consigliato per te

  • in

    Lutto in famiglia per Nino Di Giacomo, presidente della Fipav Sicilia

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito Nino Di Giacomo, presidente del Comitato Regionale della Sicilia della FIPAV e della Seap Dalli Cardillo Aragona di Serie A2 femminile, con la perdita dell’amato padre Giuseppe. Tra i numerosi messaggi di cordoglio arrivati al dirigente, oltre ovviamente a quelli di colleghi, giocatrici, membri dello staff e collaboratori della sua squadra, ci sono anche le condoglianze del presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi e dell’intero Consiglio Federale. La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore della famiglia e degli amici. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano ospite di “Il Riff”, il podcast di Marco Mengoni

    Di Redazione Da sempre grande appassionato di pallavolo, negli ultimi mesi il cantante Marco Mengoni si è fatto notare per un’assidua presenza nei palazzetti: era in tribuna a Casalecchio di Reno in occasione della Final Four di Del Monte Coppa Italia e anche all’Allianz Cloud di Milano per l’ultima gara di regular season contro Taranto. Non è un caso quindi che sia proprio Matteo Piano, capitano dell’Allianz Milano, l’ospite della nuova puntata di “Il Riff“, il podcast che l’artista pubblica dal 2019 sulle principali piattaforme. “Per questa puntata – scherza Mengoni – mi sono dovuto sintonizzare sul fuso orario di Matteo Piano: a nord, dove sta lui, dall’alto dei suoi 2 metri e 11, si sta freschi e le idee frullano a meraviglia. La giocosità è il suo Riff e quando ha cominciato a giocare a pallavolo desiderava essere bravo invece che alto, non ha perso la voglia di condividere il bello dello sport con i più giovani e pensa che qualsiasi disciplina sportiva possa essere un’arma potentissima per esaltare valori come l’inclusività e l’unicità di ciascuno“. “Insomma un bilancio entusiasmante – conclude l’artista laziale – che mi ha confermato l’idea che già avevo: se non avessi fatto il cantante, e avessi avuto un talento come il suo, mi sarebbe piaciuto tantissimo diventare uno sportivo. In fondo a livello di emozioni, credo siano due mestieri simili!“. La puntata del podcast con Matteo Piano è ascoltabile gratuitamente online a questo link. (fonte: Facebook Marco Mengoni) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento a sorpresa con la Top Volley Cisterna per i ragazzi dell’associazione Diaphorà

    Di Redazione Allenamento congiunto tra la Top Volley Cisterna e i ragazzi dell’associazione Diaphorà grazie all’iniziativa fortemente voluta dal Rotaract club Latina. Un momento di svago dove i campioni della pallavolo cisternese sono scesi in campo per palleggiare con i giovani entusiasti di partecipare all’evento che si è tenuto la scorsa settimana sul campo del Palasport di Cisterna. Un impegno sociale oltre che sportivo per la società di via Don Morosini. Il volley non è solo sport, ma anche integrazione con le varie realtà locali del territorio per migliorare i rapporti interpersonali tra i cittadini. Dopo la presenza di Maar e compagni nelle scuole di Cisterna tra gli studenti poi ospitati durante le partite di SuperLega, la Top Volley ha ricevuto i ragazzi della Diaphorà, in un evento che farà da volano per ulteriori incontri a sostegno del volontariato e gli stessi operatori impegnati in prima linea per aiutare il prossimo. Una Top Volley impegnata tra sport e solidarietà per la crescita sociale della città. foto Paola Libralato Bruno Mucci (presidente Diaphorà): “Avevamo detto ai nostri atleti che quel giorno avrebbero dovuto allenarsi in un’altra palestra perché la nostra non era disponibile per dei lavori di manutenzione e quindi non sapevano nulla e, trovarsi su un campo di una squadra che gioca nel massimo campionato è stata una sorpresa incredibile. Queste iniziative fanno bene a tutti, perché avvicinano realtà diverse e dal confronto ne usciamo sicuramente tutti migliori. Ringrazio il Rotaract Club Latina per averci coinvolto in questa bellissima iniziativa e la Top Volley di Cisterna per averci accolto e regalato ai nostri atleti delle bellissime emozioni. Saremo felici di ricambiare la vostra ospitalità invitandovi nella nostra sede di Fogliano per un aperitivo e tanti sorrisi”. Francesca Luna (vice presidente Rotaract club Latina): Il club svolge una funzione sia sociale che culturale e noi vogliamo fare la differenza sul nostro territorio. Il progetto che ci ha portati al Palasport di Cisterna è il risultato di una sinergia che abbiamo trovato con l’associazione Diaphorà, con i loro meravigliosi ragazzi, insieme ai campioni della Top Volley Cisterna. Abbiamo subito accolto l’idea di passare un pomeriggio di sport tra i ragazzi e i giocatori di pallavolo. Lo sport unisce fortifica e ci lascia insegnamenti importanti, primo tra tutti che nella vita si vince insieme, che è il leitmotiv dell’evento. Una giornata che sicuramente ripeteremo per la gioia con cui i ragazzi hanno partecipato. Come club siamo convinti che questa sono le iniziative che fanno bene alla comunità e rappresentano un chiaro esempio di cosa si riesce a fare quando c’è sinergia per il miglioramento della vita degli altri”. foto Paola Libralato (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Leonardi in dolce attesa: “Mi mancava la palla… e l’ho mangiata”

    Di Redazione “Quando ti manca così tanto una palla che decidi di mangiarla”. Con questo divertente (e divertito) messaggio, Giulia Leonardi ha fatto sapere sui suoi canali social di essere in dolce attesa, con tanto di foto del pancione che ha scatenato i messaggi di auguri delle tantissime compagne avute in carriera, a cui ci accodiamo con gioia anche noi della redazione di VolleyNews. Il cuore azzurro, poi, potrebbe suggerire che si tratti di un maschietto. L’ultima volta che l’avevamo vista, senza sospettare nulla, era stato a metà dicembre, precisamente domenica 12, quando in occasione del match fra la sua Busto e Roma era stata ritirata la sua mitica maglia gialla numero 9. “Un’emozione che non mi sarei mai aspettata… Mi ero ripromessa di non piangere ma sono crollata appena si sono spente tutte le luci.. Sono felice, felice perché vuol dire che tutta la passione e la voglia di giocare che ho sempre avuto dentro l’ho trasmessa anche fuori, che ho lasciato qualcosa a questa società che in tutti questi anni mi ha dato davvero tanto” aveva dichiarato la Leonardi in quell’occasione. Ancora congratulazioni, Farfalla Tigre! LEGGI TUTTO

  • in

    Manu Benelli tra gli atleti più votati per la International Volleyball Hall of Fame

    Di Redazione Si sono concluse domenica 17 aprile le votazioni online per l’ingresso di nuovi atleti nella International Volleyball Hall Of Fame: decine di migliaia di appassionati, provenienti da 56 paesi differenti, hanno votato i loro beniamini. Tra le più votate c’è anche Manu Benelli, leggenda del volley azzurro (325 presenze in nazionale) e già inserita nella Hall of Fame italiana. Con lei altri miti della disciplina come Kim Ho-Chul per la pallavolo maschile, Rose Magers-Powell per il femminile, Kerry Walsh-Jennings per il Beach Volley e gli olandesi Peter Murphy come miglior allenatore e Pieter Joon per il Sitting Volley. L’annuncio dei nuovi membri della IVHOF avverrà a maggio, mentre la cerimonia di premiazione si terrà sabato 22 ottobre a Holyoke, negli USA. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il Centro Pavesi di Milano, il progetto Sport4Rules fa tappa a Sarajevo

    Di Redazione Dopo l’evento del 7 aprile, tenutosi al Centro Pavesi di Milano, il progetto Sport4Rules fa tappa oggi e domani a Sarajevo (Bosnia-Herzegovina). Il progetto è cofinanziato da Erasmus+, nell’ambito del quale la Federazione Italiana Pallavolo ha il fondamentale ruolo di coordinatore. Lo scopo è quello di sostenere concretamente la lotta alla violenza, al razzismo, alla discriminazione e all’intolleranza nel mondo sportivo. Il progetto si prefissa tali obiettivi: – promuovere la cultura della non violenza, sfruttando la capacità dello sport di influenzare le persone a livello sociale e di agire da catalizzatore di comportamenti e iniziative virtuose. – favorire la partecipazione dei giovani allo sport con specifico riferimento alle attività di volontariato (arbitraggio), in quanto capaci di influenzare lo sviluppo delle capacità sia personali sia professionali. – instaurare una proficua collaborazione tra diverse discipline sportive e diversi settori, con lo scopo di proporre soluzioni condivise a problemi comuni e creare uno scambio virtuoso di approcci e pratiche. Questa l’agenda della riunione in programma a Sarajevo 19 aprile 10.15 – 11.15 Presentation of the Multiplier Sport Events11.15 – 11.45 Coffee Break11.45 – 13.00 Presentation of the IO4 guidelines (University of Seville)13.00 – 14. 30 Lunch Break14.30 – 16.00 Presentation of the IO4 guidelines (University of Seville) 20 aprile 09.30 – 11.00 Presentation of the IO3 guidelines (IFSO)11.00 – 11.15 Coffee Break11.15 – 12.15 Administrative Issues12.15 – 13.00 Questions and Conclusions (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ospite di SoloVolley è Giampiero Caccia, presidente della Pro Patria Busto Arsizio

    Di Redazione Torna anche questa settimana l’appuntamento con SoloVolley, il magazine dedicato al mondo della pallavolo in onda su Radio BustoLive. Nella puntata di questa sera, venerdì 15 aprile, si tornerà a parlare della pallavolo della provincia di Varese con un grande amico della trasmissione: Giampiero Caccia, presidente della Pro Patria Busto Arsizio, formazione molto attiva sul territorio. Ma non mancheranno, naturalmente, gli spazi dedicati al volley nazionale e a quello internazionale. Il programma andrà in onda come sempre a partire dalle 20.30 e sarà condotto da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Annalisa Gibin. Nel corso della trasmissione troverà spazio anche la rubrica “100 secondi di volley” a cura del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    Studenti contro il bullismo: il progetto “Ma Basta” a Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione Un modo diverso di approcciare il fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo. Guardando più alla prevenzione diretta da parte degli alunni che non agli aspetti legislativi e punitivi, pur necessari quando non sia possibile porvi rimedio. Lo ha illustrato stamattina Mirko Cazzato, leccese di 22 anni, che nel 2016 ha varato il progetto “Ma Basta“, un movimento anti bullismo animato da studenti adolescenti. Lo ha fatto raccontando una storia bellissima fatta di ispirato senso civico davanti a una platea di oltre cinquecento studenti nell’ambito di uno dei seminari del Volley Scuola-Trofeo ACEA 2022. “Con un gruppo di compagni di classe del Galilei Costa di Lecce ci siamo guardati in faccia e ci siamo chiesti se fosse stato possibile impegnarci per arginare questa brutta piaga – ha spiegato Mirko Cazzato – su un foglio di carta abbiamo buttato giù qualche idea e la frase MA BASTA. Da quell’incontro è nata una startup sociale che negli anni ha avuto importanti riconoscimenti, intanto da quasi tutte le Federazioni del CONI – prima fra tutte la FIPAV – poi da importanti organizzazioni statali ed Enti vari, abbiamo interagito con il Presidente Mattarella e Papa Francesco, alcuni Ministri della Repubblica, siamo finiti addirittura a Sanremo, abbiamo avuto testimonial come Panini Comics e il grande Tom Holland di Spider-Man, i tecnici delle Nazionali di calcio Mancini e Bertolini, e gli atleti Zaniolo e Rosolino. Tutto questo senza mai abbandonare la nostra idea primigenia, quella di stare dalla parte dei più deboli partendo dal basso, cioè da noi studenti e dalla consapevolezza che facendo gruppo il bullo perde sempre, perché, in fondo, è lui il più debole, quello che ha problemi. E se isolato, torna a essere uno di noi“. Ed ecco allora il percorso che è sfociato in una gara sportiva tra #TipiTosti e #TipiTruci, dove saranno sempre i primi a prevalere in quanto portatori di un messaggio di prevenzione e di dialogo. Dall’istituzione del MABAprof, docente vigilante e punto di riferimento, a quella dei Bulliziotti e delle Bulliziotte, alunni carismatici e non violenti, alla MABABOX per raccogliere le segnalazioni, il modello MABASTA ha preso piede in migliaia di scuole italiane e si basa sul senso di responsabilità di tutti. Un messaggio forte ribadito anche Giuseppe Baratta, giornalista sportivo e speaker di eventi internazionali che per anni ha testimoniato nelle scuole come un altro antidoto contro il bullismo può e deve essere lo sport: chi non lo pratica è un soggetto maggiormente a rischio e su questo devono vigilare le famiglie e le autorità scolastiche. Prossimo appuntamento il 22 aprile con un seminario tenuto da ACEA su “Salviamo il futuro, acqua, ambiente ed energie rinnovabili”. Nella sua presentazione del seminario, il Responsabile di Volley Scuola Alessandro Fidotti, ha portato il messaggio augurale di buona Pasqua a nome del Presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi e del Consiglio Regionale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO