consigliato per te

  • in

    Modena, il ricordo di Giuseppe Panini. Velasco: “Quel sì che mi cambiò la vita”

    Di Redazione Giuseppe Panini è stato un tassello fondamentale nella costruzione del sistema pallavolo, come lo intendiamo noi oggi. Conosciuto soprattutto per aver creato la Edizione Panini di Modena, con la celebre collezione di figurine ‘Calciatori Panini’, che continua ancora oggi, l’imprenditore originario di Pozza di Maranello fondò il Gruppo Sportivo Panini nel 1966, che diventerà una delle società sportive di pallavolo più famose, e la Lega Pallavolo nel 1973. A 25 anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 1996, il Panathlon di Modena ha voluto ricordare la figura di Giuseppe Panini e il suo impegno nell’ambito sportivo. Attraverso i racconti di Julio Velasco, con cui la Panini conquistò quattro scudetti di fila, e Luca Cantagalli, uno dei pilastri della squadra gialloblù, i figli Antonio, Anna Maria e Francesco hanno potuto ripercorrere gli anni più belli dell’imprenditore Panini. “Panini mi scelse nel 1985 per guidare la sua squadra – ha raccontato Julio Velasco, come riporta il Resto del Carlino Modena– al colloquio decisivo mi presentai quasi timoroso. Se non mi avessero preso, mi sarei buttato sotto un autobus. Così chiesi gli stessi soldi che prendevo a Jesi e trovammo l’accordo. Sono stati anni fantastici, d’altronde vincendo tanto anche i nostri rapporti sono stati eccellenti. E anche quando andai in nazionale nel nel 1989, Peppino approvò quella scelta”. La serata, presentata da Paolo Reggianini e con la presenza di Catia Pedrini tra gli ospiti, si è conclusa con la testimonianza di Luca Cantagalli: “Da ragazzo andai a lavorare in Panini visti gli stretti rapporti tra Giuseppe e la mia famiglia. Piano piano iniziai a coronare il mio sogno di diventare un giocatore di pallavolo. Spesso ci veniva a trovare da Juffa il ristorante di noi atleti. Quando nel 1990 decisi di andare a Treviso mi disse: ‘Vai, con i soldi che prenderai sistemerai la tua famiglia per due generazioni’. E in effetti è stato proprio così“. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniela Simonetti vince il Premio Città di Como con “Impunità di gregge”

    Di Redazione C’è anche Daniela Simonetti con il suo libro “Impunità di gregge“, sul tema degli abusi e violenze nel mondo dello sport, tra i vincitori del Premio Internazionale Città di Como, riconoscimento letterario ideato nel 2014 che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 3000 opere. La giornalista e scrittrice ha ricevuto, nel corso della cerimonia di premiazione dello scorso sabato 16 ottobre, il premio per la miglior opera prima edita: la giuria, formata da nomi di prestigio tra cui l’autrice Dacia Maraini, l’ha preferita ad altri 5 autori. Uscito a febbraio 2021 per Chiarelettere, il libro-inchiesta raccoglie episodi, indagini e dati su questo raccapricciante fenomeno, a livello italiano e internazionale, sottolineando in particolare il problema della difficoltà di denunciare gli abusi subiti, che porta spesso a sottostimare i numeri reali. Simonetti è la fondatrice dell’associazione Il Cavallo Rosa – ChangeTheGame, la prima realtà italiana contro gli abusi sessuali dello sport, sostenuta fin dall’inizio dal Consorzio Vero Volley con la sua presidente Alessandra Marzari: la società monzese ha anche partecipato alla realizzazione di un vademecum contro gli abusi destinato ad atleti, famiglie, allenatori, istruttori, dirigenti e operatori del settore sportivo. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Annoni nuovo assessore allo Sport del Comune di Como

    Di Redazione Chi segue la pallavolo in provincia di Como, ma anche nel resto della Lombardia, non può non essersi imbattuto prima o poi nel nome di Paolo Annoni: giocatore fino alla serie B1, presidente di una società di Beach Volley, giornalista dall’esperienza decennale e addetto stampa di squadre come la Libertas Cantù. Da ieri, però, il polivalente collega ricopre un ruolo assolutamente inedito nel suo pur ricchissimo curriculum: è infatti il nuovo assessore allo Sport e all’Ambiente del Comune di Como. Il sindaco Mario Landriscina lo ha annunciato ieri, in una conferenza stampa convocata dopo le dimissioni del predecessore di Annoni, Marco Galli. La nuova nomina è stata una sorpresa, di cui il primo cittadino ha rivendicato la paternità: “Una scelta tutta mia, spero nessuno abbia a lagnarsi del fatto che non l’ho condivisa prima – ha detto Landriscina a ComoZero – Annoni ha dato grande disponibilità, ho avuto modo di apprezzare una sua sincera volontà che ho indagato più volte. È una figura civica, che si colloca in una lista civica“. “Mi spiace non aver potuto dare la notizia in anteprima…” ha scherzato Annoni, che ha poi aggiunto: “Non ho mai avuto tessere di partito e da cronista, cittadino e padre non sono stato tenero con questa amministrazione. Poi ho conosciuto le persone che ne fanno parte, le ho apprezzate e quando c’è stato bisogno di riempire la casella, io ho solo detto ‘ci sono’. Ora chiedo una mano, per una città che sembra piacere a tutti tranne che ad alcuni comaschi un po’ troppo criticoni“. (fonte: ComoZero) LEGGI TUTTO

  • in

    L’agenzia per il lavoro Humangest è top partner del Consorzio Vero Volley

    Di Redazione Nuovo Top Partner per il Consorzio Vero Volley, che ufficializza l’inizio della partnership con Humangest per la stagione sportiva 2021-2022. Humangest è l’Agenzia per il Lavoro di SGB Humangest Holding, un Gruppo a capitale interamente italiano specializzato nei servizi di recruitment, formazione, gestione delle risorse umane e outsourcing. Il gruppo ha sede a Milano e conta più di 50 filiali in 14 regioni d’Italia e una presenza internazionale con più di 30 filiali in Romania, Serbia, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Albania. Da gennaio 2022 sarà presente con una propria filiale anche a Monza. Oltre al supporto della prima squadra femminile attraverso la visibilità del proprio logo sui materiali di comunicazione e sulle divise, Humangest darà anche il nome alla foresteria Vero Volley, a testimonianza dell’attenzione del Gruppo SGB ai giovani e al loro futuro. La struttura di eccellenza in cui vivono e studiano 16 talentuosi giovani atleti provenienti da tutta Italia, selezionati fra i 10.000 tesserati delle 60 società del VV Network, sarà infatti intitolata a Humangest ed ospiterà diverse iniziative nell’ambito di un programma ad hoc di formazione ed avvicinamento al mondo del lavoro per i ragazzi. “Già nei suoi principi fondanti, cultura sportiva e innovazione – spiega il responsabile marketing Gianpaolo Martire –, il Consozio prevede il concetto di continuo apprendimento e crescita delle risorse che vi gravitano intorno. Allenatori, giocatori di Serie A, giovani atleti, operativi, sono tutti coinvolti in questo processo di ampliamento costante del proprio bagaglio formativo. Non è un caso che come Consorzio abbiamo internamente un comparto HR e ci avvaliamo di consulenze di università di psicologia e sociologia per il monitoraggio della soddisfazione degli stakeholder più vicini. Dunque non possiamo altro che essere entusiasti che un partner di rilievo come Humangest, con il suo circuito di aziende, si sia avvicinato alla nostra realtà. L’interesse comune per la ricerca e la valorizzazione della risorsa, la grande passione che fin da subito hanno dimostrato verso i giovani e i loro tanti talenti, l’attenzione per l’innovazione del metodo, ci hanno fatto capire già dai primi incontri che sarebbe stato un percorso vincente insieme. Abbiamo tante attività in cantiere, in particolare con i ragazzi, ma per questo non posso svelarvi le sorprese, ci saranno numerose iniziative interessanti, seguiteci durante la stagione“. “Cresciamo con passione generando fiducia. Questo è lo slogan che sta alla base del nostro Manifesto Culturale – dichara Paolo De Vincentiis, Direttore Risorse Umane e Marketing di SGB Humangest – e che ci descrive meglio. SGB Humangest è un Gruppo con una vision ben chiara: siamo competitivi, tendiamo costantemente al miglioramento e puntiamo tutto sui comportamenti per realizzare i nostri obiettivi. Questi sono i valori che condividiamo con il mondo dello sport e nello specifico con la Vero Volley Monza, una realtà di successo che abbiamo il piacere di supportare come top sponsor nel Campionato che sta per cominciare. La visione multibusiness, un team di 1.200 dipendenti e una rete di 81 filiali in 9 paesi europei fanno di SGB Humangest un partner unico, da oltre 15 anni, punto di riferimento sul mercato del lavoro per aziende e lavoratori“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’amichevole a Ponte di Piave per ricordare Sara Anzanello

    Di Redazione Una mattinata di gioco e divertimento sottorete nel nome di Sara Anzanello: non poteva esserci modo migliore per “inaugurare” il palazzetto di Ponte di Piave, che alla fine del mese di settembre è stato intitolato proprio all’ex campionessa azzurra scomparsa nel 2018. L’evento, dal titolo “Ricordando Sara“, si svolgerà domenica 24 ottobre a partire dalle 10.30: in campo la Nazionale Italiana Pallavolo trapiantati e dializzati contro una rappresentativa “Insieme per Sara” composta da giocatori di tre società trevigiane, Kosmos Volley, Volley Lupino e VTV Volley. L’evento è organizzato da ANED Onlus e ANED Sport con la partecipazione del Comitato Cuoredarena Volley Supporters e con il patrocinio del Comune di Ponte di Piave, del Comitato Italiano Paralimpico CR Veneto e del Comitato Territoriale Fipav Treviso Belluno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guiggi, l’addio al suo primo grande amore: “Pallavolo, ti porterò sempre nel cuore”

    Di Redazione 37 anni, due bambine di 2 anni e di 4 mesi, una carriera iniziata nel 1998 e terminata nel 2020 in Slovenia con la maglia del Kamnik. Sì, perchè Martina Guiggi ha annunciato l’addio alla pallavolo “con un po’ di tristezza e nostalgia”. Un palmarès infinito per la centrale originaria di Pisa, che vanta 4 scudetti, 4 Coppe Italia, 5 Supercoppe, 1 Coppa CEV e 2 Challenge Cup. Oltre a un oro europeo, conquistato nel 2007, e numerose altre medaglie vinte con la maglia della Nazionale italiana che ha vestito dal 2002 al 2016. Per Guiggi i ricordi legati al campo di pallavolo sono innumerevoli: l’esordio in A1 con l’Agil Novara, i 7 anni in maglia Robursport Pesaro, la chiamata in Cina con il Guangdong Hengda…20 anni di carriera da incorniciare, come afferma la stessa Guiggi nel lungo post, affidato al suo profilo Instagram, con cui si congeda dal suo grande, primo, amore. “Ed eccomi qui. Avrei dovuto già fare questo post mesi fa.. ma sono stata super impegnata. Sono arrivata anche io ai titoli di coda ed al momento dei ringraziamenti. C’è sempre un po’ di tristezza e nostalgia nel dire definitivamente addio ad uno sport che ti ha dato tanto ed a cui hai donato tutta te stessa. Nel mio caso la gioia di diventare mamma, per la seconda volta, ha cancellato tutta la malinconia che si porta dietro questo momento.. essere madre mi ha regalato una felicità immensa che non proverò neanche a descrivere, perché fino a che non si prova non si può spiegare”. I ringraziamenti per Guiggi sono tanti, tutti importanti, e racchiusi nei nomi dei tecnici che le hanno permesso di arrivare sulla vetta del volley: “Ma come salutare il mio primo grande amore? Mi limiterò a ringraziare tutti i meravigliosi allenatori con cui ho avuto l’onore di lavorare: Luciano Pedullà, Jenny Lang Ping, Marcello Abbondanza, Zé Roberto, Angelo Vercesi, Riccardo Marchesi, Paolo Tofoli, Giovanni Caprara, Stefano Lavarini, Davide Mazzanti, Massimo Barbolini, Marco Bonitta, e tutti i loro collaboratori. Ringrazio tutte le migliori società del nostro bellissimo campionato in cui ho militato: tra tutte la mia amata Scavolini Pesaro e la grande Novara..e tutte le compagne di avventura che ho conosciuto in questi 20 anni con tante delle quali è nata un amicizia grande anche fuori dal campo. 20 anni di carriera da incorniciare in cui ho perso e vinto tantissimo, in cui ho provato emozioni forti. Ho avuto l’onore per tanti anni di vestire anche la maglia Azzurra e rappresentare il mio paese in tutte le manifestazioni internazionali: europei, mondiali, grand prix, Olimpiadi.. avere il brivido di cantare il nostro inno ad ogni partita e per una stagione di esserne stata anche capitano è stata un’esperienza unica”. “Pallavolo ti porterò sempre nel mio cuore e spero, un giorno, anche le nostre figlie seguiranno la strada mia e di Mitar Djuric così continueremo ad andare nei palazzetti anche se da spettatori” chiosa Chioggi. (Fonte: Instagram Martina Guiggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Laserwall diventa Top Partner del Consorzio Vero Volley

    Di Redazione Il Consorzio Vero Volley ha ufficializzato oggi l’inizio della partnership con Laserwall per la stagione sportiva 2021-2022. La tecnologia Laserwall, attraverso una bacheca digitale e un’app, connette i condomini alle opportunità del proprio quartiere, permettendo ai loro abitanti di avere accesso a promozioni dedicate, occasioni di socializzazione e incontro, informazioni utili e contatti di professionisti. L’installazione della bacheca digitale è gratuita ed è utile ad amministratori, condòmini e aziende che desiderano interfacciarsi direttamente e in modo innovativo con la comunità locale in cui operano. Grazie all’accordo, il logo Laserwall sarà presente sulle maglie gara della prime squadre, e godrà inoltre di ampia visibilità su tutti i canali di comunicazione della squadra e presso l’Arena di Monza durante gli incontri casalinghi. Per tutta la durata dell’accordo, Vero Volley avrà a disposizione spazi pubblicitari e promozionali dedicati all’interno delle bacheche Laserwall installate nelle zone di Monza città, tutta la provincia di Monza e Brianza e Milano Nord. Salvatore Dolce (founder di Laserwall): “Siamo felici di aver siglato questo accordo con Vero Volley Monza e di supportare realtà sportive di successo e così radicate sul territorio in cui operiamo fin dagli inizi della nostra attività. Attraverso la collaborazione e la grande visibilità che avremo durante le partite delle atlete rosablù, puntiamo ad aumentare ancora di più la capillarità delle installazioni nell’area di Monza e provincia“. Gianpaolo Martire (responsabile marketing Consorzio Vero Volley): “Da sempre il Consorzio ha una visione legata ai processi innovativi in tutte le sue funzioni, sportive e non, compresa la comunicazione con i suoi canali. Sicuramente la soluzione offerta da Laserwall rappresenta una novità sul mercato e abbiamo molta fiducia nei risultati che potremo ottenere insieme e attraverso questo new media. Gli ambiti di applicazione possibili per noi saranno numerosi: dal reclutamento giovanile, a store e merchandising, ticketing, visibilità per i nostri partner e nell’ambito territoriale di Monza, anche la promozione del Bar Paste! all’Arena di Monza. Il digital signage è una nuova frontiera e una sfida che nella prossima stagione affronteremo con entusiasmo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SoloVolley di nuovo “on air”: appuntamento su Radio BustoLive

    Di Redazione Dopo due mesi di riposo riprendono le trasmissioni di SoloVolley, il magazine radiofonico di Radio BustoLive dedicato a informazione e approfondimento sulla pallavolo varesina, nazionale e internazionale. La prima puntata della nuova stagione, la sesta nella storia del programma, andrà in onda questa sera, venerdì 8 ottobre, a partire dalle 20.30. Alla conduzione ci saranno come sempre Annalisa Gibin, Marco Colombo e Samuele Ferretti. Tante le novità che verranno presentate nel corso della prima puntata. Non è una novità, invece, la presenza del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta, che interverrà telefonicamente durante la trasmissione. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO