consigliato per te

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards a caccia di riscatto in Gara 2 con Pontecagnano

    Di Redazione Tutta la stagione in una partita da vincere per continuare a sognare la promozione. Dopo la sconfitta in gara 1, domani sera, fischio d’inizio alle ore 21, il team volley della Salerno Guiscards alla Senatore contro il Volley Project Pontecagnano è obbligato a vincere per portare la sfida alla decisiva Gara 3 da giocare eventualmente sabato in trasferta. Tutto in una notte per le foxes del presidente D’Andrea protagoniste di una stagione da applausi e ora chiamate a riscattare la brutta prova offerta sabato scorso nel primo confronto della serie in casa di Pontecagnano. Contro una squadra che ha sbagliato poco o nulla, i troppi errori e le imprecisioni hanno, invece, condizionato il match delle ragazze di coach Tescione. Per riuscire a centrare la necessaria vittoria ci vorrà una squadra ben diversa rispetto a quella vista in una Gara 1 iniziata comunque nel segno del grande equilibrio con i primi due set che si sono giocati praticamente punto a punto, fin quando Pontecagnano non ha piazzato l’allungo decisivo. Nel terzo set la Salerno Guiscards è invece completamente scomparsa dal campo. Un muro di Rossin, il punto di De Matteo, subentrata a Sorrentino, sono stati gli ultimi lampi della serata delle blu-oro che pallone dopo pallone sono uscite dal match cedendo il parziale con un netto risultato di 25-13. Inevitabile la delusione in casa Salerno Guiscards al termine del match ma ora l’obiettivo è resettare tutto e pensare a Gara 2: «Siamo partiti abbastanza bene – ha dichiarato coach Francesco Tescione al termine di Gara 1 – ma sia nel primo che nel secondo set abbiamo commesso troppi errori in attacco. Soprattutto non abbiamo sfruttato un gran numero di contrattacchi che avrebbero potuto cambiare l’inerzia del parziale. Nei momenti decisivi, poi, abbiamo fatto errori individuali gravi, dalle battute alla ricezione, agli appoggi alla poca cattiveria a chiudere i palloni sotto la rete. Tutte cose che hanno fatto la differenza in negativo per quanto ci riguarda. Quando si arriva in finale bisogna giocarsela e se ce la giochiamo così di questa serie ci resterà ben poco. Dobbiamo resettare, cambiare atteggiamento ma non dobbiamo aspettare che gli avversari ci facciano crescere. Dobbiamo essere noi abili e ad avere grande aggressività. Gara 2 sarà una gara da dentro o fuori che dobbiamo giocare dando il massimo». Chiaro il messaggio, quindi, per le ragazze: bisognerà scendere in campo dopo aver resettato quanto successo in Gara 1 e giocare soprattutto con uno spirito ed un’aggressività diversa. D’altronde serve solo una vittoria, con qualsiasi punteggio, per continuare ad inseguire quel sogno accarezzato e cullato per tutta questa particolare e intensa stagione sportiva. Le forze fisiche non saranno al massimo, ma sarà importante avere soprattutto il giusto atteggiamento mentale e dare tutto su ogni pallone, sin dall’inizio. Considerato il caldo, i tanti impegni ravvicinati degli ultimi mesi, la tenuta mentale sarà probabilmente più importante delle scelte tecniche o tattiche.  Da ricordare, infine, che la gara tra Salerno Guiscards e Volley Project Pontecagnano si disputerà come ormai di consueto a porte chiuse ma tutti gli appassionati e i tifosi potranno però seguire il match in diretta sulla pagina Facebook della Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle ore 20:55.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Olimpia San Salvatore ribalta la finale e festeggia la promozione

    Di Redazione La Energa Olimpia San Salvatore Telesino ha conquistato il pass per il prossimo campionato di Serie B1 femminile. Dopo la sconfitta in trasferta a Firenze, contro la Liberi e Forti (3-1), le telesine sono riuscite a ribaltare il risultato vincendo 3-0 la gara di ritorno conquistando il Golden Set. La cronaca:Nella gara a San Salvatore coach Francesco Eliseo decide di schierare il sestetto tipo, guidati in campo da capitan Del Vaglio in palleggio, Biscardi opposta, Mastrullo e Sanguigni in posto 4, Salamida e Lamparelli in centro alla rete e Moretti a difendere la seconda linea. Le sannite hanno sempre condotto il primo set, restando sempre avanti e concludendo sul 25-14. Nel secondo set si è arrivati sul 23-15, prima di un tentativo in rimonta delle fiorentine, che però si ferma sul 25-20. L’ultimo set ha seguito lo stesso andamento ed è terminato 25-21. Si arriva così al golden set, un tie-break di spareggio, che avrebbe decretato la squadra promossa in Serie B1. Un finale al cardiopalma con le due squadre che iniziano da subito a scambiarsi il vantaggio, senza però riuscire a prendere un distacco di almeno due punti. Il sorpasso decisivo avviene sul 10-9, che permette poi alle ragazze della Energa San Salvatore di chiudere sul 15-12 e ottenere la promozione. È un traguardo storico per l’Olimpia che riesce a qualificarsi per la Serie B1 per la prima volta, dopo quasi 50 anni di attività. Il risultato non è importante solo per la società, ma anche per tutta la piccola comunità del paese in provincia di Benevento. “Abbiamo fatto la partita perfetta – commenta coach Eliseo -. Voglio fare i complimenti agli avversari che all’andata hanno fatto una grande gara e oggi se la sono venuta a giocare: abbiamo dovuto fare la partita perfetta per ottenere la promozione e ora si festeggia. Questa vittoria la voglio dedicare a tutta la gente di San Salvatore, la società, lo staff, le ragazze e tutti coloro che ci hanno sempre sostenuto. Le ragazze hanno fatto una stagione incredibile. Siamo stati fortunati, in un anno di pandemia, a poter continuare a fare ciò che ci piace. Noi siamo rimasti concentrati sull’obiettivo fino all’ultimo: questo è il risultato!“. (fonte: Facebook Energa Olimpia Volley San Salvatore Telesino) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: terminati i play off. Ecco le 18 squadre promosse

    Di Redazione Nel weekend si sono conclusi i play off promozione di Serie B2 femminile, che hanno decretato le ultime 6 squadre che hanno ottenuto il passaggio di Serie B1. Di seguito i risultati: BlueTorino Volley-Cortina Express Belluno 3-0 (andata 3-2)Spakka Volley-United Volley Pomezia 1-3 (andata 1-3)Centro Volley Reggiano-GPS Volley Group San Vito 3-1 (andata 3-0)Energa S.Salvatore-Liberi e Forti Firenze 3-0 (andata 1-3, Energa S.Salvatore vince il Golden Set)Enercom Fimi Crema-Expert De.Si. Volley Palmi 3-1 (andata 3-2)Fo.Co.L Legnano-Demitri-Energia 4.0 3-2 (andata 3-1) Ecco tutte le 18 squadre promosse nel prossimo campionato di Serie B1: Caselle Volley, Volley 2001 Garlasco, Warmor Volley Gorle, Conegliano Volley Tv, Ipag-Acqua Brevetti Noventa, Isuzu Cerea, Tirabassi & Vezzali, Rinascita Il Bisonte, Bleuline Libertas Volley Forlì, Margutta CivitaLad, Narconon Melendugno, Volley Terrasini, BlueTorino Volley, United Volley Pomezia, Centro Volley Reggiano, Energa S.Salvatore, Enercom Fimi Crema e Fo.Co.L Legnano. LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia Bisceglie è nella storia, espugna Altamura conquista la serie B2

    Di Redazione “Fortis cadere, cedere non potest”. E’ il motto che accompagna ogni respiro di Sportilia Volley fin dall’anno di fondazione (1999) permeandone lo spirito, la condotta e l’organizzazione. Non è un caso, dunque, se il traguardo più prestigioso colto nella sua storia dalla prima squadra biancazzurra – la promozione in serie B2 – arrivi in fondo ad una stagione degna di uno straordinario romanzo gravido di storie personali e collettive in cui le indomabili ragazze dirette dal maestro Nicola Nuzzi sono cadute diverse volte ed in diverse forme, ma senza mai cedere. Al bando ogni forma di pressione, con il sorriso stampato su tutti i volti di titolari e “riserve” scandendone la superba prestazione corale fin dal primo scambio, l’ultima pagina di un’annata memorabile è stata scritta ieri sulle tavole della palestra dell’istituto “De Nora” di Altamura, domicilio della Leonessa Altamura e teatro del decisivo spareggio per il salto nella categoria superiore. Poco meno di 80’ per concretizzare un sogno alimentato un giorno dietro l’altro con umiltà, sacrificio e ferrea determinazione. Il break biscegliese di 7 punti consecutivi con annesso sorpasso (8-13) scompagina l’iniziale equilibrio. Le murgiane accorciano fino al -2 (20-22), ma nel finale le biancazzurre mantengono la necessaria freddezza per imporsi 22-25. Testa a testa nella prima metà della seconda frazione (11-10), quindi Sportilia prende il largo giovandosi degli efficaci turni in battuta di capitan Nazzarini e di una monumentale Vivi Dominko per il terrificante parziale (2-15) che ne sancisce l’epilogo sul 13-25. Pazienza, esperienza e la forza dei nervi distesi sono le peculiarità che marchiano a fuoco anche il terzo set a favore di Sportilia: il margine diventa ben presto rassicurante e tocca per la prima volta la doppia cifra sull’8-18, preludio al disinvolto epilogo (11-25) con l’attacco centrale di Ottomano che apre la festa, genuina ed incontenibile, protrattasi al rientro a Bisceglie con un bagno notturno collettivo tra canti, balletti improvvisati e l’immancabile frase propiziatoria “Non succede e non succede…”. Ed invece, è successo per davvero! TABELLINO Campionato di serie C femminile: gara-3 finale playoff LEONESSA ALTAMURA – SPORTILIA BISCEGLIE 0-3 (22-25, 13-25, 11-25) LEONESSA ALTAMURA: La Penna, Lacalamita, A. Masiello, Fanelli, Nuzzi, G. Masiello, Cuomo (L); P. Massaro, Scalcione, Sardone, Ninivaggi, P. Stallone, R. Stallone, Pellicola (L). All. Marchisio. SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Dominko, De Palo, Ottomano, Lamanuzzi, Di Reda, I. Massaro (L); Roselli, Luzzi (L), Di Pinto, Todisco, Galasso, Losciale. All. Nuzzi. ARBITRI: Peragine e Magno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il sogno della Serie A2 per la Clementina 2020 Volley si infrange contro Torino

    Di Redazione Si ferma qui, all’ultima corsa, il sogno della serie A2 per la Clementina 2020 Volley. Si infrange contro uno scoglio che stasera è sembrato insuperabile. Una Lilliput Torino concentrata e cinica, che ha battuto benissimo (10 ace), che ha difeso a volte anche l’impossibile e che ha attaccato con ottime percentuali (Bruno 47%, Brussino 70%, Bazzarone 44%). Complice sicuramente una prestazione delle marchigiane nettamente al di sotto delle proprie possibilità che, raggiunte e superate nel 1° set, quando erano in vantaggio di 7 (17/10) e sembrava dominassero l’incontro, non hanno più saputo rialzarsi e trovare la lucidità indispensabile in questo tipo di partite. La ricezione delle esine ha sofferto tantissimo le battute tese delle piemontesi e di conseguenza il gioco sulle bande è risultato scontato ed infruttuoso, mentre quando Gatto ha potuto armare una centrale potente come Gridelli, per le ospiti sono stati dolori. Gotti ha lottato con la solita grinta e sostanza, ma i suoi 17 punti non sono stati sufficienti a ribaltare un risultato che, a mano a mano che la partita seguiva il suo corso, sembrava sempre più scontato. Grande merito alla squadra avversaria che, dopo il risultato di gara 1, si aspettava una maggiore resistenza da parte delle locali e che ha messo in mostra, sicuramente, una maggiore “freschezza”.   BATTISTELLI-TERMOFORGIA – LILLIPUT SETTIMO TORINESE 0-3 (23-25, 22-25, 20-25) Battistelli Termoforgia An: Gatto, Gotti 17, Vidi 3, Gridelli 13, Cerini 3, Castellucci 6, Cardoni 2, Zannini, Bruno (L), Fastellini, Fedeli, Leonardi. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri. Lilliput Settimo Torinese To: Andreotti 9, Bruno 11, Mirabelli 10, Brunfranco, Brussino 8, Bazzarone 4, Re 13, Ghirotto (L), Birbiglia, Girardi, Morello, Aiello, Fustini. All. Medici Battistelli Termoforgia An: bv. 10, bs.4, muri 5, err. 18, att. 35%, ric. 43% pos., 14% perf. Lilliput Settimo Torinese To: bv. 4, bs. 10, muri 4, err.20, att. 43%, ric. 55% pos., 22% perf. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Storico risultato per la pallavolo Piandisco che conquista la promozione in B2

    Di Redazione Fantastico e storico risultato, un onore e grande orgoglio per la piccola comunità valdarnese, la pallavolo Piandisco conquista la promozione in B2 ovvero la quarta serie Nazionale. E’ stata una battaglia sportiva intensissima, emozionante e tanto onore al Calenzano che ha lottato strenuamente su ogni pallone dimostrando che anche loro avrebbero meritato la promozione, ma la legge dello sport ne premia una soltanto. Di fronte a un piccolo ma rumorosissimo drappello di tifosi, le ragazze neroverdi cominciano la gara giocando punto a punto con le fiorentine, una gara bellissima, difese estreme e gesti tecnici importanti caratterizzano il parziale chiuso però in favore dalle avversarie. Butnaru e compagne però non ci stanno, aumentano il ritmo e sistemano quei particolari mancanti, Calenzano cala vistosamente (non poteva mantenere quel ritmo incredibile) e Piandisco mette la freccia senza guardarsi più indietro. 3-1 finale suggellato dall’ultimo punto di Elena Butnaru, giocatrice incredibile, che scatena la festa delle ragazze di casa. Doveroso ringraziare per l’epilogo di questa avventura tutte le meravigliose ragazze, tutti i tecnici, il presidentissimo Marco Bonciani (alle 14 era ancora a Lampedusa ma c’è L’ ha fatta ad arrivare) con l’amatissima è appassionata Lauretta Sordi a capo di capaci e volenterosi dirigenti e in generale tutte quelle preziosissime persone che dietro le quinte, hanno contribuito alla realizzazione di questo incredibile sogno ed infine le istituzioni comunali presenti nelle figure del sindaco Enzo Cacioli e l’assessore Caterina Galli che hanno vissuto una serata gioiosa e come detto STORICA per Piandisco. PiandiscoValdarinsieme – Volley Insieme Rossoblu Calenzano 3-1 (23-25;25-22;25-23;25-19) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sfuma in Finale la promozione in Serie A2 della Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Di Redazione Termina con una sconfitta in finale, la corsa per la Serie A2 della Pallavolo Lecco Alberto Picco: le biancorosse escono sconfitte, dal Pala Pedretti di Albese con Cassano per 3-1 (25-15|25-13|19-25|25-23) e consegnano così la promozione nella categoria superiore alla Tecnoteam. Coach Milano schiera in campo il sestetto titolare con Dall’Igna in regia, Martinelli opposta, Lancini e Valli schiacciatrici, Grazia e Manzano al centro e Lussana libero. In avvio di match le due formazioni sembrano studiarsi a vicenda (4-4) ma sono le padrone di casa ad accelerare e portarsi avanti sul 9-5. La Picco Lecco fatica ad entrare in partita e Albese è bravo ad approfittarne allungando a +10. Non sono sufficienti gli attacchi di Martinelli a contenere le comasche che, complici i molti errori tra le fila lecchesi, allungano nuovamente e conquistano il parziale con il punteggio di 25-15. Il secondo parziale parte subito in favore delle avversarie (8-3) che trascinate da Cialfi in regia e Zanotto in attacco dilagano (15-6). Niente da fare per le biancorosse: la reazione non arriva e la Tecnoteam ne approfitta nuovamente conquistando il set (25-13) e staccando il pass per la serie A2. Nel terzo parziale, con la promozione ormai sfumata, coach Milano schiera in campo le seconde linee: in questa finale c’è spazio anche per le giovanissime Mainetti ed Esposito. Il set inizia con un sostanziale equilibrio (8-8) che viene presto rotto dalle biancorosse che si portano sul 13-16. Sono i colpi di Sonia Ratti e Laura esposito a trascinare le biancorosse, dapprima sul 17-22 fino alla vittoria del set per 19-25. Il quarto e ultimo parziale di gioco vede le lecchesi allungare 15-18 nella prima frazione, ma la reazione della Tecnoteam Albese non tarda ad arrivare: recuperato lo svantaggio (19-18) allungano fino a conquistare set e incontro (25-23). Termina così la stagione 2020/2021 della Pallavolo Lecco Alberto Picco, una stagione infinita e condizionata dalle numerose interruzioni causate dalla pandemia, e dalla sfortuna che si è accanita sulla formazione lecchese in più occasioni con i vari infortuni. Top Scorer dell’incontro, tra le fila biancorosse, sono Arianna Lancini con 11 punti e Sonia Ratti (10) seguite da Martinelli, Esposito, Grazia (8) e Manzano (6). Chiudono Greta Valli (3), Biava (2) e Mandaglio (2).  Queste le parole del Presidente Dario Righetti al termine del match: «Indubbiamente le due sconfitte subite in finale non oscurano le due annate che abbiamo fatto sempre ai vertici della regular season. I playoff, si sa sono sempre un terno al lotto e Albese ha giocato nettamente meglio di noi in entrambe le gare meritandosi sicuramente la promozione. Sono anni che giocano a questo libello mentre noi è solamente da un paio d’anni: diciamo che continuiamo il nostro percorso di crescita continua e faremo in modo di non mollare e riprogrammare la stagione futura per essere sempre ai vertici della Serie B1 e del settore giovanile. La delusione c’è, ma siamo stati noi a non giocare le due partite come avremmo potuto. Onore ai vincitori. Quando il livello si eleva è sempre difficile competere: vedere Esposito e Mainetti, ragazze giovani, competere a questi livelli è sicuramente un punto di partenza importante. Un ringraziamento particolare va a tutti quanti, alle ragazze, allo staff e agli sponsor che ci hanno accompagnato e che ci accompagneranno ancora nel futuro». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato vince Gara 1. Novelli: “Dovremo farci trovare pronti nella seconda sfida”

    Di Redazione Gara uno è del Volley Prato. Prestazione solida della squadra di Mirko Novelli che batte netto Fucecchio e si mette in tasca il primo punto della finalissima. Gara lucida di Pini e compagni contro una squadra esperta e di qualità che ha provato a partire forte per mettere pressione ai padroni di casa. Prato però è stata paziente, ha assorbito lo sprint iniziale degli ospiti e poi, dal 13-13 del primo set in poi, ha dettato la sua legge ed imposto il suo ritmo. Ora sotto con gara due che si disputerà mercoledì 30 giugno a Fucecchio (ore 21.00 Palestra Comunale via da Vinci). L’eventuale “bella” a Prato il 3 luglio. 1° set: Prato con Giona Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Bandinelli centrali, Pini e Alpini in attacco e Civinini libero. Inizio ricco di tensione da ambo le parti. Il primo vantaggio pratese arrivava sul 4-3 con muro di Bandinelli. Fucecchio era bravissima a sollecitare la ricezione di casa e scappava sul 5-7, subito riagguantata da Catalano (attacco ed ace) e poi sul 7-10. Tempo Novelli. Alla ripresa Prato riprendeva gli ospiti ed era Catalano a firmare l’11-11. Gara punto su punto. Ace di Alpini per il 15-13. Tempo Fucecchio. Al ritorno in campo ancora ace Alpini ed errore di Fucecchio (17-13). Tempo ospite. Break Fucecchio (17-15) stoppato da Catalano con mani e fuori. Ottimo turno di servizio di Bandinelli e muro Bruni per il 20-15. Catalano sulle mani alte del muro per il 22-17. Dentro Biancalani al servizio e Alpini trovava il muro del 24. Lo stesso Alpini chiudeva il set; 2° set: formazioni invariate nel secondo parziale. Fucecchio strappava subito sull’1-3 ma Prato con Alpini trovava la parità con due ace. Capitan Pini di forza per il 6-4. Tempo Fucecchio sul 7-4. Alla ripresa era ancora la squadra di casa a martellare. Catalano al servizio portava i suoi sul 12-5. Fucecchio era bravissima a non mollare. Pini portava i suoi sul 13-8 ma Signorini e Salini guidavano i loro fino al meno due (13-11). Troppe leggerezze pratesi e Novelli fermava il gioco. Alla ripresa Corti a segno ed ace Alpini (17-14). Gran colpo di Pini e nuovo più quattro Prato. Catalano in pallonetto portava i suoi sul 20-15. Fucecchio lottava e rimaneva in scia. Bandinelli in pipe e Pini al servizio per il 23-17. Alpini e magia di Corti per chiudere; 3° set: nel terzo equilibrio che veniva interrotto da Prato (6-4). Tempo Fucecchio che al ritorno in campo di cuore e con il servizio ficcante di Pantani trovava il contro break (7-7 e poi 8-10). Alpini interrompeva il magic moment ospite. Prato si rimetteva in carreggiata e, questa volta anche grazie a due errori ospiti, passava sul 12-10. Tempo Fucecchio. La ripresa del gioco era una sorta di monologo pratese. Bandinelli a muro per il 13-10. Alpini al servizio metteva pressione alla ricezione ospite e Prato saliva sul 17-12. Catalano piazzava l’ace del 20-13. Recupero ospite (22-18). Alpini in pallonetto per il 24. Chiusura con errore al servizio ospite. Gioia e pacatezza. Coach Mirko Novelli non si esalta per la vittoria in gara uno di finale. Non si esalta ma è ovviamente soddisfatto e pensa già a gara due. Ecco le sue parole. “Abbiamo pensato a giocare senza sbagliare troppo, senza rischiare – dice Novelli – Contro Scandicci avevamo dovuto rischiare, forzare alcune situazioni. Contro Fucecchio abbiamo provato ad essere lucidi, abbiamo giocato alla pari e non siamo mai andati in difficoltà”. Da fuori si è vista una partenza forte di Fucecchio nel primo set ma poi, dal 13-13, siete sembrati accelerare e da lì il match lo avete condotto voi. “Loro hanno sofferto molto Alpini e Catalano. Non hanno trovato contromisure a muro contro i nostri attaccanti e questo ci ha dato un grande vantaggio. L’abbiamo preparata bene ed abbiamo fatto tutto quello che avevamo preparato. Semmai abbiamo costretto loro a cambiare il piano gara iniziale anche se non gli è stato sufficiente per batterci”. E adesso gara due. Come te la immagini? “Sarà una gara diversa. Loro non vorranno farci vincere davanti al loro pubblico, non mollano mai e ce la metteranno tutta. In regular season abbiamo vinto a Fucecchio ma le situazioni sono diverse e non possiamo pensare a quel precedente. Nel terzo set Fucecchio ha provato a cambiare la sfida, ha provato accorgimenti che senza dubbio potranno tornargli utili per il ritorno. Dovremo essere bravi noi a farci trovare pronti”. VOLLEY PRATO – JOLLY VOLLEY FUCECCHIO 3-0 (25-19; 25-20; 25-20) Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Giona Corti, Gioele Corti, Catalano, Civinini, Conti, Mazzinghi, Pini, Nincheri, Biancalani, Postiferi. All. Novelli. Jolly Volley Fucecchio: Bottari, Caramelli, Fruet, Li Vecchi, Macchi, Maggiorelli, Minicozzi, Montagnani, Pantani, Pasquetti, Pertici, Salini, Signorini, Verbeni. All. Cambi. Arbitro: De Luca e Armelani (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO