consigliato per te

  • in

    La Fipav Milano Monza Lecco premia Paolo Cozzi come giornalista dell’anno

    Di Redazione Campione in campo, al pc e dietro i microfoni: Paolo Cozzi sta vivendo un altro importante step della sua carriera. Domenica 3 ottobre l’ex centrale della nazionale italiana, da sempre collaboratore di Volley NEWS, sarà premiato dalla Fipav Milano Monza Lecco con l’ambito riconoscimento “La Penna del Volley“, intitolato alla memoria del giornalista Paolo Brenna e destinato ogni anno ai rappresentanti dei media più attivi nella promozione della pallavolo. Il premio sarà consegnato nel corso della tradizionale Cerimonia di premiazione delle società organizzata ogni anno dal Comitato Territoriale, che si svolgerà al Centro Paesi FIPAV di Milano a partire dalle 9.45 di Milano. Tra i premiati anche i giocatori del territorio che si sono distinti con le nazionali, come i campioni d’Europa Galassi, Romanò, Sbertoli, Danesi, Gennari, Parrocchiale e Orro, e le società di Serie A: Vero Volley Monza, Powervolley Milano e Diavoli Rosa Brugherio. Per Cozzi un riconoscimento di notevole prestigio, che va a premiare la sua costanza e il suo impegno nel costruirsi una nuova professionalità da commentatore e analista del volley, fin da subito apprezzato dal pubblico per competenza ed equilibrio. Un traguardo di cui la nostra testata è felice e legittimamente orgogliosa, perché proprio da Volley NEWS è partito quel percorso che ha portato Paolo a diventare (dopo diverse esperienze televisive) uno dei telecronisti più apprezzati a livello nazionale, con il fiore all’occhiello delle Olimpiadi di Tokyo seguite per Discovery+, emittente per la quale commenterà anche la prossima edizione della Champions League. LEGGI TUTTO

  • in

    WWF contro il cambiamento climatico, Roma risponde alla chiamata e “ci mette la faccia”

    Di Redazione La Roma Volley Club Femminile scende in campo al fianco del WWF Italia per la sua partita più importante, la lotta al cambiamento climatico. Con l’apertura degli incontri relativi alla Youth COP (“Youth4Climate: Driving Ambition”), che vede coinvolti giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni, provenienti da 197 Paesi, uniti per sensibilizzare la platea mondiale ed esortarla ad adottare comportamenti sempre più sostenibili, c’è anche “la squadra di Roma” che ha fatto sentire la sua voce per il clima, a sottolineare che nello sport, come nella crisi climatica, chi perde tempo è perduto. Sono tanti gli atleti che hanno risposto all’appello del WWF e hanno scelto di mobilitarsi per una richiesta di interesse comune: l’azione climatica per salvare il futuro. Dalle atlete e gli atleti della Nazionale femminile e maschile di volley, entrambi neo campioni d’Europa al Club Italia femminile. Dal mondo del basket sono arrivati i “selfie” di Gigi Datome, ala dell’Olimpia Milano e capitano della Nazionale italiana; della basket player & web Influencer Valentina Vignali e di Bruno Cerella, cestista della Reyer Venezia. Un contributo anche dal tennista Lorenzo Sonego, semifinalista agli ultimi Internazionali d’Italia e da Vanessa Ferrari, campionessa del mondo di ginnastica artistica e argento a Tokyo. Hanno scelto di “metterci la faccia” per il clima anche i nuotatori Stefano Raimondi, vincitore di 7 medaglie alle Paralimpiadi di Tokyo, 8 ai mondiali e 16 europee; Carlotta Gilli, campionessa paralimpica di nuoto e vincitrice di 5 medaglie a Tokyo 2020; Alisia Tettamanzi, 3 volte campionessa Europea Junior nella 5km, 7.5km e 10km; la campionessa mondiale di apnea Alessia Zecchini. Non poteva mancare il contributo di Federica Brignone, prima sciatrice italiana nella storia a conquistare la Coppa del Mondo Generale di sci nel 2020 e bronzo a Sochi 2018 e quello di Massimiliano Rosolino, che da anni porta avanti le tante battaglie del WWF. Sul Climate Wall per il clima anche Valentina Rodini, oro a Tokyo 2020; Peppe Vicino, capovoga e bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016 e Tokyo 2020, due volte campione del mondo. Insieme a loro anche il campione di scherma Marco Fichera, argento a Rio 2016. “Quella per il clima è una sfida in cui è necessario dare il massimo ogni giorno sia come comunità che come singoli individui, perché anche la più piccola azione è in grado di fare la differenza. – ha dichiarato Andrea Ceccarelli, Responsabile Comunicazione & Marketing della società romana – È per questo che la società dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, proprio come in una partita di pallavolo, è scesa in campo con la voglia di vincere al fianco del WWF. Le giocatrici di serie A1 hanno sposato con entusiasmo la campagna Youth4Climate e faranno sentire la loro voce nella lotta al cambiamento climatico così come, speriamo, tutti i nostri fan.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav aderisce al progetto “Scuola Attiva-Più Sport, Più Scuola”

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo, con l’obiettivo di incentivare la ripresa dell’attività dei giovani pallavolisti, ha aderito per l’anno scolastico 2021-2022 al progetto “Scuola Attiva – Più Sport, Più Scuola” promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e le Federazioni aderenti. L’iniziativa riservata alla scuola primaria prende il nome di “Scuola Attiva Kids“, mentre quella dedicata alla secondaria di I grado è denominata “Scuola Attiva Junior“. L’obiettivo della prima è quello di promuovere l’attività fisica e sportiva, favorendo l’inclusione degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. “Scuola Attiva Junior” mira, invece, a favorire l’avviamento alla pratica sportiva, attraverso un approccio multidisciplinare e offrendo alle Federazioni l’opportunità di divulgare la propria disciplina all’interno della scuola. Per il progetto Scuola Attiva Kids avrà un ruolo fondamentale il tutor sportivo scolastico, che in collaborazione con l’insegnante referente di Educazione Fisica parteciperà attivamente alla programmazione delle attività e farà da raccordo tra la scuola e la federazione. Per ricoprire questo ruolo sarà necessario inviare la propria candidatura a Sport e Salute martedì 5 ottobre. Per la Fipav, potranno inviare le domande i tecnici e gli smart coach con diploma ISEF e Laurea in Scienze Motorie. Tutte le informazioni sui progetti sono disponibili sul sito di Sport e Salute. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Occhio a Facebook: il post “sbagliato” può costare la squalifica

    Di Redazione Non è certo la prima volta che un tesserato Fipav viene sanzionato per dichiarazioni “incaute” o offensive pubblicate sui social network, ma negli ultimi tempi la giustizia sportiva si è dimostrata particolarmente severa nel punire chi si lascia andare ad apprezzamenti e giudizi poco lusinghieri nei confronti di avversari, arbitri o società. Indispensabile, quindi, prestare la massima attenzione a ciò che si pubblica, specialmente su Facebook, per evitare conseguenze anche pesanti. A dimostrarlo sono due recenti decisioni del Tribunale Federale, che ha sanzionato con 4 mesi di sospensione l’allenatrice della Sicurgroup Udine Volley Under 17 per aver pubblicato un fermo immagine della partita di campionato contro la Azzurra Factory Volley dello scorso maggio, “al fine di veicolare messaggi irridenti e offensivi nei confronti dell’arbitro dell’incontro e del’allenatore della squadra avversaria“. L’allenatrice, evidenziando presunti errori di posizione non rilevati dai direttori di gara, aveva parlato di arbitraggio “scandaloso” e di avversarie “asfaltate“: il giudice l’ha punita per il contenuto dei post, mentre non ha accolto l’accusa di aver pubblicato senza autorizzazione immagini di atleti minorenni. Pena ancora più pesante, sei mesi di sospensione, per il direttore sportivo della Farmacie Sicana Sorso, che dopo il match con la VMC Legnostrutture Sanluri ha pubblicato un post su Facebook in cui accusava l’arbitro di aver “falsato l’incontro” e favorito la vittoria degli avversari, parlando tra l’altro di “ennesimo furto” e di “asini con la patente da arbitri” e generando poi una serie di condivisioni e post analoghi. La memoria di scuse presentata successivamente dal dirigente, che ha ammesso le sue responsabilità, non è servita ad evitargli la lunga squalifica. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La Federazione Polacca accanto all’arbitro Michlic: raccolta fondi per le sue cure oncologiche

    Di Redazione La comunità della pallavolo scende ancora una volta in campo per aiutare chi ne ha bisogno. L’arbitro internazionale Agnieszka Michlic, sta combattendo la sua personale battaglia contro una grave malattia, ed è sottoposta a costose cure oncologiche. Le Federazione Polacca di Pallavolo ha avviato una raccolta fondi a cui partecipa, tra gli altri, il LKS Commercecon Lodz. “I tifosi del Lodz potranno supportare Agnieszka Michlic durante la presentazione ufficiale della squadra” informa il club polacco con una nota sulle proprie pagine internet. I tifosi hanno potuto donare anche durante il XVI Memoriale Agrobex di Arkadiusz Gołaś. Durante il torneo sono stati messi all’asta gadget e maglie da pallavolo, tutti destinati alle cure dell’arbitro polacco. Per contribuire alla raccolta fondi, la Federazione Polacca di Pallavolo ha messo a disposizione il seguente conto corrente: Fundacji Polska SiatkówkaMillennium Bank 56 1160 2202 0000 0002 6403 7773causale: Per il trattamento di Agnieszka (Fonte: Polsat sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Consegnati all’ULSS i fondi raccolti in memoria di Paolone Sartori: “Un gesto nobile”

    Di Redazione Oggi al Palaverde c’è stata la cerimonia di consegna al reparto di Terapia Intensiva del Ca’ Foncello del ricavato della raccolta fondi in memoria del grande Paolone Sartori, il tifoso dell’Imoco Volley che la scorsa primavera è mancato a causa del Covid. Paolone Sartori con entusiasmo e passione travolgenti, era diventato un’icona a livello nazionale ed oltre per la sua capacità unica di mobilitare il tifo, quello sano e pulito permeato dai valori della lealtà e della passione comune. Purtroppo dopo un lungo combattimento nel reparto di terapia intensiva di Treviso il papà non ce l’ha fatta a sconfiggere il Covid e subito dopo le figlie Stefania, Eleonora e Cristina hanno pensato di ricordare la passione del papà e di fare del bene, raccogliendo in tutto il mondo delle tifoserie del volley, non solo della squadra gialloblù, ma di tutta Italia, fondi da devolvere in memoria di Paolone al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale di Treviso. Al Palaverde stamattina è stato consegnato l’assegno di 5.808 euro all’Ulss2 nella persona del Direttore Generale Francesco Benazzi, presenti per l’Imoco Volley il presidente Piero Garbellotto e il Responsabile Comunicazione Simone Fregonese. “A fine marzo 2020 il papà venne ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Treviso – hanno commentato del figlie – dopo essere risultato positivo al COVID-19, perdendo, purtroppo, la sua battaglia qualche settimana più tardi. Abbiamo subito pensato di creare la raccolta fondi on line per ricordare il nostro papà insieme a tutti quelli che nel mondo del volley, ed erano tanti, gli hanno voluto bene, destinando il ricavato al reparto di Terapia Intensiva, con la speranza di poter essere un piccolo aiuto, una mano tesa verso coloro che stanno combattendo contro un nemico invisibile e di essere, allo stesso tempo, vicine alle loro famiglie.” L’intero ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di macchinari e materiale sanitario necessario al reparto.“Ringraziamo tanto la famiglia Sartori e in particolare le figlie di Paolo – ha commentato il Direttore Generale dell’ULSS2 Benazzi – per questo nobile gesto che dimostra ancora una volta come il mondo dello sport sia portatore di valori unici. La mobilitazione è stata speciale e questa somma raccolta dai tantissimi amici di Paolone nel mondo del volley è un messaggio di solidarietà e speranza. Purtroppo il papà di Stefania, Eleonora e Cristina che ringrazio di cuore, ha contratto il Covid nel periodo peggiore possibile, all’inizio dell’epidemia quando non c’era ancora il vaccino e non dormivamo la notte pensando a quante persone entravano nei nostri reparti e purtroppo non tornavano più a casa, per di più senza la possibilità di essere accompagnati e confortati dai familiari. Se fosse accaduto oggi siamo sicuri che con il vaccino l’esito non sarebbe stato questo, lo dimostra il fatto che in terapia intensiva attualmente ospitiamo solo pazienti non vaccinati, e Paolone sarebbe ancora in curva con il suo entusiasmo, purtroppo allora non c’era questa possibilità e come Paolo abbiamo perso tanti nostri concittadini.” In chiusura il Presidente Garbellotto ha svelato l’idea della società, non appena si aumenterà la capienza per ora ridotta al 35% del Palaverde, di dedicare al compianto tifoso dell’Imoco Volley la Curva Sud del Palaverde che per le partite delle Pantere diventerà CURVA PAOLONE. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì la consegna all’ULSS dei fondi raccolti in ricordo di Paolone Sartori

    Di Redazione C’è un appuntamento speciale in programma al Palaverde: lunedì 27 settembre, a partire dalle 12, sarà consegnato alla ULSS 2 Marca Trevigiana il ricavato della raccolta fondi attivata in ricordo di “Paolone” Sartori, l’uomo simbolo della tifoseria dell’Imoco Volley Conegliano, scomparso nel 2020 a causa del Covid-19. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di macchinari e materiale sanitario per il reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, in cui Sartori venne ricoverato alla fine di marzo dello scorso anno. L’evento sarà accompagnato da una conferenza stampa a cui parteciperanno il direttore generale dell’ULSS, Francesco Benazzi, le figlie di Paolo Sartori, Stefania, Eleonora e Cristina, e il presidente di Imoco Volley, Piero Garbellotto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu sarà tra le 10 conduttrici de “Le Iene”

    Di Redazione La stella del volley italiano Paola Egonu è sempre più un personaggio di spicco della televisione italiana: stavolta non solo per una semplice “ospitata”, come quella della scorsa settimana ad Amici, ma per un ruolo da protagonista. L’opposta azzurra sarà infatti una delle 10 conduttrici del popolare programma di Italia1 “Le Iene“, che quest’anno vedrà alternarsi in studio 10 donne al fianco di Nicola Savino e della Gialappa’s Band. Tra le altre 9 conduttrici annunciate ieri via social c’è anche un’altra sportiva, Federica Pellegrini, insieme alle cantanti Ornella Vanoni, Elodie e Madame, all’attrice Rocio Munoz Morales, alla giornalista Francesca Fagnani, alla comica Michela Giraud e alle showgirl Elisabetta Canalis ed Elena Santarelli. La nuova stagione del programma prenderà il via il 5 ottobre: non è ancora nota la data in cui sarà presente Egonu, che dovrà ovviamente conciliare la sua nuova “carriera” televisiva con i tanti impegni previsti dall’annata sportiva con l’Imoco Volley Conegliano. (fonte: Facebook Le Iene) LEGGI TUTTO