consigliato per te

  • in

    Pallavolo, Beppe Cormio : ” Il volley senza pubblico è un altro sport”

    La pallavolo e’ stato uno di quegli sport che più ha sofferto l’impatto dell’emergenza coronavirus . Se ad esempio la stagione dei motori, anche se in ritardo e con assenza di pubblico, come sta accadendo d’altronde per il calcio, riuscirà a completare il proprio “percorso”, lo stesso non è successo per la pallavolo che gia’ a marzo ha dovuto alzare bandiera bianca. La difficolta’ è sorta anche perchè è venuta a mancare la fase calda, quella dei playoff scudetto. Forte ora è l’esigenza da parte di atleti, staff e dirigenti che si possa tornare con indicazioni precise il più presto possibile alla normalità, queste le parole del gm di Civitanova Beppe Cormio intervistato da Gianluca Pascucci per “Il Corriere Adriatico ” :  ” Siamo in evidente ritardo. Siamo fermi. Non ci sono protocolli, c’e’ mancanza di indicazioni a tutti i livelli, bloccati dalla troppa burocrazia… Dobbiamo fare come il calcio o il basket. La Federazione deve proporre una soluzione al ministro dello Sport. Non c’e’ più tempo da perdere, è ora che anche attraverso la Lega Volley ci si muova per recuperare il tempo perduto. E’ giunto il momento di indicare date precise per la ripresa dell’attività e lavorare tutti insieme per essere presenti al via il prima possibile… Bellissima l’idea di giocare una manifestazione all’Arena di Verona, ma io preferirei giocare in un palasport, anche di periferia con ingressi calibrati. Lo ripetiamo: il volley senza pubblico è un altro sport, per cui alla ripresa ci dovrà essere anche il pubblico. Contingentati ma presenti”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: ultimi giorni di ritiro a Cuneo

    Ultimi giorni di lavoro per l’Allianz Powervolley Milano nel ritiro di Cuneo, che terminerà il 20 luglio. La squadra guidata da coach Roberto Piazza lavora a pieno ritmo, migliorando anche l’affiatamento di gruppo.Non è mancata la vicinanza alla squadra del presidente Lucio Fusaro, che oltre che salutare i giocatori, ha anche incontrato le istituzioni della città.“Ringrazio il sindaco Federico Borgna- commenta Fusaro – che ho avuto modo di conoscere ed incontrare, trovando in lui la stessa attenzione e cura nella promozione dei valori profondi dello sporte della pallavolo”.
    Per quanto riguarda invece il commento sullo stato dei lavori affidato a coach Piazza e Riccardo Sbertoli.“Sono molto felice di essere tornato a Cuneo – commenta coach Piazza -. ci stiamo trovando benissimo. Il ringraziamento è d’obbligo perché ci sentiamo ospitati come dei fratelli e la cosa fa solo che piacere. La prima settimana è andata via con la ripresa della confidenza con il pallone, mentre in questa ultima settimana abbiamo iniziato a lavorare in maniera più dettagliata in fase di appoggio della palla e ricezione”. Per il tecnico della Allianz Powervolley, alla sua seconda stagione sulla panchina di Milano, i ricordi di Cuneo sono tanti: “Il palazzetto è incredibile ed i ricordi sono tanti, pieni di tante emozioni. Spero che a Cuneo si trovino le risorse per supportare il ritorno ad altissimo livello di questa città sia nel volley maschile sia nel volley femminile”.

    Questa, invece, l’analisi del regista Riccardo Sbertoli: “Siamo contenti di essere a Cuneo. Il clima più fresco ci aiuta molto, soprattutto perché stiamo lavorando tanto. Siamo riusciti così a scappare dal caldo di Milano. Siamo solo all’inizio dei valori, ma abbiamo sin da subito trovato lo spirito giusto. Speriamo di poter iniziare la stagione a settembre nel migliore dei modi, riprendendo con il nostro sport in totale sicurezza. E’ stato un periodo difficile quello del lokdown perché quando devi stare lontano dal tuo sport è frustrante. Ora c’è la possibilità di ripartire e questo ci trasmette più spirito per ricominciare. La prossima Superlega? Sarà un campionato di altissimo livello, ci sono squadre con ottimi roster. Sono molto fiducioso, abbiamo cambiato tanto, ma stiamo lavorando tanto e anche quest’anno potremo toglierci importanti soddisfazioni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2021: ufficializzati i calendari per il torneo olimpico

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati oggi dalla FIVB i calendari dei tornei olimpici di pallavolo di Tokyo 2020, che come noto si svolgeranno il prossimo anno.
    Gli azzurri di Chicco Blengini (Pool A), medaglia d’Argento a Rio 2016, disputeranno il match inaugurale contro il Canada (24/7, ore 02.00) per poi affrontare nell’ordine: Polonia (26/7, ore 7.20), Giappone (28/7, ore 12.40), Iran (30/7, ore 12.40) e Venezuela (1/8, ore 9.25).
    Le azzurre di Davide Mazzanti (Pool B) faranno il loro esordio contro la Russia (25/7, ore 02.00) e dopo se la vedranno con: Turchia (27/7, ore 9.25), Argentina (29/7, ore 02.00), Cina (31/7, ore 14.45) e Stati Uniti (2/8, ore 04.05).
    La fase preliminare del torneo maschile si concluderà domenica 1 agosto, seguita dai quarti di finale in programma martedì 3, mentre le semifinali si disputeranno giovedì 5. Le finali che assegneranno le medaglie sono fissate per sabato 7 agosto: ore 6.30 italiane quella 3°-4°, ore 14.15 la finale che assegnerà l’Oro.        
    La fase a gironi femminile terminerà lunedì 2 agosto, seguita poi dai quarti di finale (mercoledì 4) e dalle semifinali (venerdì 6). Le partite per le medaglie andranno in scena domenica 8 agosto: alle ore 2:00 italiane la finale per il Bronzo e alle ore 6.30 il match per l’Oro.
    L’ordine dei quarti di finale e delle semifinali sarà definito dopo la conclusione del turno preliminare e dei quarti di finale, al fine di garantire il massimo pubblico nei diversi paesi che trasmetteranno i Giochi Olimpici.
    Tutte le partite dei tornei olimpici di pallavolo si svolgeranno presso l’Ariake Arena, impianto di nuovissima costruzione, inaugurato nelle scorse settimane.
    Torneo Maschile (orari italiani)
    24 luglioItalia – Canada ore 02.00
    26 luglioItalia – Polonia ore 07.20
    28 luglioItalia – Giappone ore 12.40
    30 luglioItalia – Iran ore 12.40
    1 agostoItalia – Venezuela ore 09.25
    Torneo Femminile (orari italiani)
    25 luglioItalia – Russia ore 02.00
    27 luglioItalia – Turchia ore 09.25
    29 luglioItalia – Argentina ore 02.00
    31 luglioItalia – Cina ore 14.45
    2 agostoItalia – Stati Uniti ore 04.05
    I GIRONI
    MASCHILE         Pool A: Giappone, Polonia, Italia, Canada, Iran e Venezuela.     Pool B: Brasile, Stati Uniti, Russia, Argentina, Francia, Tunisia.                   
    FEMMINILE        Pool A: Giappone, Serbia, Brasile, Corea del Sud, Repubblica Dominicana, Kenya.      Pool B: Cina, Stati Uniti, Russia, Italia, Argentina, Turchia.
    A questo link è disponibile il calendario completo dei Giochi Olimpici QUI
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo, l’addio alla carriera giocata di Birarelli, un grande del volley

    Pallavolo, l’addio alla carriera giocata di Emanuele Birarelli, un grande del volley è stata ufficializzata attraverso un’intervista che il campione ha rilasciato a Davide Romani della Gazzetta dello Sport. Un grandissimo protagonista dello sport italiano ha quindi deciso all’età di 39 anni di interrompere : ” La pallavolo è stata la mia vita ma il mio contratto con Verona era in scadenza e l’emergenza Covid ha contribuito a farmi prendere questa decisione. Ho così iniziato a pensare a cosa avrei potuto fare nella mia seconda vita.”Quando un grande campione decide di smettere e’ sempre forte il dispiacere dell’atleta in questione e dei suoi tanti tifosi. Nel caso però di Emanuele Birarelli c’e’ la gioia di aver portato avanti una carriera incredibile, tre partecipazioni ai Giochi Olimpici con un bronzo, quello di Londra 2012 e soprattutto l’argento in Brasile nel 2016 nella finalissima persa contro i padroni di casa che avrebbero festeggiato l’oro di fronte ai propri tifosi. In quel torneo olimpoco la Nazionale di Chicco Blengini aveva fatto sognare per davvero.A livello di club gli anni magici furono a Trento dove giocò per otto stagioni , lì vinse tantissimo, scudetti, Coppe Italia, Mondiale per club, Champions League.La carriera l’ha conclusa a Verona dove già in passato aveva giocato, mancherà al grande volley un campione dello spessore di Emanuele Birarelli, centrale di 202 cm, la speranza da parte di tutti i tifosi italiani e’ che per la nostra pallavolo possano nascere altri campioni di questa caratura. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex capitano azzurro Emanuele Birarelli dà l’addio al volley giocato

    Di Redazione
    L’annuncio è stato dato oggi con un’intervista rilasciata a “La Gazzetta dello Sport”: Emanuele Birarelli dopo più di vent’anni di attività lascia la pallavolo giocata ma non il mondo del volley. Il 39enne centrale nato a Senigallia l’8 febbraio 1981, che con la nazionale ha collezionato 216 presenze, intraprenderà la carriera di procuratore.
    Dopo Cristian Savani e Alessandro Fei, dunque, un altro pezzo di storia della maglia azzurra, dice basta. Con la maglia della nazionale “Bira” annovera nel suo personale palmarès, tra le altre, due medaglie olimpiche (Londra, Rio) e due argenti europei (2011 – 2013).
    Proprio agli ultimi Giochi Olimpici di Rio 2016, da capitano, il suo ricordo più bello: ”A Rio de Janeiro, da capitano – ha dichiarato a la Rosea –  è stato un qualcosa di unico, il culmine della mia carriera. È vero, abbiamo perso quella finale ma, in quei venti giorni avevamo la sensazione di essere invincibili.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile, tutte le squadre ammesse alla A1 e A2

    Lunedì 13 luglio, a mezzogiorno, sono scaduti i termini per presentare le domande di iscrizione ai campionati di Serie A1 e A2 di Volley femminile. La massima Serie del volley femminile italiano potrebbe cominciare nella prima metà di settembre in modo da avere tempo per giocare, senza andare verso ritmi forsennati. In Serie A1 la Filottrano Pallavolo ha rinunciato alla sua iscrizione, quindi ad iscriversi potrebbe esserci il Trentino Rosa, che ha già presentato la richiesta di ripescaggio.

    Ecco le squadre della massima competizione del Volley Femminile:•Imoco Volley Conegliano (TV)• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)• Agil Volley Novara• Pallavolo Scandicci Savino del Bene (FI)• Pro Victoria Pallavolo Monza (MB)• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)•Chieri 76 Volleyball (TO)• Volley Bergamo• Azzurra Volley San Casciano (FI)• Cuneo Granda Volley• Volley Millenium Brescia• Wealth Planet Perugia Volley• Volalto 2.0 Caserta
    Le squadre di Serie2 del Volley Femminile:•Trentino Rosa (TN) (che ha fatto richiesta ripescaggio per la Serie1)• Polisportiva A. Consolini S.G. Marignano (RN)• Volley Soverato (CZ)• Olimpia Teodora Ravenna• LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Pallavolo Pinerolo (TO)• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Cus Coleggno Volley (TO)• Polisportiva Libertas Martignacco (UD)• Volley Hermaea Olbia• Helvia Recina Volley Macerata• UNione Volley Montecchio MAggiore (VI)• Giuseppe Cesari Cutrogiano (LE)• Montale Pallavolo(MO)• Volley Group Roma• Volley Talmassons (UD)• Marsala Volley (TP)• Volley Academy Sassuolo (MO)• Mega Volley Vallefoglia (PU) richiedente titolo da Polisportiva Due Principati Volley Baronissi (SA)• Club Italia

    Ora la Commissione di Ammissione ai Campionati comincerà i lavori di verifica dei requisiti necessari per l’iscrizione per permettere al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile di consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni entro il prossimo 23 luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato pallavolo femminile, tegola in casa Firenze

    Mercato pallavolo femminile, tegola in casa Firenze. La società toscana ha informato tramite una nota ufficiale che la giocatrice Mikaela Foecke già il 9 luglio, a poche ore dall’inizio del ritiro di Lizzano in Belvedere che ha aperto ufficialmente la stagione 2020/21 , aveva reso nota la volontà di non rientrare in Italia e di non iniziare quindi il lavoro con il gruppo.  In data 14 luglio l’atleta non ha risposto presente neppure alla seconda convocazione. Un fulmine a ciel sereno, il club era stato uno dei primi a completare il roster e già lo scorso aprile era stata ufficializzata la permanenza della giocatrice americana che si apprestava dunque a vivere la sua seconda stagione in riva all’Arno.Sempre nella nota ufficiale della società e’ stato comunicato che il club chiaramente dispiaciuto e probabilmente sorpreso per il comportamento dell’atleta ha dato incarico al proprio legale di intraprendere le azioni necessarie per tutelare l’immagine del club.Sara’ quindi inevitabilmente costretta Firenze a tornare subito sul mercato per colmare questo tassello mancante nel mosaico fiorentino costruito e affidato alle mani dell’esperto allenatore Marco Mencarelli. Una situazione chiaramente non semplice anche perchè, lo ribadiamo, Il Bisonte si era mosso in questo mercato pallavolo femminile con largo anticipo per la definizione completa del roster 2020/21. LEGGI TUTTO

  • in

    Powervolley Milano: Jean Patry e l’eredità di Nimir

    E’ il volto nuovo dell’Allianz Powervolley Milano. Jean Patry da Montpellier, classe 1996, è pronto a prendersi sulle spalle la sua nuova squadra. E’ stata una delle sorprese della scorsa stagione con la maglia di Cisterna, mentre ora non vede l’ora di indossare la maglia di Milano. Primi giorni di ritiro per il numero 9 meneghino, chiamato a raccogliere un’eredità importante nel ruolo di posto 2, ma che dimostra fin da subito la determinazione che appartiene solo ai grandi giocatori.
    “Avevo molte offerte sia in Italia sia all’estero, ma la proposta di Milano era per me la migliore in termini di progetto – racconta sul sito della Federazione francese-. Stavo cercando una sfida che mi permettesse di fare un piccolo passo in avanti in Superlega rispetto a Cisterna. Sarei anche potuto rimanere, perché il Club ha fatto una grande squadra per la stagione 2020-2021, ma ho preferito optare per Milano, che è uno dei migliori club in Italia e negli ultimi anni ha sempre avuto un ruolo principale in campionato. Nella scorsa stagione hanno chiuso al quinto posto, da tre anni sono nei playoff. E’ un club che mi interessava molto già da quando sono arrivato in Italia, con un ottimo allenatore ed una squadra ricca di affiatamento. Da fuori l’atmosfera di lavoro sembra ottima”.
    Impressioni confermate fin dai primi giorni di ritiro che la squadra sta svolgendo a Cuneo, prima occasione per Patry di conoscere i suoi nuovi compagni ed entrare in contatto con loro. Patry ha scelto Milano e Milano ha scelto Patry, giocatore che nella sua prima stagione in Italia ha dato dimostrazione di tutto il suo bagaglio tecnico.” Personalmente sono piuttosto soddisfatto di ciò che ho fatto durante la scorsa stagione –prosegue il talento di Montpellier -. Sono stato sempre costante. ho chiuso al terzo posto nella classifica marcatori dietro a Nimir e Boyer e per me questo era un piccolo obiettivo da raggiungere. Penso di aver fatto bene, così come è andata bene durante le qualificazioni alle Olimpiadi di Tokyo. Una cosa è certa: nello sport ad alto livello devi sempre metterti in discussione,non puoi mai adagiarti sugli allori e su ciò che è stato fatto, ma devi sempre pensare a ciò che viene dopo. C’è sempre la necessità di dimostrare in ogni partita che sei un giocatore di alto livello e che meriti questo status. Quindi non devo pensare di essere l’ MVP delle qualificazioni olimpiche, ma la cosa più importante rimane sempre la prossima partita”.Sguardo al futuro che ora ha i colori dell’Allianz Powervolley Milano. “Siamo una squadra molto giovane, questo sarà molto importante dal punto di vista dello spirito di gruppo e dalla coesione che si creerà. Il sestetto titolare per metà è rimasto lo stesso dello scorso anno, con Sbertoli, Pesaresi, Piano e Kozamernik, mentre i cambiamenti sono sui posti 4 con Maar e Ishikawa. Sono certo che il team abbia un grande potenziale, poi starà a noi dimostrare come andrà la stagione”.
    Team giovane ed ambizioso , come Patry, pronto a tracciare la strada insieme ai suoi compagni. ” L’obiettivo è essere una squadra di alto livello. Abbiamo un roster che ci consente di poter puntare in alto in classifica, ma questo è solo sulla carta. Vale per noi come per le altre squadre. Faremo di tutto per portare in alto in classifica Milano e diminuire sempre più le distanze dalle prime quattro. E’ qualcosa in cui credo, uno dei motivi per cui ho sposato il progetto di Milano. Sarà anche necessario prestare attenzione però anche alle altre squadre, perché il coronavirus ha un po’ ridistribuito le carte nel campionato italiano. Alcune squadre si sono rinforzate più del previsto, altre forse meno. Sarà una Superlega interessante, potrebbero esserci delle sorprese”.

    Diritto al punto, come è giusto che sia nelle corde di un opposto, anche quando si parla di eredità e responsabilità. “So che prendere il posto di Nimir non sarà facile – conclude il francese -, ma per me questa sfida rappresenta un’opportunità. Se sono stato chiamato è perché ho le qualità per fare bene che Milano cercava. Sicuramente non sarò una copia di Nimir. Cercherò di fare ciò che so fare e ciò per cui sono stato preso. Sono stato già rassicurato in questo dal presidente Fusaro, che mi ha detto che non si aspetta da me che faccia 40 punti a partita. Lo ringrazio, ma anche se mi ha rassicurato, io darò sempre il massimo in gara e se riuscirò a mettere a terra 40 punti, lo  farò di certo”. LEGGI TUTTO