consigliato per te

  • in

    Dirlic (forse) alla Lube: scelta conveniente per entrambe le parti?

    Sulle colonne de Il Resto del Carlino Macerata, in un pezzo a firma Andrea Scoppa, si legge di un forte interessamento da parte della Cucine Lube Civitanova per l’opposto croato classe 1997 Petar Dirlic. A quanto si legge, l’affare sarebbe fatto al 99%, ma suscita comunque diversi dubbi.

    Dirlic, dopo il grande exploit a Cisterna due stagioni fa, in quest’ultima ha trovato poco spazio a Milano, chiuso da Reggers. A Civitanova rischierebbe di continuare a fare panchina guardando giocare in posto 2 Lagumdzija che, nonostante un campionato non proprio giocato ai suoi massimi livelli, è stato comunque confermato per un’altra stagione.

    Passare alla Lube in questo ruolo di “vice” opposto sarà la scelta giusta per Dirlic? E dall’altra parte, quanto conviene a Civitanova inserire nel roster due opposti che sarebbero titolari ovunque considerando che, qualora Lagumdzija dovesse avere dei passaggi a vuoto, è stato comunque già ingaggiato Loeppky? Il canadese giocherà da martello, e su questo non ci piove, ma va comunque ricordato che a Monza, quando schierato in posto 2, ha dato un contributo di altissimo livello nella corsa che ha portato poi la Vero Volley fino alla Finale Scudetto.

    La società e lo stesso giocatore avranno sicuramente le loro giuste ragioni per portare a compimento questa trattativa, ma i dubbi restano. LEGGI TUTTO

  • in

    Tentazione Dirlic per Civitanova, da sciogliere il nodo Lagumdzija

    C’è ancora un’incognita nel mercato della Cucine Lube Civitanova, ed è quella dell’opposto: Adis Lagumdzija è sotto contratto per un’altra stagione, ma da tempo si rincorrono le voci di un possibile divorzio anticipato con il turco, che non avrebbe soddisfatto pienamente la dirigenza marchigiana. E nelle ultime ore il portale World of Volley ha lanciato l’indiscrezione su un possibile approdo in biancorosso di Petar Dirlic, che tanto bene aveva fatto a Cisterna, ma all’Allianz Milano è finito inaspettatamente in panchina in coincidenza con l’esplosione di Reggers.

    Quale sarebbe, a quel punto, la destinazione di Lagumdzija? L’ipotesi di un ritorno alla Valsa Group Modena sembra perdere di consistenza dopo l’annuncio ufficiale del rientro di Paul Buchegger in gialloblu. E, d’altra parte, appare poco probabile una convivenza con Dirlic alla Lube. Non mancano poi ulteriori scenari: secondo Il Resto del Carlino Macerata, sul taccuino dei cucinieri ci sarebbe anche il cubano Jesus Herrera, chiuso da Ben Tara alla Sir Susa Vim Perugia. Inutile dire che pure a lui un ruolo da riserva starebbe parecchio stretto…

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I 23 anni da regina di Sartori, Sorokaite… japanese style, le serate milanesi di Badalamenti …

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    In Belgio per la Cev Cup, ma senza “papà” Dirlic

    Prima di tutto il fiocco rosa. L’opposto croato di Allianz Milano, Petar Dirlic non è potuto partire con la squadra questa mattina per il Belgio perché è diventato papà della piccola Franka, una bellissima bimba di 3 chili e ottocento grammi. Mamma e bimba stano bene, come potete verificare anche dalla foto pubblicata dal giocatore sul suo profilo Instagram. A Petar e alla moglie Tea le più sentite congratulazioni da parte del presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro e di tutta la grande famiglia Powervolley.Il neopapà Dirlic non sarà così della partita Decospan VT Menen – Allianz Milano (in programma domani alle 20.30 alla Tomabel Hall Roeselare) e seguirà a distanza il resto della squadra che invece, forte del 3-0 maturato mercoledì 22 novembre nel match di andata dei sedicesimi di finale, è volato questa mattina da Orio Alserio alle volte di Bruxelles. Roeselare si trova a circa due ore di pullman da Bruxelles, 40 minuti di strada a Nord di Menen. Il palasport della città fiamminga delle Fiandre Occidentali, che può fare sedere fino a 2.250 spettatori (tribune su tre dei quattro lati), ha ospitato anche nel recente passato diverse sfide europee con squadre italiane, l’ultima volta è stato il successo nella finale proprio di Cev Cup della Valsa Group Modena contro la squadra di casa.Gli arbitri dell’incontro sono la polacca Katarzyna Sokol e lo scozzese David Cormie. Se Milano, pur privo di Dirlic arriva dal successo netto contro la Pallavolo Padova di domenica scorsa (3-0) all’Allianz Cloud, il Decospan VT Menen non sta certo vivendo un buon periodo. Nella sfida di sabato scorso, la formazione di coach Frank Depestele ha subito uno 0-3 interno contro Guibertin per il quarto stop consecutivo e si trova ora all’ottavo posto in classifica (penultimo) che significherebbe playout con settima e nona della EuroMillions League.Ogni partita è però da giocare fino all’ultimo pallone e la formazione meneghina sarà sicura del passaggio di turno unicamente dopo aver vinto due set.Il ritmo tra campionato e coppa, inoltre potrebbe farsi sentire nelle gambe di qualche giocatore.“Non posso dire che questi ritmi siano una novità per me – dice Matej Kaziyski, top scorer della gara di andata con 16 punti – ma per qualcun altro della squadra sì. Dobbiamo abituarci a questa alternanza, a giocare ogni tre giorni e anche a viaggiare, non è facile, ma è solo così che possiamo essere sicuri di giocare contro tutti e possibilmente di battere tutti”.

    Articolo precedenteFrancesco Petrella: “L’obiettivo è ottenere più punti possibile”Prossimo articoloDiretta Rai 2 per Trento – Perugia. Milano – Modena al Forum LEGGI TUTTO

  • in

    Dirlic e Catania domenica alla Darsena di Milano con Plastic Free

    l libero: “Dobbiamo tutti essere bravi a difendere la nostra terra”
    Prima collaborazione tra la squadra di Superlega di volley maschile dell’Allianz Milano e Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Domenica 1° ottobre il libero Damiano Catania e l’opposto Petar Dirlic saranno infatti tra i tanti volontari impegnati nell’evento “clean up” alla Darsena di Milano. L’appuntamento è alle 14.30 nel parco giochi di piazzale Cantore. 

    “Il rispetto dell’ambiente è molto importante per il nostro presente e futuro” dice lo schiacciatore opposto croato Petar Dirlic, dall’alto dei suoi 205 centimetri, al suo primo anno a Milano, arrivato con in bacheca il titolo di miglior realizzatore per attacchi vincenti nell’ultimo campionato. “Fossimo in campo potrei provare a fermare l’inquinamento da plastica con un muro” sorride Dirlic. “Domenica ci metteremo a raccogliere plastica e rifiuti, anche io e Damiano, con tutti i volontari”.
    “Da libero diciamo che sono abituato a raccogliere tanti palloni in campo, domenica mi dedicherò a plastica e cartacce” fa eco Damiano Catania, altro pezzo pregiato del mercato estivo del presidente Lucio Fusaro. Lo scorso anno era a Cisterna con Dirlic. Una paio di mesi fa in Cina, insieme con Porro e Vitelli ha vinto l’oro alle ultime Universiadi. “Dobbiamo tutti essere bravi a difendere la nostra terra anche dai comportamenti scorretti” conclude Catania.
    Protagonista anche la Lombardia con ben trenta appuntamenti di pulizia ambientale. Sabato 30 settembre Plastic Free sarà a Besnate e Busto Arstizio (VA); Monza-Brugherio, Lissone e Ornago (MB); Carpiano, Casarile, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Gessate e Pioltello (MI); Cene (BG) e Colico (LC). Mentre domenica 1° ottobre, i volontari agiranno a Codogno (LO); Milano, Cambiago, Cassano d’Adda, Pregnana Milanese, San Colombano al Lambro e Settala (MI); Mozzanica e Sarnico (BG); Sabbioneta (MN); Paratico (BS); Landriano e Pavia (PV); Olgiate Molgora, Imbersago e Montevecchia (LC) e Como.“Invitiamo i cittadini a partecipare agli appuntamenti di pulizia ambientale – dichiara Matteo Bignardi, referente regionale Plastic Free Lombardia – per compiere un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo. Liberarlo dalla plastica non significa solo preservare il Pianeta ma anche la nostra salute. Nano e microplastiche infatti – aggiunge – sono penetrate nel nostro organismo, dal latte materno alle vie respiratorie. La scienza ci dice che nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci: per invertire la rotta, dobbiamo agire da ora!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dirlic schiaccerà per Milano: “Kaziyski? Mio idolo con Omrcen”

    Le prime parole “da milanese” dell’opposto croato 
    Milano, 10 giugno 2023
    Il suo nome era stato svelato la scorsa settimana dal presidente Lucio Fusaro durante la conferenza stampa di presentazione di Matey Kaziyski. “Volete sapere il nome del nostro nuovo opposto?” Aveva detto Fusaro: “Inizia per Dir e finisce per Lic”.
    Petar Dirlic è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Allianz Milano. Il croato, classe 1997, 205 centimetri è così pronto a vivere la sua quarta stagione di Superlega dopo le positive esperienze di Vibo e soprattutto con la Top Volley Cisterna di coach Fabio Soli. Raggiungiamo Petar mentre sta trascorrendo un raro momento di riposo con la fidanzata e la famiglia nella sua casa nei dintorni di Spalato, in attesa del rientro in ritiro con la Nazionale.
    Cresciuto nel vivaio della Mladost Kastela, Petar Dirlic ha vinto sette titoli nazionali in Croazia e Slovenia, con la maglia del Lubiana ha conquistato anche tre coppe slovene e due Mevza Cup. Ha già partecipato a Champions League, Cev e Challenge Cup. Nell’ultima stagione regolare Dirlic ha messo a segno 409 punti, secondo dopo Lagumdija e davanti in un podio chiuso da Kaziyski con 372. E’ risultato primo per attacchi vincenti (362) e primo (non centrale) nella classifica dei muri. Numeri pesanti insomma e c’è grande aspettativa per la sua prima stagione nell’Allianz Milano. Ed ecco le sue prime parole pronunciate in un discreto italiano.
    “Sì devo dire che sento la responsabilità di questo salto di carriera – ammette Dirlic – Anche perché Milano ha disputato un incredibile playoff e sicuramente vorremo almeno ripetere le prestazioni dell’ultimo campionato. Il progetto è ambizioso e avere portato a Milano Kaziyski, l’MVP della Superlega, il primo attaccante del mondo credo che ci impone a fare qualcosa di più dell’ultima stagione”.
    Come sarà giocare a fianco di Kaziyski?
    “Quando ho iniziato a giocare il mio idolo era Igor Omrcen, anche lui opposto e croato – dice Dirlic – Però dopo Omrcen c’è sempre stato un giocatore che ho ammirato ed è Kaziyski. Forse un tempo mi sarei accontento di fare una foto con lui, ma adesso giocheremo insieme e sono convinto che posso imparare molto da Kaziyski, considerata anche la sua ultima esperienza nel ruolo di opposto”.
    In squadra giocherai in diagonale con un giovane talento del palleggio, come Paolo Porro. Genialità e velocità, sono caratteristiche che possono esaltare il tuo gioco come nell’ultimo campionato, grazie ai palloni usciti dalle mani di Michele Baranowicz?
    “Aspettiamo che si l’allenatore Piazza a dare tutte le indicazioni per attacco, difesa e muro. Però, se volete un parere personale, a me piace molto il gioco veloce e non vedo l’ora di provare le soluzioni di attacco con Paolo, che ha già dimostrato di essere un regista di altissimo livello. Credo che troveremo presto l’affiatamento per la fase di cambio palla, che è un po’ il mio punto di forza”.
    Anche a muro sei un cliente difficile per gli attaccanti avversari. Da due campionati sei il miglior “muratore” tra gli schiacciatori. Qual è il tuo segreto?
    “Nessun segreto, soltanto una buona tecnica. L’aver iniziato a giocare come centrale mi aiuta. Cerco sempre di contribuire con la fase di muro a contrastare anche la pipe e la palla alta”.
    Hai vinto in Croazia e Slovenia, ma in Italia sarà il primo campionato con un obiettivo di vertice.
    “Mi è mancato molto combattere per un trofeo. Lottare per la salvezza è emozionante, ma giocarsi qualcosa di grande è un’altra cosa. Difficile dire oggi se siamo i favoriti per il campionato, la lotta anche il prossimo anno sarà tra 5 o 6 squadre. Però ci sono anche la Coppa Italia e la Cev. In quest’ultima competizione con l’MVP della Superlega avremo i fari puntati”.
    Con coach Piazza hai già parlato? Sarà diverso per te passare da Soli a Piazza?
    “Si ci siamo sentiti e tutti conoscono il valore del coach anche a livello internazionale, sarà un piacere mettermi al suo completo servizio. Con Fabio Soli mi sono trovato molto bene e sono contento che possa guidare i campioni d’Italia”.
    Cosa ti aspetti da Milano come città e come ambiente?
    “Ho grandi aspettative e vorrei vedere subito l’Allianz Cloud piena di tifosi, così come per i playoff. Non conosco invece ancora bene la città di Milano, ma ne approfitterò per andare a vedere qualche volta l’Inter o il Milan”.
    Sei tifoso di calcio?
    “Mi piace il calcio italiano, ma non ho preferenze per un club. Seguo tutte le squadre in cui ci sono giocatori croati, quindi l’Inter con Brozovic, l’Atalanta di Pasalic, il Milan di Rebic o il Torino di Juric e Vlasic”.
    Nelle foto (Credit Legavolley.it) Petar Dirlic in azione LEGGI TUTTO

  • in

    Petar Dirlic si congeda da Cisterna. Finirà la stagione in Qatar?

    “Grazie per due meravigliose stagioni trascorse insieme. Ciao belli!”. Con queste poche parole il bomber croato Petar Dirlic, secondo miglior realizzatore della regular season di Superlega, si è congedato dalla Top Volley Cisterna tramite un post su Instagram. La squadra pontina non avrà dunque a disposizione il suo opposto nelle ultime due partite del girone preliminare dei Play Off 5° posto (e nell’eventuale proseguimento dei Play Off stessi).

    Per Dirlic si prospetta una chiusura di stagione in Qatar: secondo quanto riportato dal blog Dal 15 al 25 sarebbe stato ingaggiato dall’SC Police per la parte finale dell’annata. Le sue parole lasciano intendere anche che non tornerà a Cisterna nella prossima stagione: per lui si parla da tempo di un possibile trasferimento all’Allianz Milano.

    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Dirlic, Martinez, Bayram e Gutierrez diventano “professori” per i ragazzi di Cisterna

    Di Redazione

    Mattinata speciale per quattro giocatori della Top Volley Cisterna: ieri Petar Dirlic, Javier Martinez, Efe Bayram e José Miguel Gutierrez hanno incontrato gli studenti della scuola secondaria di 1° Grado dell’istituto “Monda Volpi” di Cisterna. Non la classica presentazione, ma una vera e propria lezione di lingue straniere fortemente voluta dalla docente Federica Pirazzi, insieme alle colleghe del dipartimento di lingue e scienze motorie.

    Nella prima parte della mattinata, gli studenti hanno mostrato i lavori svolti insieme alle docenti di lingue (cartelloni e power point) e hanno interagito con i giocatori in lingua inglese e spagnola, ponendo domande personali e inerenti all’alimentazione degli sportivi. La docente Federica Furci ha coordinato l’attività in tutti i particolari, consentendo agli studenti di presentare i loro lavori e di porre le domande.

    Foto Top Volley Cisterna

    La seconda parte della giornata si è svolta in palestra, dove i ragazzi hanno potuto giocare per qualche scambio insieme agli atleti. Le docenti di scienze motorie, Simona Zanconato e Francesca De Angelis, hanno alternato le sei terze e le sei seconde dell’istituto per dare modo a tutti di partecipare e incontrare i giocatori. Evidente la gioia dei ragazzi dopo una mattinata di lezione in cui l’apprendimento non si è svolto dietro al banco, ma all’insegna del divertimento e della condivisione.

    La dirigente scolastica Nunzia Malizia insieme alla vicepreside Flora Fagiolo, hanno gradito il contributo degli sportivi, che per un giorno si sono offerti di trasmettere le loro conoscenze e assecondare le curiosità dei ragazzi. All’evento ha preso parte Emanuela Pagnanelli, assessore con delega alla Scuola ed allo Sport, la quale, nel suo intervento, ha sottolineato con grande entusiasmo l’importanza e lo stretto legame tra scuola e sport in tutte le sue forme: regole, disciplina, impegno e sacrificio. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO