consigliato per te

  • in

    Su Sky Sport lo speciale ‘Volley donne, una stagione d’oro’

    Di Redazione E’ stato trasmesso lunedì sera in prima visione su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena lo speciale ‘Volley donne, una stagione d’oro‘, dedicato alla Serie A Femminile e agli straordinari risultati ottenuti nella stagione 2020-21, sia per il prestigio dei titoli conquistati, che per gli ottimi riscontri mediatici registrati sulle emittenti televisive nazionali. Lo speciale, a cura di Roberto Prini della redazione sportiva di Sky, ripercorre le tappe dell’ultima stagione, soffermandosi sulle immagini più spettacolari del Campionato e delle altre competizioni disputate, analizzando le ragioni del successo crescente della pallavolo femminile italiana di vertice con il Presidente di Lega Mauro Fabris. Da oggi, martedì 18 maggio, e fino al termine della settimana, lo speciale sarà trasmesso in replica sui canali di Sky Sport, secondo la seguente agenda:martedì 18 maggio: ore 23.15 Sky Sport Arena; mercoledì 19 maggio: ore 20.30 Sky Sport Arena; giovedì 20 maggio: ore 18.45 Sky Sport Collection; venerdì 21 maggio: ore 13.15 Sky Sport Arena; sabato 22 maggio: ore 18.15 Sky Sport Arena; domenica 23 maggio: ore 9.30 Sky Sport Arena, ore 15.45 e 19.45 Sky Sport Collection. “Si è conclusa una stagione eroica e straordinaria – sintetizza Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Nonostante l’emergenza sanitaria da pandemia che ha colpito duramente tutti, la Serie A della pallavolo femminile italiana, ancora una volta, ha raggiunto risultati fantastici, sul campo e raccogliendo l’attenzione di un pubblico vastissimo, solo grazie agli enormi sacrifici economici di tutti i Club e delle atlete, che hanno affrontato con impegno e professionalità le difficoltà causate dal Covid-19. Il Campionato italiano si è così confermato il più spettacolare e competitivo del mondo, estremamente allenante per le squadre che vi partecipano, che infatti ancora una volta hanno dominato le competizioni europee, come dimostrano le tre squadre italiane in semifinale di Champions League, trofeo conquistato dall’Imoco Volley Conegliano, e la vittoria della CEV Cup da parte della Saugella Monza”. “Un movimento vincente costruito dalla Lega gradualmente nell’ultimo decennio – continua Fabris – procedendo con fermezza su temi importanti, quali l’introduzione di norme più stringenti per l’ammissione ai Campionati di Serie A o l’opposizione alle limitazioni sul numero di straniere in Serie A, decisivo per l’innalzamento della qualità media dei Campionati ma anche della nostra Nazionale. Modello vincente non si cambia, si dice. Per questa semplice ragione stiamo lavorando con la Federazione perché la Serie A continui ad essere il modello vincente che è diventata, rappresentando l’elite del movimento, senza ulteriori allargamenti degli organici, soprattutto in A2, che ne abbasserebbero il livello tecnico in generale, senza vantaggi per quanto riguarda i costi di gestione e la qualità della competizione. Solo così il nostro Campionato continuerà ad essere il più competitivo di sempre, come ha anche affermato Giovanni Guidetti, coach del VakifBank Istanbul, alla vigilia della finale di Champions League” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP entra a far parte dell’associazione EU Athletes

    Di Redazione Nuova prestigiosa membership per AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, che entra a far parte di EU Athletes, la principale federazione multi-sportiva europea di associazioni di atleti e giocatori. Fondata nel 2008, EU Athletes vanta oggi 35 membri provenienti da 17 diversi paesi europei e in una vasta gamma di sport diversi, in rappresentanza di oltre 25.000 atleti d’élite in totale. L’obiettivo è condividere le migliori pratiche, formare politiche collettive per conto dei giocatori e sviluppare e fornire programmi di istruzione e formazione. Soddisfatto Federico Centomo, segretario generale AIP: “Questo è solo l’inizio, un percorso che continua imparando e confrontandosi con il contesto europeo e internazionale; non ci fermiamo mai e siamo estremamente felici di iniziare questa nuova avventura con colleghi di tutta Europa“.Così Paulina Tomczyk, segretario generale EU Athletes: “È incoraggiante vedere sempre più atleti organizzarsi per difendere i propri diritti. Siamo lieti di avere AIP come membro di EU AHTLETES e non vediamo l’ora di collaborare insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksandar Atanasijevic e Elitsa Vasileva presto sposi

    Di Redazione Un amore nato sotto rete e che continua a gonfie vele. Una delle coppie più amate della pallavolo italiana e non solo, Aleksandar Atanasijevic ed Elitsa Vasileva, convolerà presto a nozze. A dare il lieto annuncio è stato proprio il giocatore serbo, ex opposto e capitano della Sir Safety Conad Perugia che nella prossima stagione giocherà in Polonia allo Skra Belchatow, attraverso la sua pagina Instagram. I due sono innamorati più che mai come si vede dalla foto pubblicata sul profilo personale di Aleskander che ritrae la coppia sorridente mentre guarda l’anello di fidanzamento sul dito di Elitsa, con tanto di didascalia: “Il più importante trofeo della mia vita… ha detto SI!! Ti amo“. Congratulazione ai futuri sposi da parte di tutta la Redazione di VolleyNews. LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni per il Terzo Grado degli allenatori

    Di Redazione Sono aperte le iscrizioni per il corso di Terzo Grado per i tecnici (secondo grado e terzo livello giovanile). Il corso, che si terrà in modalità online, inizierà con il primo appuntamento in calendario il 28 giugno 2021 e si concluderà con l’ultimo, fissato per l’8 settembre 2021.Tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori (QUI) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Pordenone sul caso Lugli: “La pressione mediatica ci ha spinto all’accordo”

    Di Redazione Interviene il Volley Pordenone sulla conclusione della vicenda di Lara Lugli, che ieri sera ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la società per chiudere la controversia che aveva fatto a lungo discutere. “Corre l’obbligo di fare alcune precisazioni – scrive il presidente Franco Rossato – perché, come negli scorsi mesi, in queste ore si rincorrono le più disparate interpretazioni del caso, la maggior parte delle quali non si basa su fatti, ma su ipotesi, illazioni o pensieri, principalmente effettuati ascoltando un’unica campana“. “Abbiamo deciso di giungere ad un accordo – prosegue il dirigente – non perché ci sentissimo in difetto, ma perché la pressione mediatica abilmente orchestrata e che raramente riportava con pari dignità le due versioni delle parti in causa, si era fatta insostenibile e non permetteva più di vivere serenamente. Secondariamente abbiamo accolto la richiesta della Federazione Italiana Pallavolo, presso la quale svolgiamo attività da oltre quarant’anni. Proseguire in uno scontro nel quale la Federazione non c’entrava avrebbe danneggiato in primis lo sport che amiamo, la pallavolo.Siamo giunti ad un accordo pro bono pacis e per tornare al quieto vivere“. “Corre però l’obbligo di precisare che Lara Lugli non è mai stata licenziata. Una volta incinta non poteva più svolgere l’attività sportiva. Va precisato che il rapporto che la legava alla Società Sportiva non era di tipo lavorativo (e finché non verranno emanate leggi apposite in merito la situazione resterà sempre così…) ma dilettantistico, e prevedeva rimborsi spesa e premi legati all’effettivo svolgimento di allenamenti e partite. Per questo la società sportiva riteneva di averla già pagata regolarmente per l’opera prestata. È dunque improprio sostenere che la società “ha pagato gli arretrati“. “Il rapporto – continua il comunicato – era regolato da una scrittura privata sottoscritto dalla Società sportiva e dall’atleta. Detta scrittura è stata presentata dall’atleta stessa per tramite del proprio agente. Va precisato che la clausola che prevedeva il recesso in caso di maternità non è stata inserita dalla società sportiva ma dalla giocatrice per tramite del proprio agente. La società non ha “citato in giudizio chiedendo danni all’atleta” ma ha fatto opposizione ad un decreto ingiuntivo che riteneva ingiusto per quanto scritto sopra. Sicuramente sono state utilizzate argomentazioni pesanti che hanno ottenuto una reazione della giocatrice che ha reso pubblica la vicenda tramite i social. Resta il fatto che non è mai stato chiesto a Lara un danno economico“. La nota si conclude con un appello: “Alla fine della vicenda crediamo sia utile a tutti abbassare i toni per una vicenda che forse è stata amplificata in maniera anche esagerata rispetto alle effettive ragioni del contendere. Fa specie però constatare che anche da parte della politica ci siano state esternazioni, talvolta prive delle più banali conoscenze del diritto o del mondo dello sport in generale, che facevano ricadere sulle società o sulle istituzioni sportive, il problema della legislazione in merito ai lavoratori sportivi. Speriamo che la vicenda serva fattivamente a migliorare la situazione in merito e che tutti si possa tornare a far volare serenamente la palla all’interno degli ottantuno metri quadri che tutti amiamo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Sicilia, giovedì si è riunito il Consiglio Regionale

    Di Redazione Si sono tenute giovedì sera, in modalità streaming, sulla piattaforma informatica ZOOM, le sedute della Consulta dei Presidenti Territoriali e del Consiglio Regionale, entrambe presiedute dal Presidente della Fipav Sicilia, Nino Di Giacomo. Tra i punti all’ordine del giorno vi era la revoca della delibera n° 4 del 12 febbraio del 2021 che riguarda il Piano di Riparto dei Contributi Regionali alle Società. Ecco in breve i motivi che hanno spinto la revoca:nella delibera sono presenti 5 società che nella stagione 2019/2020 non avevano diritto a percepire il contributo in quanto n. 3 non affiliate e n. 2 pur essendo affiliate non avevano svolto nessuna attività sportiva nella stagione 2019/2020; ed ancora, il Comitato aveva trattenuto per sé un ulteriore 5% dell’80% destinato alle società; inoltre sono state indicate nell’assegnazione dei contributi su vittorie e classifiche, che non rispecchiano il reale svolgimento dell’attività agonistica 2019/2020 poiché preme ricordare che nel mese di febbraio 2020 tutti i campionati (dalla serie A in giù) sono stati prima sospesi e poi interrotti dalla Fipav (non assegnando nemmeno lo scudetto), ciò in attuazione delle disposizioni di contrasto all’emergenza da Covid 19.Pertanto la delibera va contro lo spirito della legge ed è stata revocata. Successivamente si è provveduto all’approvazione del nuovo piano di riparto della legge regionale 8/78 per l’anno 2020. Il nuovo piano di riparto è stato strutturato stabilendo delle fasce in base ai campionati svolti nella stagione sportiva 2019/2020, in percentuale dalla serie A ai campionati under 13. L’elenco delle società beneficiarie del contributo è quello relativo al piano di riparto 2018/2019 (elenco blindato dall’Assessorato Regionale allo Sport e Turismo). Il Consiglio non potendo intervenire sulla scelta delle società che avevano svolto le attività nella stagione 2019/2020 suo malgrado ha deliberato il contributo a 74 società siciliane. Il nuovo piano di riparto sarà pubblicato con delibera sul sito ufficiale del Comitato Regionale Fipav Sicilia. Durante la seduta si è discusso anche del circuito regionale di beach volley pronto ad essere organizzato già a partite da questa estate. Al lavoro sul progetto il Consigliere regionale, con delega al beach volley, Speranza Maiello che ha proposto delle tappe regionali che coinvolgano tutti i territori trovando anche l’appoggio dei Presidenti territoriali sentiti nella stessa giornata; inoltre il Consiglio ha approvato, su proposta della stessa, un corso di aggiornamento per gli arbitri di beach volley, un corso per nuovi arbitri ed il completamento della parte pratica di un corso di supervisori di beach volley non completato a causa della pandemia. I corsi saranno curati da Giovanni Giorgianni, responsabile della Commissione Regionale Ufficiali di Gara. Il Consiglio Regionale, inoltre, ha pensato agli allenatori e di supportare economicamente la loro formazione e la loro crescita di carriera riducendo di 150 euro il costo del corso di secondo grado per la stagione 2021/2021. Ed ancora nel corso della seduta il Consiglio Regionale ha approvato lo schema delle finali dei campionati Interterritoriali e Regionali, stabilendo gli accoppiamenti e le relative date, proposte dal responsabile della COGR Enrico Aloi (consultabili sul sito ufficiale Fipav). Si è discusso anche delle finali nazionali di categoria dove il Comitato Territoriale di Palermo sarà l’organizzatore della finale under 15 femminile. A tal proposito il Consigliere Nazionale Davide Anzalone ha confermato l’intenzione della Fipav di ridurre il numero di squadre partecipanti alle finali. In merito alla seduta della Consulta dei Presidenti Territoriali, il Presidente della Fipav Sicilia Nino Di Giacomo si dice soddisfatto della riunione che è stata proficua e collaborativa, ed ha ribadito il massimo impegno per cercare di risolvere le problematiche del movimento pallavolistico isolano e di venire incontro alle esigenze di ogni singola Società. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Lugli: trovato l’accordo con la società. La Fipav promette sostegno alle mamme

    Di Redazione Svolta nel caso di Lara Lugli, la giocatrice a cui la società aveva chiesto un risarcimento per aver risolto anticipatamente il contratto a causa della gravidanza. L’atleta, protagonista di una vicenda che ha avuto risonanza mediatica in tutto il mondo, ha trovato un accordo con l’ASD Volley Pordenone evitando così di arrivare all’udienza (prevista per il 18 maggio). La società, fa sapere Assist – Associazione Nazionale Atlete, ha ritirato la citazione e ottemperato a ogni obbligo nei confronti della giocatrice. “È una grande vittoria per tutti – dice Lara Lugli all’agenzia Ansa – ed era molto importante che questa causa non entrasse nemmeno in un tribunale a dimostrazione della sua infondatezza. È un forte segnale per tutte le donne – non solo atlete – che si trovano a dover affrontare queste situazioni assurde. Voglio ringraziare tutti quelli che sono stati al mio fianco, in particolare il mio legale Bonifacio Giudice Andrea, il mio agente Stefano Franchini, Assist e Aip, perchè il loro sostegno è stato per me fondamentale“. Ad anticipare la notizia è stato Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, che in un comunicato ha dichiarato: “Colgo l’occasione per ribadire che è assolutamente inaccettabile considerare la maternità quale giusta causa di risoluzione contrattuale imputabile a una futura mamma. Posso inoltre anticipare che nel prossimo Consiglio Federale sarà proposta la costituzione di una Commissione Pari Opportunità, finalizzata in primo luogo, al monitoraggio, la promozione e il sostegno dei diritti delle atlete”.  “Crediamo – ha aggiunto Manfredi – che sia doveroso da parte della nostra Federazione, che rappresenta lo sport più praticato dalle bambine e ragazze in Italia, tenere accesi, in modo deciso, i riflettori su queste tematiche quali la tutela della maternità, il rientro in campo, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tra le prime azioni già in esame, al fine di sostenere il diritto alla maternità, si sta pensando di costituire un fondo integrativo di sostegno a quello già esistente presso il Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri“. (fonte: Ansa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Campedelli ai microfoni di SoloVolley su Radio BustoLive

    Di Redazione Nuova puntata e nuovo ospite d’eccezione per SoloVolley, il magazine radiofonico di Radio BustoLive: questa sera, venerdì 14 maggio, a partire dalle 20.30 si parlerà di tutti i principali temi della pallavolo varesina, italiana e internazionale con il contributo telefonico di Alessandra Campedelli, CT della Nazionale Italiana Sorde che negli ultimi anni ha raggiunto traguardi straordinari come il titolo di campione d’Europa. Il programma sarà condotto come sempre da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Annalisa Gibin e darà spazio alle classiche rubriche “Nutrivolley”, della nutrizionista e giocatrice Diana Caroli, e “The Red Point”, il punto di Gianluigi Rossi sui campionati di Serie B, C e D. Previsto anche il consueto intervento del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO