consigliato per te

  • in

    Play off SuperLega Credem Banca, i numeri di Gara 1 dei Quarti

    Play Off SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 1 dei Quarti di Finale: Reggers top scorer del turno, 100a presenza nei Play Off Scudetto per Stankovic. Simon festeggia il punto numero 3.000 in tutte le competizioni

    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)
    Reggers porta avanti Milano: 26 punti per l’opposto belgaNella prima sconfitta stagionale interna per la Cucine Lube Civitanova c’è anche la firma di Ferre Reggers, opposto dell’Allianz Milano, che all’Eurosuole Forum ha chiuso con 26 punti realizzati (23 attacchi punto), cifra che gli ha permesso di superare quota 1.000 punti in tutte le competizioni da quando gioca in Italia. Tra i centrali prova di spessore per Robertlandy Simon nella vittoria di Gas Sales Bluenergy Piacenza contro Rana Verona (13 punti per il centrale), mentre tra i palleggiatori Simone Giannelli è il più ispirato da un punto di vista realizzativo, con 7 punti a referto.
    Caneschi e Lagumdzija trovano 4 muri vincenti
    Lagumdzija, insieme al meneghino Caneschi, è il miglior muratore di Gara 1 dei Quarti Play Off
    Sono 4 gli atleti capaci di trovare nel weekend 3 ace: si tratta di Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), dei giocatori della Valsa Group Modena Paul Buchegger e Vlad Davyskiba e del palleggiatore della Sir Susa Vim Perugia Simone Giannelli. A muro, invece, confronto a Civitanova tra i migliori del turno, ovverosia Edoardo Caneschi per Milano e Adis Lagumdzija per Civitanova, con 4 block a testa.
    L’angolo dei record
    Robertlandy Simon in battuta: 3.000 i punti in tutte le competizioni per il centrale di Piacenza da quando gioca in Italia
    Festeggiamenti a metà per Dragan Stankovic, che con la sua Valsa Group Modena è caduto per 3-1 sotto i colpi della Sir Susa Vim Perugia: il centrale degli emiliani ha infatti festeggiato la sua presenza numero 100 nei Play Off Scudetto, oltre che la 500ª presenza in tutte le competizioni targate Serie A. Doppia gioia, invece, per Robertlandy Simon, che oltre alla vittoria della Gas Sales Bluenergy Piacenza ha potuto festeggiare il raggiungimento di quota 3.000 punti da quando gioca in Italia in tutte le competizioni. Dall’altra parte della rete, traguardo 1.500 punti raggiunto, in tutte le competizioni targate Serie A, per l’opposto veronese Mads Kyed Jensen.
    La Gara più Lunga: 02.32Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena (3-1)La Gara più Breve: 01.25Itas Trentino – Cisterna Volley (3-0)Il Set più Lungo: 00.452° Set (32-30) Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.263° Set (17-25) Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza3° Set (25-14) Itas Trentino – Cisterna Volley3° Set (25-18) Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    I TOP di SQUADRAAttacco: 59.0%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRicezione: 26.1%Rana VeronaMuri Vincenti: 12Cucine Lube CivitanovaPunti: 85Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 10Valsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 26Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 23Ferre Reggers (Allianz Milano)Servizi Vincenti: 3Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Paul Buchegger (Valsa Group Modena)Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 4Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Edoardo Caneschi (Allianz Milano)Punti (Centrali): 13Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 7Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORIKamil Rychlicki (Itas Trentino – Cisterna Volley)Stephen Maar (Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena)Tatsunori Otsuka (Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano)
    La situazione dopo Gara 1 Quarti di Finale Play OffItas Trentino, Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano sono avanti 1-0 nella serie.
    Il prossimo turnoGara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
     
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
     
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, colpi esterni per Milano e Piacenza in Gara 1 dei Quarti

    Domenica 9 marzo 2025Play Off SuperLega Credem Banca: il bilancio di Gara 1 dei Quarti
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 dei Quarti: domenica di vittorie corsare, Milano espugna Civitanova al tie break, Piacenza fa festa a Verona in quattro set
    Risultati Gara 1 dei Quarti di finale Play Off SuperLega Credem Banca: Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)
    Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)
    Giocate ieri Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 24, Chinenyeze 2, Lagumdzija 22, Loeppky 1, Podrascanin 12, Boninfante 2, Gargiulo 5, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 15, Dirlic 1. N.E. Bisotto, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Porro 2, Louati 8, Schnitzer 12, Reggers 26, Kaziyski 5, Caneschi 9, Larizza 1, Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Piano 1, Gardini 0, Otsuka 16. N.E. Staforini. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Cesare. NOTE – durata set: 34′, 29′, 26′, 30′, 24′; tot: 143′.
    Grande impresa meneghina nelle Marche. L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale Play Off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie break sprecando due match point. Un risultato frutto della grinta degli ospiti, ma scaturito anche per la capacità degli ambrosiani di cambiare pelle nelle fasi critiche con l’innesto di Otsuka.
    Le statistiche globali vedono la Lube più concreta al servizio (8 ace a 5), a muro (12 a 9 i vincenti) e in attacco (53% contro il 50%), ma a fissare il risultato sono gli episodi nel finale. Tra i lombardi svettano le performance di Reggers (26 punti, 1 ace e 2 muri), top scorer, e di Otsuka (16 punti), entrato in corsa e premiato MVP. Tutti ben assistiti da Porro. In doppia cifra anche Schnitzer (12). Ai padroni di casa non bastano i 24 punti di Bottolo (con 3 ace e 3 muri) e i 22 di Lagumdzija (con 1 ace e 4 muri). In doppia cifra anche Nikolov (15), entrato dalla panchina, e Podrascanin (12). Buono l’ingresso di Orduna, da applausi le difese di Balaso.
    L’appuntamento con Gara 2 è per domenica 16 marzo (ore 17) all’Allianz Cloud di Milano. Prima la Lube sarà impegnata nella Finale di andata della Volleyball Challenge Cup, in programma mercoledì 12 marzo (ore 20.30) in Polonia.
    MVP: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano)SPETTATORI: 3.242
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La sfida odierna è stata tiratissima come mi aspettavo, partite come queste si decidono per una palla e noi abbiamo avuto anche il match point, ma sicuramente da parte nostra ci sono state diverse indecisioni, non ci siamo espressi come potevamo. Anche nel primo set, che abbiamo vinto e che avremmo dovuto chiudere prima invece di dare a Milano la possibilità di rimontare e crederci. Dispiace non essere riusciti a iniziare questi Play Off con il piede giusto, ma in questa fase del torneo ogni match fa storia a sé, l’imperativo è resettare, analizzare cosa migliorare e concentrarsi sulla prossima sfida, Così sarà”.Paolo Porro (Allianz Milano): “Ci eravamo detti che questa grande squadra è più forte in casa che fuori, ma avere annullato l’imbattibilità casalinga della Lube adesso passa in secondo piano. Noi dovevamo fare la nostra partita, anche con le nostre difficoltà contro un grande avversario. Lo abbiamo fatto battendo meglio, un fondamentale che ci era mancato nell’ultimo periodo. Se batti meglio diventa tutto più semplice. Otsuka è entrato forte, ci dà una mano come nella filosofia giapponese: salta, tira, difende, riceve. Ha giocato bene come ogni volta che viene chiamato in causa. Per Gara 2 saremo in casa e avremo bisogno del nostro pubblico, ma adesso prima ci godiamo la vittoria e ci riposiamo un po’. Credo che aver portato, se verrà rispettato il fattore campo, la sfida a Gara 4 sia già importante. Pensiamo a una partita alla volta”.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25) – Rana Verona: Abaev 1, Sani 10, Cortesia 3, Jensen 15, Ewert 15, Zingel 0, D’Amico (L), Keita 2, Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 4. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 13, Simon 13, Romanò 16, Maar 19, Galassi 7, Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Travica. ARBITRI: Carcione, Zavater, Nava. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 30′; tot: 116′.
    La prima gara della serie dei Quarti di Finale Play Off va nelle mani della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che supera Rana Verona in trasferta per 3 a 1. La partenza è a favore dei padroni di casa, che cercando subito di allungare, soprattutto grazie ai colpi di Ewert, ma intorno alla metà del parziale la compagine avversaria recupera e agguanta il pari. Nel finale, gli emiliani mettono la faccia avanti e ribaltano il punteggio, sbloccando il match. Alla ripresa del gioco, gli scaligeri tentano ancora di staccare gli avversari, che restano però aggrappati al risultato e non si abbattono. Tuttavia, Verona mantiene l’attenzione alta e pareggia la sfida con il mani out di Jensen. Nel terzo set, è la squadra di Travica a tenere le redini del gioco e a creare un solco irrecuperabile per Verona, che va di nuovo sotto nel risultato. L’equilibrio torna a governare il gioco nel parziale successivo, in cui Piacenza prova ad allungare in modo decisivo nella seconda parte. Gli ospiti portano il vantaggio acquisito fino alla fine, aggiudicandosi così il primo atto del confronto. Maar premiato MVP grazie ai 19 punti realizzati, di cui due ace.
    MVP: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 3.521
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Si è complicata ulteriormente con le assenze. Peccato per il primo set, dove abbiamo giocato bene, ma nel finale ci è mancato qualche contrattacco, perché avevamo la possibilità di chiuderlo. Anche il secondo l’abbiamo gestito bene, ma dal terzo in poi i piacentini hanno iniziato a mettere pressione in battuta e soprattutto noi non riuscivamo a contrastarli con il muro-difesa. Gli ospiti hanno vinto meritatamente la partita. Ewert e Jensen hanno disputato una buona gara. Ora pensiamo a recuperare, perché ci aspetta un’altra settimana di lavoro importante”.Ljubo Travica (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono contento per come abbiamo iniziato questi Play Off. Per noi, come ho sempre detto, il campionato vero inizia adesso. Sono contento per come hanno giocato la gara i ragazzi e per l’approccio avuto in campo, Verona non ci ha regalato nulla, abbiamo vinto per merito nostro. Siamo solo all’inizio, la serie è lunga ma posso dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento, siamo al 60% delle nostre possibilità”.
    Giocate ieri Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 6, Buchegger 17, Davyskiba 19, Anzani 8, Gollini (L), Massari 1, Stankovic 1, Ikhbayri 2, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Rinaldi. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Luciani, Venturi. NOTE – durata set: 36′, 45′, 38′, 33′; tot: 152′. Spettatori: 3.649. MVP: Giannelli.
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 13, Resende Gualberto 5, Rychlicki 18, Lavia 9, Kozamernik 9, Bristot (L), Pellacani 0, Garcia Fernandez 2, Magalini 1, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Pesaresi. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 5, Nedeljkovic 5, Faure 15, Ramon 7, Mazzone 6, Finauri (L), Fanizza 1, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Tarumi, Diamantini, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Canessa, Cerra. NOTE – durata set: 31′, 28′, 25′; tot: 84′. Spettatori: 2.802. MVP: Rychlicki.
    La situazione dopo Gara 1 Itas Trentino avanti 1-0 nella serieSir Susa Vim Perugia avanti 1-0 nella serie.Allianz Milano avanti 1-0 nella serieGas Sales Bluenergy Piacenza avanti 1-0 nella seroe
    Tabellone Play Off https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Cartella stampa dei Play Off https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2025/03/CartellaStampa_PlayOff_2024-25-1.pdf
    Gara 2 di Quarti – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona
    Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00 Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00 Cisterna Volley – Itas Trentino
    Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00 Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Le date
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025.
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.
    Date Semifinali:3 maggio 2025.
    Finale:10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, buona la prima alla ilT quotidiano Arena: 3-0 su Cisterna

    Trento, 8 marzo 2025
    La corsa nei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 inizia col piede giusto per l’Itas Trentino, subito a segno nella serie dei quarti di finale con Cisterna Volley. Questa sera alla ilT quotidiano Arena i gialloblù hanno superato per 3-0 la compagine pontina, tenendosi stretto il fattore campo e portandosi subito in vantaggio nel confronto al meglio delle cinque partite.Il quarto successo stagionale sui laziali è arrivato al termine di una prestazione in crescendo per i Campioni d’Europa, bravi a tenere alta la tensione in un primo set combattuto punto a punto e risolto solo allo sprint e in seguito abili a distendersi nei successivi parziali, sorretti da un gioco sempre più convincente e continuo. L’ennesima ottima prestazione di Rychlicki (altro titolo di mvp e best scorer a fronte di 19 punti personali col 70% in attacco, un muro e un ace) e l’efficacia mostrata dall’intera squadra nella fase di break point (28 sui 75 punti complessivi realizzati) hanno spinto la squadra di Soli verso la rotonda vittoria, che porta in calce anche la firma di Michieletto (13) e del ritrovato Kozamernik (9, con tre block, un ace e l’83% in primo tempo). Fra sette giorni gara 2 da giocare nel Lazio per provare subito a conquistare il primo di tre possibili match ball.
    Di seguito il tabellino di gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 giocata stasera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Cisterna Volley 3-0(25-23, 25-19, 25-14)ITAS TRENTINO: Rychlicki 18, Lavia 9, Kozamernik 9, Sbertoli, Michieletto 13, Flavio 5, Laurenzano (L); Gabi Garcia 2, Bartha 1, Acquarone 1, Pellacani. N.e. Bristot e Pesaresi. All. Fabio Soli.CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 1, Bayram 5, Nedeljokvic 5, Faure 15, Ramon 7, Mazzone 6, Pace (L); Fanizza, Czerwinski 1. N.e. Finauri, Tarumi, Diamantini, Rivas. All. Guillermo Falasca.ARBITRI: Canessa di Bari e Cerra di Bologna.DURATA SET: 31’, 28’, 25’; tot 1h e 24’.NOTE: 2.802 spettatori, per un incasso di 19.750 euro. Itas Trentino: 9 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 4 errori in attacco, 56% in attacco, 43% (16%) in ricezione. Cisterna Volley: 1 muro, 3 ace, 7 errori in battuta, 9 errori in attacco, 39% in attacco, 37% (14%) in ricezione. Mvp Rychlicki.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di Gara 2 e Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off

     SuperLega Credem BancaLa programmazione di Gara 2 e Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off
    In attesa di conoscere gli esiti di Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off, atto iniziale della post season targata SuperLega Credem Banca, la Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione televisiva di Gara 2 e Gara 3 dei Quarti di Finale.  
    Domenica 16 marzo apre il turno il confronto delle ore 16.00 tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Rana Verona, rispettivamente quinta e quarta forza della stagione regolare, con diretta del match su DAZN. La domenica di grande pallavolo prosegue con il match delle ore 17.00 tra Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova (esclusiva VBTV). Diretta Rai Sport per la sfida tra Cisterna Volley e Itas Trentino, con l’inizio della sfida in programma per le ore 18.00, chiude il turno l’incrocio delle ore 19.00 tra Valsa Group Modena e Sir Susa Vim Perugia: la partita sarà trasmessa in diretta su DAZN.
    Si prosegue nel fine settimana successivo con Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off. Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, riflettori puntati su Verona per la sfida tra i padroni di casa e Gas Sales Bluenergy Piacenza, con diretta Rai Sport. Alle 15.30 di domenica 23 marzo, invece, Rai Sport trasmetterà in diretta il match tra Itas Trentino e Cisterna Volley. Su DAZN, invece, le sfide tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano (ore 18.00) e tra Sir Susa Vim Perugia e Valsa Group Modena (ore 19.00).
    Tutte le gare di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV.
    Di seguito il programma dettagliato, con la programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it.

    Il programmaGara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 marzo 2025, ore 21.00Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 15.30Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 19.00Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Lagumdzija: “Lube pronta per Gara1! In casa ci sentiamo molto forti!”

    Sensazioni positive in chiave Play Off Scudetto e Challenge Cup per Adis Lagumdzija, opposto della Cucine Lube Civitanova, ospite di 7×4, rubrica del media partner biancorosso Radio Arancia Network. Il nazionale turco ha risposto alle domande del conduttore, Alessandro Ranieri, con sicurezza e serenità. Ecco un estratto della puntata odierna.
    Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova): “Arriviamo a Gara 1 dei Play Off sotto i migliori auspici, soddisfatti del piazzamento in Regular Season e pronti dal punto di vista fisico e mentale anche grazie alla settimana piena di allenamento dopo un periodo in cui si giocava ogni tre giorni. Ricordo bene la sconfitta incassata a Milano all’inizio del campionato e so che avremo di fronte una squadra dura da battere, ma le vittorie centrate con i giocatori meneghini in casa al ritorno e in Coppa Italia mi danno fiducia. Soprattutto sul nostro campo ci sentiamo forti e pronti per giocare con chiunque, d’altronde finora siamo imbattuti all’Eurosuole Forum. La prima sarà una partita chiave sul fronte mentale perché subito dopo avremo l’impegno europeo in Polonia con il Lublin per la Finale di andata della Challenge Cup. Dal punto di vista personale sto bene e, come i compagni, ho voglia di vincere!” LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, disponibile la cartella stampa dei Play Off

    Play Off SuperLega Credem BancaDisponibile la cartella stampa pre Quarti di Finale: la post season inizia nel weekend, tutte le informazioni utili 
    A due giorni dall’inizio dei Quarti di Finale dei Play Off SuperLega Credem Banca, è ora disponibile la cartella stampa della 43° edizione dei Play Off Scudetto.
    All’interno del documento – disponibile anche nella pagina dedicata alle cartelle stampa – è possibile reperire record, curiosità statistiche e classifiche relative alla Regular Season conclusasi la scorsa settimana con il primo posto dell’Itas Trentino.
    Oltre a questo, sono a disposizione innumerevoli dati sulle edizioni passate, oltre all’albo d’oro completo e alle formule di tutte le post season dal 1981/82 ad oggi. Un kit media aggiornato e completo per prepararsi al meglio alla post season oramai incombente. LEGGI TUTTO

  • in

    La storia della Lube nei Play Off Scudetto

    Gara 1 dei Quarti di finale, in programma domenica 9 marzo (ore 17) all’Eurosuole Forum contro l’Allianz Milano, darà il via all’avventura numero 28 nei Play Off Scudetto nella storia della Cucine Lube Civitanova (su 30 stagioni nel massimo campionato), già sette volte Campione d’Italia (2006, 2012, 2014, 2017, 2019, 2021, 2022). Solo nella stagione 2006/07 i biancorossi mancarono l’appuntamento con gli scontri diretti, mentre nel 2019/20 il torneo fu sospeso e annullato, con Civitanova in testa alla classifica, per l’emergenza Covid. Dopo il bronzo sfiorato al Mondiale per Club in Brasile e il quasi immediato riscatto con la conquista dell’ottava Del Monte® Coppa Italia a Bologna, i biancorossi si sono qualificati per la Finale di Volleyball Challenge Cup (andata in Polonia mercoledì 12 marzo, alle 20.30, ritorno in casa mercoledì 19 marzo, alle 20.30) e ora si accingono ad affrontare i Play Off per inseguire il tricolore come terza testa di serie grazie ai 46 punti complessivi in Regular Season, frutto di 14 vittorie, di cui 10 per 3-0 (meglio delle rivali) e 8 sconfitte. Il biglietto da visita è incoraggiante. Tra le mura amiche la Lube è imbattuta: tutte vittorie da tre punti in campionato e in Challenge Cup, un successo al tie break nei Quarti di Coppa Italia.
    La storia della Lube nei Play Off Scudetto
    Una storia intensa quella della Società cuciniera nei Play Off. La prima partecipazione risale alla stagione 1995/96, quando negli Ottavi di Finale a gara unica viene eliminata da Cuneo. Nella stagione 2005/06 conquista il suo primo storico Scudetto vincendo in Finale contro Treviso (3-2 nella Serie). Poi tre uscite nelle Semifinali: nel 2008/09 in gara 5 per mano della Copra Nordmeccanica Piacenza, nel 2009/10 viene superata dall’Itas Diatec Trentino in quattro match, mentre l’anno successivo i panni di giustiziere vanno al team della Bre Banca Lannutti Cuneo. Il riscatto arriva nell’edizione 2011/12: dopo il successo sui piemontesi in Semifinale, la Cucine Lube Banca Marche arriva al V-Day di Assago dove conquista il secondo Scudetto. Nel 2012/13, invece, viene fermata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza. Nei Play Off 2013/14 arriva il terzo Scudetto della Società marchigiana, con una grande cornice di pubblico, grazie alla vittoria in Finale contro una combattiva Perugia. Archiviate due dolorose eliminazioni, nei Quarti di Finale 2014/15 per mano di Latina, e nella Semifinale 2015/16 contro Perugia, la Lube si rifà nel 2016/17 con una cavalcata trionfale verso il quarto Scudetto, conquistato in Finale contro Trento. I cucinieri provano a ripetersi l’anno dopo, ma sfiorano solo l’impresa cedendo a Perugia in Gara 5 di Finale Scudetto. La Lube si rimbocca le maniche e vince contro la Sir i successivi tre Scudetti (2018/19, 2020/21 e 2021/22), intervallati nel 2019/20 dalla stagione più buia per la pallavolo italiana, quella della Regular Season interrotta per la pandemia con titolo non assegnato. Nella stagione 2022/23 la Lube dà il via ha un ringiovanimento della rosa e, seppur con un percorso non lineare, caratterizzato da assestamenti tattici e una crescita repentina nei Play Off, approda di nuovo in Finale Scudetto (sesta consecutiva) e cede solo in Gara 5 di Finale sul campo di Trento senza poter schierare l’infortunato Ivan Zaytsev. Sofferta la partecipazione ai Play Off 2023/24, con gli uomini di Chicco Blengini subito sotto 2-0 con Monza, ma in grado di riportare la serie in parità 2-2 per poi crollare nella bella sul proprio campo. A rimediare arrivano poi a fine stagione la vittoria dei Play Off 5° posto, con Romano Giannini alle redini, e il pass per la Challenge Cup.
    Così la Cucine Lube nei Play Off Scudetto
    1995/96: eliminata negli Ottavi da Cuneo
    1996/97: eliminata in Semifinale da Modena
    1997/98: eliminata in Semifinale da Cuneo
    1998/99: eliminata nei Quarti da Modena
    1999/00: eliminata nei Quarti da Cuneo
    2000/01: eliminata nei Quarti da Milano
    2001/02: eliminata nei Quarti da Ferrara
    2002/03: eliminata in Semifinale da Modena
    2003/04: eliminata in Semifinale da Treviso
    2004/05: eliminata in Semifinale da Treviso
    2005/06: vince la Finale con Treviso
    2006/07: non si qualifica ai Play Off Scudetto
    2007/08: eliminata nei Quarti da Roma
    2008/09: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2009/10: eliminata in Semifinale da Trento
    2010/11: eliminata in Semifinale da Cuneo
    2011/12: vince la Finale con Trento
    2012/13: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2013/14: vince la Finale con Perugia
    2014/15: eliminata nei Quarti da Latina
    2015/16: eliminata in Semifinale da Perugia
    2016/17: vince la Finale con Trento
    2017/18: sconfitta in Finale da Perugia
    2018/19: vince la Finale con Perugia
    2019/20: torneo interrotto, titolo non assegnato
    2020/21: vince la Finale con Perugia
    2021/22: vince la Finale con Perugia
    2022/23: sconfitta in Finale da Trento
    2023/24: eliminata nei Quarti da Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Lube in crescita! Mi trovo bene e voglio ripetermi!”

    Le dichiarazioni rilasciate in settimana dal regista biancorosso Mattia Boninfante al media partner Radio Arancia Network, nel corso della rubrica “7×4”, fungono da raccordo tra la fine della Regular Season 2024/25 e l’inizio dei Play Off Scudetto. Il conduttore Alessandro Ranieri ha spaziato tra passato e futuro focalizzandosi sui brillanti risultati ottenuti finora dalla Cucine Lube Civitanova e sul prossimo impegno nella massima serie, ovvero Gara 1 dei Quarti di finale, in programma domenica 9 marzo, alle ore 17, sul campo dell’Eurosuole Forum; dall’altra parte della rete l’Allianz Milano dell’ex centrale cuciniero Jacopo Larizza. A seguire un estratto dell’intervista radiofonica.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Siamo molto contenti e soddisfatti per la crescita e i risultati attuali. Anche un po’ sorpresi per la rapidità dell’upgrade di un gruppo rinnovato. Se guardiamo indietro, al termine del girone di andata eravamo già terzi e non era scontato ripetersi senza concedere punti all’Eurosuole Forum agli avversari nell’arco di un torneo equilibrato. Anche a livello personale mi sono trovato subito bene nell’ambiente e con i compagni. Questo ha influenzato in maniera positiva l’impatto e il mio rendimento. Ora voglio confermarmi nella fase calda. Ai Play Off rompiamo il ghiaccio con i Quarti al meglio delle cinque partite contro Milano, una squadra molto forte come ha già dimostrato in Coppa Italia portandoci al tie break. Parliamo di una società che sa dare il meglio nei confronti a eliminazione diretta e che in epoca recente ha eliminato sia Perugia che Piacenza, quindi sarà una serie complicata. Dovremo saper soffrire ed essere concreti, sfruttando tutte le occasioni che riusciremo a creare”. LEGGI TUTTO