consigliato per te

  • in

    Coppa Italia A2, verso San Giovanni-Busto Arsizio, Bellano: “La componente emotiva farà la differenze”

    Chiusa la parentesi Mondovì, dove San Giovanni in M.no ancora una volta ha fatto prevalere la sua forza e classe, mercoledì 8 gennaio, alle ore 20,30, al Pala Marignano è di scena la semifinale della Coppa Italia Frecciarossa che assegna un posto per la finale che si giocherà all’Unipol Arena di Bologna il 9 febbraio.

    A contendersi l’ambita finale sono l’Omag-Mt e la Futura Giovani Busto Arsizio, due sestetti che in campionato hanno vinto entrambi 12 partite e perse 2 e guidano le rispettive classifiche con 37 e 34 punti.

    Nei quarti di Coppa San Giovanni in Marignano si è imposto con un netto 3-0 sull’Esperia Cremona, mentre Busto Arsizio si è aggiudicata il passaporto per la semifinale grazie alla vittoria al tie break contro Macerata.

    San Giovanni ha un ottimo rapporto con questa manifestazione perché nel suo debuttato in Coppa Italia nella stagione 2017/18 ha subito trionfato, aggiudicandosi la finale al Pala Dozza di Bologna contro Mondovì. In seguito ha giocato altre due finali, stagione 2019/20 contro la Trentino Rosa e 2021/22 contro la Millenium Brescia, uscendo sconfitta da entrambi i confronti.

    Busto Arsizio ha esordito in Coppa Italia nella stagione 2019/2020. Nell’ultima edizione le bustocche si sono qualificate per la finale, dove, però, il 18 febbraio 2024 sono state sconfitte dalla Wealth Planet Perugia.

    Il sestetto lombardo in questo momento è il più in forma dell’intero campionato, è imbattuto dal 27 ottobre 2024 (ultima sconfitta nella terza gara di andata del 20 ottobre per merito dell’Itas Trentino), e ha un roster di grande qualità.

    La semifinale vedrà certamente il Pala Marignano esaurito e gli spettatori potranno assistere a un grande evento, ricco di emozioni e pathos. Essendo una gara unica oltre agli aspetti tecnici e tattici, grande importanza avrà il fattore emotivo.

    L’Omag-Mt gioca davanti ai propri sostenitori che con il loro tifo potranno influenzare le emozioni, gli stati d’animo e i sentimenti delle atlete in campo ed è certo che ancora una volta sugli spalti quella splendida macchia bianca/azzurra, rumorosa, festante e gioiosa raggiungerà il cuore delle atlete marignanesi per sostenerle a raggiungere una nuova, grande impresa.

    Le due formazioni si sono incontrate ben otto volte ed hanno ottenuto quattro successi ciascuno, l’Omag-Mt tre sul proprio taraflex e uno lontano dai propri tifosi, mentre Busto Arsizio ha vinto due dei tre incontri giocati in casa e due dei cinque giocati al PalaMarignano. I due sestetti si sono incontrati in Coppa Italia l’ultima volta nei quarti di finale giocati il 18 gennaio 2022 al Pala Marignano, con la Futura Giovani che si è imposta con il netto risultato di 0-3. Ex di turno è l’opposta Elisa Zanette che indossa la maglia della Futura Giovani Busto Arsizio e che ha difeso i colori della Consolini nella stagione 2017-2018.

    Massimo Bellano (coach Omag-MT San Giovanni in Marignano): “Busto è un avversario forte. Credo che in questo momento sia la squadra più in forma dei due gironi. Dopo un inizio un po’ difficile hanno trovato un ritmo, una qualità di gioco importante. L’Americana Enneking si è inserita molto bene nella squadra e si sta dimostrando uno dei posti quattro più importanti della categoria. Tutta la struttura di squadra la mette in primissimo piano in questo campionato.

    Perciò penso che la partita di mercoledì sarà di ottimo livello e ci sarà la possibilità di assistere a un bel spettacolo condito dal fatto che rispetto a una partita di campionato questa è dentro o fuori e quindi la componente emotiva sarà altrettanto importante, anzi farà ancora di più la differenza rispetto alla parte tecnica e tattica. Giocarla davanti al nostro pubblico è importante, interessante, che cercheremo di sfruttare. Chi verrà al palazzetto non si pentirà di averlo fatto perché sicuramente vedrà uno spettacolo bello e un ottimo livello di pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano, ingaggiata la centrale Siria Clemente

    La Omag-MT San Giovanni in Marignano annuncia l’arrivo di Siria Clemente, centrale classe 2005, in sostituzione dell’infortunata Giulia Polesello. Siria arriva dalla Traina Albaverde, squadra siciliana di Serie B1 e rinforzerà il reparto delle centrali in posto 3.Nata a Vittoria e cresciuta a Caltanissetta, Siria ha già maturato diverse esperienze in Serie B: Piacenza in B2 (2021-2022), Fusione Venezia in B2 (2022-2023), Energy System Catania in B1 e infine Traina Albaverde. Con l’ingresso nella Omag-MT, Siria così avrà l’opportunità di confrontarsi con il livello del campionato di Serie A2, sotto la guida di coach Bellano.Questo è il primo commento della centrale Clemente: “Sono felice ed entusiasta per la grande opportunità che mi è stata offerta. Fare parte di un roster composto da atlete di alto livello e di grande esperienza mi lusinga, e mi darà la possibilità di imparare molto da loro. Ringrazio la società e l’allenatore per la fiducia e sono pronta a mettermi in gioco e a dare il mio contributo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa A2: Futura, San Giovanni, Trento e Offanengo accedono alle Semifinali

    Una serata emozionante ha visto quattro squadre superare i Quarti di Finale della Coppa Italia Frecciarossa A2 e approdare alle Semifinali, in programma l’8 gennaio 2025. Un turno che ha visto esultare tre squadre davanti al proprio pubblico e una lontana dalle mura di casa, con tre formazioni del Girone B che saranno protagoniste: da un lato del tabellone, l’Omag-MT San Giovanni in M.no accoglierà la Futura Giovani Busto Arsizio, dall’altro lato saranno l’Itas Trentino e la Trasporti Bressan Offanengo a cercare la finale del 9 febbraio che si giocherà all’Unipol Arena di Bologna.SAN GIOVANNI IN M.NO – CREMONA 3-0 (25-19, 25-18, 25-14)Il risultato più netto della serata arriva dalla Romagna, dove l’Omag-MT San Giovanni in M.no regola in tre set l’Us Esperia Cremona. Netta l’imposizione della squadra di coach Bellano, che in poco più di un’ora si prende con forza la Semifinale, lasciando le cremonesi a 19, 18 e 14, sempre tenendo il pallino del gioco dall’inizio alla fine dei parziali. MVP l’ex di giornata, Anna Piovesan, vera mattatrice con 21 punti. In doppia cifra anche Ortolani, 13, mentre per coach Zanelli 11 punti di Munarini.FUTURA BUSTO ARSIZIO – MACERATA 3-2 (25-19, 18-25, 23-25, 25-17, 15-10)Ad affrontare San Giovanni in semifinale, ci sarà la Futura Giovani Busto Arsizio, sopravvissuta al lungo confronto terminato al tie-break contro la Cbf Balducci Hr Macerata. Un match giocato a viso aperto da entrambe le squadre, che si sono alternate al comando della gara: avanti le bustocche padrone di casa, risposta furente delle marchigiane e 1-2, poi nuovo allungo delle ragazze di coach Beltrami e vittoria finale 15-10 al set corto.Fondamentale per le padrone di casa la prestazione a muro: 12 blocks vincenti contro i 3 ospiti, utili per raffreddare l’attacco della squadra di coach Lionetti. Ancora una volta migliore in campo Alyssa Enneking, 19 punti, sugli scudi insieme a Rebora (16 con 3 muri) e Zanette (15), mentre non bastano alle ospiti i 21 punti della top scorer Decortes e i 13 di Battista.TRENTO – BRESCIA 3-1 (24-26, 25-17, 25-23, 25-19) Dall’altro lato del tabellone, sorride coach Mazzanti con la sua Itas Trentino, brava a non scollarsi dopo l’iniziale svantaggio contro la Valsabbina Millenium Brescia, capace di imporsi ai vantaggi 24-26 nel primo set in rimonta dal 23-20. Le trentine tornano sul taraflex nel secondo set e pareggiano i conti 25-17, poi rifilano pan per focaccia alla squadra di coach Solforati, imponendosi nella terza frazione 25-23 dopo un break di 6-0 sul 19-23.Anche in questo scontro decisiva la prestazione a muro, che indirizza inevitabilmente verso il 3-1 finale: 15 blocks vincenti per le padrone di casa, 11 nei set di mezzo, 4 dall’MVP Dominika Giuliani (16 punti) e 3 a testa dalle centrali Molinaro (10) e Marconato (11). Per le giallonere, 18 punti da Davidovic e 14 ciascuna per Siftar e Tonello.MESSINA – OFFANENGO 2-3 (17-25, 25-12, 22-25, 25-20, 13-15)Ma la vera sorpresa di questo turno di Quarti di Finale arriva dal PalaRescifina, dove l’Akademia Sant’Anna Messina cade davanti al proprio pubblico sotto i colpi della Trasporti Bressan Offanengo, unica squadra a vincere fuori casa. Una maratona di quasi due ore e mezza che premia le ragazze di coach Bolzoni grazie al 13-15 del tie-break, dopo una prestazione di cuore, grinta e la capacità di tenere vivi tutti i palloni.Non la migliore serata per la squadra di coach Bonafede, sotto 0-1, 1-2 e infine arresasi all’ultimo atto, anche per merito del muro delle neroverdi, decisivo nel momento più delicato: 4 blocks nel set corto per le ospiti, 1 solo per le padrone di casa. A prendersi il titolo di migliore in campo è Isidora Rodic, 21 punti, ma ottime anche le gare di capitan Martinelli, 19, e Nardelli, 15, mentre l’attuale capolista del Girone A si arrende nonostante i 21 punti di Mason, i 18 di Diop e i 15 di Rossetto.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Pala Marignano arriva Cremona per i quarti di Coppa Italia

    Hanno avuto pochissimo tempo le atlete del San Giovanni in Marignano per festeggiare la vittoria del derby della Romagna (successo di 3-0 sulla Clai Imola Volley), perché già lunedì pomeriggio sono tornate in palestra per una seduta di pesi, di allenamento e dell’abituale riunione tecnica che precede un incontro.Mercoledì 18, alle ore 20,30, al Pala Marignano, l’Omag-Mt sfida il sestetto dell’U.S. Esperia Cremona nella gara valida per i quarti di Coppa Italia Frecciarossa di serie A2. La società marignanese è affezionata a questo evento considerato che dall’esordio in A2 (stagione 2016-2017) a oggi, per ben tre volte ha raggiunto la finale. Quando la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha pubblicato gli accoppiamenti dei quarti di finale, il presidente Stefano Manconi ha dichiarato ai microfoni della società che “E’ difficilissimo fare pronostici, pur giocando in casa, quando si giocano gare secche. Giochiamo i quarti contro Cremona, una delle squadre più insidiose poiché il sestetto lombardo è formato da due centrali che attaccano bene e portano punti e da un trio di laterali (Taborelli, Arciprete e Bellia) veramente forti”.Cecilia Nicolini intervista in merito ai quarti di finale di Coppa Italia con Cremona ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Mercoledì mi aspetto una partita stupenda di quelle gare per le quali vale giocare a pallavolo perché regalano grandi emozioni e tantissima adrenalina. Mi aspetto una pallavolo di alto livello. Cremona è una squadra che ha un potenziale enorme con giocatrici di assoluto valore. Sarà, sicuramente un match difficile, noi giochiamo in casa e abbiamo tanta voglia di proseguire in questa competizione”.La semifinale, fissata per l’8 gennaio, vedrà di fronte le vincitrici fra Omag-Mt – U.S. Esperia Cremona e Futura Giovani Busto Arsizio-Cbf Balducci Hr Macerata. La Coppa Italia Frecciarossa è disponibile in esclusiva in diretta streaming su VBTV in modalità free: basterà registrarsi sulla piattaforma per vedere tutti gli incontri gratuitamente.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby di Romagna senza storia, San Giovanni in Marignano supera in tre set Imola

    Per il derby di Romagna si sono sfidate al PalaMarignano, nella seconda giornata di ritorno del girone A della Serie A2 Tigotà, l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, seconda in classifica con 24 punti, e la Clai Imola Volley, la neo promossa che ha stupito nel girone di andata con il suo quinto posto in graduatoria.Entrambi i sestetti erano reduci da una sconfitta: le atlete di San Giovanni, nella prima di andata, hanno lasciato due punti sul parquet di una rigenerata Costa Volpino, mentre le imolesi hanno ceduto al Pala Ruggi alla corazzata Akademia Sant’Anna Messina. Ortolani e compagne davanti ai propri tifosi si sono prontamente riscattate e superato l’ostacolo Imola in un’ora e trentasei minuti.Le atlete marignanesi hanno fornito una buona prestazione in ogni fondamentale: il servizio è tornato pungente, ha ben funzionato la correlazione muro-difesa e l’attacco, con Piovesan, Ortolani, Nardo e le due centrali Parini e Consoli, è stato particolarmente efficace, ben servito dalle mani di Cecilia Nicolini. Ottima anche la prestazione del libero Valoppi.La partita si è rivelata difficile, come aveva pronosticato coach Bellano. Le atlete marignanesi hanno sofferto nella prima parte del set, con l’Imola che si è portata avanti addirittura di 5 lunghezze (13/18). Ortolani e compagne sono state brave ad essere pazienti e a non demoralizzarsi. Le atlete imolesi si sono mostrate abili in difesa ma, l’Omag-Mt, ripreso il controllo della gara, ha messo in mostra un cambio palla fluido e deciso. La partita si è rivelata spettacolare con azioni lunghissime e difese eccezionali da parte di entrambe le formazioni, che hanno ricevuto gli applausi del numerosissimo pubblico presente sugli spalti del Pala Marignano. Serena Ortolani (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Oggi era una partita importante e noi sapevamo che con Imola non era una gara facile. La Clai ha dimostrato di essere forte in difesa e nonostante il punteggio di 3-0 la partita è stata lunga. Ora festeggiamo perché ce lo meritiamo e da domani penseremo alla partita di Coppa Italia contro Cremona”.Alessia Mastrilli (Clai Imola Volley): “Sapevamo che San Giovanni in Marignano era una formazione di spessore che ha obiettivi diversi rispetto ai nostri. Oggi ci è mancata un po’ coesione di squadra. In certi frangenti dovevamo essere più ciniche e aggressive. Contro queste squadre se perdi l’aggressività, vieni sopraffatta. Noi dobbiamo guardare a noi stesse, peccato, però, perché pensavamo di strappare qualche punto. Complimenti, comunque a San Giovanni in Marignano”.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3CLAI IMOLA VOLLEY 0(25-22, 25-20, 25-22)OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Ravarini 1, Parini 10, Ortolani 12, Piovesan 13, Consoli 10, Nicolini 4, Valoppi (L), Nardo 7, Bagnoli, Sassolini. Non entrate: Meliffi. All. Bellano. CLAI IMOLA VOLLEY: Bacchilega 11, Rizzieri 2, Pomili 9, Ravazzolo 5, Stival 8, Bulovic 14, Mastrilli (L), Pinarello, Migliorini, Messaggi, Visentin. Non entrate: Gambini (L), Arcangeli, Mescoli. All. Caliendo.ARBITRI: Galletti, Tundo. NOTE – Durata set: 32′, 25′, 31′; Tot: 88′. MVP: Piovesan.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino fa lo sgambetto a San Giovanni in Marignano e vince al tie-break

    La C.B.L. Costa Volpino si impone sulla capolista e conquista 2 punti preziosissimi contro l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano. Il primo set è stato un monologo della squadra ospite, che, senza dover forzare troppo il gioco, è riuscita a chiudere il parziale con un convincente 17-25, forse complice una prestazione sottotono della squadra di casa, incapace di trovare il proprio ritmo e autrice di numerosi errori non forzati.Ma nel secondo set lo scenario cambia radicalmente. Il risultato è un parziale a senso unico, che si chiude con un netto 25-16 in favore della C.B.L. Costa Volpino, capace di dimostrare superiorità sia in fase offensiva che difensiva, favorita anche dall’ottimo ingresso di Neciporuka su Yilmaz. Terzo set caratterizzato da un assoluto equilibrio, con il punteggio sempre in parità e con nessuna delle due squadre che riesce a conquistare margine sull’avversario.Sul 23-23 la partita ha raggiunto il suo apice, trasformandosi in una lotta di nervi: sul 25-25 l’errore in battuta di Buffo regala il vantaggio alla ragazze di coach Bellano, subito annullato dall’attacco vincente di Zago. Una attacco potente di Piovesan e la difesa fortunata nel campo avversario del libero Valoppi permettono alla Omag-Mt San Giovanni di conquistare il terzo parziale per 26-28.Nel quarto set la squadra bergamasca ha conservato costantemente un piccolo margine sull’avversario che, pur mantenendo in campo una grande energia, non è riuscito a piazzare i colpi decisivi per chiudere la partita. Nell’ultimo parziale la Omag-Mt San Giovanni In M.N, incapace di replicare l’efficienza del primo e del terzo set, tiene comunque testa a un avversario determinato e cinico in ogni fondamentale. Dopo più di 2 ore il punteggio finale segna 3-2 per la squadra bergamasca. MARGHERITA BRANDI (C.B.L. Costa Volpino): “E’ stata sicuramente una partita molto intensa e dalle forti emozioni. Abbiamo dato il meglio di noi e soprattutto ci siamo fatte valere come squadra. sotto 1-0 non era facile ribaltare la partita contro una capolista e una corazzata come San Giovanni. sono orgogliosa delle mie compagne di squadra e di quello che stiamo facendo”.SERENA ORTOLANI (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Abbiamo iniziato la partita dove sembrava quasi tutto facile invece loro, dal secondo set, hanno iniziato a difendere tantissimo, a spingere in battuta e a giocare un gioco molto veloce che noi abbiamo subito sia a muro che in difesa. A tratti non abbiamo giocato come sappiamo fare, forse complice una settimana difficile, e abbiamo commesso anche qualche errore di troppo. Loro hanno giocato meglio e si sono meritati questa partita”.C.B.L. COSTA VOLPINO 3OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 2(17-25 25-16 26-28 25-20 16-14)C.B.L. COSTA VOLPINO: Brandi 11, Zago 13, Yilmaz 1, Ferrarini 13, Dell’orto 2, Buffo 25, Gamba (L), Neciporuka 16, Dell’amico, Tosi. Non entrate: Civitico, Camerini, Fumagalli, Fracassetti (L). All. Cominetti. OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 9, Parini 10, Ortolani 21, Piovesan 21, Consoli 9, Nicolini 5, Valoppi (L) 1, Meliffi, Bagnoli, Sassolini, Ravarini. All. Bellano.ARBITRI: Kronaj, Bosica. NOTE – Durata set: 22′, 23′, 33′, 25′, 18′; Tot: 121′. MVP: Buffo.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Con la vittoria per 3-1 su Messina, San Giovanni in Marignano torna capolista

    Al PalaMarignano, gremito in ogni ordine di posti, per la nona e ultima giornata di andata del girone A della Serie A2 Tigotà, L’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, seconda in classifica con 21 punti, ha sfidato l’Akademia Sant’Anna Messina, capolista a quota 23, in una partita importante ma non decisiva per le sorti della Regular Season, fondamentale, invece, per gli accoppiamenti della Coppa Italia Frecciarossa.

    L’incontro che prometteva grande spettacolo e pathos non ha deluso le attese. In campo due ex: il libero Giorgia Caforio, ora in forza alle siciliane, che ha difeso i colori di San Giovanni per le ultime due stagioni e la centrale Maria Adelaide Babatunde, in forza all’Omag-Mt nel campionato 2022-23.

    Starting six classico per l’Omag-Mt di coach Massimo Bellano con Nicolini in cabina di regia opposta a capitan Ortolani, in posto quattro Nardo e Piovesan, al centro Consoli e Parini, libero Valoppi. Coach Fabio Bonafede, risponde con Carraro in cabina di regia, opposto Diop, Rossetto e Mason schiacciatrici, al centro Modestino e Olivotto, libero Caforio.

    Il primo dicembre, inizio dell’inverno meteorologico, non ha portato fortuna al sestetto ospite che ha perso la sua imbattibilità violata da un’Omag-Mt straripante, trascinata dal tifo e calore dei suoi tifosi. La partita è stata spettacolare, degna delle prime due della classe, con azioni di grande qualità, notevoli difese e potenti attacchi. Questa sera l’Omag-Mt ha scritto una pagina molto importante della sua storia in serie A2. Il sestetto marignanese è stato molto bravo nel primo set a non mollare quando il Messina conduceva le danze e Diop sembrava incontenibile. La vittoria del primo parziale ha dato coraggio e forza alle atlete marignanesi che hanno giocato una gara superlativa. 

    Anna Piovesan (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “È stata una partita bellissima che non vedevamo l’ora di giocare. Il pubblico ci ha trascinato alla vittoria, i nostri tifosi sono veramente meravigliosi. Messina si è confermata un sestetto molto forte ma noi siamo state brave a giocare di squadra e vincere l’incontro”.

    Giulia Carraro (Akademia Sant’Anna Messina): “L’Omag-Mt ha giocato meglio e ha spinto maggiormente. Il campionato è ancora lungo. Il girone di andata è appena terminato e noi abbiamo conquistato tanti punti. Questa è stata la prima battaglia, nel prosieguo si vedrà”.

    OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA 1(25-22, 25-18, 23-25, 25-16)

    OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 12, Parini 7, Ortolani 15, Piovesan 19, Consoli 17, Nicolini 6, Valoppi (L), Bagnoli. Non entrate: Sassolini, Ravarini, Monti, Polesello, Merli, Meliffi (L). All. Bellano.AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA: Rossetto 12, Modestino 7, Carraro, Mason 5, Olivotto 11, Diop 24, Caforio (L), Babatunde 7, Norgini. Non entrate: Trevisiol, Guzin. All. Bonafede.

    ARBITRI: Lentini, Adamo. NOTE – Durata set: 27′, 26′, 31′, 26′; Tot: 110′. MVP: Consoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia chiude il girone di andata con una sconfitta contro San Giovanni in Marignano

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia chiude il suo girone di andata con un big match. Al PalaGeorge arriva la Omag-Mt San Giovanni In M.No, uno dei migliori roster di tutta la Serie A2 e candidata al titolo. Già qualificate entrambe ai Quarti di Finale di Coppa Italia (al via il 18 dicembre), il confronto a Montichiari ha un riscontro concreto sulla classifica del Girone A. La vittoria in rimonta delle ospiti regala, infatti, alla Consolini il +3 e il sorpasso in classifica (con le vittorie di Messina e Macerata, la Valsabbina scala in quarta posizione. Il prossimo weekend sarà, quindi, scontro al vertice tra Omag e Akademia Sant’Anna).

    Dopo un primo set spettacolare, nel quale le Leonesse brillano e riescono a imporre il proprio gioco, San Giovanni preme il pedale dell’acceleratore e diventa dominante, portandosi a casa i successivi tre set e i tre punti. Ospite d’onore al PalaGeorge il campione paralimpico bresciano, Federico Bicelli, oro a Parigi 2024 e campione del mondo di nuoto.

    SESTETTI – Coach Solforati sceglie Scacchetti in regia, incrociata a Davidovic; Siftar e Pistolesi sono in posto 4, Meli e Tonello al centro, con Scognamillo libero. Coach Bellano risponde con Nicolini-Ortolani, Piovesan-Nardo; Consoli-Parini e Valoppi libero.

    E’ un PalaGeorge che fa rumore quello che ospita il big match di giornata: con il “minuto di rumore”, infatti, tutto il palazzetto si unisce a favore della lotta contro la violenza sulle donne, in vista della Giornata Internazionale di domani, 25 novembre.

    1° SET – E’ il punto di Ortolani ad aprire la gara, ma la reazione della Millenium è immediata: le Leonesse sono cariche e, con Siftar e Meli, scappano subito sul 6-4. Davidovic prosegue la corsa, siglando il 10-5 con una bella diagonale. E’ ancora l’opposta di San Giovanni a provare la rimonta, prima con un attacco perfetto (10-7), poi a muro (13-12).

    L’errore di Siftar vale il pareggio (14-14), il muro dell’ex Consoli il sorpasso (15-16). A questo punto, l’Omag accellera e con Nardo si porta sul +3 (16-19). Con Davidovic in battuta, la Valsabbina si illumina: Pistolesi e Siftar, complice anche un ace della stessa serba, volano sul 23-19. Le riminesi non sono certo disposte a mollare e con la solita Nardo si rifanno vicine (23-21). E’ un fuoco di paglia: Tonello si prende il set point (24-22), Siftar chiude la contesa (25-22).

    2° SET – Parte bene San Giovanni nel secondo parziale che, con Piovesan e Consoli, scappa sul 1-4. Ma la Millenium dice di no e l’ace di Siftar sigla il 4-4. Inizia un acceso testa a testa: all’attacco di Nardo (7-6) risponde Pistolesi dai 9 metri (10-8). La situazione non si sblocca: la Valsabbina prova a mettersi a distanza (Tonello è l’autrice del 18-16), ma l’Omag la recupera (Piovesan fa il 18-18).

    Nel frattempo, sul 21-21 fa il suo ingresso in campo Trevisan. Consoli preme il pedale dell’acceleratore e si prende il 23-21, coach Solforati prova a spezzare il ritmo con un time out. E’ proprio l’ex della gara a conquistare il set point (21-24). L’errore al servizio di Meli rimette il match in parità (22-25).

    3° SET – Nel terzo set, San Giovanni rientra sul taraflex del PalaGeorge ancora più determinato a fronte di una Millenium troppo fallosa: una situazione che consente alle ospiti di volare sul +4 (4-8). Tonello prende per mano le sue per provare la rimonta (9-12), ma la Consolini non è dello stesso avviso e conquista il 10-15. Le Leonesse continuano a lottare, ma non basta: Ortolani si prende il set point (15-24), Parini mette fine al parziale (16-25).

    4° SET – L’avvio del quarto set ripropone un intenso botta e risposta, dal quale emerge però San Giovanni: Ortolani fa il 7-9, Piovesan il 9-13. Meli prova a rispondere con un bell’attacco e un muro consecutivi (11-13). L’Omag accelera definitivamente, complice anche la sua palleggiatrice che si rende protagonista con un pallonetto di seconda e un ace (13-19). Nel frattempo, sul 13-17 è entrata Romanin su Scacchetti. Pistolesi e Meli danno il tutto e per tutto (20-23), ma l’errore di Davidovic regala i tre punti a San Giovanni.

    Serena Scognamillo (Valsabbina Millenium Brescia): “Dopo un bel primo set, nel secondo abbiamo tenuto testa e giocato punto a punto, anche se è mancata un po’ di lucidità nel finale. Nel terzo e quarto ci siamo fatte sopraffare da loro: sono una squadra solida in tutti i fondamentali e abbiamo iniziato a fare fatica a metterle in difficoltà. Mi dispiace perché ci meritavamo il tie break. Si sono viste anche belle cose: dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno dopo una partita del genere.

    E’ bellissimo, comunque, giocare in un PalaGeorge così caloroso. Siamo soddisfatte del girone di andata: dispiace non aver messo la ciliegina sulla torta oggi, anche per raccogliere i frutti del duro lavoro che stiamo facendo in palestra. Questo risultato però non va ad intaccare il percorso: ho una fiducia enorme nel gruppo e abbiamo un ampio margine di miglioramento. Questa partita ci deve rendere consapevole dei nostri margini di miglioramento”.

    Claudia Consoli (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Sicuramente nel primo set siamo partite un po’ timorose. Poi ci siamo caricate insieme: il gioco di squadra ci ha premiato e ci siamo adattate bene a tutte le situazioni e non ci siamo fatte buttare giù dai punti delle avversarie. Sono molto contenta! Dopo due anni sono rientrata al PalaGeorge: è stato bello rivedere i tifosi e ricordare i bei momenti qui. Fa davvero piacere trovare anche i nostri tifosi qui: un palazzetto così pieno dà tanta carica”.

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 1OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3(25-22, 22-25, 16-25, 20-25)

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Pistolesi 13, Tonello 10, Scacchetti 2, Siftar 14, Meli 13, Davidovic 7, Scognamillo (L), Romanin, Stroppa, Trevisan. Non entrate: Franceschini, Veglia, Riccardi (L). All. Solforati.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 18, Parini 7, Ortolani 15, Piovesan 12, Consoli 10, Nicolini 5, Valoppi (L), Ravarini, Bagnoli. Non entrate: Merli, Meliffi (L), Sassolini, Monti, Polesello. All. Bellano.

    ARBITRI: Cavicchi, Selmi. NOTE – Durata set: 29′, 27′, 24′, 27′; Tot: 107′. MVP: Nicolini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO