consigliato per te

  • in

    D’Aniello al Regional Day Lazio: “Tornare a giocare è come liberarsi dalle catene”

    Di Redazione Si è svolto alla presenza di 21 atlete il primo Regional Day femminile 2021-22 della FIPAV Lazio. Al Pala Volley Friends di Tor Sapienza, le ragazze selezionate dallo staff tecnico del CQR Lazio – Simonetta Avalle, Francesco Rita e Lorenzo De Marco – hanno lavorato per più di due ore sotto la supervisione di Pasquale D’Aniello, allenatore della Nazionale femminile Under 16 che ha conquistato l’argento europeo a luglio. Un momento importante di formazione e condivisione che ha coinvolto alcune tra le migliori giocatrici del territorio nate nell’anno 2007, in seguito ai vari processi di qualificazione dei Comitati Territoriali (Provincial Day) delle scorse settimane. “E’ il primo incontro voluto dal settore nazionale per dare un senso profondo al concetto di ripresa – le parole della selezionatrice regionale Simonetta Avalle – le ragazze sono state scelte sul parametro dell’altezza, secondo le indicazioni di Mencarelli, direttore tecnico delle giovanili femminili azzurre. Queste atlete sono le più alte e quelle che saltano di più, la selezione è stata fatta secondo questi due parametri. Ma durante la stagione ci saranno opportunità per tutte, la programmazione già prevede tre lavori differenziati con raduni per le palleggiatrici, le centrali e gli schiacciatori/ricettori, liberi e opposti”. “Nel Lazio mi sento a casa – il commento di D’Aniello – ed è una terra di grandi talenti, dove ci sono società che lavorano molto bene. Il senso di questo e di altri Regional Day è di ritornare in palestra. L’ultimo raduno l’avevamo fatto il 20 gennaio 2020 in Umbria e siamo ritornati sul territorio quasi due anni dopo, a novembre 2021. Tra febbraio e aprile rivedremo le atlete nate nel 2007 e nel 2008, dopo aver visionato tante 2006 negli ultimi mesi. La cosa che ci ha sorpreso maggiormente è il grande entusiasmo in ogni stage. Le ragazze sono tornate a giocare a pallavolo come se si fossero liberate dalle catene”. Un clima positivo che si è generato dopo una lunga inattività e grazie anche ai recenti risultati delle nazionali giovanili e senior. “Abbiamo conquistato un oro al Mondiale U20 e due argenti con l’U18 e l’U16 – ha concluso D’Aniello – Portiamo avanti con convinzione una filiera che continua a produrre talenti. La stessa Nazionale maggiore ha tantissime atlete passate dai processi regionali, nazionali e dal Club Italia. Significa che il movimento è in salute”. All’allenamento hanno partecipato il vicepresidente della FIPAV, Luciano Cecchi, il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, il presidente della FIPAV Roma, Claudio Martinelli, gli allenatori del CQT Roma, i collaboratori federali Daniela Di Domenico e Sabrina Bertin, il referente del CQR femminile, Pietro Colantonio e il coordinatore organizzativo del Centro di Qualificazione Regionale, Federico Pietrogiuli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F, azzurrine d’argento. D’Aniello: “Siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020”

    Di Redazione Medaglia d’argento per le azzurrine di Pasquale D’Aniello agli Europei U16 femminili. Nella finale con la Russia, persa a Nyiregyhaza in Ungheria 3-0 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16), azzurrine brave a tener testa nei primi due set con il primo perso 25-21 e il secondo conquistato 25-22 prima di lasciar spazio nel terzo e quarto set in cui le russe hanno gestito il vantaggio sin dai primi punti. Tre i premi individuali assegnati alle azzurre, Esposito come miglior attaccante e migliori centrali Manfredini e Monaco. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Studieremo la finale, e capiremo cosa non è andato ma credo di poter essere soddisfatto di questo torneo, siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020 senza alcuna certezza ed essere arrivati a questa finale, conquistando una medaglia, credo sia la conferma che la pallavolo italiana è presente, il movimento conferma la crescita delle nostre giovani. L’obiettivo è quello di fare sempre meglio per il futuro”. Domenica 18 luglio 2021 Finale 3/4Bulgaria – Turchia 3-2 (21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6) Finale 1/2Russia – Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16) Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste), 2021 Argento (Nyiregyhaza) Albo d’Oro Campionati del Mondo Under 20 femminili2017 (Sofia) Italia, 2019 (Trieste) Turchia, 2021 (Nyiregyhaza) Russia Il Curriculum di Pasquale D’Aniello Pasquale D’Aniello è nato il 30 giugno 1964 ad Aversa. Dal 2014 fa parte dello staff tecnico delle nazionali azzurre: unico allenatore ad aver avuto esperienze sulle panchine di tutte le categorie giovanili femminili (Under 16, Pre-Juniores, Juniores e Under 23). Dal 2014 al 2016 ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore, seguendo Luca Cristofani nelle nazionali under 20 (Bronzo al Mondiale 2015), under 23 e Pre-Juniores. Nel 2015 da primo allenatore ha vinto il torneo 8 Nazioni a Valladolid con la pre-juniores.Dal 2016 è il tecnico delle azzurrine U16, con le quali ha vinto l’Oro Europeo 2017 a Sofia e l’Argento Europeo a Trieste. Le 12 azzurrine  1. Linda Manfredini Nata il 14/05/2006 a Modena, altezza 185 cm, Centrale, Scuola Pallavolo Anderlini. 2. Giorgia Amoruso Nata il 18/05/2006 a Milano, altezza 183 cm, Schiacciatrice, Busnago Volley Team. 3. Federica Baratella Nata il 13/02/2006 a Varese, altezza 174 cm, Libero, Amatori Atl. Orago. 4. Maia Carlotta Monaco Nata il 12/07/2006 a Busto Arsizio, altezza 184 cm, Centrale, Futura Volley Giovani. 6. Claudia Talerico Nata il 5/05/2006 a Cosenza, altezza 180 cm, Schiacciatrice, Visette Volley. 7. Amelie Vighetto Nata il 13/03/2006 a Rivoli, altezza 190 cm, Schiacciatrice, In Volley Chieri Cambiano. 8. Erika Esposito (Capitano)Nata l’1/02/2006 a Magenta, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 10. Martina Capponcelli Nata l’8/03/2006 a Bologna, altezza 182 cm, Palleggiatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 11. Dalila Marchesini Nata il 3/01/2006 a Varese, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 12. Angela Coba Nata il 24/02/2006 a Modena, altezza 177 cm, Palleggiatrice, Visette Volley. 13 Aurora Del FreoNata il 29/04/2006 a Sarzana, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 17. Irene MescoliNata il 10/07/2006 a Modena, altezza 181 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager), Letizia Genovese (Consigliere Federale al seguito della squadra). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F: sconfitta la Turchia al tie break. Italia in finale per l’oro

    Di Redazione In Ungheria la nazionale femminile under 16 ha ottenuto l’accesso alla finale del Campionato Europeo di categoria, grazie al 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6). Domani nel match che vale la medaglia d’Oro la squadra di D’Aniello se la vedrà contro la Russia (ore 18), vincitrice nell’altra semifinale 3-0 (25-16, 25-13, 25-16) sulla Bulgaria. Le azzurrine si sono guadagnate la terza finale consecutiva in altrettante edizioni, sulla panchina italiana sempre Pasquale D’Aniello, al termine di una sfida combattutissima contro la Turchia. Nel primo set Esposito e compagne si sono espresse su buoni livelli, staccando le avversarie con un deciso cambio di marcia nel finale (25-21). Nella seconda frazione è stata la Turchia a comandare, sfruttando i troppi errori della formazione tricolore (20-25). Nel terzo parziale le turche hanno tenuto ancora in mano il pallino del gioco, mettendo in difficoltà l’Italia con un’ottima serie di battute (19-25). La reazione azzurra è arrivata nel quarto set, le ragazze di D’Aniello sono state sempre avanti e non hanno lasciato opportunità alle avversarie, costrette a rinunciare per infortunio al libero titolare (25-19). La nazionale tricolore non ha mollato la presa nemmeno al tie-break e con grande autorità ha conquistato l’accesso in finale (15-6).La finale per l’Oro tra Italia e Russia sarà trasmessa in diretta streaming QUI Il tabellino ITALIA-TURCHIA 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6) Italia: Coba 4, Esposito 19, Monaco 9, Vighetto 14, Amoruso 16, Manfredini 15, Baratella (L). Del Freo 2, Mescoli. N.e: Talerico, Marchesini Capponcelli. All. D’Aniello Turchia: Devrim 2, Safronova 18, Mumcular 8, Basyolcu 17, Ylmaz 16, Kadz 1, Gergef (L). Olcay, Boztepe. N.e: Eroguz, Kademir, Kuyan. All. Bokor Arbitri: Niklova-TillmannDurata: 24’, 26’, 24’, 27’, 14’.Italia: 9 a, 11 bs, 16 mv, 34 etTurchia: 13 a, 9 bs, 10 mv, 25 et Sabato 17 luglio 2021 – SemifinaliItalia – Turchia 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6)Russia – Bulgaria 3-0 (25-16, 25-13, 25-16)   Domenica 18 luglio 2021Finale 3-4: Russia – OlandaFinale 1-2: ore 18 Italia – Russia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 Femminili, l’Italia affronta la Turchia. D’Aniello: “Noi siamo pronti”

    Di Redazione Dopo la sconfitta iniziale con la Bulgaria il percorso netto, fatto di quattro vittorie su quattro gare, ha permesso alle azzurrine di Pasquale D’Aniello di chiudere in vetta alla Pool II la fase a gironi dell’Europeo U16 femminile di Ungheria e Slovacchia. L’Italia, con la vittoria di ieri con la Croazia per 3-0, ha blindato il primo posto avanti alla Bulgaria, unica capace di battere l’Italia nel girone, incrociando quindi nella semifinale di domani la Turchia, seconda della Pool I. La presentazione della semifinale di domani, in programma alle 18.00 alla Continental Arena di Nyiregyhaza in Ungheria, è affidata al tecnico campano Pasquale D’Aniello: “Arrivano in Final4 tre delle prime quattro squadre dell’ultima edizione. Russia, Turchia e Italia si confermano quindi e già per noi è un buon risultato. La Turchia, nostra avversaria in semifinale, seconda della Pool I in cui hanno praticamente perso solo con la Russia al tie break 15-13, quindi direi che la differenza tra Russia e Turchia, prima e seconda della Pool I, è minima. Non ci sarebbero state grosse differenze nell’affrontare una o l’altra. Noi siamo pronti, faremo del nostro meglio. La squadra sembra in crescita e domani ce la metteremo tutta sperando di andare oltre“. Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Russia – Bulgaria ore 15.30Italia – Turchia ore 18.00 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4 ore 15.30Finale 1/2 ore 18.00 Classifiche finali fase a gironi (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Turchia 4, 3. Polonia 3, 4. Ungheria 2, 5. Belgio 1, 6. Repubblica Ceca 0.Pool II: 1. Italia 4, 2. Bulgaria 4, 3. Serbia 4, 4. Slovacchia 2, 5. Croazia 1, 6. Romania 0. Risultati delle azzurrine (fase a gironi) Pool II Humenné, Slovacchia (MSH Humenne)Italia – Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia – Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Slovacchia – Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Italia – Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F: l’Italia vince con la Croazia e accede alle semifinali

    Di Redazione Le azzurrine di Pasquale D’Aniello volano in semifinale agli Europei U16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. La vittoria di oggi per 3 a 0 con la Croazia consente a Manfredini e compagne di chiudere in vetta la Pool II con quattro vittorie e dodici punti, posizione che vale l’accesso alla semifinale contro la Turchia, seconda classificata della Pool I. Nella sfida di oggi in evidenza Esposito, autrice di 15 punti in una gara che ha visto le ragazze di mister D’Aniello vincere non senza difficoltà contro una Croazia capace di tener testa alle azzurrine in ogni set. Nel primo parziale dopo un equilibrio durato fino al 4-4, l’Italia ha preso in mano il set gestendo un vantaggio che ha toccato il +11 sul 21-10 fino al 25-12 finale. 6 ace e 4 muri vincenti tra i numeri della vittoria dell’Italia con la Croazia con Manfredini e Vighetto in doppia cifra, insieme alla best scorer Esposito, rispettivamente con 10 e 12 punti. Secondo set analogo al primo con le azzurine che dal 7-6 hanno preso il largo aumentando il distacco dalle avversarie con 16 lunghezze di vantaggio per il 25-9 conclusivo. La reazione della Croazia si è fatta sentire fino alla metà del terzo set quando sul 16-16 le azzurrine sono state capaci di ribaltare il parziale portandolo a casa col punteggio di 25-22 per il definitivo 3-0 che vale la vittoria numero quattro di questo europeo. L’Italia, tra le prime quattro di questo europeo, scenderà quindi in campo sabato alla Continental Arena di Nyireghyhaza in Ungheria per la semifinale contro la Turchia alle 18. Tutte le gare dell’europeo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca. Tabellino Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) Croazia: Peric 7, Bosnjak 7, Miljevic 3, Bursic 1, Sesar 1, Kruhonja 4, Stosic (L), Brozic (L), Prkadz, Piskor 6. N.e. Milinar, Gregorovic. All. Stojakovic.Italia: Manfredini 10, Amoruso 5, Monaco 6, Vighetto 12, Esposito 15, Coba 5, Baratella (L). N.e. Talerico, Capponcelli, Marchesini, Del Freo, Mescoli. All. D’Aniello. Arbitri: Francisco Sabroso Moratilla, Audrius GargasasDurata: 18’, 17’, 25’Serbia: 4 a, 7 bs, 2 mv, 22 et.Italia: 14 a, 6 bs, 4 mv, 14 et. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Il girone era sicuramente complicato e partire con una sconfitta con la Bulgaria non ci ha aiutati ma le ragazze sono venute fuori e la squadra si è espressa sempre meglio. Siamo in crescita e speriamo di fare bene nelle prossime gare.” Classifiche (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Turchia 4, 3. Polonia* 2, 4. Ungheria 2, 5. Belgio 1, 6. Repubblica Ceca* 0.Pool II: 1. Italia 4, 2. Serbia 4, 3. Bulgaria* 3, 4. Slovacchia* 2, 5. Croazia 1, 6. Romania 0. * una gara in meno, giocano questa sera Le gare di oggi 15/07/2021 Pool ITurchia – Belgio 3-0 (25-14, 26-24, 25-16)Russia – Ungheria 3-0 (25-12, 25-17, 25-12)20:00 Polonia – Repubblica Ceca Pool IIRomania – Serbia 0-3 (12-25, 9-25, 20-25)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25)20:00 Slovacchia – Bulgaria Risultati delle azzurrine (fase a gironi) Pool II Humenné, Slovacchia (MSH Humenne)Italia – Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia – Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Slovacchia – Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Italia – Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F, Pasquale D’Aniello: “Ci giocheremo tutto nelle prime tre partite”

    Di Redazione Prenderanno il via sabato i Campionati Europei Under 16 femminili, in programma in Ungheria e Slovacchia fino a domenica 18 luglio. Le azzurrine di coach Pasquale D’Aniello, dopo aver lavorato a Milano e Chiavenna per prepararsi al meglio a questo importante appuntamento, si presentano alla manifestazione, grazie alla qualificazione ottenuta con il successo del Torneo Wevza, svoltosi a Chiavenna ad aprile 2021. I Campionati Europei Under 16 femminili sono alla loro terza edizione. L’Italia si affaccia all’evento dopo la medaglia d’oro conquistata nell’edizione 2017 a Sofia e dopo la medaglia d’argento ottenuta nel 2019 a Trieste. La compagine guidata da D’Aniello, è stata inserita nella Pool ll a Humenne (Slovacchia) e se la vedrà in ordine contro Bulgaria, Serbia, Slovacchia, Romania e Croazia. Nella Pool l, che giocherà a Nyiregyhaza (Ungheria) invece, scenderanno in campo Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e Polonia. Il format della competizione prevede che le prime due classificate di ogni raggruppamento si affronteranno nelle semifinali incrociate, le terze e le quarte giocheranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto mentre le ultime verranno eliminate. Alla vigilia della rassegna continentale under 16, queste le parole del tecnico federale Pasquale D’Aniello: “Ci affacciamo a questo Europeo dopo aver intrapreso una strada un po’ in salita, perché l’attività è stata molto compressa. Abbiamo iniziato a inizio settembre dello scorso anno quando la pandemia si era un po’ rallentata, poi abbiamo ricominciato il 23 marzo quando in sei giorni ci siamo preparati per fare la qualificazione all’Europeo con il Torneo Wevza a Chiavenna. Dopodiché ci siamo rivisti il 5 giugno; abbiamo fatto due periodi diversi, uno a Chiavenna e l’altro a Milano. Nel bel mezzo ci sono state le varie Finali Giovanili che comunque non ci hanno consentito di lavorare con 18 atlete tutte insieme e questo fa parte del gioco. Le Finali Giovanili sono state anche un mezzo per rimettere in sesto tutte le abitudini dopo la sosta legata alla pandemia. È vero che abbiamo perso qualche giorno di allenamento con il gruppo intero, ma io sono personalmente contento per il fatto che le ragazze hanno avuto modo di riprendere contatto con quello che è il loro mondo sportivo. Nonostante questo, è stata una cavalcata bella, che ci ha permesso comunque di mettere su questa squadra e adesso vedremo cosa succederà”.  Il tecnico campano prosegue – “Le mie sensazioni per questa manifestazione, come di consueto, sono sempre un po’ di prudenza. Si tratta del primo anno di attività di questa fascia d’età e della prima manifestazione, nella quale le ragazze si mettono in competizione con le altre realtà provenienti dalle altre parti d’Europa. Noi comunque abbiamo fatto il nostro lavoro, le atlete sono state brave, anche perché molte di loro venivano da un periodo di inattività abbastanza lungo. Poi arrivare fin qui è sicuramente una grande cosa, sia da parte nostra per aver ripreso contatto con il nostro mondo, sia da parte delle ragazze per aver ripreso un pochino la vita sportiva di tutti i giorni. Ora viene il bello, siamo davvero molto curiosi di come ci possiamo comportare durante la competizione”. Coach D’Aniello sull’importanza di indossare la maglia tricolore – “Questa è la quarta nazionale under 16 che mettiamo su e devo dire che la maglia azzurra rappresenta una grande aspirazione per queste ragazze. Fanno veramente tantissimo sia in termini d’impegno in allenamento, che di disponibilità per onorare questa importante maglia. Ritengo che indossare la maglia azzurra sia come indossare una mantella magica, uno se la mette addosso e le proprie potenzialità si quadruplicano in tutto e per tutto. È sempre una bella emozione far mettere la maglia azzurra a una ragazza così giovane, l’effetto è davvero entusiasmante”. L’allenatore chiude con un occhio sui due gironi – Nel nostro girone vedo la Bulgaria e la Serbia come squadre un po’ più attrezzate rispetto alle altre. Della Slovacchia non sappiamo moltissimo, dato che non ha giocato la qualificazione, essendo la padrona di casa e quindi non abbiamo molti riferimenti. Chiaramente ci giocheremo tutto nelle prime tre partite, e se dovessero andare bene magari sulle ali dell’entusiasmo penso potremo  scendere in campo anche con un po’ più di tranquillità nelle restanti gare. Nell’altro raggruppamento ci sta ovviamente la Turchia che ci ha battuto in finale nell’ultima rassegna continentale di Trieste, poi la Russia che invece abbiamo battuto noi nella finale dell’Europeo 2017 a Sofia. Quindi sono le due finaliste degli ultimi due Europei insieme a noi. Da non sottovalutare il Belgio, finalista del Torneo Wevza. Penso siano queste le squadre favorite per i primi posti”. Le 12 azzurrine: Federica Baratella (Amatori Atl. Orago); Giorgia Amoruso (Busnago Volley Team); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani); Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano); Irene Mescoli, Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (Scuola Pallavolo Anderlini); Angela Coba, Claudia Talerico (Visette Volley); Aurora Del Freo, Erika Esposito (Volleyrò Casal De Pazzi). Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). Le composizioni dei gironi: Pool I: Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e PoloniaPool II: Slovacchia, Italia, Romania, Bulgaria, Serbia e Croazia    Il calendario delle azzurrine 10/07 Italia-Bulgaria (ore 15)11/07 Italia-Serbia (ore 20)12/07 Slovacchia-Italia (ore 17:30)14/07 Italia-Romania (ore 15)15/07 Croazia-Italia (ore 17:30) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 16 Femminile, dal 5 al 17 giugno collegiale a Chiavenna

    Di Redazione La nazionale under 16 femminile è pronta a radunarsi dal 5 al 17 giugno a Chiavenna (SO), in vista dei Campionati Europei in programma dal 10 al 18 luglio in Ungheria e Slovacchia. Queste le atlete convocate dal Tecnico Federale Pasquale D’Aniello: Federica Baratella (AMATORI ATL. ORAGO); Giorgia Amoruso (BUSNAGO VOLLEY TEAM); Maia Carlotta Monaco (FUTURA VOLLEY GIOVANI); Martina Cantoni, Amelia Vighetto, Cecilia Montaldi (IN VOLLEY CHIERI CAMBIANO); Irene Mescoli, Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (SCUOLA PALLAVOLO ANDERLINI); Alice Viganò, Lyvia Lucia Racchelli (U.S. PRO VICTORIA MONZA); Angela Coba, Claudia Talerico (VISETTE VOLLEY); Zoe Moiran (VOLLEY POOL SAN DONA’); Aurora Del Freo, Erika Esposito, Laura Franceschini (VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Wevza U16F, coach D’Aniello: “Venderemo sicuramente cara la pelle”

    Di Redazione La Nazionale Under 16 femminile, dopo il collegiale svolto al Centro Federale Pavesi di Milano, scenderà in campo domani a Chiavenna (SO) nel Torneo Wevza (31 marzo – 4 aprile). In palio un posto per i prossimi Campionati Europei di categoria. Oltre all’Italia parteciperanno alla competizione Portogallo, Belgio, Francia, Germania e Olanda, mentre la Spagna ha rinunciato. Il torneo è composto da due gironi: Girone A (Italia, Francia, Belgio) e Girone B (Olanda, Germania e Portogallo). Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin e le prime due classificate per girone si affronteranno nelle semifinali e finali 1°-4° posto. Le terze e le quarte classificate, invece, si contenderanno i posti dal 5° al 6°. Nonostante i tornei saranno a porte chiuse, gli appassionati potranno seguire tutte le gare delle nazionali italiane in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Il Torneo Wevza rappresenta il primo appuntamento ufficiale per le azzurrine guidate dal tecnico federale Pasquale D’Aniello. “E’ ora di tornare finalmente in campo – sottolinea il Ct dell’U16 Femminile -. Nelle scorse settimane si è insediato un nuovo Consiglio Federale ed è un nuovo inizio per tutti. Siamo i primi che riprendono l’attività e abbiamo la responsabilità di essere i capifila di questa nuova partenza. Ci auguriamo anche che sia un buon inizio anche in termini di risultati. C’è qualche timore per questo ‘debutto’ di stagione perché ricominciamo in modo molto veloce: abbiamo avuto poco tempo per preparare questa manifestazione che ha un ruolo importantissimo, perché mette in palio la qualificazione agli Europei, e potrebbe darci la possibilità di proseguire l’attività per tutta l’estate. A questo si deve poi aggiungere il fatto che stiamo lavorando con un gruppo di ragazze che abbiamo visto solo in un’altra occasione per cinque allenamenti, e quindi le conosciamo relativamente”. I cinque intensi giorni di lavoro del collegiale di Milano sono serviti per ultimare la selezione delle atlete e la preparazione in vista del Torneo. “E’ un gruppo composto da atlete nate nel 2006 che, a causa della pandemia, nel primo anno di attività non è riuscito a lavorare – prosegue D’Aniello -. Siamo stati fermi da marzo 2020 a tutto agosto. Poi a settembre siamo riusciti a ripartire anche grazie al lavoro fatto sul territorio dai selezionatori regionali, visto che noi non potevamo spostarci. Ci siamo dovuti affidare a loro e al lavoro delle società che hanno operato bene. I risultati di quanto di buono è stato fatto nei mesi passati lo vediamo in questi giorni: queste ragazze nonostante la pandemia, nonostante le difficoltà e i problemi, dimostrano di aver recepito certi messaggi e siamo nelle condizioni di poter affrontare la manifestazione. Certo non sono le condizioni ideali, ma sono comunque buone rispetto al tempo a disposizione e al periodo che siamo vivendo e venderemo sicuramente cara la pelle”.  Il Wevza di quest’anno, rispetto alle passate edizioni, sarà ancor più pieno di incognite. “Storicamente le Nazionali che in questa fascia d’età hanno qualcosa in più da mostrare sono Germania e Olanda, con il Belgio è normalmente una buona outsider – conclude il tecnico delle azzurrine -. Questo è quello accade solitamente in condizioni standard. Adesso non sappiamo realmente quali possano essere le condizioni generali. Da mercoledì, quando scenderemo in campo, cercheremo di capire giorno per giorno come affrontare al meglio la manifestazione”. Le 12 azzurrine convocate dal Tecnico Federale Pasquale D’Aniello: Martina Capponcelli, Irene Mescoli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (SCUOLA PALLAVOLO ANDERLINI); Angela Coba, Claudia Talerico (VISETTE VOLLEY); Aurora Del Freo, Erika Esposito, Vittoria Tonelli (VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI); Maia Carlotta Monaco (FUTURA VOLLEY GIOVANI); Amelie Vighetto (IN VOLLEY CHIERI-CAMBIANO); Federica Baratella (AMATORI ATL. ORAGO). Palazzetto: Palamaloggia, Chiavenna (SO) I GIRONI                   Pool A: Italia, Francia, BelgioPool B: Olanda, Germania, Portogallo IL CALENDARIO    31/03: Olanda-Portogallo (ore 16.30); Italia-Belgio (ore 19)01/04: Francia-Belgio (ore 16.30); Germania-Portogallo (ore 19)02/04: Olanda-Germania (ore 16.30); Italia-Francia (ore 19)03/04: 3° Pool A-4° Pool B (ore 14); 1° Pool A-2° Pool B (ore 16.30); 1° Pool B-2° Pool A (ore 19)04/04: Finale 5/6 posto (ore 14); Finale 3/4 posto (ore 16.30); Finale 1/2 posto (ore 19) Tutte le gare delle nazionali italiane sono disponibili nelle rispettive playlist: Torneo femminile QUITorneo maschile QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO