consigliato per te

  • in

    Stella d’Oro del Coni a Luca Casadio e Luca Sirri

    Di Redazione Con grande soddisfazione e gioia il Porto Robur Costa 2030 apprende la notizia dell’assegnazione della Stella d’Oro del Coni a Luca Casadio e Luca Sirri, riconoscimento ad una carriera sportiva e, nel caso di Casadio, anche dirigenziale, di assoluto rilievo. Ma nella motivazione che ha portato il Coni ad attribuire loro la massima onorificenza sportiva c’è anche l’impegno al servizio della collettività in questo tempo di pandemia. Un impegno e un servizio che Casadio ha svolto e svolge come medico pediatra e che Sirri traduce nel suo ruolo di autista di ambulanza per la Pubblica Assistenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio: workshop con Gardini, Santilli, Barbolini e Cristofani

    Di Redazione Il Comitato Regionale FIPAV Lazio indice e organizza 4 aggiornamenti regionali valevoli per tutti gli allenatori di 1’, 2’ e 3’ Grado interessati (indistintamente 1G/1LG – 1G/2LG – 2G/1LG – 2G/2LG – 2G/3LG – 3G) alla presenza di 4 super-docenti: Andrea Gardini, Roberto Santilli, Massimo Barbolini e Luca Cristofani. Gardini affronterà il 24 maggio, dalle ore 18.00 alle 20.00, il tema “la fase ricezione-attacco nella pallavolo maschile di alto livello”, Santilli approfondirà “la fase muro-difesa nella pallavolo maschile di alto livello” (31/05, stesso orario), mentre Barbolini e Cristofani toccheranno gli stessi argomenti ma al femminile, rispettivamente ricezione-attacco il 7 giugno e muro-difesa il 14 giugno. I corsi si terranno sulla piattaforma Zoom, al costo di 40 euro per ciascuno dei 4 moduli. Il costo del percorso completo è di 120 euro. Per tutte le info. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Pinerolo Unionvolley insieme a Special Olympics Italia

    Di Redazione La Pallavolo Pinerolo Unionvolley, nel mese di maggio, apre le porte ad una importante collaborazione con Special Olympics Italia. La società sportiva si affaccia e si confronta con il mondo della disabilità intellettiva riconoscendo nello sport un potente strumento per sensibilizzare, diffondere e sostenere l’integrazione. Ma non solo, lo sport diviene un mezzo per educare i giovani alla comprensione ed alla valorizzazione delle persone in un’ottica di inclusione e rispetto reciproco. Special Olympics nasce negli USA nel 1968 grazie a Eunice Kennedy Shriver, pioniere nella lotta globale per i diritti e l’accettazione delle persone con disabilità intellettive. È un’organizzazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale con un programma educativo che propone ed organizza allenamenti ed eventi per atleti con e senza disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità. Gli atleti, giovani ed adulti, sono il cuore di Special Olympics e in esso trovano successo, gioia ed amicizia vivendo nuove esperienze e crescendo in autonomia. Le famiglie, i volontari, i coach e gli atleti partner (compagni di squadra unificata che gareggiano al fianco degli atleti con disabilità) sono parte integrante di questa grande comunità che conta, in Italia, oltre 18.000 atleti dagli 8 anni in su. La mission è quella di dare l’opportunità a persone con disabilità intellettiva di gareggiare e allenarsi in una vasta varietà di sport olimpici durante tutto l’anno. Il divertimento certo non manca e le manifestazioni sportive che si svolgono a livello locale, nazionale e internazionale sono aperte a tutti e premiano tutti, sulla base di regolamenti continuamente testati ed aggiornati. Il giuramento dell’atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non ci riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. Nel 2019 Special Olympics si è arricchita del Progetto Scuola, al quale partecipa l’istituto I.I.S. “A. Prever” di Pinerolo. L’obiettivo è quello di promuovere ed educare, all’interno della scuola, la conoscenza della diversità, intesa come risorsa per la società. Ed è qui che nasce la collaborazione con la Pallavolo Pinerolo, con l’intento di dare continuità al Progetto Scuola e l’opportunità ai giovani, con e senza disabilità intellettive, di essere leader nelle loro scuole ma anche nella comunità.  Questa collaborazione ruota intorno agli Unified Sports, un programma di sport inclusivo che combina un numero approssimativamente uguale di atleti Special Olympics (atleti con disabilità intellettiva) ed atleti partner (atleti senza disabilità) per la formazione di squadre sportive. Nel mondo circa mezzo milione di persone prendono parte agli Sport Unificati. Le squadre sono costituite da atleti di età e abilità simili e nel caso della pallavolo le squadre vengono formate da 3 atleti Special Olympics e 3 atleti partner. Attualmente il gruppo squadra di Pinerolo è composto da 9 atleti Special Olympics (metà studenti e metà adulti), seguiti dalle professoresse Barbara Ribetto e Daniela Soave e dai dirigenti Andrea Tron, Gabriella Tolosano e Nicola Sgueglia. Il presidente dell’Unionvolley Claudio Prina: “Non posso che essere soddisfatto di questa iniziativa, mi era già stata proposta tempo fa da Barbara Ribetto ma le condizioni non erano favorevoli, adesso grazie a Gabriella Tolosano e Francesco Dattila che hanno sposato in pieno il progetto e si sono attivati in prima persona, siamo riusciti a mettere in moto questa interessante attività. Come sempre se ci sono dei programmi e progetti importanti l’Unionvolley con Pallavolo Pinerolo non si tira indietro, questo mi rende ancora più orgoglioso perché stiamo dimostrando interesse anche verso chi è meno fortunato, dandogli la possibilità di fare qualcosa di importante nell’ambito sportivo e di svago. Siamo all’inizio e anche inesperti nel settore, speriamo vivamente di fare bene e del bene e che ci sia la possibilità di una lunga collaborazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP: il Collegio di Garanzia del CONI rigetta il ricorso di De Togni

    Di Redazione Il Collegio di Garanzia del CONI ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Giorgio De Togni, presidente di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, contro la sentenza della Corte d’Appello Federale che aveva confermato la precedente decisione del Tribunale Federale della Fipav, infliggendogli un mese di squalifica per la pubblicazione, sulla pagina Facebook dell’associazione, di un post ritenuto denigratorio nei confronti della Polisportiva Frascolla Taranto e del suo presidente. AIP parla di “decisione che ci sorprende, ma di cui si prende atto, e per la quale si auspica che le somme indicate (le spese processuali di 1200 euro da corrispondere alla Fipav, n.d.r.) vengano destinate a favore di progetti a sostegno degli atleti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carli Lloyd è diventata mamma: è nata Storm Rose

    Di Redazione Dalla California arriva la bellissima notizia: Carli Lloyd è diventata mamma. Oggi è nata Storm Rose. Pesa più di 4 kg per 55 centimetri di altezza. A Carli, al suo compagno Riley, ma soprattutto alla piccola “Tempesta Rosa” i migliori auguri da parte della VBC e di tutto il Popolo Rosa! A Carli e alla sua famiglia le congratulazioni e gli auguri anche della redazione di Volley NEWS! LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato il terzo appuntamento della Pallavolo Anderlini in fattoria

    Di Redazione La Pallavolo Anderlini aspetta tutti sabato 15 maggio alla Fattoria Santa Rita di Cognento per trascorrere insieme un altra mattinata all’aria aperta con attività ludico-motorie dedicate ai più piccoli e ai loro genitori. L’appuntamento è rivolto a bambini e bambine da 1 fino a 10 anni, che insieme a mamma o papà oppure con un adulto che sia considerabile “contatto stretto”, verranno divisi in tre gruppi per fasce di età: Baby Pallandia Family per bambini da 1 a 3 anni (2020-2019-2018), Pallandia Family per bambini da 4 a 6 anni (2017-2016-2015) e Kids Family per bambini da 7 a 10 anni (2011-2012-2013-2014). Dopo un breve momento di accoglienza le istruttrici della S. di P. Aderlini organizzeranno delle attività ludico-motorie che ogni bambino potrà svolgere insieme al proprio accompagnatore. Nella seconda metà della mattinata invece, dopo la merenda, lo staff della Fattoria Santa Rita guiderà adulti e bambini in un’esperienza naturale. In questo terzo appuntamento in fattoria sperimenteremo tanti giochi di squadra e costruiremo insieme il lombricaio. Nel rispetto delle normative vigenti in materia Covid 19, ogni gruppo sarà composto da un numero massimo di 12 coppie e tutti gli adulti e i bambini dai 6 anni in su dovranno indossare la mascherina. L’attività è aperta a tutti, anche a coloro che non fossero iscritti ai corsi della Scuola di Pallavolo Anderlini. Per info e iscrizioni contattare la segreteria della Scuola di Pallavolo Anderlini al numero 059 4821526 (dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30). Il costo dell’attività è di euro 25 per ciascuna coppia bambino – adulto. Per maggiori informazioni e per scoprire il calendario con tutti gli appuntamenti del mese di maggio visita la pagina dedicata CLICCANDO QUI. Per vedere le foto dello scorso appuntamento (8 maggio) CLICCA QUI. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma dello sport: lo sconcerto della Confederazione Italiana degli Sportivi

    Di Redazione Arrivano le prime reazioni all’approvazione in Senato del DDL 2144 che, attraverso un emendamento, rinvia al 2024 l’applicazione della riforma dello sport varata dal precedente Governo, almeno per quanto riguarda l’abolizione del vincolo e la riforma del lavoro sportivo. In un comunicato, la Confederazione Italiana degli Spotivi (CIDS) esprime il proprio sconcerto per il provvedimento, definito “una precisa opzione che indebolisce l’intera riforma e di fatto elimina ogni possibilità di discussione e confronto sul tema in questa legislatura“. “Rattrista constatare – continua la CIDS, di cui fa parte anche AIP – Associazione Italiana Pallavolisti – come all’attuale compagine di Governo nulla importi della basilare tutela offerta dalle norme a migliaia di lavoratrici e lavoratori – non solo atlete e atleti di altissimo livello – che prestano l’attività senza la protezione universalistica dei diritti fondamentali. Si tratta, purtroppo, di una scelta grave, compiuta di notte, tale da rappresentare un vero e proprio strappo nei loro confronti“. “Sconcerta ancor più – prosegue la nota – che sia stata smentita la Sottosegretaria Vezzali, una ex sportiva di grande livello mondiale, che ha pubblicamente rappresentato alle commissioni della Camera e del Senato una volontà politica molto diversa ed equilibrata, esponendo una proroga di un solo anno (1 luglio 2022) dell’entrata in vigore delle norme previste dai decreti, necessaria e condivisibile per apportare le opportune modifiche al testo normativo“. Il comunicato si conclude con un invito a un ripensamento: “Auspichiamo che tutte le forze politiche prendano una chiara posizione di fronte a questo provvedimento che, di fatto, non darà spazio in questa legislatura ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dello sport, negando dignità professionale ad atlete e atleti che difendono i nostri valori ed i nostri colori anche nelle grandi competizioni internazionali di tutti gli sport“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Fipav Manfredi si unisce al lutto per Franco Castiglia

    Di Redazione La notizia della scomparsa, avvenuta ieri, del tecnico Franco Castiglia, figura di riferimento tra gli allenatori pugliesi, ha toccato molto da vicino anche Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, legato a Castiglia da un rapporto di vera e profonda amicizia. Ecco il ricordo che il presidente federale ha voluto dedicare all’allenatore scomparso: “Franco, oltre a essere un grande tecnico, era per me soprattutto un amico. A lui mi legava un bellissimo rapporto, iniziato quando ho avuto la fortuna e il piacere di allenarlo. Con la sua scomparsa perdiamo una persona perbene e un grande allenatore che ha dato tantissimo alla pallavolo. Il mio pensiero va alla moglie Lucia e ai ragazzi, a loro mando un forte abbraccio.“ La Federazione Italiana Pallavolo si unisce al dolore del presidente Manfredi e invia sentite condoglianze alla famiglia di Franco Castiglia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO