consigliato per te

  • in

    Coppa Italia, Omag-MT contro Busto: “Siamo cariche e pronte a dare tutto”

    Di Redazione

    Mercoledì 18 gennaio per l’Omag-Mt inizia l’avventura in Coppa Italia A2 Frecciarossa. Alle 20,30, infatti, le atlete marignanesi ospiteranno al PalaMarignano, per la gara valida dei quarti di finale, il sestetto della Futura Giovani Busto Arsizio che al momento rappresenta la terza forza del campionato di A2, girone A, preceduta in classifica solo dalla Valsabbina Millenium Brescia e dalla capolista Itas Trentino dell’ex coach Stefano Saja.

    Il team marignanese è particolarmente affezionato a questa competizione perché ha regalato a San Giovanni in Marignano successi e soddisfazioni. Al suo secondo anno in A2, la Consolini ha trionfato nel 2018 sconfiggendo in finale, al Pala Dozza di Bologna, il favorito sestetto della LPM Bam Mondovì per 3 set a 1 (25-23, 24-26, 27-25, 25-18).

    La corsa della Consolini, però, non si è fermata al 2018 perché nel 2020 l’Omag ha giocato la finale a Busto Arsizio contro la Delta informatica Trentino lasciando la coppa al sestetto di Trento avendo prevalso per 1-3 (20-25; 19-25; 31-29; 21-25).

    Le atlete marignanesi con un’altra bellissima performance hanno raggiunto la finale anche nella stagione 2021/2022 che per motivi legati al Covid, non ha potuto essere giocata a Roma ma che ha avuto il suo epilogo a Villafranca di Verona, dove il 16 aprile ha sollevato la coppa al cielo, il sestetto della Volley Millenium Brescia (3/1: 25-23, 25-20, 20-25, 25-12).

    La competizione, pertanto, è molto sentita sia dalla società, sia dai tifosi.

    Tutti sono consapevoli delle difficoltà che l’Omag-Mt deve affrontare per continuare la corsa in questa competizione perché l’avversario è davvero forte e agguerrito e arriva a San Giovanni in Marignano con la voglia di primeggiare e continuare il percorso verso le semifinali.

    Sicuramente, di là dal risultato, s’incontrano due compagini forti, determinate e per i tifosi sarà una nuova festa e un altro spettacolo cui partecipare.

    Alice Turco: “La partita di mercoledì è molto importante perché giochiamo in Coppa contro Busto in una gara unica, quindi chi vince prosegue mentre chi perde, lascia la competizione. In gara unica è sempre difficile fare pronostici, per primeggiare occorre perciò dare il meglio di se stessi, giocare con grande determinazione ed entusiasmo. La Futura Giovani Busto Arsizio è una squadra forte, quadrata che sta facendo bene in campionato. Noi dovremo cercare di imporre il nostro gioco ed entrare in campo super cariche, consapevoli di avere dalla nostra i meravigliosi tifosi marignanesi. La vittoria di domenica contro Vicenza ci ha portato tanta carica ed entusiasmo. Assieme alle mie compagne daremo tutto per proseguire nella competizione”.

    Anche Sveva Parini è carica: “Certamente, per questo importantissimo appuntamento siamo pronte e tutte molto cariche e motivate. In tutto il team c’è la consapevolezza che si tratterà di una partita tosta, difficile perché Busto è una buonissima squadra. Noi, però, abbiamo già dimostrato di saper mettere in difficoltà qualsiasi avversario, quindi, anche in quest’occasione cercheremo di imporre la nostra forza sfruttando al massimo il fattore campo, dato molto rilevante. L’obiettivo, naturalmente è quello di vincere e portare a casa tutta la posta in palio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Giovani Busto Arsizio sfida S.Giovanni in Marignano per un posto in semifinale

    Di Redazione

    A soli tre giorni dalla sfida casalinga contro Brescia, decisa solo al quinto set, la Futura Giovani Busto Arsizio è pronta a tornare nuovamente in campo per l’appuntamento valido per i quarti di finale di Coppa Italia.

    Una trasferta impegnativa per le cocche, chiamate a rispondere presente in terra emiliana nel confronto secco da dentro o fuori valido per un posto in semifinale. Ad attendere le biancorosse di Amadio ci sarà la Omag-MT San Giovanni in Marignano, già di diritto al secondo turno, grazie alla posizione di classifica nel girone B a chiusura del girone di andata.

    La squadra di coach Enrico Barbolini ha dimostrato di restare sempre nel treno di testa del suo girone ed occupa attualmente la seconda piazza, in condivisione con Montecchio, grazie a 28 punti conquistati frutto di 10 vittorie e sole 3 sconfitte. con un cammino fatto di 4 vittorie negli ultimi 5 match disputati ed un solo stop contro la corazzata Roma (ancora imbattuta in campionato).

    Tra le mura amiche del PalaMarignano, le “zie” hanno dimostrato di avere un ritmo quasi perfetto con cinque vittorie su sei gare, con l’unica sconfitta rimediata proprio con la già citata Roma. Non una squadra dalle tante stelle individuali, ma un vero e proprio gruppo che ha saputo presto adattarsi e unirsi facendo proprio di questa caratteristica una delle migliori armi vincenti contro ogni avversario.

    Servizio insidioso ed efficace, gioco rapido e ben orchestrato dal palleggio di Turco che può contare su una batteria di attaccanti di tutto rispetto come Bolzonetti (228 punti per lei con 26 ace seconda top  acers del torneo) oltre all’asse Rachkovska–Perovic capace di sfondare quota 378 in due, sono solo alcuni dei punti di forza della squadra biancoblu. I numeri non fanno altro che confermare tuto ciò e dicono di una Omag, che nella speciale classifica dedicata al fondamentale, si piazza al terzo posto per numero di punti realizzati dai 9 metri con la bellezza di 76, a cui si aggiungono i 107 muri e complessivi 868 punti realizzati.

    Insomma, una squadra pronta a dare il tutto per tutto con il vantaggio del fattore campo e di una sfida in meno nelle gambe, per provare a staccare il pass valido per la semifinale infliggendo così la seconda sconfitta consecutiva a Balboni e compagne.

    Le bustocche, dal canto loro, dopo aver lottato con le unghie e con i denti per cinque lunghi set nell’ultimo impegno di campionato, vogliono subito riprendere il filo del discorso ripartendo da quei primi due set trionfali di sabato sera e fare rientro a Busto sul binario giusto e la speranza ancora aperta di prendere direzione Bologna per la finalissima.

    Il via dell’incontro, come di consueto per le infrasettimanali, sarà alle ore 20.30 di mercoledì 18 Gennaio al PalaMarignano di San Giovanni in Marignano.

    La Consolini Volley conosce bene il torneo in questione, tanto da essersi già una volta cucita sul petto il titolo di campione nella stagione 2017/2018 alla sua seconda partecipazione al campionato cadetto. Anche in quell’occasione sede della finale fu Bologna e le emiliane trionfarono per 3-1 su Mondovì, dove allora a vestire la maglia rossoblu c’era proprio Elisa Zanette vincitrice poi del titolo di MVP.

    Dando uno sguardo, invece, ai precedenti ufficiali tra i due team, sono 4 gli scontri disputati, di cui due nella stagione 2021, proprio alla prima giornata al debutto stagionale, e due nel 2019 tra Coppa Italia e Pool Promozione. È perfetta parità sotto tutti i punti di vista con due vittorie per parte e tutte a punteggio pieno, oltre ad aver entrambe vinto sul campo di casa del proprio avversario.

    Tra le protagoniste sul campo, l’unica ex di turno è proprio Elisa Zanette, che nella stagione 2017/2018 ha vestito la numero 7 dell’allora Battistelli San Giovanni in Marignano.

    Daris Amadio: “La Omag sta dimostrando con il suo cammino in campionato di essere un’ ottima squadra di alto livello. A parte lo zoccolo duro Turco-Bolzonetti, reduci dallo scorso anno, hanno costruito un ottimo team con Rachkovska come S2 e Perovic opposto che fanno tanti punti. La batteria degli attaccanti è molto interessante ed efficace, sono solide anche a muro ed hanno giocatrici come Parini, che ho già allenato a Marsala, ed è una centrale che tocca tanto e fa anche tanti muri punto. Hanno una battuta molto efficace capace di infastidire e mettere in difficoltà chiunque. Nel complesso sono un team davvero ben quadrato e compatto. Giocare in casa loro sarà sicuramente complicato: tra le mura amiche giocano bene ed inoltre sarà la quarta partita in 10 giorni per noi, con un elevato dispendio di energie soprattutto nell’ultima. Non dobbiamo però pensare a nulla di tutto ciò perché il nostro obiettivo comunque resta quello di andare lì e provare a vincere ed è quello che dobbiamo fare“.

    Alessandra Mistretta : “Arriviamo a questa gara cariche e con tanta voglia di riscatto dopo la sconfitta contro Brescia. Sappiamo che questa è una competizione molto importante in cui tutti vogliono andare avanti dunque sia noi che loro sono certa che daremo il massimo per la vittoria finale. A nostro svantaggio ci sarà sicuramente il fattore campo ed il tifo, ma questo non ci intimorisce e non ci preoccupa. Abbiamo avuto pochi giorni per preparare questa partita però allo stesso tempo abbiamo comunque avuto modo di analizzare cosa ha funzionato meno nell’ultima uscita e poter lavorare per mettere in pratica gli accorgimenti necessari per migliorare fin dalla gara di domani. Abbiamo davvero tanta voglia di vincere e andare avanti dunque spero che potremo mettere tutto ciò anche il sul campo“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti di carattere per la Omag-MT sul campo di Vicenza

    Di Redazione

    Obiettivo centrato per la Omag-MT San Giovanni in Marignano: la squadra romagnola conquista tre punti fondamentali sul campo della Anthea Vicenza, dimostrando con grinta e carattere in quattro set mai scontati. Le padrone di casa ancora una volta lottano a cuore aperto contro una “big”, ma non riescono a smuovere la loro classifica, come capitato la settimana precedente come Talmassons. E come all’andata, il primo set è di Vicenza, ma poi le ospiti mettono la freccia fino a imporsi con autorità nel quarto set.

    Vicenza ha avuto il merito di annullare due set ball alle avversarie nel primo set chiudendo alla prima occasione. Alla riga del totale, alle beriche non sono bastati i 18 punti dell’opposta Julia Kavalenka e i 14 (con il 66% in attacco) della centrale Alice Farina, oltre ad altri ottimi spunti (come per esempio le difese di Jessica Panucci). Progressivamente, San Giovanni in Marignano (con il contributo degli ingressi di Aluigi e dell’ex Covino) ha fatto la differenza, venendo trascinata dai 20 punti della schiacciatrice Alessia Bolzonetti, nominata mvp.

    A fine gara, foto ricordo per Vicenza con gli ospiti speciali di giornata di Prozacmeno, associazione di volontariato (nata nel 1999) che si occupa di far trascorrere del tempo libero a persone con disabilità.

    La cronaca:L’avvio è equilibrato, con le due squadre che spingono molto al servizio, anche commettendo errori in battuta. Le romagnole avanzano di un break (8-10), ma la risposta locale è evidente, con Kavalenka che pareggia subito i conti, mentre Farina confeziona il sorpasso (11-10). Il secondo tentativo di fuga, invece, è dell’Omag-Mt, con Bolzonetti a segno in pallonetto con il 14-16. La stessa schiacciatrice poi va di spada da posto quattro, trovando il più 3 che convince Iosi a fermare il gioco.

    Un muro di Parini, però, alimenta la fiammata di San Giovanni in Marignano (16-20); l’Anthea non demorde (Legros per il meno 2), riavvicinandosi ulteriormente con il muro di Panucci (20-21). Barbolini ferma il gioco, Babatunde va a segno (time out berico), poi Kavalenka va a segno in attacco (21-22) lanciando lo sprint. Le ospiti collezionano due set point, annullati da Vicenza (muro di Legros, 24-24, time out); un muro di Cheli vale la palla dell’1-0 per l’Anthea, chiusa da Panucci (26-24).

    Nel secondo set, le riminesi ripartono forte, mettendo in difficoltà la costruzione del gioco biancorossa. Babatunde mette a segno il 7-3, convincendo Iosi a fermare il gioco. Un attacco out di Perovic aiuta l’Anthea a rifarsi sotto, con l’ace di Farina a sancire il meno 1 e il pallonetto di Kavalenka ad annullare il divario a quota otto. Time out Barbolini, con la sua squadra che poi allunga sul 10-14 approfittando anche di due imprecisioni venete.

    Kavalenka scuote l’Anthea (12-14), poi Vicenza sfrutta le super-difese di Panucci finalizzate dalla stessa opposta per il sorpasso (16-15). Entra Ottino al servizio, con Farina a segno in contrattacco per il 18-16. Time out Omag-Mt, che poi impatta a quota 19 con Bolzonetti da posto quattro. Marignano allunga sul 19-22, ma questa volta non si fa prendere: 22-25 e un set pari.

    Nel terzo set, le ospiti cambiano la diagonale, con Aluigi in regia e l’ex Covino opposta  al posto di Turco-Perovic. E’ sempre Bolzonetti a picchiare forte (6-7), poi Kavalenka non trova la parallela (7-9). Ancora Farina a rispondere presente per le beriche (9-9), mentre l’Omag-Mt rilancia con Babatunde (attacco più muro per il 10-12). Un altro muro aiuta le romagnole  a volare sul più 3 (11-14). Iosi ferma il gioco, Panucci e Cheli rispondono presente (13-15),ma due errori di Legros valgono il 16-20. Altro time out biancorosso, dentro Ottino in banda, ma la squadra di Barbolini vola verso il 19-25 e il conseguente 2-1 a proprio favore.

    Le ospiti ripartono avanti nel quarto set (3-5), anche se l’Anthea reagisce con Cheli e il muro di Galazzo (6-5). Time out romagnolo, con l’Omag-Mt che riparte subito (6-8 con Bolzonetti). Ancora una volta, Vicenza paga qualche imprecisione e scivola sotto (7-10). Iosi stoppa il match, l’ace della nuova entrata Ottino vale il -2 (9-11), ma Marignano difende tutto con Caforio e chiude il 9-13 con Covino. Ace di Parini per l’11-16, bis con Rachkvoska (13-19, time out Iosi), con l’Omag-Mt che viaggia sul velluto fino al 16-25 di Bolzonetti che chiude l’incontro.

    Enrico Barbolini: “Non nego che negli ultimi giorni abbiamo accusato qualche problema fisico e considerando anche il match all’orizzonte di mercoledì non ho voluto insistere su alcune situazioni individuali. Ho optato per qualche cambio, che sapevo potesse essere in grado di contribuire a svoltare la partita e in effetti è stato così. Siamo stati bravi a non mollare, a partire dal secondo set. Vicenza è una buona squadra, difende molto, forse ha un po’ mollato involontariamente e alzato il numero di errori quando noi abbiamo trovato un po’ di continuità nell’incontro“.

    Ivan Iosi: “Siamo partiti bene poi loro hanno trovato soluzioni importanti attingendo dalla panchina. Eravamo riusciti a bloccare una delle migliori attaccanti dell’A2 come Perovic, ma Aluigi ha giocato una partita strepitosa, idem l’opposta Covino. Abbiamo giocato tre ottimi set, nel quarto siamo stati punto a punto fino al 10-8, poi c’è il merito del nostro avversario. Il nostro rammarico sta nell’aver potuto concretizzare qualcosa in più nel secondo e nel terzo set dopo aver vinto il primo. Abbiamo giocato alla pari contro la seconda e la terza del campionato (Talmassons e San Giovanni in Marignano), raccogliamo ancora poco, dobbiamo ridurre un po’ gli errori, ma ci sono tante cose ottime e dobbiamo spingere su quelle. In alcuni frangenti del match, per esempio, avevamo un muro-difesa perfetto. Abbiamo dato un segnale al pubblico di casa della nostra caratterialità e lo aspettiamo anche mercoledì nell’importante match casalingo contro Sant’Elia“.

    Alice Farina: “Abbiamo giocato una bella partita contro una buona squadra come San Giovanni in Marignano; sapevamo le difficoltà che avremmo potuto incontrare, ma siamo partite bene, anche se poi abbiamo faticato un po’ a tenere il ritmo contro una squadra che ha spinto e non ha mollato, uscendo alla distanza. Il lavoro pagherà, ora ci prepariamo bene perché ci aspettano due partite importanti, la prima mercoledì ancora in casa contro Sant’Elia. Sarà importante non abbassare il ritmo, aspetto che non è semplice“.

    Anthea Vicenza-Omag-MT San Giovanni in Marignano 1-3 (26-24, 22-25, 19-25, 16-25)Anthea Vicenza: Panucci 10, Cheli 6, Galazzo, Legros 9, Farina 14, Kavalenka 18, Formaggio (L), Munaron, Groff, Ottino 1, Del Federico. N.e.: Martinez, Digonzelli. All.: Iosi.Omag-MT San Giovanni in Marignano: Babatunde 10, Turco, Bolzonetti 20, Parini 12, Perovic 6, Rachkovska 15, Caforio (L), Biagini, Cangini, Covino 6, Aluigi 1. N.e.: Salvatori. All.: Barbolini.Arbitri: Lentini e Cavicchi.Note: Durata set: 29′, 29′, 24′, 25′ per un totale di 1 ora 58 minuti di gioco. Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 14, ace 2, ricezione positiva 51% (perfetta 28%), attacco 33%, muri 9, errori 29. Omag-Mt San Giovanni in Marignano: battute 15, ace 2, ricezione positiva 61% (perfetta 30%), attacco 40%, muri 8, errori 25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza sfida la Omag-MT: “Dobbiamo trovare continuità nelle prestazioni”

    Di Redazione

    L’Anthea Vicenza si prepara al primo di due appuntamenti casalinghi ravvicinati: domenica 15 gennaio alle 17 le biancorosse affronteranno in via Goldoni la Omag-MT San Giovanni in Marignano, che occupa il terzo posto in classifica nel Girone B a braccetto con Montecchio. Cheli e compagne arrivano al primo step dopo la sconfitta di domenica scorsa a Latisana contro la Cda Talmassons (seconda), un 3-1 che da un lato non dà punti ma dall’altro ha messo in mostra belle cose nel gioco di Vicenza.

    “San Giovanni in Marignano – commenta coach Ivan Iosi –  è una squadra che si presenta da sola, con il campionato che sta facendo, la forza e la compattezza mostrate. Credo stiano rispettando le aspettative di primissima fascia, poi mantenere le premesse non è mai facile per le squadre che non sono Roma. L’Omag-MT sta disputando un ottimo campionato, lo dicono i risultati e le prestazioni, con un roster competitivo e un gioco chiaro“.

    “Per quanto ci riguarda – continua l’allenatore di Vicenza – dobbiamo riprendere il filo del discorso iniziato domenica scorso a Latisana contro Talmassons: in campo la squadra ha mostrato importanti segnali di crescita, anche perché negli ultimi dieci giorni siamo riusciti ad allenarci con l’organico quasi a pieno regime, recuperando da infortuni, influenze e strascichi importanti. È vero che perdere giocando bene non dà punti, ma è importante per il morale e ora arriviamo a questo appuntamento con la fiducia di poter giocare in un certo modo. Pur essendo una squadra giovane, abbiamo tanto da dire e da dare, bisogna trovare quella continuità di prestazione che inevitabilmente poi porterà a una continuità di risultati”.

    Da parte della Omag-MT San Giovanni in Marignano a presentare la sfida è il libero Giorgia Caforio: “Arriviamo da una sconfitta, quella contro la capolista Roma. Abbiamo tentato di imporre il nostro gioco riuscendoci solo in alcuni frangenti della gara. Da questo insuccesso dobbiamo subito reagire e rialzarci lavorando ancora di più negli allenamenti settimanali. Andiamo a Vicenza con un grande desiderio di riscatto, consapevoli, soprattutto, che il grande lavoro svolto fino ad oggi non può essere messo in dubbio da una sconfitta, peraltro con la prima della classe. Ora dobbiamo concentrarci sulla seconda parte del campionato, affrontare con grande attenzione le prossime gare e quello di Vicenza può essere un momento per esprimere di nuovo al meglio il nostro gioco“.

    Nelle fila romagnole milita un’ex-Vicenza: la schiacciatrice Clarissa Covino, classe 2001 e in biancorosso nella stagione 2019/2020 in B1. A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Gianmarco Lentini e il secondo arbitro Simone Cavicchi. La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube di Volleyball World Italia con la telecronaca di Mariella Cavallaro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza ospita l’Omag-MT, Borini: “Dovremo essere bravi a leggere e anticipare le situazioni”

    Di Redazione

    Domenica alle 17 l’Anthea Vicenza Volley scenderà in campo al palazzetto dello sport cittadino di via Goldoni per sfidare l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, formazione romagnola che condivide il terzo posto a quota 25 con Montecchio, a due lunghezze dalla piazza d’onore. Una sfida ad alto tasso di difficoltà, ma da giocare in casa davanti al pubblico amico e con la voglia di smuovere la classifica.

    Ad analizzare l’avversario di turno è Mattia Borini, vice di Ivan Iosi sulla panchina berica.

    “L’Omag-Mt – afferma il giovane allenatore milanese – è una formazione che vanta numerose individualità e un gioco di squadra equilibrato e compatto. Le attaccanti di palla alta sono la schiacciatrice Alessia Bolzonetti, che compare sia nella classifica generale delle realizzatrici sia in quelle delle migliori battitrici grazie alla sua battuta ibrida, e l’altra banda Vangeliya Rachkovska, solida in ricezione e dalle numerose soluzioni offensive. L’opposta Nikoleta Perovic è una giocatrice più che incisiva in attacco e con i suoi 244 palloni messi a terra è la seconda marcatrice dell’intera A2 dietro a Giulia Angelina del Montecchio. Una delle due centrali, Maria Adelaide Babatunde, è una battitrice decisamente insidiosa e una giocatrice dalle spiccate qualità in fase di muro”.

    Quindi aggiunge. “A completare il 6+1 base troviamo l’altra centrale Sveva Parini e il libero Giorgia Caforio, che grazie alle sue evidenti doti in ricezione riesce a svincolare le compagne in fase side out facendosi carico di una grossa fetta di campo. La palleggiatrice Alice Turco gioca una palla molto rapida che metterà a dura prova il nostro fondamentale di muro; dovremo essere bravi a leggere e anticipare le situazioni che abbiamo provato durante la settimana. Giocare in casa ci sprona ancor di piú a dare il massimo per dimostrare prima a noi stessi e poi al nostro pubblico di essere all’altezza dell’avversario”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni pronta al tour de force: “Due settimane molto importanti”

    Di Redazione

    Dopo lo spettacolo del big match contro Roma al PalaMarignano (per la prima volta sold out nell’era post-Covid) le giocatrici della Omag-MT San Giovanni in Marignano sono tornate regolarmente ad allenarsi in vista del tour de force che le attende nei prossimi giorni: prima l’importante trasferta in Veneto per la gara di campionato contro l’Anthea Vicenza, poi mercoledì 18 gennaio il debutto casalingo in Coppa Italia contro la Futura Giovani e la domenica successiva, 22 gennaio, un’altra trasferta a Sant’Elia di Fiumerapido. Naturalmente è grande l’attesa anche per la Coppa, manifestazione in cui negli anni la Consolini ha sempre ottenuto importanti successi (una vittoria, nel 2018 e due finali, quella di Busto Arsizio, nel 2020 e di Villafranca Verona, nel 2022).

    A fare il punto è il presidente Stefano Manconi: “Ora l’Omag-Mt deve sostenere due trasferte consecutive, intervallate dalla partita di Coppa Italia, e pertanto le prossime due settimane sono molto importanti. Per il campionato, perché sfidiamo due squadre della seconda metà classifica e avendo chiuso il girone di andata secondi, dobbiamo cercare di non lasciare punti alle squadre della colonna di destra della classifica se vogliamo mantenere le prime posizioni. Per la Coppa Italia, perché per proseguire in questa esperienza, giocando a eliminazione diretta, continua solo chi vince“.

    Giulia Saguatti racconta invece il suo recupero dall’infortunio: “Sono contenta per come procede il lavoro in palestra, afferma Giulia. Ho iniziato pian piano la mia riatletizzazione in campo con la palla. Continuerò a fare un importante lavoro di pesi per mantenere forte la muscolatura delle gambe, per cui spero di poter rientrare al più presto“.

    “Per quanto concerne la partita contro Vicenza – prosegue la capitana – sarà importante resettare tutti i pensieri sulla partita contro Roma e ritrovare la nostra migliore pallavolo. Abbiamo di fronte due trasferte insidiose in cui dovremo fare più punti possibili e sono sicura, pertanto, che la mia squadra saprà ritrovare la giusta concentrazione per affrontare queste due partite e i quarti di finale di Coppa Italia“.

    Anche Giorgia Caforio è già concentrata sulla gara del 15 gennaio: “Arriviamo da una sconfitta in una gara in cui abbiamo tentato di imporre il nostro gioco riuscendoci solo in alcuni frangenti della gara. A questo insuccesso dobbiamo subito reagire e rialzarci, lavorando ancora di più negli allenamenti settimanali. Andiamo a Vicenza con un grande desiderio di riscatto, consapevoli, soprattutto, che il grande lavoro svolto fino ad oggi non può essere messo in dubbio da una sconfitta, peraltro con la prima della classe. Ora dobbiamo concentrarci sulla seconda parte del campionato, affrontare con grande attenzione le prossime gare e quello di Vicenza può essere un momento per esprimere di nuovo al meglio il nostro gioco“.

    San Giovanni e Vicenza si sono incontrate solo nella gara di andata, vinta per 3-1 dell’Omag-MT. Unica ex è l’opposto Clarissa Covino, che indossa la maglia numero 7 delle romagnole e che ha difeso i colori dell’Anthea nella stagione 2019-2020 nel campionato di B1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si impone anche a San Giovanni in Marignano e consolida il primo posto

    Di Redazione

    Non poteva esserci migliore avvio di anno nuovo per la Roma Volley Club che al Pala Marignano si impone per tre set a zero (14-25; 21-25; 15-25) sull’abile formazione dell’Omag-MT. In un palazzetto gremito di tifosi, a cui si è aggiunta un’accesa delegazione di tifosi romani guidati da “Il Branco”, le giallorosse hanno chiuso la pratica in appena novanta minuti di gioco. L’ingresso aggressivo di Bechis e compagne non lascia spazio sul tabellino alle padrone di casa, che tornano a lottare nel set successivo, senza però riuscire a trasformare lo sforzo in punti vincenti. 

    Nell’ultima frazione è un assolo della squadra di Roma, che con un gioco di qualità in tutti i fondamentali va a prendersi il match e la dodicesima vittoria consecutiva in regular season. Le Wolves consolidano così il primo posto nella classifica provvisoria del girone B a quota 36 punti a +11 dalle dirette inseguitrici (25). 

    I numeri del match sono tutti a favore di Roma, dai 18 punti della MVP dell’incontro Marika Bianchini, oggi schierata da opposto in sostituzione di Bici in fase di recupero a seguito di una distorsione, seguita dalle doppie cifre di Rucli e Melli (rispettivamente 12 e 13 punti), con la grande prestazione di Bechis in regia e Ferrara in difesa. 

    La squadra di Roma e lo staff capitolino festeggiano anche questo successo, consapevoli del lavoro da fare una volta tornati in palestra, per preparare al meglio il prossimo impegno in campo programmato per domenica 15 gennaio alle ore 17 contro Marsala. 

    Coach Barbolini schiera Turco opposta a Perovic, Bolzonetti e Rachkovska le schiacciatrici, Babatunde e Parini sono i centrali, Caforio è libero. In campo per Roma Bechis e Bianchini sulla diagonale principale, Rucli e Rebora al centro, Rivero e Melli sono le schiacciatrici, Ferrara è il libero. 

    1° SET L’avvio di set vede una partenza d’autorità da parte delle capitoline (1-5) con una Rivero straripante al servizio. Coach Barbolini é costretto a richiamare le sue e al rientro in campo, i due liberi Ferrara e Caforio continuano a tenere alti i ritmi in difesa: se Roma fa scorrere veloce i punti sul tabellino con la distribuzione sapiente e rapida di Bechis, le padrone di casa restano lucide, tentando di ricucire lo strappo con Bolzonetti a tutto braccio (7-12). I due muri di Rucli firmano il +10 (9-19). L’Omag-MT commette qualche errore di troppo e le capitoline guidate dagli attacchi di Bianchini vanno a prendersi, senza indugi, la prima frazione (14-25). 

    2°SET In campo restano le stesse interpreti del set precedente, ma non le gerarchie: l’Omag-MT inizia bene in tutti i fondamentali (6-2). Roma si rimbocca le maniche e riempie, colpo dopo colpo, il solco tracciato dalle avversarie: Bianchini dai nove metri firma prima il riaggancio e poi il sorpasso (6-7). In campo domina l’equilibrio: ai colpi di Perovic seguono le difese magistrali di Ferrara che consegnano alle capitoline un prezioso +3 (14-17). Quando i titoli di coda del secondo parziale sembrano ormai prossimi, la formazione di coach Barbolini ha una reazione d’orgoglio, senza però riuscire ad arrestare la furia delle capitoline: un recupero chirurgico di Melli mette il sigillo anche sul secondo set (21-25). 

    3°SET  Nella terza frazione Roma preme subito forte l’acceleratore con Rucli a trasformare l’intesa con Bechis in un vantaggio importante (1-4). La formazione di coach Cuccarini prende il largo e le romagnole seguono in scia (7-13). L’Omag-MT le prova tutte senza riuscire a contenere la forza di Rivero e di un gruppo coeso in campo e nell’obiettivo di dimostrare tutta la propria qualità di gioco. Dalla metà della frazione, è un assolo delle Wolves guidate al centro da Rebora e Rucli, che firma a muro l’ultimo punto, consegnando alle sue il terzo set (15-25) e il match per tre set a zero, valido per la seconda giornata di ritorno di regular season.

    Marika Bianchini, schiacciatrice/opposto della Roma Volley Club femminile: “Era una partita difficilissima, in più venivamo da una breve pausa. È stata una settimana dura ed è per questo che l’MVP andrebbe assegnato a tutto il gruppo, sempre responsivo alle scelte del coach e in grado di correre come un treno. Nel primo set abbiamo imposto subito il nostro gioco, disorientando le avversarie. Questo ci ha portato ad essere sempre in vantaggio e a non fargli esprimere il loro gioco. È stato così anche nel terzo set. Un discorso a parte nel secondo in cui ci siamo rincorse vicendevolmente fino alla nostra vittoria. Ci portiamo a casa altri tre punti importantissimi contro la seconda in classifica. Complimenti a tutte le ragazze. Continuiamo così!”

    Stefano Manconi, Presidente Omag-MT: “Oggi ero arrivato con delle grosse aspettative però devo fare grandi complimenti a Roma. Se in A2 una squadra batte con sé giocatrici su sei in questa maniera qua, tutte forti, tutte sulle righe, laterali nell’ultimo metro di campo diventa difficile, a mio avviso, per qualunque squadra, non solo per noi ma anche per le migliori del girone A. Per cui oggi francamente mi sento solo di fare dei grandi dei complimenti a Roma e chiedere alla mie giocatrici di ragionare sul fatto che hanno perso contro una squadra questo momento in formissima. Noi avevamo fatto molta meno fatica all’andata in casa loro, eravamo stati molto più alla pari. Oggi erano abbastanza inaffrontabili.”

    OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – ROMA VOLLEY CLUB 0-3 (14-25; 21-25; 15-25)OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Turco 2, Perović 7, Rachkovska 8, Bolzonetti 9, Parini 2, Covino 3, Babatunde 3, Caforio (L), Salvatori, Aluigi, Cangini. N.e: Biagini, Saguatti. All. Enrico BarboliniROMA VOLLEY CLUB: Bechis 2, Rivero 9, Ferrara (L1), Melli 13, Rebora 7, Bianchini 18, Valoppi, Rucli 12. N.e: De Luca Bossa, Valerio, Bici, Ciarrocchi. All.: Giuseppe Cuccarini.Arbitri: Fontini Simone, Papapietro EustachioImpianto: Pala MarignanoSpettatori: 550MVP: Marika Bianchini

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wolves in trasferta contro l’Omag-Mt, Cuccarini: “Vogliamo continuare la nostra marcia”

    Di Redazione

    Il 2022 delle Wolves è andato in archivio con undici vittorie consecutive e un percorso costruito con prestazioni di alto livello. Dopo un breve stop, la squadra di Roma è pronta per ricominciare il nuovo anno sportivo: il prossimo appuntamento è fissato per domenica 8 gennaio alle ore 17 contro le romagnole della Omag-Mt sul taraflex del Pala Marignano. Il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Volleyball World Italia. 

    La squadra di coach Barbolini ha concluso la fase di andata con un ottimo rendimento che oggi la vede seconda forza della classifica provvisoria a quota 25 punti. Il gruppo romagnolo è particolarmente agguerrito fra le mura casalinghe e approccerà la sfida con la capolista con grandi motivazioni. 

    La squadra di Roma non sarà da meno. Dopo la breve pausa per i festeggiamenti del nuovo anno, le capitoline sono tornate al lavoro con grande determinazione per proseguire il trend positivo e consolidare la leadership nel girone B di serie A2. Sulla scia delle undici affermazioni consecutive e con la consapevolezza di inaugurare il nuovo anno al cospetto di un forte avversario, Bechis e compagne sono pronte per affrontare questa nuova sfida. 

    Un mese intenso e ricco di impegni sul campo quello di gennaio in cui le Wolves sono chiamate a dimostrare la propria qualità di gioco anche in vista della Coppa Italia. Le romane di coach Cuccarini, infatti, mercoledì 18 gennaio alle 20:30, disputeranno presso il Palazzetto dello Sport di Guidonia Montecelio i quarti di finale contro la vincente fra Futura Busto Arsizio e Volley Soverato (11 gennaio alle ore 20:30).

    Giuseppe Cuccarini, coach della Roma Volley Club: “San Giovanni in Marignano è al momento seconda in classifica, avendo perso oltre che con noi anche con Montecchio e vinto 3-2 con Talmassons e Martignacco. È una squadra ben costruita e allenata, con il chiaro obiettivo di essere competitiva per la promozione in A1. Siamo consapevoli che, così come è successo per tutte le partite giocate finora, i nostri avversari proveranno a metterci in difficoltà, mettendo in campo tutta la loro qualità. D’altro canto, noi vogliamo aprire il 2023 alla stessa maniera in cui abbiamo chiuso il 2022, ribandendo da subito le qualità tecnico-tattiche e la grande voglia di vincere che hanno contraddistinto ogni partita che abbiamo giocato e vinto finora. Abbiamo ben chiaro il nostro obiettivo e sappiamo come raggiungerlo.”

    “Tutte le ragazze sono tornate dal periodo di riposo attivo fresche, riposate e molto motivate. La settimana di allenamento è stata molto positiva, direi che siamo pronti ad affrontare al meglio anche questa partita, che é la prima di un Gennaio particolarmente impegnativo, per tutte le squadre, in cui le partite del Campionato si intrecceranno con quelle della Coppa Italia. Sono sicuro che saremo in grado di esprimerci al nostro meglio anche nell’affrontare le squadre dell’altro girone, se dovesse capitare in Coppa, così come che continueremo la nostra marcia in Campionato.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO