consigliato per te

  • in

    Sir Safety Conad Perugia, si apre la settimana della Coppa Italia

    PERUGIA – Si apre oggi pomeriggio, con l’allenamento tecnico e di lavoro fisico programmato al PalaBarton, la settimana della Del Monte®Coppa Italia per la Sir Safety Conad Perugia attesa mercoledì pomeriggio alle ore 18:00 nell’impianto di Pian di Massiano dal quarto di finale in gara unica contro la Consar Ravenna. In palio uno dei quattro biglietti per la Final Four di Bologna di sabato e domenica.I Block Devils tornano in palestra con la corroborante vittoria di ieri al PalaPanini di Modena nella terzultima di Superlega. Tre punti che hanno evidenziato la crescita e la buona condizione della squadra e che hanno consentito a Perugia di mantenere la prima posizione e di mantenere inalterate le distanze da Civitanova.Tre punti salutati con soddisfazione da due protagonisti di ieri, il libero Massimo Colaci ed il martello Thijs Ter Horst.“Una vittoria molto complicata”, dice Colaci. “Abbiamo gestito bene la partita nella sua seconda fase, dal terzo set in poi. All’inizio credo che abbiamo commesso troppi errori e poi ci sono stati i meriti di Modena che è una squadra in crescita senza dimenticare che il PalaPanini è un campo dove è sempre difficile. È una vittoria fondamentale per il nostro cammino in regular season. Vogliamo arrivare primi ed il match di ieri era uno step importante”.“Giocare a Modena è sempre difficile è lo abbiamo visto nel primo set”, conferma Ter Horst. “All’inizio il nostro livello non era alto, poi abbiamo cominciato a giocare meglio e penso che abbiamo vinto meritatamente. La mia duttilità in campo? In effetti ieri sono rimasto in campo anche in ricezione in alcune rotazioni e quindi mi sono potuto proporre anche in pipe. Scherzando, direi che mi manca di attaccare i primi tempi, ma seriamente mi diverto molto. E poi tutto questo dimostra che la squadra più utilizzare tanti sistemi di gioco diversi ed è un fattore in più a nostro favore”.Da oggi, come detto, focus sulla Coppa Italia. Il primo, importantissimo, passo mercoledì contro Ravenna. Ancora Colaci.“La Coppa Italia, rispetto alla Superlega, è un’altra competizione, le motivazioni e l’avversario sono diversi, soprattutto è una partita dal dentro o fuori. Mercoledì ci attende il classico match che dobbiamo e vogliamo vincere perchè dobbiamo e vogliamo andare in Final Four. Sono sicuro che avremo il giusto approccio, un quarto di Coppa Italia è una partita importante che non capita tutti i giorni di giocare. Poi per carità, si può giocare bene o male, ma noi dovremo essere pronti e ci alleneremo per questo oggi e domani. Sarà una gara da affrontare al 100% perchè in Italia ogni partita è complicata e Ravenna è una squadra giovane che gioca bene. Ma noi vogliamo la Final Four, è un altro piccolo obiettivo da raggiungere e ci faremo trovare pronti”.

    Leggi anche:  Cev Cup pallavolo femminile, domani parte la bolla di Monza: tutti i dettagli LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup pallavolo femminile, domani parte la bolla di Monza: tutti i dettagli

    Cev Cup Pallavolo femminile, l’Europa si concentrerà all’ Arena di Monza a partire da domani martedì 26 gennaio per la due giorni della “Bio Bubble” di Cev Cup 2021. La bolla si sarebbe dovuta svolgere inizialmente in dicembre ma ci fu lo spostamento per l’emergenza Covid e le difficoltà a raggiungere l’Italia dall’estero. Quattro le protagoniste in campo : Monza, le ungheresi della Swietelsky Bekescsaba, le serbe della Zok Ub e le ceche della VK Selmy Brno.Nella prima giornata gli ottavi di finale :Monza incontrerà domani martedì 26 gennaio alle 16, 30 le ungheresi, a seguire alle 19,30 la sfida tra le serbe e le ceche. Il giorno dopo in programma alle 18  il quarto di finale con le due squadre vincitrici e valido per l’accesso alla Final Four in sede unica.La squadra brianzola ha comunicato che la “Bio Bubble” della Cev Cup è un evento che il Consorzio Vero Volley seguirà con la diretta gratuita di tutti i match sul proprio canale YOUTUBE.Monza arriva all’incontro forte di un percorso straordinario in campionato che le vede al momento la squadra più in forma del torneo insieme alle pantere. Sabato è arrivata la dodicesima vittoria consecutiva contro Casalmaggiore anche se c’e’ stata da registrare l’assenza di Alessia Orro per un problema muscolare.L’auspicio è che i bei risultati sportivi dell’ultimo periodo si possano ripetere anche nella Cev Cup.

    Leggi anche:  Allianz Powervolley Milano – Kioene Padova 3 – 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, risultati 11.a di ritorno e classifica: si infiamma la lotta salvezza

    Pallavolo femminile A1, si sono giocate nel week end le partite dell’11.a di ritorno e sono arrivati risultati importanti soprattutto in chiave salvezza.In questo turno di campionato che vedeva riposare Cuneo e che aveva registrato in dicembre l’anticipo tra Firenze e Novara, sfida vinta 0-3 dalle piemontesi, due sono stati gli anticipi del sabato.Trento al rientro dopo l’emergenza Covid a distanza di oltre un mese dall’ultima uscita nulla ha potuto contro la corazzata Conegliano che si è imposta 0-3 ( 18-25, 15-25, 17-25) in trasferta centrando la diciannovesima vittoria consecutiva in Regular Season . Nell’altro anticipo del sabato Monza in casa ha superato Casalmaggiore 3-1 (25-23, 24-26, 25-23, 25-13) confermandosi squadra del momento insieme alle pantere e festeggiando la dodicesima vittoria consecutiva. Gioia rovinata dall’assenza di Alessia Orro ferma per problemi muscolari e in attesa di indicazioni sui tempi di recupero.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Monza vince ancora ma c’e’ una notizia non buona

    Lotta salvezza
    Si infiamma la lotta salvezza, è arrivato un importante responso nella partita giocata ieri in Umbria tra Perugia e Brescia. Le ragazze del ct della Nazionale pallavolo femminile Davide Mazzanti sono riuscite a vincere in casa 3-1 ( 25-14, 25-18, 14-25, 25-20) superando in classifica le lombarde e condannandole all’ultimo posto .Non può stare tranquilla neanche Bergamo che terzultima conta solamente quattro punti in più di Brescia. Le orobiche ieri hanno perso in trasferta contro una Busto Arsizio sempre più in forma 3-0 (25-16, 25-18, 25-15). Ancora un successo per le farfalle che continuano a risalire la classifica e sembra che si siano definitivamente gettate alle spalle le difficoltà di inizio stagione.Chieri si conferma sorpresa del campionato, altro successo convincente in campionato: le piemontesi in casa hanno vinto contro Scandicci 3-1 ( 22-25, 34-32, 25-17, 25-20) riuscendo ad alzare la testa dopo il primo parziale vinto dalle toscane. Questi tre punti consentono il sorpasso proprio ai danni delle ragazze di coach Massimo Barbolini.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Conegliano ok a Trento e ora testa alla Champions

    Ricordando che a retrocedere sarà la squadra che arriverà tredicesima , questa è la classifica completa ed aggiornata dopo l’11.a di ritorno ed in attesa delle partite da recuperare:
    Conegliano 57, Novara 46, Monza 42, Chieri 32, Scandicci 30, Busto Arsizio 22, Cuneo 19, Trento 18, Firenze 17, Casalmaggiore 14, Bergamo 14, Perugia 12, Brescia 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano – Kioene Padova 3 – 1

    Dopo il successo infrasettimanale in recupero di giovedì scorso contro Modena i ragazzi di coach Roberto Piazza alla ricerca del bis tra le mura amiche battono per 3 – 1 ( 26-28, 25-22, 25-17, 25-20 ) per la nona di ritorno del campionato di Superlega i patavini di coach Jacopo Cuttini conquistando tre punti importanti per il rush finale di regular season che porterà Piano e compagni prima ai quarti di finale di Coppa Italia e poi alla post season con i playoff scudettoContinua così per Milano la serie positiva sia pure non giocando una pallavolo spettacolare come aveva fatto vedere contro Modena . Padova che non aveva nulla da perdere ha messo in campo tutte le sue armi ed in particolare il fondamentale del servizio che non poco ha messo in difficoltà Milano che a sua volta ha risposto bene a muro ed in contrattacco inanellando però una serie di errori in battuta ed in attacco.Cronaca1° Set: Milano parte con Mosca centrale al posto di Matteo Piano e con Urnaut per Ishikawa e con Kozamernik fa subito 2-0. Con Mosca fa 5-4 prima del 8-6 grazie a due muri consecutivi Sbertoli. Padova con l’ace di Shoji pareggia i conti 8-8. Milano con Urnaut si porta sul +2 (10-8) cui risponde Padova che prima pareggia e poi sorpassa  11-13 con Vitelli dai nove metri costringendo Piazza a fermare il gioco.Al rientro si gioca punto a punto sino al 22-22 quando due errori, prima di Maar e poi di Patry danno la palla set a Padova 23-24. Maar però supera il muro dei veneti e fa 24-24. Da qui ai vantaggi che per errore di Urnaut si aggiudicano i patavini per 26-28 facendo registrare meno errori dei ragazzi di Piazza che a tratti hanno giocato una pallavolo alquanto disordinata.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Conegliano ok a Trento e ora testa alla Champions

    2° Set: parte bene Milano che con il muro di Maar su Stern fa 4-2 ma il vantaggio di Padova 5-6 con il muro di Bottolo su Urnaut non si fa attendere e Piazza mette in campo Ishikawa per Urnaut. Il giapponese porta subito Milano su +2 (8-6) e tempo Padova. Al rientro è ancora Ishikawa a fare la voce grossa 9-6 muro su Stern. Da qui Milano accelera e con Patry fa 12-8 cui segue il 16-12 sempre di Patry che costringe Padova ad inseguire. L’ace di Bottolo che si carica la sua squadra sulle spalle da il via non solo al recupero ma anche al sorpasso 16-17. Milano no cista e con Kozamernik fa 20-18 prima del 24-22 di Maar che poi chiude il set con un ace 25-22. Set combattuto con Padova che non molla ma con una Milano più determinata nonostante gli errori dai nove metri.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Monza vince ancora ma c’e’ una notizia non buona

    3° Set: parte ancora bene Milano che con l’ace di Patry fa 7-3 e primo discrezionale di Cuttini. Alla ripresa è ancora Patry dai nove metri a fare 8-3  prima della sostituzione del regista patavino Shoji per infortunio con Ferrato.  Milano allunga ancora con Ishikawa 14-8; poi con Patry dai nove metri 20-10 cui segue il muro di Mosca 24-13 cui prova a rispondere una Padova rimaneggiata con due ace consecutivi di Ferrato 24-16. L’errore al servizio dello stesso Ferrato consegna il set a Milano 25-17. Una Milano che ha viaggiato a velocità da crociera contro una Padova che della formazione iniziale nel corso del set è stata rappresentata solo da Bottolo e Danani.
    4° Set: il quarto set inizia per Milano con Staforini libero al posto di Pesaresi e per Padova con Ferrato in regia al posto di Shoji  ed è ancora Milano ad iniziare bene con il pallonetto lungo di Maar 4-3 prima dell’ ace di Sbertoli 9-6. Maar 14-8 fa registrare il time out di Cuttini  che però non da risultati ed infatti l’errore di Stern non pervenuto, in attacco fa 16-10 cui segue il 19-13 di Basic entrato al posto di Maar .Il muro vincente di Ishikawa fa 2o-13 prima del 22-17 di Mosca e del definitivo 25-20 grazie all’errore al servizio di Ferrato che chiude set e partita.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Monza vince ancora ma c’e’ una notizia non buona

    TabellinoAllianz Powervolley Milano – Kioene Padova: 3-1 (26-28, 25-22, 25-17, 25-20)Allianz Powervolley Milano: Staforini (L), Basic 1, Kozamernik 7, Daldello 0, Sbertoli 4, Maar 19, Weber 1, Patry 20, Mosca 7, Ishikawa 10, Urnaut 3, Pesaresi(L). N.e.: Meschiari, Piano. All. Roberto Piazza
    Kioene Padova: Ferrato 5, Gottardo (L), Merlo 0, Stern 6, Vitelli 6, Shoji 3, Danani (L), Volpato 4, Bottolo 17,  Milan 0, Casaro 1, Cannella 2, Wlodarczyk 9. N.e.: Fusaro. All. Jacopo Cuttini.MVP: Jean PatryArbitri: Gasparro – Braico. Terzo arbitro: Manzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, Conegliano ok a Trento e ora testa alla Champions

    Pallavolo femminile A1, a Trento tutto come da copione per Conegliano che contro le padrone di casa al rientro dopo più di un mese per l’emergenza Covid e con la formazione ancora non al completo vince 0-3 ( 18-25, 15-25, 17-25). Per le ragazze di Matteo Bertini naturalmente la priorità era quella di ritrovare gradualmente il ritmo gara, per le pantere quella di non sottovalutare il match e di prepararsi mentalmente e fisicamente alla Champions League in Francia a partire da martedì.In campo la francese Gicquel autrice di 21 punti non ha fatto rimpiangere Egonu tenuta a riposo in vista del tour de force, segno di una “panchina” lunga e di assoluto valore costruita e modellata proprio per dar modo alla squadra di rimanere sempre competitiva.Le vittorie consecutive in campionato salgono a 19, cresce a + 11 il distacco da Novara attualmente seconda che dovrà risollevarsi dopo la pesante battuta d’arresto subita in casa contro Monza.Testa alla Champions League ora per le ragazze di coach Daniele Santarelli, da martedì inizierà a Nantes il girone di ritorno , inutile nascondere che il trofeo continentale rappresenti il grande traguardo di stagione, un obiettivo alla portata delle venete anche se ovviamente in Europa le squadre top sono molte e il livello di difficoltà più alto .Il campionato italiano rimane tra i più competitivi al mondo, il filotto di vittorie consecutive di Conegliano in Italia sembra più il frutto di un assoluto valore di squadra che di un’assenza di rivali, segno è il percorso straordinario che è stato fatto da squadre come Novara e Monza.Da martedì scopriremo se il dominio delle pantere continuerà anche in Europa.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Monza vince ancora ma c’e’ una notizia non buona LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, Monza vince ancora ma c’e’ una notizia non buona

    Pallavolo femminile A1, Monza vince ancora nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno : le ragazze di coach Marco Gaspari hanno superato in casa per 3-1 Casalmaggiore ( 25-23, 24-26, 25-23, 25-16) centrando il dodicesimo successo consecutivo . Tre punti importanti ed una serata piacevole rovinata però da una notizia non buona. Alessia Orro non era presente per un risentimento muscolare al quadricipite alla gamba destra, le sue condizioni verranno approfondite nei prossimi giorni. Si spera per la palleggiatrice di Monza che arrivino buone notizie anche in ottica Nazionale, di settimana scorsa l’infortunio alla spalla di Sylla, altra pedina importante nello scacchiere di Davide Mazzanti.Nel match vinto ieri contro Casalmaggiore da sottolineare che in cabina di regia Marco Gaspari si è affidato a Giulia Carraro, a referto ci sono stati 25 punti per Van Hecke.Con questo successo le brianzole , terze in classifica, si avvicinano a Novara seconda e che in questo week end non giocherà avendo anticipato questo turno di campionato a dicembre.Sono quattro ora i punti di differenza tra le due squadre, proprio nell’ultima partita prima del successo di ieri era arrivata la bellissima vittoria in trasferta  contro le piemontesi.Dove vuole arrivare questa Monza ? Sicuramente in alto, le potenzialità ci sono tutte e si sta sempre di più delineando l’attitudine alla vittoria. Dodici successi consecutivi sono davvero tante e siamo certi che le ragazze di coach Marco Gaspari non vorranno fermarsi proprio ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, le partite del week end : match clou in zona salvezza

    Pallavolo femminile A1, si giocherà nel week end del 23 e 24 gennaio l’11.a giornata di ritorno che ha registrato già l’anticipo di questo turno tra Firenze e Novara lo scorso 29 dicembre: la partita finì o-3 a favore delle piemontesi che riuscirono ad espugnare il Mandela Forum.Gli anticipi del sabato sono due, si giocherà Trento-Conegliano alle 17 con diretta su Rai Sport + HD e sempre alle 17 Monza-Casalmaggiore.Trento torna finalmente in campo, questa è la buona notizia, le giocatrici di Matteo Bertini dopo oltre un mese riassaporeranno in casa il gusto del taraflex, la squadra non è ancora al completo e l’impegno è di quelli proibitivi, sarà importante ritrovare gradualmente il ritmo gara.Monza in casa attende Casalmaggiore, le brianzole sono galvanizzate dopo l’importantissimo successo in trasferta contro Novara, le ragazze di Marco Gaspari sono insieme a Conegliano la squadra più in forma del momento.Tutte le altre partite di questa 11.a di ritorno si giocheranno domenica 24 gennaio alle 17.00.Importantissimo scontro per la salvezza tra Perugia e Brescia. Le umbre attualmente ultime a quota 9 ma con partite da recuperare attendono in casa Brescia che ha vinto una sola volta in campionato e che si trova penultima a 10 punti. Tantissime le gare perse al tie-break per le ragazze di coach Mazzola, manca poco alla fine e ormai è vietato sbagliare.Busto Arsizio in netta ripresa in casa affronterà Bergamo che non vuole trovarsi invischiata nelle zone basse di classifica, da non perdere il derby lombardo mentre a chiudere questo turno di campionato c’e’ Chieri-Scandicci. Tre le mura amiche le piemontesi grande rivelazione di stagione proveranno a stupire ancora.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, finalmente una bella notizia per Trento LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, finalmente una bella notizia per Trento

    Pallavolo femminile A1, finalmente una bella notizia per Trento. E’ arrivato ieri giovedì 21 gennaio il comunicato da parte della società che annuncia come a distanza dall’ultima uscita in campionato coincisa il 16 dicembre scorso con la vittoria al tie-break nella trasferta di Brescia la squadra di Matteo Bertini potrà tornare in campo.L’impegno sarà di quelli proibitivi visto che sabato alle ore 17 al Sanba’polis arriverà la corazzata Conegliano. Il Covid ha colpito duramente Trento con tante giocatrici risultate positive, oltre un mese di stop che naturalmente si ripercuoterà sulla condizione della squadra.L’aspetto psicologico legato alla fine di questo periodo nero sarà però quello più importante visto che la squadra potrà tornare a riassaporare il gusto della partita e del campo.Di fronte come accennato Conegliano che in questo campionato ha sempre vinto con un filotto impressionante di successi da tre punti.Trento prima dello stop si è di diritto conquistata il titolo di sorpresa in positivo di questa stagione, un debutto nella massima serie coinciso con tanti successi e soddisfazioni raccolte sul taraflex.Non sarà certo semplice riprendersi dopo il lungo periodo di inattività forzato ma la cosa importante sarà quella di ritrovare il ritmo gara già a partire dalla sfida contro Conegliano. 

    Leggi anche:  Allianz Powervolley Milano: Piano e compagni tornano alla vittoria contro Modena 3 – 2 LEGGI TUTTO