consigliato per te

  • in

    Palloni a confronto: Mikasa e Molten visti da Parrocchiale e Davyskiba

    Di Redazione Una delle più annose diatribe che divide la pallavolo italiana è quella tra i palloni Molten e Mikasa: il primo utilizzato nei campionati di Serie A e nelle altre competizioni nazionali, il secondo nelle Coppe europee, nel Mondiale per Club e in tutte le manifestazioni per le nazionali. Un dualismo che riguarda solo il nostro paese e che, quindi, viene spesso citato come ulteriore elemento di difficoltà per le squadre italiane impegnate in Europa. Paradossalmente, però, la stessa incertezza sugli “attrezzi” di uso quotidiano riguarda anche le categorie inferiori, visto che dalla Serie B in giù le società hanno la possibilità di scegliere indifferentemente uno dei due modelli. Gli aspetti del gioco su cui la differenza tra i due palloni – assolutamente identici per dimensione e peso, ma diversi per materiali e superficie – sono indubbiamente la battuta e la ricezione. E ad esprimere il suo parere è un’assoluta esperta di quest’ultimo fondamentale come Beatrice Parrocchiale, libero della nazionale italiana e della Vero Volley Monza: “La differenza più grande è che con Mikasa si deve ‘attaccare’ molto di più il pallone. Bisogna essere più aggressivi con le gambe, soprattutto quando si riceve una battuta float, e avere maggiore controllo sia con gli arti inferiori che con quelli superiori“. “Se con il Molten posso aspettare di più a prendere il pallone – continua Parrocchiale – con il Mikasa devo tenere le braccia maggiormente staccate dal corpo e in posizione di ‘attacco’. Se le porto giù, più vicine al busto, può capitare che la palla schizzi via“. Foto Vero Volley Monza La battuta è invece terreno prediletto per una compagna di squadra di Parrocchiale, la schiacciatrice Hanna Davyskiba: “Personalmente ritengo che il servizio con il Mikasa sia più semplice, perché posso imprimere molta più forza e non rischiare che la palla finisca di tanto fuori dal campo, come invece accadrebbe con il Molten. È come se avessi più controllo, anche del margine di errore, mentre devo stare più concentrata e attenta con il Molten dato che ogni minima variazione tecnica del colpo, anche con la mano, può pregiudicare l’esito della traiettoria“. C’è però il rovescio della medaglia: “Riconosco che il mio servizio è più potente e difficile da ricevere con il Molten, e sicuramente ottengo anche più punti diretti. Ma quando vado sulla linea dei nove metri mi sento più rilassata con il pallone giallo e blu (o verde!)” ammette la bielorussa. Anche sulla ricezione le sensazioni sono simili: “Quando si colpisce in maniera decisa il Molten in ricezione si può rischiare di mandare la palla direttamente nella metà campo avversaria, mentre il Mikasa ‘rimane’ di più e, anche in questo caso, c’è più controllo. Nel colpo di attacco, invece, non percepisco nessuna differenza particolare“. Foto Vero Volley Monza Fabio Parazzoli, secondo allenatore della prima squadra femminile del Consorzio, offre uno spunto e delle precisazioni di carattere tecnico: “La differenza è di sensibilità, data dai diversi materiali, mentre sappiamo bene che le caratteristiche tecniche dei due attrezzi di gioco sono le medesime. Quello che cambia nella proposta da parte dello staff tecnico in relazione a questo è il volume di lavoro sulla battuta e la ricezione, che viene incrementato notevolmente, perché si tratta di due fondamentali legati appunto alla sensibilità e, quindi, è necessario lavorare maggiormente e nello specifico su quelli per generare un adattamento“. “Una delle note più rilevanti sui giocatori – aggiunge Parazzoli – riguarda una scelta a priori sul tipo di battuta da adottare in gara. Coloro che solitamente effettuano una battuta in salto spin, quando passiamo al Mikasa in vista di un match europeo, possiamo scegliere di farli servire float, semplicemente perché è una tipologia di battuta che spesso con quel pallone può rendere di più“. Anche le tempistiche del cambio di pallone vanno studiate: “Di solito – racconta Parazzoli – lontano da una gara del campionato italiano si cerca di fare un po’ di adattamento, progressivamente, in modo da subire meno il cambiamento. Alcune squadre, poi, utilizzano sempre i Mikasa negli allenamenti, tranne il giorno prima e quello della gara con i Molten. Anche il passaggio di per sé è differente: in quello da Molten a Mikasa la ricezione subisce qualche difficoltà in più, mentre sembra più facile il contrario. Non c’è nulla di studiato o scientifico, però, tutto si basa sulle impressioni e sui feedback dei giocatori negli anni“. A livello statistico non è semplice trarre delle conclusioni: “I dati sono difficili da rilevare – conclude l’assistente allenatore di Monza –, perché dovrebbero essere prese a paragone le stesse avversarie con la variabile del pallone. Succede, per esempio, quando due squadre del campionato italiano finiscono nello stesso girone di una coppa europea, ma sono comunque valori pieni di limiti da considerare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto e sgomento nel volley friulano per la scomparsa della giovane Giada Furlanut

    Di Redazione È una giornata di lutto e dolore per la pallavolo del Friuli Venezia-Giulia e la comunità di Fiumicello Villa Vicentina (Udine), che ha perso la giovane Giada Furlanut. Appena 14enne, la ragazza giocava a volley nella squadra Under 16 della Pallavolo Pieris, a cui si era trasferita proprio quest’anno dopo gli inizi nella Pallavolo Vivil, la squadra della sua città: sabato scorso, il 27 novembre, aveva giocato la sua ultima partita. Lunedì 29 novembre, come riportato da Il Gazzettino, era stata colpita da un malore mentre si trovava a scuola; nel pomeriggio le sue condizioni erano peggiorate ed era stata ricoverata prima a Monfalcone, poi a Trieste in terapia intensiva cardiochirurgica. Dopo alcuni giorni purtroppo Giada si è dovuta arrendere alla conseguenze di un’embolia polmonare; i familiari hanno annunciato che gli organi della ragazza saranno donati. Vicinanza alla famiglia è stata espressa, tra gli altri, dalla sindaca di fiumicello Laura Sgubin: “Posso soltanto dire che per una simile disgrazia non ci sono parole. Il massimo riserbo e il rispetto della privacy sono la mia priorità“. In queste ore, infatti, oltre che all’immenso dolore per la scomparsa di Giada i familiari devono far fronte anche alle vergognose speculazioni mediatiche rilanciate da una serie di siti di fake news, che ipotizzano collegamenti del tutto arbitrari tra la morte della ragazza e la vaccinazione contro il Covid-19. La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze alla famiglia, agli amici di Giada e alla sua squadra di pallavolo. (fonte: Il Gazzettino, Il Piccolo, UdineToday) LEGGI TUTTO

  • in

    I giovani italiani e lo sport: Romanò, Porro e Berruto al workshop GEN-Z

    Di Redazione Si è svolto oggi, nell’ambito dei festeggiamenti per i 20 anni di attività di SG Plus Ghiretti & Partners, il workshop “GEN-Z tra sport e tecnologia“. Un appuntamento per riflettere su linguaggi, modi di comunicare, abitudini e interessi, in particolare riferiti allo sport, di una delle fasce di età più giovani della popolazione, che però già oggi riveste una straordinaria rilevanza in molti ambiti della vita sociale. Di fronte a una platea numerosa e interessata, si è parlato di “Generazione Z” a tutto tondo, partendo dalle evidenze statistiche e sociologiche della ricerca realizzata appositamente dall’Istituto Piepoli e passando attraverso le testimonianze dirette dei rappresentanti della Generazione Z provenienti dal mondo dello sport: tra questi, la ginnasta Giorgia Villa e i pallavolisti azzurri dell’Allianz Milano Nicola Porro e Yuri Romanò. Foto SG Plus Durante la giornata si sono succeduti gli interventi di esperti e professionisti tra cui Mauro Berruto, ex CT della nazionale maschile, autore e scrittore. Con lui anche il CEO di DHL Europe, Alberto Nobis, il CEO di Wylab Federico Smanio, la presidente della Divisione Calcio Femminile della FIGC Ludovica Mantovani, il presidente del CSI Milano Massimo Achini, il CEO di EIS Enrico Gelfi e il CEO e founder di Sportclubby, Biagio Bartoli. La ricerca dell’Istituto Piepoli, presentata da Livio Gigliuto e Nicola Pongetti, evidenzia che i giovani italiani confermano la loro passione per lo sport: “Non è vero che i giovani non fanno più sport, anzi. A differenza delle generazioni precedenti, l’attività fisica non è più ‘eccezionale’, ma parte della routine quotidiana, come lavarsi i denti o andare a scuola. Ad oggi, infatti, pratica sport più del 70% dei giovani italiani, soprattutto per tenersi in forma e curare l’aspetto, spinti anche da un rapporto stretto con l’immagine personale e i social network, principale canale di contatto della generazione Z“. “Orientando lo sguardo al futuro – prosegue la ricerca –, il 74% dei giovani continuerà a fare attività fisica. Ma quali sono gli sport preferiti dai giovani? Guidano la classifica camminate e corse all’aria aperta, che hanno recuperato posizioni dall’inizio della pandemia, subito a seguire troviamo la piscina, il calcio e la pallavolo“. La conclusione è stata per il CEO di SG Plus Roberto Ghiretti: “La pandemia non lascerà macerie, perché lo sport ha retto come veicolo sociale importante. Ma devono cambiare le strategie e le attitudini delle società sportive, proprio come cambia lo sport. Le Federazioni devono essere artefici del cambiamento, Se si cambia, si cresce. Risulta quindi necessario stimolare dei patti e delle alleanze educativi. Lo sport è un antidoto a tutti i malesseri sociali: la società deve essere strumento di realizzo delle politiche sociali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Morto in un incidente stradale Maurizio Chiarucci, ex presidente della Teodora Ravenna

    Di Redazione Un lutto ha colpito ieri la pallavolo ravennate: è morto a 63 anni Maurizio Chiarucci, ex direttore sportivo e presidente della Teodora Ravenna, che aveva guidato fino al 2008. Chiarucci è rimasto vittima di un incidente stradale avvenuto nella mattinata di mercoledì 1° dicembre lungo la Strada Statale 16, poco prima dello svincolo per Classe. Fondatore e presidente dell’impresa di pulizie Alipur, recentemente era stato al centro di un caso giudiziario legato al fallimento dell’azienda, nel frattempo diventata Ap Adriatica Servizi. (fonte: Il Resto del Carlino Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo laziale piange la scomparsa della schiacciatrice Romina De Angelis

    Di Redazione Il volley laziale, e il mondo della pallavolo tutto, piangono la scomparsa di Romina De Angelis. La schiacciatrice, di 43 anni, aveva vestito nel corso della sua lunga carriera le maglie di Aprilia, Cisterna, Sabaudia, Gaeta, Anzio e Frascati, oltre che di altri club del pontino. “Ciao Romina, salutarti non è semplice ed è praticamente impossibile trovare le parole giuste.Resta solo un grande vuoto dentro tutti noi. Fai buon viaggio”, scrive la SSD Sabaudia Pallavolo sul suo profilo Facebook. Come riporta il Corriere dello Sport, per De Angelis sarebbe stato fatale un malore mentre giocava una partita a padel. La redazione di Volley News si stringe al cordoglio della famiglia e degli amici. LEGGI TUTTO

  • in

    “Io Dono-Natale per tutti senza distinzione”, torna l’iniziativa benefica di Grottaglie

    Di Redazione Dopo un anno di stop forzato causa pandemia, torna l’iniziativa benefica “Io Dono – Natale per tutti senza distinzioni” la raccolta benefica di generi alimentari promossa da Volley Club Grottaglie, Arci Grottaglie, Asd Città di Grottaglie, Atletica Grottaglie, Chivit Volley, Fenice Rossa, Medici per San Ciro, Parentesi Quadre, Retake Grottaglie, Woman Futsal Club Grottaglie, Vite da Colorare, Volley Tempesta Grottaglie e patrocinata dal Comune di Grottaglie. Una rete di associazioni che scenderà in campo per fronteggiare le disparità sociali che la pandemia nell’ultimo anno e mezzo hanno acuito ancor di più. Si potranno donare beni alimentari non deperibili, ad esempio: pasta, conserve di ogni genere, caffè, zucchero, farina  e anche dolciumi per i più piccoli. Inoltre, saranno raccolti anche prodotti per l’infanzia e prodotti per l’igiene della persona. Per partecipare si potranno consultare i calendari che settimanalmente saranno pubblicati sui canali social del Volley Club Grottaglie. La raccolta si terrà presso il Palazzetto Campitelli di Grottaglie, ingresso Bar Olimpia. La dichiarazione del patron del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Quaranta: ”Siamo felicissimi di poter riprendere questo discorso, interrotto nel 2020 per cause di forza maggiore. È bellissimo constatare la partecipazione numerosa delle altre realtà del territorio che fa capire quanto la nostra comunità sia unita e volenterosa di fare del bene. Spero che la città possa sostenerci in maniera massiccia così da regalare un Natale più sereno a tanti”. A sostegno dell’iniziativa, l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Grottaglie, le parole dell’assessore Marianna Annicchiarico: ”L’onda della solidarietà non si arresta: Grottaglie ha già ampiamente dimostrato di avere un cuore grande durante la pandemia e conforta sapere che la voglia di aiutare chi è in difficoltà non si è smorzata. Da parte dell’amministrazione l’attenzione è alta sulle famiglie fragili e il tessuto associativo della nostra città dimostra di essere ancora una volta un forte e valido sostegno per tutta la comunità. Alle associazioni e a quanti doneranno, grazie!” La raccolta terminerà il 21 dicembre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zagarolo Sports Academy aderirà all’evento “Ti insegnerò a volare”

    Di Redazione Un pomeriggio di sport dedicato alle persone con disabilità. Lo Zagarolo Sports Academy ha aderito con entusiasmo all’iniziativa che ormai da tre anni viene portata avanti dal Comune sotto la denominazione di “Ti insegnerò a volare”. L’evento, in programma venerdì prossimo in occasione della giornata internazionale per le persone con disabilità, prevede al mattino una tavola rotonda a Palazzo Rospigliosi a cui parteciperanno tra gli altri il sindaco di Zagarolo Emanuela Panzironi, l’assessore alle Politiche sociali Antonella Caspoli e l’assessore allo Sport Alessandra Ercoli. Nel pomeriggio lo Zagarolo Sports Academy, a partire dalle ore 16, ospiterà presso il palazzetto “Piero Arrigo” l’evento di sport paralimpico che verrà realizzato grazie alla partecipazione di Fipav regionale, Asd Arcieri Labicanum, Basket Santa Lucia, Frascati Scherma e una delegazioni di società sportive della città di Zagarolo. foto Zagarolo Sports Academy “Ci siamo messi subito a disposizione di un’iniziativa di questo genere che sottolinea l’importanza dell’inclusione, anche tramite lo “strumento” dello sport – ha detto la presidentessa Petra Prgomet – Questa idea del Comune merita un grande applauso e il massimo sostegno possibile”. Nel corso delle due ore (circa) di evento si terranno alcune esibizioni di basket in carrozzina, scherma, tiro con l’arco e sitting volley, disciplina per cui lo Zagarolo Sports Academy è affiliata e che è tenuta in grande considerazione dalla società prenestina che nei prossimi mesi metterà in piedi interessanti iniziative a riguardo.Felice l’assessore allo sport Alessandra Ercoli, tra le prime promotrici di questo evento, secondo la quale “raccontare con addetti ai lavori la situazione dello sport paralimpico in Italia davanti agli studenti è l’obiettivo che ci siamo posti tre anni fa. C’è totale sintonia con lo Zagarolo Sports Academy, la Prgomet è una mente giovane che guarda al futuro e all’inclusione e infatti la società lavora anche nel sitting volley. Proprio per questo il palazzetto “Piero Arrigo” per la prima volta ospiterà l’evento nella sua parte sportiva”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la presentazione delle domande per accedere al Fondo Covid

    Di Redazione È aperta da oggi la procedura di presentazione delle domande per accedere al Fondo Covid 2021, che prevede rimborsi destinati alle società per le spese sanitarie durante la pandemia. In particolare, le ASD e SSD regolarmente affiliate alla Federazione Italiana Pallavolo per la stagione 2021-2022 potranno vedersi rimborsate le spese sostenute dal 24 ottobre 2020 al 31 agosto 2021 e riguardanti la somministrazione di tamponi e test sierologici, la sanificazione degli ambienti, l’acquisto di disinfettanti e dispositivi di protezione (mascherine, guanti, visiere e occhiali), l’acquisto di dispositivi di sicurezza (termometri, dispenser di gel igienizzante, barriere protettive ecc.), i costi delle visite mediche. Le richieste potranno essere effettuate attraverso la piattaforma FIPAVOnline, nell’apposita sezione “Fondo Covid”, da oggi fino al 25 dicembre. Tutta la documentazione è reperibile sul sito ufficiale della Federazione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO