consigliato per te

  • in

    Pallavolo femminile A1, sotto l’albero Conegliano trova la 14.a vittoria consecutiva

    Pallavolo femminile A1, sotto l’albero Conegliano trova la 14.a vittoria consecutiva in campionato  nella 2.a giornata di ritorno giocata la Vigilia di Natale contro Busto Arsizio arrivata al Palaverde con una formazione non al completo per l’emergenza Covid. Le pantere vincono 3-0 ( 25-16, 25-16, 28-26) e riportano con questi 3 punti a + 8 il vantaggio su Novara vittoriosa sul campo di Bergamo.Una partita che si sapeva in discesa per Egonu e compagne che oltre al loro naturale livello di gioco si sono trovate di fronte le farfalle con problemi di formazione.Nel complesso una stagione per le ragazze di coach Daniele Santarelli fino a questo momento esaltante , le vittorie conquistate sono state tutte da tre punti e il primato in classifica al momento è ben saldo. Nella partita di ieri le venete senza Folie hanno fatto registrare a referto i 22 punti di Paola Egonu e i 13 di Sylla. Non si fermano dunque le pantere anche se come detto la partita è stata condizionata dall’emergenza di Busto Arsizio che è una delle squadre che fino a questo momento è stata maggiormente colpita dalla pandemia. L’augurio per le farfalle quello di ritrovare con l’anno nuovo un pò di serenità e nel complesso che la situazione possa ritornare ad una normalità il prima possibile.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, 4.a di ritorno: tra rinvii e partite giocate, ecco il programma LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Volley Perugia, Max Colaci: “Nel finale di secondo set ci siamo incastrati in una rotazione”

    PERUGIA – “È stata un’altra battaglia con Civitanova, come è giusto che sia. Noi e loro siamo due squadre con lo stesso potenziale e spesso vengono fuori partite lunghe, con alti e bassi da ambo le parti e la mia sensazione a caldo è che sia stata una partita anche ricca di errori. Per quanto ci riguarda, ci siamo un po’ innervositi alla fine del secondo set. Ci siamo incastrati in una rotazione e questo nervosismo lo abbiamo poi accusato all’inizio del terzo parziale. Poi siamo stati bravi a rientrare, ma credo che in generale abbiamo pagato qualche errore di troppo. In questi giorni cercheremo di analizzare e capire cosa non ha funzionato a dovere”. Questa l’analisi, sempre molto lucida, di Massimo Colaci al termine del match di ieri sera che ha visto la Sir Safety Conad Perugia cedere al tie break contro la Cucine Lube Civitanova nel recupero della decima giornata di andata di Superlega.Una gara lunghissima ed emotivamente molto bella, con un’altalena continua nel punteggio e con gli ospiti più concreti nelle fasi decisive del tie break.Per Perugia all’orizzonte un Natale di lavoro. La squadra si allenerà anche il pomeriggio del 25 perchè la Superlega non concede soste e mette in campo domenica 27 dicembre la quinta giornata di ritorno con i bianconeri impegnati a Cisterna contro la Top Volley di coach Boban Kovac, attuale fanalino di coda della classifica. Una partita che nasconde tantissime insidie per i Block Devils. Ancora Colaci.“Intanto secondo me Cisterna non va vista come un’occasione per un pronto riscatto. Giochiamo 50-60 partite l’anno, capita di perderne qualcuna ed è normale anche se è chiaro che non è la stessa cosa vincere o perdere ed infatti sono molto arrabbiato per la sconfitta con Civitanova. Detto questo, il campionato va avanti, la stagione è ancora molto lunga e la partita di Cisterna è un’altra partita da vincere per noi e per la nostra classifica. Un match contro una squadra sì in difficoltà, ma che ha tanti giocatori forti ed un allenatore che reputo molto bravo. Non conosco chiaramente i loro problemi, ma so che è una gara da prendere con le molle, sicuramente complicata e dove la pressione sarà tutta su di noi”.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, 2.a di ritorno: bene Novara che accorcia da Conegliano in campo oggi LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, per Conegliano una prima parte di stagione esaltante

    Pallavolo femminile A1, per Conegliano una prima parte di stagione esaltante. Le ragazze di coach Daniele Santarelli domani , vigilia di Natale, saranno attese in casa alle 12,30 dalla sfida valida per la seconda giornata di ritorno contro le farfalle di Busto Arsizio che si presenteranno ad organico ridotto per l’emergenza Covid. Certamente un campionato condizionato dalla pandemia ma che dal punto di vista sportivo ha visto Egonu e compagne letteralmente dominare il girone di andata e far benissimo nella “bolla” di Champions League. In Regular Season 13 sono state le vittorie consecutive da tre punti, otto partite vinte per 3-0, 5 quelle per 3-1. A questo da aggiungere il percorso in Champions League che le ha viste dominare anche nella sfida contro un top club del livello del Fenerbahce. Una squadra costruita in estate con intelligenza, non è stata stravolta l’ossatura, sono stati inseriti innesti che hanno ulteriormente alzato il livello di squadra, vedi l’americana Mckenzie Adams e Sarah Fahr. Strada facendo le pantere hanno avuto conferma del proprio potenziale, ha fatto impressione soprattutto la facilità con la quale sono stati superati “ostacoli” sulla carta impegnativi, vedi la sfida a Novara e quella in casa nella bolla di Champions contro il Fenerbahce. Domani la possibilità di trovare la quattordicesima vittoria consecutiva. Il 2021 sarà un anno denso di eventi ed importante per le venete. C’e’ quel sogno che si chiama Champions League che si vorrà provare ad inseguire, il compito di Daniele Santarelli quello di mantenere alto il livello di concentrazione , soprattutto in Europa le avversarie sono tante e agguerrite. In Italia nelle ultime giornate sono decisamente salite le quotazioni di Novara, vedremo se saranno le piemontesi le vere rivali.

    Leggi anche:  Superlega, la magia di Natale: sotto l’albero c’è Perugia-Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, la magia di Natale: sotto l’albero c’è Perugia-Civitanova

    PERUGIA – Si anticipa di due giorni il Natale al PalaBarton!Pomeriggio di stelle e di grande pallavolo domani a Pian di Massiano con la super sfida tra Sir Safety Conad Perugia e Cucine Lube Civitanova per il recupero della decima di andata di Superlega.Fischio d’inizio a partire dalle ore 18:00 con in campo le prime due della classe e con i Block Devils che cercano una vittoria buona per l’allungo in vetta alla classifica.“Ci aspetta un’altra bellissima partita contro una grande squadra. Non vediamo l’ora di scendere in campo, ci sarà da divertirsi. Finora abbiamo sempre giocato bene in casa e sono certo che lo faremo anche domani. Anzi, dovremo farlo al massimo se vogliamo spuntarla contro un avversario come Civitanova. Noi veniamo dalla gara con Verona, loro domenica non hanno giocato, in realtà penso che non cambi granchè. Civitanova magari sarà più riposata, noi magari avremo più ritmo partita, ma alla fine credo che vincerà chi avrà più voglia di vincere. Un fondamentale tecnico? Contro una squadra come Civitanova devi fare bene tutti i fondamentali. In questa prima parte di stagione battuta ed attacco hanno girato a dovere, forse domani la difesa può decidere la partita”. Questo il pensiero pre partita di capitan Atanasijevic. Heynen dovrebbe partire con la consueta formazione delle ultime uscite con Travica in regia, proprio Atanasijevic in diagonale, Ricci e Solè al centro, Leon e Plotnytskyi quella in banda e Colaci libero.De Giorgi, coach Lube, dovrebbe rispondere pure lui con la miglior formazione con De Cecco al palleggio, Rychlicki opposto, Anzani in coppia con Simon in posto tre, Leal e Juantorena in zona quattro e Balaso a guidare la seconda linea.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, nuovi rinvii causa Covid: il nuovo programma

    Superlega, Perugia-Civitanova: il match ai raggi X
    Quarantanove i precedenti tra le due società (quarantacinque in campo nazionale e quattro in ambito continentale) con venticinque (ventidue senza la Champions) vittorie della Sir Safety Conad Perugia e ventiquattro (ventitre contando solo i match per competizioni nazionali) successi della Cucine Lube Civitanova. L’ultimo confronto diretto l’8 dicembre scorso a Tours per il primo match della prima bolla di Champions League con vittoria di Civitanova in quattro set (25-22, 22-25, 25-20, 25-23).Quattro ex, due per parte, nel match tra Perugia e Civitanova. Nel roster di Perugia ci sono Dragan Travica, alla Lube dal 2011 al 2013 e Fabio Ricci, nel settore giovanile marchigiano nella stagione 2012-2013. Nelle file di Civitanova figurano invece Luciano De Cecco, alla Sir dal 2014 al 2020, e Simone Anzani, in Umbria nella stagione 2017-2018.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, nuovi rinvii causa Covid: il nuovo programma

    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica-Atanasijevic, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Leal-Juantorena, Balaso libero. All. De GiorgiArbitri: Andrea Puecher – Marco Zavater
    Volley, Superlega, Perugia-Civitanova: come seguire il match X
    Il match di domani, mercoledì 23 dicembre, tra Perugia e Civitanova sarà visibile in diretta web su Eleven Sports a partire dalle ore 18:00.La voce dell’ufficio comunicazione bianconero, direttamente dalla tribuna stampa PalaBarton, racconterà live domani alle ore 18:00 Perugia-Civitanova sui canali social della società bianconera e su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.Inoltre, Perugia-Civitanova sarà trasmessa in replica giovedì 24 dicembre alle ore 21:00 sul canale 112 di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, nuovi rinvii causa Covid: il nuovo programma

    Pallavolo femminile A1, ci sono nuovi rinvii causa Covid per le partite che si sarebbero giocate nei prossimi giorni mentre alcune squadre stanno per tornare in campo. Questo il comunicato della Lega Pallavolo femminile A1 apparso ieri : ” La Lega Pallavolo Serie A femminile, ricevuta notizia dalle Società Trentino Rosa e Millenium Brescia di casi accertati di positività al Covid-19 tra le atlete, in attesa di eseguire i tamponi di controllo sul resto del gruppo squadra, sentito il parere del Medico di Lega, ha disposto in via precauzionale il rinvio a data da destinarsi delle seguenti gare valide per la 15.a giornata di Regular Season , in programma mercoledì 23 dicembre : Delta Despar Trentino-VBC èpiù Casalmaggiore e Il Bisonte Firenze-Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Il programma gare è così aggiornato :
    Mercoledì 23 dicembre ore 18: Bergamo-Novara
    Giovedì 24 dicembre ore 12,30: Conegliano Busto Arsizio
    Rinviate a data da destinarsi :
    Perugia-Scandicci; Trento-Casalmaggiore; Monza-Cuneo; Firenze-Brescia; riposa Chieri ”
    Da ricordare poi che è stato rinviato il derby toscano tra Scandicci e Firenze valido per la 17.a giornata che si sarebbe dovuto giocare domenica 27 dicembre.
    Chi torna in campo dopo quasi un mese dall’ultima partita di campionato , vittoria al tie-break a Perugia, è Busto Arsizio che la vigilia di Natale alle 12,30 affronterà le pantere di Conegliano al Palaverde. Le farfalle, guidate al momento da Marco Musso dopo che le strade con Marco Fenoglio si sono divise, sono state in questo campionato tra le più colpite dall’emergenza Covid. Il ritorno sul taraflex contro la corazzata Conegliano, impresa proibitiva e che le vedrà con un organico ridotto. La società ha deciso di mettere a calendario questo match perchè sarebbe diventato davvero complicato gestire l’alto numero di partite rinviate da recuperare. 

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, risultati e classifica dopo la 3.a di ritorno LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Perugia, due giorni al big match col la Lube

    PERUGIA – Si è aperta oggi, con la doppia seduta programmata al PalaBarton, una settimana molto importante per la Sir Safety Conad Perugia.Una settimana che terminerà domenica 27 a Cisterna, con la quinta di ritorno di campionato, ma soprattutto una settimana che, alle porte di Natale nel pomeriggio del 23 dicembre, vedrà la super sfida tra i Block Devils e la Cucine Lube Civitanova per il recupero della decima di andata di Superlega.La squadra, dopo la vittoria con Verona, si è tuffata nel big match con la preparazione tecnica e tattica, consapevole che si tratta di una tappa nel proprio percorso, ma anche che è una tappa molto importante. In primis perché è uno scontro diretto e, come tutte le gare di questo tipo, i punti valgono doppio. In seconda battuta perché i tre punti in palio dopodomani hanno un grande valore per la classifica con Perugia avanti di otto lunghezze (ed una partita in più) su Civitanova con la ghiotta occasione, in caso di affermazione, di allungare.Lo spiega perfettamente il libero Max Colaci: “Mercoledì con Civitanova c’è in palio il titolo di campione d’inverno, ma sinceramente si tratta di una cosa che non mi è mai interessata tanto. Quello che mi interessa è avere punti di vantaggio sulla seconda e mercoledì cercheremo di battere la Lube proprio perché è per noi un’occasione importante per incrementare questo vantaggio anche in vista del proseguo di stagione”.Lo ha anticipato Colaci, mercoledì al PalaBarton si assegna anche il titolo di campione d’inverno, platonico certamente, ma sempre di prestigio e che assegna comunque la testa di serie numero uno per i quarti di Coppa Italia. La classifica dell’andata, scremata quindi di tutti i risultati successivi, dice Perugia 27 punti e Civitanova 26 punti. Insomma, per farla breve, chi vince chiude la prima fase della regular season al comando e pesca nei quarti di Coppa Italia Padova (unica squadra ad oggi certa della propria posizione nella griglia).C’è anche un’altra curiosità legata a Perugia-Civitanova di mercoledì perché, se si tratta del terzo confronto diretto stagionale (una vittoria per parte nei due precedenti con la Sir che l’ha spuntata nella finale di Supercoppa Italiana e la Lube che si è imposta nella prima giornata della Pool B di Champions League), è però il primo match dell’anno solare 2020 di Superlega tra le due compagini (l’unico altro incontro giocato la finale di Coppa Italia 2020 a Bologna). Una rarità davvero, ennesima conferma dell’anno davvero particolare vissuto.Al PalaBarton arriverà una Lube al completo. Con la prima da avversario a Pian di Massiano, dopo sei anni in bianconero, per Luciano De Cecco. Con la trazione cubana Juantorena-Leal-Simon, una potenza di fuoco impressionante per la formazione di coach De Giorgi. Con Anzani (altro ex) e Balaso che saranno protagonisti di una sfida nella sfida con i pari ruolo Ricci e Colaci anche in prospettiva Tokio. Con il lussemburghese Rychlicki di cui si parla sempre troppo poco e che fa invece parlare i numeri che oggi dicono 56,3% in attacco in stagione con appena 18 errori e 15 murate subite in 268 attacchi. Con una panchina (anche se è difficile chiamarla così) che vede seduti atleti del calibro di Kovar, Hadrava, Falaschi ed il giovanissimo cubano Yant solo per dirne alcuni.Bello così, bello poter giocare e vivere un big match del genere, bello poter parlare di pallavolo ai massimi livelli in questo periodo. Mercoledì è dietro l’angolo…

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, risultati e classifica dopo la 3.a di ritorno LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, risultati e classifica dopo la 3.a di ritorno

    Pallavolo femminile A1, tra sabato 19 e domenica 20 dicembre si sono giocate le partite della 3.a di ritorno. Solamente due le gare giocate, Novara-Chieri e Casalmaggiore-Bergamo. Riposava Brescia mentre le altre partite sono state rinviate causa Covid. Nel derby piemontese di sabato sera Novara ha confermato tutto il proprio valore riuscendo a vincere in casa 3-0 contro una delle rivelazioni di questa stagione, Chieri. L’ingresso della palleggiatrice Ilaria Battistoni deciso da coach Stefano Lavarini è stato provvidenziale in un momento in cui , nel secondo set, Chieri era avanti di parecchi punti. Grande soddisfazione e premio da MVP per lei. Nell’altra partita in programma Casalmaggiore ieri  in casa ha superato Bergamo al tie-break ( 29-27, 25-19, 20-25, 17-25, 15-9). Grandissima reazione delle orobiche che già nel primo set avevano lottato, poi sono riuscite a partire dal terzo ad imporsi ma si sono piegate sul finale alle padrone di casa che l’hanno spuntata al quinto set. La brasiliana Montibeller protagonista con il 47 % in attacco e i 23 punti finali. Tra le fila di Bergamo Loda ne segna 21.Un campionato, inutile dirlo, che procede a singhiozzo nella speranza che la situazione possa migliorare sempre dando massima priorità alla salute .La classifica aggiornata dopo queste partite della terza di ritorno è naturalmente condizionata dal numero di sfide ancora da recuperare :Conegliano 39, Novara 31, Monza 25, Scandicci 24, Chieri 21, Trento 18, Cuneo 15, Firenze 14, Casalmaggiore 14, Bergamo 11, Busto Arsizio 10, Perugia 9, Brescia 9.

    Leggi anche:  Sir Safety Volley Perugia, esce il solè al Palabarton: battuta Verona e consolidato il primato LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Volley Perugia, Seba Solè: ‘Bravi a chiudere nel quarto set’

    PERUGIA – Domenica libera per la Sir Safety Conad Perugia.Dopo un mare di partite tutte ravvicinate, ne hanno bisogno i Block Devils, reduci dalla sofferta ed importantissima vittoria di ieri in casa 3-1 contro la NBV Verona. Una vittoria che consente a Perugia di allungare a +8 su Civitanova in classifica. Una vittoria fondamentale anche in vista del rush finale del 2020 che vedrà i bianconeri in campo ancora in due occasioni: mercoledì proprio con la Lube per il recupero della decima di andata e poi domenica 27 a Cisterna per la quinta di ritorno.Tra i tanti protagonisti del match di ieri, uno su tutti, Mvp della sfida, certamente Sebastian Solè. Prestazione da incorniciare per il posto tre argentino nativo di Rosario contro quello che nelle ultime due stagioni era stato il suo club. “Tre punti molto importanti che ci servono per mantenere il primo posto”, dice proprio Solè. “Abbiamo incontrato una squadra in crescita, che gioca bene e che ha giocatori importanti. Li conosco bene, dal terzo set sono saliti di rendimento, erano carichi, noi siamo stati bravi a chiudere la partita nel quarto. Quello italiano è un campionato dove tutte le squadre giocano una bella pallavolo, ci sta di andare sotto quando dall’altra parte della rete fanno belle cose, noi dobbiamo avere la pazienza e la consapevolezza di sapere che quando arrivano i momenti importanti noi ci siamo”.Solè si proietta poi sulla super sfida di mercoledì con Civitanova. “Una partita importantissima contro un avversario che è una delle squadre più forti d’Italia e d’Europa. Noi siamo primi in classifica, ma come potenziale potrebbero benissimo starci anche loro. Quest’anno con loro ne abbiamo vinta una (la finale di Supercoppa Italiana, ndr) e persa una (nella Pool B di Champions League, ndr) e penso che mercoledì sarà una partita dura, tirata e molto equilibrata. In questi giorni dovremo lavorare per prepararla bene perchè la vogliamo vincere”.Tra i protagonisti, magari meso attesi, di ieri sera anche il tedesco Jan Zimmermman. I suoi ingressi dai nove metri hanno più volte spaccato i set. Tre gli ace messi a referto tra cui quello che ha chiuso il match. “Abbiamo avuto pazienza alla fine del quarto set”, dice Zimmermann. “È stata dura, ma con Verona era fondamentale vincere anche in vista della partita di mercoledì. Con la Lube è sempre una sfida importante e poi chiaramente, guardando la classifica, vincendo avremmo la possibilità di prendere un buon vantaggio. L’ace sul match point? Sono entrato concentrato, volevo spingere come sempre e stavolta è andata bene”.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, una protagonista a sorpresa nel derby vinto da Novara con Chieri LEGGI TUTTO