consigliato per te

  • in

    Ufficiale: Nicolai farà coppia con Cottafava. Gli altri team azzurri

    Di Redazione Anno zero per il Beach Volley azzurro, o quasi: dopo lo scioglimento dello storico duo con Daniele Lupo, la nazionale riparte da Paolo Nicolai con un nuovo compagno di squadra. Com’era nell’aria già da tempo, si tratterà del giovane Samuele Cottafava, classe 1998, alle spalle un quarto posto agli Europei Under 22 e due vittorie nel World Tour (qui l’intervista di Roberto Zucca dello scorso giugno): i due saranno allenati da Simone Di Tommaso e Mariano Costa a Pescara. Ufficializzate anche le altre coppie che vestiranno i colori azzurri, senza grosse sorprese: in campo maschile Jakob Windisch continuerà il suo percorso con Gianluca Dal Corso (entrambi in passato sono stati compagni di Cottafava), sotto la guida di Matteo Varnier e Daniele Benotto, sempre a Pescara. Foto Federazione Italiana Pallavolo Nel settore femminile, Marta Menegatti – terminata la collaborazione con Viktoria Orsi-Toth – giocherà insieme alla giovane Valentina Gottardi: ad allenare la coppia, già scesa in campo alle World Tour Finals, sarà Caterina De Marinis (le sedute di lavoro si terranno a Formia). Confermato il duo composto da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin, protagonista di una grande stagione nel 2021: gli allenamenti si svolgeranno a Vigna di Valle sotto la guida Fabrizio Magi e Laura Giombini. Il Centro di Preparazione Olimpica di Formia sarà poi ancora la base del Club Italia femminile di Beach Volley, progetto di cui faranno parte Margherita Tega, Aurora Mattavelli, Valentina Calì e una quarta atleta che verrà definita nelle prossime settimane. Il responsabile tecnico del Club Italia sarà Ettore Marcovecchio, affiancato da Emanuele Sbravati. Oltre alle formazioni federali, la Fipav lancerà infine il progetto “Incentivo Team“, attraverso il quale cercherà di aumentare il numero di coppie italiane in grado di competere a livello internazionale. Alcuni team privati, scelti in base a determinati criteri (non ancora specificati), avranno la possibilità di usufruire di un contributo economico da parte della Federazione per svolgere la propria attività. I contributi saranno erogati dietro presentazione di un progetto che preveda la partecipazione a un certo numero di tornei internazionali. Altre forme di incentivo previste sono la possibilità di partecipare ad alcuni stage dello staff delle nazionali e un premio in denaro in base al ranking di fine stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, le coppie italiane pronte all’esordio. Menegatti: “Ci sarà da lottare”

    Di Redazione Comincerà domani l’avventura di tutte le coppie italiane alle Olimpiadi di Tokyo 2020. L’arena dello Shiokaze Park, che offre una splendida vista sull’iconico Rainbow Bridge e sulla baia della capitale giapponese, vedrà Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth affrontare le russe Makroguzova/Kholomina (ore 8 italiane). Alle 13 sarà la volta di Paolo Nicolai e Daniele Lupo, argento a Rio 2016, scendere in campo per sfidare i vice campioni del mondo i tedeschi Thole-Wickler. A chiudere il programma delle squadre tricolori saranno Adrian Carambula ed Enrico Rossi che alle ore 15 (italiane) se la vedranno con gli statunitensi Gibb/Bourne, quest’ultimo sostituto di Crabb. I sei atleti dell’Aeronautica Militare si giocheranno dal 25 al 30 luglio il passaggio ai turni a eliminazione diretta, questa la formula: le prime due squadre di ciascuna pool e le due migliori terze accederanno direttamente agli ottavi di finali. Le ultime due formazioni per gli ottavi, invece, si qualificheranno attraverso due spareggi (lucky loser) che vedranno in campo le 4 restanti terze classificate. Alla vigilia dell’esordio ai Giochi di Tokyo 2020, queste le parole degli azzurri Marta Menegatti e Paolo Nicolai. MARTA MENEGATTI: “Sono molto emozionata per questa mia terza Olimpiade, la prima con Viky. È una grande fortuna potermi vivere questa esperienza magica insieme a lei. In questi giorni abbiamo avuto modo di provare un po’ il campo il centrale, assaporando già la sensazione di giocare nell’arena, dove abbiamo disputato un test-match. Sia io che Viky abbiamo tanto entusiasmo, qualificarsi a Tokyo è stata durissima e ora l’unica cosa importante è mostrare il nostro miglior beach volley. Ci sarà da lottare in ogni partita e dovremo dare il massimo fin da subito, perché il girone è tosto. Ogni Olimpiade ha una storia a sé, come ho già detto altre volte a Londra 2012 non sono riuscita a vivermi al massimo questa esperienza, mentre a Rio 2016 è stata pura magia perché il Brasile è la patria del beach volley. Certo la mancata partecipazione di Viktoria, mi aveva lasciato l’amaro in bocca. Quella sensazione ora si è trasformata in gioia e soddisfazione, il percorso di qualificazione è stato molto arduo, di mezzo c’è stata anche la pandemia, ma ora siamo pronte a danzare sulla sabbia di Tokyo”. PAOLO NICOLAI: “Finalmente ci siamo, non vediamo l’ora di giocare. Siamo tranquilli, sappiamo quanto abbiamo lavorato, così come che siamo in un buon momento. Negli ultimi tornei disputati il nostro livello di gioco è sempre cresciuto, ora dobbiamo essere bravi a raccogliere i frutti del nostro lavoro qui a Tokyo. 5 anni fa arrivò una splendida medaglia d’Argento a Rio, confermarsi è difficilissimo. Ci sono tante coppie di alto livello e poi le Olimpiadi sono un torneo particolare, in cui è difficile fare previsioni. Se giocheremo il nostro miglior beach volley sono fiducioso che potrà arrivare un buon risultato. Disputare la terza Olimpiade è sicuramente un motivo d’orgoglio: da quasi 12 anni siamo tra le migliori coppie al mondo. Il nostro è un girone molto competitivo, iniziamo subito domani affrontando i tedeschi Thole-Wickler che sono vice campioni del mondo. Da una parte può essere un esordio un po’ in salita, però dall’altro si entra subito nel clima olimpico: nessuno ti regala niente. Nei prossimi giorni affronteremo poi la coppia di casa giapponese e la squadra polacca che non ha bisogno di presentazioni. Ci sarà da lottare, ma siamo pronti“. Nel torneo femminile si registra il ritiro della coppia ceca Hermannova-Slukova, in seguito alla positività al Covid-19. Le partite della coppia, che faceva parte della pool F, saranno vinte a tavolino dalle avversarie.   Torneo Femminile  Pool E: Artacho Del Solar-Clancy (AUS); Makroguzova-Kholomina (ROC); Menegatti-Orsi Toth; Lidy/Leila (CUB). Il Calendario25/07: Artacho Del Solar/Clancy – Lidy/Leila ore 12 locali (ore 5 in Italia)25/07: Makroguzova/Kholomina – Menegatti/Orsi Toth ore 15 locali (ore 8 in Italia)28/07: Makroguzova/Kholomina – Lidy/Leila ore 16 locali (ore 9 in Italia)28/07: Artacho Del Solar/Clancy – Menegatti/Orsi Toth ore 21 locali (ore 14 in Italia)30/07: Artacho Del Solar/Clancy – Makroguzova/Kholomina ore 15 locali (ore 8 in Italia)30/07: Menegatti/Orsi Toth – Lidy/Leila ore 20 locali (ore 13 in Italia) Torneo MaschilePool C: Cherif-Ahmed (QAT); Gibb-Bourne (USA); Carambula-Rossi; Heidrich-Gerson (SUI). Il Calendario25/07: Cherif/Ahmed – Heidrich/Gerson ore 17 locali (ore 10 in Italia)25/07: Gibb/Bourne – Carambula-Rossi ore 22 locali (ore 15 in Italia)28/07: Gibb/Bourne – Heidrich/Gerson ore 9 locali (ore 2 in Italia)28/07: Cherif/Ahmed- Carambula-Rossi ore 20 locali (ore 13 in Italia)30/07: Carambula-Rossi – Heidrich/Gerson ore 10 locali (ore 3 in Italia)30/07: Cherif/Ahmed – Gibb/Bourne ore 22 locali (ore 15 in Italia) Pool F: Gottsu-Shiratori (JPN); Thole J.-Wickler (GER); Nicolai-Lupo; KantorLosiak (POL). Il Calendario25/07: Gottsu/Shiratori – Kantor/Losiak ore 10 locali (ore 3 in Italia)25/07: Thole J./Wickler – Nicolai/Lupo ore 20 locali (ore 13 in Italia)27/07: Gottsu/Shiratori – Nicolai/Lupo ore 10 locali (ore 3 in Italia)27/07: Thole J./Wickler – Kantor/Losiak ore 20 locali (ore 13 in Italia)30/07: Nicolai/Lupo – Kantor/Losiak ore 16 locali (ore 9 in Italia)31/07: Gottsu/Shiratori – Thole J./Wickler ore 11 locali (ore 4 in Italia) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella ha consegnato il tricolore agli alfieri olimpici e paraolimpici

    Di Redazione Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale la delegazione della squadra italiana Olimpica e Paralimpica ad un mese dalla Cerimonia di apertura dei Giochi di Tokyo 2020. Nel corso dell’evento il Presidente Mattarella ha consegnato agli alfieri olimpici Jessica Rossi ed Elia Viviani e paralimpici Bebe Vio e Federico Morlacchi, le bandiere con cui sfileranno nello stadio Olimpico di Tokyo rispettivamente il prossimo 23 luglio e il 24 agosto. Grandi emozioni hanno caratterizzato la cerimonia di consegna nei giardini del Quirinale dove, davanti a circa 230 tra atlete e atleti olimpici e paralimpici con atleti guida, accompagnatori e Presidenti federali, sono intervenuti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali. Dopo la consegna delle bandiere il Presidente della Repubblica Mattarella ha rivolto il suo saluto ai partecipanti. Questi gli atleti della squadra olimpica presenti al Quirinale ATLETICA: Marcell Lamont Jacobs, Leonardo Fabbri, Zane Weir, Davide Re, Roberta Bruni, Larissa Iapichino, Eleonora Anna Giorgi, Yassine El Fathaoui, Ayomide Folorunso BEACH VOLLEY: Paolo Nicolai, Daniele Lupo CANOA KAYAK: Velocità – Samuele Burgo, Luca Beccaro, Manfredi Rizza, Francesca Genzo CANOA KAYAK: Slalom – Giovanni De Gennaro, Stefanie Horn, Marta Bertoncelli. CANOTTAGGIO: Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Bruno Rosetti, Matteo Castaldo, Pietro Willy Ruta, Stefano Oppo, Alessandra Patelli, Chiara Ondoli, Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi, Aisha Rocek, Kiri Tontodonati, Valentina Rodini, Federica Cesarini, Luca Chiumento, Vincenzo Abbagnale, Chiara Guerra. CICLISMO: Elia Viviani GINNASTICA: Artistica – Martina Maggio, Elisa Iorio, Marco Lodadio, Ludovico Edalli. GINNASTICA: Ritmica – Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean. JUDO: Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Francesca Milani, Manuel Lombardo, Christian Parlati, Fabio Basile, Nicholas Mungai, Alice Bellandi LOTTA: Marquez Frank Chamizo, Ruano Abraham de J. Conyedo. KARATE: Angelo Crescenzo, Luigi Busà, Viviana Bottaro, Mattia Busato, Silvia Semeraro NUOTO: Gabriele Detti – NUOTO ARTISTICO: Linda Cerruti – PALLANUOTO: Pietro Figlioli PALLACANESTRO 3X3: Chiara Consolini, Giulia Rulli, Sara Madera PESISTICA: Giorgia Bordignon, Antonino Pizzolato, Mirko Zanni PENTATHLON: Elena Micheli, Alice Sotero PUGILATO: Angela Carini, Rebecca Nicoli, Giordana Sorrentino, Irma Testa SCHERMA: Alberta Santuccio, Marco Fichera, Michela Battiston, Gabriele Cimini, Andrea Santarelli, Luca Curatoli, Enrico Berré, Federica Isola, Erica Cipressa, Aldo Montano, Irene Vecchi, Rossella Fiamingo SKATEBOARDING: Alessandro Mazzara, Asia Lanzi SOFTBALL: Ilaria Cacciamani, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Andrea Howard, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna TAEKWONDO: Vito Dell’Aquila, Simone Alessio TIRO A SEGNO: Riccardo Mazzetti TIRO A VOLO: Mauro De Filippis, Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco TRIATHLON: Alice Betto, Verena Steinhauser, Angelica Olmo, Gianluca Pozzatti, Delian Stateff VELA: Giacomo Ferrari, Giulio Calabrò, Elena Berta, Bianca Caruso, Marta Maggetti, Silvia Zennaro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco rosa in casa Nicolai. È nata la piccola Anna

    Di Redazione Paolo Nicolai, vicecampione olimpico di beach volley, è diventato papà. Le più vive e sincere felicitazioni per la nascita della piccola Anna da parte della Federazione Italiana e di tutta la grande famiglia della pallavolo italiana. A Paolo, alla compagna Sara e alla loro primogenita Anna gli auguri e le congratulazioni anche della redazione di Volley NEWS! (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lupo e Paolo Nicolai nuovamente al lavoro a Formia

    Di Redazione Dopo aver concluso il precedente ritiro venerdì 19 marzo, i vice campioni olimpici Daniele Lupo, Paolo Nicolai e il tecnico federale Matteo Varnier si sono ritrovati questa mattina al CPO di Formia per proseguire il lavoro fino a venerdì 26 marzo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lupo e Paolo Nicolai tornano al lavoro a Formia

    Di Redazione Concluso con il nono posto il Torneo 4 stelle Katara Beach Volleyball Cup di Doha, i vice campioni olimpici Daniele Lupo, Paolo Nicolai e il tecnico federale Matteo Varnier si ritroveranno questo pomeriggio presso il CPO di Formia per un periodo di lavoro che terminerà venerdì 19 marzo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour Doha, sconfitta per Lupo-Nicolai. Eliminate le coppie italiane

    Di Redazione
    Giornata avara di soddisfazioni per le coppie italiane impegnate nel Torneo 4 stelle Katara Beach Volleyball Cup di Doha. Nel tabellone maschile, i vice campioni olimpici Daniele Lupo e Paolo Nicolai si sono dovuti arrendere negli ottavi di finale alla coppia lettone Saimolovs-Smeidins perdendo il match 2-0 (21-12, 21-18).
    Stessa sorte è toccata alle azzurre Marta Menegatti e Viktoria Orsi-Toth.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour 4 stelle Doha: in campo Lupo-Nicolai e Menegatti-Orsi Toth

    Di Redazione
    Sta per ripartire ufficialmente la stagione internazionale di beach volley, dopo l’anno di stop causato dalla pandemia legata al Covid-19. Le coppie azzurre tornano finalmente a competere nel FIVB World Tour, dando seguito alla lunga serie di collegiali di preparazione svolti tra Roma ed il CPO di Formia. Ai nastri di partenza gli atleti dell’Aeronautica Militare Marta Menegatti e Viktoria Orsi-Toth e Daniele Lupo e Paolo Nicolai, che, seguiti dai tecnici federali Terenzio Feroleto e Matteo Varnier, sono arrivati a Doha (Qatar) per disputare il Torneo 4 stelle del World Tour in programma da lunedì 8 a venerdì 12 marzo.
    Alla vigilia della manifestazione, i due tecnici azzurri hanno raccontato le sensazioni e le aspettative, in vista dell’imminente ripresa dell’attività internazionale.
    “Sono molto contento che si ritorni a competere, anche perché credo che per il difficile momento in cui siamo, sia un gran privilegio. Sono stati tanti i collegiali di preparazione, e tanta è stata la mole di lavoro portata avanti finora. Abbiamo cercato di recuperare da qualche problemino fisico che ci portavamo dietro da un po’ di tempo e che la corsa alla qualificazione olimpica non ci aveva permesso di affrontare. Ci presentiamo a questo torneo nel pieno della preparazione, cercheremo comunque di andare il più avanti possibile”.
    Queste le parole del CT azzurro Terenzio Feroleto che con Marta e Vicky, insieme a tutto lo staff, sta portando avanti anche un lavoro dal punto di vista psicologico: “L’aspetto mentale è fondamentale nel beach volley, ancor di più ora che le incertezze dovute a questo momento, non permettono di avere né la tranquillità di programmare, né la motivazione di una normale stagione. Non vediamo l’ora di scendere in campo per mettere sulla sabbia quell’agonismo e quella voglia di battagliare che distingue due atlete di élite come Marta e Viktoria” conclude il CT delle atlete azzurre.
    Grandi motivazioni anche per Matteo Varnier e i suoi atleti Daniele Lupo e Paolo Nicolai: ”Finalmente siamo felicissimi di poter tornare a competere, alla fine noi viviamo per questo. Purtroppo sembra che anche quest’anno sarà una stagione “tronca” quindi cerchiamo di prendere tutto ciò che c’è di buono oggi, sperando di poter fare altri tornei il prima possibile”.
    Il tecnico ligure sulle condizioni di Daniele e Paolo anche in vista anche dei Giochi Olimpici: “Ci siamo fermati poco perché abbiamo iniziato a lavorare per Tokyo già parecchi mesi fa e stiamo continuando a farlo. Paolo e Daniele stanno bene, e anche se il lavoro è orientato verso le Olimpiadi, abbiamo assoluto bisogno di giocare tornei come questo per capire se la strada che stiamo seguendo è giusta o dobbiamo aggiustare qualcosa”.
    “Abbiamo deciso di fare degli stop alternati a periodi di allenamento più lunghi per gestire al meglio le energie psicofisiche degli atleti e poter arrivare al 2021 con la consapevolezza e le giuste energie per dare il meglio. Ci siamo allenati molto, vedo i ragazzi molto determinati verso l’obiettivo”. Il tecnico dei vice campioni olimpici conclude:” A questo torneo arriviamo come sempre con grandi aspettative, siamo una squadra che, per curriculum e per potenziale, deve pensare in grande”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO