane Filippo Mancini in cabina di regia, il figlio d’arte Alessandro Bovolenta opposto, Roberto Pinali e Mattia Orioli in posto –4, Victorio Ceban e Francesco Comparoni al centro della rete e l’esperto capitano Riccardo Goi nel ruolo di libero.
    PRIMO SET– Dopo un’iniziale parità (5-5) Vibo allunga con decisione nel punteggio (10-6, 13-8, 20-11) e quando tutto sembrava filare liscio i ragazzi di coach Bonitta, trascinati da un incontenibile Bovolenta che ha firmato il break di 5 punti, uno dei quali al servizio, annullando ben 5 set point (dal 24-16 al 24-21). Ci ha pensato il solito Buchegger da posto-2 a firmare il vantaggio iniziale.SECONDO SET– Partenza sprint dei vibonesi nel secondo parziale (5-2, 7-3, 11-7) e Ravenna costretta ad inseguire nonostante le ampie rotazioni effettuate dal tecnico Bonitta. L’andamento del match non cambia con la gestione oculata del capitano Santi Orduna che si affida anche sui centrali Candellaro e Balestra che rispondono in maniera positiva alle sollecitazioni del regista argentino realizzando tre punti ciascuno (25-17).TERZO SET– Se qualcuno ha pensato che Ravenna, sotto di due set potesse alzare bandiera bianca, ha commesso un grosso errore perchè la formazione di Bonitta ha continuato a lottare su ogni pallone trovando oltre al solito Bovolenta, spina nel fianco della difesa giallorossa (5 punti nel parziale), anche punti determinanti dai suoi centrali Comparoni e Arasomwan (quest’ultimo schierato titolare al posto di Ceban nei due set conclusivi), autori di 4 punti a testa.QUARTO SET– Sulle ali dell’entusiasmo la squadra ospite ha continuato a fare gara di testa portandosi avanti fino all’11-6. Il cambio di Fedrizzi, subentrato sul punteggio di 2-6 per Mijailovic, ridà incisività e solidità sia alla difesa che all’attacco con Vibo che ritrova i giusti automatismi per riequilibrare la contesa (18 pari) e poi allungare fino al 25-22 con il solito Buchegger nei panni del trascinatore.

    IL TABELLINOTonno Callipo Vibo Valentia– Consar RCM Ravenna 3–1Parziali: 25–21/ 25–17/ 17–25/ 25–22
    TONNO CALLIPO VIBO: Orduna cap. 3, Buchegger 17, Candellaro 8, Balestra 6, Mijailovic 8, Terpin 8, Cavaccini (L1, 38% positiva, 17% perfetta); Tondo 3, Tallone 1, Fedrizzi 3, Carta (L2) n.e.; Piazza n.e., Lucconi n.e., Belluomo n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco RacanielloCONSAR RCM RAVENNA: Mancini 2, Bovolenta 25, Ceban 1, Comparoni 9, Orioli 8, Pinali2, Goi cap. (L1, 58% positiva, 17% perfetta); Monopoli, Arasomwan 7, Ngapeth 6, Orto, Chiella (L2) n.e., Truocchio n.e., Capiozzo n.e.. Allenatore: Marco Bonitta; Assistent coach: Francesco Guarnieri
    ARBITRI: Di Bari Pierpaolo di Brindisi e Chiaratti Stefano di LecceNote– Minuto di raccoglimento per ricordare la dipartita di Julia Ituma, giovane atleta in forze alla Igor Gorgonzola Novara. Spettatori: 919 per un incasso di 2.533,50 euro. MVP: PAUL BUCHEGGER (VIBO VALENTIA). VIBO VALENTIA: aces 4, battute sbagliate 16, muri vincenti 8, errori 35; attacco 49%, ricezione 37%–15%, punti realizzati: 57; RAVENNA: aces 5, battute sbagliate 25, muri vincenti 9, errori 25; attacco 46%, ricezione 55%–23%, punti realizzati: 60; durata set: 26’, 29’, 22’, 30’. Totale: 107 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    I Play Off tornano al PalaFrancescucci: domenica arriva Castellana Grotte

    Finita la regular season con uno storico secondo posto, affrontata la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia lunedì di Pasquetta per la DelMonte® Supercoppa Serie A2, è tempo per il Pool Libertas Cantù di affrontare i Play Off Serie A2 Credem Banca. Il primo appuntamento è per domenica 16 aprile 2023 alle ore 18.00 tra le mura amiche del PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. L’avversaria dei ragazzi di Coach Francesco Denora per la sfida dei Quarti di Finale è la BCC Castellana Grotte, che i canturini hanno già affrontato tre volte nel corso della stagione: due in regular season e una nella Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2. I pugliesi hanno da poco esonerato Coach Jorge Cannestracci e affidato il gruppo al suo vice, Coach Giuseppe Barbone, e vorranno certamente rifarsi del periodo negativo vissuto nelle ultime giornate di regular season.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Sicuramente non vediamo l’ora di tornare subito in campo per riscattarci dall’ultima prestazione: comincia la fase calda della stagione, quella forse più entusiasmante e ricca di emozioni, dove non c’è più posto per i calcoli. Ci stiamo preparando al meglio e c’è voglia di rivalsa: dopo la finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2 avremmo voluto rigiocare immediatamente. Castellana Grotte ormai la conosciamo e loro conoscono noi: in campionato siamo riusciti a metterli in difficoltà con il servizio, cosa che hanno fatto loro invece nella gara di DelMonte® Coppa Italia Serie A2; hanno un’ottima fase break grazie al loro muro, ma anche la nostra non è da meno, quindi alla fine saranno i dettagli a fare la differenza. Sono partite che potrebbero decidersi per due punti, quelli che servono in più per vincere, e sarà importante arrivare lucidi nelle fasi concitate. Sicuramente loro avranno delle motivazioni in più dopo il cambio in panchina, ma noi contiamo anche sull’apporto del nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giuseppe Barbone è subentrato poco tempo fa all’esonerato Jorge Cannestracci. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due brasiliani: in cabina di regia arriva Pedro Jukoski, le ultime due stagioni in Spagna, mentre l’opposto è il confermato Theo Fabricio Lopes Nery. Gli schiacciatori sono il confermato Capitano, ed ex di giornata, Nicola Tiozzo, e la new entry Paolo Luigi Di Silvestre da Lagonegro, con Claudio Cattaneo da Motta di Livenza pronto ad entrare a dare il suo contributo. Al centro troviamo il confermato Luca Presta, e la new entry Matteo Zamagni, reduce dal campionato trionfale in maglia Conad Reggio Emilia. Il libero è Andrea Marchisio, le ultime 5 stagioni alla Lube Civitanova Marche, con la quale ha vinto tutto quello che era possibile vincere.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    I PRECEDENTI
    Si può considerare la BCC una vera e propria “bestia nera” per il Pool Libertas. Negli 11 precedenti, infatti, i canturini si sono imposti solo due volte, ed entrambe nella stagione corrente. I ragazzi di Coach Denora hanno vinto sia al PalaGrotte che al PalaFrancescucci nelle due gare di regular season, ed entrambe le volte con il punteggio di 3-1. Stesso risultato anche nel match di Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, che si è svolto in terra pugliese, ma a favore dei padroni di casa, che si sono così qualificati per la Finale.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020/2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015/2016.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 24 punti per superare quota 500.
    In carriera
    A Jonas Aguenier mancano 13 punti per superare quota 900 in Serie A.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 18 punti per superare quota 2300 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 16 aprile 2023 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Matteo Selmi (Modena) e Michele Marconi (Pavia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Ora di Play-Off per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Leoni: “Giocheremo al massimo”

    Scocca l’ora degli ottavi di finale playoff in casa Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Domani, sul taraflex del PalaFlorio, avrà inizio l’attesissima serie contro la corazzata Farmitalia Catania che, a lungo in vetta alla classifica del Girone Blu, ha chiuso la sua regular season al secondo posto, pagando a caro prezzo le ultime tre sconfitte consecutive rimediate nelle sfide contro Aurispa Libellula Lecce, Leo Shoes Casarano e Sieco Service Ortona.

    Archiviata un’ultima parte di stagione segnata da infortuni e da risultati altalenanti, i biancorossi sono pronti a sovvertire ogni pronostico già in Gara-1, facendo leva sul sostegno del pubblico barese e sulla voglia di sorprendere tutti in questa fase decisiva della Serie A3 Credem Banca.

    Una vittoria porterebbe fiducia, entusiasmo ed autostima e metterebbe ulteriori pressioni addosso alla compagine siciliana in vista della decisiva gara 2, che si disputerà domenica 16 aprile al PalaCatania (previsto il Golden Set in caso di stesso numero di punti totalizzati da entrambe le squadre tra gara 1 e gara 2). Per compiere l’impresa coach Beppe Spinelli confida anche nel recupero in extremis di Giacomo Leoni, fermo ai box per una frattura composta della falange prossimale del mignolo della mano destra.

    Alla vigilia di un match così importante, è proprio il palleggiatore biancorosso a parlare ai nostri microfoni: “Giocheremo al massimo questi Play-Off – le sue prime parole –. Arriviamo a Gara-1 con tanta voglia di lasciarci alle spalle un periodo difficile, caratterizzato da alcuni problemi fisici che non ci hanno permesso di allenarci al meglio. Il mio recupero procede bene, ma non so se riuscirò a prendere parte alla gara di domani. Scioglieremo le riserve solo all’ultimo momento – precisa –. Per vincere contro Catania sarà fondamentale battere bene e tenere sempre alto il nostro livello di concentrazione. Disputeremo una partita a viso aperto, dando battaglia su ogni pallone. Con il supporto del nostro pubblico proveremo ad indirizzare la serie a nostro favore“.

    Gli arbitri dell’incontro saranno il Sig. Mariano Gasparro e il Sig. Fabio Scarfò. A partire dalle ore 18.30, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La parola ai protagonisti al termine della regular season

    Una regular season entusiasmante, un gruppo nato nelle difficoltà iniziali che ha imparato a cercar soluzioni piuttosto che piangersi addosso, facendone tesoro per la parte calda della stagione. Un gruppo che cresce di giorno in giorno e non si pone limiti, cercando ancora punti di crescita per stupire ancora. Sapevo che ci saremmo divertiti.
    Francesco Denora

    Una regular season da 16 vittorie e 10 sconfitte è eccezionale, non solo per il record di otto vittorie consecutive, ma soprattutto per il secondo posto finale. Siamo partiti con tantissimi problemi fisici, li abbiamo risolti, e questo ci ha portati ad entrare in forma più tardi degli altri. Dopo cinque giornate avevamo solo 3 punti, ed è stata una situazione un po’ particolare, ma ne siamo venuti fuori con tanto lavoro, sia dello staff che soprattutto dei ragazzi. Ragazzi straordinari da questo punto di vista, perché hanno saputo trovare forza, condizione e soprattutto ordine mentale, che non è facile dopo un inizio così. Siamo ripartiti piano piano e abbiamo costruito un’ottima stagione regolare. Ci siamo giocati fino all’ultimo pallone una Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2; ci siamo conquistati questa finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2, che andremo ad onorare e a cercare di vincere, perché le finali si prova a vincerle contro chiunque; in ultimo ci giocheremo un Play-Off da testa di serie numero due, che è un onore per Cantù, per noi, per i ragazzi e per tutti. Personalmente sono contentissimo di questa stagione per adesso, però in questo sport ci si ricorda sempre dei Play-Off e quasi mai della regular season. Quindi dovremo fare il meglio possibile nei Play-Off per confermare la bellissima stagione che abbiamo fatto. Speriamo che per Cantù questo possa essere un momento di crescita importante, per aumentare il nostro “peso”, per aumentare i ragazzi che vengono a provare a giocare a pallavolo, e per farci pubblicità sul territorio, visto che siamo una società sana, una famiglia come dice sempre il Presidente Ambrogio Molteni. Quindi speriamo di fare un finale di stagione altrettanto bello, confermando sia il trend che abbiamo avuto in casa, ma soprattutto quello che abbiamo avuto fuori casa in modo tale da rendere più bello il lavoro svolto fino ad ora.
    Alessio Zingoni

    Sono molto soddisfatto e orgoglioso della mia squadra, della regular season appena conclusa, e del secondo posto raggiunto. È stato un campionato impegnativo, intenso e, come tutte le cose belle, sembra essere passato in un lampo. Ora arriva la parte più bella e avvincente che ci dirà davvero di che pasta siamo fatti. Ci faremo trovare pronti e carichi per arrivare il più lontano possibile in questi Play-Off e continuare a regalarci emozioni forti.
    Dario Monguzzi

    Oggi finiamo la regular season con un secondo posto, una Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, e settimana prossima ci aspetta la finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2! Direi sicuramente che fin qui il nostro percorso è assolutamente positivo. Campionato difficilissimo, iniziato con qualche difficoltà, che però ha fatto unire e crescere il gruppo partita dopo partita, fino ad arrivare a conquistare 8 vittorie consecutive nel girone di ritorno. Ora inizia una nuova fase molto difficile, con la DelMonte® Supercoppa Serie A2 a Vibo Valentia e Play-Off contro la BCC Castellana Grotte. Noi ci siamo, e daremo il massimo per continuare al meglio questa stagione!
    Luca Butti

    Siamo tutti felici per questo secondo posto. Adesso però si resetta tutto, e inizia un campionato nuovo. Dando uno sguardo alle prime otto della regular season, la competizione sarà tantissima. Siamo contenti di come è andata finora, ma la nostra fame non deve finire. Penso che possiamo essere soddisfatti, ma vogliamo continuare a spingere: tutti vogliamo dimostrare qualcosa, l’importante è non crogiolarsi troppo in quello che si è fatto finora.
    Kristian Gamba

    Questa per me è stata una stagione sicuramente al di sopra delle aspettative. Nessuno si aspettava risultati del genere, come giocarsi la DelMonte® Supercoppa Serie A2 e arrivare secondi alla fine della regular season, anche se noi eravamo consapevoli delle nostre potenzialità. Siamo stra-felici, anche se purtroppo abbiamo chiuso la stagione regolare con una sconfitta, che ovviamente non volevamo, ma che fortunatamente non cambia niente per quanto riguarda la classifica. Bravi tutti, e adesso testa alla Supercoppa e ai Play-Off!
    Giuseppe Ottaviani

    Secondo me abbiamo fatto una bellissima regular season. Al di là del risultato e della classifica, sono molto orgoglioso del nostro gioco di squadra. Siamo cresciuti tanto su tutti i fondamentali, abbiamo 3 giocatori sopra i 300 punti, e una fase break molto pericolosa per le squadre avversarie. Adesso inizia un nuovo campionato completamente diverso da quello che abbiamo fatto finora, e credo che abbiamo le arme per fare qualcosa di storico per Cantù.
    Jonas Aguenier

    È stata sicuramente una regular season molto positiva, che è andata oltre le aspettative con il raggiungimento del secondo posto in classifica. Ora si resetta, e saremo pronti a dare il massimo per i Play-Off, cercando di continuare in maniera ancora più interessante questa ultima parte di stagione.
    Alessandro Galliani

    Certamente abbiamo fatto una regular season di altissimo livello, che probabilmente nessuno si aspettava da parte nostra ad inizio campionato, ma con l’eccellente lavoro in palestra abbiamo raggiunto il secondo posto con una giornata di anticipo. Ora testa subito alla DelMonte® Supercoppa Serie A2 e poi ai Play-Off, dove si riparte da zero e vogliamo arrivare il più avanti possibile.
    Matteo Picchio

    Questa stagione ha avuto molti alti e bassi, però sono davvero contento perché la squadra è riuscita ad uscire dai problemi con successo. Basta pensare che all’inizio della stagione eravamo terzultimi, e adesso siamo secondi dopo aver fatto una semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2 e aver raggiunto la Finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2. Penso che siano tutti d’accordo che per questa stagione si possano dire solo cose positive!
    Federico Compagnoni

    La regular season si è appena conclusa, e possiamo ritenerci più che soddisfatti del nostro percorso. Una partenza in salita, con non poche difficoltà, che però siamo stati capaci di sfruttare per compattarci ancora di più e raggiungere questo impensabile secondo posto. Ora il focus è sulla finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2 e sui Play-Off, che vogliamo affrontare al meglio senza porci limiti.
    Francesco Gianotti

    La mia regular season è iniziata ufficialmente da due partite, anche se seguo la squadra costantemente da dicembre. Da appassionato di pallavolo sono diversi anni che seguo i campionati, tra cui quello di Serie A2, e mai come quest’anno ho visto un livello omogeneo tra le varie squadre, come dimostrato dai pochi punti di differenza in classifica. Anche se la voglia di giocare a Beach Volley aumenta con l’arrivo della bella stagione, sono contentissimo per questa opportunità, e cercherò di dare il massimo giorno dopo giorno per aiutare la squadra. Allenarsi con un gruppo di questo calibro è altamente formativo, e sono sicuro che mi aiuterà molto anche per quest’estate.
    Alessandro Carucci LEGGI TUTTO