consigliato per te

  • in

    Matrimonio sotto rete per Carlotta Zanotto e Simone Buratti

    Di Redazione È arrivato il grande giorno per Carlotta Zanotto e Simone Buratti: da anni compagni di vita, i due giocatori si sono sposati sabato 25 giugno a Venezia, alla presenza di tanti compagni di squadra e “addetti ai lavori”. Zanotto, veneziana di nascita, è stata nelle ultime due stagioni schiacciatrice e capitano della Tecnoteam Albese, prima di decidere di appendere le ginocchiere al chiodo: il prossimo anno sarà il team manager della stessa squadra di A2. Buratti, invece, gioca da centrale nella Pallavolo Saronno, con cui quest’anno ha ottenuto la promozione in Serie A3. La redazione di Volley NEWS si unisce alle congratulazioni e agli auguri per la coppia di neo-sposi! (fonte: C.S. Alba Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Bologna, vertici rosa per la parità di genere

    Di Redazione “La parità di genere, nelle imprese come nello sport, rappresenta ancora un tema piuttosto dibattuto. Una rotta da invertire per cui i riflettori dell’opinione pubblica chiedono un cambio culturale di passo. La discriminazione legata al sesso ancora esiste, sia nello sport che nei contesti lavorativi, e sostenere l’uguaglianza di genere deve diventare un driver per promuovere un modello di società sempre più inclusivo e sostenibile, che sia in grado quindi di proporre uno schema organizzativo differente e organizzato sulla base di elementi imprescindibili per acquisire valore sul mercato territoriale, nazionale ed internazionale in virtù di un tema che ad oggi non può più passare inosservato” questo l’incipit di una nota inviata alla stampa dalla Pallavolo Bologna, società sportiva che fin dagli albori, è nata con un’impronta rosa, “con lo scopo di poter portare alla città un modello di organizzazione e gestione inclusivo che sapesse mettere sullo stesso piano la professionalità di uomini e donne”. Elisabetta Velabri, presidente di Pallavolo Bologna, è al timone da quando la società da piccolo granello si è trasformata in un’operazione concreta ed è con lei che approfondiamo il tema del gender Gap. Un obiettivo perseguibile per raggiungere, o quanto meno avvicinarsi, alla sostenibilità sociale. La prima squadra della Pallavolo Bologna ha partecipato nell’ultima stagione al campionato di serie A3 maschile non riuscendo però a salvarsi. Questa l’intervista alla presidente Velabri diffusa ieri alla stampa. Cosa significa essere la presidente di una squadra maschile?  “Non dovrebbe esserci differenza che a guidare una società sia un presidente o una presidente, ma realisticamente non è così. È una sfida, un modo per portare il proprio personale apporto al cambiamento”. Lo staff di pallavolo Bologna è composto almeno per il 50% da donne, quale è il valore aggiunto di una società a quote rosa? “Sembrerà scontato, ma è la prospettiva diversa con cui le donne vedono le cose. Ritengo che la diversità sia potenzialmente ricchezza e opportunità. Detto questo è importante che la dirigenza sia poi capace di fare sintesi per portare a casa l’obiettivo”. Cosa possono portare al mondo dello sport le donne che ricoprono ruoli dirigenziali? “Diversità, tenacia, passione e soprattutto la capacità di fare rete anche in modi non convenzionali”. Raggiungere la Gender equality è uno degli obiettivi che si pone la Agenda Onu2030 per raggiungere la sostenibilità sociale in azienda. Cosa credi sia necessario fare per accelerare questo processo? “Lo sappiamo bene che le donne continuano ad avere un ruolo marginale nella sfera decisionale e di leadership nello sport, dovute soprattutto a pratiche culturali, atteggiamenti e stereotipi di genere. Credo che queste barriere possano essere superate mettendo in campo azioni che “facciano cultura”, iniziando dal linguaggio di genere, formando i nostri e le nostre dirigenti, i nostri staff tecnici sulla tematica, proponendo iniziative mirate per i nostri atleti e le nostre atlete. Adottando, come società, pratiche etiche, come ad esempio l’adesione alla carta etica per lo sport. Mi fermo qua, altrimenti andrei avanti per ore….”. Credi che le cariche dirigenziali nel mondo dello sport siano ancora un tema prettamente maschile?  “Decisamente! forse lo sport non è “maschilista” ma decisamente è maschile”. Ma ora veniamo al tuo ruolo in PB, di cosa ti occupi operativamente? La mia carica si divide in due macroaree. Sono amministratore unico della parte contabile e burocratica, e presidente della parte che potremo definire “politica” e di relazione, dei progetti e dei bandi. Ma ci tengo a sottolineare che le decisioni importanti le condivido con la mia dirigenza. Se posso vantarmi, sono stata brava a scegliere il mio staff su cui poter fare affidamento”. Veronica, un’altra quota rosa indispensabile…“Veronica Brandi, Team Manager della prima squadra, una componente dello staff tecnico di PB che ha contribuito in modo importante a rendere PB quello che è ora. Insieme a lei la terza allenatrice Vania Dauria, l’addetta stampa Glenda Cancian, la responsabile organizzazione campo Enrica Santolini, la presidente onoraria Marinella Vaccari Zanetti, la responsabile ufficio contabilità Antonella Gaggiano per nominare le persone che sono a me più vicine”. Il tuo motto, il vostro obiettivo, il vostro messaggio. “Un passo alla volta, un gradino alla volta. Il nostro obiettivo riportare il movimento della pallavolo al posto che merita per dare lustro alla nostra città. Vorrei che la mia Bologna Metropolitana (e sottolineo metropolitana) diventasse la capitale dello sport. Unisciti a Pallavolo Bologna non te ne pentirai. Insieme diventeremo grandi!”(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiori d’arancio per Andrea Pistola: il coach marchigiano ha sposato la sua Jessica

    Di Redazione Giornate di festa per Andrea Pistola, l’allenatore che nella prossima stagione sarà alla guida della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: mercoledì scorso il coach marchigiano è convolato a nozze con la sua Jessica. A rivolgere le congratulazioni alla coppia via Facebook sono state sia la sua attuale squadra sia il club che ha guidato per cinque stagioni, la Bosca S.Bernardo Cuneo: proprio in Piemonte, del resto, Pistola ha conosciuto quella che da oggi è diventata sua moglie. Anche la redazione di Volley NEWS si unisce agli auguri e alle congratulazioni per i novelli sposi! (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Chiappafreddo ricorda Serena ed Enrica: “Un pezzo del mio cuore se ne va”

    Di Redazione Il mondo della pallavolo, lo si è sempre detto, è molto piccolo: le differenze di categoria, ruolo, età e location geografica contano poco, perché in fondo ci si conosce tutti. È per questo che un terribile lutto come quello legato alla scomparsa di Serena Ursillo ed Enrica Macci, vittime di un incidente stradale mentre si recavano a un corso per allenatori, colpisce così in profondità l’intero movimento. Federazione Italiana Pallavolo e Lega Pallavolo Serie A Femminile hanno subito espresso il loro cordoglio, fermando tutte le attività in programma in Toscana e Umbria, e anche alle finali dei Mondiali di Beach Volley sarà osservato un minuto di silenzio. Il dolore è più grande, naturalmente, per chi conosceva bene le due allenatrici tragicamente scomparse: tra questi anche Mauro Chiappafreddo, allenatore di lungo corso in Serie A (il prossimo anno guiderà la Tecnoteam Albese) e nativo proprio di Amelia, la città in cui viveva Serena Ursillo. Chiappafreddo racconta il loro rapporto in un’intervista a Il Messaggero: “Ci siamo incontrati la prima volta circa sette anni fa, mi ero preso un anno sabbatico ed ero tornato ad Amelia. Serena giocava con l’Amerina Volley, da libero. Era tra le più ‘anziane’ ma anche tra le più entusiaste, aveva per la pallavolo un amore vero“. “Avevamo organizzato dei camp estivi di pallavolo per ragazzi, anche con Enrica – continua l’allenatore – che all’epoca allenava l’Under 18. Oggi un pezzo del mio cuore se ne va con loro, immense persone con la P maiuscola, grandi amiche e mie prime tifose. Ricordo sempre la nostra frase: ‘Sguardo avanti e sorridi’. Da oggi cercherò di farlo io, anche per loro“. Intanto sono in corso le indagini sull’incidente avvenuto sull’Autostrada del Sole nel tratto compreso tra Fabro e Chiusi. Il procuratore di Siena Nicola Marini e il sostituto procuratore Niccolò Ludovici hanno aperto un’indagine per omicidio stradale plurimo. Dalle prime ricostruzioni, come riportato da La Nazione, l’auto delle due allenatrici è rimasta schiacciata tra un TIR che l’ha tamponata e il rimorchio del mezzo pesante che la precedeva; nell’incidente sono rimaste ferite altre 8 persone, tra cui una ancora ricoverata in condizioni non gravi. LEGGI TUTTO

  • in

    AIP: Giorgio De Togni confermato alla presidenza. Ecco i nuovi consiglieri

    Di Redazione Si è svolta questa mattina la prima assemblea elettiva online di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, che ha visto decine di associati votare per il rinnovo del Consiglio Direttivo che resterà in carica per il prossimo quadriennio, fino al 2025. Nella carica di presidente è stato confermato Giorgio De Togni, che ha guidato l’associazione fin dalla sua nascita. Molte novità, invece, tra i consiglieri eletti: spiccano i nomi dei nazionali Simone Anzani, Francesca Bosio, Oreste Cavuto, Marco Falaschi e Alessia Gennari e dell’ex campione azzurro Alberto Cisolla. Gli altri componenti del Consiglio saranno Antonio Afeltra, Aimone Alletti, Eugenio Amore, Luna Carocci, Domenico Cavaccini, Silvia Fondriest, Alessia Lanzini, Andrea Lupo, Giulia Melli, Matteo Paoletti e Roneda Vokshi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente tra auto e tir: morte due allenatrici romane

    Di Redazione In apertura dei lavori del Consiglio Federale, questa mattina il Segretario Generale Stefano Bellotti ha dedicato un momento di riflessione e commiato a Enrica Macci e Serena Ursillo, due allenatrici tragicamente scomparse a causa di un mortale incidente in autostrada mentre si stavano recando al corso di secondo grado in programma a Chianciano Terme. Proprio per questo motivo la FIPAV, in accordo con i Comitati Regionali di Toscana e Umbria, ha disposto la sospensione di tutte le attività previste nel week end proprio in Umbria e Toscana. L’incidente che ha coinvolto le due donne, originarie della provincia di Roma, è avvenuto ieri pomeriggio lungo l’autostrada del Sole A1, sul tratto autostradale tra Fabro e Chiusi, in direzione di Firenze. L’auto su cui stavano viaggiando è stata tamponata da un tir, andando a finire a sua volta contro un altro tir. Otto in tutto i veicoli convolti nel tamponamento che si è innescato a catena. LEGGI TUTTO

  • in

    Successo per Linea Gialla, il progetto di responsabilità sociale di DHL Express Italy

    Di Redazione  Linea Gialla, il progetto di responsabilità sociale di DHL Express Italy in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo a sostegno di ASD Molinari Ponticelli e del volley campano ha raggiunto l’obiettivo di 35.000,00 euro di raccolta fondi dedicato all’ASD Molinari Ponticelli di Napoli. Linea Gialla è il percorso di comunicazione di DHL Express che da vita al racconto dell’impegno dell’azienda per un mondo più sostenibile, in linea con i valori ESG e con la strategia del gruppo verso il 2030, lasciando un’impronta «gialla» sul territorio. Azienda Sostenibile per DHL significa soddisfare le necessità dei clienti, con il minimo impatto sull’ambiente, massimizzando il contributo dell’azienda alla società, diventando modello in comportamenti di governance per dipendenti, clienti e investitori nei 220 paesi in cui opera.“Gli obiettivi di Linea Gialla, – spiega Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy – consistono nel creare una Linea Gialla Ideale che abbracci tutte le nostre iniziative «sostenibili» sul territorio, lasciando la nostra un’impronta. Desideriamo creare consapevolezza del nostro impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia ambientale, parlando agli stakeholder e alla comunità dei giovani; desideriamo coinvolgere i nostri partner in questo percorso e anche coinvolgere direttamente le nostre persone”  Quest’anno Linea Gialla è ripartita da Napoli. L’azienda ha infatti organizzato una raccolta fondi on line a favore dell’ASD Molinari Ponticelli, che da tanti anni promuove il volley come sport e come opportunità per chi vive in una realtà non sempre facile. L’obiettivo di raccogliere 35.000,00 euro è stato raggiunto e DHL Express Italy con questa cifra riuscirà a: ® riqualificare il campo di gioco della Palestra C del PalaVesuvio con una nuova pavimentazione   ® regalare venti borse di sport (iscrizione gratuita alla stagione sportiva di volley 2022/2023) a venti famiglie del territorio campano  ® consentire l’acquisto di una nuova rete e di venti palloni ® rendere possibile la rimozione delle barriere architettoniche nella Palestra C L’azienda ha quindi scelto di proseguire la raccolta fino al 30 giugno 2022, ponendosi un nuovo obiettivo: raggiungere quota € 40.000,00 per regalare altre venti borse di sport ad altre venti famiglie della regione, dal momento che la pratica sportiva ha un alto valore sociale e inclusivo. Grande la soddisfazione dell’iniziativa, dal momento che per tanti ragazzi e ragazze questa palestra è la casa, il punto di ritrovo, un’alternativa alle problematiche del quartiere. Questa iniziativa vuole regalare una struttura sempre più confortevole, accogliente e accessibile a tutti, capace di ospitare un numero sempre più alto di giovani. L’obiettivo è quello di creare una grande community che si mobilita su questa importante iniziativa di DHL a favore del territorio campano, a supporto dell’investimento aziendale, con il fine di fare squadra e raggiungere tutti gli obiettivi prefissati dal progetto. La pallavolo è uno sport di squadra, l’azienda e tutto il suo mondo, insieme alla FIPAV hanno fatto squadra per regalare un’opportunità a chi vive in un quartiere difficile e per garantire la possibilità di giocare a pallavolo anche a chi non si può permettere di sostenere i costi dell’iscrizione annuale. Entrambe le realtà credono che lo sport sia lo strumento migliore per imparare a organizzare la propria vita, per fare gruppo e socializzare, perché i tuoi compagni diventano i tuoi amici, perché le sconfitte uniscono e le vittorie gratificano, ma soprattutto perché lo sport ti indica una strada che di certo non è sbagliata. La palestra C del PalaVesuvio, riqualificata grazie alla raccolta fondi organizzata da DHL Express Italy, sarà inaugurata a metà settembre, alla presenza della Nazionale Italiana Femminile, che pochi giorni dopo partirà per i Mondiali; in questa occasione saranno anche consegnate le borse di sport. Per tutti coloro che avranno contribuito all’iniziativa sarà possibile partecipare all’evento.   Per continuate a donare Clicca qui: DHL – La solidarietà scende in campo – Dona anche tu (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 25 al 30 giugno Matera festeggia i 30 anni dal primo scudetto

    Di Redazione Dal 25 al 30 giugno prossimi Matera celebrerà l’incredibile storia della PVF, la gloriosa squadra di volley femminile che, 30 anni fa, vinse il suo primo scudetto nella massima serie nazionale, dando così il via ad una scia di successi durata circa 10 anni, che la portarono sul tetto d’Europa ben prima dell’Unesco e del titolo di capitale europea della cultura del 2019. “PVF30, l’incredibile storia del volley materano” è il titolo scelto per l’evento organizzato dalla società RVM Broadcast, in collaborazione con F052 content production e Quadrum, che la sera di sabato 25 giugno, a partire dalle 20.30, porterà in piazza Vittorio Veneto gran parte dei protagonisti della stagione 1991-1992, dalle atlete al coach fino ai dirigenti. Keba Phipps, Annamaria Marasi, Consuelo Mangifesta, Giseli Gavio, Nada Zrilic, Krisztina Fekete e Laura Campanale, insieme al tecnico Giorgio Barbieri e al suo vice Francesco Montemurro, saluteranno i tifosi e la città, che fu testimone e al contempo protagonista di quei successi, dal palco di un gran galà che, attraverso le voci di tanti altri, ripercorrerà quella storia gloriosa. A seguire, in anteprima nazionale, la proiezione del docufilm “Il settimo giocatore“, di Vito Cea e Sergio Palomba, che racconta, attraverso le interviste ai protagonisti e l’imponente archivio di immagini messo a disposizione da Trm Network, i primi traguardi internazionali della squadra, dallo scudetto alla prima Coppa dei Campioni. Dal 27 al 30 giugno, inoltre, “Il settimo giocatore” sarà proiettato anche al cineteatro comunale “Guerrieri” in tre spettacoli: alle ore 18, alle 19.40 e alle 21.15. La giornata di sabato 25 giugno, però, si aprirà al mattino con una riunione straordinaria del Consiglio comunale di Matera, in programma al Palasassi “Salvatore Bagnale” alle 10.30, nel corso della quale sarà conferita alla squadra una benemerenza ad hoc. Domenica 26 giugno, invece, porte aperte al Palasassi per un mini-torneo tra le squadre giovanili di volley di Matera al quale presenzieranno le ex-atlete della PVF, in collaborazione con la Volley Matera e il consorzio PSA Matera Volley composto da Sassi Volley, Pianeta Volley e Volley Academy e il supporto della Fipav Basilicata. Una scelta fatta per avvicinare alla gloriosa storia sportiva tutta materana della PVF anche le generazioni più giovani che, per ovvi motivi, non l’hanno conosciuta. “PVF30” è stato prodotto grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Matera, della Provincia, e di diverse aziende e associazioni imprenditoriali della città. Sabato 18 e domenica 19 giugno, presso due stand allestiti in piazza Vittorio Veneto, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, sarà possibile contribuire alla realizzazione dell’iniziativa partecipando ad un’attività di azionariato popolare che prevede alcuni gadget esclusivi come ricompensa. Dal 20 al 24 giugno, infine, su Trm h24 (canale 16 del digitale terrestre e 519 di Sky e Tivusat e in streaming su trmtv.it) andrà in onda “PVF30, cuore biancoverde“, una striscia televisiva quotidiana di avvicinamento all’evento che coinvolgerà cittadini, tifosi, addetti ai lavori e il duo “Via Scanio Persio”, fino alla grande festa collettiva in piazza Vittorio Veneto, che sarà trasmessa anche in diretta sempre su Trmh24. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO