consigliato per te

  • in

    Firmato il protocollo ICS-Fipav-Leghe a sostegno delle società di Serie A

    Di Redazione È stato firmato oggi a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, il protocollo del Fondo Sostegno Pallavolo Fipav-Mutuo Sostegno Pallavolo ICS. Il fondo, approvato dalla Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del Progetto Ripartenza, è riservato alle società di Superlega, Serie A2 e Serie A3 maschile e a quelle di Serie A1 e Serie A2 femminile, e finanzierà i club con la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza Covid-19, aiutandoli a sostenere i costi relativi al personale e agli investimenti o il capitale circolante. Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come contributo a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe, a beneficio delle società che stipuleranno un finanziamento per liquidità con ICS. L’Istituto per il Credito Sportivo finanzierà le società di Serie A maschile e femminile con i “Mutui Sostegno Pallavolo” per un importo complessivo di 10 milioni di euro, che, in base alla serie di appartenenza, potranno arrivare fino a 350mila euro ciascuno e sui quali sarà utilizzata la garanzia del Fondo PMI del Medio Credito Centrale.Hanno firmato il protocollo il Presidente dell’ICS Andrea Abodi, il presidente federale Giuseppe Manfredi e i presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris.Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Questo è un protocollo molto importante, frutto di un lungo e proficuo lavoro condotto dalla FIPAV, insieme all’Istituto per il Credito Sportivo e con la collaborazione di entrambe le Leghe. Istituendo il fondo vogliamo continuare a dare un aiuto concreto alle società di vertice, che nonostante l’emergenza legata al Covid-19 hanno continuato a portare avanti l’attività, dovendo inoltre sostenere delle spese straordinarie a causa della pandemia. Sono molto contento del modus operandi adottato per il protocollo: abbiamo lavorato tutti assieme dimostrando ancora una volta che quando la pallavolo fa squadra può ottenere risultati importanti. Oltre ai presidenti delle Leghe, ringrazio il presidente Andrea Abodi e l’ICS per il supporto che ci hanno dato in questi mesi, convinto che questa collaborazione porterà molti benefici al nostro movimento“. Massimo Righi: “La Lega Pallavolo Serie A è particolarmente fiera di firmare oggi questo protocollo. Ics e Fipav avevano ben chiari gli enormi sacrifici fatti dai nostri Presidenti e da tutte le strutture dei Club, tesserati compresi, per portare avanti e concludere l’attività sportiva nella stagione più complicata della storia dello sport. Ci siamo riusciti facendo squadra, come nostra abitudine, giocando 687 partite senza nemmeno un risultato a tavolino. Lo stesso lavoro di squadra che fa nascere questo accordo, necessario a premiare i Club portando ossigeno alle loro casse“. Mauro Fabris: “Ringrazio sentitamente FIPAV e Credito Sportivo a nome di tutte le società di Serie A Femminile per il fondamentale contributo che sarà messo a disposizione, unitamente a quanto faremo noi come Lega, per la ripartenza del movimento di vertice. Pur in una situazione di assoluta emergenza, che ha aumentato i costi di gestione e diminuito le entrate da botteghino e sponsorizzazioni, i club ‘rosa’ hanno portato a termine una stagione straordinaria, regalando emozioni e spettacolo a tutti gli appassionati e conquistando incredibili risultati, tra cui le vittorie di Champions League e CEV Cup. Questa importante operazione ci permetterà di ‘respirare’ e di guardare al futuro con rinnovato ottimismo“.Andrea Abodi: “Un’ulteriore misura per il rilancio e la ripartenza di una delle discipline sportive più praticate in Italia, una nuova opportunità che potrà alimentare fiducia e speranza per superare di slancio questa lunga fase critica. La pallavolo italiana, così come tutto il sistema sportivo, ha la necessità di essere supportata ed è fondamentale cercare di farlo insieme: ognuno può e deve fare il suo, ma insieme possiamo moltiplicare le opportunità. Un gioco di squadra esemplare quello tra FIPAV, Leghe e ICS, per riprogettare quel futuro che non è solo dello sport di vertice, ma di tutte le Ssd e Asd che quotidianamente si prendono cura delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, che con passione e abnegazione, portano avanti i loro sogni: diventare i campioni di domani o ‘semplicemente’ fare sport. Una menzione speciale per l’armonia e il senso della collaborazione che caratterizzano il rapporto tra la FIPAV e le due Leghe: nella differenza dei ruoli e degli interessi, il volley italiano rappresenta un raro esempio di un sistema che ha voglia di migliorare, lavorando di concerto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi a Caorle giovedì per fare visita alle azzurre

    Di Redazione Giovedì 10 giugno ore 11.00 presso il Comune di Caorle, nella sala di rappresentanza E. Hemingway avrà luogo una conferenza stampa, in occasione della visita del presidente federale Giuseppe Manfredi e del vice presidente Adriano Bilato. Dopo l’evento, organizzato per salutare la nazionale italiana femminile in raduno a Caorle sarà, il sindaco Luciano Striuli incontrerà i vertici della Federazione Italiana Pallavolo. All’incontro saranno, inoltre, saranno presenti anche il tecnico della nazionale femminile Davide Mazzanti, il presidente del CONI Veneto Dino Ponchio, il presidente del comitato regionale Veneto FIPAV Roberto Maso , mentre per rappresentare lo staff organizzativo di Caorle oltre al già citato sindaco, interverrà l’assessore allo sport Giuseppe Boatto , il presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport Renato Nani e Nadale Korbinian a rappresentare la società Team Volley S. Donà che coordina per e con la Fondazione l’organizzazione del raduno. Dopo i consueti saluti da parte dell’amministrazione e dello staff organizzativo locale, verranno presentati i futuri eventi di collaborazione tra il Comune di Caorle, la Fondazione Caorle Città dello Sport e la Federazione Italiana Pallavolo.Il Presidente Giuseppe Manfredi al termine della conferenza incontrerà le azzurre presso la struttura che le ospita e nel pomeriggio assisterà all’allenamento, in programma nel rinnovato PalaMare W.Vicentini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due cicogne in casa Giani: sono nati i gemellini Anna e Edoardo

    Di Redazione Andrea Giani è ora impegnato a Rimini, con la sua Nazionale tedesca maschile, per disputare la Volleyball Nations League. Ma una lieta notizia ha “distratto” il coach dal suo lavoro in panchina…anzi due! La sua compagna, Alessandra, ha dato alla luce due splendidi gemelli: Anna e Edoardo. Coach Giani diventa papà per la seconda volta, e la sua primogenita Lisa potrà presto abbracciare i fratellini. (Fonte: Facebook Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce il clinic per scoutman con le Serie A del Consorzio Vero Volley

    Di Redazione Un corso esclusivo dedicato agli aspiranti scoutman di pallavolo, con la possibilità di lavorare dal vivo con gli staff di due squadre di Serie A: questa è la proposta del Consorzio Vero Volley, che alla fine del mese di giugno lancerà il suo Clinic per Scoutman. Il corso teorico e pratico sarà diviso in due appuntamenti: il 26 giugno si terrà la prima lezione all’Arena di Monza, mentre il 18 e 19 settembre gli iscritti potranno partecipare a un workshop sul campo. Il corso sarà curato dagli esperti degli staff Vero Volley: Luca Berarducci, che segue la squadra di Superlega maschile, Danilo Contrario, scoutman della Serie A1 femminile, a cui si affiancherà Lorenzo Abbiati (attualmente vice allenatore del Pool Libertas Cantù in A2 maschile), con la collaborazione di Matteo Marongiu e Stefano Colombi del settore giovanile del Consorzio Vero Volley. Le lezioni approfondiranno temi come il ruolo, i compiti e l’attività dello scoutman, i principali software utilizzati per la rilevazione statistica, la spiegazione delle valutazioni e dei codici composti, fino ad arrivare a una messa in pratica dell’attività con la consegna finale dei propri project work. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 giugno: il costo di partecipazione è di 100 euro a persona (che scendono a 80 euro per i tesserati del Consorzio e per quelli delle società affiliate al Vero Volley Network). Per tutte le informazioni è possibile contattare l’indirizzo eventi@verovolley.com. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, congratulazioni al neo laureato Alessandro Galliani

    Di Redazione Questa mattina lo schiacciatore del Pool Libertas Cantù, Alessandro Galliani, ha discusso la tesi di laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute dal titolo “L’importanza dei feedback e della motivazione nei processi di apprendimento motorio e performance sportiva”, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, ottenendo una votazione di 110 e lode. Congratulazioni all’atleta! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La maglia di Veronica Bisconti all’asta per l’associazione Real Eyes Sport

    Di Redazione Ancora una volta il mondo del volley scende in campo per una buona causa: c’è anche la maglia di Veronica Bisconti, libero della CBF Balducci HR Macerata, tra le divise messe in palio dall’iniziativa #DONAperRealEyes. I proventi dell’asta benefica saranno devoluti all’associazione Real Eyes Sport, a sostegno dei suoi progetti per la promozione, organizzazione e supporto di attività sportive e sociali legate al mondo della disabilità, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità ai bambini ciechi e ipovedenti. L’asta è promossa da AVIS Cassano Magnago ed è aperta da sabato 5 giugno fino alle ore 12 di sabato 26 giugno. Per partecipare, con base d’asta di 40 euro per maglia, basta lasciare il proprio commento sulla pagina Facebook dell’associazione sotto la foto della divisa desiderata: tra le pallavoliste partecipano anche Giulia Leonardi con la maglia della Unet E-Work Busto Arsizio e Francesca Parlangeli con quella della Banca Valsabbina Millenium Brescia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio, premiati i concorsi di Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione La festa del Volley Scuola-Trofeo Acea si è conclusa oggi, con la premiazione dei concorsi che da 28 anni animano la kermesse dedicata agli istituti superiori di Roma e provincia. In un evento online, la FIPAV Lazio ha premiato gli studenti che hanno aderito con entusiasmo al “contenitore culturale” della manifestazione. Alla presenza del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi, del vicepresidente federale Luciano Cecchi, delle autorità, delle personalità di Acea e dei partner istituzionali – Regione Lazio, Roma Capitale, MIUR, FAO, Coni Lazio, CIP, Associazione per Franco Favretto, Istituto per il Credito Sportivo – i finalisti hanno conosciuto le classifiche finali dei concorsi. I CONCORSI. Nel “Raccontaci Volley Scuola”, il contest dedicato agli elaborati scritti, ha ottenuto il 1° posto Maila Evangelisti del Maffeo Pantaleoni con il tema “Ne è valsa la pena”. Diego Marino del Pilo Albertelli e Amabel Zicoschi del Majorana hanno ricevuto il premio speciale “cyberbullismo” riservato ai lavori che hanno saputo approfondire meglio una delle tematiche protagoniste dei seminari di educazione civica. A vincere il contest “slogan sull’uso consapevole dell’acqua”, che premia la frase a effetto più bella incentrata sul risparmio della risorsa idrica, sono stati Filippo Casini e Chiara Cardelli del Cristo Re (“Count every drop because every drop counts”). Premio speciale “Marketing” a Leonardo Moriconi del Giorgi-Wolf. Nel concorso fotografico “Click and volley” si è piazzata al 1° posto Lucrezia Pisaniello del Via Silvestri (titolo: “Toccare il fondo”), mentre nel concorso incentrato sul valore dell’alimentazione, all’interno del progetto “Fame Zero” della FAO, ha vinto per il secondo anno consecutivo Giulia Vespignani del Majorana (“vite opposte”). Il “Comics on the net”, contest dedicato ai fumetti, ha visto trionfare Sara Taraborrelli del Cristo Re. Il “Premio dei Premi” per la genialità dell’idea, la scelta della rappresentazione grafica e l’immediata percezione dell’argomento trattato è andato a Sara Civitelli del Majorana, mentre per la stessa scuola Alessia Dominici ha ricevuto il “Premio Multidisciplina” e Simone Costa il “Premio Less is More”. LE DICHIARAZIONI. “Questi splendidi lavori ci dimostrano quanta passione e quanta competenza abbiano i ragazzi, che splendidamente stimolati dai loro docenti hanno aderito in massa al progetto Volley Scuola-Trofeo Acea nonostante l’impossibilità di organizzare il tradizionale torneo giocato – il saluto di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – complimenti a tutti per la genialità delle idee, siete il nostro futuro”. Alessandro Fidotti, responsabile del progetto, ha dichiarato: “Questa è un’edizione da ricordare per l’idea vincente dei seminari, per l’adesione oceanica delle scuole e degli studenti, per l’impegno della squadra del Comitato Fipav Lazio in un momento davvero difficile. Ma, soprattutto, per la commozione provata nello scorrere gli elaborati dei concorsi, perché dietro ognuno di loro ho visto un volto, un’emozione, un sogno”. I RELATORI. Alle premiazioni hanno partecipato i relatori dei seminari che da inizio marzo a fine maggio hanno coinvolto tutte le scuole (1. no alla droga, alla Ludopatia giovanile, al bullismo e al cyberbullismo; 2. uso consapevole del web e dei social con riferimento al grooming e al sexting; 3. Fame Zero SDG2, Sustainable Development Goals, 4. uso consapevole dell’acqua; 5. donazione del sangue; 6. No alle dipendenze, droga, alcool e ludopatia giovanile; 7. aspetti valoriali dello sport, la Carta Olimpica, il rispetto delle regole, il senso d’appartenenza, l’aggregazione e l’inclusione), oltre al presidente della Giuria e giornalista Leandro De Sanctis. Presenti Tiziana Flaviani, Salvo Buzzanca, Valeria Santarossa e Patrizia Spisso di Acea (fedele compagna di viaggio della FIPAV Lazio dal 1995), Roberto Tavani della Regione Lazio, Angelo Diario per Roma Capitale, Giuseppe Andreana del CIP Lazio e Katia Meloni della FAO. A raccontare la sua esperienza ai giovani è stato Mauro Sacripanti, giocatore di Serie A e per ben 4 volte vincitore di Volley Scuola-Trofeo Acea con il Pacinotti Archimede. Le scuole medie Guicciardini e Giovanni Paolo II hanno ricevuto un riconoscimento per la partecipazione massiva ai concorsi, mentre il podio delle migliori scuole – risultato dei piazzamenti e del numero di lavori consegnati alla giuria – è così formato: Majorana (1°), Baffi-Cristo Re (2°), Giorgi Wolf-Pilo Albertelli (3°). I VINCITORI RACCONTACI VOLLEY SCUOLA 1° MAILA EVANGELISTA – I.P.S. MAFFEO PANTALEONI “ne è valsa la pena”2° SAMANDA XHAJA – L.S. ETTORE MAJORANA “per essere felici basta un salto”3° GIORGIA ANTONINI – I.I.S. VIA SILVESTRI “non si è atleti solo in campo”3° FEDERICO PALMIOLI, ANTONIO MELCHIORRE E RICCARDO PIETROSEMOLO – ISTITUTO CRISTO RE “i valori dello sport: una vita migliore” Premio speciale Cyberbullismo DIEGO MARINO – L.C. PILO ALBERTELLI “cyberbullismo”Premio speciale Cyberbullismo AMABEL ZICOSCHI – L.S. ETTORE MAJORANA “Cecilia” SLOGAN SULL’USO CONSAPEVOLE DELL’ACQUA 1° FILIPPO CASINI e CHIARA CARDELLI – ISTITUTO CRISTO RE “count every drop, because every drop counts”2° TIZIANO TEREBINTO – I.I.S. LEOPOLDO PIRELLI “il rispetto per l’acqua è un punto in più per il mondo”2° ADRIANO BALDOLINI – L.S. ETTORE MAJORANA “l’acqua è come una lacrima: non versarla inutilmente”3° VALERIO SACCONE – L.A.S. ARGAN “scarsità d’acqua, un avversario da battere”3° MARCO D’ALESSANDRI – I.I.S. PAOLO BAFFI “c’è chi lotta anche per un solo sorso d’acqua. Valorizzala, non sprecarla” Premio speciale MKTG LEONARDO MORICONI – I.I.S. GIORGI – WOOLF “H2Okkio” CLICK AND VOLLEY 1° LUCREZIA PISANIELLO – I.I.S. VIA SILVESTRI “toccare il fondo”2° MATTEO BORGONOVI e GIORDANO CARRARO – I.I.S. VIA SILVESTRI “lo sport che unisce”3° CHIARA CARDELLI e FILIPPO CASINI – ISTITUTO CRISTO RE “battiamo il bullismo” FAO 1° GIULIA VESPIGNANI – L.S. ETTORE MAJORANA “vite opposte”2° ELEONORA BUNONE – I.I.S. VIA SILVESTRI “un biscotto per un sorriso”3° CHIARA PERELLI – L.S. ETTORE MAJORANA “dai a chi manca”3° BENEDETTA GALERI – L.S. ETTORE MAJORANA “lo spreco” COMICS ON THE NET 1° SARA TARABORRELLI – ISTITUTO CRISTO RE “Non servono parole”2° SARA SANTORO – L.S. ETTORE MAJORANA “proteggila, non sprecarla”2° NOEMI ANNIBALLO – L.S. ETTORE MAJORANA “bullismo”3° MARIA CRISTINA MOLINARI – L.S. CATULLO “20 anni”3° GIORGIA MARIOTTINI – L.S. ETTORE MAJORANA “aureliano” Premio Speciale “MULTIDISCIPLINA” ALESSIA DOMINICI – L.S. ETTORE MAJORANA “I seminari visti da me”Premio Speciale “LESS IS MORE” SIMONE COSTA – L.S. ETTORE MAJORANA “il bullismo ti svuota” PREMIO DEI PREMI: SARA CIVITELLI – L.S. ETTORE MAJORANA (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo dal governo altri contributi a fondo perduto

    Di Redazione Il Dipartimento per lo Sport ha dato il via al pagamento della prima tranche di contributi a fondo perduto per le ASD e SSD già beneficiarie dei contributi a fondo perduto nel 2020. Nello specifico: le ASD/SSD che avevano già beneficiato del contributo ”canoni di locazione” riceveranno un importo pari a tre mensilità di canone locativo sulla base del valore del canone annuale di locazione fornito nella domanda già compilata per l’anno 2020, individuando una soglia minima di contributo pari a € 800,00 e una soglia massima pari a € 9.000,00.le ASD/SSDche avevano già beneficiato del contributo “forfettario” riceveranno un contributo forfettario pari a € 800,00.Le medesime ASD/SSD riceveranno successivamente una seconda tranche di contributo. E’ possibile consultare sul sito del Dipartimento per lo Sport l’elenco delle ASD/SSD interessate-Importi della prima trance di contributo: ATTENZIONE: è disponibile anche l’elenco delle ASD/SSD beneficiarie che hanno inserito nella domanada un IBAN errato: http://www.sport.governo.it/media/2692/iban-errati-contributi-2021-prima-tranche.pdf In questo caso, le suddette ASD/SSD sono invitate a comunicare l’IBAN corretto inviando una mail a invioiban@sportgov.it secondo le indicazioni riportate qui di seguito: Scrivere nell’oggetto della mail la dicitura “CORREZIONE IBAN CONTRIBUTI AUTOMATICI”;Indicare nel corpo della mail il codice fiscale della ASD/SSD e il codice IBAN corretto del conto corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD.Le ASD/SSD che non hanno avuto la possibilità di accedere ai contributi a fondo perduto per il 2020 avranno la possibilità di partecipare ad un nuovo Bando, che avrà le medesime modalità di accesso tramite piattaforma informatica del precedente seguendo le istruzioni che saranno fornite a breve sul sito istituzionale del Dipartimento per lo sport. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO