consigliato per te

  • in

    Futura, coach Beltrami esordisce con Macerata: “Fare risultato per ritrovare serenità”

    Ultimo atto della pool promozione per la Futura, che scenderà in campo nell’anticipo di venerdì tra le mura del PalaBorsani per la sfida contro la Cbf Balducci Macerata.

    Sarà dunque il taraflex castellanzese a tenere a battesimo il nuovo tecnico biancorosso, Alessandro Beltrami. Il coach ex Brescia, annunciato lunedì, è da un paio di giorni al lavoro con la squadra per preparare il match che chiuderà la seconda fase del campionato prima del via ai playoff, previsto nel fine settimana del 6-7 aprile.

    Un’ultima fermata che, nonostante la certezza aritmetica della seconda piazza, sarà necessaria per ritrovare serenità e fiducia in tutto l’ambiente biancorosso dopo la sconfitta rimediata sabato scorso a Cremona che è costata anche la panchina a Daris Amadio. Coach Beltrami, dovrà accogliere nel fortino fino ad ora inviolato di casa un ospite parecchio scomodo, fortemente motivato ed in piena corsa per il quarto posto, conteso con Talmassons.

    A Castellanza, infatti, sbarcherà una Macerata attualmente a quota 55 punti che recentemente ha collezionato due sole sconfitte e ben tre vittorie, l’ultima delle quali, inflitta a Messina, ha di fatto regalato il secondo posto proprio alla Futura.Le arancionere, dopo aver chiuso in cima alla classifica il girone B, hanno fatto qualche fatica in più in questa seconda fase riuscendo però, anche all’andata, a giocare una partita di livello indirizzata subito sui giusti binari (2-0) e chiusa poi con la vittoria al tie-break.

    Le cocche dal canto loro, con il secondo posto blindato, potranno e dovranno sfruttare l’occasione di tornare sul taraflex di casa per disputare una gara senza alcuna pressione nella quale poter testare le prime direttive del nuovo coach e soprattutto ritrovare la serenità necessaria per iniziare con il piede giusto un cammino playoff nel quale sono vietati i passaggi a vuoto perché rischiano di essere fatali.Rimangono positive le notizie che arrivano dallo staff medico bustocco, che conferma la possibilità per coach Beltrami di poter contare su tutte le atlete a sua disposizione.

    Il match che segnerà l’epilogo di questa pool, andrà in scena al Pala Borsani di Castellanza (VA), con fischio d’inizio dell’incontro fissato in via eccezionale per le ore 19.00 di venerdì 29 Marzo.

    FUTURA VOLLEY ACADEMY – In occasione della partita casalinga contro la CBF Balducci Hr Macerata, alla società Pallavolo Arcisate verrà consegnata la targa in qualità di “Futura Volley Academy Official Team”. Alla famiglia biancorossa si unisce un club che ha da poco festeggiato i quarant’anni di attività, portata avanti sempre con una grandissima attenzione al settore giovanile e alla crescita delle atlete sin dal Minivolley.

    Alessandro Beltrami : “E’ successo tutto molto in fretta, ho cominciato effettivamente ieri il lavoro con la squadra, sono un po’ combattuto perché devo iniziare a conoscere sia noi sia gli avversari. Sto cercando di equilibrare un po’ lo studio di tutte le situazioni. Ringrazio molto lo staff perché è stato molto disponibile e mi sta aiutando parecchio. Macerata è una squadra molto ordinata con degli ottimi attaccanti, su tutte stanno facendo un ottimo lavoro Bolzonetti e Mazzon che viaggiano ad un ritmo molto alto. Difendono tanto e mettono parecchia pressione agli avversari, in più essendo ancora in corsa per il quarto posto saranno fortemente motivate a fare risultato. Sono curioso di vedere come saremo anche noi in campo. Penso che abbiamo delle caratteristiche importanti di battuta, attacco e muro-difesa, dobbiamo farle rimanere la nostra identità come lo sono state fino ad ora altrimenti non ci troveremmo in questa posizione in classifica. La fortuna è che possiamo sfruttare questa partita per conoscerci e fare risultato per uscire da una situazione di poca serenità, senza però nessuna pressione perché il secondo posto è assicurato per cui possiamo godercela e poi preparare al meglio i playoff.”

    Eleonora Furlan : “Questa settimana è stata molto piena e per certi punti di vista anche complicata perché c’è stato il cambio di guida tecnica. Abbiamo ricominciato con l’obiettivo di riprendere fiducia nei nostri mezzi, un po’ alla volta ci stiamo conoscendo reciprocamente con il nuovo coach, che ci ha fatto subito una buona impressione. Stiamo lavorando bene e si vede che da parte di tutti c’è la voglia di dare il massimo e ritrovare le nostre sicurezze. La partita di domani sarà fondamentale per questo per arrivare poi al meglio a giocarci i playoff con tutte le carte a nostra disposizione. Sappiamo che sono tutte gare complicate, ma il nostro obiettivo è quello di esprimere la nostra migliore pallavolo. Abbiamo tutte tanta voglia di ripartire alla grande.”

    I tagliandi per la gara sono acquistabili online tramite la piattaforma Ticketmaster.it od in alternativa direttamente alle casse del PalaBorsani a partire dalle ore 18:00.Per chi, invece, non potrà essere presente ricordiamo, come di consueto, che la gara sarà trasmessa in diretta in chiaro sulla piattaforma Volleyballworld.tv.

    Le richieste di accredito dovranno pervenire entro le ore 20.00 di domani giovedì 28 Marzo, alla mail stampa@fvgiovani.com indicando: Nome, Cognome, Testata di riferimento, necessità di postazione di lavoro. Richieste inviate oltre l’orario indicato potranno non essere accettate.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’ottima Emma Villas Siena vince il primo round con Brescia

    La Emma Villas Siena gioca una grande partita e si aggiudica Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off contro la Consoli Sferc Brescia. Buon impatto dei biancoblu che vincono il primo set (25-20), poi subiscono la reazione dei lombardi che aggiudicandosi il secondo parziale (21-25) raggiungono la parità. A quel punto la Emma Villas Siena ingrana una marcia superiore e al PalaEstra finisce 3-1. Per gli ospiti una prestazione ricca di nervosismo e lontana dai migliori standard; servirà ben altro in Gara 2 in programma lunedì 1° aprile a Brescia.

    La cronaca:Emma Villas Siena in campo con Nevot-Krauchuk, Pierotti-Tallone, Trillini-Copelli, Bonami. Brescia risponde con Tiberti-Klapwijk, Gavilan-Cominetti, Erati-Candeli, Pesaresi.

    Tallone, Krauchuk e Pierotti partono subito a marce alte. Siena avanti 8-3. Con Tallone la Emma Villas raggiunge la doppia cifra (10-5). L’impatto dei padroni di casa è molto buono. Da posto 4 Marco Pierotti continua a essere una sentenza (13-7). Un buon servizio di Alex Erati produce un ace per i bresciani. E poi un’altra sua battuta mette ancora in difficoltà la ricezione senese, ma ci pensa Stefano Trillini a rispondere con una bella murata vincente. Siena in questa fase non trova continuità al servizio, Brescia recupera qualche punto e si riporta sul -2 (18-16). Un servizio di Matheus Krauchuk produce dividendi: arriva infatti il punto di Stefano Trillini. Punto break poco dopo per Marco Pierotti: 22-16, Siena ha allungato di nuovo. Bellissimo un pallonetto messo a segno da Marco Pierotti, che vale il 23-17. Krauchuk chiude il primo set sul 25-20. Marco Pierotti è già autore di 5 punti, ha chiuso il primo set con il 56% in attacco.

    È Brescia a iniziare meglio il seconda set, e i lombardi si portano subito avanti di alcune lunghezze: 3-7. Siena ci mette un po’ a rispondere, la Consoli Sferc mantiene buone percentuali in attacco e migliora la qualità del proprio servizio. Mentre la Emma Villas Siena commette troppi errori in battuta e non riesce in questo set a trovare continuità nel proprio gioco. Pierotti e Tallone realizzano alcuni punti importanti, Copelli mette giù il punto del 18-22. Matheus Krauchuk va a segno (19-23), c’è un punto break dei locali con Pierotti che mura Klapwijk. Il secondo set si chiude sul 21-25: molto importanti le quattro murate piazzate dai bresciani, due delle quali realizzate da Gavilan.

    Due murate vincenti di Thomas Nevot e consentono alla Emma Villas Siena di mettere la testa avanti all’inizio del terzo parziale. Tallone e Krauchuk colpiscono, Siena ha ripreso qualità in attacco: 13-10. Cominetti mette a segno un ace importante per Brescia, poi arriva un altro punto dei lombardi con Alex Erati (20-18). Importante il cambio palla realizzato da Trillini, a cui segue il punto break firmato Riccardo Copelli (22-17). Bene anche Alessio Tallone da posto 4, è di nuovo Krauchuk a chiudere il set, questa volta sul 25-19. L’opposto brasiliano è autore di 6 punti in questo set, da lui chiuso con l’86% in attacco.  

    Krauchuk fantastico in avvio di quarto set. Siena attacca benissimo e conquista punti di vantaggio. Ottimi attacchi, buonissime difese, la qualità del gioco della Emma Villas è ora molto alto. L’opposto brasiliano è “on fire” e mette giù punti su punti. Bene anche il servizio dei padroni di casa. A segno ancora Tallone e Copelli mentre i bresciani ora commettono più errori in attacco. Out anche l’attacco di Klapwijk. È Krauchuk a mettere segno l’ultimo punto del set, che si chiude sul 25-15, e quindi del match.

    Roberto Zambonardi: “Purtroppo la tensione stasera si è tradotta più in nervosismo che in carica agonistica. Abbiamo sprecato tanti palloni e questo ci ha resi vulnerabili. Abbiamo permesso alla rabbia per le occasioni sciupate di renderci meno coesi e abbiamo prestato il fianco a Siena, che ha tratto forza dalla nostra irritabilità. Nulla è perduto: siamo pronti a rigiocarcela e abbiamo già voglia di riscatto“.

    Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-20, 21-25, 25-19, 25-15)Emma Villas Siena: Copelli 11, Trillini 7, Nevot 4, Bonami (L), Tallone 15, Krauchuk 15, Pierotti 14. Ne: Pellegrini, Acuti, Gonzi, Ivanov, Coser, Picuno, Milan. Coach: Graziosi.Consoli Sferc Brescia: Erati 7, Braghini (L), Sarzi Sartori ne, Tiberti 2, Ferri, Cominetti 8, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 4, Klapwijk 15, Abrahan 14, Pesaresi (L). All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.Arbitri: Cruccolini e Merli.Note: Spettatori 670. Durata: 26’, 28’, 28’, 30′, totale: 1h 52. Muri: Brescia 7, Siena 6. Ace/batt sbagliate: Brescia 5/13; Siena 4/22. Attacco: Brescia 38%, Siena 53%. Ricezione: Brescia 49% (19%), Siena 39% (12%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati di Gara 1 dei quarti Play Off

    Al via i Play Off Promozione in Serie A2 maschile: questa sera sono iniziati sui campi di Cuneo e Siena le prime due serie dei quarti di finale, domani toccherà anche a Ravenna e Prata. Ecco tutti i risultati e il calendario delle prossime sfide:

    QUARTI DI FINALEGara 1

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro (21-25, 21-23, 25-27)

    Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia (25-20, 21-25, 25-19, 25-15)

    Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone gio 28/3 ore 20.00

    Gara 2Consoli Sferc Brescia-Emma Villas Siena lun 1/4 ore 18.00Delta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo lun 1/4 ore 19.00Tinet Prata di Pordenone-Consar Ravenna lun 1/4 ore 19.00

    Ev. Gara 3Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro lun 8/4 ore 20.00Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia dom 7/4 ore 18.00Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone dom 7/4 ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro espugna Cuneo in tre set e porta la serie sull’1-0

    Clamorosa impresa della Delta Group Porto Viro: in barba a tutti i pronostici, la compagine nerofucsia sbanca con un perentorio 0-3 il campo della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo nel primo atto dei quarti di finale dei playoff di Serie A2 Credem Banca. Solida, corale, semplicemente perfetta la prestazione della squadra di Daniele Morato, che ha condotto da padrona i primi due parziali e poi ha saputo stringere i denti nel terzo, vinto ai vantaggi dopo un lungo inseguimento. Mostruosa la prova dei due centrali, Barone, autore di 15 punti con l’80% in attacco, 6 muri vincenti e 1 ace, e Zamagni, che mette a referto 6 punti con il 60% in attacco, 2 block e 1 ace. Chiude da top scorer della gara Barotto (16 punti con il 50% in attacco e 1 muro vincente), in doppia cifra anche Sette (13 punti con il 50% in attacco e 1 muro vincente), che aggiunge alla sua serata l’81% di ricezioni positive e il 50% di perfette. Per la Delta Group ora testa alla seconda sfida della serie, in programma lunedì 1 aprile alle ore 19 a Porto Viro. 

    La cronaca

    Coach Daniele Morato recupera Garnica, indisponibile contro Prata. In diagonale con il regista argentino Barotto, i centrali sono Zamagni e Barone, le bande Tiozzo e Sette, il libero Morgese. Matteo Battocchio, tecnico della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, risponde con Sottile-Jensen sulla diagonale principale, Volpato-Codarin al centro, Botto-Andreopoulos in banda, Staforini libero.

    Il primo abbrivio di Cuneo (4-2 con doppietta di Jensen) viene subito riassorbito da Barotto e Zamagni (muro) che fissano il punteggio sul 4-5. Pipe fuori misura di Tiozzo, torna avanti di uno la squadra di casa, ma Porto Viro risponde ancora presente, con Sette e Garnica: 7-8. Gli ospiti alzano i giri in difesa  e piazzano un altro break, contrattacco a segno di Barotto, block di capitan Garnica e di Barone: 8-12. Si sveglia anche Cuneo a muro, Sottile fa 10-12, Andreopoulos 13-15, ma dall’altre bisogna sempre fare i conti con Barone, un gigante invalicabile: suoi i block del’11-15 e del 16-20. Da qui in avanti la Delta Group non concede più occasioni ai padroni di casa (ottimi in cambio palla Barotto, Sette e Tiozzo: 15 punti in tre), chiude la frazione un errore di Jensen in battuta: 21-25, 0-1.

    Cambio campo, si riparte nel segno dei muri (di Barone e Codarin), poi il contrattacco di Barotto che consegna il primo mini-break di vantaggio a Porto Viro (2-4). Cuneo trova il pari con Volpato ma deve nuovamente lasciare strada agli ospiti: ace di Sette per il 5-7. Erroraccio offensivo di Andreopoulos che lascia il posto a Gottardo (6-9), un paio di errori in battuta, un paio di bei primi tempi dei centrali, quindi il colpo gobbo di Sette da seconda linea che convince Battocchio a chiamare tempo (9-13). La Delta Group si concede un passaggio a vuoto, ci mette subito una toppa Zamagni, che stoppa di prepotenza Gottardo (11-15). Arriva ancora qualche regalino polesano, stavolta Cuneo ne approfitta per rifarsi sotto: 17-18 dopo la staffilata di Botto, time per Morato. Per fortuna ci sono i centrali nerofucsia a tenere dritta la rotta, Barone è una sentenza in cambio palla, Zamagni un totem a muro: 18-21, Battocchio chiama tempo dopo aver inserito il nuovo acquisto Dukic al posto di Jensen. Momento topico, i padroni di casa continuano a non incidere in battuta (sei errori e nessun ace), oro colato per la Delta Group che conquista tre palle set con Zamagni. Jensen annulla la prima, sulla seconda Sette è micidiale in pipe: 22-25, 0-2.

    Il terzo set si apre con due errori consecutivi di Porto Viro, per Cuneo ci sarebbe anche l’occasione di allungare a più tre ma Barone ferma Dukic, entrato in pianta stabile nel sestetto piemontese come banda. Barotto (doppietta) ripristina la parità (7-7) che però dura solo un attimo: block e ace di Volpato, intervellati da due errori offensivi polesani, 11-7 sul tabellone e un time speso da Morato. Si rimette a remare di squadra la Delta Group, difesa e contrattacco a segno di Tiozzo per l’11-9, muro a tre su Dukic per il 13-12. Block anche per Jensen (15-12), Dukic prima disfa (15-14) poi fa (17-14), Volpato stoppa Zamagni: 19-15, Morato usa il secondo discrezionale. Riecco la spinta dei centrali nerofucsia, Zamagni pesca il jolly in battuta (19-17), Barone torna immenso a muro: 20-19, time per Battocchio. È la serata di Barone, ace della parità con l’aiuto del nastro, Jensen spara fuori la palla successiva: 22-23, seconda interruzione ravvicinata comandata da Battocchio. Si fa perdonare Jensen, due colpi a segno per il sorpasso a un centimetro dal traguardo (24-23). Barotto porta la contesa ai vantaggi, Tiozzo riporta avanti Porto Viro, Zamagni mette il sigillo sull’impresa: 25-27, 0-3.Le parole di coach Daniele Morato al temine di gara uno: “Siamo molto contenti, abbiamo fatto una grandissima partita in entrambe le fasi, siamo stati praticamente perfetti in cambio palla e questo ci ha permesso di giocare più liberi in fase break. La battuta è stata determinante, ha aiutato il compito dei centrali a muro, che sono stati sontuosi. È vero che nel terzo set siamo stati più fallosi, ma abbiamo sempre tirato a tutto il braccio e il break finale ce la siamo costruiti con convinzione partendo proprio dal servizio. Stasera abbiamo ottenuto un risultato incredibile ma adesso dobbiamo azzerare tutto e recuperare energie fisiche e mentali in vista di gara due”.TABELLINO

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (21-25, 22-25, 25-27)

    Durata parziali: 27’, 32’, 33’. Totale: 1 ora e 32 minuti.

    Battute punto/errori: Cuneo 1/12, Porto Viro 3/13; Ricezione: Cuneo 50%, Porto Viro 66%; Attacco: Cuneo 44%, Porto Viro 50%; Muri punto: Cuneo 6, Porto Viro 11.

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 8, Gottardo 2, Sottile 1, Botto 6, Jensen 12, Andreopoulos 5, Staforini (L), Dukic 2, Cioffi, Volpato 6; ne Colangelo, Giordano (L), Bristot, Giacomini. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.

    Delta Group Porto Viro: Zamagni 6, Tiozzo 8, Pedro, Sette 13, Barone 15, Barotto 16, Garnica 3, Bellei, Morgese (L); ne Zorzi, Charalampidis, Sperandio, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.

    Arbitri: Matteo Selmi di Modena e Marco Pasin di Torino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma di Play Off e Play Out di Serie A3 maschile

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso note date e orari della post season di Serie A3 maschile. Nei Play Off Promozione si comincia dagli ottavi di finale: si affrontano le squadre dello stesso Girone in sfide di andata e ritorno, la seconda in casa della miglior classificata. In caso di parità si disputerà il Golden Set di spareggio. I Play Out saranno invece due serie al meglio delle 2 vittorie tra terzultima e quartultima classificata del Girone Bianco e del Girone Blu.

    Le prime due classificate dei due gironi, Gabbiano Mantova e Banca Macerata, disputeranno infine lo Spareggio Promozione, sempre al meglio delle due vittorie: la vincente sarà direttamente promossa in Serie A2, la perdente tornerà in gioco nelle semifinali Play Off.

    Ecco tutte le date:

    PLAY OFF PROMOZIONE

    Ottavi di finaleGara 1Aurispa Delcar Lecce-Rinascita Lagonegro dom 31/3 ore 19.00Senini Motta di Livenza-Monge Gerbaudo Savigliano lun 1/4 ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley lun 1/4 ore 18.00Avimecc Modica-Smartsystem Fano mar 2/4 ore 20.00CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave mer 3/4 ore 19.00Erm Group San Giustino-OmiFer Palmi mer 3/4 ore 20.30

    Gara 2Monge Gerbaudo Savigliano-Senini Motta di Livenza sab 6/4 ore 18.00Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari sab 6/4 ore 20.00OmiFer Palmi-Erm Group San Giustino dom 7/4 ore 18.00Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme dom 7/4 ore 18.00Rinascita Lagonegro-Aurispa DelCar Lecce dom 7/4 ore 18.00Smartsystem Fano-Avimecc Modica dom 7/4 ore 19.00

    PLAY OUT

    Girone BiancoGara 1Geetit Bologna-Stadium Mirandola lun 1/4 ore 20.00

    Gara 2Stadium Mirandola-Geetit Bologna dom 7/4 ore 18.00

    Ev. Gara 3Geetit Bologna-Stadium Mirandola dom 14/4 ore 18.00

    Girone BluGara 1Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli dom 14/4 ore 18.00

    Gara 2QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano dom 21/4 ore 18.00

    Ev. Gara 3Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli dom 28/4 ore 18.00

    SPAREGGIO PROMOZIONE

    Gara 1Gabbiano Mantova-Banca Macerata dom 7/4 ore 19.30

    Gara 2Banca Macerata-Gabbiano Mantova dom 14/4 ore 18.00

    Ev.Gara 3Gabbiano Mantova-Banca Macerata dom 21/4 ore 19.30

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina, Martinelli guarda ai Play Off: “Vincere sarebbe un’emozione incredibile”

    Si interrompe sul taraflex del “Banca Macerata Forum” la serie positiva di Akademia Città Di Messina che, pur abbandonando le speranze di scavalcare Busto in seconda posizione, centra un meraviglioso terzo posto. Sconfitta indolore, dunque, considerato che i risultati in precedenza acquisiti hanno consentito anzitempo di centrare la qualificazione ai Play-Off e la possibilità di giocarsi in casa, gara 1 delle semifinali – domenica 7 Aprile alle ore 17 – e soprattutto, qualora gara 2 – mercoledì 10 – non dovesse concludersi con un esito favorevole, disputare la decisiva gara 3 – domenica 14 Aprile – potendo contare sul supporto del caloroso pubblico del “PalaRescifina”.

    Il confronto con Macerata sarebbe potuto andare diversamente se, come dichiarato da coach Bonafede nel post-partita, la squadra non avesse dovuto far fronte a condizioni di salute generali precarie, proprio a ridosso e durante la stessa disputa della gara. Già il primo parziale aveva fatto chiaramente intuire che non era la solita Messina quella scesa in campo. Ciò nonostante, la squadra aveva fronteggiato l’emergenza con la solita mentalità dura ad arrendersi, combattendo ad armi pari nel secondo parziale, vincendo il terzo e lasciando il quarto e l’intero match alle avversarie, solo per qualche errore di troppo nel momento in cui sarebbe servito un colpo di coda, mancato probabilmente a causa di un comprensibile black out che ha impedito di chiudere a proprio favore il finale.

    Migliore realizzatrice della gara con 26 punti, Kelsie Payne (24 in attacco con il 36 %, 1 muro e 1 ace), ora al 3° posto in classifica Top Spikers di A2; in doppia cifra per Messina, anche Aurora Rossetto con 13 punti (11 in attacco con il 28 %, 1 muro e 1 ace). A quota 8, l’altra posto 4 siciliana, Jessica Joly; per lei, 7 punti in attacco con il 29 % e 1 muro. In zona centrale, 6 punti per Melissa Martinelli (3 in attacco con il 30 % e 3 muri) e 3 per Dalila Modestino (2 in attacco con il 15 % e 1 a muro). Ancora una volta, Top Blocker del match il capitano Martinelli, anche se stavolta a pari merito con le avversarie Civitico e Bonelli. Con i 3 muri realizzati a Macerata, l’atleta romana si piazza al 9° posto della speciale classifica di serie A2 dedicata a questo fondamentale.

    Fanno scrivere il loro nome a referto anche Giulia Galletti con 4 punti (3 in attacco con il 50 % e 1 a muro) e Greta Catania a quota 1 punto finalizzato a muro. 61 punti complessivi di Messina di cui 50 in attacco e una percentuale del 30 % contro i 68 di Macerata (59 in attacco con il 34 %). A muro, sono stati 9 quelli di Messina, mentre 6 quelli di Macerata. Al servizio, 2 gli ace delle siciliane, 3 quelli delle avversarie; 9 i servizi sbagliati da Messina contro i 4 di Macerata. In ricezione, 54 % di positività per le padrone di casa (67 % di positività per Bresciani), 43 % per le ospiti (56 % di positività di Maggipinto). In fase break, 19 i punti di Messina (6 quelli di Payne), 27 quelli di Macerata, mentre, in fase side out, 42 i punti delle siciliane contro i 41 delle padrone di casa. Infine, 29 gli errori complessivi di Messina, 21 per Macerata.

    Ex della gara, il capitano Melissa Martinelli: “Domenica abbiamo pagato un inizio non al top. Siamo partite probabilmente con il piede sbagliato; ci è mancato l’atteggiamento giusto e poi andare avanti ci è risultato difficile, anche se siamo riuscite a rimetterci quanto meno in gara. Volevamo fare molto bene ma evidentemente il nostro desiderio non è bastato”.

    Per Martinelli il “Banca Macerata Forum”, come dichiarato in altre occasioni, significa tornare in un luogo dove ha conseguito successi ma anche luogo di affetti; proprio nella sua ex “casa”, sia in Coppa che in Campionato ha fatto un’ottima prestazione, segno che il capitano ci tiene a dare sempre il massimo:

    “Ci tengo ad essere sempre al top, come a dimostrarlo in campo, per la squadra e per me stessa. Mi piace sempre uscire da una gara pienamente soddisfatta e farlo insieme alle mie compagne. L’ambiente del “Banca Macerata Forum” mi da un’ energia incredibile e questo per me è un valore aggiunto nel far bene; oltre a sentirmi a casa, c’è sempre quel fattore che ti spinge a fare bene perchè vuoi farlo”.  

    Dopo l’ultima con Mondovì, solo Play-off. Proprio a Macerata, Melissa li ha già vinti: “Saranno gare molto diverse rispetto a quelle precedenti. Molte squadre si trasformano e si vedrà veramente chi ha voglia di vincere e conseguire l’obiettivo. Vincerli suscita emozioni incredibili e riviverle sarebbe fantastico; una soddisfazione enorme per tutte noi. Penso anche a chi non ha mai conquistato una promozione. Potrebbe essere coronamento di una stagione caratterizzata, sia durante gli allenamenti che in gara, da grande intensità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, al via i Play Off Promozione: “Serie dura contro Brescia, massima concentrazione”

    È tempo di playoff. Mercoledì sera a partire dalle ore 20,30 inizierà la fase più calda e più importante della stagione sportiva. La Emma Villas Siena sarà impegnata nella gara1 dei quarti di finale dei playoff contro la Consoli Sferc Brescia. La partita verrà disputata al PalaEstra. Siena ha chiuso al terzo posto (con 54 punti) la regular season, Brescia ha chiuso al sesto posto (con 43 punti).

    Si sfidano due formazioni che nella regular season hanno vissuto due sfide assolutamente equilibrate. Il bilancio stagionale parla di una vittoria a testa, ed entrambe le gare si sono concluse al tiebreak. Il 12 novembre la Emma Villas si impose al centro San Filippo di Brescia; i senesi beneficiarono di una grande prestazione di Alessio Tallone e Riccardo Copelli, autori di 18 punti a testa, e di un Matheus Krauchuk che mise giù 17 palloni e che risultò decisivo nel tiebreak.

    Al PalaEstra invece (il 4 febbraio) si è imposta Brescia, che è stata capace di recuperare da una situazione di svantaggio per 2-1: l’opposto olandese Niels Klapwijk mise a segno 22 punti e fu assoluto protagonista dell’incontro. Sarà ancora lui il giocatore da attenzionare maggiormente per Siena, insieme agli schiacciatori Gavilan e Cominetti, “azionati” da un palleggiatore esperto come Tiberti. Klapwijk ha chiuso la regular season al quinto posto per numero di punti realizzati: 507 in 25 gare giocate. Un solo scalino più sotto si è classificato Matheus Krauchuk, in sesta posizione insieme a Manuele Lucconi, con 488 punti realizzati in 26 incontri disputati.

    Così alla vigilia del match di domani sera si è espresso Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena: “Quella contro Brescia sarà certamente una serie equilibrata. Lo dimostrano le due partite che abbiamo giocato contro di loro nella regular season, con una vittoria a testa. Noi abbiamo vinto a Brescia, loro hanno vinto a Siena. Sono stati due match che sono entrambi terminati al tiebreak, tutti e due veramente tanto equilibrati. Sarà una serie veramente dura, loro sono una squadra esperta e che può fare assai bene nelle partite dei playoff. Da parte nostra serviranno la massima concentrazione e attenzione”.

    Durante l’incontro si esibiranno alcuni atleti dell’associazione Se mi aiuti ballo anch’io. Si tratta di un’associazione che lavora con la disabilità e che pratica la danza sportiva, attività che permette un’inclusione sociale per tutti i componenti dell’associazione che vivono anche manifestazioni a livello agonistico.

    Martedì mattina una delegazione della Emma Villas Siena ha fatto visita all’istituto scolastico Caselli, dove si è tenuto un incontro incentrato sulle tematiche dei valori dello sport e su come i giovani pallavolisti senesi riescano a coniugare la loro vita sportiva con quella da studenti universitari. Sport e formazione insieme, quindi, per una formazione completa.

    La delegazione dell’Emma Villas Siena è stata composta dai pallavolisti Federico Pellegrini, Alessandro Acuti e Martin Coser, dal vicepresidente della società senese Fabio Mechini e dall’assistente allenatore della squadra biancoblu Marco Monaci, che ha moderato l’incontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Promozione al via: Cuneo e Siena partono in casa

    È calato il sipario domenica su una regular season di Serie A2 Credem Banca avvincente e combattuta. La Yuasa Battery Grottazzolina ha già staccato il pass per le semifinali dei Play Off Promozione grazie al primato in classifica, mentre le squadre che hanno chiuso la prima fase tra il secondo e il settimo posto si affronteranno nei quarti di finale al meglio delle tre gare. La prima giornata degli scontri diretti è in programma mercoledì 27 marzo, con Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro alle 20 ed Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia alle 20.30. Il posticipo di giovedì 28 alle 20, invece, vede in lizza Consar Ravenna e Tinet Prata di Pordenone.

    A tenere a battesimo i Play Off Promozione sono Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo e Delta Group Porto Viro, impegnate in Gara 1 mercoledì alle 20. I precedenti sono in favore di Cuneo (5-4). Reduce dal 3-0 su Cantù che ha permesso l’aggancio a Siena (54 punti) con sorpasso per una vittoria in più, il collettivo piemontese beneficia del fattore campo e affronta la settima forza del torneo, che ha chiuso la stagione regolare con la sconfitta interna al tie break contro Prata. Dopo un anno di purgatorio, la Puliservice torna ai Play Off per la quarta volta nella storia (un’eliminazione agli ottavi, una in semifinale e una in finale), mentre la Delta Group, uscita nei quarti lo scorso anno per mano di Bergamo, si affaccia agli spareggi di A2 per la seconda volta. Un ex per parte: Nicolo Tiozzo giocava in Piemonte nel 2020/21, Matteo Battocchio lo scorso anno allenava a Porto Viro. Record in vista per Iacopo Botto (gara numero 500 in carriera) da una parte e Gabriel Garnica dall’altra (gara numero 400 in Italia). Felice Sette è a 15 punti dai 1500 in carriera. Cuneo per questi Play Off ha deciso di affidarsi allo schiacciatore franco-belga Marin Dukic, che aiuterà la formazione piemontese anche in Coppa Italia.

    Mercoledì, alle 20.30, si ritrovano sotto rete al PalaEstra l’Emma Villas Siena e la Consoli Sferc Brescia, Club che si sono misurati già 17 volte tra loro con lieve predominio per i Tucani grazie a 9 successi contro gli 8 dei toscani. Sconfitta al tie break nel derby regionale andato in scena al PalaParenti di Santa Croce, la formazione senese ha perso la seconda posizione in classifica terminando la regular season sul gradino più basso del podio e quindi si ritrova di fronte la sesta forza del torneo che, nonostante la sconfitta in quattro set a Reggio Emilia, ha mantenuto la propria posizione. L’Emma Villas è alla quinta partecipazione ai Play Off di A2, vinti in finale contro Spoleto nel 2017-18. Quinta partecipazione anche per i bresciani, che nel 2020-21 hanno ceduto solo in finale contro Taranto. Da una parte Matheus Krauchuk Esquivel è a 12 punti dai 500 stagionali, dall’altra Stefano Ferri è a caccia del suo attacco vincente numero 1000 in carriera. Gli ospiti ritrovano Sebastiano Milan da rivale.

    Giovedì, alle 20, al PalaCosta va in scena il posticipo di Gara 1 dei quarti tra Consar Ravenna e Tinet Prata di Pordenone, squadre che hanno tagliato il traguardo della stagione regolare con appena due lunghezze di distanza, come quarta e quinta forza della prima fase. In equilibrio il bilancio dei precedenti scontri diretti, con due vittorie a testa. Domenica scorsa i padroni di casa hanno difeso la propria posizione in classifica con un blitz da 3 punti a Pineto, mentre i friulani hanno espugnato al fotofinish Porto Viro. Ravenna, che ha partecipato a tre edizioni dei Play Off A1/A2 vincendo la finale nel 1990-91, è uscita nei Quarti in entrambe le edizioni affrontate dei Play Off A2, l’ultima lo scorso anno contro Vibo Valentia. La Tinet si cimenta nei Play Off A2 per la terza volta dopo l’uscita di scena della passata stagione nei quarti contro Santa Croce, preceduta nel 2018-19 dalla sconfitta negli ottavi contro Livorno. L’unico ex del match è Raniero Truocchio, che nel 2022-23 vestiva la maglia Robur. Manuel Lucconi intravede i 500 punti stagionali, distanti 12 sigilli. L’indisponibilità per tutti i Play Off, a causa di un infortunio alla mano sinistra, di Falardeau ha inoltre indotto Ravenna ad avvalersi del 24enne schiacciatore greco Alexandros Raptis, reduce da una buona annata allo Stade Poitevin in Francia.

    PLAY OFF PROMOZIONEQuarti di finale – Gara 1

    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV

    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV

    Giovedì 28 marzo 2024, ore 20.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO