consigliato per te

  • in

    Pallavolo femminile A1, le tappe salienti del 2020

    Il 2020 sarebbe stato l’anno dei grandi eventi, tutti si aspettavano le Olimpiadi di Tokyo e i pensieri volavano a quello che le ragazze del ct Davide Mazzanti avrebbero potuto regalare ai tifosi italiani dopo l’argento mondiale e il bronzo europeo. Nessuno si sarebbe immaginato purtroppo quello che sarebbe successo. Conegliano a febbraio alzava al cielo la Coppa Italia dopo aver festeggiato in dicembre la conquista in Cina del Mondiale per Club e si preparava a provare a conquistare il trofeo tanto ambito che ancora manca in bacheca, la Champions League. Il 2020 è stato invece l’anno della pandemia che oltre a portare tanta sofferenza ha inevitabilmente accompagnato alla sospensione dei tanti eventi sportivi in programma. Dopo lo stop definitivo del campionato italiano, delle competizioni europee, delle Olimpiadi e degli eventi estivi delle Nazionali maggiori, la voglia della grande ripresa con un appuntamento per quanto riguarda la pallavolo femminile pensato per una grande ripartenza. La Supercoppa italiana pallavolo femminile verrà ricordata per la Final Four organizzata all’aperto in Piazza dei Signori a Vicenza. Durante la seconda semifinale l’interruzione del match tra Novara e Busto Arsizio a causa dell’umidità che aveva reso scivoloso il taraflex e quindi il rinvio al giorno seguente questa volta all’interno del Palasport. Conegliano in finale avrebbe avuto la meglio di Busto Arsizio alzando al cielo il primo trofeo stagionale. Il resto è storia recente, un inizio apparentemente tranquillo, poi purtroppo la seconda ondata e il numero di partite rinviate per i casi di positività cheè aumentato sempre di più. In tutto questo la voglia di resistere e di portare avanti lo spettacolo sportivo in attesa che anche le serie inferiori possano iniziare la loro stagione. In serie A1 c’e’ stato il ritorno sulla panchina di un club del ct della Nazionale pallavolo femminile Davide Mazzanti sulla panchina di Perugia e , risultati alla mano, si sta delinenado il duello che tanto ha appassionato negli ultimi anni, quello tra Conegliano e Novara.L’augurio ovviamente è che presto si possa ricominciare a parlare solamente di partite giocate e non rinviate e che la nostra Nazionale possa tornare a farci sorridere.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, la top five tra le realizzatrici LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, Perugia-Trento: sarà un inizio alla grande del 2021

    PERUGIA – Si aprirà con un vero e proprio big match il 2021 per la Sir Safety Conad Perugia.La squadra del presidente Sirci prosegue il lavoro al PalaBarton anche in questi giorni a cavallo di Capodanno perché il 3 gennaio arriva a Pian di Massiano la lanciatissima Itas Trentino di coach Lorenzetti.Heynen ed il suo staff stanno predisponendo tutte le contromisure tecnico-tattiche del caso per un avversario in grande condizione e reduce da un mese di dicembre perfetto con nove vittorie in nove gare ufficiali tra cui l’ultima proprio ieri a Ravenna nel recupero dell’undicesima di andata. Un filotto che ha permesso alla compagine trentina di risalire prepotentemente la classifica e di issarsi solitaria in quarta posizione ad una lunghezza (ed una partita in meno) da Vibo.Sta esprimendo tutto il proprio potenziale in questa fase di stagione Trento. Le bocche da fuoco di Lorenzetti, in particolare l’opposto Nimir ma anche il martello brasiliano Lucarelli, sono i fulcri offensivi del gioco del regista Giannelli che però non manca, appena ne ha la possibilità, di innescare il gioco al centro dove furoreggia la coppia tutta serba formata da Lisinac e dall’ex Marko Podrascanin. A tenere botta in seconda linea l’esperienza del libero Rossini e, stante l’infortunio di Kooy (che proprio a Perugia potrebbe tornare a referto dopo diverse partite), la qualità del classe 2001 Michieletto che, a dispetto dei suoi 19 anni, sta dimostrando gara dopo gara tutto il bene che si dice su di lui garantendo ai compagni percentuali alte in ricezione ed un rendimento elevato in tutte le zone del campo.Due squadre per certi aspetti simili quelle che si troveranno di fronte domenica al PalaBarton. Lo dicono i numeri (Perugia e Trento sono nei primissimi posti praticamente in tutte le classifica di specialità) e lo dicono un po’ le caratteristiche degli interpreti in campo.Con tanti duelli degni di menzione. Ad esempio quello tra Leon e Nimir, entrambi attaccanti di razza ed i primi due della attuale classifica dei bomber di Superlega. Molto interessante anche la sfida tra Colaci e Rossini, da un decennio in pratica tra i migliori interpreti del ruolo di libero in Italia, così come quella “degli ex” al centro tra Solè e Podrascanin, entrambi vincenti a maglie invertite. Desta curiosità infine lo scontro tra mancini in posto quattro tra Plotnytskyi e Michieletto. Giovanissimi entrambi (classe ’97 l’ucraino, quattro anno in meno come detto Michieletto) ed entrambi a ricoprire per le rispettive compagini quel ruolo di equilibrio e collante tra i reparti fondamentale per le fortune di Perugia e Trento.Facile intuire come il servizio reciterà un ruolo chiave domenica. Sir e Itas dispongono di una serie di battitori seriali importante (Leon e Nimir su tutti, ma non solo) ed è chiaro come sia Heynen che Lorenzetti puntino molto sul fondamentale. Ma ovviamente non è tutto qui, perché soprattutto la fase break (Perugia e Trento sono prima e terza per numero di break point fatti) sposterà l’ago della bilancia da una parte e dall’altra. E per ultimo, ma non ultimo, a decidere saranno le prestazioni individuali dei, tanti, campioni presenti sul taraflex.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Perugia: aggiornamento importante

    Superlega, Perugia-Trento: trasmesso in diretta da Raisport
    Il match di domenica Perugia-Trento, valido per la sesta di ritorno di Superlega, sarà trasmesso in diretta tv su Raisport con fischio d’inizio alle ore 18:00. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, la top five tra le realizzatrici

    Pallavolo femminile A1, si è chiuso il 2020 per il campionato della massima serie ed è tempo di bilanci, parziali naturalmente visto che la stagione è ancora lunga e tutta da vivere. Inutile nascondere come i risultati e le performance sportive abbiamo subito i condizionamenti dovuti all’emergenza sanitaria. Alcune squadre sono state particolarmente colpite, riprendere a giocare dopo lunghi stop o con organici non al completo non è certamente facile. Se a livello di squadra Conegliano ha dettato la sua legge chiudendo un anno solare incredibile a livello sportivo, le pantere infatti hanno sempre vinto lasciando solo qualche set per strada, a livello individuale andiamo a vedere chi sono le prime cinque realizzatrici in questa prima parte di stagione.Al quinto posto Lise Van Hecke di Monza con 214 punti realizzati in 12 partite giocate e 48 set disputati. Il totale di punti realizzati, 214, è lo stesso di Magdalena Stysiak, l’opposto di Scandicci che però ha giocato una partita in meno e in totale 39 set. Il terzo posto è occupato dall’opposto di Trento Vittoria Piani che ha realizzato 216 punti in 13 gare disputate e 46 set giocati. Certamente un bellissimo traguardo per lei e per Trento che può essere sicuramentee considerata la più bella sorpresa fino a questo momento della serie A1. Al secondo posto con 219 punti realizzati in 15 partite e 50 set la schiacciatrice belga di Novara Britt Herbots mentre al primo posto la stella Paola Egonu protagonista con 240 punti in 15 partite e 42 set disputati.Se andiamo a vedere il rapporto punti/set Paola Egonu conferma il primato con 5,71 punti per set seguita da Stysiak con 5,49.

    Leggi anche:  Pallavolo Superlega, ecco com’è cambiata la formula del campionato LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, Perugia: aggiornamento importante

    Pallavolo femminile A1, è arrivato ieri mercoledì 30 dicembre un aggiornamento importante da parte di Perugia per quanto riguarda l’emergenza Covid, questo il comunicato del club : ” Sarà una Baronissi Fortinfissi Perugia al gran completo quella che mercoledì 6 gennaio affronterà l’Unet E-work Busto Arsizio . Infatti anche l’ultima atleta risultata positiva nei giorni scorsi torna negativa al test per il Covid-19 effettuato questo pomeriggio. Già domani in mattinata potrà sottoporsi ai controlli medico sportivi presso il centro di Medicina dello Sport Deruta del Dott.Perelli , in caso di consenso potrà unirsi alla sessione di allenamento prevista per domani pomeriggio”.

    Certamente una bella notizia per il club umbro che purtroppo come molti altri di serie A è stato colpito dall’emergenza Covid-19. Si sta per chiudere un anno duro per tutti , in questa stagione 2020/21 si è dovuto fino a questo momento fare i conti con le tante partite rinviate proprio a causa della pandemia.La priorità rimane sempre la salute di atlete, atleti e staff, c’e’ poi da fare i conti con un campionato che procede a singhiozzo ma che si spera possa tornare alla normalità il prima possibile.Intanto si accolgono sempre con grande gioia le notizie che riguardano il ritorno al lavoro della squadre del nostro campionato.

    Leggi anche:  Volley: ufficiale il calendario internazionale fino al 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Superlega, ecco com’è cambiata la formula del campionato

    Pallavolo Superlega, è arrivata ieri notizia di un importante cambiamento per quanto riguarda la formula del campionato pallavolo maschile di Superlega. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo serie A, raccolto il parere positivo dei diversi organi consultivi, ha approvato la revisione e riprogrammazione del planning di SuperLega Credem Banca alla luce delle numerose gare rinviate e delle possibili nuove a causa di casi accertati di Covid-19, ponendo al centro la salvaguardia del valore e del livello tecnico del Campionato di Superlega.
    Le Novità 
    Importanti dunque le novità , una è questa : le squadre con la presenza di tesserati impegnati in competizioni con le rispettive nazionali dovranno disputare in ogni caso le gare previste dal calendario italiano. Il termine della Regular Season sarà anticipato al 7 febbraio 2021, ci sarà una zona franca di nove giorni per le squadre che dovessero registrare casi di positività .Non ci sarà retrocessione, ai Playoff scudetto parteciperanno le prime 11 squadre, ci sarà prima un turno preliminare al quale parteciperanno le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto con la formula delle due partite vinte su tre gare con gara 1 e gara 3 in casa della squadra con miglior piazzamneto, questi gli accoppiamenti :A: ottava contro nonaB: settima contro decimaC: sesta contro undicesima

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Novara non si ferma più .

    Queste le date: 21 e 28 febbraio, 7 marzo.
    Durante i playoff non ci potrà essere rinvio delle gare causa Covid-19.
    La fase successiva prevede che le squadre classificate dal primo al quinto posto si incontreranno contro le tre vincenti del turno preliminare secondo la formula delle due partite vinte su tre con gara 1 e gara 3 in casa della miglior classificata.Questi gli accoppiamenti :D: Prima contro vincente AE: quarta contro quintaF: Vincente C- contro terzaG: seconda contro vincente B
    Queste le date : 10, 14 e 21 marzo
    Le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale si incontrano con la formula delle  tre partite su cinque , con gara 1 gara 3 e gara 5 in casa della migliore in Regular Season.Date: 28 e 31 marzo, 4 ,7 e 11 aprile
    La Finale Playoff al meglio delle cinque gare con gara 1, 3 e 5 in casa della migliore in Regular Season.Date: 14, 18, 21, ,24 e 27 aprile

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, i numeri da record di Conegliano

    Infine la squadra classificata dodicesima al termine della Regular Season parteciperà ai playoff quinto posto insieme alle tre squadre eliminate dal turno preliminare e alle quattro uscite ai quarti playoff scudetto. Si giocherà un girone all’italiana di 7 giornate , semifinale e finale per assegnare il quinto posto che vale un posto in Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, i numeri da record di Conegliano

    Pallavolo femminile A1, quello che si sta per chiudere è un anno che tutti vorremmo dimenticare. La pandemia ha colpito durissimo, dal punto di vista sportivo soprattutto con l’inizio della nuova stagione c’e’ stato in qualche modo il tentativo di convivere con questa situazione d’emergenza. Nella pallavolo femminile A1, nonostante l’interruzione dello scorso campionato e delle competizioni europee, rimangono da record i numeri delle pantere di Conegliano che in questo anno solare sono riuscite comunque ad alzare al cielo due trofei, la Coppa Italia 2019/20 e la Supercoppa Italiana 2020/21. Sono rimaste chiaramente congelate le assegnazioni del campionato e della Champions League. Quello che fa impressione il fatto che la squadra guidata da coach Daniele Santarelli abbia vinto tutte le gare disputate concedendo nel migliore dei casi alle avversarie un set. Un percorso impressionante e che ha seguito l’impresa compiuta dalle venete a fine 2019, la conquista del Mondiale per Club in Cina.In Estate la Società è riuscita a trattenere a Conegliano le pedine pregiate e di conseguenza il fatto che si sia continuato a macinare risultati esaltanti non ha sorpreso più di tanto. Questo percorso brillante dovrà ora continuare nel 2021, l’obiettivo più grande certamente la conquista della Champions League che ancora manca in bacheca.In campionato Novara sta facendo benissimo e quindi uno dei grandi interrogativi per il prossimo futuro sarà quello di scoprire se davvero si riproporrà il duello che tanto ha appassionato i tifosi di questo meraviglioso sport negli ultimi anni. Le pantere hanno chiuso ieri il 2020 con un’altra vittoria contro Brescia ottenuta senza l’apporto delle titolarissime.Ora qualche giorno di riposo per De Gennaro e compagne in vista di un 2021 che si spera più sereno per tutti.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, un nuovo opposto per Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, un nuovo opposto per Brescia

    Pallavolo femminile A1, un nuovo opposto per Brescia. Le leonesse che hanno chiuso ieri il 2020 sportivo perdendo a testa alta contro la corazzata Conegliano, hanno abbracciato una nuova giocatrice. La società ha ufficializzato oggi l’arrivo dell’opposta tedesca Saskia Hippe che arriva dunque dopo la partenza di Clara Decortes approdata a Roma.La nuova leonessa, classe 1991, è nata a Berlino e arriva dall’Olympiakos. Per lei un passato in Italia nella stagione 2011/12 a Chieri neopromossa in A1. Esperienze internazionali e in Nazionale maggiore per lei con cui ha vinto l’argento agli Europei nel 2011, l’oro all’European League 2013 e l’argento nell’Europeo 2013. Tra i titoli conquistati gli scudetti in Grecia con l’Olympiakos e con il Prostejov in Repubblica Ceca.Certamente un acquisto di spessore che potrà dare una grossa mano a Brescia che nell’ultimo periodo ha mostrato segni di miglioramento anche se spesso non accompagnati da punteggi soddisfacenti.Proprio ieri una prestazione positiva nonostante la sconfitta contro Conegliano in trasferta e con l’organico non al completo. Al Palaverde le leonesse hanno infatti incontrato un’autentica corazzata che quest’anno ha centrato sempre vittorie da tre punti. L’esperienza di questa nuova giocatrice abituata a calcare i campi europei potrà tornare utile a coach Mazzola che spera in un 2021 carico di soddisfazioni a livello di risultati.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Conegliano chiude alla grande il 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Volley: ufficiale il calendario internazionale fino al 2024

    Comunicato stampa della Federvolley riguardante il calendario internazionale dei prossimi anni:

    “La FIVB ha ufficializzato oggi il calendario 2021-2024 degli eventi di pallavolo per il prossimo quadriennio olimpico che si concluderà con i Giochi di Parigi 2024.Gli eventi ufficiali, definiti dal Board della Fivb, sono le Olimpiadi 2024, i Campionati del Mondo 2022, l’annuale Volleyball Nations League, i Campionati Continentali del 2021 e 2023 con i relativi tornei di qualificazione. Il calendario include anche la stagione annuale di club con le competizioni nazionali, continentali e internazionali.
    Questi i punti chiave del calendario 2021-2024
    – La stagione dei campionati dei club è adattata al calendario delle competizioni delle nazionali. La data dei campionati, pertanto, varierà su base annuale.
    – Le Finali delle Coppe continentali sono fissate ogni anno per l’ultima settimana della stagione dei campionati nazionali.
    – La Volleyball Nations League ogni anno avrà inizio, una settimana dopo le finali delle coppe continentali, e sarà seguita dalla Challenger Cup. Gli eventi femminili e quelli maschili saranno giocati nella stessa settimana.
    – I campionati continentali 2021 e 2023 vedranno svolgersi prima il torneo femminile, seguito da quello maschile. Il periodo delle competizioni è fissato per i mesi di agosto e settembre.
    – I Campionati del Mondo di Pallavolo sono fissati per il 2022 e si svolgeranno nei mesi di agosto, settembre e ottobre. Prima si disputerà la rassegna iridata maschile e a seguire quella femminile.
    – I tornei di qualificazione olimpica (OQTs) occuperanno un periodo di 10 giorni (per ogni evento). Si partirà con le qualificazioni femminili nella seconda metà di settembre 2023, seguite dalle qualificazioni maschili.
    – I Campionati del Mondo per Club si svolgeranno ogni anno per un periodo di due settimane a dicembre.
    La FIVB si riserva il diritto di modificare il calendario ufficiale per dare la priorità alla salute e al benessere degli atleti e degli addetti ai lavori, tenendo conto dell’andamento della pandemia COVID-19.”

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, novità nello staff tecnico di Scandicci LEGGI TUTTO