consigliato per te

  • in

    Daniele Santarelli e Nikola Grbic relatori del workshop allenatori al Centro Pavesi

    Di Redazione Dopo l’inevitabile cancellazione dell’edizione 2020, torna l’appuntamento con il Workshop per allenatori di pallavolo organizzato dalla Fipav Lombardia al Centro Pavesi di Milano. Anche quest’anno il corso, che si svolgerà domenica 19 settembre, potrà contare su due relatori d’eccezione, i due tecnici campioni d’Europa per club: Daniele Santarelli, che ha vinto tutto con l’Imoco Volley Conegliano, e Nikola Grbic, fresco di trasferimento alla Sir Safety Conad Perugia dopo la Champions League conquistata con lo Zaksa. Santarelli tratterà il tema “Il lavoro analitico nel sistema allenamento” mentre Grbic parlerà de “La fase di side out“. Come sempre la giornata, che si aprirà alle 14 con l’intervento di Santarelli (via agli accrediti alle 13), si comporrà di due moduli, al termine dei quali sarà aperto un confronto tra i partecipanti. Il corso può essere valido alternativamente come 1 modulo o 2 moduli di aggiornamento per i tecnici di ogni ordine e grado, validi come aggiornamenti per la stagione 2021-2022, come recuperi per quella 2020-2021 oppure uno come recupero e uno per nuova stagione. A tutti i partecipanti sarà regalato il libro “Confidenze sottorete – Faccia a faccia con i campioni del volley durante il lockdown” di Lorenzo Dallari. Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 250 partecipanti; le iscrizioni dovranno essere completate esclusivamente on line sul sito della Fipav Lombardia. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comitato Regionale allo 02-66105997 oppure inviare una mail a scuola.lombardia@federvolley.it. (fonte: Fipav Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    La Spes Belluno piange Davide Bristot: “Il dolore è troppo grande”

    Di Redazione La Spes Belluno e tutto il mondo della pallavolo sono sotto shock per l’improvvisa scomparsa di Davide Bristot, fratello dell’azzurrino Alessandro, che ha lasciato la nazionale impegnata nei Campionati Europei Under 17 per raggiungere la famiglia. Davide aveva appena 18 anni ed era un grande sportivo: pallavolo nella Spes e nella rappresentativa scolastica dell’Itis Segato, atletica leggera nell’Athletic Club Firex e anche le due ruote con il downhill. Come riporta il Corriere delle Alpi, il giorno precedente alla morte si era recato in pronto soccorso per un malore, ma era stato rimandato a casa: la procura ha aperto un’inchiesta e ha disposto l’autopsia. “Non ci credo ancora – dice la presidente della Spes Fabiana Bianchini a Il Gazzettino – sono una mamma anche io, non ci sono davvero parole in circostanze come queste. Proprio in questi giorni avrei dovuto incontrare Paolino, il papà di Davide, tanto per cambiare per parlare di pallavolo. E questa notizia è un colpo al cuore. Tutta la Spes è in lutto, Davide è resterà una parte di noi: ci stringiamo forte attorno alla sua famiglia. Continuerà a vivere nei nostri cuori e nei nostri pensieri“. “Davide ha l’età di mio figlio, il dolore è davvero troppo grande. Li ho visti crescere tutti i nostri ragazzi, è quasi come se fossero dei miei figli. Mi sento in lutto anch’io, faccio fatica a parlare” confessa la vicepresidente Olivia Puccetti, che racconta come Davide le avesse confidato l’intenzione di tornare a giocare: “Aveva deciso di smettere proprio in corrispondenza dell’espandersi della pandemia. A settembre ne avremmo sicuramente riparlato. Sarebbe stato bello poterlo riaccompagnare nelle trasferte della nostra squadra, voleva sempre salire in macchina con me“. LEGGI TUTTO

  • in

    Grave lutto per l’azzurrino Alessandro Bristot. Scomparso il fratello Davide

    Di Redazione Il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, l’intero Consiglio Federale e tutta la pallavolo italia si stringono attorno alla famiglia Bristot e ad Alessandro per la prematura scomparsa di suo fratello Davide. Alessandro Bristot, impegnato in questi giorni con la nazionale U17 agli Europei di categoria in Albania, ha fatto ritorno in Italia in queste ore. Nel pomeriggio gli azzurrini prima della gara con l’Austria, in programma alle 17.30, porteranno in campo la maglia di Alessandro e giocheranno con il lutto al braccio. Anche la Redazione di Volley News si stringe attorno ad Alessandro Bristot e alla famiglia e porge le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavia, Michieletto e Sbertoli sul numero di Pallavolo Supervolley

    Di Redazione Il settimo numero dell’anno solare 2021 di “Pallavolo Supervolley” riserva grande spazio ai tre giocatori di Trentino Volley che disputeranno l’Olimpiade di Tokyo. L’edizione doppia estiva del mensile della pallavolo italiana è quasi interamente dedicata ai giochi a cinque cerchi che prenderanno il via fra pochi giorni. Fra pagina 20 e 27 della rivista viene infatti presentata l’avventura olimpica della Nazionale Italiana Maschile, con il calendario e le schede singole dei giocatori, fra cui ovviamente quelle di Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, presentati in maniera differente dal solito anche grazie alle risposte a domande particolarmente curiose. Il nuovo regista gialloblù è protagonista anche a pagina 4 e 5 in versione fotografo, in uno scatto realizzato durante la recente VNL 2021 con la maglia azzurra. Proprio il bilancio del torneo iridato Fivb giocato a Rimini, che ha visto scendere in campo anche Pinali e Cortesia, viene proposto a pagina 30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiuderà venerdì 16 luglio la prima edizione di “UYBA Mystery Room”

    Di Redazione Si chiuderà venerdì 16 luglio la prima edizione di “UYBA Mystery Room“, l’inedito programma live ideato dalla società biancorossa e in onda ogni settimana su Instagram. Le 13 puntate della serie, tutte disponibili online su Facebook, Youtube e Instagram, sono state caratterizzate dall’assenza di una scaletta, in quanto gli ospiti sono stati chiamati in causa sul momento e senza preavviso. L’effetto sorpresa ha funzionato, generando sempre grande interesse verso la trasmissione, che ha già raccolto tra live e repliche oltre 100.000 visualizzazioni sulle diverse piattaforme. Decisamente fuori dagli schemi il plot delle puntate, in cui le tematiche più convenzionali hanno spesso lasciato spazio a momenti divertenti, quiz, momenti attività con musica e disegno. Il programma, condotto dal responsabile comunicazione UYBA Giorgio Ferrario, è stato anche occasione per presentare le nuove giocatrici del roster biancorosso e per dare voce alle opinioni dei tifosi. Impressionante l’elenco di giocatrici e addetti ai lavori che hanno animato gli episodi (nella foto alcuni degli ospiti intervenuti): Helena Havelkova, Camilla Mingardi, Lucia Bosetti, Rossella Olivotto, Maurizio Colantoni, Giorgia Zannoni, Valentina Diouf, Jovana Stevanovic, Adelina Ungureanu, Giulia Pisani, Marco Musso, Giulia Leonardi, Valeria Papa, Marco Gaviraghi, Liset Herrera Blanco, Federica Stufi, Valeria Battista, Francesca Piccinini, Noemi Signorile, Alessia Gennari, Cristiano Zatta DG LVF, Luca Pinto DJ e-work arena, Marco Mencarelli, Alice Degradi, Serena Ortolani, Enzo Barbaro DG UYBA, Silvia Lotti, Christina Bauer, Maggie Kozuch, Silvia Fondriest, Giuseppe Pirola pres. UYBA, Carmen Turlea, Veronica Bisconti, Valeria Caracuta. Venerdì alle 13.30 live su Instagram gli ultimi tre ospiti, la presentazione in diretta di una nuova giocatrice e l’apertura di una “busta sorpresa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo celebra il trionfo azzurro agli Europei di calcio

    Di Redazione Pallavolo e calcio sono due mondi spesso distanti e a volte in contrasto, ma quando si tratta di imprese azzurre tutto lo sport italiano si unisce. E tra ieri e oggi anche i campioni del volley sono “scesi in campo” per celebrare il trionfo della nazionale di Roberto Mancini, che per la seconda volta nella sua storia è riuscita nell’impresa di vincere i Campionati Europei battendo ai rigori l’Inghilterra nella finale di Wembley. Così, tanti protagonisti del nostro sport hanno testimoniato il loro entusiasmo per gli azzurri, a cominciare dalla scelta della location per godersi il match: c’è chi ha preferito guardarla con pochi amici, come ad esempio Paola Egonu (nella foto di copertina con Giuditta Lualdi), oppure davanti ad un maxi schermo con tantissime persone, come Eleonora Fersino e Mattia Bottolo. Dopo la vittoria non sono mancati i festeggiamenti dei protagonisti della Generazione di Fenomeni: Andrea Giani, attuale allenatore di Modena, ha voluto rendere omaggio soprattutto al suo collega Roberto Mancini, mentre Andrea Lucchetta è ricorso come sempre a uno stile più esuberante e scanzonato. Anche i capitani delle nazionali olimpiche, Miriam Sylla e Ivan Zaytsev, non si sottraggono e decidono di punzecchiare gli inglesi condividendo due dei meme più diffusi. Non solo gli italiani hanno supportato la nostra nazionale: anche due opposti stranieri, ma legatissimi al nostro campionato, come Aleksandar Atanasijevic e Leandro Vissotto hanno manifestato il loro sostegno ai colori azzurri. Uno dei più importanti protagonisti della finale è stato l’ex portiere del Milan, Gigio Donnarumma, e Indre Sorokaite ha deciso di rendergli scherzosamente omaggio con un “santino”. Infine Osmany Juantorena, che con una storia eloquente celebra la chiave del successo italiano: la forza del gruppo. “Solo complimenti per quest’Italia” scrive il campione della nazionale. (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    66% di vittorie stagionali per l’Itas Trentino

    Di Redazione Con la partecipazione alle Finali Nazionali Under 19 di Fano e alla Final Four Regionale Under 12 S3, terminate domenica, si è ufficialmente conclusa la stagione agonistica 2020/21 di Trentino Volley. Un’annata contraddistinta da grandissime emozioni, risultati di prestigio in buona parte dei campionati disputati fra prima squadra e vivaio, ma anche da numeri notevoli, a conferma del volume di attività svolto dalla Società di via Trener nel corso degli ultimi dieci mesi. Il dettaglio parla di 184 gare ufficiali sostenute fra prima squadra (46) e Settore Giovanile (138), partecipando a 12 competizioni differenti fra campionati FIPAV, Lega Pallavolo Serie A e CEV; in totale sono state raccolte 123 vittorie (il 66,8%).Questi i risultati raccolti, suddivisi per squadra: ITAS TRENTINO (prima squadra)2021 CEV Champions League: 2° postoSuperLega UnipolSai: 3° posto finale, eliminata da Cucine Lube Civitanova in Semifinale, dopo aver ottenuto il 3° posto in regular seasonDel Monte Coppa Italia 2021: 4° posto, eliminata da Sir Safety Conad Perugia in SemifinaleDel Monte Supercoppa Italiana 2020: 4° posto, eliminata da Cucine Lube Civitanova in SemifinalePartite disputate: 46 (33 vittorie, 13 sconfitte) UNITRENTO VOLLEY – UNDER 23Serie A3 nazionale: 10° posto in regular season nel girone Bianco, eliminata dai Play Off Promozione dal Sol Lucernari Montecchio Maggiore ai sedicesimi di finalePartite disputate: 24 (6 vittorie, 18 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 19Campionato di categoria: 5° posto italiano, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed il 5° posto con la squadra GiallaPartite disputate: 25 (17 vittorie, 8 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 18Serie C regionale: 1° posto nei Play Off con conseguente promozione in B, dopo il 2° posto al termine delle prime tre fasi a gironiPartite disputate: 12 (11 vittorie, 1 sconfitta) ITAS TRENTINO UNDER 17Campionato di categoria: 9° posto italiano, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionalePartite disputate: 15 (13 vittorie, 2 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 15Campionato di categoria: 6° posto italiano, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionalePartite disputate: 20 (18 vittorie, 2 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 15JCampionato di categoria: 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed il 5° posto con la squadra Gialla (Finali Nazionali non previste)Partite disputate: 18 (7 vittorie, 11 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 13Campionato di categoria: 2° posto nel campionato regionalePartite disputate: 9 (8 vittorie, 1 sconfitta) ITAS TRENTINO UNDER 12Coppa Italia di categoria con formula S3 3×3: 2° posto nel campionato regionalePartite disputate: 15 (12 vittorie, 3 sconfitte) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comitato Territoriale Milano Monza Lecco piange la scomparsa di Gian Paolo Gervasoni

    Di Redazione Il Presidente Massimo Sala, il Responsabile Ufficiali di Gara Stefano Nava e tutto il Comitato esprimono immenso dolore per l’improvvisa scomparsa di Gian Paolo Gervasoni e si uniscono al dolore della famiglia. Storico arbitro del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco per oltre 40 anni, arrivò ad arbitrare la serie A e nel corso degli anni ha sempre collaborato fattivamente per la crescita dei giovani fischietti milanesi. Il 19 maggio 2019 arbitrò la sua ultima gara nella finale Scudetto di Serie C maschile a Pisogne. Nel 20202 il Comitato lo propose per il riconoscimento della qualifica di Arbitro Benemerito per il suo prodigale impegno. L’onoreficenza fu consegnata in occasione della scorsa plenaria degli ufficiali di gara. La redazione di Volley News si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici. (Fonte: Facebook Fipav Comitato Territoriale Milano Monza Lecco) LEGGI TUTTO