consigliato per te

  • in

    Trento attesa domenica a Civitanova per Gara 1 di Semifinale

    Di Redazione Itas Trentino di nuovo al lavoro alla BLM Group Arena da questa mattina per sostenere le uniche due sessioni di allenamento (pesi e tecnica al mattino, esercizi sei contro sei in serata), visto che la giornata di sabato sarà interamente dedicata al trasferimento in pullman verso Civitanova Marche. Domenica 28 marzo i gialloblù giocheranno infatti in casa della Cucine Lube Civitanova il primo atto della serie di Semifinale Play Off Scudetto 2021 che si articolerà al meglio delle cinque partite. Per passare il turno a Giannelli e compagni servirà quindi necessariamente ottenere almeno una vittoria all’Eurosuole Forum, risultato mai centrato nella sua storia da Trentino Volley. Da quando la Società biancorossa si è trasferita nell’impianto di Civitanova Marche, all’Itas Trentino non è mai riuscita l’impresa di espugnarlo: diciassette precedenti ed altrettante sconfitte, tenendo conto non solo di quelle subite contro i padroni di casa (quattordici, l’ultima volta lo scorso 7 ottobre 2020) ma anche di quelle fatte registrare in due Final Four di Supercoppa nelle sfide giocate contro Perugia e Modena fra il 2017 e 2019.L’ultima vittoria nelle Marche risale addirittura al 10 febbraio 2013, quando la Lube giocava però ancora al Fontescodella di Macerata, palazzetto che invece era stato spesso territorio di conquista per il Club di via Trener: undici affermazioni in venti match disputati. La squadra di Lorenzetti proverà quindi già domenica a sfatare questo tabù in un Play Off Scudetto che già ai quarti di finale aveva visto Trentino Volley capace di interrompere una proprio serie negativa in trasferta; il successo per 3-1 a Piacenza del 14 marzo scorso aveva infatti posto fine a quattro anni senza vittorie in trasferta nella fase post season. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore rinuncia ufficialmente ai Play Off: “Ora si pensa solo a guarire”

    Di Redazione Rompendo un lungo silenzio la Vbc Èpiù Casalmaggiore ufficializza quello che era di fatto già noto: la rinuncia agli ottavi di finale dei Play Off Scudetto. La squadra lombarda, che conta ancora 6 casi di positività al Covid-19 tra le sue atlete (oltre a quelli dell’intero staff tecnico) e per questo è stata posta in quarantena fino al 30 marzo dall’autorità sanitaria, non si presenterà oggi sul campo di Chieri per la gara di andata e non scenderà in campo neppure in quella di ritorno, in programma domenica 28 marzo a Cremona. “È grande il rammarico – dice il presidente Massimo Boselli Botturi – per non aver potuto onorare in modo dignitoso questo finale di campionato. Il ringraziamento della società va alle giocatrici e ai tecnici, che da oltre 15 giorni sono chiusi in casa per rispettare la quarantena imposta dall’Ats Valpadana”. E il comunicato si conclude con un eloquente: “Ora si pensa solo a guarire”. La palla passa adesso, in prima battuta, alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, che dovrà innanzitutto stabilire le date dei quarti di finale: avendo Casalmaggiore rinunciato agli ottavi, sarà possibile disputare già domenica 28 (come da calendario) Gara 1 tra Saugella Monza e Reale Mutua Fenera Chieri? Da definire, inoltre, le sanzioni che il Giudice Sportivo imporrà alla VBC per non essersi presentata ai due incontri: a norma di regolamento la doppia rinuncia prevede, oltre che la sconfitta a tavolino e una sanzione pecuniaria, anche la retrocessione a tavolino. Ma se così dovesse essere è scontato il ricorso della società alla Corte d’Appello Federale e agli eventuali ulteriori gradi di giudizio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’obiettivo di Mencarelli con Conegliano: ” Combattere a testa alta”

    Di Redazione Centrato l’obiettivo principale dei quarti di finale dei play off scudetto, adesso la missione diventa divertirsi il più possibile, senza particolari pressioni. Anche perché dall’altra parte della rete Il Bisonte Firenze troverà una formazione che non perde mai, l’Imoco Conegliano, reduce da cinquantasette vittorie consecutive in tutte le competizioni ma soprattutto dalla conquista della Coppa Italia e della finale di Champions League. La serie sarà al meglio delle tre partite, e si aprirà domani alle 17.30 con gara uno al PalaVerde di Villorba, mentre gara due si giocherà martedì alle 20.30 al Palasport di Scandicci – il Mandela Forum è ancora indisponibile – e l’eventuale gara tre ancora al PalaVerde sabato 3 aprile. Per i più ottimisti, e anche un po’ romantici, la mente non può che andare all’8 aprile del 2017: anche quella volta Il Bisonte era reduce da un ottavo di finale vinto contro una squadra del Trentino Alto Adige – Bolzano – e in gara uno dei quarti riuscì a superare Conegliano per 3-2 al termine di una gara memorabile giocata al Mandela Forum, per poi cedere con onore in gara due e in gara tre. La realtà però è che questa Imoco è se possibile ancora più forte, e che le bisontine dovranno cercare soprattutto di non farsi travolgere: coach Mencarelli avrà a disposizione tutto il suo gruppo, pronto a giocarsi ogni chance che le pantere concederanno. Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciotto, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui solo una al PalaVerde, in Coppa Italia, il 30 dicembre 2017 per 3-2) e quindici per l’Imoco (di cui le ultime sei consecutive). Mencarelli: “Partiamo da due dati: la forza di Conegliano e la condizione con cui arriviamo a questo finale di stagione. Siamo fisicamente provati, e questo ci deve far capire che c’è sempre stato un grande impegno da parte di tutti al di là degli alti e bassi, così come un tentativo di spingere più possibile fino all’ultimo, come dimostrato contro Trentino: andrà capito quanto ha inciso la lunghezza della stagione, e anche il fatto che non abbiamo avuto interruzioni significative per il Covid, lavorando quindi per tutto l’anno a pieno regime. Al contrario vedo che l’Imoco ha una condizione fisica buona, probabilmente perché ha potuto fare turnover: noi andremo a giocarci questa serie con le energie residue che ci sono rimaste, e vista la stagione di Conegliano le nostre chance sono oggettivamente poche, ma sicuramente potremo combattere a testa alta perché non avremo né pressioni né preoccupazioni. Dovremo mettere in campo il meglio di noi stesse, consapevoli che in condizioni normali non basterà e che per conquistarci qualcosa dovranno demeritare anche loro”. L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, al netto del possibile turnover, dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wołosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense Kimberly Hill (1989) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Raphaela Folie (1991) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero. La partita fra Imoco Conegliano e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La storia delle sfide tra Civitanova e Trento nei Play Off

    Di Redazione Testa alla Semifinale Play Off per la Cucine Lube Civitanova. Dopo l’impresa in due gare contro Modena nei quarti, i biancorossi sfidano l’Itas Trentino in una serie al meglio delle cinque partite. Gara 1 è prevista in calendario domenica 28 marzo (ore 18 con diretta RaiSport e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum. Si rinnova una sfida storica del volley italiano, che negli anni ha regalato tante emozioni agli appassionati. Finora Civitanova e Trento si sono incontrate 77 volte, con un bilancio di 43 vittorie dei cucinieri e 34 dei trentini. Nei Play Off le partite disputate sono 12, con incroci nelle Finali Scudetto 2011/12 e 2016/17, entrambe terminate con il Tricolore alla Lube: nel V-Day del 22 aprile 2012 al Mediolanum Forum di Assago, poi l’en plein nelle tre sfide della stagione 2016/17, culminate con l’affermazione in Gara 3 di maggio 2017 all’Eurosuole Forum. Le due squadre si trovano faccia a faccia per la terza volta in una serie di Semifinale. Trento ha conquistato 3 gare su 4 passando il turno nel 2009/10, mentre Civitanova si è rifatta vincendo 3 incontri su 4 nella stagione 2018/19. Il set più tirato in assoluto negli scontri Play Off è stato il primo di Gara 2 della Finale 2016/17, terminato 31-33 in favore della Lube, vincitrice della sfida al tie-break (31-33, 25-22, 24-26, 30-28, 7-15), partita con il punteggio più alto tra le due squadre (241 punti). Nella Finale unica del 2011/12, al Mediolanum Forum, è andato in scena il set con lo scarto maggiore, vinto da Trento per 25-12 nel secondo parziale, al termine di una battaglia sportiva logorante di 2 ore e 14 minuti vinta al tie break, in cui i cucinieri, sotto 2-0, sono riusciti a realizzare una grande rimonta e ad agguantare il secondo Scudetto della propria storia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli verso Gara1: “Firenze non è facile da affrontare”

    Di Redazione Domani iniziano i play off per le Pantere dell’Imoco Volley che, dopo una regular season chiusa senza sconfitte, ricevono al Palaverde per gara1 dei quarti di finale al Palaverde le toscane de Il Bisonte Firenze. Si gioca alle 17.30, coach Santarelli avrà la squadra al completo. L’Imoco grazie al primato in classifica ha saltato gli ottavi di finale, dove Il Bisonte ha eliminato invece il Trentino Rosa. Il match di ritorno si giocherà martedì alle 20.30 nel palasport di Scandicci con diretta Rai Sport. Ex e precedenti: Sarah Fahr lo scorso anno giocava a Firenze, mentre Terry Enweonwu era nel roster delle Pantere. 18 i prededenti storici con 15 vittorie di Conegliano e 3 delle toscane. In questa stagione due vittorie gialloblù, 3-1 in trasferta e 3-0 al Palaverde.Arbitri: Turtù e PapadopolMedia: diretta in streaming (su abbonamento) su LVF TV, diretta Radio Conegliano (90.6 mhz), aggiornamenti e interviste post gara sulla pagina FB di Imoco Volley. Coach Daniele Santarelli: “La squadra ha il morale alto dopo la semifinale di Champions, ora il focus è tutto sui play off che ci teniamo ad iniziare bene, sarà un mese decisivo per il campionato, sappiamo bene che da domani si ricomincia da zero. L’obiettivo è inaugurare la post season nel migliore dei modi contro una squadra ostica come Il Bisonte Firenze. Le nostre avversarie non sono facili da affrontare, hanno un gioco veloce, attaccanti giovani che se in giornata sono difficili da fermare e anche alternative dalla panchina. Dopo aver passato bene il primo turno verranno al Palaverde leggere, vorranno dare tutto per stupire, starà a noi non concedere spazio e fiducia al Bisonte in questa gara1. Le abbiamo già affrontate due volte quest’anno, nella prima in trasferta abbiamo fatto fatica non giocando di certo la nostra miglior pallavolo, nella seconda invece siamo state più regolari e ci furono meno problemi nel vincere la partita. Domani dovremo giocare ordinate e precise come sappiamo fare, per non complicarci la vita e correre rischi, consapevoli delle qualità delle nostre avversarie.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gino Sirci categorico: “Vincere lo scudetto è obbligatorio”

    Di Redazione Gino Sirci, si sa, è un uomo che non conosce mezze misure. E dopo l’eliminazione dalla Champions League, seguita alla sconfitta in finale di Coppa Italia, il presidente della Sir Safety Conad Perugia non lascia spazio alla sua squadra per ulteriori passi falsi: “Vincere lo scudetto – dice perentorio al Corriere dell’Umbria – è obbligatorio. È alla nostra portata, ma sottolineo una volta di più che nessuno ci regalerà niente. Penso alla Lube, che come noi ha vinto un trofeo, ma ha bisogno di vincere ancora. È in debito con la stagione come noi. Bisognerà fare i conti anche con Trento e inoltre Monza in semifinale va rispettata. Speriamo di non essere ancora leggeri“. “La stagione – prosegue Sirci – può ancora darci delle soddisfazioni. Ma nessuno ci regalerà lo scudetto come noi abbiamo regalato la semifinale di ritorno di Champions. È un qualcosa su cui bisogna riflettere. Credo che la squadra sappia tirare le conclusioni da sola, anche più di me. Sa dove ha sbagliato“. LEGGI TUTTO

  • in

    A Chieri la partita fantasma. Vergnano: “Solidali con Casalmaggiore”

    Di Redazione L’appuntamento è fissato per oggi alle 19 al PalaFenera, ma è un appuntamento al quale si presenterà solo uno degli invitati. La gara di andata degli ottavi di finale dei Play Off Scudetto, tra Reale Mutua Fenera Chieri e VBC Èpiù Casalmaggiore, non potrà infatti vedere la partecipazione della squadra casalasca, che è stata posta in quarantena dall’autorità sanitaria per i casi di positività al Covid-19 registrati nel gruppo squadra. Inevitabile quindi la sconfitta a tavolino per le rosanero, a meno di clamorose sorprese dell’ultim’ora. “È una situazione nella quale non avremmo voluto trovarci – commenta il presidente di Chieri Filippo Vergnano, intervistato dal quotidiano La Provincia – perché lo spirito con cui facciamo sport è quello di divertirci confrontandoci sul campo. Noi oggi scenderemo in campo, dovendo adempiere ai nostri obblighi, ma è paradossale“. La squadra piemontese dovrà infatti presentarsi regolarmente sul campo di gioco e attendere le avversarie per 30 minuti prima che la partita venga dichiarata vinta. “Siamo solidali con Casalmaggiore – continua Vergnano – perché è brutto lavorare per una stagione, specie in una situazione difficile come questa, senza pubblico, con mille adempimenti e precauzioni, aspettare e disporre rinvii e poi non avere la possibilità di disputare i play off. Spero davvero si eviti il muro contro muro e prevalga la ragionevolezza, ma sappiamo che non ci sono margini ora per sconvolgere il planning“. Cosa succederà dopo? Casalmaggiore rischia di perdere a tavolino anche la partita di ritorno, in programma domenica 28 marzo a Cremona: “Francamente nemmeno noi sappiamo come comportarci – conclude il numero uno della Reale Mutua – perché attendiamo e auspichiamo che tra oggi e domenica siano prese decisioni in grado di evitare una trasferta inutile. Nel caso, a ogni modo, andremo a Cremona in giornata“. LEGGI TUTTO

  • in

    Unet E-Work Busto Arsizio pronta ai play off, con il dubbio Leonardi

    Di Redazione Neanche il tempo di staccare la spina dopo la partita di mercoledì sera contro il VakifBank: la Unet E-Work Busto Arsizio è già pronta per rituffarsi nel campionato, perché domenica alle 17 partono i play off scudetto. Le farfalle entrano in scena ora nei quarti di finale grazie al raggiungimento del quarto posto in classifica al termine della regular season a discapito della Savino del Bene Scandicci (quinta), che ha dovuto superare Bergamo negli ottavi e che ora è nuovamente pronta a dare battaglia alle farfalle. Sì, nuovamente, perché tra campionato e Champions le due squadre si sono già sfidate 4 volte in stagione con due vittorie a testa, anche se la UYBA si è imposta negli ultimi due incontri disputati. Il team di Barbolini, nonostante qualche scivolone, è una delle migliori compagini del torneo ed è, insieme alla Unet e-work, la squadra che ha maggiormente impensierito la, per ora, inarrivabile Conegliano nel match di andata dei quarti di Champions, perso al fotofinish al tie-break. Chi vince affronterà in semifinale la vincente della sfida Conegliano-Firenze. Live streaming su www.lvftv.com, ampio spazio sui social biancorossi. Salvo sorprese dell’ultimo minuto, alla e-work arena (start ore 18) dovremmo vedere in campo dal primo minuto i migliori sestetti: Busto Arsizio però, secondo quanto riportato oggi da La Prealpina, deve fare i conti con un problema fisico accusato dal libero Giulia Leonardi proprio durante la semifinale di Champions League. Questa la presentazione di Marco Musso: “Dobbiamo affrontare i play off carichi perché ci sono obiettivi grossi anche lì, non dobbiamo porci limiti ma pensare di andare più avanti possibile. Scandicci è una squadra che conosciamo molto bene, sarà una sfida difficile, ma noi dobbiamo continuare il nostro percorso: non c’è niente da resettare dopo la Champions, perché comunque ci stiamo allenando molto bene e non vogliamo fermarci proprio adesso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO