consigliato per te

  • in

    Giulio Pinali lancia la sfida: “Abbiamo studiato Modena, possiamo fare bene”

    Foto Facebook Consar Ravenna

    Di Redazione
    I derby emiliano-romagnoli finora sono stati a senso unico: 3-1 per la Leo Shoes Modena al PalaDeAndré e 3-0 al PalaPanini. Ma la Consar Ravenna ha i mezzi per cambiare la storia nel turno preliminare dei Play Off. Ne è convinto Giulio Pinali, che in un’intervista al Corriere di Romagna ammette: “Soprattutto nella gara di ritorno abbiamo raggiunto il picco più basso del nostro percorso, ma proprio da quel momento si è verificata una piccola svolta e siamo stati bravi a cambiare registro. Visto che contro di loro non siamo stati finora in grado di giocare come vogliamo, siamo ancora più carichi e vogliosi di riscatto“.
    “Contro Modena – continua Pinali – abbiamo faticato in regular season, in quanto si tratta di una squadra che per la sua tipologia di gioco ci mette in difficoltà. In questi giorni l’abbiamo studiata e ci stiamo preparando al meglio. Per la nostra attuale condizione di forma, a mio avviso possiamo fare una bella prestazione“.
    La Leo Shoes è indubbiamente la favorita nel doppio confronto, ma questo non significa che la Consar non abbia nulla da perdere: “Abbiamo tanta voglia di fare – conclude Pinali – quindi un po’ di pressione ce l’abbiamo anche noi. Ce la metteremo tutta per disputare una buona prova“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube torna in palestra, il programma di allenamenti

    Di Redazione
    Un trofeo importante già messo in bacheca e altri due traguardi da raggiungere. Forte della vittoria della Del Monte® Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova si prepara per la Fase a eliminazione diretta della CEV Champions League che prenderà il via mercoledì 24 febbraio (ore 18) con l’andata dei Quarti di Finale contro i polacchi dello Zaksa, e per i Play Off Scudetto, che per i biancorossi si apriranno il 10 marzo con Gara1 dei Quarti di Finale contro la vincente della Serie Preliminare tra Leo Shoes Modena e Consar Ravenna.
    Il primo step per i Campioni del Mondo consiste in un lavoro tecnico e atletico mirato per recuperare le energie fisiche e mentali. Arrivare con il giusto spirito alla parte cruciale della stagione è una priorità per gli uomini di Fefè De Giorgi. La settimana in corso, che non prevede gare ufficiali e nemmeno amichevoli, sarà sfruttata per lavorare sodo in palestra con il gruppo al completo.
    Programma di lavoro 15/21 febbraio
    Lunedì: riposo – tecnica
    Martedì: pesi – tecnica
    Mercoledì: riposo – tecnica
    Giovedì: pesi – tecnica
    Venerdì: riposo
    Sabato: pesi – tecnica
    Domenica: riposo – tecnica
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso i play off, Saitta: “La semifinale è un sogno in cui vogliamo credere”

    Il capitano giallorosso, che ha due precedenti positivi nei play off, indica la strada da seguire: “Servirà ritrovare il nostro gioco, ma anche l’umiltà e la capacità di risolvere le situazioni complicate. Dovremo cercare di aiutarci in campo per raggiungere un obiettivo comune che sarebbe storico per tutti noi”.
    A guidare in regia il roster giallorosso nella migliore stagione della Tonno Callipo è il più esperto del gruppo Davide Saitta. Trentaquattro anni il prossimo 23 giugno, il palleggiatore siciliano di Catania non a caso è anche il capitano della squadra rivelazione di questa Superlega. Corposo il suo bagaglio professionale: ben dieci maglie cambiate in carriera per Saitta, con una Supercoppa vinta a Treviso, un argento agli Europei del 2013 con Berruto in panchina e pure quattro anni in Francia, con uno scudetto al Paris in bacheca.
    Quella terminata da meno di dieci giorni è stata una regular season che ha regalato gioie e soddisfazioni non solo alla formazione calabrese con il prestigioso quinto posto, miglior piazzamento della storia giallorossa, ma anche ai risultati ottenuti dai giocatori a livello personale. Saitta intanto è tra i quattro atleti giallorossi che hanno giocato tutte le gare (22) e tutti set (85) disputati dalla Callipo. E poi per due volte, nelle vittoriose trasferte di Milano e Padova, è stato nominato MVP del match. Il capitano della Tonno Callipo si piazza quarto tra i palleggiatori del campionato quanto a punti (44) realizzati, oltre a 7 ace e 19 muri, ma quel che più conta è che Saitta sia stato abile a trasferire all’intero gruppo esperienza e carisma.
    Saitta traccia il bilancio della stagione con lo sguardo ovviamente proteso ai play off contro Monza, che inizieranno il 10 marzo con gara-1, proseguiranno il 14 con gara-2, ed eventuale gara-3 il 21 marzo, ed esprime la non tanto segreta speranza di coronare il sogno delle semifinali scudetto.
    Capitan Saitta, quinto posto finale: cosa pensi di questa stagione della Callipo, premettendo che alla vigilia eri sembrato ottimista sulle possibilità di squadra?“Sono felicissimo per questo risultato storico, sia per me a livello personale che per il Club e per tutti i miei compagni. Alla fine stavamo rischiando di sprecare quanto di buono fatto non per incapacità, ma perché avevamo davvero spinto tanto durante la stagione. Per noi è stata una corsa, una vera e propria maratona, ci mancava l’ultimo chilometro e abbiamo arrancato. Proprio come un maratoneta che nel rush finale avverte i crampi alle gambe. Abbiamo faticato, però siamo stati bravi a trovare le ultime energie per arrivare al traguardo. Anche gli altri erano stanchi ad un certo punto e questo ci ha aiutato. Il quinto posto conquistato ci permette di lavorare un mese in vista di un quarto di finale contro Monza. Ci prepareremo al meglio”.
    Cosa ha funzionato di più in questa stagione per arrivare a questi ottimi risultati?“Ognuno di noi ha espresso il suo miglior gioco mettendosi al servizio della squadra. Questo è stato importante. Ad incidere parecchio anche la voglia di rivalsa dei ragazzi che erano qui già dallo scorso anno, mentre i nuovi arrivati avevano la voglia di dimostrare il proprio valore. È stato un mix di buone intenzioni, lavoro e impegno che ci ha permesso di arrivare quinti”.
    Primi trequarti di stagione col vento in poppa, poi un leggero calo: perché?“Direi che il primo quarto della stagione è stato difficile perché in Coppa Italia abbiamo perso, al pari delle prime due gare di campionato. È dopo la partita di Milano che abbiamo disputato due quarti di stagione eccezionali. Infine l’ultimo quarto abbiamo arrancato, però non ci siamo arresi e siamo arrivati al traguardo tra i primi cinque”.
    A livello personale sei contento? Speri ancora nel ‘sogno-Olimpiade’?“Sono contento, ma so che posso fare sempre meglio. Anche se ho 33 anni cerco sempre di migliorarmi, di vedere gli aspetti del mio gioco su cui lavorare per aiutare la squadra ad ottenere risultati migliori. L’Olimpiade rimane sempre un sogno, bisogna crederci perché si avveri. Ad oggi però non è una mia priorità”.
    Ora Monza: cosa prevedi per la Tonno Callipo?“Dobbiamo pensare al quarto di finale con Monza. Loro partono leggermente avvantaggiati e hanno anche l’eventuale ‘bella’ in casa, ma noi ci giocheremo tutte le nostre carte”.
    Nella tua lunga carriera hai sicuramente esperienza nei play off, contro chi e come andarono?“Ho fatto tanti play off sia in Italia che in Francia. Mi sono spesso fermato ai quarti di finale, eccetto in due occasioni: con Molfetta in A2 abbiamo vinto semifinale e finale ottenendo la promozione in A1, mentre a Parigi partendo da sesti nella griglia play off abbiamo poi vinto semifinale e finale, arrivando allo scudetto. Stavolta raggiungere la semifinale sarebbe per me un sogno e sono sicuro che possiamo lavorare per realizzarlo”.
    Cosa servirà di più in questa fase dei play off ?“Ritrovare il nostro gioco che ci ha caratterizzato per gran parte della stagione. E poi l’umiltà, la capacità di aiutarsi e risolvere le situazioni complicate e le imperfezioni del compagno. Tutto ciò per raggiungere un obiettivo comune che sarebbe storico per tutti noi oltre che per il Club”.
    Com’è stato giocare sempre senza pubblico tranne in una circostanza (200 spettatori nel match casalingo contro Piacenza)?“Purtroppo ci siamo quasi abituati. Sarà bello provare le sensazioni di un tempo e ritrovare i tifosi. Intanto sono stati bravi a farci sentire comunque il loro supporto”.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Turno preliminare Play Off: Gara 2 tra Ravenna e Modena anticipata al 27 febbraio

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha reso noto il programma completo delle prime due giornate del turno preliminare dei Play Off Scudetto. Come già noto, in Gara 1 Leo Shoes Modena e Consar Ravenna giocheranno sabato 20 febbraio alle 17, mentre domenica 21 andranno in scena alle 17 Gas Sales Bluenergy Piacenza–Kioene Padova (in diretta RaiSport +HD) e alle 18 Allianz Milano-NBV Verona. Nel secondo turno sarà ancora Ravenna-Modena l’anticipo del sabato, il 27 febbraio alle 20.30; domenica 28 alle 18 Padova-Piacenza in diretta Rai e alle 19.30 Verona-Milano.
    L’eventuale Gara 3, infine, è in programma sabato 6 marzo, con una gara in diretta tv e un possibile posticipo a domenica 7.
    1° GiornataSabato 20 febbraio 2021, ore 17.00Leo Shoes Modena – Consar RavennaDiretta Eleven Sports
    Domenica 21 febbraio 2021, ore 17.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene PadovaDiretta Eleven Sports
    Domenica 21 febbraio 2021, ore 18.00Allianz Milano – NBV VeronaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    2° GiornataSabato 27 febbraio 2021, ore 20.30Consar Ravenna – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 18.00Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 19.30NBV Verona – Allianz MilanoDiretta Eleven Sports
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: il programma del turno preliminare e dei quarti

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Con i due recuperi di ieri si è completata la regular season della Superlega maschile, la cui classifica determina gli abbinamenti dei Play Off Scudetto. La competizione, come è noto, si aprirà con un turno preliminare che coinvolgerà le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto, con tre scontri diretti al meglio delle 2 vittorie; le vincenti raggiungeranno nei quarti di finale le prime 5 classificate. Le perdenti del turno preliminare e quelle dei quarti di finale, insieme alla Top Volley Cisterna ultima in classifica, disputeranno poi i Play Off per il quinto posto.
    Ecco il calendario completo:
    TURNO PRELIMINARE1° GiornataDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.00Gas Sales Piacenza-Kioene PadovaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    2° GiornataDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.00NBV Verona-Allianz MilanoConsar Ravenna-Leo Shoes ModenaKioene Padova-Gas Sales Piacenza
    3° giornataSabato 6 marzo 2021, ore 18.00*Gas Sales Piacenza-Kioene PadovaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona*Una gara sarà disputata sabato sera alle 20.30 e una domenica 7 marzo alle 18 in diretta RaiSport
    QUARTI DI FINALEGara 1Mercoledì 10 marzo 2021, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia-Vincente Milano/VeronaVero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaItas Trentino-Vincente Piacenza/PadovaCucine Lube Civitanova-Vincente Modena/Ravenna
    Gara 2Domenica 14 marzo 2021, ore 18.00Vincente Milano/Verona-Sir Safety Conad PerugiaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Vero Volley MonzaVincente Piacenza/Padova-Itas TrentinoVincente Modena/Ravenna-Cucine Lube Civitanova
    Gara 3Domenica 21 marzo 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia-Vincente Milano/VeronaVero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaItas Trentino-Vincente Piacenza/PadovaCucine Lube Civitanova-Vincente Modena/Ravenna
    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: il programma del turno preliminare

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha definito il programma del turno preliminare dei Play Off Scudetto, che coinvolgerà le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto in regular season. Gli abbinamenti sono già tutti noti, tranne uno: la Kioene Padova incontrerà la sesta in classifica, che potrebbe essere la Gas Sales Bluenergy Piacenza o la Vero Volley Monza (in base al risultato del recupero Monza-Verona).
    Il turno preliminare, articolato in tre scontri diretti al meglio delle 2 vittorie su 3, si svolgerà dal 21 febbraio al 6 marzo. Le tre squadre che passeranno il turno accederanno ai quarti di finale: la vincente del confronto Milano-Verona affronterà la Sir Safety Conad Perugia, una tra Modena e Ravenna incrocerà la Cucine Lube Civitanova e, infine, dalla sfida tra la sesta classificata e Padova uscirà l’avversaria dell’Itas Trentino.
    1° GiornataDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.006° Regular Season-Kioene PadavaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    2° GiornataDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.00NBV Verona-Allianz MilanoConsar Ravenna-Leo Shoes ModenaKioene Padova-6° Regular Season
    3° giornataSabato 6 marzo 2021, ore 18.006° Regular Season-Kioene PadavaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Final Four di Coppa Italia all’RDS Stadium di Rimini il 13-14 marzo

    Di Redazione
    Assume contorni più definiti il planning della Serie A Femminile 2020-21. I ritardi accumulati per il rinvio di numerose gare a causa delle positività al Covid-19 hanno ridisegnato il calendario delle competizioni stagionali di Serie A1 e Serie A2.La Regular Season di Serie A1 terminerà sabato 27 febbraio, ma un’ulteriore settimana, fino a domenica 7 marzo, sarà riservata a eventuali gare di recupero. La settimana successiva sarà dedicata interamente alla Coppa Italia, a cui parteciperanno le prime 8 al termine del girone di andata: mercoledì 10 marzo i quarti di finale, in gara secca in casa delle migliori classificate, mentre nel weekend del 13-14 marzo la Final Four, organizzata da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport, che si terrà all’RDS Stadium di Rimini, già teatro della competizione nel marzo 2015. I Play Off Scudetto prenderanno il via sette giorni dopo e vi parteciperanno 12 squadre. Le prime quattro accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dalla 5^ alla 12^ posizione affronteranno un turno di ottavi di finale (su gare di andata, ritorno ed eventuale Golden Set). Quarti, semifinali e finalissima si disputeranno al meglio delle tre gare, con l’eventuale spareggio Scudetto nel weekend del 24-25 aprile.Per quanto riguarda la Serie A2, la seconda fase partirà più tardi rispetto al previsto, poiché restano da programmare ancora alcune partite di Regular Season rinviate per positività al Covid-19. Tra fine febbraio e metà aprile si disputeranno le 10 giornate su cui si articolano Pool Promozione e Pool Salvezza. La 1^ classificata della Pool Promozione sarà promossa direttamente in A1, mentre l’ultima classificata della Pool Salvezza retrocederà in B1 (si disputerà un Play Out tra l’ultima e la penultima solo se tra esse vi sarà un divario non superiore a un punto). Posticipate, di conseguenza, le date dei Play Off Promozione, a cui parteciperanno le squadre dalla 2^ all’8^ posizione della Pool Promozione e la 1^ classificata della Pool Salvezza. Conclusione entro la fine del mese di maggio.  La Coppa Italia di A2, infine, sarà strutturata su tre turni in gare uniche e coinvolgerà le prime 4 del Girone Est e le prime 4 del Girone Ovest, che si incroceranno per disputare i quarti di finale (mercoledì 3 marzo). Le quattro vincenti si sfideranno in semifinale mercoledì 10 marzo e la finale avrà luogo, come ormai da tradizione, lo stesso giorno e nella stessa sede della Final Four di Serie A1. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il campionato cambia volto: niente retrocessioni e nuova formula per i play off

    Di Redazione
    È ufficiale: cambia la formula della Superlega maschile 2020-2021, in considerazione dell’elevato numero di rinvii e dell’incertezza sullo svolgimento del campionato. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A ha approvato la revisione e riprogrammazione del planning, che si concretizza in una serie di interventi tra cui l’eliminazione dell’unica retrocessione prevista e la variazione della formula dei play off Scudetto.
    Tra le altre novità, non ci saranno dunque retrocessioni in A2 e il termine della regular season sarà anticipato al 7 febbraio (era previsto una settimana dopo), in modo da lasciare una “zona franca” di due settimane per eventuali recuperi. Inoltre, nel mese di gennaio le squadre che hanno giocatori impegnati nelle qualificazioni ai Campionati Europei dovranno comunque disputare le gare previste da calendario: una norma che tocca da vicino formazioni come Monza (che dovrà rinunciare a Adis Lagumdzija) o Ravenna (con Grozdanov).
    I Play Off inizieranno il 21 febbraio e coinvolgeranno 11 squadre su 12: nel turno preliminare si affronteranno le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto. Nei quarti di finale (dal 10 marzo) scenderanno in campo anche le prime 5 classificate, mentre le semifinali (dal 28 marzo) e la Finale Scudetto (dal 14 aprile) saranno gli unici turni al meglio delle 3 vittorie su 5. Per tutto l’arco dei play off non saranno consentiti rinvii dei match per casi di positività al Covid-19.
    Questo il programma completo:Turno preliminare: 8° classificata-9° classificata; 7°-10°; 6°-11° (21 febbraio, 28 febbraio, 7 marzo)Quarti di finale: 1° classificata-vincente 8/9; 4°-5°; vincente 6/11-3° classificata; 2° classificata-vincente 7/10 (10, 14 e 21 marzo)Semifinali: 28 e 31 marzo, 4,7 e 11 aprileFinale: 14, 18, 21, 24 e 27 aprile
    La dodicesima classificata al termine della regular season potrà prendere parte al play off 5° posto, insieme alle tre squadre eliminate dal turno preliminare e alle quattro eliminate dai quarti di finale. Le 8 squadre giocheranno un girone all’italiana di 7 giornate, semifinali e finale per l’assegnazione del 5° posto finale assoluto, che vale un posto in Europa.Spiega il presidente di Lega, Massimo Righi: “Sarebbe molto semplice e sbrigativo, e ideale per un titolo di giornale, scrivere che abbiamo abolito le retrocessioni, o meglio la retrocessione, visto che è di una sola squadra che parliamo. In realtà, questo è l’effetto finale di un ragionamento ben diverso. I recuperi gare sono arrivati ad un numero ingestibile e con l’attuale planning abbiamo esaurito le date riservate ai recuperi. L’unica possibilità per rendere disponibili altre date per eventuali recuperi è stata quella di intervenire sui turni di campionato di gennaio 2021, coincidenti con le Qualificazioni ai Campionati Europei“.
    “In particolare – continua Righi – non saranno rinviate le partite dei club che hanno propri atleti impegnati nelle qualificazioni ai prossimi Europei. Ciò significa mandare le squadre in campo a organico più ristretto, meno competitivo, negando l’equità sportiva. Rischiamo di compromettere la classifica finale, per alcuni, la partecipazione ai play off, per altri, o aumentiamo il rischio della retrocessione per una squadra rispetto ad un’altra. Per questo, la logica conseguenza, condivisa con tutti i club di SuperLega, è stata quella di aprire le maglie dei play off e, in ultimissima istanza, evitare che un club scenda in A2. Infine, per mantenere il livello tecnico del campionato, abbiamo previsto un sistema sanzionatorio per i club che provvederanno a cedere giocatori“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO