consigliato per te

  • in

    Botto e Izzo protagonisti di #atuttogas – Il Sesto set

    Di Redazione Nuovo appuntamento con “#atuttogas – Il sesto set”, la trasmissione in diretta streaming dedicata interamente a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e realizzata in collaborazione con SportPiacenza che torna come di consueto al martedì. La nona puntata in onda stasera, martedì 6 aprile, alle ore 21 avrà come sempre tanti ospiti presenti: interverranno, infatti, Iacopo Botto, schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza insieme al compagno di squadra Marco Izzo palleggiatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Massimiliano Beggi di Tecnolife, Gold Sponsor della Società e Roberta Bonodi in rappresentanza del direttivo dei Lupi Biancorossi. Insieme al giornalista e conduttore Matteo Marchetti si parlerà dell’andamento dei piacentini nei play off per il 5° posto: dopo la vittoria al tie break nella domenica di Pasqua contro Cisterna, i ragazzi allenati da coach Bernardi sono attesi a due importanti sfide contro Milano giovedì 8 aprile e contro Vibo Valentia domenica 11 aprile. Durante la serata non mancheranno le sorprese, i contenuti esclusivi legati alla squadra biancorossa, la rubrica “Visti da Fox”, con la partecipazione di Alessandro Fei, team manager della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e gli interventi dei tifosi che potranno commentare in diretta la trasmissione. La puntata di “#atuttogas – Il Sesto set” si potrà seguire sulla pagina Facebook di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e sul canale Youtube di SportPiacenza oltre all’home page del sito. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio partecipa all’evento online “Doping: la salute e la vittoria non si comprano”

    Di Redazione Nonostante il periodo ancora molto critico causa Covid 19, Conad Reggio Volley Tricolore continua con le attività extra campo che da sempre caratterizzano la società Reggiana. In data mercoledì 7 Aprile, alle ore 9.00 si terrà, tramite una piattaforma online, l’incontro fra le classi quinte dell’istituto Silvio D’Arzo e alcuni membri della società Volley Tricolore in cui si tratterà il tema: “Doping: la salute e la vittoria non si comprano”. Parleranno e dialogheranno con i ragazzi dell’istituto esperti del settore come il Dr. Zobbi Gianni (Responsabile UO Medicina dello sport e Prevenzione cardiovascolare AUSL RE) e il nostro Dr. Poli Marco (Medico di squadra – U.O.S Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare AUSL IRCCS) a cui si aggiungeranno, in ulteriore rappresentanza della società, il primo allenatore Vincenzo Mastrangelo e con il team manager Loris Migliari. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurata la sede di AIP: “Varcare quella soglia ci ha dato tanta energia”

    Di Redazione A nove mesi dalla fondazione di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, costituita ufficialmente il 26 giugno 2020, è stata ufficialmente inaugurata la sede dell’associazione, in via Edmondo de Amicis a Marino, in provincia di Roma. Sono stati il presidente Giorgio De Togni, il vicepresidente Federico Masi e il segretario generale Federico Centomo a tagliare simbolicamente il nastro della nuova “casa” di AIP, che ospita all’ingresso i tre palloni firmati dai soci fondatori nel giorno della nascita dell’associazione. “Innanzitutto vorrei ringraziare lo Studio Pisani – dice De Togni – che accoglie la sede della nostra associazione. Dopo un anno complicato per tutti a causa della pandemia, che ci ha tenuti lontani dalla nostra sede legale, abbiamo aperto per la prima volta quella porta, visto che per motivi di lavoro dovevamo recarci a Roma. A nove mesi dalla nascita, varcare quella soglia ci ha dato tanta energia e speranza di tornare presto alla normalità. È stato emozionante poter rivedere due pilastri di AIP come Masi e Centomo e immaginare insieme un futuro ricco di soddisfazioni per tutti noi”. “È stata una grande emozione – aggiunge Federico Masi –. AIP sta crescendo, sta facendo un percorso stupendo in cui tutti riescono a percepire quale sia l’essenza di un’associazione di categoria come la nostra che rappresenta gli interessi collettivi degli atleti e delle atlete. La sede è una casa per noi, ma sappiamo che AIP vive in ognuno degli associati e l’obiettivo è quello di crescere il più possibile. Più siamo compatti e più riusciremo a far sentire la nostra voce. Siamo pronti a crescere, collaborando e creando così qualcosa di costruttivo e mai distruttivo“. “Dopo tutto questo tempo – conclude Centomo – è stato fantastico. Ci siamo mossi in un periodo particolarmente difficile ma non abbiamo mai mollato. Arrivare per la prima volta in sede AIP e tornare con la mente a quel 26 giugno 2020 in cui ci siamo visti con tutti i Soci Fondatori ci ha lasciati tutti senza parole, è stato emozionante e speriamo presto di poterci ritrovare tutti insieme a Roma, anche con tutte le varie componenti. Vogliamo crescere insieme a tutti, agli atleti e a tutto il sistema con il dialogo e il confronto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley italiano: ci ha lasciato Piero Molducci

    Di Redazione Ancora un grave lutto per il mondo della pallavolo italiana: è morto all’età di 65 anni Piero Molducci, per anni allenatore prima nella Serie A italiana e poi con grande successo in Spagna. Molducci era gravemente malato e per questo motivo, lo scorso anno, era stato costretto a lasciare la panchina dell’Ushuaia Ibiza, che gli aveva dedicato la successiva partita insieme a un’altra sua ex squadra, l’Unicaja Almeria. Molducci aveva iniziato la sua carriera in A2 nel 1981 con la Sestese, per poi guidare Rimini, Forlì, Vicenza e Montecchio; del 1996 l’esordio in A2 con Roma, seguito dalle stagioni a Ravenna, Parma e Latina. Nel 2004 il trasferimento in Spagna, dove ha vinto quattro scudetti all’Almeria; successivamente ha avuto altre esperienze in Italia con Perugia e ancora Forlì, che aveva portato dalla Serie B fino alla A1 tra il 2006 e il 2011. Per ben 4 volte ha ricevuto il premio di Lega per il miglior allenatore: in A1 nel 1997 (Roma) e nel 2000 (Parma), in A2 nel 1996 (Montecchio) e nel 2008 (Forlì). La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di familiari e amici. (fonte: Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona Pasqua ai lettori di Volley NEWS!

    Di Redazione A tutti i nostri lettori un caro augurio di buona Pasqua dalla redazione e dai collaboratori di Volley NEWS. Vi auguriamo di trascorrere questo giorno di festa in serenità, se possibile in compagnia dei vostri cari… e dello spettacolo della pallavolo, che come sempre seguiremo per voi! LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Serie A ai campionati locali: torna SoloVolley su Radio BustoLive

    Di Redazione Torna l’appuntamento più atteso dagli appassionati di pallavolo di Busto Arsizio e non solo: questa sera, venerdì 2 aprile, a partire dalle 20.30 andrà in onda la nuova puntata di SoloVolley, il magazine radiofonico di Radio BustoLive che tratta ogni settimana i principali temi del volley varesino, italiano e internazionale. Ospiti al telefono i due collaboratori fissi della trasmissione, la nutrizionista e giocatrice Diana Caroli e il fotografo Gianluigi Rossi, con il suo “occhio” speciale sui campionati di Serie B, C e D. Il programma sarà condotto come sempre da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Annalisa Gibin; nel corso della puntata andrà in onda anche il contributo registrato dal caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105 LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli relatore ai corsi di aggiornamento: “La velocità del gioco è cresciuta molto”

    Di Redazione “Principi dell’organizzazione tattica e dell’allenamento del muro” e “Principi dell’organizzazione tattica e dell’allenamento della difesa”. Sono i due argomenti che Marco Mencarelli, neo Direttore Tecnico dell’attività giovanile femminile nazionale, tratterà nei due corsi di aggiornamento, per gli allenatori di secondo e terzo grado della Lombardia, di cui è relatore. «Come ogni argomento anche questi sono vastissimi – è la presentazione di Mencarelli – quindi insisterò su alcuni aspetti specifici che ritengo molto importanti soprattutto nel settore femminile». Diamo qualche anticipazione. Partiamo dal corso nel quale si parlerà del muro.«Mi focalizzerò molto sui meccanismi motori che permettono di individuare i migliori prospetti che possono eccellere a muro. Cercherò di illustrare al meglio il percorso per arrivare a qualificarli al meglio. Poi parlerò di tattica a muro con uno sguardo particolare a come contrastare un attacco moderno tenendo presente che la velocità del gioco è cresciuta molto e continuerà a farlo». Per quanto invece riguarda il corso sulla difesa…«La pallavolo è uno sport di situazione e proprio la difesa è la massima espressione dell’adattamento situazionale. In quest’ultimo sono importanti per non dire fondamentali l’intuito e la velocità di reazione del difensore che deve sapersi appunto adattare e reagire in base alla traiettoria, all’eventuale tocco del muro, al colpo forte o piazzato…insomma a tutta una serie di situazioni che possono esulare dagli schemi preparati “a tavolino”». Sia nel caso del muro che in quello della difesa c’è qualche aspetto che, negli ultimi tempi, è stato “trascurato” nell’evoluzione della metodologia di allenamento? Partiamo dal muro.«Trascurato assolutamente no. Sottolineerei invece come nella pallavolo femminile, proprio perché, come ho detto prima, la velocità del gioco è cresciuta molto e continua tuttora, i progressi a muro siano fondamentali per il futuro. Soprattutto nell’alto livello c’è molto interesse per sviluppare questi progressi». Passiamo alla difesa…«Anche in questo caso di trascurato non c’è nulla. Nel settore femminile nel difensore c’è una certa tendenza a “fermarsi” leggermente troppo tardi. Uno degli aspetti sui quali porrò l’attenzione è proprio la necessità di bloccarsi un po’ prima del colpo d’attacco. Questo si basa su quanto ho detto prima cioè la capacità del difensore di “intuire” e quindi intervenire con un’azione di difesa che permetta poi di costruire un contrattacco il più efficace possibile». Direi che abbiamo anticipazioni più che sufficienti.«Credo che gli argomenti trattati siano non solo interessanti ma anche coinvolgenti. L’evoluzione del gioco nella pallavolo femminile è molto veloce e il livello si alza sempre di più. Essere quindi aggiornati credo sia un aspetto fondamentale per tutti noi allenatori, dal vertice alla base». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgio De Togni ricorre al CONI contro le decisioni della Corte d’Appello Fipav

    Di Redazione Lo scontro istituzionale tra AIP – Associazione Italiana Pallavolisti e Federazione Italiana Pallavolo riprende dopo la breve tregua post-elettorale: il presidente dell’associazione di categoria dei giocatori, Giorgio De Togni, ha presentato due ricorsi al Collegio di Garanzia del CONI contro le decisioni assunte dalla Corte Federale d’Appello della Fipav. Il primo ricorso riguarda la sospensione di un mese inflitta a De Togni dal Tribunale Federale, e confermata in appello, per aver pubblicato sulla pagina Facebook di AIP un post lesivo della Polisportiva Frascolla Taranto e del suo presidente. Il secondo ricorso verte invece sulla candidatura alle elezioni federali di Massimo Dalfovo, poi eletto come rappresentante degli atleti: De Togni e AIP ne avevano chiesto l’annullamento per la mancanza dei requisiti specifici (l’ex presidente del CR Trentino non ha svolto attività agonistica negli ultimi 10 anni), ma il ricorso era stato rigettato dal Tribunale Federale e poi dalla stessa Corte d’Appello, che pure aveva auspicato un intervento del legislatore per rendere più chiare le norme. Ora l’associazione chiede di annullare l’accettazione della candidatura e dunque la nomina di Dalfovo. (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO