consigliato per te

  • in

    Vero Volley fa la voce grossa a Perugia: la Sir chiude al tie break

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Sir Safety Perugia non ha vita facile sul taraflex del Pala Barton: l’andata delle semifinali Scudetto dura ben 2 ore e trenta, contro una Vero Volley Monza determinata ad iniziare la fase clou del campionato nel migliore dei modi. Complici anche i 25 punti targati Leon, la squadra di coach Heynen riesce però a strappare la vittoria al tie break e mettere nel sacco due punti. Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 25-21, 25-19, 23-25, 15-12) Sir Safety Conad Perugia: Travica 3, Leon Venero 25, Ricci 2, Ter Horst 9, Plotnytskyi 12, Solé 10, Biglino (L), Russo 8, Colaci (L), Vernon-Evans 0, Muzaj 9, Piccinelli 0, Zimmermann 0. N.E. Atanasijevic. All. Heynen. Vero Volley Monza: Orduna 1, Lanza 13, Beretta 2, Lagumdzija 22, Dzavoronok 22, Galassi 8, Brunetti (L), Ramirez Pita 0, Holt 6, Federici (L), Calligaro 0, Davyskiba 0. N.E. Falgari, Poreba. All. Eccheli. ARBITRI: Frapiccini, Curto. NOTE – durata set: 26′, 31′, 27′, 35′, 19′; tot: 138′. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene, testa ai quarti di Play Off: l’ostacolo è Busto Arsizio

    Di Redazione Superati gli ottavi eliminando la Zanetti Bergamo con due netti 3-0, la Savino Del Bene guarda ora ai quarti di finale e alla serie al meglio delle tre gare che la contrapporrà alla Unet E-Work Busto Arsizio. Si comincia domenica (ore 17.00) con la Gara 1 in programma al Pala E-Work. Gara 2 andrà invece in scena mercoledì 31 marzo (ore 17.30) al Palazzetto dello Sport di Scandicci, mentre l’eventuale Gara 3 è prevista per il 3 aprile in casa di Busto Arsizio. Quella tra Savino Del Bene Scandicci e Unet E-Work Busto Arsizio è una serie di play off che mette nuovamente di fronte due squadre che fino all’ultima giornata di regular season si sono contese il quarto posto in classifica, poi conquistato dalle bustocche. La sfida tra scandiccesi e bustocche inoltre è stata una delle più emozionanti rivalità del Girone A della CEV Champions League, contesto nel quale le due formazioni si sono giocate il primo posto del raggruppamento, poi conquistato dalla squadra di Barbolini. EX E PRECEDENTI La serie di play off contrappone diverse ex. Nel roster della Unet E-Work Busto Arsizio figurano infatti due giocatrici con un recente passato a Scandicci: la serba Jovana Stevanovic e la canadese Alexa Gray. Tra le fila della Savino Del Bene sono invece tre le ragazze con un passato a Busto Arsizio: il libero Luna Carocci, la pallegiatrice Letizia Camera e la centrale croata Martina Samadan. Tredici i precedenti “tricolori” tra le due formazioni, con il bilancio che è favorevole alla Savino del Bene, in grado di imporsi in 8 sfide a fronte di 5 K.O.. Fuori dai confini italiani, come ricordato, le due squadre si sono affrontate due volte in questa stagione di Champions League, con la Savino Del Bene che ha vinto la gara d’andata per 3-2 e con la Unet E-Work che ha ribaltato il risultato a proprio favore nella gara di ritorno. LE PAROLE DI MASSIMO BARBOLINI “Il bilancio dei precedenti è molto equilibrato. C’è stata una sola partita in cui tutte e due le squadre hanno potuto contare sul roster al completo. Le gare passate però contano fino ad un certo punto, conta adesso. Loro sono in salute, una squadra in netto miglioramento. Dovremo fare giocare delle partite tra le migliori della stagione.” LE AVVERSARIE La Unet E-Work Busto Arsizio ha concluso la sua regular season al quarto posto, evitandosi così la fatica degli ottavi di finale dei play off di Serie A1. La squadra lombarda questa settimana è però scesa in campo nella gara di ritorno delle semifinali di CEV Champions League, venendo sconfitta in casa dalle turche del Vakifbank, che imponendosi 0-3 al Pala E-Work, hanno ribaltato il 2-3 dell’andata ed hanno eliminato le bustocche. Per la sfida di domenica coach Musso, divenuto primo allenatore in corso di stagione, dovrebbe puntare sul 6+1 con Poulter al palleggio e Mingardi da opposto. Gennari e Gray giocheranno in banda. Stevanovic e Olivotto formeranno il tandem di centrali. Leonardi indosserà invece la maglia da libero. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ci riprova. Contro Padova inizia il cammino per un posto in Challenge Cup

    Di Redazione Dalla CEV Challenge Cup… alla CEV Challenge Cup. Torna in campo l’Allianz Powervolley per i playoff 5° posto che mettono in palio un posto in Europa per il prossimo anno nella terza competizione per club, che Milano ha conquistato in terra turca solo mercoledì scorso, alzando al cielo il primo trofeo della storia della società del presidente Fusaro.Domenica sera (h 19 in diretta su Eleven Sports) i meneghini tornano tra le mura amiche dell’Allianz Cloud (passerella con la Coppa all’inizio del warm up) da freschi detentori del titolo per sfidare Padova nel primo di 7 match in 22 giorni (escluse semifinale e finale) in un girone di sola andata. Al via un nuovo mini torneo che metterà alla prova Piano e compagni: entusiasmo alle stelle in questo momento per la formazione meneghina che, raggiunto l’obiettivo della conquista della CEV Challenge Cup regalando a Milano e alla società il primo titolo della giovane storia del club, ha trovato anche appagamento e giusto merito per la grande stagione, non priva di sacrifici, fin qui disputata. Il trofeo e la medaglia d’oro appesa al collo premiano così tutto il gruppo, ma la Challenge è una competizione che l’Allianz Powervolley vorrà difendere anche nella prossima stagione, per questo il focus si sposta ora sui playoff 5° posto. Si gioca un girone di sola andata, a cui seguiranno semifinali e finale in gara secca, con il calendario della pool che è stato compilato secondo il criterio del girone di sola andata “a orologio”. Avversario dei freschi campioni europei sarà la giovane Padova, formazione che in regular season (nonostante la doppia sconfitta) ha messo in difficoltà sia all’andata che al ritorno i meneghini, che vede questo torneo come un’occasione di crescita anche per far giocare i giovani del proprio roster. Per Milano e per coach Piazza l’approccio sarà invece di quelli importanti, perché il gruppo ha dimostrato di poter puntare sempre più in alto. Smaltita la delusione dell’eliminazione nei quarti di finale playoff scudetto (Milano è andata vicinissima al colpaccio contro Perugia, soprattutto in gara 2), si apre un nuovo capitolo con vista Europa per chiudere al meglio la stagione. «La partita contro Padova sarà un’ottima partenza per dar via a questi Play Off per il 5° posto – le parole del giovane Leandro Mosca –. Faremo del nostro meglio per ottenere questo risultato e sulla scia della vittoria della CEV Challenge Cup avremo l’entusiasmo adatto per scendere in campo con più compattezza e scioltezza. Proveremo a fare il nostro miglior gioco, come abbiamo sempre fatto, e come piace al nostro coach giocheremo una palla alla volta. In campionato Padova è riuscita in entrambe le partite a metterci in difficoltà, quindi dovremo affrontarla al meglio. Questa partita sarà anche l’occasione per migliorarci: sono fiducioso che lo faremo sia a livello di squadra e sia individualmente. La vittoria della Challenge ci ha compattati ancora di più, siamo una squadra unita ed un gruppo fantastico». STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Kioene Padova sarà il confronto numero 16  tra le due società: 9 successi per Milano, 6 per Padova. EXYuki Ishikawa a Padova nel 2019/20, Stephen Timothy Maar a Padova nel 2016/17. PROBABILI FORMAZIONI Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa– Urnaut, Pesaresi (L). All. Piazza. Kioene Padova: Tusch – Stern, Vitelli – Volpato, Bottolo – Milan, Danani (L). All. Cuttini. Arbitri: Luciani – Brancati. Terzo Arbitro: Manzoni. Impianto: Allianz Cloud di Milano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ritrova la Leo Shoes. Domani in campo per la prima giornata dei Play Off 5° posto

    Di Redazione Esaurito il mese di sosta dopo la conclusione dei preliminari per l’accesso ai quarti dei playoff, la Consar Ravenna torna di nuovo in campo e l’avversario sarà ancora la Leo Shoes Modena, ovvero l’avversario che ha incontrato proprio in quei preliminari. Che, uniti alle due partite di regular season, fanno sì che quella di domani al PalaPanini della città emiliana (si gioca alle 17) sarà la quinta partita stagionale tra le due squadre. Questa volta si gioca per la prima giornata del girone tra le otto escluse dalle semifinali playoff, che assegnerà il quinto posto finale e con esso il pass per la Challenge Cup del 2022, un trofeo che Ravenna ha vinto nel 2018. E anche a questo livello, non manca il precedente tra le due capitali del volley italiano: nella stagione 2013/14, la Cmc si impose con un doppio 3-0 su Casa Modena in semifinale, andando poi a vincere quel playoff che poi Ravenna ha saputo replicare nella stagione 2016/17. Sulla panchina di quella Cmc c’era, allora come oggi, Marco Bonitta mentre in campo c’era Stefano Mengozzi. E il coach ravennate parte proprio da questi piacevoli precedenti per mettere nel mirino la sfida di domani. “E’ passato un po’ di tempo ma ricordo ancora con soddisfazione quel successo – dice – così come la vittoria nel 2017 che io ho vissuto con un altro ruolo. Sono stati due successi che hanno permesso a Ravenna di ritrovare una vetrina europea comunque prestigiosa. In questo caso, la situazione è ben diversa; intanto c’è un girone intero da giocare e poi le squadre che vi partecipano arrivano in condizioni molto differenti: c’è chi come noi non gioca da un mese e chi ha finito di giocare solo domenica scorsa”. A quest’ultima fascia appartiene anche la Leo Shoes che ha terminato due settimane fa le sue fatiche nei playoff, sbattendo contro la Lube, dopo aver fatto tremare in precedenza la Sir Safety Perugia in Champions League. “C’è un livello molto competitivo – osserva Bonitta – perché leggo e so che sono molte le squadre che vogliono vincere questo playoff e andare a giocare la prossima Challenge. Per noi vincere questo playoff non è un obiettivo primario ma è sicuramente prioritario giocare bene, esprimere una pallavolo di qualità, poi se ci capiterà di trovarci a lottare per quel traguardo non ci tireremo indietro. Sicuramente darò spazio a chi ha giocato meno, certo di trovare ragazzi pronti e determinati. Del resto, ho un gruppo di ragazzi che sono stati veramente molto bravi. Teniamo in conto il fatto che siamo qui da metà luglio e sono già otto mesi che andiamo avanti lavorando a testa bassa. Devo veramente ringraziarli perché stanno in palestra ancora con l’entusiasmo e con l’applicazione del primo giorno”. La Consar sarà senza Loeppky, già rientrato in Canada: sarà aggregato in pianta stabile in questa appendice stagionale Mattia Orioli, schiacciatore della squadra di Serie B, che festeggia così nel modo migliore i suoi 17 anni compiuti tre giorni fa, il 23 marzo. Gli arbitri Dirigeranno questo ennesimo capitolo, l’89°, della storia agonistica tra Modena e Ravenna i bolognesi Alessandro Cerra, che in A1 ha debuttato nel 2016 arbitrando proprio Ravenna e che quest’anno ha diretto le due partite della Consar contro il Vero Volley, e Gianfranco Piperata, anche per lui Ravenna-Monza come ultima gara diretta della Consar. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il big match contro Trento si avvicina. Balaso: “Attenti, non mollano mai”

    Di Redazione Forte della presenzanel gruppo di Yoandy Leal e Luciano De Cecco, tornati ad allenarsi con la squadra nelle ultime ore dopo oltre due settimane di stop, la Cucine Lube di Gianlorenzo Blengini cura i dettagli in vista del big match con l’Itas Trentino, Gara 1 della Semifinale Scudetto in programma domani all’Eurosuole Forum. Per Juantorena e compagni è importante iniziare bene la serie al meglio delle cinque partite rinnovando la tradizione favorevole nell’impianto civitanovese contro Trento. Il bilancio tra le due squadre è di 14 vittorie per i cucinieri in altrettanti scontri diretti nel quartier generale di via San Costantino. Il percorso della Lube ai Play Off Scudetto si è aperto con due vittorie memorabili contro Modena (3-0 in casa e 3-1 al PalaPanini) nella doppia sfida caratterizzata da un gioco corale efficace e dalla compattezza dei biancorossi. I trentini, che mercoledì si sono qualificati la finalissima di CEV Champions League grazie alla sconfitta indolore al tie break sul campo di Perugia, nei Quarti dei Play Off Scudetto hanno superato Piacenza in due gare combattute. Si tratta del quinto incrocio stagionale: l’Itas si è imposta in casa nell’andata della Semifinale di Del Monte® Supercoppa (3-2) e nella gara di ritorno della SuperLega Credem Banca (3-0), mentre la Lube ha passato il turno in Supercoppa vincendo 3-2 al ritorno in casa, con pass al Golden Set, e ha dominato con il massimo scarto il match di andata della stagione regolare. La rivale di giornata. Ultima formazione di Trento in Campionato: in Gara 2 dei Quarti di Finale, il sestetto di Angelo Lorenzetti si è presentato a Piacenza con Giannelli in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz (re dei bomber nella Regular Season 2020/21 con 442 punti realizzati), al centro Lisinac e l’ex bandiera biancorossa Podrascanin, di mano Michieletto e Lucarelli, nel ruolo di libero Rossini. Nell’arco del match sono entrati anche Argenta, l’ex biancorosso Kooy e Sperotto. Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “L’impresa di Trento in Semifinale di Champions League non mi ha sorpreso, semmai ha confermato il valore di questo gruppo. Con loro sarà una partita a scacchi basata sulla doppia sfida tra battuta e ricezione, ma anche la correlazione muro-difesa sarà decisiva. Affrontiamo una squadra che non molla mai e non va mai data per spacciata. Un po’ come capita a noi, l’Itas può anche accusare una flessione, ma poi ritorna e lotta fino alla fine. Anche senza i nostri tifosi, il fattore campo potrebbe incidere e agevolarci dai nove metri”. Parla Simone Giannelli (palleggiatore Itas Trentino): “Sappiamo tutti perfettamente quanto forte sia Civitanova, lo ha dimostrato durante tutta la Regular Season, lo ha fatto anche nei Quarti con Modena, pur dovendo fare a meno di giocatori importanti come Leal e De Cecco, e sono sicuro che lo dimostrerà anche nella serie di Semifinale. Sarà una bellissima sfida, in cui dovremo proporci in maniera determinata e aggressiva per provare a metterli in difficoltà sin dalla prima gara di domenica a Civitanova, dove non abbiamo mai vinto in passato. A maggior ragione avremo ancora più stimoli”. Gli arbitri della gara: Bruno Frapiccini (AN) e Giuseppe Curto (AN). Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Luciano De Cecco – 1 punto ai 200, Simone Anzani – 15 punti ai 300 (Cucine Lube Civitanova), Marko Podrascanin – 4 muri vincenti ai 200 (Itas Trentino). In carriera: Enrico Diamantini – 9 punti ai 900, Osmany Juantorena – 19 punti ai 4600, Yoandy Leal – 15 attacchi vincenti ai 1000, Robertlandy Simon – 19 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova), Nimir Abdel-Aziz – 14 punti ai 2000, Andrea Argenta – 6 punti ai 1600, Alessandro Michieletto – 6 punti ai 500, Marko Podrascanin – 15 punti ai 3600 (Itas Trentino). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I pronostici di Paolo Cozzi: Perugia favorita, testa a testa tra Lube e Itas

    Di Redazione Primo weekend di semifinali scudetto con Perugia e Civitanova pronte ad approfittare del fattore campo per indirizzare già al meglio la serie, che ricordo essere al meglio delle 5 partite. La prima semifinale ad andare in scena è quella fra una Sir che sta ancora leccandosi le ferite dopo il derby di Champions League e una Monza che, sulle ali dell’entusiasmo per la prima storica qualificazione raggiunta, potrebbe provare ad issarsi su livelli di gioco ancora più alti. In casa umbra la sconfitta di mercoledi ha fatto rumore, tanto rumore, e la sensazione all’esterno è che sia anche una di quelle sconfitte che spaccano l’ambiente e il gruppo se non gestite alla perfezione. Heynen dà la sensazione di essere stato scaricato dall’entourage umbro, e questa non è mai una buona notizia perché gli atleti hanno bisogno di sapere che il loro allenatore è il rappresentante in pectore della società. In caso contrario si rischia la situazione avvenuta in febbraio a Civitanova, quando De Giorgi, esautorato di fatto dalla società che non gli ha rinnovato il contratto, ha perso in breve tempo il polso della squadra arrivando ad essere esonerato. La ferita di Champions League è sicuramente una mazzata pesante da mandar giù, e qualche giocatore potrebbe tirare i remi in barca in vista dell’appuntamento olimpico; qualche altro come Plotnytskyi deve ancora dimostrare di essere pronto per certi livelli, mentre Russo e Ricci possono provare ancora a guadagnarsi il biglietto aereo per Tokyo. Tutto passa dalle mani e dalla testa di Travica, e conoscendo Dragan, la sua voglia di primeggiare, lui ci sarà sul taraflex a battagliare, bisognerà vedere se tutti i compagni saranno disposti a seguirlo… In casa monzese l’euforia e l’adrenalina per la prima storica semifinale sono l’energia catalizzante che se incanalata nella giusta direzione potrebbe colmare il divario tecnico fra le due squadre. Monza è squadra che a tratti gioca una bellissima pallavolo, ma è anche squadra da alti e bassi pericolosi, in cui il duo Dzavoronok–Lagumdzija non sempre trova continuità di rendimento. Importante sarà l’esperienza di Lanza e Orduna che dovranno fare da nave scuola per i tanti neofiti della squadra e guidarli nelle situazioni di punteggio più complicate. La chiave della partita ruota attorno alla battuta di Perugia: se Monza dovesse riuscire a ricevere intorno al 50% ecco allora che qualche opportunità potrebbe aprirsi. Pronostico: Perugia 65%, Monza 35%, risultato 3-1. Lube Volley Nell’altra semifinale una Trento ritrovata, bella e prestante fa visita ad una Lube che nonostante i recenti problemi Covid ha dimostrato di sapersi compattare e buttare il cuore oltre l’ostacolo. Se Leal sembra recuperato, la regia penso resterà affidata a Falaschi, bravo a non tremare e a sfruttare tutte le bocche da fuoco nelle gare con Modena. Se l’attacco perde forse la potenza di Leal, trova però la ricezione e il talento di Kovar, e anche questo dovrebbe aiutare Falaschi a non far rimpiangere De Cecco. Inutile dire che la battuta sarà fondamentale per i marchigiani, cosi come riuscire ad attaccare con percentuali di squadra sopra al 50% per poter fronteggiare e incrinare il forte muro trentino. Trento è sicuramente in un grandissimo momento di forma sia fisica che mentale, e sa che ha l’occasione per mettere alle strette la Lube visto le probabili assenze. Arma in più per i trentini è sicuramente il muro con il duo serbo Podrascanin–Lisinac che avrà il compito di disinnescare gli attacchi della coppia Juantorena–Simon e permettere alla squadra di rigiocare tanti palloni. In Champions la banda di Lorenzetti è stata pressoché perfetta, e penso che la stanchezza sia già stata soppiantata dalla voglia di continuare a scrivere il romanzo di quest’anno. Partita sicuramente stellare e molto fisica, da godere tutta d’un fiato. Pronostico: Civitanova 50%, Trento 50%, risultato 2-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì Monza-Chieri per Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione Con la comunicazione della VBC èpiù Casalmaggiore di rinunciare ufficialmente alla prosecuzione del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21 a causa del persistere di casi di positività al Covid-19 tra le atlete e della quarantena imposta dall’ATS Valpadana al gruppo squadra casalasco, la società rosa non potrà presentarsi alle gare degli ottavi di finale dei Play Off contro la Reale Mutua Fenera Chieri in programma oggi, venerdì 26 marzo, e domenica 28 marzo. La Saugella Monza, dunque, arrivata terza al termine della stagione regolare e già qualificata ai Quarti di Finale, è ora sicura di dover incontrare sul cammino che porta alla Semifinale Scudetto la Reale Mutua Fenera Chieri. Si giocherà al meglio delle tre gare, con la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley che beneficerà del fattore campo a favore avendo chiuso la regular season con un miglior piazzamento (Chieri è arrivata sesta). Si parte lunedì 29 marzo, alle ore 18.00, all’Arena di Monza con Gara 1, mentre Gara 2 è prevista per giovedì 1 aprile a Chieri, alle ore 18.30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Quarti di finale Play Off. Si inizia con Conegliano-Firenze

    Di Redazione Entrano in scena anche le prime quattro della classifica della Regular Season nei Play Off Scudetto di Serie A1 Femminile 2020-21. Da sabato al via le serie dei quarti di finale, che vedranno le squadre che hanno superato il turno degli ottavi affrontare Imoco Volley Conegliano, Igor Gorgonzola Novara, Saugella Monza e Unet E-Work Busto Arsizio. La formula prevede che le ‘teste di serie’ godano del vantaggio di giocare in casa Gara-1 e l’eventuale Gara-3. Le pantere di Daniele Santarelli, fresche vincitrici della Coppa Italia e qualificate alla Superfinal di Champions League, ospiteranno al PalaVerde sabato alle 17.30 Il Bisonte Firenze, che nel turno precedente ha superato la Delta Despar Trentino. “La squadra ha il morale alto dopo la semifinale di Champions, ora il focus è tutto sui play off che ci teniamo ad iniziare bene – sottolinea Daniele Santarelli, coach gialloblù -. Sarà un mese decisivo per il Campionato, sappiamo bene che da domani si ricomincia da zero. L’obiettivo è inaugurare la post season nel migliore dei modi contro una squadra ostica, non sono facile da affrontare: hanno un gioco veloce, attaccanti giovani che se in giornata sono difficili da fermare e anche alternative dalla panchina. Dovremo giocare ordinate e precise come sappiamo fare, per non complicarci la vita e correre rischi, consapevoli delle qualità delle nostre avversarie”. “Partiamo da due dati: la forza di Conegliano e la condizione con cui arriviamo a questo finale di stagione – chiarisce Marco Mencarelli, coach de Il Bisonte -. Siamo fisicamente provati, e questo ci deve far capire che c’è sempre stato un grande impegno da parte di tutti al di là degli alti e bassi, così come un tentativo di spingere più possibile fino all’ultimo, come dimostrato contro Trentino: andrà capito quanto ha inciso la lunghezza della stagione, e anche il fatto che non abbiamo avuto interruzioni significative per il Covid, lavorando quindi per tutto l’anno a pieno regime. Al contrario vedo che l’Imoco ha una condizione fisica buona, probabilmente perché ha potuto fare turnover: noi andremo a giocarci questa serie con le energie residue che ci sono rimaste, e vista la stagione di Conegliano le nostre chance sono oggettivamente poche, ma sicuramente potremo combattere a testa alta perché non avremo né pressioni né preoccupazioni. Dovremo mettere in campo il meglio di noi stesse, consapevoli che in condizioni normali non basterà e che per conquistarci qualcosa dovranno demeritare anche loro”. In prima serata, alle 20.30, la Igor Gorgonzola Novara affronterà la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Le azzurre di Stefano Lavarini sono reduci da tre duelli ravvicinati con l’Imoco e avranno il compito di focalizzarsi immediatamente sui Play Off. Le umbre di Davide Mazzanti, superata Cuneo agli ottavi, potranno avvicinarsi al match a mente leggera, senza nulla da perdere. “Con i playoff inizia un altro campionato, un torneo in cui ogni partita è decisiva e praticamente non c’è margine di errore – sottolinea Britt Herbots, schiacciatrice belga della Igor -. Dopo tre sconfitte consecutive contro Conegliano, che hanno interrotto un cammino fin lì molto positivo, siamo cariche e determinate: loro hanno dimostrato di essere le più forti in questo momento ma noi sappiamo di essere in grado di giocare un’ottima pallavolo. In Champions League non lo abbiamo dimostrato, ora è tempo di rialzare la testa: il nostro obiettivo è arrivare fino in fondo e giocarcela al meglio. Perugia avrà sicuramente il morale alto dopo le due vittorie con Cuneo e sicuramente sarà una partita complicata, anche perché loro possono contare su tante atlete esperte e abituate a giocare sfide così delicate. Mi aspetto che diano filo da torcere in difesa e noi dovremo giocare la nostra pallavolo, mantenendoci lucide e pazienti, soprattutto nei momenti decisivi di ciascun set”. Domenica alle 17.00 la sfida tra Unet E-Work Busto Arsizio e Savino Del Bene Scandicci. Si tratterà del quinto confronto diretto tra le due squadre, che in stagione si sono incontrate anche nella fase a gironi della Champions League. E proprio il terreno europeo è stato l’ultimo tastato dalle farfalle, che mercoledì si sono dovute arrendere al VakifBank. “Dobbiamo affrontare i play-off carichi perché ci sono obiettivi grossi anche lì, non dobbiamo porci limiti ma pensare di andare più avanti possibile – spiega Marco Musso, coach della UYBA -. Scandicci è una squadra che conosciamo molto bene, sarà una sfida difficile, ma noi dobbiamo continuare il nostro percorso: non c’è niente da resettare dopo la Champions, perché comunque ci stiamo allenando molto bene e non vogliamo fermarci proprio adesso”. Comincerà infine lunedì la serie dei quarti di finale tra Saugella Monza e Reale Mutua Fenera Chieri. Ufficiale la rinuncia della VBC èpiù Casalmaggiore, le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli superano il primo turno e battaglieranno con le brianzole di Marco Gaspari. IL TABELLONE DEI PLAY OFF SCUDETTO(1) Imoco Volley Conegliano – (9) Il Bisonte Firenze(4) Unet E-Work Busto Arsizio – (5) Savino Del Bene Scandicci(2) Igor Gorgonzola Novara – (10) Bartoccini Fortinfissi Perugia(3) Saugella Monza – Vinc. (6) Reale Mutua Fenera Chieri QUARTI DI FINALEIL PROGRAMMA DI GARA-1Sabato 27 marzo, ore 17.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Il Bisonte Firenze ARBITRI: Turtù-PapadopolSabato 27 marzo, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia ARBITRI: Bassan-PristeràDomenica 28 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Venturi-RossiLunedì 29 marzo, ore 18.00 (diretta LVF TV)Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri IL PROGRAMMA DI GARA-2Martedì 30 marzo, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano ARBITRI: Merli-RollaMercoledì 31 marzo, ore 17.30 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio ARBITRI: Zavater-SantiMercoledì 31 marzo, ore 18.00 (diretta LVF TV)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Grassia-CesareGiovedì 1 aprile, ore 18.30 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza LA FORMULAAi Play Off Scudetto si sono qualificate le prime 12 squadre classificate al termine della Regular Season. Le prime 4 accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal 5° al 12° posto effettueranno un turno preliminare di ottavi di finale.Ottavi: le squadre classificate e dal 5° al 12° posto al termine della Regular Season disputano quattro incontri con la formula andata, ritorno ed eventuale Golden Set (secondo la regola CEV, per cui il set di spareggio si disputa nel caso in cui le due squadre abbiano totalizzato lo stesso numero di punti nelle due gare, considerando che il 3-0 e il 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, mentre il 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). La gara di ritorno si disputa in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della regular season.Quarti: le prime quattro classificate al termine della Regular Season e le quattro vincenti gli ottavi di finale disputano i quarti di finale sulla distanza delle due gare vinte su tre. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season.Semifinali: le quattro squadre vincenti i quarti di finale disputano due incontri con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season.Finale: le due squadre vincenti le semifinali disputano l’incontro di finale con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO