consigliato per te

  • in

    Pallavolo femminile A1, buona la partenza di Perugia nei playoff scudetto, Signorile fa autocritica

    Pallavolo femminile A1, si sono aperti ieri sabato 20 marzo i playoff scudetto con il primo turno. Saranno infatti gli ottavi di finale in gare di andata e ritorno a decretare le quattro squadre che raggiungeranno quelle già qualificatesi per i quarti di finale.In casa Perugia ha confermato il trend positivo dell’ultimo periodo riuscendo a superare Cuneo per 3-1 ( 27-25, 22-25, 25-21, 25-17) e facendo un salto in avanti verso il passaggio del turno.MVP del match Serena Ortolani autrice di 20 punti, a Cuneo non sono bastati i 22 di Ungureanu. Certamente più lucida la squadra umbra che sembra essere riuscita a fare il salto di qualità e ad assimilare gli insegnamenti di Davide Mazzanti. Per Cuneo c’è ancora possibilità naturalmente di invertire le sorti di questo ottavo di finale nella gara di ritorno in programma mercoledì 24 marzo.
    Queste le parole di Serena Ortolani di Perugia : « Abbiamo molta più fiducia in noi stesse, anche in questa gara siamo riuscite a dimostrare quello che sappiamo fare. Ma bisogna stare con i piedi per terra, c’è da giocare la partita di ritorno e non abbiamo ancora fatto niente. A Cuneo dobbiamo scendere in campo per vincere senza fare troppi calcoli, pensando soltanto ad andare avanti nel nostro percorso di crescita ».
    Noemi Signorile palleggiatrice di Cuneo : « Entrambe le squadre hanno lottato su ogni pallone e alla fine ha vinto l’esperienza di Perugia. C’è ancora la gara di ritorno, aspetteremo la Bartoccini con il coltello fra i denti, vogliamo andare avanti in questi playoff. Abbiamo commesso troppi errori in mezzo al campo, bisogna essere più lucide; loro sanno difendere e rigiocare, noi dobbiamo avere più pazienza ».  LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Sir Perugia, vincere per proseguire la corsa playoff

    PERUGIA – “È una finale per noi, una bella partita che vogliamo vincere per andare avanti. Sarà dura, loro giocano bene e daranno sicuramente il 100%, noi dobbiamo attaccarli. Milano è una squadra che sbaglia poco e che sa giocare bene contro il muro, ci vorrà l’atteggiamento giusto, pazienza e ed anche cattiveria nell’attaccarli al momento giusto”.È Sebastian Solè a suonare la carica per la Sir Safety Conad Perugia attesa dalla prima di due “finali” nei prossimi quattro giorni.Va in scena domani al PalaBarton gara 3 dei quarti di finale playoff contro l’Allianz Milano, partita secca che deciderà il passaggio alle semifinali scudetto e partita determinante per la stagione bianconera. Si parte alle ore 18:00 con diretta tv su Raisport.Dopo la sconfitta di giovedì a Trento nell’andata delle semifinali di Champions (ritorno in Umbria mercoledì sera), Perugia deve saper reagire e tirar fuori il massimo in una sfida dal “dentro o fuori”, mettendo in campo chiaramente una prestazione importante a livello tecnico-tattico, ma gettando anche sul taraflex di Pian di Massiano carattere, grinta, cuore ed anche cattiveria agonistica.Le prime due sfide della serie hanno dimostrato grande equilibrio, Perugia dovrà spostare l’inerzia della partita dalla sua parte con le proprie armi principali, cioè battuta ed attacco, per contrastare l’organizzazione di gioco meneghina. E poi, come ha detto Solè, ci vorrà pazienza e tanta voglia di mettere in difficoltà l’avversario.Heynen dovrebbe confermare la formazione abituale al via con Travica in regia, Ter Horst opposto, Russo e Solè al centro, Leon e Plotnytskyi in banda e Colaci libero.Stesso discorso per Piazza, tecnico di Milano, che dovrebbe iniziare con Sbertoli al palleggio, Patry in diagonale, Kozamernik e Piano centrali, Ishikawa ed Urnaut in posto quattro e Pesaresi libero.
    Sir Safety Conad Perugia-Allianz Milano: il match ai raggi X
    Sedici i precedenti tra le due società con tredici vittorie della Sir Safety Conad Perugia e tre successi dell’Allianz Milano. In questa serie dei quarti di finale vittoria al tie break di Milano a Perugia in gara 1 (25-18, 25-21, 25-27, 31-33, 17-19) e successo della Sir in casa dell’Allianz in gara 2 (25-23, 23-25, 23-25, 20-25).Due ex in campo domani nel match tra Perugia e Milano. Nel roster bianconero c’è Alessandro Piccinelli, a Milano nella stagione 2017-2018. Nel roster meneghino c’è Nicola Daldello, a Perugia dal 2011 al 2013.
    Volley Sarie A1 maschile, Perugia-Milano: come seguire il match
    Il match tra Perugia e Milano sarà visibile in diretta tv su Raisport a partire dalle ore 18:00 con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.La voce dell’ufficio comunicazione bianconero, direttamente dalla tribuna stampa del PalaBarton, racconterà live alle ore 18:00 Perugia-Milano sui canali social della società bianconera e su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.Perugia-Milano sarà trasmessa in replica lunedì 22 marzo alle ore 19:30 ed alle ore 23:00 sul canale 112 di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia.
    Sir Safety Conad Perugia-Allianz Milano: probabili formazioni
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica-Ter Horst, Russo-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.ALLIANZ MILANO: Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Ishikawa-Urnaut, Pesaresi libero. All. Piazza.Arbitri: Andrea Puecher – Daniele Rapisarda LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano: gara 3 a Perugia per un posto in semifinale scudetto

    Castellanza – Domani sera alle ore 18.00 al PalaBarton di Perugia in diretta su Raisport va in scena gara 3 la “bella” tra la Sir Safety Conad Perugia e la Allianz Powervolley Milano che assegna un posto in semifinale playoff scudetto stagione 2020-2021.La squadra di coach Roberto Piazza contro la Sir Safety Conad Perugia di coach Vital Heynen proverà a ripetere quanto avvenuto in gara 1 per conquistare così una storica e straordinaria semifinale che la catapulterebbe nel gotha del volley italiano.Dopo la sofferta gara vinta al tie break mercoledì scorso contro i turchi di coach Medei in Challenge Cup Piano e compagni sono ora concentrati verso questo obiettivo che li vede di fronte ad una formazione che conoscono quasi alla perfezione e che incontrano dopo la sconfitta che i perugini hanno subito per 3-0 contro Trento nella gara di andata delle semifinali di Champions League.Di sicuro ago della bilancia del confronto sarà la motivazione e la determinazione a superare il turno e anche se ancora una volta il pronostico pende dalla parte degli umbri i meneghini hanno il dovere di scendere in campo con l’intento di non sbagliare nulla se vogliono fare proprio il risultato.Risultato che è alla portata di Piano e compagni che, per tutto l’arco della serie ma anche della stagione, hanno dimostrato di essere in campo un gruppo coeso, capace di soffrire e reagire, lottare e vincere.A caricare l’ambiente meneghino alla vigilia di questa decisiva sfida ci pensa il martello giapponese Yuki Ishikawa che così si esprime: “ Sarà una partita tosta perché conosciamo le qualità dell’avversario, ma noi dobbiamo essere bravi, dobbiamo fare il nostro gioco e soprattutto dobbiamo giocare con la testa. Siamo pronti ma siamo ancor di più molto carichi; vogliamo vincere e vogliamo dimostrare in campo ciò che di buono abbiamo fatto finora. Dobbiamo farci trovare pronti e mettere il 100% della nostra energia in qualunque situazione del match. E’ una partita che non dobbiamo sbagliare. Noi ci crediamo!”.
    Probabili formazioniSir Safety Conad Perugia: Travica – Ter Horst, Russo – Solè, Leon – Plotnytskyi, Colaci (L). All. Heynen
    Allianz Powervolley Milano: Sberrtoli – Patry Kozamernik – Piano, Ishikawa – Urnaut, Pesaresi (L). All. PiazzaArbitri: Puecher – Rapisarda. Terzo arbitro: Zavater
    Diretta TVLa gara delle 18.00 sarà visibile in diretta tv su Raisport canale 57 del DDT terrestre ed i streaming su www.raiplay.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley – Pedrini: “Micah saluterà Modena per giocare in Russia”

    Non è ancora finita la stagione sportiva del Modena Volley, che eliminata dalla corsa Scudetto ora dovrà competere per conquistare il quinto posto e la qualificazione alla Challenge Cup della prossima stagione, ma Catia Pedrini in una intervista rilasciata al Resto del Carlino (nell’edizione locale di Modena) ha ribadito la fiducia nel lavoro del coach Andrea Giani sottolineando, per “stimolare” le scelte dell’allenatore in queste ultime partite di stagione, come le prossime gare saranno importanti ed utili per vedere all’opera i giovani dell’organico dei canarini targati Leo Shoes. In particolare c’è tanta voglia e curiosità di vedere in campo con maggiore continuità i giovani Rinaldi e Sanguinetti.
    Micah Christenson ai saluti: destinazione RussiaInoltre ha confermato la partenza per la Russia di Micah Christenson.“Posso dirvi che Micah ha ricevuto un’importante offerta biennale da una squadra russa: la prima cosa che ha fatto è stata informare noi con il desiderio di trovare una soluzione condivisa. Modena Volley lo stima, lo rispetta, lo ama. II nostro è un arrivederci”.Non è ancora ufficiale il nome della società dove giocherà il palleggiatore americano nelle prossime due stagioni, ma per molti addetti ai lavori gli indizi portano ad un team preciso: Kazan.
    Gli altri movimenti di ModenaNonostante la partenza di Christenson Modena il prossimo anno potrà disporre di una squadra formata da giocatori importanti in quanto, come riportato anche dalla “Gazzetta di Modena” sembrano ormai sicuri i ritorni di Bruninho e Ngapeth più la firma del forte schiacciatore Leal. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo femminile A1, si parte coi playoff scudetto: il programma completo

    Pallavolo femminile A1, dopo la parentesi delle Coppe che ha visto la scorsa domenica Conegliano alzare al cielo la Coppa Italia nella finale  contro Novara e in settimana svolgersi le semifinali di Champions League con le vittorie nelle gare di andata sempre delle pantere su Novara e di Busto Arsizio ad Istanbul contro il Vakifbank , è tempo dei playoff scudetto.Si comincia dunque con il primo turno, gli ottavi di finale in gara di andata e ritorno ai quali hanno avuto accesso le squadre classificatesi dal quinto al dodicesimo posto.Le gare di andata saranno nel week end del 20 e 21 marzo, il ritorno mercoledì 24 marzo .Andiamo con ordine presentando le gare dell’andata di questi ottavi di finale playoff scudetto. La sfida Casalmaggiore-Chieri è stata rinviata a data da destinarsi per i casi di positività al Covid nella squadra di Casalmaggiore.Oggi sabato 20 marzo alle 17 si comincia con Perugia-Cuneo. Le umbre guidate dal ct della Nazionale pallavolo femminile Davide Mazzanti hanno fatto un grande finale di stagione regolare che le ha portate alla salvezza prima, e a scavalcare posizioni in classifica dopo. Partita dal pronostico difficile.Tutte le altre partite di questa andata degli ottavi play off scudetto si giocheranno domani domenica 21 marzo alle 17.Bergamo in casa attende Scandicci. Le toscane hanno sprecato nelle ultime giornate la possibilità di arrivare quarte evitando il primo turno dei playoff, vietato sbagliare ora contro Bergamo che però, in attesa di scoprire il proprio futuro, promette battaglia.Nell’altra sfida Firenze in casa attende Trento. Le toscane hanno la possibilità di riscattarsi dopo un finale di Regular Season al di sotto delle aspettative ma il compito contro Trento non sarà facile. Le ragazze di Matteo Bertini, dopo le difficoltà per il lungo stop causa Covid, si sono avvicinate ai livelli della prima parte di stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League pallavolo femminile, Musso mette in guardia le farfalle in vista del ritorno

    Champions League pallavolo femminile, un’impresa incredibile quella che lo scorso mercoledì le farfalle di Busto Arsizio sono riuscite a compiere nella semifinale di andata contro le turche del Vakifbank Istanbul. Si perchè alla difficoltà della partita che già si conosceva alla vigilia si è aggiunto un inizio di match durissimo con le padrone di casa che avevano staccato Gennari e compagne 2 set a 0. A quel punto è salita in cattedra la squadra di Marco Musso che ha dimostrato e confermato quanto di straordinario visto negli ultimi mesi. Sembrano lontani anni luce i periodi bui di inizio stagione con l’emergenza Covid che aveva pesantemente colpito la squadra portandola a risultati ben al di sotto delle aspettative.Busto Arsizio ora è a un passo dal sogno, quella finale di Champions League che completerebbe un percorso fino ad ora straordinario. Il 2-3 dell’andata naturalmente lascia i giochi apertissimi anche perchè per le farfalle il giocare in casa non avrà lo stesso peso di altre occasioni visto che i calorosissimi tifosi delle lombarde non potranno spingerle verso l’obiettivo.Il calore arriverà di sicuro però nella testa delle giocatrici consapevoli del fatto che molti supporters le seguiranno davanti alle tv.Che il match del ritorno sarà durissimo lo sa anche l’allenatore di Busto Marco Musso che fino ad ora alla guida del team ha compiuto un lavoro straordinario. Il suo compito in questi giorni non sarà facile, bisognerà caricare nel modo giusto le ragazze per portarle a centrare l’obiettivo.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
    Queste le dichiarazioni dell’allenatore di Busto Arsizio Marco Musso a fine gara :  « Faccio i complimenti alla squadra perchè presentarsi su un campo come questo e giocare con questa intensità è molto significativo del percorso di lavoro che stiamo facendo. Sapevamo della qualità del Vakifbank e che ci sarebbe stato da soffrire . Lo abbiamo fatto nei primi de set , ma abbiamo gestito bene pressione, poi abbiamo iniziato ad essere aggressivi, a partire dal servizio. Questo è un aspetto su cui  dobbiamo lavorare perchè anche questa sera abbiamo tardato a farlo e va fatto da subito. Di conseguenza poi è cresciuta la difesa , sono cresciuti i tocchi a muro ed è migliorato il contrattacco. Bene così, ma aspettiamoci un’altra battaglia alla e-work arena ».  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League pallavolo femminile, fantastica Busto a Istanbul. Conegliano detta legge a Novara

    Champions League pallavolo femminile, si sono giocate ieri mercoledì 17 marzo le gare di andata delle semifinali della più importante competizione continentale per club .Una serata che difficilmente dimenticheranno le farfalle di Busto Arsizio uscite vittoriose al tie-break ( 25-20, 25-17, 21-25, 13-25, 13-15) dalla trasferta di Istanbul contro il Vakifbank. Le farfalle erano partite malissimo andando sotto in maniera netta di due set. A quel punto è arrivata la reazione di carattere delle ragazze di Marco Musso che evidentemente volevano dimostrare ai tifosi davanti alle tv e a sè stesse di essere squadra diversa da quella vista fino a quel momento. Ecco allora che Camilla Mingardi sale in cattedra, per lei saranno 21 i punti finali, così come la canadese Gray autrice di 22 punti. E’ dunque servita la risposta ai 27 punti di Haak.  Una prova superlativa che rende il sogno della finale possibile in vista del ritorno a Busto del prossimo mercoledì. Servirà naturalmente una concentrazione altissima ma quella fatta ieri rimane un’autentica impresa.
    CONEGLIANO DOMINA A NOVARA
    Nella sfida tra Novara e Conegliano giocata in Piemonte le pantere hanno mostrato tutta la loro forza e sono riuscite a strapazzare le ragazze di coach Lavarini per 0-3 ( 21-25, 18-25, 17-25).Se nella finale di Coppa Italia Chirichella e compagne avevano provato a tenere il risultato in bilico ieri non c’è stata proprio storia e davvero ha fatto impressione l’autorevolezza con la quale la squadra di Daniele Santarelli ha messo in cassaforte il risultato. Il ritorno a questo punto al Palaverde di martedì prossimo vede le pantere super favorite, Novara dovrà inventarsi qualcosa per poter sperare.Mvp del match Egonu autrice di 18 punti  . La campionessa sta confermando in queste ultime uscite tutto il suo valore ed è la punta di diamante di un gruppo che non finisce più di stupire. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley: Milano soffre ma batte Ankara 3 – 2

    Milano – La Allianz Powervolley Milano nella gara di andata della prima storica finale di CEV Challenge Cup edizione 2020-2021 contro lo Ziraat Bankasi Ankara sia pure al tie break fa proprio il risultato per 3 – 2 con i parziali di 22-25, 25-19, 18-25, 25-18, 15-9.Risultato che dice come non sia stato facile per Piano e compagni avere la meglio contro una formazione che contava su una ottima difesa ed un ottimo regista capace il più delle volte di mettere i compagni in condizioni di giocare a muro ad 1. Dal canto suo Milano, pur risentendo degli strascichi psicologici dopo gara 2 di domenica scorsa contro Perugia, ha saputo con un ottimo gioco di squadra alternato ad ottime individualità reagire ed avere la meglio di un avversario che non ha lasciato nulla di intentato sino all’ultimo pallone in gioco.Gara, quindi, emozionante e pazzesca che ha visto Milano primeggiare nel 2° e 4° set mentre Ankara nel 1° e 3° set con spallata finale dei ragazzi di coach Roberto Piazza nel 5° set.Cronaca1° set: si gioca punto a punto sino al 7-7 ace di Piano quando Milano con Patry si porta in vantaggio 8-7 e tempo Medei. Al rientro lo Ziraat con Atanasov fa 11-13 ma l’ace di Patry impatta 13-13 prima della fuga dei turchi che si portano a +3 (17-20) e tempo Piazza nel tentativo di catechizzare i suoi ragazzi ed interrompere la fuga dei ragazzi di Medei. Al rientro, però, i turchi con Atanasov mantengono il vantaggio cui prova a rispondere Milano con Weber 21-23 e tempo Medei prima del 22-25 di Van Gardener che chiude il set. Un set in cui Milano al di la di qualche individualità ha fatto vedere molto poco.2° set: partenza sprint di Milano che con piano si porta sul 4-0 e costringe Medei al primo time out. Al rientro Milano allunga ancora e con il diagonale di Ishikawa si porta a +7 (11-4). Ankara prova a ricucire e con al servizio Tosun fa 17-13 e tempo Piazza. Alla ripresa il muro di Ishikawa su Ter Maat fa 20-14 prima del 25-19 di Urnaut. Ritorno quindi immediato di Milano che torna ad esprimere un ottimo gioco di squadra.3° set: inizio in perfetto equilibrio sino al vantaggio di Milano 6-5 ma lo Zaraat subito pareggia ed allunga 8-11 con Bulbul. Piano prova a ricucire 9-11 ma lo Zaraat approfittando di una Milano in gran difficoltà in ricezione fa 11-15 e tempo Piazza. Alla ripresa l’ace di Ishikawa fa 15-17 e time out Medei. Termaat mette giù il pallone de 15-20 e piazza inserisce Maar per Urnaut sino al momento non entrato in partita. Il cambio però non evita il 18-25 che da il set ad Ankara. Set alla fine fotocopia del primo.4° set: Piazza conferma Maar per Urnaut e i suoi con l’ace di Kozamernik fanno 5-3 cui segue il 12-7 ace di Sbertoli . Lo Ziraat prova a rientrare  nel set con il 17-15 e tempo Piazza che vede dileguarsi il vantaggio ottenuto sino a quel momento. alla ripresa un grande Sbertoli con l’ace fa 19-16 prima del 2o-16 muro di Patry e dei due ace consecutivi di Kozamernik che chiudono il set 25-18. Il ritorno di Sbertoli a dettare i tempi con il suo palleggio propizia il risultato del set.5° set: parte bene Milano con Maar fa 5-2 cui segue il 8-4 per l’invasione del regista turco e cambio campo. A campi invertiti Patry fa 9-5 prima del diagonale di Maar che fa +3 (1o-7) cui segue il muro di Piano su Ter Maat 113-8 cui prova a rispondere Atanasov 14-9 ma Milano chiude con l’ace di Maar 15-9. Decisivo l’apporto del canadese Maar per l’esito del set e dell’incontro.

    TabellinoAllianz Powervolley Milano – Ziraat Bankasi Ankara: 3-2 ( 22-25. 25-19, 18-25, 25-18, 15-19 )Allianz Powervolley Milano: Basic 1, Kozamernik 13, Daldello 0, Maar 12, Weber 3, Patry 15, Piano 10, Ishikawa 9, Urnaut 8, Pesaresi (L). N.e.: Staforini(L), Meschiari, Mosca. All. Roberto PiazzaZiraat Bankasi Ankara: Atanasov 17, Ter Maat 27, Van garderen 9, Bulbul 11, Yucel 0, Eksi 1, Gok 9, Bayraktar (L), Tosun 2, Eken 0. N.e.: Akkus, Kirkit, Ayvazuglu(L), Ertugrul. All. Giampaolo Medei.Arbitri: Maciejewski – Cinati LEGGI TUTTO