consigliato per te

  • in

    Nazionale pallavolo femminile, vaccinate le azzurre

    Nazionale pallavolo femminile, è stata data ieri notizia che il Presidente del Coni , Giovanni Malagò, ha accompagnato le azzurre nel punto vaccinale di Palazzo delle Scintille a Milano. Una tappa importante nel percorso verso le Olimpiadi di Tokyo, il gruppo guidato dal ct Davide Mazzanti è partito dal ritiro di Cavalese , dove si è al lavoro per la preparazione di VNL e appunto di Giochi Olimpici, per ricevere la prima dose di vaccinazione.Insieme a Malagò , c’era anche il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo , Giuseppe Manfredi, il Presidente della Federazione Medica Sportiva Italiana, Maurizio Casasco e il Segretario Generale del Coni , Carlo Mornati.
    Queste le parole del Presidente del Coni Giovanni Malagò : « Sono cinque anni che gli atleti aspettano questo momento e, grazie all’impegno di tutti gli attori istituzionali, che ringrazio, era giusto metterli nelle condizioni migliori per affrontare questo grande evento che sarà come una nuova alba , non solo per lo sport».
    Una tappa dunque importante lungo il percorso che accompagnerà le ragazze del ct Davide Mazzanti verso quell’obiettivo così atteso, la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo slittate lo scorso anno proprio a causa della pandemia.C’è grande voglia di normalità e grande voglia, per atleti e tifosi, di tornare a vivere i grandi eventi sportivi che tanto appassionano.La speranza generale è che si possa andare, come sottolineato dal Presidente Malagò, verso una nuova alba. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Conad Perugia, Matthew Anderson è un Block Devils

    PERUGIA – La Sir Safety Conad Perugia piazza il primo acquisto ufficiale per la prossima stagione e comunica l’arrivo del martello americano Matthew Anderson.Colpo grosso della società bianconera che si assicura le prestazioni di un big del volley mondiale. Nativo di Buffalo, trentaquattro anni compiuti lo scorso 18 aprile, 204 centimetri di altezza, Anderson vanta infatti una carriera ricchissima di esperienze (in ben tre continenti) e di trofei conquistati, sia a livello di club (in particolare nella sua lunga parentesi di sette anni con la maglia dello Zenit Kazan con 5 campionati russi, 4 coppe di Russia, 5 supercoppe russe, 4 Champions League ed un mondiale per club) che con la maglia della nazionale a stelle e strisce (tra i tanti spiccano il bronzo olimpico del 2016, il bronzo mondiale del 2018 e gli ori in World League nel 2014 e nella Coppa del Mondo nel 2015) oltre ad una raffica di premi individuali (come l’Mvp nella Coppa del Mondo del 2015 e nella VNL del 2019, ma Anderson è stato anche ben 6 volte pallavolista maschile statunitense dell’anno).Giocatore eclettico, completo in ogni fondamentale, capace di ricoprire più ruoli, esperto ed abituato a giocare per i massimi livelli, Anderson torna dunque nella Superlega Italiana dopo le stagioni a Vibo Valentia ed a Modena e lo farà con la maglia bianconera, settimo americano nella storia della società del presidente Sirci dopo Gabriel Gardner, Joseph Sunder, Aaron Russell, Sam Holt, James Shaw e Jonah Seif.Direttamente dagli Stati Uniti, ecco le prime parole di Matthew da Block Devils:“Sono molto felice di tornare in Italia per continuare la mia carriera e di farlo a Perugia, una società dove c’è un grande ambiente per me e per la mia famiglia e con un grande gruppo di tifosi a seguito della squadra. Perugia è un team che ha obiettivi importanti, in linea con i miei obiettivi personali che sono quelli di lottare per vincere lo scudetto ed anche la Champions League. Perciò credo che Perugia sia la soluzione giusta per me”.Dopo due stagioni, Anderson torna anche a vestire la stessa maglia di Leon, con il quale aveva giocato a Kazan dal 2014 al 2018.“Naturalmente sono felice di giocare di nuovo con Leon. Secondo me è il miglior attaccante del mondo, ma è anche una delle persone più simpatiche che ho incontrato durante la mia carriera. È stato un piacere averlo come compagno di squadra a Kazan e sono grato per l’opportunità che avrò di giocare di nuovo con lui”. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff pallavolo femminile serie A2, i risultati dell’andata dei quarti

    Playoff pallavolo femminile serie A2, si sono giocate ieri  le gare di andata dei quarti di finale , vediamo i risultati ricordando che le gare di ritorno si svolgeranno nel prossimo week end in casa della squadra con miglior piazzamento al termine della seconda fase.Sicuramente il risultato che spicca è la vittoria casalinga di Ravenna contro Mondovì per 3-0 ( 25-22, 25-21, 25-19). Le piemontesi che avevano chiuso al secondo posto il Pool Promozione a soli 4 punti da Roma promossa in A1 sono dunque inciampate malamente contro la squadra che aveva finito al primo posto del Pool Salvezza garantendosi l’accesso ai playoff promozione.Un risultato a sorpresa che dimostra come con i playoff qualsiasi tipo di pronostico possa essere ribaltato. Ora Mondovì che giocava senza l’infortunata Hardeman, dovrà puntare a vincere 3-0 o 3-1 per giocarsi poi tutto al Golden Set.Bella vittoria casalinga di Marsala che ha superato Pinerolo 3-1 ( 9-25, 25-20, 27-25, 25-18). La vittoria delle siciliane assume ancor più valore se si considera l’inizio disastroso, brave le ragazze di Amadio a reagire e a portare a casa una vittoria importantissima.Nelle altre due partite successi in trasferta per Vallefoglia a Soverato 1-3 ( 17-25, 19-25, 25-16, 23-25) e di Macerata a Sassuolo al tie-break ( 21-25, 25-19, 24-26, 25-19, 8-15). Considerando il ritorno in casa le due squadre marchigiane hanno compiuto un passo molto importante verso il passaggio del turno. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: Roberto Piazza alla guida dei meneghini per altre due stagioni

    Milano – L’Allianz Powervolley Milano è lieta di comunicare il rinnovo di contratto biennale di Roberto Piazza: sarà ancora lui la guida della formazione meneghina nella stagione 2021-2022 e 2022-2023. Arrivato sulla panchina di Milano nel giugno 2019, il tecnico nato a Parma il 29 gennaio 1968 ha fin da subito dimostrato la sua grande qualità ed esperienza messa al servizio della squadra.Dopo due anni di lavoro e di importanti traguardi raggiunti, prosegue così il progetto dell’Allianz Powervolley che mette al centro l’allenatore, come più volte ripetuto ed anticipato dal presidente del club Lucio Fusaro.Coach Piazza è la formula di continuità del cammino meneghino, un allenatore che ha scritto la storia della società, guidando la squadra al primo assoluto successo con il trofeo della CEV Challenge Cup. Un tecnico preparato e edito al lavoro, capace di trasferire la sua grande passione al gruppo, di gestire le situazioni di difficoltà con lucidità ed inventiva e di far crescere il collettivo. Stratega di alta scuola ( ha lavorato ed imparato molto da Bebeto, Kim Ho Chul, Raul Lozano e Daniele Bagnoli), in due anni con Powervolley ha collezionato 73 panchine per un totale complessivo di 47 vittorie e 26 sconfitte. Oltre ad aver aggiunto alla sua bacheca personale ed aver portato in dote per il club la Challenge Cup, ha sfiorato la semifinale scudetto con Milano nella scorsa stagione ma soprattutto ha messo in mostra il suo carisma ed il ruolo di trascinatore della sua squadra, risultando l’arma in più di Milano in panchina. Ora il rinnovo di contratto per altri due anni per continuare, alla guida dell’Allianz Powervolley, ad inseguire sogni e traguardi, costruendo e rafforzando un progetto ambizioso giorno dopo giorno.
    ( Fonte comunicato stampa ) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, le farfalle di Busto Arsizio ripartono dalla conferma di Marco Musso

    Pallavolo femminile, per le farfalle di Busto Arsizio c’è una importante conferma. Anche nella prossima stagione a guidare la squadra dalla panchina sarà Marco Musso che nella scorsa stagione sostituì come primo allenatore Marco Fenoglio riuscendo nell’impresa di far compiere alla squadra un’incredibile risalita, dopo l’inizio complicatissimo, arrivando al quarto posto in Regular Season e alla semifinale di Champions League. Il percorso in campionato si era poi interrotto ai quarti playoff scudetto contro Scandicci ma certamente la stagione è stata esaltante per le farfalle.Il presidente Giuseppe Pirola vuole dunque ripartire proprio da Marco Musso che ha coronato il sogno di diventare primo allenatore dopo una lunga gavetta che per lui è stata fondamentale quanto ad accrescimento della bacheca di esperienza. Con Busto un percorso molto lungo iniziato nel 2008 facendo con Carlo Parisi prima l’addetto alle statistiche e poi il secondo allenatore, ruolo ricoperto anche con Marco Mencarelli, Stefano Lavarini e Marco Fenoglio .Quello che ha colpito nel percorso di quest’anno è stata la capacità di reagire alle difficoltà da parte della squadra e la progressiva risalita iniziata proprio con l’arrivo di Marco Musso che evidentemente è riuscito a svolgere un grande lavoro oltre che dal punto di vista tecnico, anche da quello mentale.Questo sarà un anno per Marco Musso con qualche responsabilità e qualche aspettativa in più perchè ci si aspetta da lui una riconferma dei buoni risultati, le basi per continuare un ottimo lavoro ci sono tutte. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, gli ultimi movimenti di mercato, colpo di Cuneo

    Pallavolo femminile, continuano i movimenti di mercato e le mosse dei club nell’allestimento dei roster per la stagione 2021/22. Vediamo le ultime novità : Anna Nicoletti, opposta vicentina quest’anno in forza al Brescia retrocesso in A2, saluta l’Italia e va all’estero. Per lei la firma in Turchia per un anno con l’Aydin BBSK.A Scandicci è arrivata la conferma di Letizia Camera mentre Cuneo ha ufficializzato l’arrivo di Lucille Gicquel da Conegliano . Per lei l’arrivo dopo un anno straordinario con la vittoria di Supercoppa italiana, Coppa Italia , campionato e Champions League. Vista la presenza nelle pantere di Paola Egonu non c’è stato per lei a Conegliano tantissimo spazio ma si è naturalmente capito il valore della giocatrice che non a caso aveva spinto il club veneto a sceglierla la scorsa stagione. In Piemonte per lei ci sarà uno spazio da protagonista.Finisce dopo quattro anni l’avventura di Sara Alberti a Firenze , c’è stato il saluto e il ringraziamento del club toscano alla propria capitana.Nel frattempo Perugia ha ufficializzato il nuovo tecnico: si tratta di Luca Cristofani fresco di promozione in A1 con Roma. Inizia per lui dunque un nuovo capitolo in terra umbra nel contesto di una società che , dopo la salvezza ottenuta quest’anno, vuole confermarsi e migliorarsi nella massima serie.All’estero da registrare il ritorno della palleggiatrice Maja Ognjenovic all’Eczacibasi . LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, altro colpo di mercato per Novara

    Pallavolo femminile, è arrivata ieri l’ufficializzazione di un altro colpo di mercato per Novara che ha annunciato l’acquisto della brasilia Rosamaria Montibeller. La giocatrice in forza quest’anno a Casalmaggiore e che in Italia aveva iniziato la sua esperienza con Perugia, ritroverà in panchina Stefano Lavarini con il quale al Minas aveva vinto la Champions League sudamericana nel 2018. Una giocatrice che garantirà certamente al club piemontese tanti punti e che cercherà di dare una mano nel tentativo di ricucire il distacco da Conegliano.Si perchè sembra proprio questo essere l’obiettivo di Novara che vuole tornare a dare “fastidio” alle venete. Del 28 aprile scorso l’annuncio del primo volto nuovo della stagione 2021/22, la stella della pallavolo turca Ebrar Karakurt, sono arrivati poi gli annunci dell’arrivo del nuovo libero Eleonora Fersino e del ritorno in Piemonte della schiacciatrice Sofia D’Odorico.Ultimo appunto in ordine cronologico l’acquisto della brasiliana Montibeller che vorrà entrare presto nel cuore dei tifosi.Novara  nonostante le tante sconfitte contro Conegliano si è resa protagonista di una grande stagione. Stefano Lavarini è stato riconfermato come Chirichella, Hancock, Daalderop, Herbots e Bonifacio, segno che si vuole dare continuità al lavoro fatto quest’anno. Certo l’obiettivo è di fare quel salto di qualità per tornare a vincere in Italia , per il momento sembra, guardando alla campagna acquisti, che si stia intraprendendo la strada giusta. LEGGI TUTTO

  • in

    Valeria Papa a SuperNews: “Serie A1? Consapevoli di potercela fare. Traguardo frutto di anni di lavoro e sacrificio da parte della società”

    SuperNews ha avuto il piacere di intervistare Valeria Papa, capitana della Roma Volley Club di pallavolo femminile, squadra che in data 2 maggio ha conquistato la promozione in Serie A1. La schiacciatrice genovese ci ha parlato di sé, di come è approdata a Roma e del suo ruolo da capitano nella squadra giallorossa. Inoltre, Valeria ha fatto il bilancio di questa stagione sportiva, esprimendosi anche sui prossimi impegni sportivi delle squadre di Serie A2 che ancora lottano per un posto nella massima serie e di quelle che cercheranno di salvarsi dalla retrocessione.

    Valeria, come sei approdata a Roma? Il tuo ruolo è sempre stato quello della schiacciatrice?Quello dell’estate scorsa è stato un mercato particolare, soprattutto a causa del Covid. Quando ho capito che il mio futuro sarebbe stato in Serie A2, ho deciso di scegliermelo, così ho scelto Roma: conoscevo l’allenatore, Luca Cristofani, che è stato il mio primo contatto, e poi mi è piaciuto fin da subito il progetto e la squadra che stavano allestendo. Per questa ragione, ho scelto di giocare nel club giallorosso con grande entusiasmo. Per quanto riguarda il mio ruolo sì, ho sempre giocato come schiacciatore.
    In questa stagione, Roma ha vinto 21 partite e ne ha perse solo 6. Sono numeri significativi, che testimoniano una grande annata. Quali sono stati i punti di forza di questa squadra, cosa vi ha consentito di avere un rendimento così importante?Sicuramente quello di aver allestito un roaster di altissimo livello per la categoria. Lo ha dimostrato il fatto di aver portato a casa questo obiettivo. Abbiamo creato il giusto mix tra giocatrici di grande esperienza e giocatrici giovani e di grande talento.
    Secondo te, chi ha più chance di conquistare un posto in Serie A1 e chi riuscirà, invece, a salvarsi?È molto complicato, da esterna sono molto curiosa di seguire questi playoff. In generale, è stata una stagione particolare: il Covid e i lunghi stop che hanno dovuto affrontare le squadre a turni alterni hanno fatto sì che fosse difficile mantenere, da un punto di vista tecnico e fisico, un livello costantemente alto. Per questo motivo, credo che siano tutte squadre che hanno la possibilità di salire di categoria. A essere determinante sarà la condizione fisica dei club.
    Sei la capitana di Roma Volley Club, che adesso dovrà misurarsi nella massima serie. Quali caratteristiche del “capitano” senti di avere? E quali serviranno per affrontare la Serie A1?Nella mia carriera, è la seconda volta che mi trovo ad indossare la fascia di capitano. La prima volta è stato quando ho vinto Campionato e Coppa Italia in A2. In quel periodo, avevo un’età e una maturità diversa. Quest’anno, invece, sentivo nei confronti delle mie compagne un’enorme responsabilità, pallavolistica, sportiva e personale. Non è stato semplice: l’avere sempre fisso in testa un obiettivo a volte mi ha portato a fare scelte e discorsi che forse non tutti hanno compreso, però sento di aver fatto davvero di tutto affinché Roma conquistasse la prima categoria.
    Secondo alcune indiscrezioni, coach Luca Cristofani non condividerà con Roma l’avventura in A1. Che coach è stato per voi Cristofani?Luca è stato uno dei motivi per i quali ho scelto di giocare a Roma. È un allenatore che ha tantissima esperienza. Con lui ho avuto un rapporto di “odi et amo”. Cristofani aveva un bellissimo rapporto anche con i giocatori più giovani, è stato il collante della squadra.
    Avete conquistato la Serie A1, che mancava da 25 anni in casa giallorossa, dopo la vittoria per 3 a 0 contro Cuore di Mamma Cutrofiano. Cosa significa per voi e per la società questo traguardo?Fin dal primo giorno, eravamo tutti consapevoli di poter raggiungere questo obiettivo. Magari non si è mai detto esplicitamente, ma Roma sapeva di potercela fare. In questa stagione così particolare e complicata per tutti, per noi la promozione è stata un traguardo importantissimo. Dopo la vittoria con Macerata, ottenuta ancor prima del match contro Cutrofiano, ci siamo resi conto che eravamo ad un passo dal titolo. Il 3 a 0 contro Cutrofiano, quindi, è stata la ciliegina sulla torta di una stagione bella e complicata. Per la società, la Serie A1 è il coronamento di anni di lavoro, di sacrificio e fatica, quindi siamo felici di alzare questa coppa e festeggiare il successo.
    Qual è l’obiettivo primario da raggiungere la prossima stagione?Gli obiettivi da raggiungere verranno definiti dalla società. Non so quali saranno le scelte, gli obiettivi, il roaster che verrà composto. Personalmente, posso dire che il mio obiettivo è quello che mi pongo ogni stagione, ovvero quello di riuscire a dare sempre il massimo di me stessa. LEGGI TUTTO