consigliato per te

  • in

    Aumenta al 60% la capienza consentita per i palazzetti

    Di Redazione L’aumento tanto atteso è arrivato, anche se siamo ancora lontani dalla riapertura al pubblico totale: il Consiglio dei Ministri di oggi ha votato all’unanimità il provvedimento che incrementa al 60% la capienza consentita in zona bianca per gli impianti al chiuso, in precedenza fissata al 35%. Qualcosa in più, dunque, del 50% suggerito dal Cts che aveva fatto gridare allo scandalo le istituzioni pallavolistiche (e non solo); ma di certo un risultato non pienamente soddisfacente se si considera che lo stesso decreto autorizzerà anche l’apertura delle discoteche – locali in cui i contatti fisici sono certamente ben maggiori che in un palazzetto – con una capienza massima del 50%. C’è poi un ulteriore dettaglio di cui tenere conto: le nuove disposizioni entreranno in vigore da lunedì 11 ottobre, dunque non potranno essere applicate alle gare in programma nella prima giornata dei campionati di Serie A, tra sabato e domenica. (fonte: Governo.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Il premio “La Penna del Volley” a Paolo Cozzi: “Una scommessa vinta”

    Di Redazione Una giornata speciale per il nostro Paolo Cozzi: domenica 3 ottobre, al Centro Pavesi FIPAV di Milano, l’ex centrale azzurro ha ricevuto il premio “La Penna del Volley” durante l’annuale cerimonia di premiazione organizzata dal Comitato Territoriale Milano Monza Lecco della Federazione. Il trofeo è dedicato alla memoria del giornalista Paolo Brenna e viene assegnato ogni anno ai rappresentanti dei media che si distinguono nella promozione della pallavolo. Un riconoscimento che, dunque, va a premiare la nuova “carriera” di Paolo, iniziata (e, naturalmente, ancora in corso) proprio sulle pagine di Volley NEWS. “Provo grande orgoglio per questo riconoscimento – ci confessa l’ex giocatore milanese, due volte campione d’Europa con la nazionale – soprattutto perché premia un progetto nato come una scommessa e che si sta rivelando molto positivo. Portarlo avanti nel tempo è stato molto faticoso ma al tempo stesso mi ha dato grandi soddisfazioni“. Anche perché, aggiungiamo, parallelamente Cozzi continua a gestire il suo “vero” lavoro, l’attività di gestione del negozio Primo Tempo, specializzato in articoli sportivi per pallavolo e Beach Volley. Foto Fipav Milano Monza Lecco Iniziata sul web, l’attività di Paolo si è poi sviluppata come apprezzatissimo telecronista: l’apice della visibilità l’ha raggiunta naturalmente commentando le Olimpiadi di Tokyo su Discovery+, emittente per la quale seguirà anche la prossima Champions League. “È grazie ai miei articoli su Volley NEWS se sono arrivato a commentare in tv – ricorda Cozzi – e devo dire che è stata un’esperienza difficile, anche se stimolante: c’è una differenza enorme tra preparare un pezzo per il web e una telecronaca“. Una curiosità sorge spontanea: quando un giocatore passa dall’altra parte del microfono, come si sviluppa il rapporto con gli ex colleghi? “Per fortuna nessuno sa dove abito!” scherza Paolo, che poi aggiunge: “Ogni tanto mi capita di dover commentare prestazioni negative, e lo faccio sapendo benissimo quanto lavoro c’è dietro anche a una giornata no. Per questo, anche quando uso toni critici, da parte mia c’è sempre il massimo rispetto per tutti. E a volte, in occasione di finali o partite importanti, evito di dare i voti agli sconfitti, proprio perché sono ben consapevole di cosa si prova in quei momenti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo look per il profilo Instagram di Volley NEWS

    Di Redazione I più attenti tra i nostri lettori lo avranno già notato: dallo scorso weekend il profilo Instagram di Volley NEWS (@volleynews_official) ha cambiato volto, grazie a una veste grafica innovativa che metterà in evidenza, giorno per giorno e ora per ora, le ultime notizie di attualità e i nostri contenuti esclusivi sul mondo della pallavolo. I follower della pagina potranno così scoprire i risultati delle sfide più attese e le dichiarazioni dei protagonisti, le performance più spettacolari di giocatori e giocatrici, le interviste esclusive di Volley NEWS e le foto più significative o più curiose della giornata. Il tutto in una “cornice” moderna e personalizzata che rende immediato il collegamento con la nostra testata. Cosa aspettate? Venite a scoprire il nuovo profilo Instagram di Volley NEWS e, se non lo avete ancora fatto, iniziate a seguirci per non perdervi nulla delle ultime novità! LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Milano Monza Lecco premia Paolo Cozzi come giornalista dell’anno

    Di Redazione Campione in campo, al pc e dietro i microfoni: Paolo Cozzi sta vivendo un altro importante step della sua carriera. Domenica 3 ottobre l’ex centrale della nazionale italiana, da sempre collaboratore di Volley NEWS, sarà premiato dalla Fipav Milano Monza Lecco con l’ambito riconoscimento “La Penna del Volley“, intitolato alla memoria del giornalista Paolo Brenna e destinato ogni anno ai rappresentanti dei media più attivi nella promozione della pallavolo. Il premio sarà consegnato nel corso della tradizionale Cerimonia di premiazione delle società organizzata ogni anno dal Comitato Territoriale, che si svolgerà al Centro Paesi FIPAV di Milano a partire dalle 9.45 di Milano. Tra i premiati anche i giocatori del territorio che si sono distinti con le nazionali, come i campioni d’Europa Galassi, Romanò, Sbertoli, Danesi, Gennari, Parrocchiale e Orro, e le società di Serie A: Vero Volley Monza, Powervolley Milano e Diavoli Rosa Brugherio. Per Cozzi un riconoscimento di notevole prestigio, che va a premiare la sua costanza e il suo impegno nel costruirsi una nuova professionalità da commentatore e analista del volley, fin da subito apprezzato dal pubblico per competenza ed equilibrio. Un traguardo di cui la nostra testata è felice e legittimamente orgogliosa, perché proprio da Volley NEWS è partito quel percorso che ha portato Paolo a diventare (dopo diverse esperienze televisive) uno dei telecronisti più apprezzati a livello nazionale, con il fiore all’occhiello delle Olimpiadi di Tokyo seguite per Discovery+, emittente per la quale commenterà anche la prossima edizione della Champions League. LEGGI TUTTO

  • in

    WWF contro il cambiamento climatico, Roma risponde alla chiamata e “ci mette la faccia”

    Di Redazione La Roma Volley Club Femminile scende in campo al fianco del WWF Italia per la sua partita più importante, la lotta al cambiamento climatico. Con l’apertura degli incontri relativi alla Youth COP (“Youth4Climate: Driving Ambition”), che vede coinvolti giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni, provenienti da 197 Paesi, uniti per sensibilizzare la platea mondiale ed esortarla ad adottare comportamenti sempre più sostenibili, c’è anche “la squadra di Roma” che ha fatto sentire la sua voce per il clima, a sottolineare che nello sport, come nella crisi climatica, chi perde tempo è perduto. Sono tanti gli atleti che hanno risposto all’appello del WWF e hanno scelto di mobilitarsi per una richiesta di interesse comune: l’azione climatica per salvare il futuro. Dalle atlete e gli atleti della Nazionale femminile e maschile di volley, entrambi neo campioni d’Europa al Club Italia femminile. Dal mondo del basket sono arrivati i “selfie” di Gigi Datome, ala dell’Olimpia Milano e capitano della Nazionale italiana; della basket player & web Influencer Valentina Vignali e di Bruno Cerella, cestista della Reyer Venezia. Un contributo anche dal tennista Lorenzo Sonego, semifinalista agli ultimi Internazionali d’Italia e da Vanessa Ferrari, campionessa del mondo di ginnastica artistica e argento a Tokyo. Hanno scelto di “metterci la faccia” per il clima anche i nuotatori Stefano Raimondi, vincitore di 7 medaglie alle Paralimpiadi di Tokyo, 8 ai mondiali e 16 europee; Carlotta Gilli, campionessa paralimpica di nuoto e vincitrice di 5 medaglie a Tokyo 2020; Alisia Tettamanzi, 3 volte campionessa Europea Junior nella 5km, 7.5km e 10km; la campionessa mondiale di apnea Alessia Zecchini. Non poteva mancare il contributo di Federica Brignone, prima sciatrice italiana nella storia a conquistare la Coppa del Mondo Generale di sci nel 2020 e bronzo a Sochi 2018 e quello di Massimiliano Rosolino, che da anni porta avanti le tante battaglie del WWF. Sul Climate Wall per il clima anche Valentina Rodini, oro a Tokyo 2020; Peppe Vicino, capovoga e bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016 e Tokyo 2020, due volte campione del mondo. Insieme a loro anche il campione di scherma Marco Fichera, argento a Rio 2016. “Quella per il clima è una sfida in cui è necessario dare il massimo ogni giorno sia come comunità che come singoli individui, perché anche la più piccola azione è in grado di fare la differenza. – ha dichiarato Andrea Ceccarelli, Responsabile Comunicazione & Marketing della società romana – È per questo che la società dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, proprio come in una partita di pallavolo, è scesa in campo con la voglia di vincere al fianco del WWF. Le giocatrici di serie A1 hanno sposato con entusiasmo la campagna Youth4Climate e faranno sentire la loro voce nella lotta al cambiamento climatico così come, speriamo, tutti i nostri fan.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav aderisce al progetto “Scuola Attiva-Più Sport, Più Scuola”

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo, con l’obiettivo di incentivare la ripresa dell’attività dei giovani pallavolisti, ha aderito per l’anno scolastico 2021-2022 al progetto “Scuola Attiva – Più Sport, Più Scuola” promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e le Federazioni aderenti. L’iniziativa riservata alla scuola primaria prende il nome di “Scuola Attiva Kids“, mentre quella dedicata alla secondaria di I grado è denominata “Scuola Attiva Junior“. L’obiettivo della prima è quello di promuovere l’attività fisica e sportiva, favorendo l’inclusione degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. “Scuola Attiva Junior” mira, invece, a favorire l’avviamento alla pratica sportiva, attraverso un approccio multidisciplinare e offrendo alle Federazioni l’opportunità di divulgare la propria disciplina all’interno della scuola. Per il progetto Scuola Attiva Kids avrà un ruolo fondamentale il tutor sportivo scolastico, che in collaborazione con l’insegnante referente di Educazione Fisica parteciperà attivamente alla programmazione delle attività e farà da raccordo tra la scuola e la federazione. Per ricoprire questo ruolo sarà necessario inviare la propria candidatura a Sport e Salute martedì 5 ottobre. Per la Fipav, potranno inviare le domande i tecnici e gli smart coach con diploma ISEF e Laurea in Scienze Motorie. Tutte le informazioni sui progetti sono disponibili sul sito di Sport e Salute. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Occhio a Facebook: il post “sbagliato” può costare la squalifica

    Di Redazione Non è certo la prima volta che un tesserato Fipav viene sanzionato per dichiarazioni “incaute” o offensive pubblicate sui social network, ma negli ultimi tempi la giustizia sportiva si è dimostrata particolarmente severa nel punire chi si lascia andare ad apprezzamenti e giudizi poco lusinghieri nei confronti di avversari, arbitri o società. Indispensabile, quindi, prestare la massima attenzione a ciò che si pubblica, specialmente su Facebook, per evitare conseguenze anche pesanti. A dimostrarlo sono due recenti decisioni del Tribunale Federale, che ha sanzionato con 4 mesi di sospensione l’allenatrice della Sicurgroup Udine Volley Under 17 per aver pubblicato un fermo immagine della partita di campionato contro la Azzurra Factory Volley dello scorso maggio, “al fine di veicolare messaggi irridenti e offensivi nei confronti dell’arbitro dell’incontro e del’allenatore della squadra avversaria“. L’allenatrice, evidenziando presunti errori di posizione non rilevati dai direttori di gara, aveva parlato di arbitraggio “scandaloso” e di avversarie “asfaltate“: il giudice l’ha punita per il contenuto dei post, mentre non ha accolto l’accusa di aver pubblicato senza autorizzazione immagini di atleti minorenni. Pena ancora più pesante, sei mesi di sospensione, per il direttore sportivo della Farmacie Sicana Sorso, che dopo il match con la VMC Legnostrutture Sanluri ha pubblicato un post su Facebook in cui accusava l’arbitro di aver “falsato l’incontro” e favorito la vittoria degli avversari, parlando tra l’altro di “ennesimo furto” e di “asini con la patente da arbitri” e generando poi una serie di condivisioni e post analoghi. La memoria di scuse presentata successivamente dal dirigente, che ha ammesso le sue responsabilità, non è servita ad evitargli la lunga squalifica. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La Federazione Polacca accanto all’arbitro Michlic: raccolta fondi per le sue cure oncologiche

    Di Redazione La comunità della pallavolo scende ancora una volta in campo per aiutare chi ne ha bisogno. L’arbitro internazionale Agnieszka Michlic, sta combattendo la sua personale battaglia contro una grave malattia, ed è sottoposta a costose cure oncologiche. Le Federazione Polacca di Pallavolo ha avviato una raccolta fondi a cui partecipa, tra gli altri, il LKS Commercecon Lodz. “I tifosi del Lodz potranno supportare Agnieszka Michlic durante la presentazione ufficiale della squadra” informa il club polacco con una nota sulle proprie pagine internet. I tifosi hanno potuto donare anche durante il XVI Memoriale Agrobex di Arkadiusz Gołaś. Durante il torneo sono stati messi all’asta gadget e maglie da pallavolo, tutti destinati alle cure dell’arbitro polacco. Per contribuire alla raccolta fondi, la Federazione Polacca di Pallavolo ha messo a disposizione il seguente conto corrente: Fundacji Polska SiatkówkaMillennium Bank 56 1160 2202 0000 0002 6403 7773causale: Per il trattamento di Agnieszka (Fonte: Polsat sport) LEGGI TUTTO