consigliato per te

  • in

    Volley, Europei Under 18: l’Italia batte la Polonia 3-2 e vola in finale

    Missione compiuta! Al termine di una partita sudatissima, conclusa solo al tie-break, l’Italia under 18 guidata da coach Fanizza batte la Polonia e vola in finale all’Europeo di categoria organizzato in casa tra Lecce e Marsicovetere (PZ). Una grande prestazione quella degli “azzurrini” che riescono ad avere la meglio su un avversario ben più quotato alla vigilia, che veniva dal primo posto nella Pool II avendo conquistato il massimo dei punti.

    Europei under 18 volley, Italia-Polonia 3-2: il racconto del match
    Coach Fanizza recupera la diagonale titolare con Quagliozzi che riprende il suo ruolo da opposto dopo i problemi fisici dei giorni scorsi e Boninfante a smistare gioco in regia. Sono però gli avversari a partire meglio e a mettere a segno un break di 3-0 grazie al buon ingresso in campo del forte centrale Nowak, che fa valere tutti i propri centimetri sottorete. Entrambe le squadre non riescono a far entrare bene in partita gli opposti, tanto che Ratajevski verrà sostituito dopo tre set giocati totalmente sottotono. È allora dalle “bande” che passa il gioco dell’Italia, la quale mostra subito uno Zoratti in grande spolvero, autore di quattro punti nel primo set con un efficienza del 60% in attacco. Primo set che vede Quagliozzi carburare come un diesel e cominciare ad essere davvero incisivo quando Boninfante, anche oggi il migliore dei suoi, comincia a variare maggiormente il gioco premiando la potenza del proprio opposto titolare, il quale comunque chiuderà con uno “scarso” 36% in fase offensiva. Il primo set prosegue sul filo dell’equilibrio fin quando un pallonetto spinto di Szymendera non manda la gara sul 16-14 per la Polonia, costringendo Fanizza al primo timeout. Timeout dal quale l’Italia esce trasformata e, dopo aver recuperato lo svantaggio, si porta sul 20-19 sfruttando tre punti di Quagliozzi e una parallela toccata di Porro, toccata dalle mani del muro, al culmine di uno scambio piuttosto lungo. Nel finale di set la nostra nazionale è brava a capitalizzare alcuni errori dei giocatori polacchi, tra cui un fallo di “doppia” da parte di Kubicki, e a chiudere sul 25-22 il primo parziale.
    Il secondo parziale, ma si ripeterà anche nel terzo set a parti invertite, vede invece la Polonia letteralmente dominare e chiudere sul 16-25 con un muro a due finalizzato da Ratajevski su attacco di Porro. In questo set la reazione imperiosa dei polacchi sembra mandare iun “tilt” i nostri ragazzi che calano in tutti i fondamentali: solo 38% di positività in ricezione, zero punti a muro, tre errori al servizio, ma soprattutto appena 8 punti su azione, con Balestra e Truocchio, due punti ciascuno, gli unici a far registrare una percentuale sopra il 50. Tra i polacchi cresce soprattutto l’apporto di Szymendera che mette a segno sei punti, tra cui un monster-block e guida i suoi alla conquista della seconda frazione
    Nel terzo set l’inerzia della gara si sposta nuovamente a nostro favore, anche perché la squadra ritrova solidità in difesa con il libero Laurenzano che fa registrare un ottimo 80% di perfezione in ricezione.Quagliozzi parte subito con un ace e poi mette a segno tre punti nel parziale di 8-4 con cui la nazionale conduce la prima parte di set. Un set che scivola via placidamente verso un 25-13 finale firmato dalla bella schiacciata di Truocchio, che Fanizza alterna con Quagliozzi ancora non al top della forma. I polacchi sbagliano tanto in battuta, quattro errori e un solo ace, ma soprattutto non riescono a trovare nell’opposto Ratajewski la luce del faro: addirittura zero punti per lui che costringono coach Bakiewicz a mandarlo in panchina per far entrare Nowik al suo posto. I risultati si vedranno nel quarto parziale, quando l’opposto polacco metterà a segno quattro dei 25 punti utili alla sua squadra per chiudere un altro set combattuto come il primo, chiuso 25-20, con gli “azzurrini” che perdono un po’ di incisività al centro dove Rossi e Balestri fanno registrare un 20 e un 33% in attacco.
    Il tie-break è, come di consuetudine, una battaglia di nervi nella quale a spuntarla sono in nostri ragazzi per 15-13. Decisivo un errore al servizio di Kubicki, ma ancor di più un fantastico turno in battuta di Boninfante che, da una situazione di 9-10, porta i suoi sul 13-10 con una serie di tre aces, nel mezzo un attacco a una mano di Rossi che coglie impreparata la retroguardia polacca. Una gara emozionante, vissuta sul filo del rasoio. Domani è tempo di finale per i ragazzi di Fanizza, che dovranno vedersela con la sorprendente Repubblica Ceca, capace di rifilare un secco 3-0 alla Bulgaria. Questa squadra ha dimostrato di saper crescere partita dopo partita in mezzi tecnici e convinzione. A un passo dal traguardo ogni sogno è possibile…basta solo crederci e volerlo.
    Italia-Polonia 3-2: i sestetti

    ITALIA: 1 Balestra, 2 Boninfante, 3 Rossi, 4 Zoratti,  7 Quagliozzi, 11 Porro, Lib: Laurenzano. Coach: FanizzaPOLONIA: 2 Szymendera, 4 Pakos, 6 Olszewski, 7 Kubicki, 16 Nowak, 22 Gawel, Lib: Hawryluk. Coach: Bakiewicz LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: esordio contro Verona

    Milano – Sarà il Centro FIPAV Pavesi il teatro dell’esordio stagionale dell’Allianz Powervolley Milano. Dopo più di 6 mesi di attese, pause,paure, speranze e progetti la formazione milanese è pronta a scendere di nuovo in campo e lo farà domani alle ore 18.00 contro Verona per la prima gara del girone A della Del Monte Coppa Italia.192 i giorni trascorsi dalla ultima gara ufficiale per i ragazzi di coach Roberto Piazza. Era il 05 marzo 2020 con Sbertoli e compagni impegnati contro Saarema in Estonia per il ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup. Era invece il 16 febbraio il giorno dell’ultima gara casalinga quando i padroni di casa si imponevano per 3 – 1 in un Allianz Cloud festante contro Sora.Molto è cambiato da allora causa COVID-19 sia per quanto riguarda la quotidianetà sia per quanto riguarda gli interpreti ma non certamente la voglia del club di stupire ed emozionare.Il primo ostacolo della nuova Allianz Powervolley sarà Verona avversario in Coppa Italia insieme a Monza e Vibo Valentia.Contro i veneti Milano scenderà in campo per testare la forza di un gruppo che potrà contare di nuovo sul suo capitano Matteo Piano il grande assente della passata stagione che come detto da coach Piazza sarà fondamentale a muro, ma anche collante dentro e fuori dal campo insieme a volti nuovi come Ishikawa, Maar e soprattutto Patry: l’opposto francese che raccoglie l’eredità di Nimir e che nella gara di domani si troverà difronte il suo rivale in nazionale francese Boyer. Sarà quindi sfida nella sfida per i due transalpini.“Vogliamo ripartire da dove avevamo interrotto lo scorso anno – analizza coach Piazza-. Cerchiamo di riprendere l’entusiasmo e l’energia prima di tutto, mentre da un punto di vista tecnico ci stiamo scoprendo giorno dopo giorno. Verona? E’ la prima partita ufficiale: una gara dove dovremo capire cosa vuol dire la pressione, giocare per portare a casa il risultato e queste sono le cose che mi interessano di più. L’avversario è importante. Ha due bocche da fuoco importanti come Kaziyski e Boyer, senza dimenticare che ha un palleggiatore nel giro della nazionale come Spirito ed un allenatore con grande esperienza in panchina: sarà da prendere con le molle”.
    Probabili formazioniAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – iano, Ishikawa – Maar, Pesaresi(L). All. PiazzaNBV Verona: Spirito – Boyer, Caneschi – Aguenier, Kaziyski – Asparuhov, Bonami(L). All. Stoytchev

    ArbitriVenturi – Goitre. Terzo arbitro: LambertiniImpianto: Centro Fipav Pavesi Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile, i veri sportivi fanno sentire l’affetto per Carli Lloyd

    Carli Loyd, una delle giocatrici più forti a livello mondiale nel panorama pallavolistico italiano , sta ricevendo in queste ultime ore affetto e vicinanza dopo la reazione di alcuni tifosi di Casalmaggiore che non avevano preso di buon grado la notizia della sua gravidanza.La comunicazione che la palleggiatrice americana fosse incinta era stata data dal club l’8 settembre scorso con l’augurio di una gravidanza serena e con la volontà di essere al fianco del proprio capitano.A proposito della reazione di alcuni tifosi è arrivata anche la replica del Prsidente del CONI Giovanni Malagò : ” La vicenda di Carli Lloyd mette una tristezza infinita. Un conto è che il tifoso esprime il suo giudizio sul fatto che l’atleta non può rispettare un contratto attraverso le sue prestazioni, ma come si fa a non riconoscere un diritto a una donna di diventare madre ? ”
    Vicinanza da parte delle colleghe 
    Una delle difese più forti a favore di Carli Loyd è arrivata su Instagram da parte di Carlotta Cambi : ” E’ da quando è uscita la notizia che Carli diventerà mamma che leggo commenti imbarazzanti. E la cosa ancora più triste è che non sono solo uomini, ma anche donne. Davvero diventare una mamma può essere vista come una sciagura ? Come una mancanza di rispetto ? Come un fatto che colpisce solo la società per cui giochi ? No perchè forse qualcuno non lo sa (probabilmente tutti leoni da tastiera che commentano la notizia) ma se qualcuna di noi atlete rimane incinta il contratto è carta straccia ! Non abbiamo tutele, non abbiamo la cosiddetta maternità , che nel 2020 dovrebbe essere sacrosanta. Nulla. E’ vero, la società si trova in difficolta, ma a noi ? Qualcuno ci pensa? Quindi per favore , i commenti sul rispetto, sul “non onorare il lavoro” teneteveli per voi, che diventare mamme è un nostro diritto ed ed è la cosa più bella del mondo . ” Il messaggio si conclude con l’augurio di buona fortuna per la palleggiatrice americana.
    L’appoggio e la difesa  del club

    La volontà della giocatrice è  quella di iniziare la stagione , intanto il Presidente di Casalmaggiore Massimo Boselli Botturi prende le distanze dalle reazioni sui social come appare sul “Corriere della Sera” : ” Chi critica non è un vero appassionato ” e continua esprimendo la gioia per la notizia della gravidanza : ” Domenica la giocatrice è venuta a casa mia, aveva appena fatto il test di gravidanza comprato in farmacia ed era positivo . L’ho abbracciata : a Casalmaggiore il diritto alla maternità viene prima di ogni cosa. “ LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U18 pallavolo maschile, l’Italia pronta alla semifinale

    Europeo under 18 pallavolo maschile, l’Italia pronta alla semifinale. Ore di attesa per i ragazzi di Vincenzo Fanizza che si stanno concentrando per affrontare al meglio una partita importantissima. Domani sabato 12 settembre alle ore 20 è in programma infatti la semifinale a Lecce contro la Polonia. L’altra semifinale vedrà impegnate sempre a Lecce Bulgaria e Repubblica Ceca.Domenica 13 settembre la città pugliese ospiterà la finale di questa rassegna continentale che sta vedendo gli azzurrini tra i protagonisti.Non ci sarà pubblico nei palazzetti ma le sfide saranno visibili sul canale Youtube della Federazione italiana pallavolo. Con un’estate decisamente anomala durante la quale le Nazionali maggiori maschile e femminile sono rimaste ferme, ad accendere la passione per il tifo azzurro sono e saranno gli azzurrini e le azzurrine in questi campionati europei giovanili.Saranno in programma a fine settembre anche quelli maschili under 20 in Repubblica Ceca e quelli femminili under 17 in Montenegro mentre ricordiamo che l’Europeo femminile under 19 non ha visto la partecipazione delle nostre ragazze per le disposizioni contenute nel decreto agosto.Ora il tifo è tutto per i ragazzi che a Lecce domani sera proveranno intanto a staccare il pass per la finalissima, la speranza è che il traguardo possa essere raggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, Malwina Smarzek al veleno: “La Supercoppa? Uno scandalo!”

    Non si placano le polemiche sulla Final Four della Supercoppa italiana andata in scena lo scorso weekend a Vicenza, iniziata in Piazza dei Signori e conclusasi al PalaGoldoni dopo che nel corso della seconda semifinale tra Novara e Busto Arsizio, l’umidità aveva bagnato il taraflex rendendo di fatto impraticabile il campo di gioco. Stavolta a scagliarsi contro gli organizzatori è stata Malwina Smarzek-Godek, che in un’intervista rilasciata a un portale polacco ha espresso tutto il suo sdegno per come è stato gestito il tutto.“Già nel primo set contro Busto sentivo che qualcosa non andava perché il parquet era bagnato – spiega l’opposto della Igor Gorgonzola Novara –. Nel secondo set, quando ho provato ad attaccare, sono scivolata. Qualche istante dopo una giocatrice avversaria è caduta tre volte nell’arco di una sola azione. A tarda sera, con l’aumento del tasso d’umidità, il nostro sudore si condensava sul taraflex e il campo si era trasformato in una pista di pattinaggio sul ghiaccio, tant’è che è stato necessario pulire il campo dopo ogni azione. Avevo paura di farmi male”.
    Nel momento in cui Giulia Leonardi è scivolata nel tentativo di difendere un attacco proprio della polacca, il match è stato sospeso.“Gli organizzatori – continua Smarzek – si sono riunti decidendo che la gara sarebbe proseguita al chiuso il mattino seguente. Abbiamo pensato che fosse uno scherzo. Siamo rientrati in albergo sabato a mezzanotte. Nessuno è andato a letto prima delle 2 e domenica ci siamo dovuti alzare presto la mattina perché la partita sarebbe ripresa alle 11. Siamo arrivate al palazzetto verso le 10 e gli organizzatori stavano ancora allestendo il campo di gioco e questo ci ha fatto incazzare ancora di più. Alla fine abbiamo ripreso il match con mezz’ora di ritardo, abbiamo perso e Busto è volata in finale, ma contro Conegliano non ha avuto alcuna possibilità. Come non l’avremmo avuta nemmeno noi”.
    Conegliano, che già alla vigilia era la grande favorita al successo, aveva avuto a disposizione 24 ore di riposo prima dell’atto finale, a differenza della sua avversaria che invece si è ritrovata a tirare il fiato soltanto per qualche ora.“Conegliano è una squadra fortissima e molto probabilmente avrebbe vinto comunque il trofeo, ma quello che è successo è uno scandalo. Come si fa a parlare di pari opportunità e di fair play quando le venete avevano concluso la loro semifinale sabato alle 20, mentre Busto ha dovuto finire la sua domenica dopo una notte folle per poi giocare la finale qualche ora dopo? Non ricordo un trattamento così scandaloso delle squadre in un torneo così importante. Stiamo parlando della Supercoppa, non di un torneo amatoriale…”

    Alla luce di ciò, tutti erano convinti che la finale sarebbe stata posticipata al lunedì, ma le esigenze televisive erano altre.“Gli organizzatori ci hanno spiegato che la finale sarebbe stata trasmessa su Rai 2 e che il volley andava in onda su uno dei principali canali solamente cinque volte all’anno…”, conclude sconsolata Malwina Smarzek. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano chiude la pre season con una sconfitta a Piacenza

    PIACENZA – Si chiude con una sconfitta il precampionato della Allianz Powervolley Milano.
    L’allenamento congiunto andato in scena al PalaBanca di Piacenza contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy ha infatti posto la parola fine al percorso pre season del team meneghino che domenica 13 settembre farà il suo esordio ufficiale nella stagione 2020-21 con la prima gara del girone A degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia contro Verona. 4-0 il risultato finale della sessione di allenamento in favore dei padroni di casa con i parziali 25-20, 25-20, 25-23, 25-17.Dopo poco più di due mesi di lavoro in palestra e sedute tecniche in campo, è tempo di tornare con la mente , le gambe e le mani alla pallavolo giocata. L’ultimo test non ufficiale della preparazione estiva contro Piacenza ha permesso allo staff tecnico di definire gli aspetti tecnici e tattici per iniziare meglio la stagione. Situazioni di gioco, dinamiche in campo e adrenalina da gara: così la Allianz Powervolley ha settato i parametri per la nuova stagione. Ancora una volta coach Roberto Piazza ha dato spazio al sestetto titolare con Sbertoli- Patry, Kozamernik- Piano, Maar- Ishikawa e Pesaresi libero cui ha risposto Piacenza con Hirreuzuelo- Grozer, Polo- Candellaro, Clevenot- Russell e Scanferla libero.
    Primi due parziali in cui Piacenza ha spinto di più sull’acceleratore, forzando molto in battuta e costringendo spesso Milano a giocare con palla staccata, con gli emiliani che hanno nettamente sopraffatto i meneghini a muro (13 vs 4). Maggiore equilibrio nel terzo parziale, chiuso comunque in favore dei padroni di casa (25-23), preludio del quarto ed ultimo parziale (25-17) che ha dato vita alla logica girandola dei cambi.Dopo 1 ora e 37 minuti le due squadre hanno chiuso così la sessione congiunta per proiettarsi, in questi ultimi giorni, all’avvio della nuova stagione con la ripartenza del volley italiano maschile con la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana.
    TabellinoGas Sales Bluenergy Piacenza.: Polo 3, Russell 8, Izzo, Scanferla (L), Candellaro 8, Tondo 8, Antonov 6, Grozer 14, Botto 7, Shaw 4, Hierezuelo 7, Fanuli (L), Clevenot 4. All. Andrea Gardini

    Allianz Powervolley Milano: Basic 5, Kozamernik 2, Daldello, Sbertoli, Maar 6, Patry 9, Meschiari 3, Piano 8, Mosca 5, Ishikawa 11, Pesaresi (L). All. Roberto Piazza LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo, il Presidente di Lega maschile prevede un inizio di campionato a porte chiuse.

    In questi giorni sta tenendo banco l’argomento riguardante l’eventuale presenza di pubblico per la ripresa dei campionati, compresi quello di volley. La speranza di addetti ai lavori , tifosi, giocatori, è quella di poter tornare quanto prima possibile ad una situazione di normalità, soprattutto considerando il fatto che uno sport come la pallavolo fa della presenza del pubblico uno degli elementi costitutivi dello spettacolo sportivo. C’e’ però da fare i conti con una situazione ancora delicata all’interno della quale è vero che si vuole ripartire cercando di convivere con il problema ma nello stesso tempo non c’e’ alcuna voglia di fare passi falsi.In questo senso la ripresa delle scuole sembra possa essere un importante spartiacque.Queste le parole del Presidente della Lega Volley maschile Massimo Righi intervenuto alla trasmissione di Trc “Barba e Capelli ” : ” Per quanto riguarda la Supercoppa e i match preliminari di Coppa Italia siamo sicuri di avere una percentuale di pubblico nei nostri palazzetti, laddove le società abbiano fatto richiesta di deroga. E’ così per Modena e Trento, Perugia dovrebbe aver fatto richiesta oggi (ieri ndr). Anche per la finale all’Arena di Verona per ora le disposizioni parlano di 3800 posti, anche se può essere che la Regione Veneto riveda il numero al ribasso, vista la curva dei contagi”.Per quanto riguarda il campionato prosegue così : ” Per ora non vedo spiragli, i decreti sono chiari : la deroga si può chiedere per singoli eventi, non per un campionato. Quindi a oggi il 27 sappiamo di dover giocare a porte chiuse, temo sarà così per le prime giornate. Poi speriamo di tornare a una pseudo-normalità.. C’e’ grande immobilismo sullo sport, perchè si aspetta di valutare cosa succederà dopo la riapertura delle scuole. Però sono aperti ristoranti , cinema, teatri, perchè noi no ? Auspico che come fatto in altri ambiti e in precedenza, si lasci libero arbitrio alle regioni: ci sono situazioni diverse da territorio a territorio che auspicherebbero decisioni diverse”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Supercoppa maschile, le due gare di andata aperte al pubblico: ecco i dettagli

    Manca sempre meno al ritorno in campo delle quattro big del campionato italiano di Pallavolo, dopo più di sei mesi dall’ultima volta. Le quattro squadre che si affronteranno per la conquista della SuperCoppa Italiana sono: Sir Safety Conad Perugia, Itas Trentino, Leo Shoes Modena e Cucine Lube Civitanova. Si partirà domenica 13 settembre con le due semifinali di andata, che saranno: Itas Trentino vs Cucine Lube Civitanova e Leo Shoes Modena vs Sir Safety Conad Perugia. In merito a queste due gare ci sono alcune novità: per entrambe le gare è prevista la presenza del pubblico, anche se in quantità ridotta. Ecco di seguito alcuni dettagli.

    Pallavolo Supercoppa maschile – Itas Trentino vs Cucine Lube Civitanova
    La semifinale di andata tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova è fissata per domenica 13 settembre alla BLM Group Arena, alle ore 18:00. Per questo appuntamento, grazie alla collaborazione instaurata tra la provincia autonoma di Trento, l’APSS e la Protezione Civile, la società Gialloblu potrà far accedere mille spettatori sulle tribune della BLM Group Arena. Tutti gli spettatori presenti al palazzetto dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni comportamentali elencate nel protocollo realizzato ad hoc per l’evento.
    Pallavolo Supercoppa maschile – Leo Shoes Modena vs Sir Safety Conad Perugia

    Per la seconda semifinale di andata, quella tra Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia non si hanno ancora certezze. Non c’è ancora l’ufficialità dell’apertura del PalaPanini per almeno 1250 spettatori. Il club emiliano si augura la presenza di alcuni spettatori e sta lavorando per far entrare almeno una parte degli abbonati. LEGGI TUTTO