consigliato per te

  • in

    Prisma Taranto, il presidente Bongiovanni: “Supercoppa Del Monte? Sarebbe un regalo alla nostra gente. Con il suo volley, Taranto vuole migliorare la vita di tanti ragazzi”

    SuperNews ha avuto il piacere di intervistare Antonio Bongiovanni, presidente della Prisma Taranto Volley, squadra di pallavolo maschile di Serie A2 che in data 19 maggio ha conquistato la promozione in Superlega. Dopo aver battuto per 3 a 1 il Brescia, per la squadra pugliese è arrivato un traguardo prestigiosissimo, che mancava da ben 11 anni. Il numero uno del club tarantino ha svelato quale sia stato il valore aggiunto di questa società in questa stagione sportiva e ha raccontato ai nostri microfoni cosa significhi per la società, la squadra e i tifosi aver conquistato la massima serie di pallavolo.
    Presidente, complimenti per questo traguardo: la prossima stagione Taranto giocherà in Superlega dopo ben 11 anni. Si aspettava questo risultato arrivato con la vittoria per 3 a 1 contro Brescia?Innanzitutto vorrei complimentarmi con Brescia, con la città e in particolare con la squadra, che ha lottato con intelligenza e passione per cercare di fare il proprio risultato. Per rispondere alla sua domanda: sì, in linea di massima, me l’aspettavo. Siamo abituati a programmare, ma bisogna anche ricordarsi che la vita è fatta di momenti, e programmare può portare i suoi frutti come no. In questo caso, i risultati sono arrivati.
    Che valore ha questa promozione per la società, la squadra e la stessa città di Taranto?È una grande gioia. Noi non facciamo sport per ragioni commerciali né per motivi politici. Da 42 anni lavoriamo con la nostra Prisma Volley, e facciamo pallavolo per passione, perché lo sport ci permette di rendere migliore la vita di tanti ragazzi meno fortunati: noi lavoriamo con tribunali e amministrazioni comunali, cerchiamo di dare stimoli e felicità a ragazzi che hanno famiglie problematiche alle spalle, magari assumendoli come raccattapalle, facendo loro praticare volley, facendoli quindi sentire parte della nostra realtà. Questo aspetto, magari, può sembrare banale e secondario, ma per noi è fondamentale: pratichiamo volley perché ci piace e perché ci permette di migliorare il “modus vivendi” di tanti ragazzi. Probabilmente prima non si capiva a pieno questa necessità, ma adesso, in questo momento particolare, i giovani hanno bisogno di rapporti non solo di carattere societario, ma anche e soprattutto di carattere umano. Non tutti gli atleti giocano nella squadra della città di appartenenza: per questo motivo, è necessario che i giocatori si sentano sempre “a casa”, che siano accolti in un ambiente “familiare”.
    Qual è stato il fattore decisivo che ha contribuito a farvi fare il salto di categoria quest’anno? Qual è stato il valore aggiunto di questo gruppo?Elisabetta Zelatore, vicepresidente della società, che, come tutte le donne intelligenti, ha qualche marcia in più rispetto agli uomini. Elisabetta è stato il valore aggiunto: si occupa dei contratti, del rapporto attraverso gli organi della società con gli atleti e le rispettive famiglie, si occupa davvero di tutto. Abbiamo uno staff importante dal punto di vista operativo, di cui fa parte anche il direttore sportivo Adi Lami, che si è unito a Prisma Volley nel mese di febbraio e che a noi è sembrata una persona perbene, precisa e competente. Sicuramente, oltre ad avere un solido staff e un solido gruppo, ini questa stagione c’è anche stata una componente di fortuna, ma Taranto ce l’ha fatta: ha portato il sud in alto.
    Il 28 maggio è in programma la Supercoppa Del Monte. Sarebbe la ciliegina sulla torta di questa stagione. Obiettivo possibile contro Bergamo?Speriamo che questa sua considerazione sia beneaugurale. Sì, noi desideriamo e speriamo di ottenere anche questo risultato, ma non per poter dire “ho vinto”, quanto per dare felicità ai tifosi, alla gente semplice, alle famiglie, ai giovani. Vogliamo regalare “raggi di sole” in un momento così buio, e mi auguro che attraverso lo sport, ma anche e soprattutto attraverso la politica, la nostra nazione e in particolare il sud, di cui sono un grande sostenitore, possa esprimere tutto ciò che è in grado di offrire. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, Vallefoglia e Pinerolo per un posto in A1, intanto Cutrofiano rinuncia all’A2

    Pallavolo femminile, saranno Vallefoglia e Pinerolo a giocarsi la promozione in serie A1, questa infatti sarà la finale playoff alla fine di un campionato e di un’annata lunghissimi e tutt’altro che semplici.In semifinale le marchigiane completano la rimonta contro il Sassuolo che in gara 1 , in casa, aveva vinto 3-1. Stesso risultato ma a parti invertite in gara 2, ieri nella sfida decisiva Vallefoglia che giocava nuovamente in casa ha superato le avversarie per 3-0 (25-23, 25-22, 25-21) al termine di una partita combattuta che ha decretato quindi una delle due finaliste che proveranno a raggiungere il sogno chiamato serie A1.Nell’altra semifinale sono state invece sufficienti 2 partite per il verdetto. Pinerolo dopo il successo di gara 1 in trasferta a Ravenna al tie-break  ha bissato la vittoria questa volta in casa per 3-1 (19-25, 25-20, 25-21, 28-26). Sotto di un set, le piemontesi hanno rialzato la testa volando verso la finale.

    La serie della finale playoff promozione in A1, al meglio delle tre gare, vedrà gara 1, Pinerolo-Vallefoglia,  in programma il 26 maggio alle 20, gara 2 ed eventuale gara 3 a Vallefoglia il 29 e 30 maggio con inizio alle 17.
    CUTROFIANO RINUNCIA ALLA SERIE A2
    Nel frattempo una delle squadre che meglio aveva fatto nella prima parte di stagione, Cutrofiano, ha annunciato che non giocherà la prossima stagione in A2. Il progetto è quello di ripartire dal settore giovanile sul quale puntare tanto in vista di obiettivi futuri, questa una parte del comunicato stampa che spiega i motivi della scelta : « La rinuncia al prossimo campionato di A2 è stata deliberata dalla società. Apparentemente potrebbe essere un passo indietro, in realtà è un progetto per il futuro dalle basi solide e certamente un arrivederci a presto. Il volley Cutrofiano punta tutto sul settore giovanile, abbandonando, solo momentaneamente, le luci e l’appeal della serie A2, per concentrarsi su un progetto che arriva ormai da lontano. Si tratta di una scelta precisa, dettata solo dalla convinzione di voler introdurre nella pallavolo Pugliese ancora qualcosa si nuovo, una sorta di “cantera” capace di coltivare talenti ». LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trentino Volley saluta Simone Giannelli

    Dopo le prime parole di Simone Giannelli come nuovo giocatore della Sir Safety Perugia del presidente Gino Sirci è uscito anche il comunicato stampa da parte del Trentino Volley, con il quale viene confermata la cessione dell’ormai ex capitano, al quale viene dedicato un degno saluto.

    Il Comunicato Stampa del Trentino VolleyTrentino Volley saluta Simone Giannelli. Nella prossima stagione il palleggiatore altoatesino vestirà la maglia della Sir Safety Perugia, a cui la Società gialloblù ha ceduto oggi a titolo definitivo i suoi diritti sportivi.Si chiude dopo undici stagioni l’avventura in maglia gialloblù di uno dei giocatori in assoluto più rappresentativi nei ventuno anni di storia del Club. Il suo percorso con Trentino Volley è iniziato già nel 2009 in Under 14 (con cui vinse subito un titolo italiano, il primo di otto ottenuti con Trentino Volley fra settore giovanile e SuperLega) ed è proseguito in maniera sempre più entusiasmante sino a diventare il Capitano ed il simbolo della prima squadra, totalizzando complessivamente 315 presenze e 1.082 punti.La carriera di Giannelli continuerà in Umbria, ma Simone resterà per sempre nel cuore di questa Società, dei suoi tifosi e della Città. A lui il ringraziamento per quanto vissuto insieme e l’augurio più sincero di un futuro ricco di soddisfazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley mercato: Simone Giannelli è ufficialmente un giocatore di Perugia

    Comunicato ufficiale:Sir Safety Conad Perugia, il nuovo palleggiatore è Simone Giannelli: “Sono molto contento di entrare a far parte di Perugia, una piazza molto importante ed una società che negli ultimi anni ha operato investimenti importanti e che punta in alto, che ha già raggiunto traguardi notevoli, ma che ne cerca altri ancora maggiori. E questa è la stessa cosa che voglio fare io, lavorando ogni giorno duro in palestra e creando insieme ai miei nuovi compagni una mentalità giusta e vincente. Arrivo dopo una vita a Trento, sono grato a Trento ed alla società per tutto e adesso sono felice di iniziare questo nuovo percorso con la Sir. Sono molto carico, pronto a mettermi in gioco, molto stimolato e desideroso di dare tutto per la società. Nikola Grbic è stato nella sua carriera in campo un grandissimo palleggiatore e lo ricordo quando era a Trento perché io nel 2009 iniziavo il percorso con le formazioni giovanili. È un ottimo allenatore e sono contento di averlo a Perugia. Io devo e voglio migliorare, penso di avere dei margini di miglioramento, voglio crescere a Perugia ed un allenatore come lui può darmi tanto sotto tutti i punti di vista, da quelli di carattere tecnico a quelli mentali e temperamentali. Sono pronto a seguirlo ed a mettermi a disposizione sua, dello staff e dei compagni. Perugia è una società che punta in alto e stanno nascendo un gran bel progetto ed una squadra importante. Sulla carta si parte con una bella ossatura, ci sono tanti grandi giocatori, ma so bene che i risultati potranno arrivare solo con la quotidianità in palestra e con la voglia di mettersi a disposizione. Bisognerà farsi un mazzo tanto per arrivare ai risultati che vogliamo anche perché il livello della Superlega è sempre più alto. per me sarà tutto nuovo, è prima volta che cambio società. Mi hanno parlato tutti bene della società, dell’ambiente e dei tifosi che ho visto tante volte da avversario. Voglio cercare di conquistarmi la fiducia di tutti con il mio lavoro, non vedo l’ora di conoscere i tifosi e di vederli al palazzetto”.

    Fonte: Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo maschile, festa Taranto: si va in Superlega

    Pallavolo maschile, festa Taranto, si vola in Superlega. La squadra pugliese ieri sera ha conquistato gara 3 in casa contro Brescia festeggiando il ritorno nella massima serie. Una promozione che ha rispettato il pronostico della vigilia di questa stagione 2020/21, un team plasmato per il grande salto , ritornato dopo l’assenza di dieci anni dal mondo del volley e guidata dal presidente Antonio Bongiovanni verso la conquista dell’Olimpo del volley.Una serie contro Brescia che era partita in salita. In casa in gara 1 la squadra di coach Vincenzo  Di Pinto era andata sotto di due set ma da quel momento in poi non si è più fermata. Quel match fu ribaltato con la vittoria al tie-break, quindi l’acuto in terra lombarda per 0-3 in gara 2 e l’epilogo ieri sera con un 3-1 ( 25-15, 25-20, 21-25, 25-22) che ha fatto partire la festa.Da applausi il percorso in questi playoff promozione di Brescia, arrivata ottava in stagione regolare,  capace di eliminare ai quarti Bergamo che aveva chiuso al primo posto la Regular Season e Siena in semifinale. Quell’inizio  esplosivo in gara 1 a Taranto aveva fatto forse pensare al sogno ma Taranto non ha perso la testa e , scampato il pericolo, ha preso il treno diretto verso la Superlega.
    LE PAROLE DEL PRESIDENTE BONGIOVANNI
    Queste le parole del presidente del club pugliese Antonio Bongiovanni raccolte nel sito della società : « È la vittoria di tutta la città. Questo è il coronamento di un lungo lavoro, iniziato ad aprile 2020 con il ritorno del grande volley in riva allo Ionio. Sono orgoglioso della mia squadra : questi ragazzi hanno strameritato il salto in Superlega. Sono contento per tutti coloro che, in questi mesi, hanno fatto sentire il loro supporto : questo successo mi rende orgoglioso . Insieme alla vice-Presidente Elisabetta Zelatore, abbiamo costruito qualcosa di particolare: Taranto riabbraccia le sue origini sportive in un’annata difficile e condizionata dalla pandemia».  LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale pallavolo femminile, le convocate per la VNL: dal 21 maggio si entra nella bolla di Rimini

    Nazionale pallavolo femminile, comincia a sentirsi forte il profumo di grandi eventi, dal 21 maggio le ragazze convocate per la Volleyball Nations League entreranno nella bolla di Rimini, l’inizio del torneo è previsto per martedì 25 maggio.Mancano molte delle big, Davide Mazzanti sta pianificando il lavoro in vista delle Olimpiadi di Tokyo slittate lo scorso anno causa pandemia, la VNL sarà l’occasione per far maturare esperienza internazionale a molte delle giocatrici giovani che sono entrate a far parte della famiglia azzurra.Ci sono molte aspettative in vista dei Giochi Olimpici, l’Italia ha tutte le carte in regola per puntare in alto, alzi altissimo. Intanto però tra pochi giorni inizierà la magica atmosfera della VNL e la speranza è che l‘Italia possa recitare un ruolo da protagonista.
    LE ATLETE CONVOCATE PER LA VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE 
    Queste le atlete convocate e che saranno guidate da coach Giulio Bregoli :
    Ilaria Battistoni ( Igor Gorgonzola Novara)Sara Bonifacio ( Igor Gorgonzola Novara)Francesca Bosio ( Reale Mutua Fenera Chieri)Sofia D’Odorico (Delta Despar Trentino)Chiara De Bortoli (Reale Mutua Fenera Chieri)Eleonora Fersino ( Zanetti Bergamo)Eleonora Furlan ( Delta Despar Trentino)Anastasia Guerra ( Il Bisonte Firenze)Marina Lubian ( Savino Del Bene Scandicci)Alessia Mazzaro ( Reale Mutua Fenera Chieri)Giulia Melli ( Delta Despar Trentino)Camilla Mingardi ( Unet E-Work Busto Arsizio)Sylvia Nwakalor ( Il Bisonte Firenze)Loveth Omoruyi (Imoco Conegliano )Federica Squarcini ( Saugella Monza)Rebecca Morello e Rebecca Piva ( Olimpia Teodora Ravenna) entrambe dal 5 giugno LEGGI TUTTO

  • in

    Volley: Simone Giannelli ad un passo dal trasferimento a Perugia

    Da quando Diego Mosna, presidente di Trento, ha sganciato la “bomba” del ridimensionamento della sua società le voci di volley mercato si sono susseguite incessantemente ed hanno riguardato un po’ tutti i giocatori della rosa.Al momento in verità non c’è stato ancora nessun movimento ufficiale in uscita, ma le voci sempre più insistenti danno ormai per certo l’approdo dell’opposto olandese Nimir Abdel Aziz a Modena, a cui dovrebbe far compagnia anche l’esperto libero Rossini, per il quale sarebbe un ritorno.E per quanto riguarda il Capitano e stella azzurra Simone Giannelli?

    Giannelli “promesso sposo” a Perugia
    L’affare tra il palleggiatore della nazionale italiana ed il team di Gino Sirci si farà, questo sembra chiaro e lampante: il giocatore vuole continuare a competere ai livelli massimi e, magari, tornare a vincere trofei, mentre Perugia è l’unico top club ad avere le risorse per provare a mettere sotto contratto Simone e sognare un Dream Team.
    Le voci sulle cifre e sulla durata del contratto
    Tante le voci, poche le certezze: inizialmente si mormorava di un accordo di prestito, con la volontà del giocatore di tornare a Trento nel caso in cui si risolvesse in un futuro prossimo la crisi finanziaria che sta colpendo il club, ma già da ieri alcuni siti specializzati (volleyball.it prima di tutti) parlavano di un acquisto del cartellino da parte della Sir, per una cifra intorno ai 550 mila euro. Inoltre nelle ultime ore il Corriere dell’Umbria (come riportato da ivolleymagazine.it) ha rilanciato anche sulla durata dell’accordo, specificando che il contratto avrà una durata triennale. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, importante conferma in casa Monza

    Pallavolo femminile, importante conferma in casa Monza: la società brianzola che in questa stagione ha raggiunto risultati sportivi esaltanti riparte da Alessia Orro in cabina di regia.Queste le sue dichiarazioni raccolte sul sito del club : « Sono felicissima di disputare un’altra stagione con la maglia della Saugella Monza. E’ un onore poter giocare con questi colori la mia prima Champions League. Voglio salutare tutti gli addetti ai lavori e i tifosi della famiglia del Vero Volley, sperando di poterli vedere presto al palazzetto ».

    Classe 1998,  la palleggiatrice azzurra è impegnata con la preparazione della Nazionale in questi giorni, un grande momento per lei, nonostante la giovane età già da tempo è uno dei grandi nomi del nostro volley. La scorsa stagione l’arrivo in Brianza dopo i tre anni a Busto Arsizio, la squadra che l’ha consacrata. L’arrivo nel volley che conta è stato però grazie al Club Italia, grande palestra di tante future campionesse.Per Alessia Orro, giocatrice sarda che mantiene alto il nome della propria regione alla quale è molto legata, nella prossima stagione ci sarà l’esordio in Champions League. Dopo la grande gioia della conquista quest’anno della Cev Cup con il titolo in finale di MVP, la speranza è di raggiungere grandi traguardi anche nella più importante competizione continentale per club. LEGGI TUTTO