consigliato per te

  • in

    Porto Viro espugna Cuneo in tre set e porta la serie sull’1-0

    Clamorosa impresa della Delta Group Porto Viro: in barba a tutti i pronostici, la compagine nerofucsia sbanca con un perentorio 0-3 il campo della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo nel primo atto dei quarti di finale dei playoff di Serie A2 Credem Banca. Solida, corale, semplicemente perfetta la prestazione della squadra di Daniele Morato, che ha condotto da padrona i primi due parziali e poi ha saputo stringere i denti nel terzo, vinto ai vantaggi dopo un lungo inseguimento. Mostruosa la prova dei due centrali, Barone, autore di 15 punti con l’80% in attacco, 6 muri vincenti e 1 ace, e Zamagni, che mette a referto 6 punti con il 60% in attacco, 2 block e 1 ace. Chiude da top scorer della gara Barotto (16 punti con il 50% in attacco e 1 muro vincente), in doppia cifra anche Sette (13 punti con il 50% in attacco e 1 muro vincente), che aggiunge alla sua serata l’81% di ricezioni positive e il 50% di perfette. Per la Delta Group ora testa alla seconda sfida della serie, in programma lunedì 1 aprile alle ore 19 a Porto Viro. 

    La cronaca

    Coach Daniele Morato recupera Garnica, indisponibile contro Prata. In diagonale con il regista argentino Barotto, i centrali sono Zamagni e Barone, le bande Tiozzo e Sette, il libero Morgese. Matteo Battocchio, tecnico della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, risponde con Sottile-Jensen sulla diagonale principale, Volpato-Codarin al centro, Botto-Andreopoulos in banda, Staforini libero.

    Il primo abbrivio di Cuneo (4-2 con doppietta di Jensen) viene subito riassorbito da Barotto e Zamagni (muro) che fissano il punteggio sul 4-5. Pipe fuori misura di Tiozzo, torna avanti di uno la squadra di casa, ma Porto Viro risponde ancora presente, con Sette e Garnica: 7-8. Gli ospiti alzano i giri in difesa  e piazzano un altro break, contrattacco a segno di Barotto, block di capitan Garnica e di Barone: 8-12. Si sveglia anche Cuneo a muro, Sottile fa 10-12, Andreopoulos 13-15, ma dall’altre bisogna sempre fare i conti con Barone, un gigante invalicabile: suoi i block del’11-15 e del 16-20. Da qui in avanti la Delta Group non concede più occasioni ai padroni di casa (ottimi in cambio palla Barotto, Sette e Tiozzo: 15 punti in tre), chiude la frazione un errore di Jensen in battuta: 21-25, 0-1.

    Cambio campo, si riparte nel segno dei muri (di Barone e Codarin), poi il contrattacco di Barotto che consegna il primo mini-break di vantaggio a Porto Viro (2-4). Cuneo trova il pari con Volpato ma deve nuovamente lasciare strada agli ospiti: ace di Sette per il 5-7. Erroraccio offensivo di Andreopoulos che lascia il posto a Gottardo (6-9), un paio di errori in battuta, un paio di bei primi tempi dei centrali, quindi il colpo gobbo di Sette da seconda linea che convince Battocchio a chiamare tempo (9-13). La Delta Group si concede un passaggio a vuoto, ci mette subito una toppa Zamagni, che stoppa di prepotenza Gottardo (11-15). Arriva ancora qualche regalino polesano, stavolta Cuneo ne approfitta per rifarsi sotto: 17-18 dopo la staffilata di Botto, time per Morato. Per fortuna ci sono i centrali nerofucsia a tenere dritta la rotta, Barone è una sentenza in cambio palla, Zamagni un totem a muro: 18-21, Battocchio chiama tempo dopo aver inserito il nuovo acquisto Dukic al posto di Jensen. Momento topico, i padroni di casa continuano a non incidere in battuta (sei errori e nessun ace), oro colato per la Delta Group che conquista tre palle set con Zamagni. Jensen annulla la prima, sulla seconda Sette è micidiale in pipe: 22-25, 0-2.

    Il terzo set si apre con due errori consecutivi di Porto Viro, per Cuneo ci sarebbe anche l’occasione di allungare a più tre ma Barone ferma Dukic, entrato in pianta stabile nel sestetto piemontese come banda. Barotto (doppietta) ripristina la parità (7-7) che però dura solo un attimo: block e ace di Volpato, intervellati da due errori offensivi polesani, 11-7 sul tabellone e un time speso da Morato. Si rimette a remare di squadra la Delta Group, difesa e contrattacco a segno di Tiozzo per l’11-9, muro a tre su Dukic per il 13-12. Block anche per Jensen (15-12), Dukic prima disfa (15-14) poi fa (17-14), Volpato stoppa Zamagni: 19-15, Morato usa il secondo discrezionale. Riecco la spinta dei centrali nerofucsia, Zamagni pesca il jolly in battuta (19-17), Barone torna immenso a muro: 20-19, time per Battocchio. È la serata di Barone, ace della parità con l’aiuto del nastro, Jensen spara fuori la palla successiva: 22-23, seconda interruzione ravvicinata comandata da Battocchio. Si fa perdonare Jensen, due colpi a segno per il sorpasso a un centimetro dal traguardo (24-23). Barotto porta la contesa ai vantaggi, Tiozzo riporta avanti Porto Viro, Zamagni mette il sigillo sull’impresa: 25-27, 0-3.Le parole di coach Daniele Morato al temine di gara uno: “Siamo molto contenti, abbiamo fatto una grandissima partita in entrambe le fasi, siamo stati praticamente perfetti in cambio palla e questo ci ha permesso di giocare più liberi in fase break. La battuta è stata determinante, ha aiutato il compito dei centrali a muro, che sono stati sontuosi. È vero che nel terzo set siamo stati più fallosi, ma abbiamo sempre tirato a tutto il braccio e il break finale ce la siamo costruiti con convinzione partendo proprio dal servizio. Stasera abbiamo ottenuto un risultato incredibile ma adesso dobbiamo azzerare tutto e recuperare energie fisiche e mentali in vista di gara due”.TABELLINO

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (21-25, 22-25, 25-27)

    Durata parziali: 27’, 32’, 33’. Totale: 1 ora e 32 minuti.

    Battute punto/errori: Cuneo 1/12, Porto Viro 3/13; Ricezione: Cuneo 50%, Porto Viro 66%; Attacco: Cuneo 44%, Porto Viro 50%; Muri punto: Cuneo 6, Porto Viro 11.

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 8, Gottardo 2, Sottile 1, Botto 6, Jensen 12, Andreopoulos 5, Staforini (L), Dukic 2, Cioffi, Volpato 6; ne Colangelo, Giordano (L), Bristot, Giacomini. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.

    Delta Group Porto Viro: Zamagni 6, Tiozzo 8, Pedro, Sette 13, Barone 15, Barotto 16, Garnica 3, Bellei, Morgese (L); ne Zorzi, Charalampidis, Sperandio, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.

    Arbitri: Matteo Selmi di Modena e Marco Pasin di Torino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma di Play Off e Play Out di Serie A3 maschile

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso note date e orari della post season di Serie A3 maschile. Nei Play Off Promozione si comincia dagli ottavi di finale: si affrontano le squadre dello stesso Girone in sfide di andata e ritorno, la seconda in casa della miglior classificata. In caso di parità si disputerà il Golden Set di spareggio. I Play Out saranno invece due serie al meglio delle 2 vittorie tra terzultima e quartultima classificata del Girone Bianco e del Girone Blu.

    Le prime due classificate dei due gironi, Gabbiano Mantova e Banca Macerata, disputeranno infine lo Spareggio Promozione, sempre al meglio delle due vittorie: la vincente sarà direttamente promossa in Serie A2, la perdente tornerà in gioco nelle semifinali Play Off.

    Ecco tutte le date:

    PLAY OFF PROMOZIONE

    Ottavi di finaleGara 1Aurispa Delcar Lecce-Rinascita Lagonegro dom 31/3 ore 19.00Senini Motta di Livenza-Monge Gerbaudo Savigliano lun 1/4 ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley lun 1/4 ore 18.00Avimecc Modica-Smartsystem Fano mar 2/4 ore 20.00CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave mer 3/4 ore 19.00Erm Group San Giustino-OmiFer Palmi mer 3/4 ore 20.30

    Gara 2Monge Gerbaudo Savigliano-Senini Motta di Livenza sab 6/4 ore 18.00Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari sab 6/4 ore 20.00OmiFer Palmi-Erm Group San Giustino dom 7/4 ore 18.00Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme dom 7/4 ore 18.00Rinascita Lagonegro-Aurispa DelCar Lecce dom 7/4 ore 18.00Smartsystem Fano-Avimecc Modica dom 7/4 ore 19.00

    PLAY OUT

    Girone BiancoGara 1Geetit Bologna-Stadium Mirandola lun 1/4 ore 20.00

    Gara 2Stadium Mirandola-Geetit Bologna dom 7/4 ore 18.00

    Ev. Gara 3Geetit Bologna-Stadium Mirandola dom 14/4 ore 18.00

    Girone BluGara 1Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli dom 14/4 ore 18.00

    Gara 2QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano dom 21/4 ore 18.00

    Ev. Gara 3Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli dom 28/4 ore 18.00

    SPAREGGIO PROMOZIONE

    Gara 1Gabbiano Mantova-Banca Macerata dom 7/4 ore 19.30

    Gara 2Banca Macerata-Gabbiano Mantova dom 14/4 ore 18.00

    Ev.Gara 3Gabbiano Mantova-Banca Macerata dom 21/4 ore 19.30

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina, Martinelli guarda ai Play Off: “Vincere sarebbe un’emozione incredibile”

    Si interrompe sul taraflex del “Banca Macerata Forum” la serie positiva di Akademia Città Di Messina che, pur abbandonando le speranze di scavalcare Busto in seconda posizione, centra un meraviglioso terzo posto. Sconfitta indolore, dunque, considerato che i risultati in precedenza acquisiti hanno consentito anzitempo di centrare la qualificazione ai Play-Off e la possibilità di giocarsi in casa, gara 1 delle semifinali – domenica 7 Aprile alle ore 17 – e soprattutto, qualora gara 2 – mercoledì 10 – non dovesse concludersi con un esito favorevole, disputare la decisiva gara 3 – domenica 14 Aprile – potendo contare sul supporto del caloroso pubblico del “PalaRescifina”.

    Il confronto con Macerata sarebbe potuto andare diversamente se, come dichiarato da coach Bonafede nel post-partita, la squadra non avesse dovuto far fronte a condizioni di salute generali precarie, proprio a ridosso e durante la stessa disputa della gara. Già il primo parziale aveva fatto chiaramente intuire che non era la solita Messina quella scesa in campo. Ciò nonostante, la squadra aveva fronteggiato l’emergenza con la solita mentalità dura ad arrendersi, combattendo ad armi pari nel secondo parziale, vincendo il terzo e lasciando il quarto e l’intero match alle avversarie, solo per qualche errore di troppo nel momento in cui sarebbe servito un colpo di coda, mancato probabilmente a causa di un comprensibile black out che ha impedito di chiudere a proprio favore il finale.

    Migliore realizzatrice della gara con 26 punti, Kelsie Payne (24 in attacco con il 36 %, 1 muro e 1 ace), ora al 3° posto in classifica Top Spikers di A2; in doppia cifra per Messina, anche Aurora Rossetto con 13 punti (11 in attacco con il 28 %, 1 muro e 1 ace). A quota 8, l’altra posto 4 siciliana, Jessica Joly; per lei, 7 punti in attacco con il 29 % e 1 muro. In zona centrale, 6 punti per Melissa Martinelli (3 in attacco con il 30 % e 3 muri) e 3 per Dalila Modestino (2 in attacco con il 15 % e 1 a muro). Ancora una volta, Top Blocker del match il capitano Martinelli, anche se stavolta a pari merito con le avversarie Civitico e Bonelli. Con i 3 muri realizzati a Macerata, l’atleta romana si piazza al 9° posto della speciale classifica di serie A2 dedicata a questo fondamentale.

    Fanno scrivere il loro nome a referto anche Giulia Galletti con 4 punti (3 in attacco con il 50 % e 1 a muro) e Greta Catania a quota 1 punto finalizzato a muro. 61 punti complessivi di Messina di cui 50 in attacco e una percentuale del 30 % contro i 68 di Macerata (59 in attacco con il 34 %). A muro, sono stati 9 quelli di Messina, mentre 6 quelli di Macerata. Al servizio, 2 gli ace delle siciliane, 3 quelli delle avversarie; 9 i servizi sbagliati da Messina contro i 4 di Macerata. In ricezione, 54 % di positività per le padrone di casa (67 % di positività per Bresciani), 43 % per le ospiti (56 % di positività di Maggipinto). In fase break, 19 i punti di Messina (6 quelli di Payne), 27 quelli di Macerata, mentre, in fase side out, 42 i punti delle siciliane contro i 41 delle padrone di casa. Infine, 29 gli errori complessivi di Messina, 21 per Macerata.

    Ex della gara, il capitano Melissa Martinelli: “Domenica abbiamo pagato un inizio non al top. Siamo partite probabilmente con il piede sbagliato; ci è mancato l’atteggiamento giusto e poi andare avanti ci è risultato difficile, anche se siamo riuscite a rimetterci quanto meno in gara. Volevamo fare molto bene ma evidentemente il nostro desiderio non è bastato”.

    Per Martinelli il “Banca Macerata Forum”, come dichiarato in altre occasioni, significa tornare in un luogo dove ha conseguito successi ma anche luogo di affetti; proprio nella sua ex “casa”, sia in Coppa che in Campionato ha fatto un’ottima prestazione, segno che il capitano ci tiene a dare sempre il massimo:

    “Ci tengo ad essere sempre al top, come a dimostrarlo in campo, per la squadra e per me stessa. Mi piace sempre uscire da una gara pienamente soddisfatta e farlo insieme alle mie compagne. L’ambiente del “Banca Macerata Forum” mi da un’ energia incredibile e questo per me è un valore aggiunto nel far bene; oltre a sentirmi a casa, c’è sempre quel fattore che ti spinge a fare bene perchè vuoi farlo”.  

    Dopo l’ultima con Mondovì, solo Play-off. Proprio a Macerata, Melissa li ha già vinti: “Saranno gare molto diverse rispetto a quelle precedenti. Molte squadre si trasformano e si vedrà veramente chi ha voglia di vincere e conseguire l’obiettivo. Vincerli suscita emozioni incredibili e riviverle sarebbe fantastico; una soddisfazione enorme per tutte noi. Penso anche a chi non ha mai conquistato una promozione. Potrebbe essere coronamento di una stagione caratterizzata, sia durante gli allenamenti che in gara, da grande intensità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, al via i Play Off Promozione: “Serie dura contro Brescia, massima concentrazione”

    È tempo di playoff. Mercoledì sera a partire dalle ore 20,30 inizierà la fase più calda e più importante della stagione sportiva. La Emma Villas Siena sarà impegnata nella gara1 dei quarti di finale dei playoff contro la Consoli Sferc Brescia. La partita verrà disputata al PalaEstra. Siena ha chiuso al terzo posto (con 54 punti) la regular season, Brescia ha chiuso al sesto posto (con 43 punti).

    Si sfidano due formazioni che nella regular season hanno vissuto due sfide assolutamente equilibrate. Il bilancio stagionale parla di una vittoria a testa, ed entrambe le gare si sono concluse al tiebreak. Il 12 novembre la Emma Villas si impose al centro San Filippo di Brescia; i senesi beneficiarono di una grande prestazione di Alessio Tallone e Riccardo Copelli, autori di 18 punti a testa, e di un Matheus Krauchuk che mise giù 17 palloni e che risultò decisivo nel tiebreak.

    Al PalaEstra invece (il 4 febbraio) si è imposta Brescia, che è stata capace di recuperare da una situazione di svantaggio per 2-1: l’opposto olandese Niels Klapwijk mise a segno 22 punti e fu assoluto protagonista dell’incontro. Sarà ancora lui il giocatore da attenzionare maggiormente per Siena, insieme agli schiacciatori Gavilan e Cominetti, “azionati” da un palleggiatore esperto come Tiberti. Klapwijk ha chiuso la regular season al quinto posto per numero di punti realizzati: 507 in 25 gare giocate. Un solo scalino più sotto si è classificato Matheus Krauchuk, in sesta posizione insieme a Manuele Lucconi, con 488 punti realizzati in 26 incontri disputati.

    Così alla vigilia del match di domani sera si è espresso Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena: “Quella contro Brescia sarà certamente una serie equilibrata. Lo dimostrano le due partite che abbiamo giocato contro di loro nella regular season, con una vittoria a testa. Noi abbiamo vinto a Brescia, loro hanno vinto a Siena. Sono stati due match che sono entrambi terminati al tiebreak, tutti e due veramente tanto equilibrati. Sarà una serie veramente dura, loro sono una squadra esperta e che può fare assai bene nelle partite dei playoff. Da parte nostra serviranno la massima concentrazione e attenzione”.

    Durante l’incontro si esibiranno alcuni atleti dell’associazione Se mi aiuti ballo anch’io. Si tratta di un’associazione che lavora con la disabilità e che pratica la danza sportiva, attività che permette un’inclusione sociale per tutti i componenti dell’associazione che vivono anche manifestazioni a livello agonistico.

    Martedì mattina una delegazione della Emma Villas Siena ha fatto visita all’istituto scolastico Caselli, dove si è tenuto un incontro incentrato sulle tematiche dei valori dello sport e su come i giovani pallavolisti senesi riescano a coniugare la loro vita sportiva con quella da studenti universitari. Sport e formazione insieme, quindi, per una formazione completa.

    La delegazione dell’Emma Villas Siena è stata composta dai pallavolisti Federico Pellegrini, Alessandro Acuti e Martin Coser, dal vicepresidente della società senese Fabio Mechini e dall’assistente allenatore della squadra biancoblu Marco Monaci, che ha moderato l’incontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Promozione al via: Cuneo e Siena partono in casa

    È calato il sipario domenica su una regular season di Serie A2 Credem Banca avvincente e combattuta. La Yuasa Battery Grottazzolina ha già staccato il pass per le semifinali dei Play Off Promozione grazie al primato in classifica, mentre le squadre che hanno chiuso la prima fase tra il secondo e il settimo posto si affronteranno nei quarti di finale al meglio delle tre gare. La prima giornata degli scontri diretti è in programma mercoledì 27 marzo, con Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro alle 20 ed Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia alle 20.30. Il posticipo di giovedì 28 alle 20, invece, vede in lizza Consar Ravenna e Tinet Prata di Pordenone.

    A tenere a battesimo i Play Off Promozione sono Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo e Delta Group Porto Viro, impegnate in Gara 1 mercoledì alle 20. I precedenti sono in favore di Cuneo (5-4). Reduce dal 3-0 su Cantù che ha permesso l’aggancio a Siena (54 punti) con sorpasso per una vittoria in più, il collettivo piemontese beneficia del fattore campo e affronta la settima forza del torneo, che ha chiuso la stagione regolare con la sconfitta interna al tie break contro Prata. Dopo un anno di purgatorio, la Puliservice torna ai Play Off per la quarta volta nella storia (un’eliminazione agli ottavi, una in semifinale e una in finale), mentre la Delta Group, uscita nei quarti lo scorso anno per mano di Bergamo, si affaccia agli spareggi di A2 per la seconda volta. Un ex per parte: Nicolo Tiozzo giocava in Piemonte nel 2020/21, Matteo Battocchio lo scorso anno allenava a Porto Viro. Record in vista per Iacopo Botto (gara numero 500 in carriera) da una parte e Gabriel Garnica dall’altra (gara numero 400 in Italia). Felice Sette è a 15 punti dai 1500 in carriera. Cuneo per questi Play Off ha deciso di affidarsi allo schiacciatore franco-belga Marin Dukic, che aiuterà la formazione piemontese anche in Coppa Italia.

    Mercoledì, alle 20.30, si ritrovano sotto rete al PalaEstra l’Emma Villas Siena e la Consoli Sferc Brescia, Club che si sono misurati già 17 volte tra loro con lieve predominio per i Tucani grazie a 9 successi contro gli 8 dei toscani. Sconfitta al tie break nel derby regionale andato in scena al PalaParenti di Santa Croce, la formazione senese ha perso la seconda posizione in classifica terminando la regular season sul gradino più basso del podio e quindi si ritrova di fronte la sesta forza del torneo che, nonostante la sconfitta in quattro set a Reggio Emilia, ha mantenuto la propria posizione. L’Emma Villas è alla quinta partecipazione ai Play Off di A2, vinti in finale contro Spoleto nel 2017-18. Quinta partecipazione anche per i bresciani, che nel 2020-21 hanno ceduto solo in finale contro Taranto. Da una parte Matheus Krauchuk Esquivel è a 12 punti dai 500 stagionali, dall’altra Stefano Ferri è a caccia del suo attacco vincente numero 1000 in carriera. Gli ospiti ritrovano Sebastiano Milan da rivale.

    Giovedì, alle 20, al PalaCosta va in scena il posticipo di Gara 1 dei quarti tra Consar Ravenna e Tinet Prata di Pordenone, squadre che hanno tagliato il traguardo della stagione regolare con appena due lunghezze di distanza, come quarta e quinta forza della prima fase. In equilibrio il bilancio dei precedenti scontri diretti, con due vittorie a testa. Domenica scorsa i padroni di casa hanno difeso la propria posizione in classifica con un blitz da 3 punti a Pineto, mentre i friulani hanno espugnato al fotofinish Porto Viro. Ravenna, che ha partecipato a tre edizioni dei Play Off A1/A2 vincendo la finale nel 1990-91, è uscita nei Quarti in entrambe le edizioni affrontate dei Play Off A2, l’ultima lo scorso anno contro Vibo Valentia. La Tinet si cimenta nei Play Off A2 per la terza volta dopo l’uscita di scena della passata stagione nei quarti contro Santa Croce, preceduta nel 2018-19 dalla sconfitta negli ottavi contro Livorno. L’unico ex del match è Raniero Truocchio, che nel 2022-23 vestiva la maglia Robur. Manuel Lucconi intravede i 500 punti stagionali, distanti 12 sigilli. L’indisponibilità per tutti i Play Off, a causa di un infortunio alla mano sinistra, di Falardeau ha inoltre indotto Ravenna ad avvalersi del 24enne schiacciatore greco Alexandros Raptis, reduce da una buona annata allo Stade Poitevin in Francia.

    PLAY OFF PROMOZIONEQuarti di finale – Gara 1

    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV

    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV

    Giovedì 28 marzo 2024, ore 20.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Promozione: i quarti prendono il via mercoledì

    Terminata la regular season di Serie A2 Credem Banca, è subito tempo di Play Off Promozione per determinare la squadra che disputerà la prossima Superlega. Con la prima classificata Yuasa Battery Grottazzolina già qualificata alle semifinali, le altre 6 formazioni in lizza si affronteranno a partire da mercoledì 27 marzo nei quarti di finale: serie al meglio delle 2 vittorie con Gara 2 lunedì 1° aprile ed eventuale “bella” tra il 7 e l’8 aprile. Ecco tutte le date:

    PLAY OFF PROMOZIONEQuarti di finale

    Gara 1Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro mer 27/3 ore 20.00Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone gio 28/3 ore 20.00Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia mer 27/3 ore 20.30

    Gara 2Delta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo lun 1/4 ore 18.00Tinet Prata di Pordenone-Consar Ravenna lun 1/4 ore 18.00Consoli Sferc Brescia-Emma Villas Siena lun 1/4 ore 18.00

    Ev. Gara 3Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro lun 8/4 ore 20.30Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone dom 7/4 ore 18.00Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia dom 7/4 ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova e Macerata si sfideranno nello spareggio per la promozione in A2

    Con la terzultima giornata di regular season il campionato di Serie A3 Credem Banca ha dato i suoi primi verdetti anche in vetta: sono infatti già note le due squadre che si affronteranno, dal 7 al 21 aprile, nello spareggio promozione per un posto in Serie A2. Si tratta della Gabbiano Mantova, che ancora prima di scendere in campo aveva già la matematica certezza del primo posto nel Girone Bianco grazie alla sconfitta di San Donà nell’anticipo, e della Banca Macerata, che si è assicurata il primato nel Girone Blu grazie al successo in tre set su Marcianise. La meglio classificata tra le due ospiterà Gara 1 e l’eventuale “bella” dello spareggio, al meglio delle due vittorie: Mantova attualmente ha 55 punti e due partite da giocare, Macerata 53 con un solo match ancora in calendario.

    Anche per i Play Off Promozione, che coinvolgeranno inizialmente le squadre classificate dal secondo al settimo posto, i giochi sono in buona parte fatti. Nel Girone Bianco sono già qualificate San Donà di Piave, Motta di Livenza, Belluno, Savigliano e Acqui Terme, mentre la lotta per l’ultimo pass è tra CUS Cagliari e Gamma Chimica Brugherio, separate da 4 punti a favore dei sardi. Nel Girone Blu Lagonegro, Fano, San Giustino e Palmi sono già agli ottavi, mentre a Modica manca soltanto un punto; Lecce, infine, può gestire un margine di 4 punti su Sorrento e Sabaudia, che affronterà nel prossimo turno. Gli ottavi di finale (1° e 7 aprile, con eventuale Golden Set) si giocano tra squadre dello stesso girone, mentre nei quarti (14, 21 e 24 aprile) si incroceranno le formazioni dei due raggruppamenti; in semifinale (28 aprile, 1° e 5 maggio) rientrerà in gioco anche la perdente dello spareggio promozione. Infine la finalissima per l’ultimo posto in A2, dall’11 al 22 maggio.

    Per quanto riguarda le retrocessioni in Serie B, alla WiMORE Salsomaggiore Terme si sono aggiunte nel weekend anche Just British Bari e Tim Montaggi Marcianise, in seguito alle sconfitte con Modica e Macerata. Nel Girone Bianco resta apertissima la lotta per evitare il penultimo posto che coinvolge Mirandola, Garlasco, Bologna e persino Sarroch, anche se a quest’ultima sarà sufficiente un punto nelle ultime due partite per evitare la retrocessione diretta.

    Terzultima e quartultima di ogni gruppo disputeranno infine i Play Out, ma solo se tra loro ci saranno non più di 4 punti di differenza. Condizione quasi certa nel Girone Blu, dove Napoli, Casarano (che ha una partita da giocare in meno), Sorrento e Sabaudia sono vicinissime tra loro: presumibilmente due di queste squadre dovranno affrontarsi nello spareggio. Nel Bianco, invece, Sarroch e Bologna possono ancora sperare di mettere almeno 5 punti tra sé e la coppia Garlasco-Mirandola, che a quel punto andrebbe direttamente in Serie B; fondamentale sarà lo scontro diretto tra felsinei e pavesi del prossimo fine settimana.

    LE CLASSIFICHE

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta: la WiMORE vince 3-2 e vola ai Quarti

    Ai gialloblù basta aggiudicarsi i primi due set al Banca Macerata Forum per completare l’impresa ed eliminare la Med Store Tunit. Ora il prossimo avversario sarà Casarano
    Una straordinaria WiMORE Parma completa l’impresa ed elimina la Med Store Tunit Macerata, sconfitta per la quarta volta in stagione (3-2 con i parziali di 25-22, 25-23, 21-25, 23-25, 15-13), accedendo ai Quarti di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca, dove da mercoledì sfiderà la Leo Shoes Casarano in un confronto al meglio delle tre partite (la prima e l’eventuale “bella” tra le mura amiche del PalaRaschi). Dopo la vittoria dell’andata, ai gialloblù è bastato vincere i primi due set (25-22, 25-23) al Banca Macerata Forum per guadagnarsi una meritatissima qualificazione alla fase successiva, certificata dall’ace di Reyes alla prima occasione utile. Una prestazione di grande cuore e carattere contro un avversario forte e ferito, che si giocava davanti al proprio pubblico l’ultima possibilità di salvare un cammino iniziato con grandi propositi e chiuso in anticipo rispetto alle attese. Tutto il contrario della matricola ducale che, al primo anno assoluto in categoria, non solo ha ottenuto una salvezza tranquilla ma si è spinta oltre arrivando tra le magnifiche “sette” che si contenderanno un posto in A2. Coach Andrea Codeluppi si affida a Chakravorti in cabina di regia, Dimitrov opposto, Rossatti e Reyes in banda, Fall e capitan Sesto al centro e Cereda da libero, il collega Gulinelli schiera il palleggiatore Kindgard, l’opposto Morelli, gli schiacciatori Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali Luisetto e Pizzichini e il libero Gabbanelli che subìscono il contestato 4 a 2 di Rossatti in parallela a cui fa seguito il muro di Fall (6-2). L’ace di Lazzaretto dimezza le distanze (7-5) ripristinate dalla smorzata e dal muro di Rossatti (10-5) anche se i marchigiani rientrano in scia grazie al muro di Lazzaretto (12-10) e alla parallela di Morelli (15-14). L’aggancio è firmato dal muro di Pizzichini (17-17) in una fase d’equilibrio spezzata dall’ace di Dimitrov (21-19) e dalla parallela di Rossatti (23-20) che precedono la diagonale risolutiva dello stesso Dimitrov (25-22). L’ace di Kindgard apre il secondo parziale (0-2) caratterizzato in avvio dal contrasto sottorete di Lazzaretto (2-5) e dalla diagonale di Morelli (4-8) che obbliga la panchina ducale a chiamare il time out. Al rientro in campo tre punti consecutivi di uno scatenato Rossatti rimettono il risultato in parità (8-8) cancellata dalla “ricezione slash” di Lazzaretto (9-11) e dal “mani out” di Morelli (9-13). Poi sale in cattedra Dimitrov che piazza ben tre aces di fila (14-13) ribaltando la situazione capovolta nuovamente dal pallonetto di Morelli (15-16). Il tocco di seconda e il muro di Chakravorti rilanciano in avanti Parma (18-16) riavvicinata dall’attacco di Morelli (21-20) e ripresa dall’ace di Wawrzynczyk (22-22) in un finale in volata deciso dalla bordata al servizio di Reyes (25-23) al primo set ball. Nel terzo, a passaggio del turno acquisito, il tecnico Andrea Codeluppi rimescola le carte e riparte da Colangelo al palleggio, Beltrami opposto, Ferraguti e Daniel Codeluppi in banda, Fall e Bussolari al centro e al libero Zecca che volano 6 a 4 sull’attacco di Ferraguti ma poi incassano il ritorno dei padroni di casa, bravi a spuntarla con la diagonale vincente di Paolucci (21-25). Nel quarto, Sesto dà il cambio a Fall, Ferraguti regala l’allungo (13-10) mantenuto dall’ace dell’ex Bussolari (18-15) ma cancellato dal muro di De Col (22-23) prima della parallela di Paolucci (23-25) che conduce la sfida al tie-break. Il “mani out” di Ferraguti vale il più due (8-6) al cambio campo poi Margutti e Paolucci consegnano il vantaggio ai padroni di casa (10-11) sorpassati dal muro di Sesto (13-12) e tramortiti definitivamente dalla diagonale di Beltrami (15-13). A fine partita lo schiacciatore della WiMORE Parma, Federico Rossatti, festeggia lo storico traguardo. “Abbiamo vinto contro Macerata per la quarta volta in questo campionato dimostrando di valere i Quarti di Finale e non vediamo l’ora di giocarli. Macerata ha fatto due break importanti, dove era riuscita ad allungare di qualche punto ma faccio i complimenti a tutta la mia squadra perché abbiamo recuperato quel gap in due circostanze, la differenza è stata che noi non ci siamo mai abbattuti nelle difficoltà e loro forse un po’ di più. E’ un traguardo incredibile, siamo orgogliosissimi: questa è un’annata magica e vogliamo che continui il più possibile. Non vogliamo andare in vacanza assolutamente. Casarano è una squadra simile alla nostra, ha battuto quattro volte Palmi ed è una sorpresa composta da giovani spregiudicati. Sarà fondamentale rimanere lucidi, aggressivi e crederci fino alla fine”.  Prossimo impegno in programma mercoledì 19 aprile alle 20.30 al PalaRaschi con la Leo Shoes Casarano, che ha estromesso OmiFer Palmi aggiudicandosi entrambi gli incontri.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Med Store Tunit Macerata e WiMORE Parma valida come Gara 2 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca:
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma 2-3 (22-25, 23-25, 25-21, 25-23, 13-15)
    MED STORE TUNIT MACERATA: Kindgard, Morelli 14, Wawrzynczyk 7, Lazzaretto 10, Luisetto 11, Pizzichini 3, Gabbanelli (L), Gonzi 1, Margutti 10, Paolucci 15, Bacco 10, De Col 3, Ravellino (L). All.: Gulinelli-Caldarola
    WiMORE PARMA: Chakravorti 3, Dimitrov 12, Rossatti 10, Reyes 1, Fall 3, Sesto 6, Cereda (L), Ferraguti 11, Colangelo 3, Beltrami 14, D.Codeluppi 3, Bussolari 5, Zecca (L). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Marco Laghi (Bagnacavallo)-Martin Polenta (Filottrano)
    NOTE: Med Store Tunit Macerata: servizi vincenti 6, servizi sbagliati 22, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 48%, errori in attacco 11, muri 7. WiMORE Parma: s.v. 7, s.s. 13, errori in ricezione 5, a.v. 45%, errori in attacco 8, muri 9. Durata set: 29’, 30’, 24’, 25’, 17’; tot. 125’.
    RISULTATI GARA 2 OTTAVI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE SERIE A3:
    Girone Bianco:
    Abba Pineto-Geetit Bologna 3-0 (25-18, 29-27, 25-17)
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco 3-0 (25-22, 25-18, 25-20)
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma 2-3 (22-25, 23-25, 25-21, 25-23, 13-15)
    Girone Blu:
    Farmitalia Catania-Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-16, 25-20, 25-19)
    Aurispa Libellula Lecce-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1* (25-19, 18-25, 25-23, 25-20)
    *Passa Maury’s Com Cavi Tuscania al Golden Set (13-15)
    OmiFer Palmi-Leo Shoes Casarano 1-3 (20-25, 25-20, 23-25, 19-25)
    PROGRAMMA QUARTI DI FINALE PLAY OFF PROMOZIONE SERIE A3:
    Abba Pineto-Maury’s Com Cavi Tuscania
    WiMORE Parma-Leo Shoes Casarano
    Farmitalia Catania-Monge-Gerbaudo Savigliano
    INTERVISTA FEDERICO ROSSATTI (SCHIACCIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO