consigliato per te

  • in

    Lutto a Perugia, scomparso Francesco Allegrucci

    Di Redazione La pallavolo ed in particolare la Sir Safety Volley Perugia piange la scomparsa prematura di Francesco Allegrucci. Tanti i messaggi di ricordo al dirigente umbro, riportiamo quello della Lega Maschile: “Il presidente Massimo Righi, il Consiglio di Amministrazione, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo sono vicini alla moglie Barbara per l’improvvisa scomparsa di Francesco Allegrucci, 64 anni, dirigente della Sir Safety Conad Perugia e responsabile Coppe europee del Club” La Redazione di VolleyNews invia sentite condoglianze alla famiglia e agli amici. LEGGI TUTTO

  • in

    Sospensione di due mesi per 5 consiglieri della Lega femminile

    Di Redazione Il Tribunale Federale della Fipav ha deliberato la sospensione per due mesi da ogni attività federale per cinque componenti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile: si tratta di Emanuele Catania, Sandra Leoncini, Giuseppe Pirola, Carla Burato e Carmelo Borruto (che ha nel frattempo lasciato l’incarico). Nel mese di ottobre 2020, i cinque consiglieri erano stati deferiti dalla Procura Federale per aver determinato i criteri di ammissibilità ai campionati di Serie A1 e A2 in deroga rispetto alla normativa federale e a quella della stessa Lega. Gli incolpati avevano scelto due diverse linee difensive: i legali di Catania, Leoncini, Pirola e Borruto sostenevano la buona fede dei propri assistiti, ritenendo che avessero agito “nella convinzione che le deroghe al regolamento di ammissione ai campionati fossero già state discusse dal presidente Fabris in Consiglio Federale e che sarebbero state ratificate dalla Fipav secondo le procedure che erano state riferite“, e comunque “nella convinzione di non porsi in contrasto con gli orientamenti della Federazione, ma anzi di volersi uniformare ai suoi intenti a salvaguardia della possibilità di svolgimento dei campionati“. Secondo la difesa di Burato, invece, il CdA non avrebbe prevaricato i propri poteri, ma avrebbe correttamente “ritenuto di poter accordare specifiche deroghe, che, ben lungi dall’essere ‘imposte’ alla Federazione, ha chiesto al Consiglio Federale di ratificare, ferme restando le reciproche sfere di competenza“. Il giudice ha però ritenuto non condivisibile l’impostazione dell’avvocato: “Dalla lettura dei verbali risulta – si legge nella sentenza – che quanto deciso non fosse certo una proposta alla Federazione ma un atto di natura decisoria e dispositiva. Inequivocabili per il convincimento sono i termini usati, che non lasciano dubbio sulle reali intenzioni decisorie“. Inoltre, secondo il Tribunale, la linea di difesa degli altri incolpati “rende edotti della coscienza dell’antigiuridicità di quanto posto in essere dall’intero Consiglio“. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La CIDS chiede l’apertura di un tavolo sulle tutele agli atleti

    Di Redazione La CIDS (Confederazione Italiana Degli Sportivi), di cui fa parte anche AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, interviene con un comunicato sulla conclusione del caso di Lara Lugli, accogliendo con favore l’esito positivo della controversia tra la giocatrice e la sua ex società e, più in generale, chiedendo maggiore sostegno e tutele più ampie per gli atleti. “La vicenda – scrive la Confederazione – evidenzia ulteriormente come, a monte dell’imbarazzante episodio venutosi a creare nei confronti della pallavolista, esista una mancanza di tutele per i lavoratori e per le lavoratrici sportive, che il percorso avviato dal legislatore sulle norme riguardanti il lavoro sportivo e l’abolizione del vincolo sportivo avrebbe dovuto colmare. Ci ritroviamo, invece, nella paradossale situazione che, mentre tutta l’Italia ha salutato il riconoscimento del diritto alla maternità ad una atleta, il Governo con la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali – anch’essa ex atleta – ha rinviato sine die una legge che quei diritti avrebbe dovuto riconoscere e tutelare. La CIDS ribadisce con forza la necessità di procedere all’apertura immediata di un tavolo di lavoro presso il Ministero competente per definire, entro 12 mesi come preventivamente stabilito, tutte le necessarie tutele per i lavoratori e le lavoratrici dello sport e dare finalmente certezze agli atleti, lavoratori sportivi, che tutti noi rappresentiamo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Premio Città di Roma all’Acqua & Sapone

    Di Redazione Il sogno dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club continua anche fuori il campo di gioco. Dopo il ricevimento in Campidoglio, la squadra di volley capitolina ha ricevuto il prestigioso Premio Città di Roma a cura di OPES, Ente di Promozione Sportiva e futura Rete nazionale di Terzo Settore, che da oltre sette anni valorizza personalità, associazioni o realtà del mondo sportivo, sociale e culturale. Orgogliosi di aver raggiunto anche questo traguardo grazie a un premio dedicato alla forza e alla passione di una società intera e di un movimento sportivo in continua crescita che ha intenzione di vedere nella Capitale il più grande palcoscenico della pallavolo d’alto livello. A riceverlo sul palco della Sala Convegni dello Sheraton Golf Club Parco de’ Medici di Roma, c’è stato Pietro Mele, Presidente dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Il premio – trattasi di due opere d’arte realizzate dall’artista Leandro Lottici e conosciute con il nome di “Colosseo” ed “Atlante” (statua in cristallo sintetico che trae ispirazione dai pilastri del Pala Tiziano) – Antonio Buccioni (presidente della Polisportiva Lazio), Arturo Mariani (calciatore della Nazionale italiana amputati e comunicatore), Giorgio Calcaterra (ultrarunner e vincitore per ben 12 volte consecutive della 100 km del Passatore), Marco Iannuzzi (presidente del Comitato Italiano Paralimpico – comitato regionale del Lazio), Progetti del Cuore (realtà presieduta da Annalisa Minetti, che è al fianco dei cittadini più deboli, di Comuni, Enti e Associazioni) e Roma Cares (ONLUS legata all’impegno sociale della AS Roma). “C’è una crescita molto importante di questo premio – ha sottolineato dal Palco dello Sheraton il Presidente del CONI Giovanni Malagò – e questa è una tradizione che andrà avanti sicuramente. Vedo che tra i premiati ci sono persone di grande sensibilità, realtà del mondo paralimpico e del Terzo Settore, società quotate in borsa come l’AS Roma che hanno istituito un dipartimento per aiutare chi ha meno fortuna. Credo che sempre di più il mondo dello sport, oggi, si indirizzi verso la solidarietà e la sostenibilità. Faccio i complimenti ad OPES e al Presidente nazionale Marco Perissa. Compatibilmente con la mia vita e con la mia agenda, ci sarò sempre”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Sostegni bis: oltre 150 milioni di euro per lo sport

    Di Redazione Oltre 150 milioni di euro stanziati dal Governo per lo sport nel decreto Sostegni bis: sono le risorse destinate al settore con la misura approvata oggi dal Consiglio dei Ministri. In particolare, 90 milioni di euro sono stati stanziati per estendere la misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni fino al 2021; 56 milioni di euro a favore delle società professionistiche e delle società e associazioni dilettantistiche a ristoro delle spese sanitarie per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da Covid-19; infine un ampliamento dei fondi all’Istituto per il Credito Sportivo per le garanzie sui finanziamenti del sistema bancario. Le misure presenti nel decreto Sostegni Bis sono state richieste dal Comitato 4.0 e ottenute dopo un lavoro, lungo e travagliato, iniziato a novembre dello scorso anno. Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile si dicono “particolarmente soddisfatti per il risultato raggiunto”.   “Il decreto Sostegni bis finalmente ci ripaga di tutti gli sforzi fatti per i 289 club che rappresentiamo, e l’attitudine a ragionare a sistema ci ha consentito di allargare il perimetro delle misure anche a beneficio di altre realtà del settore. Oggi allo sport è stato dato il giusto riconoscimento che merita come comparto economico e sociale, come pezzo fondamentale del tessuto produttivo italiano” dichiarano i Presidenti del Comitato 4.0. “Un ringraziamento particolare va al Sottosegretario Vezzali per aver compreso e accolto i nostri bisogni, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Franco e alla Vice Ministra Castelli, così come alle forze parlamentari che ci hanno accompagnato lungo questo percorso. Auspichiamo di poter continuare a lavorare in un clima di collaborazione e di sintonia” conclude il Comitato 4.0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elia Viviani e Jessica Rossi portabandiera olimpici: niente da fare per Egonu

    Di Redazione Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha ufficializzato oggi la scelta degli atleti che ricopriranno il ruolo di portabandiera alle prossime Olimpiadi di Tokyo. Per la prima volta dall’introduzione della figura, ai Giochi di Stoccolma 1912, saranno due gli alfieri della squadra italiana: Jessica Rossi ed Elia Viviani, entrambi campioni olimpici, rispettivamente nel tiro al volo e nel ciclismo. Una parziale delusione per gli appassionati di pallavolo, che a lungo avevano sperato nella nomina di Paola Egonu, considerata una delle favorite e a sua volta dichiaratasi disponibile in un’intervista. La scelta del Coni va a premiare due discipline che non avevano mai avuto un portabandiera in passato, ma che insieme hanno portato in dote all’Italia quasi 100 medaglie olimpiche: il 15% del totale dell’Italia e circa un quarto delle medaglie d’oro complessive. Jessica Rossi, in particolare, ha trionfato a Londra 2012, stabilendo al tempo stesso il record del mondo della sua specialità (il Trap) e diventando la seconda atleta azzurra più giovane della storia a vincere un oro individuale. Elia Viviani ha invece portato a casa l’oro nell’Omnium a Rio 2016, dimostrandosi un ciclista di altissimo livello sia su pista sia su strada, dove ha vinto un oro e un argento europeo e diverse tappe dei grandi Giri. La pallavolo resta invece nel limbo degli sport che non hanno mai avuto un rappresentante alla cerimonia inaugurale, malgrado l’assidua presenza ai Giochi. L’edizione numero 32 poteva sembrare quella “buona”, vista anche la grande visibilità mediatica di Egonu, uno dei pochi personaggi a “sfondare” la cerchia degli appassionati per imporsi a livello nazionale. Ma la candidatura della campionessa azzurra è stata sostenuta piuttosto timidamente anche a livello istituzionale e, alla fine, per il volley è sfumata un’altra occasione. (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Sicilia: i nominativi dei referenti dell’Asp delle province

    Di Redazione La Fipav Sicilia comunica che, in riferimento al Protocollo d’intesa dello scorso 28 aprile tra il Presidente della Regione Sicilia, Assessorato alla Sanità ed il Coni Regionale della Sicilia, riguardante l’utilizzo dei test rapidi in occasione delle competizioni sportive dilettantistiche che si svolgono sul territorio regionale, il Coni Sicilia ha provveduto a diramare l’elenco dei nominativi dei referenti dell’Asp delle province siciliane e dei delegati dei Coni Point della Sicilia. Per la provincia di Agrigento il delegato Coni Point è la Prof.ssa Antonella Attanasio, mentre il responsabile A.S.P. è la Dott.ssa Samantha Simeone; per la provincia di Enna il delegato Coni Point è il Dott. Angelo Eliseo Sberna, mentre il responsabile A.S.P. è la Dott.ssa Paola Pesce;per la provincia di Palermo il delegato Coni Point è l’Avv. Giuseppe Canzone, mentre il responsabile per l’A.S.P. è il Dott. Pietro Fiore; per la Provincia di Ragusa il delegato Coni Point è la Dott.ssa Maria Monisteri Caschetto mentre il responsabile per l’A.S.P. è il Dott. Gaetano Iachelli;per la provincia di Trapani il delegato Coni Point è la Prof.ssa Elena Avellone, mentre il responsabile per l’A.S.P. è il Dott. Luigi Marco Lanza. I delegati Coni Point di Catania, Caltanissetta, Messina e Siracusa sono rispettivamente: Enzo Falzone, Salvatore Scarantino, Alessandro Arcigli e Emanuele Schiavo. Il Coni Sicilia, inoltre, tiene a precisare che i nominativi dei referenti dell’Asp delle Provincie di Catania, Caltanissetta, Messina e Siracusa saranno comunicati successivamente, non appena l’Assessorato alla Sanità comunicherà allo stesso ente pubblico sportivo i rispettivi Referenti. In allegato il modulo dell’autocertificazione e l’elenco dei nominativi dei referenti Asp e delegati Coni Point con i rispettivi numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica per tutte le informazioni del caso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Malagò in visita a Roma dagli azzurri di Blengini

    Di Redazione Il presidente del Coni Giovanni Malagò, accompagnato dal segretario generale Carlo Mornati, in serata ha fatto visita alla nazionale maschile, radunata al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma. All’incontro, oltre alla formazione azzurra, erano presenti il presidente federale Giuseppe Manfredi, il vice presidente Luciano Cecchi e il vice segretario Stefano Bellotti. Malagò si è intrattenuto con il ct Gianlorenzo Blengini e con gli atleti azzurri, facendo i migliori auguri per questa importante stagione sportiva, caratterizzata dai Giochi Olimpici di Tokyo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO