consigliato per te

  • in

    Petruzzelli dottore in Scienze dell’Esercizio fisico per il benessere e la salute

    Di Redazione Nella mattinata di giovedì 8 aprile il vice allenatore della Bosca S.Bernardo Cuneo Domenico Petruzzelli ha conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’Esercizio fisico per il benessere e la salute presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Telematica “e-Campus”. Il neodottore ha discusso dalla sua abitazione cuneese la tesi dal titolo Il ruolo dei carboidrati nella pallavolo realizzata sotto la supervisione della sua relatrice, la docente di Fisiologia dei nutrienti Mariacarla Ventriglia. Per la Bosca S.Bernardo Cuneo è la terza laurea della stagione 2020/2021 dopo quelle conseguite da Alice Degradi e Noemi Signorile. Nel suo elaborato finale Petruzzelli è partito da un caso di studio verificatosi durante la sua esperienza in biancorosso per approfondire il funzionamento dei sistemi energetici nella pallavolo e l’importanza dell’assunzione dei carboidrati. Il neodottore, che ha da poco terminato la sua quinta stagione consecutiva sulla panchina della Bosca S.Bernardo Cuneo, domenica 11 raggiungerà il Centro sportivo della Federazione Austriaca di Pallavolo a Vienna per iniziare la stagione con la Nazionale femminile, della quale è viceallenatore. Con il belga Jan De Brandt, primo allenatore, Petruzzelli guiderà la Nazionale austriaca nelle qualificazioni agli Europei in programma dal 18 agosto al 4 settembre a Belgrado, Plovdiv, Zara e Cluj-Napoca. L’Austria, inserita nella Pool C con Grecia, Norvegia e Spagna, sarà impegnata a Larissa (Grecia) a inizio maggio e a Graz (Austria) a metà maggio. A luglio la Nazionale austriaca prenderà parte alla Silver League, mentre a agosto in caso di qualificazione all’Europeo si radunerà per preparare la rassegna continentale. «La laurea magistrale chiude un capitolo di due anni in cui è servita tanta forza di volontà per conciliare studio e lavoro dentro e fuori dal campo. I ringraziamenti più importanti vanno alla mia famiglia e alla mia fidanzata Enrica, che mi hanno sempre supportato lungo il percorso. Oggi mi godo questo traguardo; da domenica penserò agli impegni con la Nazionale austriaca, che affronterò con il consueto entusiasmo e l’obiettivo di continuare a crescere». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley, ci lascia Michele Pasinato

    Di Redazione Una bruttissima notizia sconvolge il mondo della pallavolo: è venuto mancare, a soli 52 anni, l’ex campione azzurro (due volte campione d’Europa) Michele Pasinato. Alla famiglia e agli amici va il pensiero della Redazione di VolleyNews. Tante le dimostrazioni di affetto da parte dei suoi ex compagni, questo il messaggio della Federazione: “Da parte del presidente Giuseppe Manfredi, dei vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, del segretario generale Alberto Rabiti, del Consiglio Federale e dell’intera Federazione Italiana Pallavolo giungano alla famiglia di Michele sentite condoglianze”. Queste le bellissime parole, invece, che arrivano dalla sua Padova: “Michele Pasinato non c’è più. 52 anni compiuti lo scorso 13 marzo, se ne è andato un amico, un padre premuroso, un apprezzato coach del settore giovanile bianconero e uno dei più grandi pallavolisti italiani di tutti i tempi. Un comunicato che non si vorrebbe mai scrivere, ma che è necessario per condividerne il ricordo con i tifosi, con i colleghi e con tutto il mondo dello sport. Ora i numeri e i trofei hanno un valore relativo, perché quello che oggi Padova piange è un Campione che ha dimostrato tali caratteristiche anche nella vita di tutti i giorni, lì dove gli abbracci, i consigli e il quotidiano lavoro in palestra insieme ai ragazzi valgono più di qualunque podio.Il compito di chi rimane è quello di tenerne in vita la memoria, onorare il suo lavoro e associare al grande Paso un grande sorriso. Anche se, credeteci, in questo momento facciamo proprio fatica a mostrarvelo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Piero Garbellotto candidato a sindaco di Conegliano? “A disposizione per dare una mano”

    Di Redazione Da presidente dell’Imoco Volley a sindaco di Conegliano? Per ora è soltanto un’ipotesi, ma l’intervista rilasciata oggi a Il Gazzettino Treviso non lascia dubbi sulla volontà di Piero Garbellotto di dire la sua nella politica cittadina, anche in vista delle imminenti elezioni. A domanda specifica, il numero uno del club gialloblu risponde: “Conegliano ha bisogno di rimettersi in piedi. E io, come altri penso, sono a disposizione per dare una mano“. Il rilancio della città, secondo Garbellotto, passa soprattutto dall’inserimento delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel patrimonio UNESCO: “Conegliano è la porta d’ingresso per le colline diventate patrimonio dell’umanità. Qui arriva la ferrovia, l’autostrada. Siamo sulla direttrice Milano-Venezia in previsione delle Olimpiadi di Cortina. I benefici ricadranno su chi si occupa di turismo, ma anche su tutto il resto: il commercio, i servizi. Sarà un motore per portare nuove attività e creare posti di lavoro per i giovani“. Per farsi trovare pronti, però, servono le figure giuste anche a livello politico: “Io spero in persone che siano capaci di portare avanti quella spinta propulsiva di cui la città ha bisogno – spiega il presidente dell’Imoco – e penso a gente politicamente ‘fresca’. Chi ha trenta o quarant’anni di politica o di amministrazione alle spalle ha sicuramente esperienza. Ma forse non quella spinta necessaria in una fase come questa“. Un identikit che ricorda molto da vicino quello dello stesso Garbellotto… LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola per l’acqua come bene comune: continua la sinergia con Acea

    Di Redazione Tre classi dell’istituto Guicciardini, 2 del Borgoncini, 2 del Baffi e 1 del Saponara hanno partecipato al 13° seminario online di Volley Scuola 2021, dedicato all’acqua come bene comune da proteggere. Gli studenti, nell’incontro coordinato dalla voce storica del progetto, Alessandro Fidotti, hanno appreso il ciclo dell’acqua, l’importanza di questa risorsa per il pianeta e l’utilizzo che ne viene fatto in una grande città come Roma. Una tematica che il Comitato Regionale presieduto da Andrea Burlandi ha sempre sposato per sensibilizzare i giovani su un’educazione sportiva a 360 gradi, dentro e fuori dal campo. A illustrare queste tematiche sono stati i relatori di Acea, partner che accompagna la FIPAV Lazio dalla 2a edizione di Volley Scuola, nel lontano 1995: Pier Francesco Pugliese (Responsabile Presidio Tecnico – Direzione Operazioni – Acea Ato2 Spa) e Patrizia Spisso (membro del team Waidy –  Supporto Operativo – Acea Ato2 Spa). La lezione, ispirata dai valori comunicati nella Giornata mondiale dell’acqua, ha fornito elementi e spunti di riflessione per i tradizionali concorsi della manifestazione, ai quali possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie e superiori. Decine di lavori (Raccontaci Volley Scuola, Click and Volley, Comics on the net, uso consapevole dell’acqua e donazione del sangue) sono già pervenuti alla commissione che, come ogni anno, premierà i migliori contributi. Domani, venerdì 9 aprile, il Volley Scuola in DAD raddoppia: alle ore 11.00 e alle ore 16.00 in programma due seminari su bullismo e cyberbullismo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sirci: “Ringrazio di cuore di tutti per la vicinanza dimostrata”

    Di Redazione I ringraziamenti del presidente Gino Sirci dopo la vicinanza di tutti in seguito alla perdita della mamma: “Sono stati due giorni difficili per la scomparsa di mamma Irene, perché non esiste amore più grande di quello per la propria mamma. Negli ultimi due giorni ho ricevuto tantissime dimostrazioni di affetto e partecipazione, da parte della Lega Pallavolo Serie A, della Fipav, di tantissime società ed anche di società sportive di altre discipline. E poi ancora dai rappresentanti delle istituzioni, dagli sponsor, dagli organi di informazione, dai nostri tifosi e da tanti amici della pallavolo.Ringrazio di cuore ed abbraccio idealmente tutti voi per la vicinanza che mi avete dimostrato” Il presidente Gino Sirci LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli a fumetti per “Il primo manuale della pallavolo”

    Di Redazione Sarà in libreria dal prossimo 22 aprile il libro “Il primo manuale della pallavolo“, edito da Beccogiallo e destinato ai piccoli aspiranti pallavolisti. Il volume avrà un protagonista d’eccezione: Simone Giannelli, palleggiatore della nazionale e dell’Itas Trentino, in un’inedita veste a fumetti. Il regista azzurro guiderà i lettori alla scoperta del volley raccontandone le regole, le curiosità e i campioni che hanno fatto la storia, e nel fumetto che lo vede impegnato come “supereroe” dovrà destreggiarsi tra personaggi stralunati, avventure fantastiche e poteri magici. (fonte: Instagram Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Botto e Izzo protagonisti di #atuttogas – Il Sesto set

    Di Redazione Nuovo appuntamento con “#atuttogas – Il sesto set”, la trasmissione in diretta streaming dedicata interamente a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e realizzata in collaborazione con SportPiacenza che torna come di consueto al martedì. La nona puntata in onda stasera, martedì 6 aprile, alle ore 21 avrà come sempre tanti ospiti presenti: interverranno, infatti, Iacopo Botto, schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza insieme al compagno di squadra Marco Izzo palleggiatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Massimiliano Beggi di Tecnolife, Gold Sponsor della Società e Roberta Bonodi in rappresentanza del direttivo dei Lupi Biancorossi. Insieme al giornalista e conduttore Matteo Marchetti si parlerà dell’andamento dei piacentini nei play off per il 5° posto: dopo la vittoria al tie break nella domenica di Pasqua contro Cisterna, i ragazzi allenati da coach Bernardi sono attesi a due importanti sfide contro Milano giovedì 8 aprile e contro Vibo Valentia domenica 11 aprile. Durante la serata non mancheranno le sorprese, i contenuti esclusivi legati alla squadra biancorossa, la rubrica “Visti da Fox”, con la partecipazione di Alessandro Fei, team manager della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e gli interventi dei tifosi che potranno commentare in diretta la trasmissione. La puntata di “#atuttogas – Il Sesto set” si potrà seguire sulla pagina Facebook di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e sul canale Youtube di SportPiacenza oltre all’home page del sito. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio partecipa all’evento online “Doping: la salute e la vittoria non si comprano”

    Di Redazione Nonostante il periodo ancora molto critico causa Covid 19, Conad Reggio Volley Tricolore continua con le attività extra campo che da sempre caratterizzano la società Reggiana. In data mercoledì 7 Aprile, alle ore 9.00 si terrà, tramite una piattaforma online, l’incontro fra le classi quinte dell’istituto Silvio D’Arzo e alcuni membri della società Volley Tricolore in cui si tratterà il tema: “Doping: la salute e la vittoria non si comprano”. Parleranno e dialogheranno con i ragazzi dell’istituto esperti del settore come il Dr. Zobbi Gianni (Responsabile UO Medicina dello sport e Prevenzione cardiovascolare AUSL RE) e il nostro Dr. Poli Marco (Medico di squadra – U.O.S Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare AUSL IRCCS) a cui si aggiungeranno, in ulteriore rappresentanza della società, il primo allenatore Vincenzo Mastrangelo e con il team manager Loris Migliari. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO