consigliato per te

  • in

    Sir Sicoma Monini Perugia, sconfitta in quattro set nella prima giornata della bolla di Tours

    Sir Sicoma Monini Perugia sconfitta in quattro set nella prima giornata della bolla di Tours. La Cucine Lube si dimostra più concreta nei momenti cruciali. 21 punti per Leon, 14 per Plotnytskyi e per Ter Horst entrato dalla panchina. Giovedì sfida fondamentale contro i padroni di casa

    Monster Block 🙌🏻📛
    Yesterday, @thijshorst91 was a giant on the court 🙌🏻@CEVolleyballCL #goSir #BlockDevils #CLVolleyM pic.twitter.com/8jqLAjPyE7
    — Sir Safety Perugia Volley (@SIRVolleyPG) December 9, 2020

    Cev Volleyball Champions League 2020-2021, Sir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova
    Sir Sicoma Monini Perugia sconfitta nella prima giornata della bolla di Tours valida come girone d’andata della Pool B di Champions League.I Block Devils, dopo un match combattuto e per larghi tratti equilibrato, cedono in quattro set ai cugini della Cucine Lube Civitanova.Inizia in saluta dunque il cammino dei bianconeri di Heynen nella competizione dopo una gara che ha visto Perugia, al netto del grande valore dell’avversario che ha meritato la vittoria, non brillante come nelle ultime esibizioni. In particolare in battuta, ma anche in momenti del match nella fase break, il marchio di fabbrica della Sir Sicoma Monini. Piccole imprecisioni e qualche errore di troppo che, specialmente contro un rivale di rango come Civitanova ed in una partita spesso sul filo del punto a punto, sono costati cari.Nella metà campo bianconera 21 i punti di Leon con 3 ace e 3 muri. Doppia cifra anche per Plotnytskyi (14 punti con 2 ace) e per Ter Horst (14 palloni vincenti), partito dalla panchina e subentrato alla fine della prima frazione per Atanasijevic.Non sono bastati ai Block Devils 14 muri vincenti (contro i 7 avversari), la differenza c’è stata soprattutto nel numero degli errori diretti con Perugia che ne ha commessi 33 contro i 22 della Lube. Errori che hanno deciso il match.Giorno di riposo domani per i bianconeri, alle 20:30 si gioca Tours-Civitanova. Perugia tornerà in campo per l’ultimo match della bolla giovedì sera alle ore 20:30 contro i padroni di casa francesi.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, il Covid colpisce Monza

    Sir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3
    Formazione annunciata per Heynen. Il muro di leon apre il match (2-0). Il muro di Civitanova capovolge (3-4). Ace di Leon (6-5) ed ace di Simon (6-7). Muro di Solè su Simon, poi altro muro di Leon (12-10). Ancora Solè a muro (14-11). Juantorena riporta a contatto i suoi (16-15). Lo stesso Juantorena certifica la parità (17-17). Out Atanasijevic, vantaggio Lube (17-18). Ingaggio vincente di Anzani (17-19). Ace di Plotnytskyi e parità (19-19). Si resta a braccetto con Solè (21-21). Out Leal (22-21). Out Leon (22-23). Simon regala due set point ai suoi (22-24). Il muro Lube chiude subito (22-25).Resta Ter Horst in campo da opposto. Proprio l’olandese propizia il vantaggio iniziale di Perugia nel secondo parziale (4-1). Out Juantorena e poi out Anzani (9-4). Il muro di Rychlicki (10-7). Leon riporta Perugia a +5 (12-7). La Lube rientra con il turno al servizio di Leal (14-12). In rete Ricci, Civitanova a -1 (16-15). La pipe di Leon dà respiro ai suoi (18-16). Due di Ter Horst (20-17). Leal a segno da posto quattro (20-19). Muro fondamentale di Solè (22-20). Primo tempo di Ricci e set point Perugia (24-22). Il muro dei Block Devils pareggia i conti (25-22).A segno Leon in avvio di terza frazione (2-2). Si resta in equilibrio dopo il pallonetto di Plotnytskyi (6-6). Muro di Ter Horst (7-6). Gran colpo di Leal, poi servizio vincente per Juantorena (7-9). Ace di Anzani, +3 Lube (8-11). Ace anche per Rychlicki (9-13). Contrattacco di Leon (11-13), poi contrattacco di Juantorena (11-16). Scappa via Civitanova (13-18). Perugia ritrova ritmo in fase di primo attacco ma non riesce ad avvicinarsi (16-21). Anzani porta la Lube al set point (19-24). Chiude Leal (20-25).Muro di Leon in avvio di quarto set (2-1). Break Lube con Simon a muro (2-5). Doppio ace di Leon che impatta (6-6). Due errori in fila di Perugia (7-9). Altro ace, stavolta di Plotnytskyi (10-10). Maniout di Travica (13-13). Invasione del muro bianconero (14-16). Il muro di Ricci pareggia ancora (16-16). Maniout di Leon (18-17). Solè in primo tempo (20-19). A segno Ricci (23-22). Maniout di Leal, match point Lube (23-24). Chiude il match ancora Leal (23-25).

    Leggi anche:  CEV Challenge Cup: Milano – Kamnik 3 – 0 e vola ai quarti di finale

    Parziali: 22-25, 25-22, 20-25, 23-25SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Travica 2, Atanasijevic 2, Ricci 4, Solè 9, Leon 21, Plotnytskyi 14, Colaci (libero), Ter Horst 14, Zimmermann, Vernon-Evans 2, Sossenheimer. N.e.: Biglino, Piccinelli (libero). All. Heynen, vice all Fontana.CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco, Rychlicki 11, Simon 13, Anzani 9, Leal 18, Juantorena 13, Balaso (libero), Yant, Kovar, Hadrava. N.e.: Marchisio (libero), Larizza, Diamantini, Falaschi. All. De Giorgi, vice all Giolito.Arbitri: Vladimir Simonovic – Vlastimil KovarLE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 5 ace, 54% ric. pos., 20% ric. prf., 48% att., 14 muri. CIVITANOVA: 17 b.s., 4 ace, 54% ric. pos., 21% ric. prf., 49% att., 7 muri.
    Sir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3: i commenti dei protagonisti
    Massimo Colaci (Sir Sicoma Monini Perugia): “Il valore dell’avversario lo conosciamo, negli ultimi anni abbiamo fatto tante battaglie contro di loro, è bello giocare contro una squadra del genere. Hanno vinto perché hanno meritato. Noi non ci siamo espressi sui nostri livelli soliti, non abbiamo battuto bene ed abbiamo commesso tanti errori, mancando nelle fasi importanti qualche contrattacco. La differenza è stata questa”.Dragan Travica (Sir Sicoma Monini Perugia): “Non siamo stati lucidi come in altre occasioni, loro sono una squadra di grande qualità, ci hanno aggredito con il servizio dove noi invece siamo stati meno incisivi del solito. Civitanova ha meritato di vincere. Ora recuperiamo le energie, sapendo che dopodomani dovremo fare meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza: 18 positivi al Covid-19

    Nuovi casi di positività in quel di Monza, dove sono risultati positivi al Covid-19 ben 18 persone tra giocatori, giocatrici e staff delle prime squadre maschili e femminili.La situazione più complicata è sicuramente quella del team femminile dove si contano ben 11 atlete positive più due membri dello staff. Gli altri 5 positivi al virus appartengono invece al gruppo squadra del maschile.

    Qui di seguito il comunicato stampa rilasciato dalla società Vero Volley Monza:“Il Consorzio Vero Volley comunica che, in seguito agli esami di controllo periodici relativi al Covid-19 previsti nell’ambito dell’attività di serie A e svolti lunedì 7 dicembre, si sono evidenziate delle positività all’interno dei gruppi delle sue prime squadre.Per quanto riguarda la formazione femminile di serie A1 sono 11 le atlete risultate positive al tampone, oltre a 2 membri dello staff: di questi soltanto in 2 hanno presentato dei lievi sintomi, già superati.Per quanto riguarda la formazione di Superlega maschile sono state registrate 5 positività: tutti i soggetti sono asintomatici.Si segnala, infine, che sono già in vigore tutte le misure necessarie di isolamento e controllo costante della situazione, come previste, oltre alla sanificazione della struttura e degli ambienti dell’Arena di Monza.”

    Leggi anche:  CEV Challenge Cup: Milano – Kamnik 3 – 0 e vola ai quarti di finale

    Al momento non sono state fornite ulteriori informazioni sulla situazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, il Covid colpisce Monza

    Pallavolo femminile A1, il Covid colpisce Monza. È tornato purtroppo a colpire il virus alcune delle squadre della nostra serie A1. Coinvolta anche la società brianzola dopo i casi a Scandicci e Busto Arsizo, squadra che già aveva dovuto fare i conti nel recente passato con questa emergenza . La speranza ovviamente è che la situazione possa tornare il prima possibile nella normalità ricordando ovviamente sempre come priorità assoluta la salute di giocatrici e staff.Questo il comunicato ufficiale del Consorzio Vero Volley apparso ieri martedì 8 dicembre : ” Il Consorzio Vero Volley comunica che, in seguito agli esami di controllo periodici relativi al Covid-19 previsti nell’ambito dell’attività di serie A e svolti lunedì 7 dicembre, si sono evidenziate delle positività all’interno dei gruppi delle sue prime squadre. Per quanto riguarda la formazione femminile di serie A1 sono 11 le atlete risultate positive al tampone, oltre a 2 membri dello staff: di questi soltanto in 2 hanno presentato dei lievi sintomi, già superati. Per quanto riguarda la formazione di Superlega maschile sono state registrate 5 positività : tutti i soggetti sono asintomatici. Si segnala, infine, che sono già in vigore tutte le misure necessarie di isolamento e controllo costante della situazione, come previste, oltre alla sanificazione della struttura e degli ambienti dell’Arena di Monza.” 

    Leggi anche:  CEV Challenge Cup: Milano – Kamnik 3 – 0 e vola ai quarti di finale LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League pallavolo femminile, buona la prima per Conegliano

    Champions League pallavolo femminile, buona la prima per Conegliano. Le pantere di coach Daniele Santarelli hanno rotto il ghiaccio e vinto in maniera netta nell’esordio contro le slovene del Calcit Kamnik per 3-0 ( 25-18, 25-17, 25-15).Nella bolla ospitata al Palaverde e valida come andata del Pool B tutto quindi secondo i programmi. Santarelli ha dato riposo alle titolarissime consapevole dell’assoluto livello del proprio roster studiato in estate proprio per consentire diverse scelte di gioco. Ecco che quindi dalla partita di ieri ne esce Mvp la francese Gicquel , l’opposto ha chiuso il match con 23 punti. Note positive anche il rientro di Sylla autrice di 7 punti e nel complesso la risposta generale della squadra che si è fatta trovare pronta. La vittoria è stata ottenuta senza problemi anche senza Egonu, Hill, De Kruijf e Folie.Nell’altra sfida di questa prima giornata del  Pool B le turche del Fehnerbace hanno superato agevolmente le francesi del Nantes 3-0 ( 25-16, 25-17, 25-15).Ottimo quindi l’esordio in Champions League per Conegliano che oggi mercoledì 9 dicembre tornerà in campo contro il Nantes alle ore 17,30. Serviva partire col piede giusto anche se si sapeva ampiamente della differenza di livello tra le due squadre. Bravo coach Santarelli a tenere sempre alto il livello di concentrazione e ovviamente positiva la risposta delle giocatrici della panchina che ancora una volta hanno dimostrato di non far rimpiangere le titolari.

    Leggi anche:  CEV Challenge Cup: Milano – Kamnik 3 – 0 e vola ai quarti di finale LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Challenge Cup: Milano – Kamnik 3 – 0 e vola ai quarti di finale

    La gara secca valida per gli ottavi di finale di CEV Challenge Cup è chiusa in 3 set dai padroni di casa
    Milano – Secco 3 -0 per l’Allianz Powervolley Milano nella gara valida per gli ottavi di finale della CEV Challenge Cup andata in scena all’Allianz Cloud di Milano all’interno della bolla organizzata dalla società meneghina si è chiuso in 1 h e 10 minuti con i parziali 25-19, 25-18, 25-15 ai danni degli sloveni del Calcit Volley Kamnik.Piano e compagni ritrovano così subito la vittoria, anche se coach Roberto Piazza ha dovuto fare i conti con l’emergenza e le assenze dell’ultimo minuto, proponendo in partenza una formazione rivoluzionata con la diagonale di posto 2 composta da Sbertoli e Mosca, Maar e Basic schiacciatori in posto 4, Kozamernik e Piano al centro e Pesaresi libero. Best scorer del confronto è stato il canadese Maar con 22 punt5i.Inizio gara di ambientamento per il nuovo modulo di Piazza che più volte provano la fuga con il +4 in fase centrale(16-12), ma gli sloveni non mollano portandosi sul 19-18 quando parte lo sprint meneghino propiziato dal turno al servizio di Kozamernik che porta al 25-19 del primo set. Nel secondo set è Stephen Maar a trascinare la squadra con i suoi 8 punti e sull’errore in attacco del Kamnik , Milano  chiude il et 25-18. Non c’è storia, infine, nel terzo parziale che l’Allianz Powervolley domina e chiude con il definitivo 25-15.A fine gara a commentare la gara è il vice allenatore Marco Camperi che così si esprime sul match: ” Siamo sempre pronti con tutto lo staff ad essere pronti a gestire le emergenze ed anche oggi lo abbiamo fatto. La squadra ha dimostrato di avere una grande disponibilità ed oggi i ragazzi sono entrati in campo molto concentrati ed attenti, sapendo che l’incontro avrebbe potuto nascondere delle insidie. Oggi direi che abbiamo provato una formazione mai allenata; domani sicuramente potremo migliorare ancora su alcuni aspetti”.
    TabellinoAllianz Powervolley Milano – Calcit Volley Kamnik: 3 – 0 ( 25-19, 25-18, 25-15 )Allianz Powervolley Milano: Basic 9, KOzamernik 9, Daldello 0, Sbertoli 1, Maar 22, Piano 7, Mosca 4, Urnaut 0, Pesaresi (L). n.e.: Staforini, Meschiari. All. Roberto PiazzaCalcit Volley Kamnik: Koz 2, Hribar  (L), Bregar 2, Puric 5, Kosmina 8, Gasparini 7, Hebda 4, Bruec 1, Beravs 0, Stalekar 7. N.e.: Kolbucar, Jeroncic, Plot(L), Mujanovic. All. Jeroncic
    Arbitri: Knaepkens – Bernaola

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Busto Arsizio: nuove positività al Covid LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, Busto Arsizio: nuove positività al Covid

    Pallavolo femminile A1, Busto Arsizio: nuove positività al Covid. Questo il comunicato apparso ieri 7 dicembre sul sito delle farfalle : ” Non hanno fine le traversie legate al Covid della Unet e-work Busto Arsizio che oggi vive un’altra giornata difficile che si va ad aggiungere ai tanti momenti complicati della prima parte di stagione che aveva fatto registrare 7 contagiati nel gruppo squadra.  Appurata oggi pomeriggio la febbre di alcune atlete, la UYBA in toto si è sottoposta a tampone nasale-veloce che ha evidenziato nuovi casi di positività al Covid-19. Un altro duro colpo insomma per la UYBA, le cui prossime partite, sabato recupero con Casalmaggiore e mercoledì prossimo prima di ritorno con Monza, sono dunque in forte dubbio. Seguiranno aggiornamenti”.

    Oggi 8 dicembre le farfalle avrebbero dovuto giocare contro Chieri ma era stato già dato comunicato da parte della Lega pallavolo femminile che le due partite Busto Arsizio-Chieri dell’8 dicembre e Scandicci-Chieri del 12 dicembre erano state rinviate dopo la comunicazione da parte della società di Scandicci di alcune positività. Vista la recente partecipazione di Busto alla bolla di Champions League ospitata proprio in Toscana e dalla comparsa di sintomi riconducibili al contagio da coronavirus anche nel gruppo squadra delle farfalle si era deciso appunto per il rinvio di Busto-Chieri. Come precisato dalla società lombarda a questo punto , visti i nuovi casi di positività, sono in forte dubbio le prossime gare contro Casalmaggiore e Monza.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, arrivano nuovi rinvii LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, arrivano nuovi rinvii

    Si sarebbero dovute giocare tra domani 8 dicembre e sabato 12 dicembre le partite Busto Arsizio-Chieri e Scandicci-Chieri valide per i recuperi dei turni di campionato spostati a causa delle positività da Covid-19. È arrivata da poco la notizia di un ulteriore rinvio . Questo il comunicato apparso sul sito di Chieri e di Busto Arsizio : ” La Lega Pallavolo serie A femminile, ricevuta comunicazione dalla società Savino Del Bene Volley di accertate positività al Covid-19 nel gruppo squadra, ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara tra Savino Del Bene Scandicci e Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che avrebbe dovuto essere recuperata sabato 12 dicembre. Inoltre, in considerazione della partecipazione della Unet E-Work Busto Arsizio alla recente “bolla” di Champions League, ospitata proprio nel palazzetto del club toscano, e della comparsa di sintomi riconducibili al contagio da coronavirus anche nel gruppo squadra delle farfalle, in attesa di effettuare tamponi di controllo, la Lega ha disposto ugualmente il rinvio a data da destinarsi del match tra le bustocche e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 in programma martedì 8 dicembre “.Ricordiamo che l’inizio del girone di ritorno del campionato pallavolo femminile A1 è stato fissato per il 16 dicembre e che si stava proseguendo nel programma di recupero delle partite ancora da disputare nel girone di andata.

    Leggi anche:  Sir Sicoma Monini Perugia, parte da Tours il cammino nella Champions League 2020-2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: domani al via la bolla di CEV Challenge Cup

    Tutto pronto all’Allianz Cloud per il via degli ottavi e quarti di finale della competizione europea.
    Milano – Domani al via la bolla della CEV Challenge Cup all’Allianz Cloud di Milano, con la Allianz Powervolley Milano pronta per la sfida in gara secca contro gli sloveni del Calcit Voley Kaming che andrà in scena alle ore 19.00, mentre alle ore 16.00 la bolla sarà aperta dalla gara tra i rumeni della  Dinamo Bucuresti ed i bulgari del Mark Union Ivkoni Dupnitsa. Chi vince si conquista il pass per il quarto di finale di mercoledì 9 dicembre alle ore 18.00.Dopo il derby di campionato di venerdì scorso per Piano e compagni è arrivato il momento di pensare  all’impegno europeo di CEV Challenge Cup. Primo step per la formazione di Coach Roberto Piazza sarà la gara secca contro gli sloveni del Calcit Volley Kaming in cui milita l’opposto titolare della nazionale slovena Mitja Gasparini, che i meneghini Kozamernik ed Urnaut conoscono molto bene in quanto compagno in nazionale. Ciò, però, non significa match facile per la Powervolley o da sottovalutare ma, invece, da prendere con le molle soprattutto perché non c’è margine di errore. Si gioca infatti in gara secca e solo chi vince ha la possibilità di passare al turno successivo.” Dicembre è un mese impegnativo e ricco di partite – ha detto il tecnico dei meneghini Roberto Piazza -; ben vengano queste partite di Challenge Cup che ci possono dare l’opportunità di capire chi siamo. Andiamo a giocarci il tutto per tutto in ogni manifestazione ed in ogni gara. Ci aspettano 6 partite in 23 giorni. Poi alla fine di dicembre ci guardiamo negli occhi per capire dove siamo”.
    Parallelamente alla preparazione tecnica della gara, la macchina organizzativa di Powervolley Milano continua a lavorare anche nel giorno di Sant’Ambrogio, santo patrono della città, per far sì che la bolla della Challenge si svolga nella massima sicurezza sanitaria possibile. In questo senso, grazie al coordinamento del direttore operativo ed organizzativi del club Martina Di Tomaso, le squadre troveranno tute le condizioni idonee per allenarsi e giocare in un ambiente sicuro, attraverso la sanificazione garantita da Work in Progress Bio-Medica Srl, attraverso MicroDefender, sistema ideato per la disinfezione e deodorizzazione degli ambienti capace di abbattere il 99,9% degli agenti patogeni presenti nell’aria, mentre flussi, gestione e accoglienza delle squadre ospiti e dell’Allianz Cloud sarà curata e garantita da BBS Securety partner del club meneghino.(Fonte comunicato stampa)

    Leggi anche:  Volley – Vermiglio torna in campo a 44 anni LEGGI TUTTO