consigliato per te

  • in

    Francesca Piccinini tra gli ospiti del Festival dello Sport di Trento

    Di Redazione Ci sarà anche la “Divina” Francesca Piccinini tra gli ospiti del Festival dello Sport, l’annuale evento organizzato da La Gazzetta dello Sport che anche quest’anno si terrà a Trento, dal 7 al 10 ottobre. L’ex schiacciatrice azzurra sarà protagonista di un incontro dal titolo “Francesca Piccinini – The Queen“, in programma sabato 9 ottobre alle 12.30 presso il Palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige; facile immaginare che si parlerà anche del suo nuovo ruolo dirigenziale alla Unet E-Work Busto Arsizio che sarà annunciato la prossima settimana. Piccinini è, almeno per ora, l’unica rappresentante del volley in un calendario in continuo aggiornamento, che prevede decine di incontri in una serie di sedi cittadine. La capienza delle sale è limitata e l’accesso sarà consentito solo su prenotazione e dietro presentazione del Green Pass; l’evento potrà però essere seguito anche in diretta streaming. (fonte: Festival dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Trapiantati in campo a Marina di Grosseto in ricordo di Raffaele

    Di Redazione La Nazionale Italiana Pallavolo Trapiantati e Dializzati e la Grosseto Volley School scendono in campo in ricordo di un amico. Domenica 19 settembre alle 10.15, alla palestra “G.B. Finetti” di Marina di Grosseto, si disputerà la partita amichevole in memoria di Raffaele Giuliano, cittadino grossetano che è stato per anni una colonna portante del movimento sportivo per trapiantati, venuto a mancare nello scorso mese di luglio per una malattia improvvisa. Entrato a far parte dell’Aned (Associazione nazionale emodialisi dialisi e trapianto) nel 2003, in occasione dei World Transplant Games di Nancy, Giuliano aveva vinto la medaglia di bronzo in quell’occasione con la nazionale di volley, mentre nel 2005 si era aggiudicato l’oro ai Giochi Mondiali di London (Canada) nel tennistavolo. Era poi entrato nell’esecutivo nazionale di Aned come responsabile per la pallavolo e aveva contribuito a organizzare numerosi eventi sportivi, tra cui due edizioni dei Giochi nazionali trapiantati e dializzati proprio a Marina di Grosseto. (fonte: Facebook Nazionale italiana pallavolo trapiantati e dializzati) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley: scomparso Christian Blandini, promessa della pallavolo catanese

    Di Redazione La pallavolo piange la scomparsa di Christian Blandini, giovane promessa della pallavolo e del beach volley catanese. Come riportato da Catania Today, il giovane, 20 anni da poco compiuti, è scomparso improvvisamente lo scorso 9 settembre, per cause che non sarebbero state rese note. La sua prematura scomparsa ha lasciato sconvolte non solo numerose realtà sportive locali, ma anche quella accademica dell’Università di Catania, dove Christian frequentava il corso di ingegneria industriale. Il messaggio di cordoglio dell’ateneo va ad aggiungersi ai numerosi ricordi che chi ha avuto modo di conoscerlo sta lasciando sui social in questi giorni. Anche la società di Beach Volley Masterball Academy ha dedicato un messaggio di saluto al giovane pallavolista: “Siamo dilaniati dal dolore. Non riusciamo a dire molto in questo momento, ancora siamo increduli. Christian Blandini è scomparso ieri sera, lui, che ci inondava sempre della sua simpatia, dolcezza e ironia. Un atleta dedito allo sport, puntuale ed educato. Una parte della nostra famiglia ci lascia, ma solo simbolicamente, perché ti porteremo SEMPRE CON NOI. Tutta la Masterball Academy si stringe attorno al dolore della famiglia Blandini. Ciao Chri, buon viaggio amico…”. I funerali si terranno oggi, presso la chiesa San Vito di Mascalucia. LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nella pallavolo italiana per la scomparsa di Matilde Falco

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito nei giorni scorsi il mondo della Federazione Italiana Pallavolo: a causa di una malattia si è spenta Matilde Falco, dirigente di lungo corso e presidente del Comitato Territoriale Liguria Ponente. La sua figura è stata ricordata dal presidente Giuseppe Manfredi, dai vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, dal segretario generale Alberto Rabiti e da tutto il Consiglio Federale. Le condoglianze sono arrivate anche da numerose società liguri e non solo: “Non ci resta che dire un enorme grazie – scrive l’Asd Celle Varazze Volley – grazie Matilde per essere stata un punto di riferimento per tanti dirigenti, per i giovani allenatori che hanno mosso i primi passi seguendo i corsi. E grazie per aver reso possibili e seguito con passione le attività di generazioni dopo generazioni di giovani pallavoliste e pallavolisti“. La redazione di Volley NEWS si unisce nel dolore a familiari e amici. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale delle Polizie Locali scende in campo a Milano

    Di Paolo Cozzi Mentre i nostri azzurri stanno facendosi valere agli Europei, un’altra nazionale è giunta nei giorni scorsi a Milano per uno stage in preparazione degli Europei 2022. È la nazionale delle Polizie Locali d’Italia, che ha trovato ospitalità nel bellissimo palazzetto dello sport di Figino (quartiere periferico della metropoli lombarda), che durante l’anno è la sede della formazione dei Ghisa Volley, ovvero la rappresentativa milanese della Polizia Locale. La nazionale femminile delle Polizie Locali Dopo qualche giorno di preparazione, la nazionale femminile ha ricevuto la visita della ex campionessa Simona Rinieri, che ha anche tenuto un paio di allenamenti. La maschile, dopo aver incontrato la voce del volley in Rai Marco Fantasia, è scesa in campo in una gara amichevole contro la Serie B della Zeroquattro Limbiate, per testare il proprio livello. Il match si è concluso 3-1 per i lombardi, in un incontro molto tirato contro una nazionale che schiera atleti provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Fiore all’occhiello di questo gruppo creato e gestito da Orazio Soriero, consigliere nazionale dell’Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia, sono due atleti che hanno militato per anni in Serie A riuscendo a portare avanti in parallelo vita professionale e passione sportiva: sono Luca Venturini di Cesena e Michele Pranovi di Vicenza (lo scorso anno in A3 a Montecchio Maggiore), due braccia belle potenti che hanno fatto rimbombare le mura del palazzetto. Nota a margine di una bellissima serata di sport, conclusa con una salamellata offerta dalla società padrona di casa, è che sulle maglie da gioco della nazionale Polizie Locali campeggia il logo dell’Associazione Giacomo Sintini, a cui vengono donati tutti i proventi delle iniziative della squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Jenny Barazza si candida a consigliere comunale a Olbia

    Di Redazione Il legame di Jenny Barazza con la città di Olbia è fortissimo: ormai dal 2017 la leggenda della pallavolo azzurra (due volte campionessa d’Europa, oltre agli innumerevoli successi con i club) si è trasferita in Sardegna, dove ha disputato quattro campionati con la maglia dell’Hermaea Volley prima di annunciare il ritiro ad aprile. E adesso una nuova sfida: la candidatura alle elezioni comunali dei prossimi 10 e 11 ottobre, nella lista del sindaco uscente Settimo Nizzi (centro-destra). L’ex centrale, che ha da poco compiuto 40 anni, ha annunciato la novità sui social network con queste parole: “Mi candido al Consiglio Comunale di Olbia al fine di offrire, attraverso lo sport, ulteriori occasioni di coesione sociale e interazione umana. Lo sport è vita“. (fonte: Facebook Jenny Barazza) LEGGI TUTTO

  • in

    Sgomento nel mondo della pallavolo per la tragica scomparsa della giovane Chiara Ugolini

    Di Redazione Il Volley Palazzolo piange la prematura e tragica scomparsa della giovane Chiara Ugolini. La 27enne era una giocatrice della squadra di Prima Divisione e allenatrice di alcune squadre giovanili della società. La ragazza è stata trovata in casa priva di vita dopo l’allarme lanciato dal fidanzato, che non l’aveva vista rientrare al lavoro. Gli indagini, per lo sgomento della comunità di Calmasino di Bardolino nel veronese, hanno portato ad appurare che si tratta di omicidio. Fermato e indagato dalle forze dell’ordine il vicino di casa, già agli arresti domiciliari per rapina, avrebbe confessato il delitto, senza però specificarne il movente. Al vaglio degli inquirenti, secondo quanto riportato da Il Giorno, ci sono due piste: un tentativo di stupro sfociato in omicidio a seguito della fuga di Chiara o la vendetta personale. Pare, infatti, che qualche giorno prima Chiara si fosse intromessa in una lite tra l’indagato e la sua compagna. Domani sarà effettuata l’autopsia sul corpo della giovane Ugolini. La redazione di Volley News si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici. (fonte: Volley Palazzolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea Olbia e Special Olympics insieme per il Volley unificato

    Di Redazione Il motto del movimento nato per iniziativa di Eunice Kenney Shriver, “PlayUnified“, riassume alla perfezione la vera mission di Special Olympics, che si impegna nella promozione dello sport unificato quale mezzo inclusivo verso i portatori di disabilità intellettive. E il Volley Hermaea Olbia è pronto a dare il suo contributo, diventando uno dei pochi team accreditati nella disciplina del Volley unificato. Nelle prossime settimane il club biancoblù metterà a disposizione i suoi tecnici qualificati e le sue strutture per l’avviamento di corsi specifici, avvalendosi del contributo delle scuole e delle associazioni locali che operano nel settore della disabilità intellettiva. Sport in grado di valorizzare le differenze e di realizzare una sinergia volta alla piena inclusione, il Volley unificato ha riscosso unanimi successi in tutte le edizioni dei Giochi Mondiali Special Olympics. Ogni squadra è formata da sei giocatori con e senza disabilità intellettiva. Il regolamento è del tutto simile a quello della pallavolo tradizionale, e mira allo sviluppo di una sana competitività, sempre, però, in un pieno spirito di amicizia ed allegria. “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”: questo il giuramento recitato dagli atleti Special Olympics prima di ogni competizione. Presente in 174 Paesi, è il più grande movimento sportivo internazionale dedicato alle persone con disabilità intellettive ed è stato fondato negli Stati Uniti nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver, una delle sorelle del presidente John F. Kennedy. Quasi 435mila coach e più di un milione di volontari assicurano a circa 6 milioni di atleti la possibilità di sviluppare adeguatamente le loro capacità sportive in oltre 30 discipline differenti e di partecipare alle competizioni.  “Sono da sempre vicino al mondo della disabilità – afferma il presidente dell’Hermaea Gianni Sarti – e lo testimonia anche l’impegno in favore del Comitato Italiano Paralimpico. Per questo motivo, quando è nata l’opportunità di collaborare con Special Olympics grazie alla mediazione del vice presidente Ghiretti, grande appassionato di Volley, abbiamo voluto tuffarci in questa nuova e affascinante sfida. Vogliamo sensibilizzare la comunità in generale e anche le nostre atlete sull’importanza dello sport come mezzo d’inclusione, e credo che il Volley unificato sia un tramite perfetto“. “La società Hermaea con tutti i suoi dirigenti – aggiunge Sarti – ha accolto fin da subito con entusiasmo l’iniziativa, e metterà a disposizione un tecnico laureato in Scienze Motorie in possesso di tutte le abilitazioni nell’ambito della pallavolo. Per il resto puntiamo a coinvolgere la comunità attraverso le scuole e le associazioni specializzate grazie all’esperienza dei dirigenti Special Olympics. Questa esperienza non potrà che arricchirci sotto ogni punto di vista“.  Così invece la direttrice regionale di Special Olympics Italia, Stefania Rosas: “Per noi è un onore poter avviare una partnership con una società importante come l’Hermaea Olbia. Siamo certi che questo connubio rappresenterà un’opportunità di crescita per un futuro sempre più inclusivo. L’obiettivo del Volley unificato è quello di creare una squadra in spirito Special Olympics, con i partner che hanno il compito di motivare e incentivare i compagni: su un campo da pallavolo, in sostanza, si realizza quel clima di inclusione che vorremmo vedere sempre più spesso nella società“. “Spesso, in Sardegna, si pensa erroneamente che il Volley sia una pratica complessa per gli atleti con disabilità intellettiva – continua Rosas – ma le esperienze maturate nei giochi nazionali ed eventi come ‘Bear Wool Volley’ ci insegnano che non è assolutamente così. E l’Hermaea, che ringraziamo per la sua grande sensibilità verso il tema, non potrà che essere un traino per lo sviluppo del Volley unificato nella nostra Isola. L’intento è quello di organizzare degli incontri conoscitivi con le scuole e le associazioni del territorio gallurese, affinché possano sentirsi parte integrante di questo nuovo progetto. Lo sport unificato è senza dubbio la strada verso un futuro più inclusivo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO