consigliato per te

  • in

    Brescia spaventa Bergamo, ma è l’Agnelli Tipiesse a vincere il derby

    Di Redazione Si impone per 3-1 la Agnelli Tipiesse Bergamo, non senza sofferenza, nel primo derby dei quarti di finale dei Play Off contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Dopo una partenza con il freno a mano tirato in cui l’Agnelli Tipiesse concede il primo set agli avversari, Bergamo sviluppa il gioco fluido che ben si conosce, con una distribuzione eccellente da parte di Finoli, che sa coinvolgere nel modo più appropriato tutti i suoi attaccanti. Gli schiacciatori orobici regalano colpi sopraffini, con ottime diagonali strette di Pierotti (15 punti) e giocate di potenza di Terpin (19 punti), e giocano bene anche sul muro bresciano. Il gioco al centro che Tiberti riesce bene ad applicare nel primo set viene poi messo in discussione dal secondo parziale quando il servizio orobico spinge di più e regala alcuni ace, soprattutto con Santangelo, che mette a terra 19 palloni anche in attacco. Cisolla e compagni vengono fermati anche a muro, con una differenza esorbitante di 13 muri punto contro i 3 bresciani, e in seguito si lasciano andare a troppi errori che permettono l’allungo di Bergamo. Mercoledì alle 18 il secondo round al San Filippo di Brescia. La cronaca:Agnelli Tipiesse schiera la diagonale Finoli-Santangelo, Pierotti-Terpin in posto 4, al centro Cargioli-Milesi, libero D’Amico. Brescia parte con la diagonale Tiberti-Bisi, al centro Esposito-Candeli, in posto 4 Cisolla-Galliani, libero Franzoni. Brescia parte subito forte con il solito ottimo gioco al centro e si porta 4-9, con un errore di Santangelo costringe Brescia al primo time out. Terpin viene murato per il 6-12. Poi si rifà firmando l’8-13. Brescia avanza ancora con ottimi Galliani, 11-16. Terpin accorcia con una pipe 12-16. Cisolla è sugli scudi ma Pierotti mantiene 13-17. Bisi firma il 13-18. Santangelo mai out 14-18. Ancora Terpin 15-19. Galliani fa il bello e cattivo tempo e porta Brescia 15-23. Sul 17-23 entra Fedrizzi, Galliani spara out 18-23. Poi sbaglia il servizio 18-24, Pierotti accorcia 19-24, poi Santangelo sbaglia la battuta 19-25. Nel secondo set Bergamo entra in campo difendendo alla grande, e si porta 4-0 ma Brescia si riporta in parità con Bisi. Terpin firma il 5-4. Continua il punto a punto con battute insidiose da una parte e dall’altra, Brescia sorpassa e si porta 8-9. Punti combattutissimi poi Bergamo firma l’11-12. Un’invasione di Brescia permette a Bergamo il 13 pari poi Terpin firma il 14-13. Santangelo realizza il 15-14. Muro di Santangelo 16-15. Un ace di Santangelo porta 18-16, poi muro di Pierotti allunga 19-16. Grazie a un ottimo servizio di Santangelo Bergamo si porta 21-16. Pierotti firma il 22-17. Errore di Galliani porta il 23-17. Finoli mura Galliani 24-17. Cisolla spara out 25-18. Agnelli Tipiesse parte subito spingendo con ottimo Terpin 4-2. Santangelo firma una diagonale stretta per il 5-4. Terpin mette a terra il 9-9. Muro di Cargioli su Galliani 12-11. Milesi mura Candeli 14-12. Santangelo mette a terra il 16-13. Terpin 18-15. Muro su Cisolla per il 19-15. Ace di Finoli 21-17. Cargioli 22-18. Un errore di Santangelo permette a Brescia di accorciare 22-20. Pierotti mette a terra il 23-21. Galliani sbaglia il servizio 24-22. Pierotti chiude 25-23. Il quarto parziale vede Bergamo ancora avanti 6-4, poi Santangelo fa ace 7-4. Pierotti ottimo colpo 8-5. Ottime difese anche di MIlesi permettono l’allungo 11-17. Cargioli fa ace per il 15-10. Bergamo allunga con ottimi servizi di Santangelo ed errori degli attaccanti bresciani. Ace di Santangelo 20-11. Santangelo mani out 23-13, poi fa anche il 24-14. Chiude Cargioli 25-15. Le parole dell’MVP Santangelo: “Sapevamo che potevamo avere qualche problema all’inizio ma noi bravi a reagire nel secondo parziale, siamo tornati ad essere la Bergamo che ha vinto il campionato. Qualche toccata in più a muro e in difesa ha fatto la differenza, sono contento di questa prestazione. La pallavolo è uno sport strano, ci si gioca tutto nell’ultimo mese, qualsiasi squadra che si incontra gioca con il coltello tra i denti. Mercoledì sarà una sofferenza e mi aspetto una battaglia anche più tosta di questa“. Simone Tiberti: “Siamo partiti bene su un campo che sappiamo essere difficile. Non abbiamo saputo capitalizzare alcune occasioni nel secondo e terzo set… Peccato, ma abbiamo dimostrato che ci siamo e a Brescia venderemo ancora cara la pelle“. Fabio Bisi: “Noi bravi nel primo set a partire molto carichi, sorprendendo Bergamo, poi loro sono cresciuti  e non siamo riusciti a mantenere lo stesso livello di gioco iniziale. Siamo una squadra che ha dimostrato di poter combattere e lo faremo anche al San Filippo”. Agnelli Tipiesse Bergamo-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (19-25, 25-18, 25-23, 25-15)Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 3, Terpin 20, Cargioli 12, Santangelo 19, Pierotti 15, Milesi 5, Rota (L), D’Amico (L), Fedrizzi 0. N.E. Ceccato, Umek, Signorelli, Sormani. All. Graziosi. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 4, Galliani 10, Candeli 8, Bisi 18, Cisolla 4, Esposito 6, Crosatti (L), Franzoni (L), Cogliati 0, Tasholli 1, Tonoli 0. N.E. Bergoli, Orlando Boscardini, Ghirardi. All. Zambonardi. Arbitri: Selmi, Laghi. Note: Durata set: 25′, 29′, 29′, 27′; tot: 110′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto non trema e sconfigge Cantù in tre set

    Di Redazione Va alla Prisma Taranto Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Promozione. La squadra di Di Pinto si impone per 3-0 sul Pool Libertas Cantù nonostante un ottimo inizio di gara degli ospiti, che restano a lungo avanti nel primo set e danno filo da torcere ai tarantini anche nel secondo fino al 21-21. Sulla lunga distanza prevalgono le qualità dei padroni di casa, guidati da un Williams Padura Diaz in gran forma (26 punti per l’opposto). La cronaca:Matteo Battocchio schiera Robert Viiber in regia, Matheus Motzo opposto, Romolo Mariano e Matteo Bertoli schiacciatori, Dario Monguzzi e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Vincenzo Di Pinto risponde con Manuel Coscione al palleggio, Williams Padura Diaz opposto, Fabrizio Gironi ed Alessio Fiore in banda, Gabriele Di Martino e Aimone Alletti al centro, e Riccardo Goi libero. Inizio di partita nervoso, caratterizzato da molti errori da entrambe le parti della rete. La Prisma prova a scappare con un muro di Alletti su Mariano (7-5), ma Motzo dai nove metri piazza un parziale di 0-5 che ribalta la situazione (7-11). Taranto alza il muro, Cantù aumenta gli errori, e coach Battocchio vuole parlarci su (12-11). Un ace di Viiber cambia il vantaggio (13-15), ma un attacco out di Motzo rimette il punteggio in parità a quota 15. Padura Diaz martella dai nove metri, e Battocchio chiama il suo secondo time-out (19-17). Ormai i pugliesi macinano gioco, il coach canturino prova anche il doppio cambio con Regattieri e Malvestiti per Viiber e Motzo, ma non riesce a scuotere i suoi. Chiude un attacco mani out di uno scatenato Padura Diaz (25-21). Il secondo set inizia con le due squadre appaiate nel punteggio, ma con il pallino del gioco sempre in mano alla Prisma fino a quota 11. Poi Mariano sale in cattedra e porta avanti i suoi, con coach Di Pinto a fermare il gioco (12-15). Al rientro in campo Taranto torna subito sotto con Gironi e Alletti (14-15), e sorpassa con il solito Padura Diaz (17-16). Si prosegue punto su punto fino al parziale di 1-4 che convince Di Pinto a chiamare il suo secondo time-out (19-21). Al rientro in campo Padura Diaz rimette la situazione in parità a quota 21, e Battocchio vuole parlarci su. Si prosegue punto su punto, e Fiore mette a terra l’attacco che manda il set ai vantaggi. Nel finale Taranto alza il muro, e Gironi mette a terra l’attacco mani-out che vale il 2-0 (28-26). Nel terzo set la Prisma scappa subito, convincendo coach Battocchio a fermare immediatamente il gioco (6-3). Al rientro in campo Padura Diaz mura due volte Mariano, e il coach canturino chiama il suo secondo time-out in brevissimo a chiusura del parziale di 5-0 in favore dei tarantini (9-3). Il Pool Libertas prova a reagire, ma Taranto non indietreggia di un centimetro e difende il vantaggio acquisito con le unghie e con i denti. Chiude set e partita un muro di Padura Diaz su una pipe di Mariano (25-16). Il trionfo del PalaMazzola ha una dedica speciale per la vicepresidente di Taranto Elisabetta Zelatore: “È stata una bella serata di sport, coronata da una grande prestazione dei nostri ragazzi. Vogliamo dedicare questa vittoria a Rossana Di Bello: siamo certi che, se fosse stata al palazzetto questa sera, avrebbe gioito insieme alla squadra al termine dell’incontro. Rossana era l’espressione tipica del nostro territorio: una donna forte, intelligente e tenace. Voglio dedicare questo risultato anche a tutto il territorio tarantino e alle persone che credono fortemente in quello che fanno“. Matteo Battocchio: “È un peccato che questa partita sia finita 3-0, però credo che il risultato sia giusto. Quando arrivi punto a punto in queste gare, conta la lucidità, la tranquillità e le soluzioni che trovi nei momenti caldi. Se fosse andata a terra una palla che invece è stata difesa nel primo set, saremmo andati in vantaggio, anziché ritrovarci indietro nel punteggio; nel secondo set abbiamo avuto in mano la palla per portare a casa il parziale, ma Taranto ci ha murato, ma questa è la loro bravura. Credo che abbiamo giocato molto bene, magari avremmo potuto fare qualcosina di meglio in difesa, ma se siamo andati in difficoltà è perché Coscione ha fatto una partita molto importante. Ho bisogno che i ragazzi capiscano quello che hanno fatto di positivo, e che aumentino le proprie convinzioni. Credo che per due set abbiamo giocato quasi alla pari con uno squadrone”. Prisma Taranto-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-21, 28-26, 25-16)Prisma Taranto: Coscione 2, Fiore 11, Di Martino 10, Padura Diaz 25, Gironi 10, Alletti 7, Pagano (L), Hoffer (L), Cottarelli 0, Goi (L), Presta 0. N.E. Cominetti, Persoglia, Cascio. All. Di Pinto. Pool Libertas Cantù: Viiber 2, Bertoli 6, Monguzzi 7, Motzo 12, Mariano 8, Mazza 3, Gianotti (L), Picchio (L), Regattieri 0, Malvestiti 1, Butti (L). N.E. Galliani, Pellegrinelli. All. Battocchio. Arbitri: Talento, Vecchione. Note: Durata set: 25′, 32′, 21′; tot: 78′. Taranto: battute vincenti 1, battute sbagliate 15, muri 12. Cantù: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, muri 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Battaglia all’ultimo punto con Ortona: Siena la spunta al tie break

    Di Redazione È la Emma Villas Aubay Siena ad aggiudicarsi Gara 1 dei quarti di finale contro la Sieco Service Ortona. Un match lottato e divertente, che vede i toscan vincere il primo, il terzo ed il quinto set, dopo essersi vista annullare il match point nell’interminabile quarto parziale. Fantastica la serie di ace consecutivi (ben 4) di Yuri Romanò nel primo parziale; l’opposto chiude con 33 punti all’attivo. Molto buone anche le prestazioni di Jacopo Massari e di Rocco Panciocco, mentre nelle file di Ortona brillano Shavrak e Cantagalli. Si tornerà a giocare già mercoledì 14 aprile alle 19 per Gara 2 in Abruzzo. La croanca:Siena in campo con Fabroni e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Massari e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Ortona ha in campo Pedron-Cantagalli, Marinelli-Sette, Simoni-Menicali, Toscani in seconda linea a difendere. Siena inizia con un break di 4-0 con buona intensità e un ottimo approccio al match. Un bel muro di Barone vale il 6-3. Cantagalli e Romanò sono da subito caldi, l’opposto di Siena mette a segno l’8-5. Due muri punto consecutivi da parte di Matteo Zamagni portano al punteggio di 10-5. Panciocco e Romanò aggiungono altri mattoncini: 15-8. Yuri Romanò è stratosferico: l’opposto di Siena mette a segno la bellezza di 4 ace di fila, la Emma Villas Aubay Siena vola sul 20-9. Massari chiude il primo set sul 25-16. Nel primo parziale Yuri Romanò realizza 8 punti, con il 67% in attacco. Siena ha attaccato con il 63%. Ortona avanti 3-5 in avvio di secondo set, Siena recupera con i punti di Romanò, Massari e Panciocco. Fabroni realizza l’ace del 9-7, due punti di Romanò valgono l’11-8. Bel pallonetto di Sette di Ortona che elude muro e difesa senesi. Il muro di Cantagalli riduce ulteriormente le distanze (14-13). La squadra di casa allunga e con un muro di Zamagni si porta sul 18-15. Meraviglioso il tocco di Jacopo Massari che vale il 19-16. Ma Ortona in pochi istanti ribalta tutto: Cantagalli e Shavrak mettono a segno punti di pregevole fattura e gli abruzzesi mettono la testa avanti: 20-21. Pareggia Barone (21-21). Poi Panciocco fa vedere le sue qualità anche a muro e quando Sette manda out l’attacco il punteggio premia di due lunghezze i locali (23-21). Si va però ai vantaggi, Ortona passa avanti con Shavrak (26-27). Il muro di Simoni chiude il secondo set (26-28). Bellissimo il pallonetto vincente di Yuri Romanò nella parte iniziale del terzo parziale: 8-5. Gli risponde Felice Sette: 8-6. Romanò e Massari spingono avanti i senesi sul 18-12. Il turno in battuta di Jacopo Massari mette in difficoltà gli abruzzesi, Panciocco da posto 4 è autore del 21-16. Molto bene ancora Yuri Romanò (22-17). Fabroni alza splendidamente ancora per l’opposto di Siena, ed è 23-18. Barone al centro mette giù il 24-19, chiude il parziale Jacopo Massari sul 25-21. L’attacco senese si appoggia su Romanò e Massari, toscani avanti per 10-9 nel quarto set. Ancora Romanò per due volte di fila: 11-10 e 12-10. L’opposto di casa spara poi un missile dai 9 metri, ed è 13-10. Grande muro di Fabroni su Sette, poi Romanò schiaccia il punto del 15-12. La combinazione Fabroni-Massari funziona (16-13). Qualche attimo di distrazione dei senesi consente a Ortona di pareggiare con Carelli (17-17). Bene Romanò (20-19). Panciocco realizza l’ace del 21-19. Punto Massari: 22-19. Lo schiacciatore di Siena non sbaglia: 23-20. Ortona rimonta e porta il set ai vantaggi. Si prosegue tra mille emozioni, con Shavrak e Massari che mettono giù palloni pesanti. Massari realizza il punto del 28-28. Marinelli salva il match di point di Siena e fa 29-29. Il muro di Marinelli chiude il set sul 31-33. Muro di Fabroni e buon attacco di Romanò in avvio di tie break: 4-2 per Siena. Zamagni è in questa fase il protagonista offensivo per Siena, il centrale schiaccia anche il punto dell’8-7 con cui si va al cambio di campo. Ace di Romanò: 10-8. Sontuoso Fusco in fase difensiva e Romanò schiaccia il 13-11. Massari dà il match point a Siena (14-12). L’errore di Marinelli chiude il match (15-13). Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona 3-2 (25-16, 26-28, 25-21, 31-33, 15-13)Emma Villas Aubay Siena: Zamagni 11, Panciocco 14, Crivellari (L), Della Volpe, Yudin, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 10, Fabroni 3, Ciulli, Massari 20, Romanò 33, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.Sieco Service Ortona: Fabi, Simoni 7, Pesare (L), Rovetto, Pedron 2, Toscani (L), Del Fra, Cantagalli 16, Shavrak 11, Carelli 8, Marinelli 10, Sette 8, Menicali 8. Coach: Lanci. Assistente: Costa.Arbitri: Carcione, Verrascina. Note: Durata set: 23′, 35′, 27′, 44′, 21′; tot: 150′. Percentuale in attacco: Siena 50%, Ortona 40%. Muri punto: Siena 13, Ortona 13. Positività in ricezione: Siena 55% (26% perfette), Ortona 41% (14% perfette). Ace: Siena 8, Ortona 2. Errori in battuta: Siena 21, Ortona 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto vince e convince in Gara 1 contro Aversa

    Di Redazione L’ABBA Pineto Volley vince 3-0 contro la Normanna Aversa Academy in Gara 1 degli ottavi di finale Play off. Dopo il primo set chiusosi per i padroni di casa con un largo 25-15, il secondo parziale è più combattuto, ma sono sempre i biancoazzurri a condurre le danze (25-22). Nel terzo set i teramani tornano a dominare (25-17) e si aggiudicano la sfida. Tra una settimana appuntamento al Palajacazzi per Gara 2. La cronaca:Il primo set inizia con un’Aversa subito in palla: nei primi quattro punti ospiti due ace pesanti da parte di Sacripanti e Bonina, Pineto si aggrappa ai soliti noti. Trillini mura, Held si aggrega con un ace dei suoi ed è già pari 4. Lo stesso italo olandese piazza una super pipe, Partenio, Trillini e Cattaneo allungano sul 9-5. Mister Tomasello si gioca il primo time out per smorzare l’entusiasmo pinetese. Al rientro i padroni di casa non sembrano essere domi: muri consecutivi di Cattaneo e Orazi, Aversa si aggrappa a Cester. I primi tempi di Michele Orazi trovano terreno fertile ma dall’altra parte Bonina è reattivo nel tenere Aversa a meno 5. Entra in partita anche Morelli che sa quando colpire, portando Pineto sul 19-11 e costringendo Aversa a utilizzare il secondo e ultimo time out. Il set non sembra cambiare padrone, Held cala un altro ace e dilaga con il parziale di 21-11. Bongiorno mura lo straripante Held ma i giochi non cambiano e i teramani chiudono il set sul 25-15 grazie a Cattaneo. La seconda frazione comincia sui binari dell’equilibrio: parte forte Aversa con il muro di Fortes su Morelli, risponde pineto con Cattaneo e l’ace di Trillini. Un paio di errori in battuta dei locali permettono a Aversa di affacciarsi in avanti sul 6-7 ma sempre i campani, con la stessa moneta, tornano sotto. In un momento in cui i falli hanno la meglio sullo spettacolo, Morelli spacca il muro ospite con due diagonali di pregevole fattura. Si aggiunge a lui Stefano Trillini, bellissimo il primo tempo che vale il 12-10. Gli ospiti vengono presi per mano da Mauro Sacripanti, indomabile in questa fase della partita. L’equilibrio corre sostanziale durante il set, prima che Morelli e Trillini murano Darmois ed esaltano la formazione di casa; Aversa costretta a chiamare il time out sul 19-15. Zornetta entra per Held sul punteggio di 21-18, gli ospiti emergono con Bongiorno ma si schiantano a rete con la battuta di Sacripanti. Dopo un’invasione di Zornetta che porta il punteggio sul 23-22, Rosichini si gioca il time out e fa bene perché i suoi ammazzano il set grazie a un super Tim Held. Il terzo periodo vede le due squadre fronteggiarsi senza paura, ma è il Pineto a provare di mettere la marcia giusta e portarsi sul 3-1 con un buon doppio muro di uno scatenato Orazi. Mister Tomasello chiama subito il time out per invertire il trend negativo. La mossa paga parzialmente perché i campani accorciano ma ci pensa Cattaneo con uno splendido ace a ristabilire le distanze. Il match è vibrante con nessuna delle due compagini che cede un centimetro agli avversari. Ci pensa Held, giocando con le mani del muro, a mettere la partita sul 12-5. Tomasello non ci sta e chiama il secondo e ultimo tempo tecnico. L’ABBA Pineto Volley è scatenata: capitan Partenio con uno splendido primo tempo sigla il 13-7. I campani provano a reagire conquistando tre punti consecutivi e accorciare sul 16-10. I ragazzi del presidente Abbondanza non si scompongono e con una buona difesa unita a un buon attacco riescono a tenere sempre a distanza gli avversari. Sul 21-15 è Morelli a mettere a terra il pallone del 22-15 e provare a dare lo strappo decisivo. I teramani sono compatti: Trillini, invalicabile, mura il pallone del 23-15. Ci pensa poi capitan Partenio con una bella schiacciata a regalare ben 9 palle match. ABBA Pineto Volley-Normanna Aversa Academy 3-0 (25-15, 25-22, 25-17)ABBA Pineto Volley: Held 14, Trillini 8, Catone 1, Partenio 5, Marcotullio, Cattaneo 12, Lalloni, Orazi 7, Meleddu, Morelli 11, Zornetta 1, L Cappio, L Giaffreda. Allenatore: G. Rosichini.Normanna Aversa Academy: Alfieri 2, Simonelli, Bongiorno 3, Darmois 10, Fortes 5, Sacripanti 7, Diana 1, Mille, Ricco, Cester 2, Bonina 4, Conte 1, L Di Meo, L Calitri. Allenatore: Tomasello.Arbitri: Cruccolini-Turtù.Note: Durata set: 23′, 25′, 24′; tot: 72′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati di Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione Al via i quarti di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: su quattro campi si disputa Gara 1. La serie continuerà mercoledì 14 aprile con Gara 2 e domenica 18 aprile con l’eventuale Gara 3, per determinare le qualificate alle semifinali. RISULTATI Agnelli Tipiesse Bergamo-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia ore 19.00 Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona Prisma Taranto-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-21, 28-26, 25-16) BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-21, 20-25, 25-17, 25-20) GARA 2 (Mercoledì 14/4)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Agnelli Tipiesse Bergamo ore 18.00Sieco Service Ortona-Emma Villas Aubay Siena ore 19.00Pool Libertas Cantù-Prisma Taranto ore 19.30Conad Reggio Emilia-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati degli ottavi di finale

    Di Redazione I Play Off Promozione di Serie A3 maschile entrano nel vivo con Gara 1 degli ottavi di finale: si gioca su 4 campi del Girone Bianco e altrettanti del Girone Blu. Gara 2 tra sabato 17 e domenica 18 aprile, eventuale Gara 3 mercoledì 21; le vincenti di entrambi i gironi si incroceranno nei quarti di finale. Ecco i risultati di oggi: GIRONE BIANCOHRK Motta di Livenza-ViViBanca TorinoGamma Chimica Brugherio-Vigilar FanoDelta Group Rico Carni Porto Viro-Sol Lucernari Montecchio MaggioreMed Store Macerata-Sa.Ma. Portomaggiore GARA 2 (Domenica 18/4) ViViBanca Torino-HRK Motta di Livenza ore 18.00Vigilar Fano-Gamma Chimica Brugherio ore 19.00Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Delta Group Rico Carni Porto Viro ore 18.00Sa.Ma. Portomaggiore-Med Store Macerata ore 19.00 GIRONE BLUVidex Grottazzolina-Pallavolo Franco Tigano PalmiAbba Pineto-Normanna Aversa Academy 3-0 (25-15, 25-22, 25-18)Efficienza Energia Galatina-Aurispa Libellula LecceMaury’s Com Cavi Tuscania-Avimecc Modica 3-1 (25-20, 21-25, 25-20, 25-17) GARA 2Pallavolo Franco Tigano Palmi-Videx Grottazzolina sab 17/4 ore 18.00Normanna Aversa Academy-Abba Pineto dom 18/4 ore 17.00Aurispa Libellula Lecce-Efficienza Energia Galatina sab 17/4 ore 18.00Avimecc Modica-Maury’s Com Cavi Tuscania dom 18/4 ore 19.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania in campo con Modica. De Paola: “Sarà un bell’ottavo di finale”

    Di Redazione E’ tempo di play-off per la Maury’s Com Cavi Tuscania che domani al Palazzetto dello Sport di Montefiascone affronta Avimecc Modica nella gara 1 degli ottavi di finale della serie A3 Credem Banca. “E’ il momento più importante è più bello della stagione – commenta capitan Antonio De Paola– e dobbiamo ringraziare la Lega che, nonostante il Covid, ci ha permesso di finire questo campionato. Penso che anche quest’anno abbiamo ottenuto un discreto piazzamento, certo si poteva fare meglio. Abbiamo preso Modica, una squadra molto ostica che sa giocare a pallavolo. Il loro punto di forza è senz’altro la difesa, ma noi dobbiamo stare tranquilli e sapere che lo scambio può essere lungo e rimanere concentrati. Per quanto ci riguarda, siamo in un buon periodo, stiamo abbastanza bene e lavoriamo tanto in palestra. L’arrivo di Federico (Rossatti) rappresenta un valore aggiunto, un ulteriore rinforzo, segno che la società punta comunque a fare bene. Ognuno di noi che scendere in campo proverà a dare il massimo per il bene della squadra. Dobbiamo stare attenti a Busch, Martinez e Chillemi sono tre buoni giocatori. Sarà un bell’ottavo di finale. Speriamo di continuare a regalare delle belle vittorie ai nostri tifosi, alla Bolgia, che ci sono stati sempre vicino“. Nei due incontri della regular season le due squadre hanno ottenuto una vittoria a testa, entrambe in casa dell’altra. La probabile formazione dei siciliani: Tulone in regia con Martinez opposto, Busch e Chillemi schiacciatori, Garofolo e Raso al centro, Nastasi libero. Dirigeranno l’incontro, per cui è prevista la diretta alle ore 16 su Legavolley.it, gli arbitri Serena Salvati e Luca Grassia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx pronta al debutto con Palmi. Marchiani: “Siamo molto fiduciosi”

    Di Redazione Il conto alla rovescia sta per scadere e la banda di coach Ortenzi si appresta a scendere il campo per Gara 1 degli ottavi playoff contro la Pallavolo Franco Tigano Palmi. La compagine calabrese ha liquidato la SMI Roma con un doppio 3-0 senza appello ed è pronta a far visita a Vecchi e compagni a distanza di quasi un mese dall’ultimo incrocio in regular season che terminò con il 3-1 esterno in favore della Videx. Sulla carta un confronto che volge chiaramente in favore della compagine grottese ma quando si scende in campo per giocarsi una posta così alta, in un momento così delicato della stagione, non esistono match scontati né avversari abbordabili. Le distanze dal punto di vista tecnico si assottigliano e le motivazioni acquistano un peso ancora maggiore, mettendo ogni pallone in bilico e rendendo incerto qualsiasi risultato. “Abbiamo impiegato la sosta con l’obiettivo di farci trovare il più possibile pronti a questa sfida – ha dichiarato il regista grottese Manuele Marchiani – Filtrano buone sensazioni all’interno del gruppo, siamo molto fiduciosi e non vediamo l’ora di metterci alla prova per dimostrare ancora una volta il nostro valore.” La classifica del girone blu non esiste più. Si riparte da zero, alla pari, e questo conferisce inevitabilmente un’importanza ancora maggiore all’approccio col quale servirà scendere in campo: “Ciò che è stato fatto in regular season ormai non conta più nulla perché nei playoff ogni match è una storia a sé – ha aggiunto Marchiani –. Domani dovremo essere aggressivi sin dalle prime battute di gioco perché Palmi ha già riacquistato il ritmo partita ed è già ampiamente in clima playoff in virtù di due vittorie importanti su Roma che avranno sicuramente fatto crescere il morale e la fiducia per questo ottavo di finale. Sarà fondamentale per noi provare ad imporci fin da subito per far volgere la sfida a nostro favore.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO