consigliato per te

  • in

    D maschile: la Sabini Castelferretti festeggia la promozione

    Di Redazione Festa doveva essere e festa alla fine è stata: in un sabato sera delle grandi occasioni con un PalaLiuti “sold out”, la Sabini Castelferretti completa l’opera, salutando la Serie D e abbracciando la massima categoria marchigiana. I biancazzurri degli allenatori Magrini–Faraoni (presente a bordo campo anche il preparatore atletico Francesco Gioacchini) sapevano già in partenza che la vittoria di due set sarebbe bastata per coronare il sogno: un punto nel match con il CUS Ancona avrebbe dato la matematica certezza del primato in classifica del girone D e quindi della promozione diretta in Serie C. Ma a sua volta la squadra avversaria, ricchissima di ex, aveva l’opportunità di rubare lo scettro ai padroni di casa e salire di categoria. Fischio di inizio alle 21, al PalaLiuti la tifoseria castelfrettese è già calda per la festa salvezza della prima squadra che ha giocato alle 18: la tribuna degli “Irriducibili” e delle “Mamme SABINI Ultras” è adibita a festa con tamburi, bandiere, striscioni e cori, per incitare i ragazzi in campo fin dal riscaldamento. La cornice giusta per una grande serata di pallavolo e per la relativa festa esplosa al fischio finale. Finale era e finale è stata, in un match cominciato in maniera tiratissima: meno errori al servizio e in fase di attacco hanno garantito ai neroverdi ospiti di guidare con merito il primo parziale e di resistere abilmente alla coraggiosa rimonta biancazzurra, chiudendo ai vantaggi con maggiore freddezza (25-27). Al cambio campo la Sabini sa che non può commettere lo stesso errore del primo set. Dominguez e compagni entrano in campo con la giusta cattiveria e determinazione, riuscendo a mettere a posto ciò che nel primo set non aveva funzionato e pareggiando i conti sul tabellino dei set (25-18). Cambio campo di nuovo e via al terzo set, che sin dall’inizio si prospetta tirato, con entrambe le formazioni decise a non mollare di un centimetro: le due squadre danno vita ad una battaglia in cui la Sabini, cattiva in difesa, non vuole mollare un centimetro e la spunta ai vantaggi, dopo aver mantenuto un margine a favore di 4 punti per ampia parte del set. Così esplode la festa: la vittoria del terzo parziale significa promozione diretta in serie C, oltre che primato assoluto nel girone. La Sabini agguanta il sogno tanto rincorso e sfiorato nelle due stagioni precedenti, ma quest’anno la promozione è tutta vera e meritata per un gruppo giovane che nonostante le difficoltà ha saputo sempre tener botta e credere sempre nei propri mezzi. Al PalaLiuti non si passa, questa la regola della stagione 2021-22, in cui nessuna squadra è riuscita a sfatare il tabù del feudo castelfrettese. Ultimo parziale poi giocato sull’onda dell’entusiasmo: nonostante la meritata rotazione di tutta la rosa da parte di coach Magrini e Faraoni la Sabini gioca, vince, si diverte e porta a casa i due punti rimanenti che la portano a quota 21 in classifica e a guardare tutte le altre formazioni dall’alto. Fischio finale e può scatenarsi la festa: grande abbraccio con il pubblico, che è stato letteralmente il settimo uomo in campo e ha contribuito alla grande impresa targata Sabini Castelferretti. Sabini Castelferretti-CUS Ancona Volley 3-1 (25-27, 25-18, 26-24, 25-17)SABINI: Gigli, Fini, Gaggiotti, Violini, Caimmi, Cesarini N., Marcantonio, Rosa, Bolletta, Dominguez, Cesarini S. (L1), Aquili (L2). All. Magrini-Faraoni.CUS ANCONA: Larice, Rossi, Verdini (K), Iuso, Fanciulli P., Morici, Cortellino, Capriotti, Freddi, Bianconi, Perticaroli, Landini (L1), Fanciulli F. (L2). All. Del Crudo.ARBITRO: Sartini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, la Sabini Castelferretti trova la prima vittoria del 2022: 3-2 contro Iseini

    Di Redazione Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Pallavolo Sabini Castelferretti, nonostante l’obbiettivo stagionale della salvezza fosse stato centrato poche ore prima del fischio d’inizio. La squadra di casa vince contro Iseini Volley Alba Adriatica ed è certa della permanenza in serie B. Dato il digiuno di vittorie casalinghe in questo 2022, il pubblico castelfrettese si aspetta una vittoria contro un avversario già retrocesso ma che promette battaglia Alba Adriatica fatica ad ambientarsi e la Sabini scappa (11-4) salvo poi allentare troppo la concentrazione: sarà infatti l’Iseini ad avere due set point (22-24), prontamente annullati da Albanesi e compagni. Gli allenatori locali Giangiacomi-Pigliapoco raccomandano intensità ma la testa dei biancazzurri è più leggera del solito ed Alba Adriatica prende sempre più coraggio e pareggia i conti (21-25). Nel terzo set i cambi provano a scuotere i castelfrettesi: la partita prosegue lenta e con tanti errori su entrambi i fronti: gli ospiti senza strafare rimontano il terzo set e vincono ai vantaggi. L’Iseini prosegue a condurre le danze per chiudere la contesa: la Sabini non ci sta e gli allenatori Giangiacomi-Pigliapoco trovano la giusta quadratura tattica e caratteriale per rimontare ed allungare la partita all’ennesimo tie-break stagionale. Ottimo approccio in questo decisivo set: la Sabini scappa prima sull’8-4 e poi sul 13-9 salvo poi disfare tutto forse pensando che sia già fatta. Alba Adriatica rimonta, ha addirittura tre match-point, prontamente annullati dai locali: sull’ingresso di Mariotti al servizio, la Sabini al quarto match-point chiude le ostilità. Ennesima maratona stagionale che coincide con la prima vittoria casalinga del 2022 (ma si sono affrontate in casa tre delle prime quattro della classe). PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI -ISEINI VOLLEY ALBA ADRIATICA 3-2 (26-24/ 21-25/ 27-29/ 25-23/ 21-19) SABINI: Albanesi, Beni, Corinaldesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Rinaldi, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco. ISEINI: Di Carlo, Stipa, Ragoni, De Matteis, Traini, Di Pentima, Rossetti, Cacchiarelli (L). All. Napolitano-Di Berardino. ARBITRI: Camiscia-Cocco (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley vittoriosa, con un quarto set da record

    Di Redazione La Nova Volley si congeda con un successo dal proprio pubblico per questa stagione superando la Sabini 3-1 salendo in classifica a quota 39. Per i neroverdi sono 10 le vittorie casalinghe e la soddisfazione di aver vinto almeno una partita contro tutte le avversarie tra casa e trasferta. Miglior marcatore di Loreto ed Mvp del match Mazzanti con 21 punti e un clamoroso 87% in attacco. La Nova ha realizzato ben 19 aces. Si parte in equilibrio. La Sabini prova l’allungo (6-9) anche per qualche errore di troppo al servizio e in attacco dei padroni di casa. Sul 8-12 coach Ippoliti ferma il gioco. Gli ospiti spingono al servizio variando battute forti e soluzioni corte. Loreto fatica a sviluppare il suo gioco. Ulisse realizza l’ace del -2 (14-16). Alessandrini firma la parità a quota 16. Si va punto a punto. La Sabini torna sul +2 (20-22) dopo l’errore in attacco di Ulisse e Ippoliti spende il 2’ discrezionale. Sansonetti firma l’ace della nuova parità ma si molla. Loreto annulla quattro set point e al 2’ tentativo chiude con l’ace di Torregiani 29-27. Quattro servizi vincenti di Loreto nel set e tre muri con il 42% in attacco. Si riparte con gli stessi protagonisti in campo. Il primo doppio vantaggio è degli ospiti (4-6). Il doppio ace di Mazzanti riporta l’immediato controbreak e il cambio del libero tra gli ospiti con Palazzesi in campo per Maicol Pettinari. Doppio cambio per la Sabini con Corinaldesi e Pieroni in campo (13-12). L’ace del neo entrato opposto mancino dà il +2 (14-16) ai biancoblù. L’attacco out di capitan Torregiani costringe Ippoliti al timeout sul (15-18) e poi sul 17-20. Entra Cozzolino per Torregiani. Il set si chiude 21-25 con la correzione sotto rete di capitan Giaccaglia. Mazzanti firma il doppio vantaggio dal servizio (6-4). Loreto resta davanti. Sempre dal servizio Loreto ottiene dividendi interessanti con Pulcini per il 9-6. La Sabini piazza un break che riporta la parità a quota 14. Beni mette out e Loreto è di nuovo in parità a quota 18. Sanssonetti firma un altro ace (22-21). Chiude Loreto 41-39 con l’errore in attacco degli ospiti. Si riparte e la Nova Volley sale subito 7-1 con i turni al servizio di Torregiani e Alessandrini. Entra Rinaldi per Licitra nella Sabini. Entra Pettinari per Galdenzi (11-5). Su. 15-7 la panchina ospite priva del duo Giangiacomi e Pigliapoco e con Roberto Provinciali in panchina chiama il 2’ timeout. E’ un lungo monologo dei ragazzi di Ippoliti che chiudono 25-16. NOVA VOLLEY LORETO – SABINI CASTELFERRETTI 3-1 (29-27, 21-25, 41-39, 25-16)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 6, Sansonetti 2, Pulcini 6, Torregiani 18, Alessandrini 14, Ulisse 17, Cozzolino, Dignani (L), Mazzanti 21, Vallese (L) All. IppolitiSABINI CASTELFERRETTI: Galdenzi 2, Pieroni, Mancinelli 22, Albanesi 2, Licitra 14, Mariotti, Rinaldi 2, Giaccaglia 9, Corinaldesi 1, Beni 12, Pettinari G. 2, Palazzesi (L), Pettinari M. (L). All. ProvincialiARBITRI: Galteri e Rosignoli LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Nova Volley Loreto si prepara a salutare il suo pubblico

    Di Redazione Dopo il ritorno al successo nel recupero contro Volley Potentino, la Nova Volley Loreto gioca ancora un turno interno, l’ultimo della stagione, ospitando la Sabini Castelferretti. Come di tradizione le ultime due giornate si giocano in contemporanea e quindi l’appuntamento è fissato per sabato 23 aprile alle ore 18 al Palaserenelli. La Nova Volley insegue la conquista della migliore posizione in classifica possibile, oggi è quinta, a quota 36, uno più di Osimo che ospita la Paoloni Macerata mentre la Sabini a quota 24 è in lotta per guadagnare la salvezza senza passare per il turno dei playout facendo la corsa su Volley Potentino che è a 18. I neroverdi giocheranno le ultime due partite senza capitan Paco Nobili che ha già salutato il suo pubblico e che, per impegni di lavoro, non potrà essere a disposizione nelle ultime due giornate, né contro la Sabini nel weekend né il sabato successivo ad Ancona contro la Bontempi. “L’affetto che il pubblico di Loreto mi ha dimostrato in questi anni è eccezionale – ha detto capitan Paco Nobili che ha deciso che la sua carriera ultraventennale finisce qui – e giocare per la squadra della mia città specialmente in questi ultimi anni alla Nova Volley dal 2014, è stato qualcosa di incredibile e di commovente. Ho sempre onorato la maglia con il massimo impegno”. Nobili resterà nell’orbita della società anche senza avere un incarico definito. “Non è facile dire basta e so che l’adrenalina della partita, lo stare in gruppo, l’affetto della gente mi mancheranno – ha aggiunto Nobili – ma ho ritenuto fosse il momento di prendere questa decisione perché gli impegni familiari e professionali non mi consentono di sostenere ulteriormente l’impegno di garantire con continuità la presenza con la serie B. Sono contento di aver chiuso al termine di una stagione positiva e con questo gruppo di ragazzi con i quali mi sono trovato benissimo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Montesi Volley Pesaro, arriva la terza vittoria consecutiva

    Di Redazione La Montesi porta a casa una vera battaglia dopo 2 ore e 15 minuti di partita con la Sabini. Parte meglio la Montesi che costringe coach Giangiacomi al primo time-out sul 8-4, ma lo svantaggio viene rapidamente colmato dalla squadra ospite che, guidata dai giovani Licitra e Beni, si porta addirittura in vantaggio sul finire del set. Sul 21-23 coach Fabbietti pesca dalla panchina Arceci che al servizio permette l’aggancio a quota 23. Ai vantaggi, Giaccaglia riesce a portare avanti nel conto set i castelferrettesi. L’inizio di secondo set è nuovamente punto a punto, finché gli errori locali portano avanti la Sabini sul 12-9. Con l’ingresso di Caselli, la Montesi si rimette in linea, andando nuovamente ai vantaggi. Questa volta, sono i pesaresi a pareggiare il conto set con Cristiano e Morichelli. Nel terzo set regna nuovamente l’equilibrio, ma stavolta sono gli errori ospiti a dare dei break di vantaggio a Pesaro, che ne approfitta e con un muro su Mariotti si porta avanti sul 2-1. Nel parziale successivo parte meglio la Sabini, guidata dagli infermabili Licitra e Mancinelli. Sotto di 3 punti, i rossiniani si disuniscono commettendo errori. A nulla serve la rimonta finale guidata dalle battute di capitan Cardinali: un suo errore in battuta riporta le due squadre in parità nuovamente nel conto set. Il quinto set inizia male per i locali, che vengono continuamente puniti in attacco e a muro da Licitra: servono gli attacchi di Cristiano e Hoxha a svegliare la Montesi che cambia campo sul 8-6. Giaccaglia a muro e in attacco riporta nuovamente la parità, ma il break di Cardinali in battuta e il muro di Caselli portano al match point i pesaresi: Licitra annulla il primo, Morichelli mette a terra il secondo. Per la Montesi è la terza vittoria consecutiva, in attesa dello scontro diretto di settimana prossima con la Bontempi Casa al “palaBrasili” di Collemarino. Montesi Volley Pesaro – G.S. Sabini Castelferretti 3-2 (24-26, 26-24, 25-19, 21-25, 15-13)Montesi Volley Pesaro: Mandoloni 3, Cardinali 11, Mancinelli 3, Morichelli 31, Cristiano 13, Hoxha 10, Mei (L), Giorgi (L), Ferro 2, Coccia, Arceci, Caselli 10, Sabatini 1. Non entrati Ciabotti. All. Fabbietti, ass. Silvestrini.G.S. Sabini Castelferretti: Licitra 29, Giaccaglia 7, Albanesi 2, Mancinelli 19, Galdenzi 10, Beni 10, Palazzesi (L), Pieroni, Corinaldesi 1, Mariotti, Rinaldi. Non entrati Pettinari G., Pettinari M.(L). All. Giangiacomi, ass. Pigliapoco.Note. Montesi: battute vincenti 6, sbagliate 16, muri 11. Sabini: battute vincenti 4, sbagliate 11, muri 12. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Sabini Castelferretti centra la vittoria a Bellaria

    Di Redazione Vittoria piena doveva essere e vittoria piena è stata per i ragazzi degli allenatori Giangiacomi – Pigliapoco. Eppure, le premesse non erano delle più rosee: le bande Licitra e Rinaldi sono rimaste alla Piana dei Ronchi, dunque lo staff tecnico si è trovato con un organico ai minimi termini ed ha optato per la diagonale Albanesi-Beni (al rientro dopo l’assenza ad Osimo causa febbre), centrali Giaccaglia-Galdenzi, schiacciatori Mariotti-Mancinelli e libero Maicol Pettinari. I biancazzurri partono concreti e compatti andando sull’8-3 in proprio favore: il cambio-palla viene anche arricchito da qualche bel contrattacco specie di Mancinelli e solo nel finale la Dinamo accorcia il passivo senza avere possibilità di rimonta. Nonostante sotto di un set, i romagnoli, fanalino di coda, non mollano di un centimetro e prendono il largo dopo un’azione che porta al 5-4 locale: la coppia arbitrale revisiona anche il referto per sanzionare un presunto e dubbio fallo di seconda linea di Albanesi dietro pressanti proteste avversarie; Bellaria arriva al 12-7 in proprio favore ma la mossa del doppio cambio ospite con l’ingresso di Pieroni-Corinaldesi spezza l’onda positiva locale; Castelferretti pian piano rimonta azzerando gli errori che invece iniziano a fioccare nella metà campo avversaria e così va sul 2-0 nel conto set dopo aver ripristinato il sestetto di partenza. I ritmi della gara restano bassi anche nel terzo parziale: le squadre sentono eccessivamente la posta in palio. Ancora una volta la Dinamo prende un buon margine fino al 13-7 ma la Sabini non molla ed ancora il doppio cambio tra ospiti, oltre a quello di Gianmarco Pettinari per Galdenzi (come all’inizio del parziale successivo) spezza l’egemonia locale ma dopo aver messo la testa avanti, stavolta il Castello, trascinato da Mancinelli, non sfrutta le occasioni: inizia una fase delle occasioni mancate sotto-rete, ospiti addirittura a segno con il proprio libero Pettinari mentre nella confusione finale ci finisce la coppia arbitrale che sbaglia decisione sul 23-21 locale, preludio alla comunque meritata vittoria del terzo set per 25-21 di Bellaria, meno fallosa globalmente e più precisa a muro. Albanesi suona la carica per i suoi compagni, mettendo a terra due attacchi di seconda intenzione ad inizio quarto parziale; tuttavia, è un clamoroso svarione arbitrale a mandare avanti i locali sul 5-4: l’opposto Frascio attacca da seconda linea come se fosse in prima linea ma le proteste ospiti non sono così forti da far cambiare la decisione alla coppia arbitrale. La Sabini è brava a gestire le energie nervose e risorge con gli attacchi del trio Mariotti-Giaccaglia-Beni. A metà set in una fase delicatissima viene gettato nella mischia anche Palazzesi che darà solidità alla retroguardia castelfrettese, preludio all’allungo finale: Bellaria inizia a sbagliare ininterrottamente così i biancazzurri, una volta disinnescato il giovanissimo e promettente opposto locale Frascio, chiudono con ampio margine per tre punti assai fondamentali per allungare sulla zona calda e in un colpo solo vengono superati San Giovanni in Marignano e San Marino e si allunga a +11 sul Volley Potentino terz’ultimo che però ha tre gare in meno di Castelferretti, anche oggi sospinto dal proprio caloroso pubblico. DINAMO PALLAVOLO BELLARIA – SABINI CASTELFERRETTI 1-3 (20-25, 21-25, 25-21, 18-25)DINAMO: Ciandrini, Pedrotti, Bandieri, Sampaoli, Virgili, Mussari, Cucchi, Evangelisti, Tosi-Brandi, Frascio, Morelli (L1), Sormani (L2). All. Fortunati-BotteghiSABINI: Albanesi, Beni, Corinaldesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Zaccaria – Fibbi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Osimo torna al successo superando al tie break la Sabini Castelferretti

    Di Redazione Osimo torna a vincere in casa e lo fa nel derby contro la Sabini Castelferretti al tie-break per 3-2. Un match vibrante ed appassionante, giocato sui dettagli, con i “senza testa” che si ritrovano all’ultimo con la defezione di Lorenzo Silvestrelli, ben rimpiazzato da Giorgio Molari. Un successo che permette ai biancoblu di riprendere un po’ di ossigeno in classifica generale. La squadra di coach Riccardo Baldoni cercava riscatto in casa, dopo l’ultima uscita poco brillante contro la Nova Volley Loreto, mentre la Pallavolo Sabini seguiva i “senza testa” con un solo punto di margine e voleva riscattare l’ultima sconfitta interna contro la Paoloni Macerata. Avvio equilibrato del match con Stella protagonista soprattutto in attacco: il muro difensivo degli ospiti si fa notare e l’equilibrio non si spezza fino a quando Mancinelli si mette in luce con tre attacchi decisivi e porta la sua squadra in vantaggio col punteggio di 21-25. Secondo set con i padroni di casa più determinati ma la Sabini Castelferretti riesce sempre a rispondere grazie ancora a Mancinelli e Galdenzi. Si arriva a metà secondo set con Osimo ad inseguire per 12-13. Molari e Cremascoli si fanno notare a muro, mentre Mancinelli con due ace indirizza questo secondo set per la squadra ospite. LA NEF con l’ingresso di Polidori sembra rinata e mette a segna 4 punti decisivi, raggiungendo il pari sul 23-23, poi grazie all’Ace di Stella i biancoblu pareggiano i set sul 24-26. Partenza in salita nel terzo set per la squadra di Riccardo Baldoni: gli ospiti si portano subito avanti per 2-7 grazie a Licitra e Giaccaglia. Cremascoli e Vignaroli svegliano i compagni riducendo lo svantaggio a 7-10. Stella si mette in proprio e trascina i suoi fino a raggiungere un pari all’inizio del set insperato sul 21-21 ma Caciorgna sbaglia gli attacchi decisivi e la Sabini Castelferretti si aggiudica il terzo set per 23-25. Nel quarto set LA NEF Osimo si mette in moto con un altro piglio, partendo forte in attacco e murando gli attacchi avversari grazie a Polidori e Silvestrelli, punteggio sul 7-2. Set con i “senza testa” che mantengono un discreto vantaggio ma la Sabini Castelferretti non si dà per vinta e grazie a Galdenzi, Giaccaglia e il solito Mancinelli mantengono il set acceso fino alla fine. Due ace di Vignaroli e LA NEF arriva sul 2-2 col punteggio di 25-16. Quinto e ultimo set con Vignaroli protagonista in fase d’attacco: i padroni di casa partono bene, 5-3, Licitra risponde e dopo un ace ribalta la situazione per 5-7. Stella ancora protagonista nel finale con una prova sopra le righe e a trascinare i suoi nella vittoria al tie-break col punteggio di 15-12. “Una vittoria sudatissima – commenta coach Baldoni – Tutti hanno messo in campo il loro 100% e sono contento di questo. Eravamo un po’ rimaneggiati, quindi un’ulteriore difficoltà, ma i ragazzi si sono messi a disposizione e ringrazio anche Giorgio Molari per il suo apporto e per la sua disponibilità all’ultimo momento. Quando giochiamo con il cuore e con questo spirito allora riusciamo a fare qualcosa di importante come oggi”. LA NEF OSIMO – SABINI CASTELFERRETTI 3-2 (21-25, 26-24, 23-25, 25-16, 15-12)Osimo: Polidori, Silvestroni, Genovesi, Stella, Vignaroli, Di Martino, Di Nisio, Valla, Cremascoli, Molari, Caciorgna, Schiaroli (L1), Sparaci (L2). All. Baldoni.SABINI: Albanesi, Violini, Corinaldesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Rinaldi, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Natalini – Marani (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: La NEF Osimo in cerca di riscatto contro Castelferretti

    Di Redazione C’è voglia di una grande prestazione per LA NEF Volley Libertas Osimo, che scenderà in campo al Palabellini sabato 12 marzo alle 17.30 contro la G.S. Pallavolo Sabini Castelferretti. I “senza testa”, in seguito all’amara sconfitta avvenuta nel derby contro la Nova Volley Loreto, in questa settimana si sono preparati con grande concentrazione per l’importante sfida. “Mi aspetto una partita molto diversa dall’ultima che abbiamo giocato, in cui non siamo scesi proprio in campo – afferma Amos Vignaroli –. Abbiamo voglia di ripetere una buona prestazione, come dimostrato contro Pesaro. Non sarà una partita facile, giocheremo contro una squadra che difende forte“. Vignaroli è uno degli innesti arrivati in estate in casa LA NEF: “Non è facile dopo due mesi di stop riprendere nel migliore dei modi, l’assetto della squadra è cambiato, ma sono fiducioso perché ci manca davvero poco per ritrovare quell’equilibrio che c’era prima“. Il centrale biancoblu ha già affrontato negli anni precedenti la categoria: “Stiamo disputando un buon campionato, con un livello molto alto rispetto allo scorso anno – conclude Vignaroli – e dobbiamo mettercela tutta rimanendo sempre concentrati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO