consigliato per te

  • in

    #Accendiamoilrispetto Top Volley in streaming con gli alunni di Roma e Nettuno

    Di Redazione Unire lotta al bullismo e cyberbullismo, sensibilizzando gli studenti al rispetto dell’ambiente, all’uso consapevole dell’energia e, da questa edizione, anche favorire l’inclusione delle diversità. Continua #Accendiamoilrispetto con i giocatori della Top Volley Cisterna in prima linea nel progetto etico con il supporto di AbbVie, il patrocinio della Polizia di Stato e con la presenza di esperti, che la società pontina di Superlega sta portando avanti per il sesto anno consecutivo. Daniele Sottile, Andrea Rossi e Andrea Rondoni, hanno parlato con gli studenti dell’istituto comprensivo Valente di Roma, con la presenza del dirigente scolastico Rosa Maria Lauricella, e con gli alunni del Nettuno III, anche in questo caso grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Marco Di Maro. In questi due istituti la tematica del rispetto dell’ambiente è stata quella dalla quale #Accendiamoilrispetto è partita per sensibilizzare i ragazzi alle buone pratiche. «Per me è fondamentale, sia quando mi alleno sia nella vita di tutti i giorni, rispettare l’ambiente – ha chiarito Andrea Rossi parlando agli alunni – faccio molta attenzione a gesti molto semplici come quello di chiudere l’acqua quando mi lavo i denti e usarne la giusta quantità quando faccio la doccia, ma ci sono anche altre cose che ciascuno di noi può fare per usare consapevolmente l’energia come ad esempio spegnere le consolle con cui si gioca senza lasciare il famoso pallino rosso acceso». Daniele Sottile ha ricordato una precedente visita a Roma con i ragazzi del Valente: «Ricordo di aver giocato con molti di voi, in presenza, quando abbiamo visitato la vostra scuola, mentre oggi ci ritroviamo a fare lo stesso progetto dietro un monitor, ma questo non diminuisce l’impegno in questo progetto a cui sono molto legato fin dall’inizio» mentre Rondoni ha salutato gli studenti ricordando il suo impegno nella vita di tutti i giorni ma anche nello studio, visto che anche lui è ancora uno studente. L’istituto comprensivo Nettuno III è molto impegnato a sensibilizzare i suoi alunni: il rispetto delle regole e la pratica sportiva sono due tematiche importanti, lo stesso impegno della scuola e fortemente spinto dalla disponibilità e l’impegno dei docenti che hanno favorito l’appuntamento in streaming: Fonte, Michetti, Mitra e Luccone. Gli incontri sono stati moderati da Giuseppe Baratta (Top Volley) e, tra i relatori, c’era anche Monica Sansoni, responsabile territoriale dello Sportello istituzionale di ascolto minori e famiglie della Regione Lazio: nei prossimi giorni saranno altre le scuole a essere coinvolte: l’11 maggio l’istituto Giuseppe Giuliano di Latina e il 13 maggio l’istituto comprensivo statale Manzoni-Augruso di Lamezia Terme.Negli appuntamenti con il Valente di Roma e con gli studenti del Nettuno III, sono intervenuti anche Andrea Montecalvo Anna Rita Pelliccia e Carlo D’Esposito, di AbbVie, azienda biofarmaceutica globale che da sei anni è al fianco di Top Volley nel progetto #Accendiamoilrispetto e da sempre impegnata nel creare consapevolezza su temi socialmente rilevanti come la salute o in questo caso il rispetto dell’ambiente e l’uso consapevole dell’energia oltre al valore dell’inclusione, l’intervento ha toccato tematiche di tipo comunicativo e ha sottolineato l’importanza del rispetto delle regole e dell’inclusione vista come valore aggiunto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mondo della pallavolo piange la scomparsa di Pietro Peia

    Di Redazione
    Si è spento oggi Pietro Peia, uomo di straordinario valore, punto di riferimento del volley modenese e figura insostituibile che ha segnato la pallavolo dentro e fuori il PalaPanini.
    Pietro Peia è stato procuratore, dirigente e Presidente di Modena Volley, garantendo la sopravvivenza della pallavolo a Modena in prima persona, quella pallavolo che ha amato in modo profondo e viscerale. Con i suoi modi garbati, il suo fare schietto, diretto, mai sopra le righe, Peia è e sarà sempre uno dei simboli del volley, che in lui ha trovato un ambasciatore dalla passione e competenza enormi.
    Pietro Peia a sinistraIl Presidente Catia Pedrini e Modena Volley tutta si stringono attorno alla famiglia di Pietro, alla moglie Anna, alle figlie Elisa, Eugenia ed Eleonora, in questo momento di profondo dolore e porgono le più sentite condoglianze con le parole del Presidente, Catia Pedrini.
    “Pietro Peia è stato un grande amico del nostro volley modenese. Di più: nel salutarlo, sento il dovere di ringraziarlo per la sua generosa discrezione. Lui, che era stato un dirigente della grande Panini, aveva coraggiosamente garantito in prima persona la sopravvivenza del club in tempi particolarmente difficili. Ricordo con affetto e commozione la sensibilità con la quale mai mi ha fatto mancare il contributo della sua competenza e della sua passione. Credo che senza la sua dedizione la storia di Modena Volley, la nostra storia, sarebbe stata meno felice e molto meno ricca di successi. Sono vicina alla famiglia in questo momento di dolore e stringo la figlia Elisa, nostra preziosa collaboratrice, in un abbraccio infinito”.
    Anche la redazione di VolleyNews si unisce alle condoglianze e al cordoglio della famiglia e degli amici.
    (Fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore San Miniato in lutto per la scomparsa di Mario Maltinti

    Di Redazione La Folgore Pallavolo San Miniato e tutta la città toscana sono in lutto per la scomparsa di Mario Maltinti, storico presidente della società che aveva contribuito a fondare nel 1964. Maltinti era un volto notissimo in città e non aveva mai lasciato la dirigenza di una squadra che ha visto passare tante generazioni di giovani pallavolisti. Nel 2014 aveva anche curato il libro celebrativo “50 anni di Folgore Pallavolo“. Negli ultimi anni era conosciuto anche per il punto di ristoro allestito davanti alla sua abitazione per i pellegrini della via Francigena. Il sindaco di San Miniato Simone Giglioli lo ricorda così: “Una grande perdita per San Miniato basso, per il mondo della pallavolo per la comunità tutta. Il nome di Mario Maltinti è indissolubilmente legato alla Folgore Pallavolo San Miniato della quale è stato a lungo Presidente, e al ‘campino’ di Don Vinicio, luogo nel quale si è formata un’intera generazione di San Miniato basso e che poi darà vita alla Folgore Pallavolo“. (fonte: Ilcuoioindiretta.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Senato blocca la riforma del lavoro sportivo: applicazione rinviata al 2024

    Di Redazione In silenzio e senza annunci ufficiali, la riforma dello sport voluta dall’ex ministro Vincenzo Spadafora ed entrata in vigore a febbraio perde ogni efficacia, almeno per quanto riguarda le disposizioni relative al lavoro sportivo. Ieri il Senato ha infatti approvato il DDL 2144 per la conversione in legge del decreto-legge 41 del 22 marzo 2021; tra i numerosi provvedimenti adottati c’è anche un emendamento al decreto legislativo 36 del 28 febbraio, appunto quello sulla riforma del lavoro sportivo, che rinvia la sua applicazione al 31 dicembre 2023. Resteranno dunque in vigore almeno fino al 2024, tra le altre, tutte le norme attualmente in vigore sul vincolo sportivo e sulla disciplina del lavoro sportivo. Le nuove norme adottate in entrambe le materie avevano suscitato la viva preoccupazione delle Federazioni, tra cui la Fipav, che temevano i loro riflessi negativi sui bilanci delle società e per questo avevano chiesto al Governo di differirne l’applicazione. (fonte: Pianeta Basket) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli: a Pallavolo Supervolley per presentare il suo libro

    Di Redazione Il quarto numero dell’anno solare 2021 di “Pallavolo Supervolley” riserva anche in questo caso uno spazio particolare a Trentino Volley. Nell’edizione di maggio, in edicola in questi giorni, la Società di via Trener trova posto soprattutto grazie a Simone Giannelli. Il capitano gialloblù prosegue la sua collaborazione col mensile della pallavolo italiana, firmando la settima puntata della sua rubrica, intitolata “Fuori Menù” (a pagina 17). In questo caso Simone presenta il suo libro, appena pubblicato, “Il mio primo manuale della pallavolo”, raccontando quale sia lo spirito con cui ha accettato di dare il via a questa interessante iniziativa editoriale. Nella parte centrale del giornale spazio al racconto dei Play Off Scudetto, che hanno visto l’Itas Trentino arrendersi in Semifinale con la Cucine Lube Civitanova poi Campione d’Italia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco rosa in casa Nicolai. È nata la piccola Anna

    Di Redazione Paolo Nicolai, vicecampione olimpico di beach volley, è diventato papà. Le più vive e sincere felicitazioni per la nascita della piccola Anna da parte della Federazione Italiana e di tutta la grande famiglia della pallavolo italiana. A Paolo, alla compagna Sara e alla loro primogenita Anna gli auguri e le congratulazioni anche della redazione di Volley NEWS! (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Webinair sulla “Prevenzione ed esercizi sulla spalla del pallavolista”

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo comunica di aver attivato un corso per i tecnici, preparatori atletici e fisioterapisti delle società che hanno atleti facenti parte delle Nazionali giovanili di pallavolo che, come ormai da prassi, verrà gestito in modalità webinar. L’appuntamento, che riguarderà la prevenzione e gli esercizi per la spalla del pallavolista, è fissato per il 15 maggio dalle 9.30 alle 11.30 e sarà tenuto dalla Dott.ssa Elisa De Sanctis. Il corso online, che potrà contare su una docente esperta nel trattamento della spalla negli atleti e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento, permetterà a tecnici e preparatori atletici di ampliare le loro conoscenze su questa specifica materia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    #ioVoglioilPolo: la Showy Boys Galatina a sostegno del Polo Pediatrico del Salento

    Di Redazione La Showy Boys aderisce alla campagna a favore del nascente Polo Pediatrico del Salento. Se c’è qualcosa che l’emergenza pandemica, che ci ha attanaglia da oltre un anno, ha insegnato a tutti, è quanto sia importante agire preventivamente per rafforzare il sistema sanitario regionale con investimenti lungimiranti e tempestivi. Il rischio è quello, come abbiamo visto, di farsi trovare impreparati e di essere travolti da un vero e proprio tsunami difficilissimo da contenere.  Il momento, quindi, è più che mai propizio per accelerare sulla realizzazione del Polo Pediatrico del Salento, che prevede di riunire al secondo piano dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce tutte le specialità pediatriche più importanti per creare un Polo multidisciplinare d’eccellenza che possa garantire la diagnosi e la cura delle più frequenti patologie acute e croniche dell’infanzia e dell’adolescenza ed evitare alle famiglie lunghi e dolorosi “viaggi della speranza”, attirando anche professionisti di chiara fama e giovani medici dal futuro promettente. Un progetto nato per essere ambizioso perché il Salento deve poter pensare in grande quando si tratta della salute e del benessere delle generazioni più giovani.  La rete sociale “SoloxLoro”, da sempre in prima linea per il Polo, sta promuovendo una mobilitazione online caratterizzata dall’hashtag #ioVoglioilPolo per sensibilizzare il territorio sull’urgenza di realizzare il progetto senza più indugi o ritardi anche per quello che il Polo come infrastruttura può significare per tutto il bacino di utenza, alla luce della nascente facoltà di Medicina all’Università del Salento. Le specializzazioni pediatriche sono fra le più richieste negli ultimi anni e un Polo d’eccellenza potrebbe essere determinante nell’attrarre nuove immatricolazioni. Inoltre, può costituire un ulteriore contributo alla ricerca scientifica e biomedica e alla crescita dell’intero territorio. Alla mobilitazione online hanno già aderito studenti, insegnanti, medici e tante personalità del territorio che fanno da testimonial e fa particolare piacere che ci siano tanti giovanissimi in prima linea per questo progetto che guarda al futuro. C’è anche un altro motivo che spinge a promuovere il Polo e riguarda l’attualità legata a quest’ultima ondata della pandemia. A differenza del ceppo originario, le nuove varianti del Covid-19 non risparmiano i bambini e sono stati numerosi i casi di minorenni contagiati o, peggio, ricoverati in terapia intensiva e in rianimazione. Per quanto si spera di lasciare presto alle spalle questo dramma, non possiamo sapere cosa ci riserverà il futuro ma saremmo tutti più tranquilli se potessimo contare su un ospedale dotato di Pronto Soccorso Pediatricoe di un numero adeguato di terapie intensive ma anche su una capillare rete pediatrica interprovinciale che abbia nel Polo il suo terminale più importante. Il progetto figura fra quelli inseriti nelle proposte presentate nel 2019 dal Comune di Lecce al Ministero per il Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) che vede insieme Lecce e Brindisi e i comuni “cerniera” fra i due capoluoghi. Figura anche fra i progetti inseriti dalla Regione Puglia per essere finanziati con i fondi del Recovery Fund. Durante la campagna elettorale per le Regionali del 2020, l’allora candidato a governatore Michele Emiliano, poi risultato rieletto, ha firmato un impegno scritto per l’attivazione del Polo Pediatrico. Quindi, #ioVoglioilPolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO