consigliato per te

  • in

    Allianz Powervolley Milano: il post Cisterna secondo Sbertoli ed Ishikawa

    Milano – Ritorno a Milano con il sorriso per l’Allianz Powervolley. La trasferta di Cisterna, valida per la prima giornata di ritorno, ha portato in dote tre punti per la squadra di coach Piazza che, con una prestazione perentoria, si è prontamente riscattata dopo due gare che avevano lasciato Milano con l’amaro in bocca.La prova messa in campo da Piano e compagni ha dato risposte importanti sotto tanti punti di vista, in primis per quanto concerne la mentalità. Il gruppo meneghino è infatti sceso in campo con la giusta determinazione, offrendo una delle migliori performance finora realizzate. Con questi feedback la squadra osserverà un giorno di riposo dopo il lungo viaggio di ritorno in Lombardia per ritrovarsi domani in palestra e dare il via non solo a una nuova settimana di lavoro, ma anche per iniziare un mese di dicembre che si prospetta ricco di impegni ed appuntamenti .Si comincia infatti il 4 dicembre in casa contro Monza, poi la bolla di Challenge Cup all’Allianz Cloud l’8 e il 9, la trasferta di Vibo il 13, il recupero a Trento il 17, il big match casalingo con Modena il 20 e l’ultima gara dell’anno il 27 fuori casa a Ravenna. 7 match in 23 giorni per l’Allianz Powervolley che in campionato è tornata di nuovo al terzo posto.

    Leggi anche:  Allianz Powervolley Milano: Cisterna – Milano 0 – 3

    ” Siamo stati compatti ed attenti durante tutto l’arco della partita – commenta Riccardo Sbertoli -, ritrovando quell’istinto killer che diceva il coach. Non ci siamo disuniti quando siamo andati sotto nel primo set, siamo andati avanti ed è una delle cose che mi rende più fiero della squadra. La gara con Cisterna  è stato uno step importante: dopo Piacenza e Perugia abbiamo avuto una reazione”.
    Non manca anche l’analisi di Yuki Ishikawa, tra i protagonisti del match ed ex di turno: “Per noi è stata una vittoria importante: Cisterna è una squadra forte, abbiamo giocato con grande attenzione per fare nostro il risultato. Noi ora dobbiamo pensare a giocare sempre meglio: anche in questa ultima gara non avevamo iniziato al meglio, poi abbiamo fatto una grande prova in difesa oltre che in attacco”.
    (Fonte comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Conad Perugia, Solè: ‘Torniamo in testa alla classifica, vogliamo restarci’

    PERUGIA – Giornata di rientro per la Sir Safety Conad Perugia.Dopo la bella e importante affermazione di ieri sera a Vibo contro i padroni di casa della Tonno Callipo per la prima di ritorno di Superlega, in giornata la comitiva bianconera torna a Perugia e domattina si ritrova al PalaBarton per dare il via ad una settimana molto importante e intensa con due match consecutivi a Pian di Massiano, giovedì sera contro Modena per il recupero della nona di andata e domenica pomeriggio contro Piacenza per la seconda di ritorno.Ed i tre punti conquistati in Calabria sono un ottimo viatico in tal senso. Tre punti arrivati dopo una prova corale di alto livello dei ragazzi di Heynen. Tre punti salutati con soddisfazione dalle parole post gara dei protagonisti.“Era molto importante vincere a Vibo, una squadra che abbiamo visto essere capace di vincere sia a Civitanova che a Trento”, dice il capitano di Perugia Aleksandar Atanasijevic. “Sono contentissimo per la vittoria, adesso in questi pochi giorni dobbiamo lavorare e pensare subito a giovedì quando arriverà Modena. La mia prova? Sto crescendo. Faccio ancora un po’ fatica perché era tanto tempo che non giocavo, ma sono sicuro che più si andrà avanti e più uscirà anche la mia prestazione personale. Sono fiducioso, non è stato un periodo facile, ma sono felice di giocare in questa squadra e con questi compagni”.“Mi aspettavo una partita tirata e difficile come poi è stata”, commenta invece il libero Massimo Colaci. “Affrontavamo un avversario di valore, una squadra forte, che gioca bene e che ha giocatori di alto livello. Loro venivano da vittorie importanti contro squadre blasonate, Vibo è un campo molto difficile, noi siamo stati veramente bravi e siamo contenti perché abbiamo fatto un altro piccolo passo avanti, stiamo pian piano tornando ad essere la squadra che eravamo pre-covid. L’importanza del servizio? Abbiamo grandi battitori, è sempre stato una nostra arma e la sfrutteremo fino alla fine. Quando abbiamo ripreso lo avevamo perso un po’ ed è normale quando stai fermo tanti giorni come noi. Sapevamo che avremmo fatto fatica in battuta nelle prime gare, ma, se una squadra ha un fondamentale nelle proprie corde, prima o poi torna a esprimersi sui suoi livelli”.“Non era facile né scontato vincere a Vibo”, conclude il centrale argentino Sebastian Solè. “Faccio i complimenti alla squadra, abbiamo avuto l’atteggiamento giusto nonostante il periodo senza allenamenti che abbiamo passato. Vibo ha giocato molto bene e ci ha messo in difficoltà, siamo stati bravi a restare sul pezzo, sempre in partita ed a ripartire forte dopo il set perso. Torniamo in testa alla classifica, vogliamo restarci e andremo a combattere ogni partita per fare punti”.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, risultati recuperi di ieri: Busto torna a sorridere LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, Chieri vince nell’ultimo dei recuperi dell’ottava di andata , ecco la classifica aggiornata.

    Pallavolo femminile A1, Chieri vince nell’ultimo dei recuperi dell’ottava di andata che si sono disputati tra sabato e domenica. Le ragazze di coach Bregoli hanno superato in casa in maniera brillante Trento per 3-0 ( 25-13, 25-20, 25-14) confermando quanto di buono si era intravisto nella trasferta di martedì scorso al Palaverde. In quell’occasione le piemontesi, nonostante un rientro in campo dopo oltre tre settimane, erano riuscite a mettere in difficoltà le pantere di Conegliano nonostante la sconfitta.Ieri match a dir poco dominato contro una Trento che ha offerto probabilmente la peggior prestazione dell’anno. Mvp  la palleggiatrice Francesca Bosio , migliori realizzatrici Perinelli e Grobelna con 15 punti a testa. Una grande prestazione dunque per Chieri che ha impressionato tutti nel rientrare dopo un lungo stop tornando a fare quello che aveva mostrato ad inizio stagione: fare punti e giocare bene. Per Trento una domenica da dimenticare in fretta.Gli altri recuperi dell’ottava di andata giocati sabato hanno registrato due sfide terminate al tie-break. Cuneo in casa ha superato Brescia mentre le farfalle di Busto Arsizio hanno ottenuto una importantissima vittoria in trasferta a Perugia,  vera boccata di ossigeno dopo un lungo periodo nero. Ci saranno effetti positivi anche in Champions per le ragazze di coach Fenoglio ? Lo scopriremo a breve nella bolla di Scandicci.

    Leggi anche:  Allianz Powervolley Milano: Cisterna – Milano 0 – 3

    Questa la classifica aggiornata dopo le sfide di ieri  ricordando che sono ancora diverse le partite da recuperare:
    Conegliano 36, Novara 25, Monza 25, Scandicci 24, Chieri 18, Firenze 14, Trento 13, Cuneo 12, Casalmaggiore 12, Busto Arsizio 10, Bergamo 10, Perugia 9, Brescia 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: Cisterna – Milano 0 – 3

    Dopo due stop consecutivi tra le mura amiche Milano parte con il piede giusto e fa propria la prima del girone di ritorno del campionato di Superlega, superando nettamente per 3 – 0 ( 25-21, 25-20, 25-18) i padroni di casa della top Volley Cisterna di Latina.Obbiettivo, quindi, raggiunto per i ragazzi di coach Roberto Piazza scesi in terra laziale con l’intento di rientrare il più rapidamente possibile nella corsa ai piani alti della classifica di Superlega e mettersi alle spalle le opache prove contro Piacenza e Perugia.I meneghini, ancora privi dell’opposto Jean Patry , con 6 muri punto e 4 ace  dopo un inizio opaco hanno trovato equilibrio di squadra e con pazienza, come voluto da coach Piazza , hanno dato vita ad una prova di carattere, capace di invertire, grazie ad ottime giocate sia in difesa, sia in attacco, sia a muro, la tendenza della gara a proprio favore.CronacaPrimo set: parte con piglio giusto Cisterna che grazie a tre errori iniziali di Milano con Sabbi si porta sul 4-1 costringendo Piano e compagni ad inseguire prima con Ishikawa 7-4 poi con Maar 9-7 ed ancora con Ishikawa 15-14. Dopo il 15-15 e tempo di Kovac  si gioca punto a punto sino al 18-18 di Maar. Milano che nel frattempo ha trovato equilibrio di squadra, con  Maar fa 18-19 e da il vantaggio a Milano che, grazie anche agli errori di Cisterna, manterrà sino alla fine del set chiuso da Sbertoli 25-21.

    Leggi anche:  Allianz Powervolley Milano: Piano e compagni a Cisterna per ripartire

    Secondo set: Piano e compagni iniziano come avevano finito il primo set e fanno subito 1-3 cui rispondono i ragazzi di Kovac che impattano prima sul 3-3 e poi sul 4-4 quando Milano va in fuga con l’ace di Maar 6-9 cui risponde Sabbi con due punti di seguito 8-9 prima del 9-10 muro di Piano. La top volley impatta 11-11 ancora con Sabbi ma due muri a seguire rispettivamente di Kozamernik e di Weber propiziano la fuga di Milano 11-14 e tempo Kovac. Fuga che continua con il 14-19 di Maar e tempo Kovac che nel frattempo ha messo in campo Sottile e Cavuto per Seganov e Tillie.Al rientro Milano allunga ancora e con ottime giocate in difesa e in fase di ricostruzione fa 20-24 con Kozamernik prima del 20-25 di Maar che chiude il set.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Novara si gode i successi in Champions: la rivale più accreditata di Conegliano ?

    Terzo set: coach Kovac si affida a Sottile e Cavuto ma Milano grazie a due errori al servizio dei pontini e all’ace di Maar fa 4-7 e costringe Cisterna ad inseguire con Sabbi assai cercato da Sottile per il 7-9, dall’ace di Krick per il 10-11. Da qui i ragazzi di Piazza che sentono il fiato sul collo accelerano e con Ishikawa fanno 12-15 prima del 14-18 muro di Weber , del 16-22 di Maar e tempo Kovac. Al rientro Milano allunga ancora con Maar 17-23 e chiude con Weber 18-25 set e partita.
    TabellinoTop Volley Cisterna – Allianz Powervolley Milano: 0 – 3 ( 21-25, 20-25, 18-25 )Top Volley Cisterna: Cavuto 5, Cavaccini (L), Sottile 0, Tillie 2, Seganov 0, Sabbi 17, Randazzo 11, Krick 4, Szwarc 5, . N.e: Rossato, Rossi, Onwuelo, Rondoni (L). All. Boban Kovac

    Leggi anche:  Superlega Piacenza, ansia per Grozer. Attesa per gli esami

    Allianz Powervolley Milano: Basic 2, Kozamernik 5, Daldello 0, Sbertoli 1, Maar 19, Weber 7, Piano 8, Ishikawa 11, Pesaresi (L). N.e.; Staforini, Meschiari, Mosca. All. Roberto PiazzaMVP. Stephen MaarArbitri: Florian – Zanussi. Terzo arbitro: Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, risultati recuperi di ieri: Busto torna a sorridere

    Pallavolo femminile A1, si sono giocati ieri sabato 28 novembre due dei tre recuperi dell’ottava di andata programmati in questo week end. Busto torna a sorridere dopo un periodo nero riuscendo a vincere una partita sofferta in trasferta a Perugia al tie-break ( 23-25, 23-25, 25-17, 25-23, 12-15). Brave le farfalle soprattutto a non crollare psicologicamente dopo aver subito la rimonta di Perugia che, sotto di due set, aveva portato il match al quinto. Il carattere delle ragazze di Busto Arsizio è uscito fuori, la voglia di  lasciarsi alle spalle un  periodo complicato è stata determinante. Nota negativa della serata per le bustocche l’infortunio al libero Giulia Leonardi: come comunica la società si tratta di una probabile lesione muscolare del tricipite surale da valutare nei prossimi giorni. Da registrare invece il rientro, anche se per pochi scambi, della centrale cubana Herrera Blanco. Una boccata di ossigeno con questa vittoria per Busto Arsizio che avvicina il gruppo con maggiore ottimismo alla bolla di Champions League di Scandicci.Top scorer è stata Camilla Mingardi con 26 punti.Per Perugia un punto che comunque muove una classifica al momento ancora preoccupante e nel complesso una buona reazione in un match che sembrava compromesso, è mancata la zampata finale per completare la rimonta.Nell’altro recupero giocato ieri Cuneo sempre in cinque set ha avuto la meglio in casa di Brescia ( 25-20, 24-26, 20-25, 25-18, 16-14). Le lombarde hanno avuto un calo evidente nella seconda parte di match, il quarto parziale ha aperto alle padrone di casa le porte verso il quinto set che ha visto partire male le ragazze di coach Mazzola e nonostante il recupero dover assistere alla vittoria di Cuneo.La squadra di coach Pistola ancora una volta ha dimostrato un grande carattere, due punti importanti e dedicati alla sfortunata Alice Degradi che ha subito il grave infortunio al ginocchio nella partita contro Casalmaggiore. Top scorer con 22 punti Jasper, la sua ottima prestazione non è però basta.Per Brescia ultimo posto  a quota 8 punti, persa anche in questa occasione  c’era l’opportunità di tornare a casa con qualche punto in più .

    Leggi anche:  Champions League pallavolo femminile, dopo la bolla di Novara quella di Scandicci: ecco il programma

    Questa la classifica dopo i due incontri di ieri e in attesa del terzo recupero dell’ottava di andata in programma oggi, Chieri-Trento:Conegliano 36, Novara 25, Monza 25, Scandicci 24, Chieri 15, Firenze 14, Trento 13, Cuneo 12, Casalmaggiore 12, Busto Arsizio 10, Bergamo 10, Perugia 9, Brescia 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: Piano e compagni a Cisterna per ripartire

    Castellanza – Dopo due sconfitte casalinghe Milano vuole ripartire con una vittoria dalla trasferta in terra pontina contro la Top Volley Cisterna di coach Kovac.Infatti la formazione di coach Piazza domani alle ore 17.00 sarà impegnata per la prima di ritorno del campionato di Superlega contro i padroni di casa di Cisterna, formazione che dall’arrivo di Kovac ha dato segnali di ripresa ed a cui il recupero di Sabbi opposto titolare potrà dare una spinta in più.L’obbiettivo di Milano è quello di riprendere la propria corsa in campionato il più rapidamente possibile dopo la sconfitta contro Piacenza e Perugia, anche se dovrà fare a meno dell’ex di turno Jean Patry, che lo scorso anno proprio con la maglia di Cisterna ha messo in mostra tutte le sue capacità tecniche e di uomo squadra.A fare la differenza nella gara di domani sarà, comunque, la componente mentale visto che Piano e compagni sono chiamati ad una prova di carattere per uscire dalle secche delle ultime prestazioni.” La partita con Cisterna sarà una gara complicata – sono le parole del giovane libero classe 2003 Matteo Staforini -, contro una bella squadra che sta mettendo in difficoltà tanti avversari e lo ha dimostrato qualche giorno fa con Modena. Noi arriviamo da due match senza aver fatto punti e la voglia di riscattarsi è tanta. Queste due battute di arresto ci hanno fatto capire quello che ci manca per sopperire agli errori e migliorarci”.

    Probabili FormazioniTop Volley Cisterna: Sottile – Sabbi, Krick – Szwarc, Tillie – Randazzo, Cavaccini(L). All. Kovac
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Ishikawa, Kozamernik – Piano, Maar – Basic, Pesaresi(L). All. Piazza
    Arbitri: Florian – Zanussi. Terzo arbitro: Rossi
    Diretta TVIl match sarà visibile a partire dalle 17.00 in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports e sul canale You Tube di Eleven Sports.

    Leggi anche:  Volley mercato: bentornato Urnaut! LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, Novara si gode i successi in Champions: la rivale più accreditata di Conegliano ?

    Pallavolo femminile A1, Novara si gode i successi in Champions League. È stato davvero esaltante il percorso nella tre giorni della bolla ospitata dal capoluogo piemontese che ha visto le ragazze di coach Stefano Lavarini vincere tutte e tre gli incontri contro Kazan, Olomouc e Chemik Police. Certamente un’iniezione di fiducia arrivata in un momento fondamentale visto che l’ambiente era stato scosso due settimane fa dalla netta sconfitta casalinga rimediata contro Conegliano. Può diventare proprio Novara la vera antagonista delle venete per la vittoria finale in campionato ?Prematuro per dirlo, certo che a partire dal 16 dicembre si inizierà il girone di ritorno e comincerà ad avvicinarsi la fase dei playoff. Ancora tempo per Chirichella e compagne di testare la propria distanza dalla venete.Lo spettacolo sportivo farebbe il tifo certamente per riavvicinare i livelli tra questi due top club, fino a questo momento le ragazze di coach Daniele Santarelli hanno letteralmente dominato in Regular Season ma quanto fatto vedere da Novara in Champions League potrebbe cambiare la situazione.Conegliano e Novara, le eterne rivali che si sono spartite negli ultimi anni i trofei , si studiano a vicenda: fino a questo momento ottimo il lavoro di coach Stefano Lavarini che può rimproverare alle proprie ragazze solo le sconfitte rimediate contro Monza e Conegliano. Si nutrivano dei dubbi circa la competitività della squadra a confronto con squadre di fascia alta, il successo contro le russe di Kazan sembra però aver spazzato via i dubbi.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, ecco i recuperi che si giocheranno in questo week end LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, ecco i recuperi che si giocheranno in questo week end

    Pallavolo femminile A1, fase davvero intensa per quanto riguarda gli eventi in programma da tempo, vedi le bolle di Champions, e le partite , rinviate nell’ultimo periodo causa Covid, che si recupereranno prima dell’inizio del girone di ritorno fissato per il 16 dicembre. È infatti terminato quello di andata lo scorso week end, si devono però recuperare ancora diverse partite.Tra oggi e domani saranno tre le sfide in programma, tutte corrispondono al recupero dell’ottava di andata.Partiamo sfide di oggi sabato 28 novembre: alle 20,30 con diretta su Rai Sport + HD in campo Cuneo-Brescia, due squadre che arrivano a questo impegno vogliose di fare punti. Cuneo è reduce dalla sconfitta rimediata in settimana a Scandicci, Brescia sabato scorso dopo un periodo di crescita e soprattutto di punti fatti, ha subito un pesante tonfo casalingo contro Monza.L’altra partita di oggi, sempre alle 20,30 quella tra Perugia e Busto Arsizio. Match davvero interessante con squadre che arrivo da situazioni completamente opposte. A Perugia c’è entusiasmo dopo il trend positivo di prestazioni e risultati coinciso con l’arrivo del ct della Nazionale pallavolo femminile Davide Mazzanti. In casa le umbre proveranno a vincere contro Busto Arsizio che però non può permettersi altri passi falsi. La fase di crisi per le ragazze di coach Marco Fenoglio è acuta, un successo in vista dell’inizio della bolla di Champions League a Scandicci sarebbe fondamentale.Chiude il quadro dei recuperi dell’ottava di andata la partita tra Chieri e Trento in programma domenica alle 17. Le piemontesi dopo uno stop di oltre tre settimane sono tornate in campo facendo un’ottima impressione al Palaverde martedì scorso. Nonostante il 3-1 sono riuscite ad impegnare più del previsto la corazzata Conegliano. Trento ha dimostrato nelle ultime uscite poca “confidenza”, con le big. L’ultimo passo fasso quello casalingo contro Monza lo scorso mercoledì.Dopo le recenti sconfitte una partita più alla portata delle ragazze di coach Bertini anche se Chieri, nonostante non possa pretendere lo scudetto, ha fatto fino ad ora benissimo. Si gioca in Piemonte.

    Leggi anche:  Volley: ufficiale la nuova formula della serie B LEGGI TUTTO