consigliato per te

  • in

    Volley, si è riunita la commissione Covid

    Si è riunita in questi giorni per la prima volta la Commissione COVID della Lega Pallavolo Serie A Femminile sulle modalità di ripresa dell’attività sportiva e sui Protocolli sanitari che definiranno le regole per la riapertura dei Campionati a causa della pandemia da Covid-19 che ha colpito il pianeta e in particolar modo l’Italia. Il gruppo di lavoro, composto dai membri del Consiglio di amministrazione di Lega Sandro Leoncini (Savino Del Bene Volley) e Carlo Burato ( Unione Volley Montecchio Maggiore), dal direttore generale di Lega Cristiano Zatta, dal direttore generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria, dal medico infettivologo Gian Luigi Poma e dall’avvocato Enzo Morelli, dopo aver analizzato la situazione normativa vigente, ha evidenziato alcuni degli orientamenti generali sulla base dei quali, in collaborazione con la FIPAV contribuire a stilare Protocolli che tutelino la salute delle atlete e degli staff tecnici e allo stesso tempo sollevino le Società da costi e responsabilità troppo onerosi.

    Nel corso della riunione sono state analizzate tutte le criticità contenute nei protocolli in vigore e sono state fissate le prossime scadenze operative. In considerazione dell’approssimarsi dell’inizio della stagione di volley, la Commissione si riunirà già nei prossimi giorni per proseguire il confronto e arrivare ad una decisione. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo maschile, l’americano Christenson nuovo capitano di Modena

    Completati i roster le squadre stanno immaginando quella che potrebbe essere la prossima stagione, una sorta di anno zero dopo un epilogo di campionato che nessuno avrebbe potuto mai immaginare lo scorso ottobre. La grande priorità nella costruzione delle squadre targate 2020/21 e’ stata quella di assicurarsi la permanenza dei grandi campioni, non era cosa così scontata.Modena ha dovuto “subire” la partenza dello zar Ivan Zaytsev ma partirà ovviamente come una delle favorite del campionato. Capitano sarà l’americano Micah Christenson, è arrivata l’ufficializzazione durante la presentazione del title sponsor Leo Shoes da parte del coach modenese.Queste le parole dell’allenatore di Modena Andrea Giani : ” Micah Capitano ? Ha i ” connotati” giusti per essere capitano, un ruolo che è decisamente importante per una squadra. Siamo contenti che sia rimasto con noi e quest’anno avrà una grande responsabilità: ricoprirà un ruolo non facile, ma lui ha proprio le caratteristiche giuste per essere alla guida di una squadra che quest’anno si presenterà rinnovata.Che Modena mi aspetto ? Abbiamo giocatori che hanno una grande volontà, alcuni hanno anche una grande storia però, come tutte le squadre nuove, anche la nostra dovrà costruirsi il proprio percorso, identificare la propria anima. Sarà un campionato difficile, di grandissima qualità e vogliamo arrivare alla fine sicuri di aver fatto un determinato percorso, mi ripeto, un percorso che in questo momento non possiamo definire ma dovremo costruire giorno dopo giorno . ”  LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano. Lucio Fusaro: “364 rinnovi, grazie Milano”

    Milano – Un atto di fede, fiducia ed affetto.E’ questo ciò che hanno fatto i 364 abbonati della stagione 2019-2020 che nella prima settimana di prelazione della campagna abbonamenti 2020-2021 “Una sola fede:Milano” hanno rinnovato la loro adesione e vicinanza alla Allianz Powervolley Milano.Da Simone primo abbonato in ordine di tempo a Francesca passando per Andrea, Mauro, Sergio e Laura. Un totale di 364 “si”, che riempiono di gioia ed orgoglio la società ed il suo presidente Lucio Fusaro.
    “Quando uno fa un abbonamento, lo fa perché ci crede -sono le parole del presidente- perché ti vuole bene e perché si è trovato bene. Non è semplicemente un affare economico. Abbiamo fatto una scelta precisa, offrendo ad ogni abbonato un pacchetto completo comprensivo anche dell’abbonamento ad Eleven Sports, una mascherina, un gel igienizzante, uno sconto sul merchandising ufficiale. Ci sono dei vantaggi per i nostri abbonati che ringraziamo fin da ora per essere con noi e per sostenerci soprattutto in questo anno che si prospetta molto difficile. Devo dire per Milano sono numeri importanti, perché magari altre società più radicate sul territorio hanno fatto il doppio o il triplo rispetto ai nostri 364 abbonati. Noi siamo un po’ neofiti da questo punto di vista, ma nel nostro piccolo abbiamo fatto quasi metà degli abbonamenti dello scorso anno, visto che ne avevamo 900″. Un messaggio importante per Milano e per la Allianz Powervolley, carico di quella positività che lo sport ed in particolare la pallavolo, vogliono trasmettere. “Da sempre lo sport in assoluto trasmette messaggi positivi. Ho sempre visto una grande accoglienza quando andiamo in trasferta; io per abitudine faccio sempre una foto con la tifoseria avversaria, poi è chiaro che quando scendiamo in campo siamo avversari. Ma è questo lo sport”.
    Non manca poi una analisi sull’aspetto sportivo della squadra e sulla prospettiva della ripartenza del campionato.“Siamo in attesa di novità e di regole: sono molto preoccupato non solo per noi, ma anche per le società sportive minori per i costi che possono derivare dai tamponi e dai sierologici. Speriamo che nei prossimi mesi ci siano novità rassicuranti.

    Intanto la squadra è tornata a lavorare a Milano dopo il ritiro di Cuneo. “Il ritiro è stato straordinario. Ringrazio Gabriele Costamagna, vice presidente di Cuneo Volley, per aver promosso questo gemellaggio. Ho avuto modo di vedere la squadra ritrovarsi, anche con passeggiate tra le montagne che hanno rafforzato l’intesa e la sintonia”. Ed in attesa di ritrovare Maar ed Ishikawa con il resto del gruppo, il presidente Fusaro si proietta al prossimo futuro: “Ci sono tutti gli elementi per fare una bella stagione come lo scorso anno. Nella scorsa Superlega ci siamo tolti delle belle soddisfazioni: se fai le cose fatte bene, la gente ti segue e ti apprezza. Abbiamo preso giocatori che non esaltano l’individualità bensì lo spirito di gruppo: questi principi fanno parte dei nostri valori. Poi è chiaro che se prendi Superman o gli Avenger poi vinci il campionato, ma io penso che faremo un bellissimo campionato come lo scorso anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: definito l’organigramma 2020-2021

    Milano – Nuovo ingresso nella famiglia Powervolley: la società del presidente Lucio Fusaro è lieta di annunciare l’arrivo di Claudio Galli, ex pallavolista della ” Generazione dei Fenomeni”, in qualità di Special Project Consultant dell’ Allianz Powervolley Milano con competenza in area commerciale.
    Ex centrale azzurro, in carriera ha vestito la maglia di Milano, Cuneo e Parma e collezionato oltre 200 presenze in nazionale. Il suo ricchissimo palmares vanta, oltre ai numerosi trofei nazionali ed internazionali vinti con il club, due World League ed un oro europeo conquistati con la maglia azzurra. Negli ultimi anni si è fatto apprezzare come commentatore sportivo ai microfoni di Raisport, per poi tornare a vivere da dirigente la pallavolo con due recenti esperienze nello staff di Calci e di Scandicci. Ora il ritorno nella sua città di nascita, quella Milano con cui Galli è stato uno degli ultimi atleti ad alzare un trofeo: era il 07-03-1993 e la Mediolanum vinceva la Coppa delle Coppe ora Coppa CEV per 3-1 contro Cannes.“E’ per me un’emozione grandissima tornare a Milano per collaborare con la squadra della mia città natale –commenta Galli-. Sono sempre stato orgoglioso di essere stato presente in tutti i successi della pallavolo meneghina ma spero sia giunto il momento di superare quel record aggiungendone nuovi”.

    Si aggiorna così l’organigramma societario di Powervolley con la squadra dirigenziale agli ordini del massimo dirigente Lucio Fusaro dell’Aliianz Powervolley Milano. Il vice presidente è Ivano Fusaro, mentre nuovo direttore operativo e organizzativo del club è Martina Di Tomaso, che per 6 anni è stata responsabile della segreteria generale e responsabile eventi. La comunicazione e l’ufficio stampa invece continueranno a far capo a Paolo Tardio. La società, inoltre, continuerà ad avvalersi della professionalità in ambito amministrativo di Davide Sbertoli, mentre nuovo consulente legale è l’avvocato Giuseppe Marino. In ambito sportivo, infine, il direttore Fabio Lini ed il team manager Romano Bertoldi seguiranno le dinamiche del team agli ordini di coach Roberto Piazza.(Fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo maschile, una giovane promessa in prima squadra a Verona

    Pallavolo maschile, una giovane promessa in prima squadra a Verona, si tratta dello schiacciatore classe 2001 Giulio Magalini che sarà dunque al servizio di coach Stoytchev per la stagione 2020/21. Veronese doc , si è fatto le ossa nella pallavolo che conta lo scorso anno a Trento in A3.Nonostante la giovanissima età Magalini puo’ contare già un palmares personale di assoluto valore, infatti tra i traguardi già raggiunti dal veronese c’e’ la vittoria da protagonista con l’Italia U19 ai Mondiali in Tunisia dello scorso anno .La sua esperienza in A, categoria A2, era cominciata con il Club Italia. Magalini si unirà ai compagni gialloblu al termine del collegiale con la Nazionale italiana Under 20 che si svolgerà a Darfo Boario Terme fino al 13 agosto in vista dei Campionati Europei di categoria previsti in Repubblica Ceca dal 26 settembre al 4 ottobre. La società comunica di aver raggiunto un accordo con il giocatore fino al 2021.Queste le prime parole di Giulio Magalini  raccolte sul sito del club scaligero : ” Sono molto contento di essere tornato a giocare nella mia città, e non vedo l’ora di unirmi al gruppo. Ci sono tanti campioni qui da cui potrò senz’altro imparare molto e crescere ancor di più dal punto di vista tecnico e umano. ”Per Giulio Magalini un ritorno nella sua città dunque visto e considerato che ha iniziato proprio nel settore giovanile gialloblu. LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Meschiari: “Powervolley Milano un sogno che si avvera”

    Milano- La spensieratezza dei giovani e le sane ambizioni da grande: è questo in sintesi il profilo di Matteo Meschiari, schiacciatore classe 2002 alla sua prima esperienza in Superlega. Vestirà la maglia numero 10 della Allianz Powervolley Milano, quella stessa maglia che due stagioni fa fu affidata a Fabrizio Gironi, classe 2000 ora in prestito a Taranto. Una tradizione ed una sfida da “millenials” nel ruolo che Meschiari vuole vincere grazie al suo talento ed al lavoro quotidiano in palestra.” Se penso ai miei inizi, devo dire che giocavo come portiere nel Sassuolo Calcio-ricorda Meschiari nato a Modena nel 2002 su fuoridalcomune.it-. Poi due miei amici, compagni di scuola, che giocavano nella Scuola di Pallavolo Anderlini, mi hanno spinto a provare con il volley e ho accettato. Da li in poi mi sono dedicato a questo sport, che mi appassiona tantissimo”.Ricordi che sembrano lontani ma che, per la giovane età del nuovo schiacciatore di Milano, in realtà sono molto più vicini, con la svolta che arriva nel 2018 quando viene notato dagli scout della Powervolley: per lui si tratta della prima avventura lontano da casa.“A Milano ho vissuto una esperienza bella che, grazie anche all’appoggio dei miei genitori Paolo ed Alida, ha mostrato tanti e differenti lati positivi. Ho trovato sin da subito un clima di affiatamento con i compagni di squadra, lo staff tecnico e la dirigenza. Persone competenti e disponibili a farmi crescere e maturare”.

    Un percorso sportivo affiancato a quello scolastico: per Meschiari il 2020 è l’anno della maturità. “Al Marconi di Gorgonzola sono stato ben accolto sia dai docenti che dai compagni di classe – prosegue – Tutti mi sono stati vicino e mi hanno aiutato molto in questo percorso professionale  di vita. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al professor Mauro Bertola, appassionato sportivo che, sin dal primo giorno mi ha sostenuto e incoraggiato a non mollare mai”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo maschile, requisiti in regola per le squadre di Superlega, serie A2 e A3

    Sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento le 48 squadre i cui documenti sono stati analizzati dalla Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo serie A.L’elenco di queste squadre inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà dunque proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato.
    Ecco quindi l’elenco delle squadre nelle tre categorie di serie A:
    Campionato di Superlega Credem Banca 202/21
    Queste le squadre in Superlega : Cucine Lube Civitanova, Top Volley Cisterna, Allianz Milano, Leo Shoes Modena, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova, Sir Safety Conad Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Consar Ravenna, Itas Trentino , NBV Verona, Tonno Callipo Vibo Valentia.
    Campionato di Serie A2 Credem Banca 2020/21
    Queste le squadre di A2 :  Agnelli Tipiesse Bergamo, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, Pool Libertas Cantù, BCC Castellana Grotte, BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, Rinascita Lagonegro, VBC Mondovì, Sieco Service Ortona, Conad Reggio Emilia, Kemas Lamiperl Santa Croce, Emma Villas Aubay Siena, Prisma Taranto .
    Campionato di Serie A3 Credem banca 2020/21

    Queste le squadre di A3 : Saturnia Aci Castello, Normanna Aversa Academy, Mosca Bruno Bolzano, Gamma Chimica Brugherio, Virtus Fano, Salento Best Volley Galatina, Videx Grottazzolina, Aurispa Libellula Lecce, Med Store Macerata, Avimecc Modica, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, HRK Motta di Livenza, GIS Ottaviano, Pallavolo Franco Tigano Palmi, Pineto Volley, Tinet Prata di Pordenone, Sa.Ma. Portomaggiore, Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro, Roma Volley Club, Gestioni&Soluzioni Sabaudia, Volley Team San Donà di Piave, ViViBanca Torino, Unitrento, Maury’s Com Cavi Tuscania. LEGGI TUTTO

  • in

    Powervolley Milano: Lucio Fusaro e la ripartenza dello sport come metafora di vita

    La ripartenza dello sport come metafora di vita. E’ questo il pensiero del presidente dell’Allianz Powervolley Milano Lucio Fusaro  che, dopo il via agli sport di contatto in Lombardia arrivato la scorsa settimana ha affidato alle pagine del Giorno la sua opinione sul tema.

    “C’è voglia di tornare a sorridere. C’è voglia di tornare a giocare. C’è voglia di tornare a parlare di sport. Tornare: un verbo che ha un significato profondo soprattutto dopo il lockdown causato dal COVID-19. Tornare a fare sport, soprattutto negli sport di contatto, significa tornare a dare speranza alla gente,promuovendo messaggi positivi e di fiducia per il futuro. Siamo consapevoli delle difficoltà e degli strascichi lasciati dalla pandemia, ma la ripartenza della vita e della quotidianità passa anche da queste situazioni. Da presidente della Allianz Powervolley Milano, squadra di pallavolo di Serie A, ho visto negli occhi dei miei atleti e del mio allenatore il desiderio passionale di ritornare a giocare, di ritornare ad allenarsi: testimonianza di come lo sport sia capace di lanciare messaggi positivi anche nei momenti più difficili. Ma oltre ad essere un presidente, sono anche un padre ed un nonno ed ho visto negli occhi di mio nipote la voglia di riappropiarsi della sua spensieratezza con un pallone in mano.Lo sport, e quindi anche gli sport di contatto, ha bisogno di tornare ad assumere la propria funzione educativa e valoriale. Dire semplicemente  “lo sport fa bene” spesso è retorica : non c’è nulla infatti come lo sport che fa bene a quelle periferie più abbandonate delle nostre città, anche in un momento difficile come quello attuale. E’ altresì, necessario osservare tutti i protocolli di sicurezza attualmente previsti ma ritornare a sorridere attraverso lo sport è uno di quei messaggi di speranza e serenità di cui la nostra comunità ha oggi bisogno. Il progressivo ritorno alla normalità sarà certamente positivo e, già dai prossimi giorni, sono certo che avremo testimonianza di quanto questo via libera agli sport di contatto fosse atteso dai ragazzi, dalle famiglie e dalle società sportive”. LEGGI TUTTO