consigliato per te

  • in

    Mondovì, Delmati: “Dobbiamo rimanere concentrati sul nostro gioco”

    Di Redazione
    La vittoria contro Sassuolo nell’ultimo turno di campionato equivale anche alla prima vittoria fuori casa della LPM Bam Mondovì. La formazione monregalese è riuscita a portare a casa un successo da tre punti contro le emiliane.
    Davide Delmati, coach delle monregalesi, ha commentato così la vittoria ai microfoni del quotidiano La Stampa Cuneo: “Abbiamo dimostrato continuità nel gioco, diminuendo gli errori e mantenendo alta l’attenzione nei momenti complicati“.
    Mondovì attualmente è al secondo posto con 14 punti, ma è una classifica parziale: “Ci sono formazioni che devono ancora recuperare tre partite – aggiunge Delmati -. Dovremo anche giocare ancora con il Club Italia (rinviato il recupero di domani sera a Milano, ndr). Ma ora la graduatoria non ha una particolare importanza: dobbiamo rimanere concentrati sul nostro gioco e migliorare“.
    Sabato l’anticipo in Emilia le rossoblù hanno dovuto fare i conti con la giovane fuoriclasse Ekaterina Antropova. A “marcarla”, insieme alla compagna Beatrice Molinaro, c’era la centrale monregalese Alessia Mazzon: “All’inizio è stato difficile, ci ha impressionato la sua forza. Poi con Beatrice abbiamo preso le misure e in alcune occasioni l’abbiamo murata con anche l’aiuto della nostra regista Francesca Scola. Siamo molto felici di questa vittoria, che ci ha rese ancora più consapevoli della nostra forza: possiamo esprimerci in trasferta con la stessa grinta che mettiamo in casa. Personalmente sono molto soddisfatta: ho realizzato 6 punti a muro, poche volte sono riuscita a siglarne così tanti in una sola partita. Ora dobbiamo continuare ad allenarci e a preparare le prossime partite“. LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Torino e il progetto Agon. Ippolito: “L’obiettivo è costruire il loro futuro “

    Foto Salvo Guicciardi/Cus Torino Volley

    Di Redazione
    Il Barricalla CUS Torino non vuol dire solo sport ma è anche sinonimo di cultura e università. Da dodici anni infatti, il CUS Torino, porta avanti il progetto Agon, un programma di borse di studio che permette ai giovani atleti, dall’Italia e dall’estero, di studiare praticando sport in una realtà di eccellenza e la formazione torinese, che partecipa al campionato di Serie A2 Femminile, può contare su ben 10 atlete universitarie come riportato oggi nell’edizione odierna del Corriere Torino.
    “Il progetto è unico in Italia, è nato nel 2008 con 10 borse di studio che oggi sono 24 – spiega Andrea Ippolito, dg del Cus Torino -. Quattordici garantiscono tutoraggio pieno: vitto, alloggio e tasse universitarie gratuiti. Dieci riguardano esclusivamente l’iscrizione all’Università. Il successo è stato grande: abbiamo coinvolto rugby, canottaggio, karate, lotta e tennis tavolo. L’obiettivo è di costruire il futuro dei nostri ragazzi così, quando terminerà la carriera sportiva, potranno essere pronti per il mondo del lavoro. Chi studia è anche un atleta migliore e può diventare una risorsa importante per le imprese del territorio grazie al curriculum universitario“.
    La formazione, che punta ai playoff, al momento è alle prese con l’emergenza Covid: annullato anche il derby del 1° novembre contro Pinerolo. “Abbiamo grandi margini di crescita, i playoff sarebbero un risultato straordinario” conferma Ippolito. LEGGI TUTTO

  • in

    Integrazione Fipav sulle linee guida per lo svolgimento del Beach Volley dopo l’ultimo DPCM

    A integrazione della nota federale diramata ieri riguardante la pallavolo, la Federazione Italiana Pallavolo comunica che, sempre in osservanza del DPCM del 24 ottobre, resta confermata la possibilità di svolgimento delle attività di beach volley e sitting volley, limitatamente ad eventi, competizioni e allenamenti di interesse nazionale, o meglio:-Campionato Italiano di beach volley-Campionato Italiano per società di beach volley-Tornei Serie Beach 1-Tornei Serie Beach 2-Campionati di categoria beach volley Under 16, Under 18 e Under 20-Campionato Italiano di sitting volley-Supercoppa Italiana di sitting volley-Coppa Italia di sitting volleyL’attività sui campi coperti è consentita solo per lo svolgimento delle competizioni di interesse nazionale e per l’allenamento degli atleti agonisti abilitati a partecipare a tali competizioni. Resta comunque confermata la possibilità di svolgere ogni forma di allenamento di beach volley e sitting volley che, non rientrando nella categoria degli sport di contatto, possono continuare in centri e circoli sportivi all’aperto previo rispetto dei protocolli federali. La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Nota Federale 26/10

    La Federazione Italiana Pallavolo, in base all’articolo 1 del nuovo DPCM emanato il 24 ottobre in base al quale…restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale… e con riferimento all’articolo 1 del regolamento gare) già citato e reso noto in occasione della nota stampa diramata in data 19 ottobre ha stabilito che l’attività sportiva riguardante i Campionati di interesse Nazionale (Serie A, B, C e di categoria Under 13, 15, 17, 19) proseguirà.Tale attività, comprendente gare e allenamenti, sarà consentita, ovviamente, nel totale rispetto dei protocolli federali fin qui emanati.Contestualmente la FIPAV effettuerà uno screening dettagliato per capire la disponibilità degli impianti utilizzabili alla luce dell’ultimo DPCM, delle relative FAQ (domande utili) e delle differenti ordinanze regionali.Ciò significa che la partenza dei campionati nazionali di serie B è confermata per il 21 di novembre, ma allo stesso tempo si stanno già vagliando formule di gioco alternative e modifiche ai calendari che possano garantire la regolarità dei campionati a seconda dell’evoluzione della pandemia.Allo stesso modo la FIPAV rende noto che sta completando una valutazione dell’impatto della pandemia sulle migliaia di società sparse sul territorio nazionale ed entro venerdì verranno fornite ulteriori indicazioni in base alle verifiche effettuate.Come detto, il nuovo DPCM non consente le attività di carattere regionale, quindi, rispetto a sette giorni fa, saranno necessarie restrizioni per ciò che riguarda la serie D, la prima, seconda e terza divisione: in sostanza ci sarà la sospensione di qualsiasi forma di attività, sia allenamenti sia gare.Per quanto riguarda poi il Volley S3 e l’Under 12, sono sospese anche le attività in forma individuale a eccezione di quelle eventualmente svolte all’aperto.Infine il nuovo DPCM vieta la presenza del pubblico a tutti i livelli: le gare saranno da intendersi quindi a porte chiuse.La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: il dopo Civitanova secondo Piazza e Piano

    Milano – Vedere il bicchiere mezzo pieno è la filosofia di coach Roberto Piazza, tecnico della Allianz Powervolley Milano che, dopo la sconfitta della sua Milano con Civitanova, non fa drammi e anzi proietta la sua visione ai miglioramenti che la squadra che allena può ancora fare.Il 3-0 subito in terra marchigiana ha certamente lasciato delusione nell’ambiente meneghino, ma a queste emozioni si associa il rammarico per non aver sfruttato pienamente le occasioni che Piano e compagni hanno avuto a disposizione e non hanno concretizzato a dovere.Si riparte dunque dagli aspetti positivi. Quelli che primo set a parte, Milano ha potuto mettere in mostra contro la Lube, come il secondo set, condotto fino alla fine quando, con una palla set a favore, Civitanova ha piazzato il break del 26-24, o come il terzo set, in cui la banda di coach Piazza ha trovato il 15 pari.Elementi di valore che tuttavia non sono bastati per portare via punti dall’Eurosuole, ma che hanno impensierito la Lube come dimostrano le parole degli avversari De Cecco, De Giorgi e Simon che sottolineano le difficoltà incontrate con Milano.” Abbiamo commesso qualche errore di troppo nel primo set – analizza coach Piazza -, mentre nel secondo set non ci siamo presi un rischio completo, ma solo mezzo rischio. Dovremo imparare a prenderci più rischi. A me piace sempre guardare il bicchiere mezzo pieno. Siamo riusciti a giocarci con Civitanova un set alla pari, un altro set quasi alla pari. Sappiamo che la differenza tra noi e la Lube è grande e la dobbiamo colmare, consci di tutto quello che abbiamo fatto finora. Milano può migliorare tanto. E dovrà farlo se vuole arrivare a delle posizioni di classifica che le competono. Ci prendiamo quello che abbiamo fatto finora. Sappiamo che per rimanere in alto bisogna rischiare qualcosa e proveremo a farlo tutti insieme“.Sulla stessa lunghezza d’onda si esprime anche il capitano della Allianz Powervolley  Matteo Piano: “Ci è mancata aggressività in alcuni momenti ed anche qualche rischio in più. Quando giochi con squadra di questa caratura e la differenza la fanno solo così pochi palloni, significa che si tratta di sfumature, Le sfumature però cambiano i colori“.(Fonte comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, il riassunto del week end

    Pallavolo femminile  A1, si è giocata nel week end la 7.a giornata di andata di Regualar Season . Due le partite che sono state rinviate. Busto-Arsizio-Firenze e Trento-Cuneo per casi di positività da Covid-19 che hanno riguardato la squadra toscana e quella piemontese.Tra le partite che si sono giocate, nota di merito ancora una volta per le pantere di Conegliano che al Palaverde in uno degli anticipi del sabato hanno liquidato la pratica Monza con un ennesimo 3-0 ( 25-16, 25-23, 25-14).Nuovamente la squadra di coach Daniele Santarelli ha dimostrato sul campo la propria superiorità contro una squadra , Monza, che si candida comunque a far bene in questa stagione. Difficile però in questo momento immaginare un team in grado di impensierire per davvero Conegliano.Spettacolare il big match tra Scandicci e Novara conclusosi al tie-break (21-25, 17-25, 25-23, 25-23, 16-18) . Le toscane in casa perdono in cinque set alla fine di un’autentica battaglia sportiva. Due ore e trentotto minuti per decretare Novara vincitrice. Interessantissima era questa sfida , in palio c’era probabilmente il titolo di vera rivale di Conegliano. Non sono bastati a Scandicci i 33 punti di Stysiak . Per Novara da applausi le prestazioni di Herbots (21 punti) e di Caterina Bosetti ( 22 punti). Per la squadra di coach Massimo Barbolini oltre al punto conquistato fa ben sperare per il futuro la grande reazione di orgoglio in una sfida che sembrava ampiamente compromessa.Tra le altre partite di questa 7.a di andata campionato pallavolo femminile A1 in cui riposava Casalmaggiore da registrare un altro stop di Brescia. Le ragazze di coach Mazzola sono andate sotto in casa per 0-3 ( 22-25, 19-25, 20-25) contro un’ottima Chieri che sale al quarto posto in classifica, una delle più belle sorprese di questo inizio di stagione. Per Brescia invece sconsolante ultimo posto.Ha chiuso il quadro della giornata l’unica sfida della domenica. Importantissima vittoria in casa di Bergamo, la prima in campionato, contro Perugia sempre più in crisi di risultati. Le orobiche si sono imposte per 3-1  ( 25-17, 25-20, 19-25, 27-25) e sono riuscite a scavalcare in classifica proprio le umbre.Inutile sottolineare la situazione non semplice in questo inizio di stagione, da premiare la voglia di tutti di superare gli ostacoli che l’emergenza sanitaria sta creando e di cercare in tutti i modi di giocare il campionato. Innegabile che alcune squadre stiano al momento pagando un prezzo alto, basti pensare a Cuneo che ha disputato solamente quattro partite o a Busto ferma a cinque.La speranza di tutti è che si possa uscire dalla situazione di emergenza.
    Questa la classifica dopo le prime sette giornate :
    Conegliano 18, Scandicci 15, Trento 13, Chieri 12, Novara 11, Monza 10, Cuneo 8, Firenze 7, Busto Arsizio 6, Casalmaggiore 6, Bergamo 4, Perugia 3, Brescia 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: Civitanova – Milano 3 – 0

    Castellanza – La Allianz Powervolley Milano nella settima di campionato di Superlega esce sconfitta contro i padroni di casa della Lube Civitanova per 3-0 (25-20, 26-24, 25-22) in quel che rappresentava l’incontro clou della giornata.Mentre Civitanova continua la rincorsa per il primato in classifica, i ragazzi di coach Roberto Piazza rimediano il secondo stop della stagione contro i cucinieri di coach Fefè De Giorgi che in verità non hanno giocato una grande partita come dimostrano i numerosi errori commessi soprattutto in battuta di cui, però, una nervosa Milano non ha saputo approfittare.“Non abbiamo fatto una buona partita, ma nonostante tutto abbiamo avuto le nostre occasioni per provare a vincere qualche set – è il commento di Luca Basic al termine del match -. Credo che oggi Milano sia mancata in piccoli  dettagli, forse tanti, che hanno fatto la differenza e a queste squadre non puoi concedere nulla. Io penso che possiamo ancora migliorare, ma dobbiamo lavorare tanto in palestra e farci trovare subito pronti già per la prossima gara contro Perugia”.
    Cronaca1° SetParte bene Milano con 1-2 di Maar e Pian cui risponde immediatamente Civitanova che con Leal, muro su Patry, fa 3-2. Civitanova prova la prima fuga con Leal 5-3 e Milano con Ishikawa dopo una superba difesa di Pesaresi fa 5-5. I ragazzi di De Giorgi non ci stanno e con l’ace di Leal fanno 8-5 e time out di Piazza per frenare il cubano. Al rientro due ace di Simon  fanno 12-8 . sul 14-8 Piazza ferma ancora il gioco nel tentativo di tranquillizzare i suoi ragazzi  e provare a scuotere in modo particolare Ishikawa bersaglio in ricezione e chiaramente in difficoltà. Al rientro de Cecco trova l’ace del 15-8 prima del 22-15 muro di Anzani su Maar cui prova a rispondere Sbertoli con l’ace del 22-17. L’errore di Ishikawa al momento non ancora pervenuto propizia il 24-18 prima del 25-20 di Leal che chiude il set.2° SetParte bene Civitanova 3-o con Leal, poi il muro di Kozamernik fa 3-2. I ragazzi De Giorgi mantengono il +2 sino a 11-11 muro di Maar su De Cecco cui segue il muro su Simon per il 11-12 ed il 11-13 ace di Ishikawa. Milano allunga ancora e fa 13-16 con Piano ma Civitanova impatta 19-19 con Juantorena . Milano ritrova il vantaggio con un pallonetto di Maar 22-23 e costringe de Giorgi al time out. Al rientro si va sul 24-24 ed ai vantaggi Civitanova chiude con Leal 26-24.3° SetParte ancora bene la Lube con Juantorena 5-3 che su l’errore di Maar fa 6-3. Sul 9-4 Piazza vedendo i suoi in grande affanno ferma il gioco ma i cucinieri continuano a mettere palloni giù sino al 12- 6 quando Sbertoli e compagni provano a reagire e co tre ace del regista meneghino si portano sul 13-12. La Lube riprova la fuga 15-13 di Rychlicki e milano impatta con Maar 15-15. Da qui si gioca punto a punto fino al 22-21 di Ishikawa  ma Simon fa 24-22 prima del 25-22 di Rychlicki che chiude set e partita.
    TabellinoCucine Lube Civitanova – Allianz Powervolley Milano: 3 – 0 (25-20, 26-24, 25-22)Cucine Lube Civitanova: Marchisio, Juantorena 15, Balaso(L), Leal 13, Rychlicki 12, Simon 8, De Cecco 2, Anzani 4, Hadrava, N.e.: Kovar, Laschi, Yant. All. Ferdinando De Giorgi
    Allianz Powervolley Milano: Basic 2, Kozamernik 7, Daldello, Sbertoli 4, Maar 11, Weber, Patry 7, Piano 7, Ishikawa 8, Pesaresi(L). N.e.: Staforini, Meschiari(L), Mosca. All. Roberto Piazza LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, continua la crisi di Brescia: dure le parole di Beatrice Berti

    Pallavolo femminile A1, continua la crisi di risultati di Brescia. In uno degli anticipi del sabato della 7.a giornata di andata la squadra di coach Mazzola ha subito un’altra sconfitta in casa contro Chieri. Netto il risultato , 0-3 ( 22-25, 19-25, 20-25) che conferma la crisi delle leonesse che mai in questi ultimi anni si erano trovate in una situazione di classifica così complicata. Un punto solo per la squadra lombarda che deve cominciare ad invertire la rotta per non compromettere ulteriormente una situazione già delicata.La centrale Beatrice Berti autrice ieri di 6 punti analizza la situazione e pone una questione legata al carattere della squadra che fino a questo momento non è uscito fuori nei momenti difficili. Se la fortuna fino a questo momento non è stata dalla parte di Brescia, ieri per la prima volta l’opposto Anna Nicoletti è stata schierata nel sestetto titolare dopo uno stop lungo, è anche vero che probabilmente in questa prima parte di stagione si poteva fare qualche cosa in più.
    Queste le parole di Beatrice Berti : ” Purtroppo vincere aiuta a vincere , perciò se non riusciamo ad ottenere un po’ di fiducia in noi stesse risulterà tutto più difficile. Sapevamo che Chieri era una bella squadra con un gioco molto veloce e ci spiace ancor più aver sprecato le palle decisive del primo set, che hanno deciso praticamente le sorti dell’incontro. Questo è uno dei nostri limiti purtroppo : quando avviene il “black out” ci viene molto difficile riaccendere la luce. Questo accade specialmente per via del nostro carattere, dove l’incipit sarebbe quello di sopperire alle mancanze eventuali delle compagne senza, però, riuscirci. Da domani dovremo pensare unicamente alla gara con Bergamo che per noi sarà un vero e proprio scontro diretto dal quale tirare fuori più punti possibili. “ LEGGI TUTTO