consigliato per te

  • in

    Paola Egonu da battaglia: “Lo sport femminile è ancora poco considerato”

    Di Redazione Mai vista così agguerrita e “velenosa”. È una Paola Egonu da battaglia quella che si confessa con toni inediti in un’intervista di Giulia Zonca per La Stampa. La fuoriclasse azzurra ne ha per tutti, su temi caldissimi: razzismo, body shaming, discriminazione di genere. A cominciare proprio dal suo mondo, quello del volley femminile: “A una squadra maschile non avrebbero mai detto che alle Olimpiadi era stata ‘distratta dai social’. Perché lo sport femminile è ancora poco considerato. Valgono i risultati, certo, ma l’approccio è pieno di pregiudizi e stereotipi. Nella mia squadra, Conegliano, credo che oggi ci sia più gioco che nella maggioranza delle partite maschili, dove tirano forte e basta“. L’opposta azzurra, che ammette di sentirsi “in guerra” con alcune persone (“Ci sono posizioni che vanno difese“), ce l’ha in particolare con l’eccessiva pressione sugli sportivi di alto livello: “Veniamo considerate macchine, va bene solo fino a che sei superdonna. Se cadi, per forza hai sbagliato atteggiamento o non ci hai messo abbastanza o hai pensato ai fatti tuoi. A ogni errore ti senti dire: ‘Che opportunità sprecata’. Ridicolo, le carriere non sono fatte di percorsi netti“. E poi ancora: “Nello sport non è più si vince o si perde. È si vince o si massacra, come hanno fatto con noi alle Olimpiadi. Con il manganello. Poi abbiamo vinto gli Europei e tutti fieri di noi. Eh no, con me non funziona così“. Un altro scoglio con cui le pallavoliste devono confrontarsi è quello del giudizio sull’aspetto fisico: “Lentamente si migliora – concede Paola – anche se resiste l’idea di quella alta, con le misure ideali, come se una squadra si facesse con il casting. Io commenti sul fisico non ne ho mai ricevuti, per fortuna, ma purtroppo ho una collezione di pessimi comportamenti. Nel Club Italia, da ragazzine minorenni, uno dello staff dice a una compagna: ‘Non ci respiri in quella maglietta, sembri un salsicciotto’. Mi è rimasto impresso, con una cosa così fai dei danni“. Per la prima volta infine Egonu parla chiaramente del suo futuro, che sarà lontano dall’Italia, pur senza citare direttamente il trasferimento al VakifBank Istanbul: “Rispetto all’anno scorso mi sento pronta per un’altra avventura. Al momento però resto concentrata su Conegliano“. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, le classifiche di rendimento dopo la 18° giornata

    Di Redazione Se a causa dei tanti rinvii la classifica generale del campionato di A1 femminile è da considerarsi fluida e provvisoria, altrettanto vale per le classifiche di rendimento individuale, che suscitano ugualmente grande interesse. Ecco dunque la situazione dopo la 18° giornata: nella classifica delle bomber continua il testa a testa al vertice tra Mingardi ed Egonu, separate ora da appena due punti; Egonu protagonista anche della classifica relativa ai servizi vincenti, dove continua a scalare posizioni Antropova (8 ace solo nell’ultima uscita); novità invece nella classifica dei muri, dove Danesi cede la testa ad Ana Beatriz Correa. CLASSIFICA PUNTI1. Camilla Mingardi (Unet E-work Busto Arsizio) – 319 punti (5,15 a set)2. Paola Egonu (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) – 317 punti (5,76)3. Alexa Gray (Unet E-work Busto Arsizio) – 278 punti (4,79)4. Khalia Lanier (Volley Bergamo 1991) – 262 punti (4,52)5. Sylvia Nwakalor (Il Bisonte Firenze) – 261 punti (4,83) CLASSIFICA ACE1. Paola Egonu (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) – 29 ace (0,52 a set)2. Sofya Kuznetsova (Bosca S.Bernardo Cuneo) – 24 ace (0,44)3. Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci) – 21 ace (0,67)4. Vittoria Piani (Delta Despar Trentino) – 20 ace (0,45)5. Danielle Micha Hancock (Igor Gorgonzola Novara) – 18 ace (0,45) CLASSIFICA MURI1. Ana Beatriz Silva Correa (Savino del bene Scandicci) – 47 muri (0,83 a set)2. Anna Danesi (Vero Volley Monza) – 44 muri (0,81)3. Sara Alberti (Savino del bene Scandicci); Jovana Stevanovic (Unet E-work Busto Arsizio) – 39 muri 4. Veronika Trinkova (Acqua&Sapone Roma Volley Club); Ivon Belien (Il Bisonte Firenze); Sinead Jack-Kisal (Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia); Alessia Mazzaro (Reale Mutua Tenera Chieri); Federica Squarcini (Bosca S.Bernardo Cuneo) – 37 muri (fonte: Lega Volley femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Sportrait Awards 2022, fioccano le candidature legate alla pallavolo

    Di Redazione Si sono aperte ieri, 18 gennaio, le votazioni degli Italian Sportrait Awards 2022. Come nelle edizioni precedenti sono tanti i nomi legati alla pallavolo che si contenderanno nelle varie categorie il prestigioso riconoscimento.Il premio organizzato dalla Confsport Italia, sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del CONI, del CIP, di Sport e Salute, di Federazione Sportive, di Gruppi Sportivi Civili Militati e degli enti locali, festeggia quest’anno la sua decima edizione grazie al continuo sostegno di molteplici Federazione e Gruppi Sportivi civili e militari. Nella categoria “Team Top Donne” e “Team Top Uomini” spiccano le nazionali seniores azzurre Campioni d’Europa nel 2021. Alessandro Michieletto e Gaia Guiducci si giocheranno rispettivamente il premio per le categorie “Giovani Uomini” e “Giovani Donne”, mentre l’azzurra Paola Egonu è in corsa nella categoria Top Donne. Le Nazionali Campioni del Mondo Under 21 maschili e Under 20 femminili sono, invece, tra le squadre candidate nella categoria Team Giovani. Infine, il Premio Speciale, che in questa edizione degli Italian Sportrait Awards vuole essere un riconoscimento alla figura dell’allenatore, vede tra i tecnici in nominations i CT azzurri campioni d’Europa Ferdinando De Giorgi e Davide Mazzanti. Gli appassionati avranno la possibilità di votare sino fino al 22 febbraio sul sito italiansportraitawards.it. La data e la modalità di premiazione sarà decisa successivamente, in base all’evolversi della pandemia di Covid-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Folie conferma: “Egonu andrà al Vakif. Io valuto le offerte”

    Di Redazione Anche Raphaela Folie si aggiunge al coro delle voci che danno per certo il trasferimento di Paola Egonu al VakifBank Istanbul. La centrale della Prosecco DOC Imoco Conegliano, fresca vincitrice della Coppa Italia, lo dice senza mezzi termini in un’intervista alla Tageszeit Dolomiten: “È vero, Paola ha firmato per il Vakif“. E il futuro della giocatrice azzurra? Qui le certezze sono molto minori, dato che il contratto con l’Imoco è in scadenza: “Qui mi piace e mi trovo bene. Nei prossimi due mesi parleremo con la società. Ma valuto anche altre offerte“. (fonte: Sportnews.bz) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu su Vogue Italia: “Il mio futuro? Nella moda, tra qualche anno…”

    Di Redazione Sempre più personaggio, in campo e fuori. A poche ore dalla vittoria in Coppa Italia Frecciarossa, con tanto di titolo di MVP, Paola Egonu è di nuovo protagonista sulle pagine di Vogue Italia, con un servizio fotografico in cui indossa gli abiti Emporio Armani (di cui da tempo è testimonial) e un’intervista di Federico Chiara. Una carriera parallela, quella della modella, che Paola non esclude affatto: “Il mio futuro? Lo vedo nella moda, tra qualche anno“. Nell’intervista la campionessa azzurra, oltre al suo rapporto con abiti e accessori, riflette anche su argomenti più profondi come la relazione con la famiglia: “Mi hanno trasmesso valori che non ho mai messo in discussione, ossia l’onestà e il rispetto verso il prossimo e verso me stessa. Se una cosa non mi fa stare bene, devo allontanarmi e rifiutarla. A volte questo bisogno di proteggermi viene frainteso: chi non mi conosce bene dice che me la tiro, che sono fredda. Ma appena mi lascio andare – e ci metto del tempo – sono come una bambina“. I social network sono un’altra presenza importante nella vita di Egonu: “Uso Instagram e TikTok – racconta – per ricordare che ho una vita oltre alla pallavolo: mi piace ballare, scherzare con la mia migliore amica Giuditta Lualdi, condividere i brani che rispecchiano il mio umore. Con la musica mi calmo, oppure mi motivo. In questo periodo, per esempio, ascolto cantanti che valorizzano il corpo e l’energia personale, come Ayra Starr, Billie Eilish, Shariya Wise. E quando mi sveglio con la testa poco lucida, o con molti dubbi su me stessa, le loro canzoni mi aiutano a motivarmi, a ricordarmi che sono forte, indipendente, solare, e ce la posso fare“. Paola svela anche una sua nuova abitudine: “Faccio meditazione prima di andare a dormire. Entro in ascolto, cerco di capire quello che dice la bambina che ho dentro. Mi aiuta molto. L’ho scoperto durante il lockdown, perché stando da sola ho cominciato a conoscermi meglio e lavorare sulle mie insicurezze“. E all’immancabile domanda sulla sessualità risponde: “Mi sento libera. Non voglio mettermi delle etichette“. LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e lacrime per Paola: l’ultima Coppa Italia con l’Imoco?

    Di Redazione Paola Egonu come Sergio Mattarella: ci sia perdonato il paragone blasfemo, ma è davvero difficile non accostare le parabole dei due grandi personaggi che si sono incrociati giovedì al Palazzo dello Sport di Roma per la finalissima della Coppa Italia Frecciarossa. Quella che potrebbe essere una delle ultime apparizioni pubbliche del Presidente della Repubblica, a poche settimane dall’elezione del nuovo Capo dello Stato, è coincisa probabilmente con una delle ultime finali disputate dalla campionessa azzurra con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Le lacrime immortalate a fine gara, sicuramente figlie della tensione e dell’emozione, riflettevano forse anche l’importanza del momento? Di certo c’è che il primo a interessarsi del futuro di Paola è stato proprio Mattarella. Come riferisce La Repubblica, la prima domanda che il Presidente ha rivolto alle massime autorità pallavolistiche al suo arrivo sul campo è stata: “Ma Egonu lascia l’Italia?“. E la risposta indirettamente è arrivata, dato che nella due giorni di Roma sia il presidente federale Giuseppe Manfredi, sia la compagna di squadra Sarah Fahr, intervistati da RaiSport, hanno sostanzialmente fatto capire che la partenza di Egonu per il Vakifbank Istanbul è prossima. Certo, manca ancora l’ufficialità. Un po’ come per lo stesso Capo dello Stato, che alla domanda su una sua possibile riconferma ha risposto con un sibillino: “Eh, ci vorrebbero due coppe“. Come a dire che Mattarella, ormai, il suo l’ha già fatto. E, tanto per continuare nel parallelismo, il Presidente ha lasciato il palazzetto con un pallone d’oro in miniatura, lo stesso che si è portata a casa per l’ennesima volta anche Paola, premiata come MVP della finale. Qui però l’analogia si ferma: un conto è sostituire una figura istituzionale che va in “pensione”, accompagnata dall’ovazione degli spettatori di Roma, e un altro salutare un idolo per ritrovarselo poi di fronte come rivale (in una squadra stellare, che potrebbe ritrovare anche Zhu Ting). È concreta l’ipotesi che l’Imoco sostituisca Paola proprio con l’attuale opposta del Vakif, Isabelle Haak, ma la mossa avrebbe conseguenze importanti anche in termini di rotazioni “bloccate” per le giocatrici italiane. Un aspetto che diventerebbe ancora più centrale se anche Miriam Sylla dovesse cambiare maglia, costringendo la dirigenza delle Pantere a una vera rivoluzione. LEGGI TUTTO

  • in

    La gioia di Egonu: “Fiera della mia squadra”. Luca Zaia: “Un regalo dolcissimo”

    Di Redazione Una partita al cardiopalma ha scaldato gli animi degli spettatori presenti al PalaEur in occasione della finalissima della Coppa Italia Frecciarossa. Sotto gli occhi dell’ospite d’onore, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Igor Novara e Imoco Conegliano si sono sfidate per conquistare la coppa. Premiata MVP, con 26 punti a tabellino, Paola Egonu si è lasciata andare in un pianto di gioia al termine della competizione. L’Imoco si porta a casa un altro trofeo. “È stata una partita difficilissima, abbiamo sofferto ma siamo state brave a uscirne. Sono fiera, orgogliosa della mia squadra capace di combattere su ogni pallone” commenta l’opposto di Cittadella in un’intervista della Gazzetta dello Sport.Una partita sofferta, in cui le Pantere di Santarelli sono state in grado di rimontare una partita che si stava preannunciando chiusa con il 2-0 di Novara. Ma Conegliano non si arrende mai e, alla fine seppur soffrendo, la spunta praticamente sempre: “Abbiamo ancora tantissimo da lavorare. Complimenti a Novara perché ha fatto la partita della vita ma Conegliano può fare di più”. Riguardo il premio come MVP, l’ennesimo, Egonu non si mostra del tutto contenta: “Non tanto soddisfatta del mio rendimento, potevo fare meglio”. A premiare le ragazze di coach Santarelli è stato proprio il Presidente della Repubblica, che aveva già incontrato Paola Egonu in occasione della visita al Quirinale della nazionale femminile, dopo l’impresa europea. “È un grande onore. Con l’argento mondiale e l’oro europeo siamo state da lui al Quirinale ma non succede tutti i giorni di giocare e vincere una manifestazione davanti a una personalità così importante”. In un articolo odierno del Gazzettino Treviso, anche Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha voluto omaggiare la squadra di Conegliano: “Nella calza della Befana le pantere in gialloblù ci hanno fatto trovare un regalo dolcissimo, l’ennesima vittoria di una vera e propria never ending story. La collana preziosa al collo di queste straordinarie ragazze si allunga, con una rimonta che ha dell’incredibile”. “Questo trofeo vale molto di più di una Coppa Italia, così come la comprensibile emozione nel riceverlo dalle mani del presidente Mattarella” chiosa Zaia. LEGGI TUTTO

  • in

    Jordyn Poulter mostra i segni dell'”aggressione” di Egonu…

    Di Redazione

    “Pronto, 911? Vorrei segnalare un’aggressione“. È la didascalia usata da Jordyn Poulter, palleggiatrice della Unet E-Work Busto Arsizio, per la sua storia di Instagram in cui mostra il segno lasciato sulla sua coscia da una tremenda pallonata subita nel corso della semifinale di Coppa Italia Frecciarossa contro la Prosecco DOC Imoco Conegliano.

    La “colpevole”? Non c’è bisogno di un detective per scoprirlo: naturalmente si tratta di Paola Egonu, che Poulter non ha mancato di taggare nella sua storia “denunciandola” scherzosamente per l’attentato alla sua salute! Un’altra prova, se ancora ce ne fosse bisogno, della straordinaria potenza della bomber azzurra (e anche della capacità di resistenza delle sue avversarie).

    (fonte: Instagram Jordyn Poulter) LEGGI TUTTO